Discussione:Transistor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(11 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 46:
Bene, vedo che il testo e' stato riportato alla versione precedente SENZA CHE CI SIA STATA ALCUNA SERIA RICERCA DI CONSENSO. [[Utente:Pissipo|Pissipo]] 15:46, Mag 8, 2005 (CEST)
 
All'università ho sempre sentito Transistore. Comunque mi fiderei del Sedra-Smith. [[Utente:Urby2004|'''<fontspan colorstyle="color:orange">S</fontspan><fontspan colorstyle="color:blue">&gamma;</fontspan><fontspan colorstyle="color:brown">&omega;</fontspan><fontspan colorstyle="color:red">&Omega;</fontspan><fontspan colorstyle="color:green">&eta;</fontspan><fontspan colorstyle="color:black">&Sigma;</fontspan>''']] <sup>[[Discussioni utente:Urby2004|<fontspan colorstyle="color:blue">t&alpha;lk</fontspan>]]</sup> 15:33, Mag 24, 2005 (CEST)
 
----
Riga 90:
nella pagina sono inserite due informazioni discordanti:
* nella prima riga:
::il transistor (abbreviazione del termine inglese transfer-resistor)
* nella sezione Storia:
::il nome definitivo deriva dall'unione dei termini "TRANSconductance" e "varISTOR".
Su entrambe le informazioni non ci sono fonti.
La versione en.wiki si accorda con la seconda, citando due fonti: [http://en.wikipedia.org/wiki/Transistor#cite_note-8 9] [http://en.wikipedia.org/wiki/Transistor#cite_note-9 10].
 
Che si fa?
--[[Utente:Caesar|caesar]] <sup>{[[Discussioni utente:Caesar|s]]}</sup> 12:4648, 17 mag 2012 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=116094727 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://www.webcitation.org/69gz5QSRO?url=http://www.computerhistory.org/semiconductor/timeline/1960-MOS.html per http://www.computerhistory.org/semiconductor/timeline/1960-MOS.html
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:56, 17 ott 2020 (CEST)
 
== Corrente e tensione maggiori in uscita? ==
 
Questa frase mi sembra piuttosto ambigua e probabilmente non corretta: "Inoltre, la corrente elettrica o la differenza di potenziale del segnale in uscita da un transistor possono essere anche maggiori delle rispettive grandezze in entrata.".
 
Come può un transistor elevare la tensione o la corrente?
 
== Descrizione ==
 
"Il transistor è composto da un materiale [[semiconduttore]] al quale sono applicati tre terminali che lo collegano al [[Circuito elettrico|circuito]] esterno."
 
Un pezzo di materiale semiconduttore NON fa un transistor, con tutti i terminali che volete.
 
"Il funzionamento del transistor è basato sulla [[giunzione p-n]], scoperta casualmente da [[Russell Ohl]] il 23 febbraio [[1939]]."
 
UNA giunzione può fare un diodo, ma non basta a fare un transistor a giunzione. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.153.0|93.65.153.0]] ([[User talk:93.65.153.0|msg]]) 10:54, 10 mag 2024 (CEST)
 
== A giunzione bipolare o BJT ==
 
"Si tratta di tre strati di materiale [[semiconduttore]] [[Drogaggio|drogato]], solitamente il [[silicio]], in cui lo strato centrale ha drogaggio opposto agli altri due, in modo da formare una doppia [[giunzione p-n]], cioè o una giunzione p-n-p o una n-p-n."
 
p-n-p sono DUE giunzioni. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.150.82.168|93.150.82.168]] ([[User talk:93.150.82.168|msg]]) 21:49, 13 giu 2024 (CEST)
Ritorna alla pagina "Transistor".