Jacurso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
m 2.4 typo
Dominicus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(194 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Comuni della Calabria stub}}
|Nome = Jacurso
<!--tabella per la realizzazione di un comune-->
|Panorama = Jacurso4.jpg
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Comune-->
|Didascalia =
<!--NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale-->
|Bandiera = Jacurso-Gonfalone.png
<!--sostituire gli spazi vuoti (&nbsp;) col testo o col numero che deve apparire nella tabella-->
|Voce bandiera =
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto (&nbsp;)-->
|Stemma = Jacurso-Stemma.png
<!--NON inserire ritorni a capo e NON modificare il numero delle righe-->
|Voce stemma =
<!--se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
|Stato = ITA
{{Comune|
|Grado amministrativo = 3
nomecomune =
|Divisione amm grado 1 = Calabria
Jacurso <!--scrivere qui il nome del comune-->
|Divisione amm grado 2 = Catanzaro
|
|Amministratore locale = Pietro Serratore
nomepaese =
|Partito = [[lista civica]] Amare Jacurso
[[Italia]] <!--non modificare-->
|Data elezione = 26-05-2025
|
|Data istituzione =
nomeregione =
|Sottodivisioni =
[[Calabria]] <!--regione di appartenenza - con doppie parentesi quadre-->
|Divisioni confinanti = [[Cortale]], [[Curinga]], [[Filadelfia (Italia)|Filadelfia]] (VV), [[Maida]], [[Polia]] (VV), [[San Pietro a Maida]]
|
|Zona sismica = 1
nomeprovincia =
|Gradi giorno = 1680
di Catanzaro <!--nome provincia di appartenenza - senza parentesi quadre - col prefisso di Xxx-->
|Nome abitanti = jacursesi (in [[Dialetti calabresi|calabrese]] ''jicurzàni'')
|
|Patrono = [[San Sebastiano]]
siglaprovincia =
|Festivo = 20 gennaio
CZ <!--sigla della provincia di appartenenza - senza parentesi quadre-->
|PIL =
|
|PIL procapite =
latitudine =
|Mappa = Map of comune of Jacurso (province of Catanzaro, region Calabria, Italy).svg
38° 51‘ <!--scrivere la latitudine del capoluogo del comune - non scrivere Nord che viene messo automaticamente-->
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Jacurso all'interno della provincia di Catanzaro
|
|Sito = http://www.comune.jacurso.cz.it/
longitudine =
16° 23‘ <!--scrivere la longitudine del capoluogo del comune - non scrivere Est che viene messo automaticamente-->
|
altitudine =
&nbsp; <!--scrivere l'altezza del capoluogo del comune in metri - non scrivere la m finale che viene messa automaticamente-->
|
superficie =
21 <!--scrivere la superficie del comune (in km2) - di solito con due decimali - - non scrivere km2 che viene messo automaticamente-->
|
popolazione =
839 <!--scrivere la popolazione totale del comune - col punto separatore delle migliaia - eventualmente aggiungere <small>2001</small>-->
|
densita =
40 <!--scrivere la densità di popolazione del comune - con due decimali-->
|
frazionicomune =
&nbsp; <!--Eventuali frazioni - se non ci sono lasciare lo spazio &nbsp; - non scrivere nella riga sopra, ma solo in questa - nomi senza parentesi quadre (di norma) - separati da virgola e spazio - non usare <br> perché va a capo automaticamente-->
|
comunilimitrofi =
&nbsp; <!--Comuni confinanti anche di altre province - se non ci sono lasciare lo spazio &nbsp; - non scrivere nella riga sopra, ma solo in questa - nomi esatti con doppie parentesi quadre (sempre) - separati da virgola e spazio - non usare <br> va a capo automaticamente-->
|
cap =
88020 <!--codice di avviamento postale del comune - anche più di uno-->
|
prefisso =
0968 <!--prefisso telefonico del comune - anche più di uno-->
|
istat =
079065 <!--codice istat del comune - 6 cifre con 0 iniziale-->
|
fiscale =
&nbsp; <!--iniziale del codice fiscale-->
|
nomeabitanti =
&nbsp; <!--nome degli abitanti-->
|
nomepatrono =
&nbsp; <!--nome del Santo Patrono del Comune-->
|
datapatrono =
&nbsp; <!--ricorrenza del Santo Patrono - giorno festivo per il Comune - nella forma [[7 maggio]] con doppie parentesi quadre-->
|
sito =
[] <!--sito internet ufficiale del comune - con singole parentesi quadre-->
}}
<!-- fine della tabella comune -->
'''Jacurso''' (''Jicùrzu'' in [[Dialetto calabrese|calabrese]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=337 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/337 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Catanzaro]] in [[Calabria]].
 
Il centro è rinomato per la produzione del gelato artigianale.<ref>{{Cita web|url=http://www.jacursoonline.it/jacursoonline/index.php?option=com_content&view=article&id=250:il-gelato-di-jacurso&catid=45:eventi&Itemid=53|titolo=Il Gelato di Jacurso|accesso=2020-05-03}}</ref>
 
== Geografia fisica ==
'''Jacurso''' è un comune di 839 abitanti della [[provincia di Catanzaro]].
Situato a 441 m [[Livello del mare|s.l.m.]] a nord del [[monte Contessa]], si affaccia sulla [[Piana di Sant'Eufemia|piana lametina]]. La sua collocazione, quasi centrale nell'[[Istmo di Catanzaro|istmo catanzarese]], offre un'ampia visuale che, nei punti più alti del territorio, permette un maestoso panorama che spazia dalle coste del [[Mar Tirreno|Tirreno]] a quelle dello [[Mar Ionio|Ionio]].<ref name="galserrecalabresi.it">{{Cita web|url=https://www.galserrecalabresi.it/i-comuni/jacurso/|titolo=Jacurso|sito=GAL Serre Calabresi|lingua=it-IT|accesso=2020-05-03}}</ref>
 
== Storia ==
[[File:Santuario Madonna della Salvazione, Jacurso (CZ).jpg|sinistra|miniatura|Santuario Madonna della Salvazione]]
Secondo alcuni racconti popolari, il centro sorse nel [[XV secolo]] ad opera di un gruppo di pastori che si stabilirono in queste terre. La prima citazione storica di Jacurso, su un documento storico ufficiale, si trova nell'inventario di [[Maida]] del [[1466]], epoca in cui era un suo Casale parte di quel feudo, con la sua storia legata all'avvicendamento di nobili famiglie feudali, passando dai [[Caracciolo]] di [[Nicastro]] ([[1408]]-[[1560]]) ai Palma, ai [[Carafa]] di Nocera, ai Loffredo nel [[1607]] e dal [[1699]] al [[1806]], anno dell'[[Leggi eversive della feudalità|eversione della feudalità]], ai [[Ruffo di Calabria|Ruffo]] di [[Bagnara Calabra|Bagnara]]. Nel [[1807]] venne accorpato nel cosiddetto governo di Maida, mentre nel [[1811]] venne riconosciuto comune nella stessa giurisdizione e nel [[1816]] veniva ascritto al circondario di [[Cortale]]. La sua storia socio-economica fu condizionata da molti terremoti, uno su tutti quello del 1783. Tra gli edifici degni di nota ci sono il santuario della Madonna della Salvazione che sorge sulle rovine di un convento fondato da padri Carmelitani nel [[1576]],<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=viviamolacalabria|url=https://www.viviamolacalabria.it/santuario-madonna-della-salvazione-di-jacurso/|titolo=Santuario Madonna della Salvazione di Jacurso|sito=Viviamo la Calabria|data=2020-05-12|accesso=2025-02-03}}</ref> la chiesa parrocchiale [[XVI secolo|cinquecentesca]] di [[San Sebastiano|San Sebastiano Martire]] ricostruita dopo il [[Terremoto della Calabria meridionale del 1783|terremoto del 1783]] e il palazzo comunale datato [[1931]].<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.jacurso.cz.it/index.php?action=index&p=76|titolo=Storia - Comune di Jacurso|accesso=2020-05-01}}</ref><ref name="galserrecalabresi.it" />
 
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Jacurso}}
 
=== Tradizioni e folclore ===
[[File:fotomadonnasalvazione.jpg|thumb|Processione della Madonna della Salvazione]]
La festa più importante è quella della Madonna della Salvazione, che si svolge l'ultima domenica di luglio.
 
Altre processioni sono quelle di [[San Sebastiano]] il 20 gennaio, del [[Venerdì santo|Venerdì Santo]], della [[Beata Vergine Maria del Monte Carmelo|Madonna del Carmine]] il 16 luglio e di [[Santa Lucia]] il 13 dicembre.
 
Nel 2016, grazie all'iniziativa del sindaco '''Ferdinando Serratore''', è stata istituita la '''"Festa del Ritorno"''', un evento speciale dedicato a tutti gli emigrati di Jacurso. La festa si celebra ogni '''primo sabato di agosto''', accogliendo con gioia i cittadini che, nel corso degli anni, sono partiti alla ricerca di nuove opportunità, ma che continuano a portare nel cuore il loro legame con il paese d'origine.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Diocesi di Lamezia Terme]]
* [[Piana di Sant'Eufemia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacurso/ {{Maiuscoletto|Jacurso}}] nell'[[Enciclopedia Treccani]]
* {{cita web|http://www.comune.jacurso.cz.it/|Sito istituzionale del Comune di Jacurso}}
 
{{Comuni della provincia di Catanzaro}}
{{portale|Calabria}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Catanzaro]]
[[Categoria:Comuni della Calabria]]
[[Categoria:Comuni italiani]]