Caesarem appello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''''Caesarem appello''''' alla lettera "''Mi [[Appello (diritto)|appello]] a [[Cesare (titolo)|Cesare]]''" è la frase, della prima [[epoca imperiale]], con cui il [[cittadinanza romana|cittadino romano]], rivendicando tale qualitàstatus con l'epressioneespressione ''[[civis Romanus sum]]'' (''sono cittadino romano''), si sottraeva alla giurisdizione del magistrato provinciale e laotteneva causail eratrasferimento trasferitadella causa a [[Roma]].
 
Fu questo il modo con cui [[Paolo di Tarso|San Paolo]], proprio per questo si sottrasse al giudizio del governatore che rispose ''CesaremCaesarem appellasti, ad CesaremCaesarem ibis ('' (ti appellasti a Cesare, andrai da Cesare) e venne condotto a Roma, processato e assolto dal [[prefetto del pretorio]] [[Sesto Afranio Burro|Burro]] ed assolto.
 
Il Giuristagiurista [[Giulio Paolo]], in ''[[Sententiarum Receptarumreceptarum ad filium libri quinque]]'', fa riallacciare l'istituto della ''appellatio ad Caesarem'' alla precedente [[provocatio ad populum]] dell'[[età repubblicana]] e spiega che
{{Quote| Iulia de vi publica damnatur qui […] civem Romanum antea ad populum † provocationem † nunc imperatorem appellantem necaverit necarive iusserit.}}
(Traduzione libera: ''In base alla [[legge Giulia]], colui che è condannato prima invocava la ''provocatio ad populum'' ora alll'appello all'imperatore''.)
Con la successiva estensione della cittadinanza romana a tutti i soggetti liberi dell'impero, l'istituto venne a perdere d'importanza.
 
== Voci correlate ==
* [[Cittadinanza romana]]
* [[Civis Romanus sum]]
* [[Provocatio ad populum]]
 
{{Governo di Roma antica}}
{{Portale|Antica Roma|diritto|lingua latina}}
 
[[Categoria:IstituzioniPoteri emagistratuali cariche romaneromani]]
[[Categoria:Diritto romano]]