Progetto:GLAM/CISA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
 
(26 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 7:
Questa pagina ha lo scopo di documentare la '''collaborazione tra CISA ([[Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio]]) e Wikipedia'''.
 
Il '''progetto Palladio''' ha avuto come obiettivo il miglioramento delle voci di [[Wikipedia]] sulle architetture di '''[[Andrea Palladio]]''' (1508-1580) ed è statorimasto attivatoattivo principalmente in occasione del cinquecentenario della nascita dell'architetto (2008), con l'intento di documentare le sue principali opere.
 
Si è trattato di un progetto "interwiki" in quanto vi hanno fatto riferimento utenti di Wikipedia di più edizioni linguistiche diverse (italiano, norvegese, francese, inglese).
 
L'iniziativa ha fatto riferimento al [[Progetto:Architettura]] della Wikipedia in lingua italiana, al [[Progetto:GLAM]] sulla collaborazione con gli enti culturali, al [[Progetto:Veneto|Progetto Veneto]] e in particolare al Progetto Vicenza (non più esistente).
 
LaÈ paginastato èuno undei esempioprimi esempi di collaborazione tra enti culturali italiani e l'enciclopedia libera (vedi [[Progetto:GLAM]]).
|}
 
Riga 31 ⟶ 32:
 
== Risultati ==
Grazie all'utilizzo e alla successiva traduzione dei contenuti forniti dal CISA, su Wikipedia sono attualmente disponibili le voci illustrate sulle opere di Palladio in almeno 5 lingue incluso l'italiano. Tutto il lavoro sull'enciclopedia è stato svolto da wikipediani volontari non collegati al CISA.
Tra la fine del 2007 e il maggio 2012, grazie ai contenuti del CISA sono state create 39 nuove voci in italiano sulle opere di Palladio, facendo in modo che per ogni singola architettura potesse esistere una voce nell'enciclopedia in occasione dell'anniversario palladiano del 2008. Inoltre sono state ampliate significativamente almeno 8 voci esistenti, tra cui una voce in vetrina, [[Villa Almerico Capra]], e altre voci di primo piano come [[Ville palladiane]] e [[Villa veneta]] oltre alla [[Andrea Palladio|voce biografica]] sull'architetto stesso.
 
Tra la fine del 2007 e ili maggioprimi 2012del 2008, grazie ai contenuti del CISA sono state create 3937 nuove voci in italiano sulle opere di Palladio, facendo in modo che per ogni singola architetturanell'enciclopedia potesse esistereessere disponibile una voce nell'enciclopediaper ogni singola architettura in occasione dell'anniversariodel palladianocinquecentesimo delanniversario 2008palladiano. Inoltre sonoSono state inoltre ampliate significativamentein modo significativo almeno 89 voci esistenti, tra cui una voce in vetrina, [[Villa Almerico Capra]], e altre voci di primo pianolivello come [[Ville palladiane]] e [[Villa veneta]] oltrenonché allala [[Andrea Palladio|voce biografica]] sull'architetto stesso.
Nell'edizione inglese sono state create almeno 15 nuove voci, soprattutto riguardanti i palazzi, in precedenza pressoché assenti, completando così tutte le opere. Traducendo i dei testi del CISA già in inglese, sono state inserite le voci in lingua norvegese di tutte le ville di Palladio e di buona parte dei palazzi.
 
Nell'edizione inglese sono state create almeno 15 nuove voci, soprattutto riguardanti soprattutto i palazzi, in precedenza pressoché assenti, completando così tutte le opere. Traducendo i dei testi del CISA giàdall'inglese inal inglesenorvegese, sono state inserite su Wikipedia le voci in lingua norvegese di tutte le ville di Palladio e di buona parte dei palazzi. Le voci in italiano sono state utilizzate come base di traduzione per le voci in francese e in seguito in portoghese; alcune hanno iniziato ad essere tradotte in spagnolo.
 
Al contempo, tra il 2007 e il 2008, sono state caricate su Wikimedia Commons 87 immagini storiche tratte dal sito del CISA (prevalentemente tratte da opere di Bertotti Scamozzi e Palladio), che sono state poi utilizzate per corredare tutte le voci nelle varie lingue, offrendo un ricco apparato iconografico per ogni opera.
 
Da allora molte di queste voci hanno ricevuto ulteriori ampliamenti da parte degli utenti della comunità di Wikipedia, i quali hanno anche provveduto a realizzare le fotografie di ogni singola opera architettonica e alcune elaborazioni in 3D.
 
==Wikipediani coinvolti==
Riga 43 ⟶ 46:
* [[Utente:Marcok|MarcoK]] - coordinamento, inserimento voci in italiano e inglese
* [[Utente:Joshua Cesa|Joshua]] - immagini (elaborazioni 3D, dettagli)
* [[User:Haros|Haros]] - foto scattate personalmente di tutte le ville e, traduzioni dall'inglese al norvegese
* [[Utente:Oxxo|Oxxo]] - traduzioni in francese
* Altri utenti delle edizioni in spagnoloportoghese e portoghesespagnolo
 
==Libro su Palladio di Wikipedia ==
Riga 95 ⟶ 98:
*[[Casa Cogollo]] detta ''Casa del Palladio''
*[[Barchesse di Villa Trissino|Barchesse di villa Trissino (Meledo di Sarego)]]
*[[Barchessa di Villa Thiene (Cicogna)]]
*[[Ottavio Bertotti Scamozzi]]
*[[Francesco Muttoni]]
 
Riga 108 ⟶ 110:
*[[Villa Barbaro]]
*[[Villa Emo]]
*[[Ponte Vecchio (Bassano del Grappa)]]
*[[Teatro Olimpico]]
 
== Nuove voci nella Wikipedia in lingua inglese ==
Riga 147 ⟶ 151:
 
=== Template ===
*[[Template:Ville diAndrea Palladio]]
*[[Template:Palazzi di Palladio]]
 
=== Collegamenti esterni ===
Riga 161 ⟶ 164:
*[[Progetto:Architettura]]
*[[Progetto:Veneto]]
*[[Progetto:Veneto/Vicenza|Progetto:Vicenza]]
|}
 
[[Categoria:ProgettiCollaborazioni GLAM|Palladio in Italia]]
[[Categoria:Collaborazioni GLAM centri di ricerca]]
[[Categoria:Collaborazioni GLAM architettura]]
[[Categoria:Progetti GLAM - Veneto]]