Infliximab: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(50 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Composto chimico
| nome_IUPAC = Chimeric mouse/human anti-TNF-alpha antibody (cA2)▼
| immagine1_nome = Infliximab structure2.jpg
| immagine1_dimensioni =
| immagine2_nome =
▲| nome_IUPAC = Chimeric mouse/human anti-TNF-alpha antibody (cA2)
| dimensione_immagine2 = ▼
| nomi_alternativi = ▼
| formula = C<sub>6428</sub>H<sub>9912</sub>N<sub>1694</sub>O<sub>1987</sub>S<sub>46</sub>▼
| prefisso_ATC = L04
| suffisso_ATC = AA12
| PubChem =
▲| formula = C<sub>6428</sub>H<sub>9912</sub>N<sub>1694</sub>O<sub>1987</sub>S<sub>46</sub>
▲| massa_molecolare = 144190.3 g/mol
| smiles =
▲| nomi_alternativi =
| densità_condensato =
| potere_rotatorio_specifico = ▼
| solubilità_acqua = ▼
| temperatura_di_fusione = 61
| temperatura_di_ebollizione =
▲| solubilità_acqua =
▲| potere_rotatorio_specifico =
| entalpia_standard_combustione = ▼
| biodisponibilità = 100% (IV)
| legame_proteico =
Riga 26 ⟶ 22:
| emivita = 9,5 giorni
| escrezione = feci
▲| dimensione_immagine2 =
▲| entalpia_standard_combustione =
}}
L''''
Infliximab è stato approvato dalla ''[[Food and Drug Administration]]'' (FDA) per il trattamento della [[psoriasi]], la [[malattia di Crohn]], la [[spondilite anchilosante]], [[artrite psoriasica]], [[artrite reumatoide]] e la [[colite ulcerosa]]. Infliximab ha ottenuto la sua approvazione iniziale da parte della FDA per il trattamento della malattia di
| url = http://www.fda.gov/Drugs/DevelopmentApprovalProcess/HowDrugsareDevelopedandApproved/ApprovalApplications/TherapeuticBiologicApplications/ucm093327.htm
| titolo = Infliximab Product Approval Information - Licensing Action
|
| editore = [[Food and Drug Administration
| accesso=14 novembre 2009
}}</ref>
Infliximab è un anticorpo artificiale. È stato originariamente sviluppato nel topo con le normali tecniche per la produzione di anticorpi monoclonali.
Infliximab è stato sviluppato da Junming Le e Jan Vilcek alla ''New York University School of Medicine'' ed è commercializzato negli [[Stati Uniti]] da Centocor Ortho Biotech (Centocor), in [[Giappone]] da Mitsubishi Tanabe Pharma, in [[Cina]] Janssen Xian, e Schering-Plough (ora parte di Merck & Co). Infliximab costa circa 16.000 euro all'anno per paziente.
==Effetti collaterali==
In ''Infezioni sistemiche
Il Tumor Necrosis Factor alfa (TNF-alfa) gioca un ruolo fondamentale nella risoluzione delle infezioni intracellulari;
In pazienti trattati con infliximab sono state segnalate tubercolosi (tubercolosi miliari, tubercolosi con localizzazione extrapolmonare), sepsi, [[polmonite]], [[faringite]] invasiva, [[pneumocistosi]], [[istoplasmosi]], infezioni da [[citomegalovirus]], infezioni da micobatteri atipici, [[listeriosi]], [[aspergillosi]]
Nelle ''
▲''Infezioni sistemiche:'' i pazienti in cura con infliximab devono essere monitorati attentamente per il rischio di sviluppare infezioni, inclusa tubercolosi, fino a 6 mesi dopo la fine del trattamento (tempo necessario per l’eliminazione completa del farmaco dall’organismo). E’ necessaria cautela soprattutto in caso di pazienti con anamnesi di infezioni ricorrenti o con [[infezioni croniche]] e in caso di pazienti che vivono in zone in cui infezioni quali [[istoplasmosi]] e [[coccidiomicosi]] sono comuni. In alcuni casi le infezioni sviluppatesi durante la terapia con infliximab hanno avuto esito fatale. In caso di infezioni gravi o [[sepsi]] il trattamento con infliximab deve essere interrotto.
▲Il Tumor Necrosis Factor alfa (TNF-alfa) gioca un ruolo fondamentale nella risoluzione delle infezioni intracellulari; l’inibizione del TNF-alfa potrebbe compromettere le difese immunitarie dell’ospite. La sua soppressione può mascherare i sintomi dell’infezione e renderne più difficoltosa la diagnosi e il successivo trattamento.
▲In pazienti trattati con infliximab sono state segnalate tubercolosi (tubercolosi miliari, tubercolosi con localizzazione extrapolmonare), sepsi, [[polmonite]], [[faringite]] invasiva, [[pneumocistosi]], [[istoplasmosi]], infezioni da [[citomegalovirus]], infezioni da micobatteri atipici, [[listeriosi]], [[aspergillosi]] <ref>Lee J.H. et al., Arthritis Rheum., 2002, 46, 2565</ref> <ref>Slifman N.R. et al., Arthritis Rheum., 2003, 48 (2), 319</ref> <ref>Colombel J.F. et al., Gastroenterology, 2004, 126 (1), 19</ref>.
''Epatite C:'' sulla base dei dati di letteratura attualmente disponibili (limitati), la somministrazione di infliximab non sembra comportare un peggioramento
▲''Infezione tubercolare latente:'' la riattivazione dell’infezione latente da [[Mycobacterium tuberculosis]] è una delle principali complicanze dei trattamenti con gli inibitori del [[TNF-alfa]], più frequente con infliximab e [[adalimumab]] rispetto ad [[etanercept]] (studi clinici caso-controllo) <ref>Tubach F. et al., Arthritis Rheum., 2009, 60 (7), 1884</ref>. Prima di iniziare il trattamento con infliximab escludere la presenza di tubercolosi in fase attiva, condizione che controindica la somministrazione del farmaco. Pertanto prima di iniziare la cura con infliximab effettuare: anamnesi accurata del paziente, test cutaneo con [[tubercolina]] e [[radiografia]] del torace. Segni e/o sintomi riconducibili a tubercolosi comprendono tosse persistente, [[deperimento]], perdita di peso, [[febbricola]]. In caso di diagnosi positiva per tubercolosi prima di somministrare infliximab, istituire un trattamento terapeutico opportuno con isoniazide per 9 mesi, da iniziare almeno 4 settimane prima della terapia con infliximab se 1) il test con tubercolina è risultato positivo oppure 2) è risultato negativo ma il paziente è stato esposto al [[micobatterio]] della tubercolosi <ref name= Pharmamedix/Infliximab/>.
Nelle ''
In uno studio che ha valutato
Sulla base dei dati di letteratura e delle segnalazioni postmarketing raccolte,
Nell''
In corso di ''
▲''Epatite C:'' sulla base dei dati di letteratura attualmente disponibili (limitati), la somministrazione di infliximab non sembra comportare un peggioramento dell’[[epatite C]] cronica <ref>Brunasso A.M. et al., Rheumatology (Oxford), 2011, 50 (9), 1700</ref>. In caso di infezione in atto, la terapia antivirale non richiede la sospensione di infliximab <ref name= Pharmamedix/Infliximab/>.
Nei ''
In ''
Durante l'''
▲''Neoplasie maligne e malattie linfoproliferative:'' nei trial clinici in pazienti trattati con inibitori del TNF-alfa, l’incidenza di [[neoplasie]] maligne, soprattutto [[linfoma]], è risultata maggiore rispetto al gruppo di controllo. Nei pazienti trattati con infliximab per [[artrite reumatoide]] o [[morbo di Crohn]] nei trial clinici l’incidenza di [[linfoma]] è risultato 6 volte (12 casi/10.000 pazienti-anno dopo follow up di 1,1 anni) quella osservata nella popolazione generale (dati aggiornati 2004) <ref>Prescrire Int., 2005, 14 (79), 179</ref>.
▲In uno studio che ha valutato l’impiego di infliximab in pazienti con patologia polmonare cronica ostruttiva, il numero di casi di linfoma è stato più elevato rispetto al gruppo di controllo; tutti i pazienti, trattati e di controllo, erano forti fumatori.
▲L’infliximab è stato associato a comparsa di [[linfoma epatosplenico]] a [[cellule T]] (sorveglianza post-marketing) in adolescenti e adulti giovani (6 casi di cui 5 ad evoluzione fatale su 27.000 pazienti con morbo di Crohn di età compresa fra 18 e 30 anni e su 10.000 pazienti di età inferiore a 18 anni nell’arco di tempo 1998-2006). Questo linfoma, raro, ha un decorso rapido e aggressivo, con esito fatale. Tutte le segnalazioni sono state riscontrate in pazienti in terapia con infliximab e [[azatioprina]] o 6-[[mercaptopurina]].
▲Sulla base dei dati di letteratura e delle segnalazioni postmarketing raccolte, nell’aprile 2011 la FDA ha iniziato un’analisi del profilo di sicurezza, relativamente al rischio di [[tumore]], dei farmaci anti-TNF nei pazienti con età uguale o inferiore a 30 anni <ref>FDA Dryg Safety Comunication, 2011, online http://www.fda.gov/Drugs/DrugSafety/ucm278267.htm</ref>.
▲''Insufficienza cardiaca:'' la somministrazione di infliximab in caso di pazienti con [[insufficienza cardiaca]] di grado lieve-moderato (classe NYHA I e II) richiede cautela. La somministrazione del farmaco in caso di [[insufficienza cardiaca grave]] (classe NYHA III e IV) è controindicata. In studi clinici in cui infliximab è stato somministrato a pazienti con insufficienza cardiaca, è stato osservato un peggioramento della malattia cardiaca (incremento di mortalità e ospedalizzazione) soprattutto nei pazienti trattati con dosi elevate di farmaco (10 mg/kg) <ref>Chung E.S. et al., Circulation, 2003, 107 (25), 3133</ref>.
▲''Vaccinazioni:'' poiché infliximab è un farmaco con attività immunomodulante, la sua somministrazione nelle quattro settimane che seguono la vaccinazione con [[vaccini vivi]] attenuati è controindicata. Il problema relativo alle vaccinazioni riguarda soprattutto i pazienti pediatrici. I vaccini vivi attenuati comprendono: il vaccino [[morbillo]]-[[parotite]]-[[rosolia]], il vaccino intranasale per l’[[influenza Fluenz]], il vaccino orale per [[tifo]], [[BCG]], [[febbre gialla]] e [[antrace]]. Questi vaccini andrebbero somministrati prima del trattamento con infliximab. Poiché sono stati segnalati casi di [[varicella]] durante terapie con farmaci biologici anti-TNF-alfa, anche questo vaccino andrebbe somministrato prima del trattamento con infliximab e comunque non durante terapia immunosoppressiva. Poiché sono riportati in letteratura casi di riattivazione dell’epatite B in pazienti adulti [[HbsAg]] positivi in terapia con infliximab, in caso di vaccinazione [[antiepatite B]] dubbia è preferibile eseguire la vaccinazione, anche durante terapia con infliximab <ref>Moses J. et al., Am. j. Gastroenterol., 2012, 107 (1), 133</ref>.
▲''Pazienti sottoposti ad intervento chirurgico:'' l’impiego di infliximab in questa classe di pazienti è limitata. Considerare la lunga emivita del farmaco e il rischio connaturato di infezione. In pazienti trattati chirurgicamente per [[malattia di Crohn]], la terapia con infliximab è stata associata a ritardo nella cicatrizzazione della sutura chirurgica <ref>Griffin S.P., Selby W.S., J. Gastroenterol. Hepatology, 2000, 15, 78</ref>.
▲''Gravidanza:'' l’esperienza dell’uso di infliximab in gravidanza è limitata, soprattutto sono scarsi i dati relativi allo sviluppo del sistema immunitario del bambino esposto in utero al farmaco, pertanto la somministrazione di infliximab in donne in età fertile richiede l’uso di valide misure contraccettive per tutta la durata della terapia fino a 6 mesi dal termine della stessa. Se però la somministrazione di infliximab in gravidanza si rendesse necessaria, i benefici del farmaco possono essere considerati superiori all’eventuale rischio fetale, in particolare nei primi 6 mesi della gravidanza <ref>Zelinkova Z. et al., Aliment. Pharmacol. Ther., 2011, 33 (9), 1053</ref> <ref>Mottet C. et al., Digestion, 2007, 26 (4), 513</ref>. La FDA ha inserito l’infliximab in classe B per l’uso in gravidanza. In questa classe sono inseriti i farmaci per i quali sono disponibili solo studi preclinici in vivo che non hanno evidenziato tossicità fetale e i farmaci i cui studi preclinici in vivo hanno evidenziato effetti tossici sul feto non confermati da studi clinici in donne esposte nel primo trimestre di gravidanza e per i quali non c’è evidenza di danno nelle fasi tardive della gravidanza <ref name= Pharmamedix/Infliximab/>.
▲''Allattamento:'' la somministrazione di infliximab non esclude l’allattamento materno. Sulla base dei dati di letteratura disponibili l’infliximab è considerato un farmaco compatibile con l’allattamento al seno <ref>Ben-Horin S. et al., J. Crohns Colitis, 2011, 5 (6), 555</ref> <ref>Gisbert J.P., Inflamm. Bowel Dis., 2010, 16 (5), 881</ref> <ref>Stengel J.Z., Arnold H.L., World J. Gastroenterol., 2008, 14 (19), 3085</ref> <ref>Mottet C. et al., Digestion, 2007, 26 (4), 513</ref>.
==Meccanismo d'azione==
L''''Infliximab''' è capace di legare il [[fattore di necrosi tumorale]] alfa (
==Somministrazione==
Infliximab è somministrato per infusione endovenosa, di solito a un intervallo di 6-8
capace di [[idrolizzare]] le proteine.<ref>{{Cita libro|cognome=Steinhilber|nome=D|coautori=Schubert-Zsilavecz, M; Roth, HJ|titolo=Medizinische Chemie|editore=Deutscher Apothekerverlag|città=Stuttgart|anno=2005|edizione=1|pagine=5|capitolo=Molekülstruktur und biologische Eigenschaften|
Questo tipo di somministrazione prevede grandi dosi somministrate a intervalli medio-lunghi di tempo e determina un'ampia variazione della concentrazione del farmaco a livello sierico durante il trattamento.
==Alternative==
Altri farmaci biotecnologici antagonisti del TNF sono l'[[Etanercept]] (Immunex), [[Adalimumab]] (Humira), e i più recenti [[Golimumab]] (Simponi), e [[Certolizumab pegol]] (Cimzia). Gli ultimi tre sono anticorpi monoclonali mentre il primo è una proteina chimerica derivata dal recettore TNFR e dalla porzione Fc di un anticorpo umano.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Peppel|nome=K|coautori=et al.| anno=1991|titolo=A tumor necrosis factor (TNF) receptor-IgG heavy
==Effetti indesiderati==
Riga 124 ⟶ 89:
*[[alopecia]]
*[[Aritmia|aritmie]]
*[[ipertensione]]
*[[nausea]].
== Note ==
Riga 130 ⟶ 96:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Frank Ashall|titolo=Le grandi scoperte scientifiche|url=http://books.google.com/books?id=GXsecqAh6MEC&pg=PA245
* {{Cita libro|
* {{Cita libro|
* {{Cita libro|
* {{Cita libro|autore=Enzo Fagiolo|titolo=Immunoematologia|url=http://books.google.com/books?id=ErRtMU7SKhkC&pg=PA16
* {{Cita libro|autore=Paolo Larizza|titolo=Trattato di medicina interna|url=http://books.google.com/books?id=Rt4_C55_Ls4C&pg=PA909
* {{Cita libro|autore=Angelo Sghirlanzoni|titolo=Terapia Delle Malattie Neurologiche|url=http://books.google.com/books?id=LCNUGXlL4FQC&pg=PA113
* {{Cita libro|autore=Thomas C. King|titolo=Patologia|url=http://books.google.com/books?id=1CgV-Td_I3oC&pg=PA156
* {{Cita web
*
*
*
*
=== Infliximab ===
* {{Cita libro|titolo=Medicina interna sistematica|url=http://books.google.com/books?id=bgz8lBTiBbsC&pg=PA699
* {{Cita libro|
*
*
*
*
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Anticorpi monoclonali per il sistema immune}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica|medicina}}
[[Categoria:Antinfiammatori]]
[[Categoria:Anticorpi monoclonali]]
[[Categoria:Inibitori del TNFα]]
|