Crossing Jordan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m r2.7.1) (Bot: Aggiungo ko:크로싱 조던 | m clean up, replaced: Citazione necessaria → Senza fonte (2) | ||
| (53 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{FictionTV | | |immagine = Crossing Jordan.png |didascalia = Immagine dalla sigla della serie televisiva | |paese = Stati Uniti d'America | |genere = poliziesco | |durata = 45 min (episodio) | |aspect ratio = [[4:3]]<br />[[16:9]] ([[HDTV]]) |ideatore = [[Tim Kring]] |casa produzione = [[Tailwind Productions]], [[NBC Universal|NBC Universal Television]] |attori = * [[Jill Hennessy]]: Jordan Cavanaugh * [[Miguel Ferrer]]: Garret Macy * [[Ravi Kapoor]]: Mahesh "Bug" Vijay * [[Mahershala Ali]]: Trey Sanders * [[ * [[Kathryn Hahn]]: Lily Lebowski * [[Steve Valentine]]: Nigel Townsend * [[ * [[Ivan Sergei]]: Peter Winslow  * [[ * [[Leslie Bibb]]: Tallulah "Lu" Simmons |doppiatori italiani = * [[Pinella Dragani]]: * [[Antonio Sanna]]: * [[ * [[ * [[Silvia Tognoloni]]: Lily Lebowski * [[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]]: Nigel Townsend * [[ * [[Rossella Acerbo]]: Tallulah "Lu" Simmons |inizio prima visione = 24 settembre 2001 |fine prima visione = 16 maggio 2007 |rete TV = [[National Broadcasting Company|NBC]] |inizio prima visione in italiano = 2 settembre 2003 |fine prima visione in italiano = 31 ottobre 2007 |rete TV italiana = [[RSI LA1|TSI 1]] (st. 1-ep. 3x5) |rete TV italiana 2 = [[Fox Life (Italia)|Fox Life]] (ep. 3x6-st. 6) }} '''''Crossing Jordan''''' è una [[serie televisiva]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] prodotta dal  La serie tratta le vicende di Jordan Cavanaugh, una giovane  ''Crossing Jordan'' è stata trasmessa in [[prima visione]] negli Stati Uniti da [[National Broadcasting Company|NBC]]. In [[Svizzera]] è stata trasmessa in [[lingua italiana]] da [[RSI LA1|TSI 1]] dal 2 settembre 2003 con il titolo '''''Jordan''''',<ref>{{Cita web|url=http://www.rtsi.ch/prog/TSI1/welcome.cfm?mpg=4126|titolo=I programmi di TSI 1|sito=RTSI|accesso=7 ottobre 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030817173751/http://www.rtsi.ch/prog/TSI1/welcome.cfm?mpg=4126|dataarchivio=17 agosto 2003|urlmorto=si}}</ref> mentre in [[Italia]] è stata trasmessa in prima visione [[Televisione satellitare|satellitare]] da [[Fox Life (Italia)|Fox Life]] e in chiaro da [[LA7]]. == Trama == Jordan Cavanaugh è un ''medical examiner'' in forza presso l'ufficio del ''[[Coroner (diritto)|coroner]]'' della città di [[Boston]] C'è però un caso che neppure Jordan ha potuto risolvere, e che le ha segnato drammaticamente la vita: l'omicidio della madre == Episodi == Nel  Riguardo all'ultimo episodio della serie, ''Schianto'', si suppone siano stati girati due finali: uno per un ipotetico rinnovo della serie per una settima stagione,  {| class="wikitable" style="text-align:center" Riga 94 ⟶ 64: | [[Episodi di Crossing Jordan (prima stagione)|Prima stagione]] | 23 |  |  |- | [[Episodi di Crossing Jordan (seconda stagione)|Seconda stagione]] | 22 |  |  |- | [[Episodi di Crossing Jordan (terza stagione)|Terza stagione]] | 13 |  |  |- | [[Episodi di Crossing Jordan (quarta stagione)|Quarta stagione]] | 21 |  |  |- | [[Episodi di Crossing Jordan (quinta stagione)|Quinta stagione]] | 21 |  |  |- | [[Episodi di Crossing Jordan (sesta stagione)|Sesta stagione]] | 17 |  |  |} La serie, ideata da [[Tim Kring]], avrebbe dovuto inizialmente fare il suo esordio televisivo l'11 settembre 2001, ma fu rimandata in seguito agli [[Attentati dell'11 settembre 2001|attentati terroristici]] che ebbero luogo quel giorno negli Stati Uniti<ref name=1rep/>. Anche la produzione e la messa in onda della terza stagione della serie subì uno slittamento, di quasi sei mesi, a causa della [[gravidanza]] della protagonista [[Jill Hennessy]]<ref name=2rep>{{cita web|url=http://magazine.foxtv.it/2008/04/17/crossing-jordan-%E2%80%93-forse-non-tutti-sanno/|titolo=Crossing Jordan – Forse non tutti sanno|data=17 aprile 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080922160309/http://magazine.foxtv.it/2008/04/17/crossing-jordan-%E2%80%93-forse-non-tutti-sanno/|urlmorto=sì}}</ref>. Il titolo della serie ha un legame [[Bibbia|biblico]]: nello specifico, è riferito al momento in cui il popolo ebraico deve attraversare il [[Giordano (fiume)|fiume Giordano]] per raggiungere la [[Eretz Israel|Terra Promessa]]; questa scena, sia nella religione [[Ebraismo|ebraica]] sia in quella [[Cristianesimo|cristiana]], è diventata una sorta di [[metafora]] del ''passaggio'' (''crossing'') in [[Paradiso]] dopo la [[morte]]. Allo stesso modo, le analisi e le indagini che Jordan svolge sulle vittime dei crimini aiutano a risolvere il mistero legato alle loro morti, e ciò contribuisce a indirizzare le loro anime verso la serenità<ref name=1rep>{{cita web|url=http://magazine.foxtv.it/2007/08/02/crossing-jordan-forse-non-tutti-sanno/|titolo=Crossing Jordan – Forse non tutti sanno|data=2 agosto 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090215175030/http://magazine.foxtv.it/2007/08/02/crossing-jordan-forse-non-tutti-sanno/|urlmorto=sì}}</ref>. Nonostante ''Crossing Jordan'' sia ambientata a [[Boston]], nella realtà la serie è stata interamente girata a [[Los Angeles]]<ref name=2rep/>. ''Crossing Jordan'' ricorda sotto alcuni aspetti la storica [[serie televisiva]] degli [[anni 1970|anni settanta]] ''[[Quincy (serie televisiva)|Quincy]]'', una delle prime serie ad aver mescolato il genere medico con il poliziesco, tant'è che, a detta di molti, ''Crossing Jordan'' viene considerata come una versione al femminile di ''Quincy''{{Senza fonte}}. Lo stesso [[Jack Klugman]], protagonista di ''Quincy'', è apparso come [[guest star]] nel 21º episodio della prima stagione di ''Crossing Jordan'' (''Qualcuno su cui contare''). Il cognome completo dell'[[Entomologia|entomologo]] Mahesh "Bug" Vijay è Vijayaraghavensatyanaryanamurthy, ed è un vero cognome che l'attore [[Ravi Kapoor]] ha scovato nel suo [[albero genealogico]]; gli autori della serie volevano proprio un cognome [[india]]no molto difficile da pronunciare. Il suo soprannome "Bug" ("baco") è invece un riferimento alla sua specializzazione da entomologo<ref name=1rep/>. Il primo dei 117 episodi della serie in cui non compare la protagonista Jordan Cavanaugh è ''Cadavere al plutonio'' della terza stagione. L'episodio, curiosamente, segna anche l'esordio nella serie del personaggio di Devan Maguire (interpretata da [[Jennifer Finnigan]]). == Personaggi e interpreti == * Dott.ssa Jordan Cavanaugh (stagioni 1-6), interpretata da [[Jill Hennessy]], doppiata da [[Pinella Dragani]]. * Dott. Garret Macy (stagioni 1-6), interpretato da [[Miguel Ferrer]], doppiato da [[Antonio Sanna]]. * Dott. Mahesh "Bug" Vijay (stagioni 1-6), interpretato da [[Ravi Kapoor]], doppiato da [[Roberto Gammino]]. * Dott. Trey Sanders (stagione 1), interpretato da [[Mahershala Ali]]. * Max Cavanaugh (stagioni 1-2, ricorrente 3-4), interpretato da [[Ken Howard]], doppiato da [[Renato Mori]]. * Lily Lebowski (stagioni 1-6), interpretata da [[Kathryn Hahn]], doppiata da [[Silvia Tognoloni]]. * Nigel Townsend (stagioni 1-6), interpretato da [[Steve Valentine]], doppiato da [[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]]. * Dott.ssa Elanie Duchamps (stagione 2), interpretata da [[Lorraine Toussaint]]. * Dott. Peter Winslow (stagione 3, ricorrente 2), interpretato da [[Ivan Sergei]]. * Det. Woody Hoyt (stagioni 4-6, ricorrente 1-3), interpretato da [[Jerry O'Connell]], doppiato da [[Massimo De Ambrosis]]. * Det. Tallulah "Lu" Simmons (stagioni 5-6), interpretata da [[Leslie Bibb]]. == Colonna sonora == La sigla di ''Crossing Jordan'' è una particolare interpretazione del brano ''My Love Is In America'' della band di [[musica celtica]] [[Bad Haggis]], riarrangiato per l'occasione da uno dei componenti, [[Eric Rigler]], uno dei più famosi suonatori di [[cornamusa]] del mondo<ref name=1rep/>. La stessa [[Jill Hennessy]], appassionata di musica, ha preso parte attivamente alla realizzazione della colonna sonora della serie<ref name=2rep/>. == Crossover == Nel corso delle stagioni, ''Crossing Jordan'' ha avuto vari [[Crossover (televisione)|crossover]] con ''[[Las Vegas (serie televisiva)|Las Vegas]]'', altra serie della [[National Broadcasting Company|NBC]]. Questo ha permesso agli autori delle due serie di creare uno stretto legame tra i protagonisti: durante il loro primo crossover, Jordan Cavanaugh e il Detective Woody Hoyt saranno costretti a recarsi a [[Las Vegas]] nell'ambito di un loro caso, e in quest'occasione Woody inizierà una relazione con Sam Marquez, una delle protagoniste di ''Las Vegas''. Questa loro storia a distanza porterà poi Woody (interpretato da [[Jerry O'Connell]]) ad apparire in cinque episodi di ''Las Vegas'', mentre Sam (interpretata da [[Vanessa Marcil]]) comparirà in due episodi di ''Crossing Jordan''<ref name=1rep/>. == Edizione italiana == Nel [[doppiaggio]] in [[lingua italiana]] della serie, si segnalano alcuni errori di adattamento. Il più marchiano riguarda la professione di Jordan, che al pubblico italofono viene erroneamente presentata come [[Patologia|patologa]], quando nella realtà la figura anglosassone di ''medical examiner'' è più vicina alle competenze di un [[medico legale]]. Altre incongruenze riguardano l'erronea traduzione di vari termini tecnici. == Note == Riga 133 ⟶ 132: == Collegamenti esterni == {{Collegamenti esterni}} {{portale|medicina|televisione}} [[Categoria:Serie televisive ambientate a Boston]] [[Categoria:Serie televisive della Universal Television]] | |||