Herbert Chapman: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino doppie spaziature |
|||
| (60 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Herbert Chapman
|Sesso = M
|Immagine = Herbert Chapman.jpg
|CodiceNazione = {{ENG}}
|TermineCarriera = 1912 - calciatore<br />1934 - allenatore
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Attaccante (calcio)|attaccante]])</small>
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1898|Grimsby Town|10 (4)
|1901-1902|Northampton Town|? (?)
|1902-1903|Sheffield United|21 (2)
|1903-1905|Notts County|7 (1)
|1905-1907|Tottenham|? (?)
|1907-1912|Northampton Town|? (?)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1907-1912|
|1912-1919|{{Calcio Leeds
|1921-1925|
|1925-1934|
|1933|{{Naz|CA|ENG|M}}|
}}
}}
{{Bio
|Nome = Herbert
Riga 39 ⟶ 35:
|GiornoMeseMorte = 6 gennaio
|AnnoMorte = 1934
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità = , ritenuto tra i manager più importanti della storia del calcio inglese<ref name="Buffa"/> e famoso in particolar modo per aver introdotto nel mondo del calcio la tattica del [[sistema (calcio)|sistema]]
|Categorie =
}}
== Carriera da calciatore ==
Nonostante suo padre lavorasse in una [[miniera]] di [[carbone]], riuscì a frequentare il ''college'' arrivando alla laurea in [[ingegneria]]. Iniziò allo stesso tempo a giocare a calcio in alcune squadre di dilettanti approdando alle serie maggiori nel [[1901]]. Giocò nel [[Northampton Town F.C.|Northampton Town]], nello [[Sheffield United F.C.|Sheffield United]], nel [[Notts County]] e nel
La sua carriera calcistica fu relativamente modesta. In occasione di molti dei suoi trasferimenti da una squadra all'altra, Chapman si cercò un posto da ingegnere nella stessa città del suo nuovo club.
Riga 53 ⟶ 51:
Anche suo fratello Harry giocò a calcio, con miglior successo: nel [[Anni 1900|primo decennio del secolo]] vestì infatti la maglia dello [[Sheffield Wednesday F.C.|Sheffield Wednesday]], col quale vinse due titoli nazionali e la [[FA Cup]]. Ebbe anche una breve carriera da allenatore, dirigendo per una stagione lo Hull City, ma morì a soli trentasette anni nel [[1916]].
== Carriera da allenatore ==
=== Northampton Town ===
{{dx|[[File:Herbert Chapman bust 20050922.jpg|thumb|Busto di Chapman presso l'[[Emirates Stadium]] di Islington]]}}
Chapman nel [[1907]] tornò al Northampton come giocatore-allenatore e riuscì a condurre la squadra alla vittoria della ''Southern League'' nonostante al momento del suo arrivo questa occupasse l'ultima posizione in classifica. Nelle tre stagioni successive portò la squadra sempre fra le prime quattro.
=== Leeds city ===
Nel [[1912]] passò al Leeds City (oggi
Durante la [[prima guerra mondiale]] la squadra fu coinvolta in una serie di irregolarità finanziarie che portò alla dissoluzione del club nel [[1919]] con una squalifica per vari dirigenti. Chapman evitò le sanzioni poiché nel periodo incriminato non aveva avuto il diretto controllo della squadra: era infatti coinvolto nel comune sforzo bellico, e si occupava di una fabbrica di munizioni.
=== Huddersfield Town ===
Nel settembre [[1920]] passò allo [[Huddersfield Town A.F.C.|Huddersfield Town]] come segretario, diventandone allenatore nel marzo successivo. Fino al [[1925]] guidò la squadra nel miglior periodo di tutta la sua storia, con le vittorie in FA Cup nel [[1922]], in campionato nel [[1924]] e nel [[1925]]. Dopo la sua partenza per l'Arsenal la squadra riuscì, vincendo anche nel [[1926]], ad essere la prima squadra inglese ad aver vinto tre campionati consecutivi.
<div style="float:left; font-size:90%; width:250px; border:2px; border-style:solid; padding:25px; margin-left:1em; margin-right:15px;margin-bottom:15px; text-align:left">
{{vedi anche|Sistema (calcio)}}
'''Il sistema'''
Nel giugno 1925 accadde un fatto che permise a Chapman di entrare nella storia del calcio: l'[[IFAB]] modificò la regola del [[fuorigioco]], passando dal fuorigioco cosiddetto "a 3 uomini" a quello a 2.<ref name="Buffa">{{cita|Buffa}}.</ref> Mentre in precedenza, affinché un giocatore fosse in gioco, al momento dell'effettuazione del passaggio doveva avere davanti a sé tre giocatori, ora ne erano sufficienti solamente due (di solito un difensore e il portiere).<ref name="Buffa"/> Quella stessa estate infatti Chapman passò all'Arsenal e l'attaccante [[Charlie Buchan]] gli suggerì di retrocedere il centromediano in posizione difensiva per far fronte alla superiorità numerica in attacco che la nuova regola favoriva.
</div>
=== Arsenal ===
Nel [[1926]] l'Arsenal arrivò secondo, perdendo l'anno successivo la finale di FA Cup. Chapman perseverò nell'applicare la sua tattica portando la squadra negli [[Anni 1930|anni trenta]] ai vertici del calcio inglese, grazie anche a campioni come [[Cliff Bastin]], [[David Jack]], [[Alex James]] e [[Eddie Hapgood]].
Nel [[1930]] arrivò il primo titolo, quello di FA Cup contro l'Huddersfield Town, seguito dalle vittorie in campionato nel [[1931]] (la prima in assoluto per una squadra del sud dell'Inghilterra), bissando il successo nel [[1933]].
=== Nazionale inglese ===
In quello stesso anno Chapman diresse anche la [[nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale inglese]], in un'unica occasione, il
Chapman morì improvvisamente nel [[1934]], a soli 55 anni, dopo che aveva assistito ad una partita di riserve in una giornata umida e ventosa, ancora convalescente per un brutto raffreddore, che si trasformò in [[polmonite]]. La sua squadra vinse poi il campionato quell'anno e anche il successivo.
In nove anni all'Arsenal Chapman totalizzò 403 panchine,
Le sue spoglie riposano nella Hendon Parish Church, a nord di Londra.
== L'eredità di Chapman ==
[[
Chapman fu uno dei primi allenatori di calcio nel senso moderno del termine: egli si prendeva infatti cura della squadra da tutti i punti di vista. Oltre alle sue invenzioni tattiche, Chapman fu anche un pioniere della preparazione atletica nel calcio, istituendo un severo programma di allenamento e facendo ricorso a fisioterapisti.
Chapman fu uno spirito innovativo anche all'esterno del terreno di gioco: fu infatti tra i primi sostenitori dell'uso dei riflettori per le partite in notturna. Introdusse l'uso dei palloni da calcio a spicchi bianchi e neri, che permettevano una miglior visibilità della sfera, e dei numeri sul dorso delle maglie dei giocatori. Modificò inoltre la casacca dell'[[Arsenal]], passando da un completo rosso, colore che era utilizzato da un gran numero di squadre, ad una maglia rossa con maniche e calzoncini bianchi. Questa casacca, introdotta prima di un incontro con il
In ricordo dei suoi successi con la squadra, l'Arsenal gli ha dedicato un busto in bronzo realizzato da [[Jacob Epstein]]. Il busto è stato nel vecchio stadio di [[Highbury]] sino alla sua chiusura, nel [[2006]] e ora si trova nell'ingresso marmoreo del nuovo [[Emirates Stadium]] di [[Londra]]. È l'unico allenatore dell'Arsenal ad avere ricevuto questo onore.
==
=== Statistiche da allenatore ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
|| 1907-1908 || rowspan=5|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Northampton Town|N}} || [[Southern Football League|SL]] || 38 || 15 || 11 || 12 || [[FA Cup 1907-1908|FACup]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|39|15|11|13}}|| 8º
|-
|| 1908-1909 || '''[[Southern Football League|SL]]''' || 40 || 25 || 5 || 10 || [[FA Cup 1908-1909|FACup]] || 2 || 0 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|42|25|6|11}}|| '''1º'''
|-
|| 1909-1910 || [[Southern Football League|SL]] || 42 || 22 || 4 || 16 || [[FA Cup 1909-1910|FACup]] || 4 || 1 || 2 || 1 || - || - || - || - || - || [[FA Charity Shield 1909|CS]] || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDL|47|23|6|18}}|| 4º
|-
|| 1910-1911 || [[Southern Football League|SL]] || 38 || 18 || 12 || 8 || [[FA Cup 1910-1911|FACup]] || 3 || 1 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|41|19|13|9}}|| 2º
|-
|| 1911-1912 || [[Southern Football League|SL]] || 38 || 22 || 7 || 9 || [[FA Cup 1911-1912|FACup]] || 4 || 2 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|42|24|8|10}}|| 3º
|-
!colspan="3"| Totale Northampton Town || 196 || 102 || 39 || 55 || || 14 || 4 || 5 || 5 || || - || - || - || - || || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDLtot|211|106|44|61}} ||
|-
|| 1912-1913 || rowspan=3|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Leeds City|N}} || [[Second Division 1912-1913|SD]] || 38 || 15 || 10 || 13 || [[FA Cup 1912-1913|FACup]] || ? || ? || ? || ? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|0|0|0|0}}|| 6º
|-
|| 1913-1914 || [[Second Division 1913-1914|SD]] || 38 || 20 || 7 || 11 || [[FA Cup 1913-1914|FACup]] || ? || ? || ? || ? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|0|0|0|0}}|| 4º
|-
|| 1914-1915 || [[Second Division 1914-1915|SD]] || 38 || 14 || 4 || 20 || [[FA Cup 1914-1915|FACup]] || ? || ? || ? || ? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|0|0|0|0}}|| 15º
|-
!colspan="3"| Totale Leeds City || 114 || 49 || 21 || 44 || || ? || ? || ? || ? || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|114|49|21|44}} ||
|-
|| 1921-1922 || rowspan=4|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Huddersfield Town|N}} || [[First Division 1921-1922|FD]] || 42 || 15 || 9 || 18 || '''[[FA Cup 1921-1922|FACup]]''' || 9 || 6 || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|51|21|12|18}}|| 14º
|-
|| 1922-1923 || [[First Division 1922-1923|FD]] || 42 || 21 || 11 || 10 || [[FA Cup 1922-1923|FACup]] || 5 || 2 || 2 || 1 || - || - || - || - || - || '''[[FA Charity Shield 1922|CS]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDL|48|24|13|11}}|| 3º
|-
|| 1923-1924 || '''[[First Division 1923-1924|FD]]''' || 42 || 23 || 11 || 8 || [[FA Cup 1923-1924|FACup]] || 3 || 2 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|45|25|11|9}}|| '''1º'''
|-
|| 1924-1925 || '''[[First Division 1924-1925|FD]]''' || 42 || 21 || 16 || 5 || [[FA Cup 1924-1925|FACup]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|43|21|16|6}}|| '''1º'''
|-
!colspan="3"| Totale Huddersfield Town || 168 || 80 || 47 || 41 || || 18 || 10 || 5 || 3 || || - || - || - || - || || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDLtot|187|91|52|44}} ||
|-
|| 1925-1926 || rowspan=9|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Arsenal|N}} || [[First Division 1925-1926|FD]] || 42 || 22 || 8 || 12 || [[FA Cup 1925-1926|FACup]] || 6 || 3 || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|48|25|10|13}}|| 2º
|-
|| 1926-1927 || [[First Division 1926-1927|FD]] || 42 || 17 || 9 || 16 || [[FA Cup 1926-1927|FACup]] || 7 || 5 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|49|22|10|17}}|| 11º
|-
|| 1927-1928 || [[First Division 1927-1928|FD]] || 42 || 13 || 15 || 14 || [[FA Cup 1927-1928|FACup]] || 5 || 4 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|47|17|15|15}}|| 10º
|-
|| 1928-1929 || [[First Division 1928-1929|FD]] || 42 || 16 || 13 || 13 || [[FA Cup 1928-1929|FACup]] || 5 || 3 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|47|19|14|14}}|| 9º
|-
|| 1929-1930 || [[First Division 1929-1930|FD]] || 42 || 14 || 11 || 17 || '''[[FA Cup 1929-1930|FACup]]''' || 8 || 6 || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|50|20|13|17}}|| 14º
|-
|| 1930-1931 || '''[[First Division 1930-1931|FD]]''' || 42 || 28 || 10 || 4 || [[FA Cup 1930-1931|FACup]] || 3 || 1 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || '''[[FA Charity Shield 1930|CS]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDL|46|30|11|5}}|| '''1º'''
|-
|| 1931-1932 || [[First Division 1931-1932|FD]] || 42 || 22 || 10 || 10 || [[FA Cup 1931-1932|FACup]] || 6 || 5 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || '''[[FA Charity Shield 1931|CS]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDL|49|28|10|11}}|| 2º
|-
|| 1932-1933 || '''[[First Division 1932-1933|FD]]''' || 42 || 25 || 8 || 9 || [[FA Cup 1932-1933|FACup]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|43|25|8|10}}|| '''1º'''
|-
|| 1933-gen. 1934 || [[First Division 1933-1934|FD]] || 23 || 14 || 6 || 3 || [[FA Cup 1933-1934|FACup]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || '''[[FA Charity Shield 1933|CS]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDL|24|15|6|3}}|| -
|-
!colspan="3"| Totale Arsenal || 359 || 171 || 90 || 98 || || 41 || 27 || 7 || 7 || || - || - || - || - || || 3 || 3 || 0 || 0 {{WDLtot|403|201|97|105}} ||
|-
!colspan="3"| Totale carriera || 837 || 402 || 197 || 238 || || 73+ || 41+ || 17+ || 15+ || || - || - || - || - || || 5 || 4 || 0 || 1 {{WDLtot|915|447|214|254}} ||
|}
==== Nazionale ====
{{Cronoini|ENG||M}}
{{Cronopar|13-5-1933|Roma|ITA 1861-1946|1|1|ENG|<small>[[Cliff Bastin]]</small>|Amichevole|||||}}
{{Cronofin|1|1}}
== Palmarès ==
=== Allenatore ===
* {{Calciopalm|Campionato inglese|4}}
:Huddersfield Town: [[First Division 1923-1924|1923-1924]], [[First Division 1924-1925|1924-1925]]
:Arsenal: [[First Division 1930-1931|1930-1931]], [[First Division 1932-1933|1932-1933]]
* {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|2}}
:Huddersfield Town: [[FA Cup 1921-1922|1921-1922]]
:Arsenal: [[FA Cup 1929-1930|1929-1930]]
* {{Calciopalm|
:Huddersfield Town: [[FA Charity Shield 1922|1922]]
:Arsenal: [[FA Charity Shield 1930|1930]], [[FA Charity Shield 1931|1931]], [[FA Charity Shield 1933|1933]]
*{{Calciopalm|Southern Football League|1}}
:Northampton Town: 1908-1909
===Individuale===
* 9ª miglior allenatore della storia del calcio [[World Soccer]]: 2013<ref>{{Cita web|titolo=The Greatest Manager of all time|url=http://www.worldsoccer.com/features/the-greatest-manager-of-all-time-341473|editore=World Soccer|autore=Jamie Rainbow|data=4 luglio 2013}}</ref><ref name="Greatest XI">{{Cita web|titolo=The Greatest XI: how the panel voted|url=http://www.worldsoccer.com/features/the-greatest-xi-how-the-panel-voted|editore=World Soccer|autore=Jamie Rainbow|data=2 luglio 2013|accesso=22 febbraio 2020|dataarchivio=1 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150101233404/http://www.worldsoccer.com/features/the-greatest-xi-how-the-panel-voted|urlmorto=sì}}</ref>
* 24ª miglior allenatore della storia del calcio [[France Football]]: 2019<ref name="Top6FF">{{Cita web|url=https://www.francefootball.fr/magazine/?prov=W-HP-LBMU|titolo=Top 50 des coaches de l'historie|editore=France Football |data=19 marzo 2019 |accesso=19 marzo 2019}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro | titolo=Herbert Chapman on Football | autore=Herbert Chapman; John Graves | anno=2007 | annooriginale=1934 | editore=Robert Blatchford | isbn=978-0-9552399-0-8 }}
* {{cita libro | titolo=Herbert Chapman: The First Great Manager | autore=Simon Page | anno=2006 | editore=Heroes Publishing | isbn=0-9543884-5-3 }}
* {{cita pubblicazione | autore=Tony Say | titolo=Herbert Chapman: Football Revolutionary? | url=http://www.la84foundation.org/SportsLibrary/SportsHistorian/1996/sh16h.pdf | rivista=The Sports Historian | anno=1996 | mese=maggio | volume=16 | urlmorto=sì | accesso=9 settembre 2008 | dataarchivio=12 febbraio 2012 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120212114015/http://www.la84foundation.org/SportsLibrary/SportsHistorian/1996/sh16h.pdf }}
* {{cita libro | autore=Phil Soar; Martin Tyler| titolo=The Official Illustrated History of Arsenal | url=https://archive.org/details/officialillustra0000soar_i5c4| editore=Hamlyn | anno=2005 | isbn=0-600-61344-5}}
* {{cita libro | autore=Jon Spurling| titolo=Rebels For The Cause: The Alternative History of Arsenal Football Club | editore=Mainstream | anno=2004 | isbn=0-575-40015-3 }}
* {{cita libro | titolo=Herbert Chapman, Football Emperor | autore=Stephen Studd | anno=1998 | isbn=0-285-63416-X }}
=== Videografia ===
* {{cita TV|autore=Federico Buffa|trasmissione=Federico Buffa Racconta|titolo=Arpad Weisz - Dallo scudetto ad Auschwitz|canale=Sky Sport|data=2013|cid=Buffa}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.mightyleeds.co.uk/managers/chapman1.htm | 2 = Biografia sul sito del Leeds United | accesso = 11 luglio 2008 | dataarchivio = 20 febbraio 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200220195637/http://www.mightyleeds.co.uk/managers/chapman1.htm | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.arsenal-land.co.uk/history/?col=236|titolo=Il profilo di Herbert Chapman su Arsenal-land|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071230022314/http://www.arsenal-land.co.uk/history/?col=236|dataarchivio=30 dicembre 2007}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Allenatori di calcio inglesi]]
[[Categoria:Calciatori inglesi]]
[[Categoria:
[[Categoria:Membri della Hall of Fame del calcio inglese]]
| |||