Demotico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (83 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
[[File:DemoticScriptsRosettaStoneReplica.jpg|thumb|Scrittura demotica del periodo tolemaico su una replica della [[Stele di Rosetta]].]]
Il termine '''demotico''' si riferisce sia alla penultima fase della [[lingua egizia]]
== Scrittura ==
La scrittura demotica (in precedenza chiamata ''
[[Erodoto]] coniò il termine "demotico" per designare la forma popolare di scrittura accanto a quella [[Scrittura ieratica|ieratica]] e quella [[Geroglifico egizio|geroglifica]], mentre [[Porfirio]] parla invece di "scrittura epistolografica", che è l'esatta traduzione del termine egizio per "demotico" (''sš n šˤ.t''). La scrittura è difficile da leggere, a causa delle frequenti legature e per la presenza di molti segni simili fra loro. Inoltre, nella sua prima fase, la scrittura cambia rapidamente e individualmente.
Il sistema è simile a quello dei [[geroglifico egizio|geroglifici]]: troviamo fonogrammi (mono e pluriconsonantici) fra i quali, contrariamente ai geroglifici, alcuni segni monoconsonantici cambiano forma ad inizio di parola. Alcuni fonogrammi possono inoltre rappresentare delle vocali, che nei geroglifici non sono presenti, specialmente per trascrivere parole straniere: così, la semiconsonante ''w'' poteva essere utilizzata per le vocali ''u'' e ''o'', e la semiconsonante ''j'' per la vocale ''i''. Inoltre, troviamo molti determinativi e logogrammi derivati dalla fusione di sequenze di simboli delle scritture egizie precedenti.
Il numero totale dei simboli non è ancora del tutto definito, ma non dovrebbero essere più di qualche centinaio; molti simboli sono plurivalenti, perché si tratta di semplificazioni di vari antecedenti in geroglifici che sono confluiti in un'unica forma grafica. Nel [[Storia dell'Egitto greco e romano#Egitto romano|periodo romano]] si cercò di estendere l'uso dei segni monoconsonantici in modo da ridurre il più possibile l'inventario dei simboli.
Già in epoca romana il demotico scomparve dai documenti amministrativi, dove il [[lingua greca|greco]] aveva allora il predominio, e rimase confinato agli usi privati e religiosi.
Con la cristianizzazione dell'Egitto, nel III e IV secolo, la complicata scrittura demotica venne sostituita da una nuova scrittura alfabetica notevolmente più semplice, costituita dall'[[alfabeto greco]] con l'aggiunta di sette segni demotici per trascrivere altrettanti suoni dell'egizio non esistenti in greco, dando origine all'[[alfabeto copto]], con cui venne scritta la [[lingua copta]], l'ultimo stadio della lingua egizia. La scrittura demotica fu così dimenticata, fino alla decifrazione avvenuta nel XIX secolo.
=== Demotico antico, 650-320 a.C. (Egitto ancora indipendente) ===
Il demotico antico (spesso chiamato con il termine [[Lingua tedesca|tedesco]] ''Frühdemotisch'') si sviluppò nel [[Basso Egitto]] verso la fine della [[XXV dinastia egizia|XXV dinastia]]; un esempio di demotico antico si trova sulla stele del [[Serapeo]] a [[Saqqara]], generalmente datata tra il [[650 a.C.]] e il [[400 a.C.]], così come molti testi scritti in demotico antico sono datati alla [[XXVI dinastia egizia|XXVI dinastia]] e il seguente periodo persiano ([[XXVII dinastia egizia|XXVII dinastia]]). Dopo la riunificazione dell'Egitto sotto [[Psammetico I]], il demotico
=== Demotico medio (tolemaico), 320-30 a.C. ===
{{Vedi anche|Egiziano tolemaico}}
Il demotico medio è la fase del demotico in uso nel [[Storia dell'Egitto greco e romano#Egitto tolemaico|Periodo tolemaico]]. Dal IV sec. a.C. in poi, il demotico acquistò sempre più importanza, come si può notare dalla frequenza crescente con cui veniva utilizzato anche per testi letterari e religiosi. Tuttavia, alla fine del III sec. a.C., il [[Lingua greca antica|greco]], in quanto lingua amministrativa del Paese, divenne sempre più forte: i contratti scritti in demotico persero gran parte della validità, a meno che una nota in greco non ne attestasse l'effettiva registrazione presso le autorità.
=== Demotico tardo (romano), 30 a.C.-450 d.C. ===
Dall'inizio della [[Storia dell'Egitto greco e romano#Egitto romano|dominazione romana in Egitto]]
Ci sono, però, un certo numero di testi letterari scritti in demotico tardo, specialmente del I e II secolo, sebbene la quantità di testi demotici decresca rapidamente verso la fine del II secolo. Contrariamente a come il latino aveva soppiantato le lingue minori nella parte occidentale dell'[[Impero romano|Impero]] e l'espansione del greco aveva portato all'estinzione del [[Lingua frigia|frigio]], il greco in Egitto non fu in grado di sostituirsi del tutto al demotico. In epoca successiva il demotico fu usato solo per alcuni [[Ostracon|ostraca]], firme in testi greci, etichette di mummie e graffiti. L'ultimo esempio datato di scrittura demotica risale all'11 dicembre [[452]] e consiste in un graffito sulle mura del tempio di [[Iside]] a [[
== Lingua ==
{{Lingua
|colore=yellow
|nome=Demotico
|nomenativo=
|regione=[[Antico Egitto]]
|periodo=[[VII secolo a.C.]]-[[V secolo d.C.]]
|scrittura=Alfabeto demotico
|tipologia=[[Verbo Soggetto Oggetto|VSO]]
<!--Filogenesi-->
|fam1=[[Lingue afro-asiatiche]]
|fam2=[[Lingue afro-asiatiche#Lingue camitiche|Lingue camitiche]]
|fam3=[[Lingua egizia]]
|fam4='''Lingua demotica'''
<!--Codici di classificazione-->
|iso1=
|iso2=
|iso3=
|estratto=
|traslitterazione=
|mappa=
|didascalia=
}}
{{S sezione|lingue}}
=== Storia ===
La lingua demotica è una tarda varietà del neoegizio e ha molto in comune con la successiva [[lingua copta]].
Le origini si possono rintracciare a partire dal VII sec. a.C. e da quel momento restò per circa 1000 anni la lingua scritta e parlata nel quotidiano. Nelle sue prime fasi, come ad esempio nei testi redatti nella scrittura demotica antica, la differenza fra lingua parlata e lingua scritta non doveva essere molto netta. In seguito, però, essendo sempre più usato, nella forma scritta, solo per scopi letterari e religiosi, la lingua scritta cominciò a divergere sempre più dalla forma parlata, dando così un carattere artificiale ai testi in demotico tardo, similmente all'uso del [[Lingua egizia|medio egiziano]] durante il periodo tolemaico.
Grammaticalmente condivide con il neoegizio e il copto l'uso estensivo dell'articolo determinativo e indeterminativo e dei verbi ausiliari; contrariamente al copto, la vecchia coniugazione sintetica (la cosiddetta ''sḏm=f'') è ancora in uso. Fra le differenze con il tardo egizio troviamo la costruzione dell'oggetto preposizionale con i [[Duratività|tempi durativi]] (regola di Stern-Jernstedt) e lo sviluppo di un particolare tipo di frase a predicazione aggettivale (''nȝ''+aggettivo+soggetto).
A causa del predominio amministrativo del [[Lingua greca|greco]], molti documenti in demotico sono conclusi da una sintesi in greco; esistono anche testi misti, in cui nel testo demotico primario (scritto da destra a sinistra) si trovano parole greche in [[alfabeto greco]] (scritte da sinistra a destra).
== Decifrazione ==
[[File:Rosetta Stone with Ancient Egyptian bilingual text.jpg|thumb|right|La stele di Rosetta, la cui iscrizione trilingue egizio medio-demotico-greco fornì una prima chiave per la decifrazione dell'egizio medio e del demotico]]
Il demotico è la seconda scrittura che si trova sulla [[Stele di Rosetta]]. La decifrazione, escludendo qualche piccolo passo avanti ad opera di [[Silvestre de Sacy]], che riuscì a identificare solo qualche parola sulla Stele di Rosetta, e del suo allievo [[Johan David Åkerblad]], si deve a [[Heinrich Brugsch]], che rese pubblici i risultati dei suoi studi nel 1855 nella sua ''Grammaire démotique''.
== Bibliografia ==
=== Grammatiche ===
* [[Alberto Elli (egittologo)|Alberto Elli]], ''La stele di Rosetta e il decreto di Menfi'', con contributi di Paolo Bondinelli e Paolo Belloni, Collana Egittologia, Torino, [[Ananke Edizioni]], 2009, ISBN 978-88-7325-294-8
* [[Edda Bresciani]], Angiolo Menchetti, ''Nozioni elementari di grammatica demotica'', Cisalpino-Goliardica, 1969, ISBN 88-205-0150-3; ETS, Pisa, 2002, ISBN 88-467-0581-5
* Janet H. Johnson, [http://oi.uchicago.edu/research/pubs/catalog/saoc/saoc45.html ''Thus wrote ‘Onchsheshonqy. An Introductory Grammar of Demotic''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131221004627/http://oi.uchicago.edu/research/pubs/catalog/saoc/saoc45.html |date=21 dicembre 2013 }}, Oriental Institute of the University of Chicago, Chicago, 1991-2000
* Janet H. Johnson, [http://oi.uchicago.edu/research/pubs/catalog/saoc/saoc38.html ''The Demotic Verbal System''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131111120106/https://oi.uchicago.edu/research/pubs/catalog/saoc/saoc38.html |date=11 novembre 2013 }}, Oriental Institute of the University of Chicago, Chicago, 1976-2004
* Frantisek Lexa, ''Grammaire démotique'', 7 voll., Praga, 1947-1951
* Wilhelm Spiegelberg, ''Demotische Grammatik'', Winter, Heidelberg, 1925-1975
* Pierre du Bourguet, ''Grammaire fonctionelle et progressive de l'égyptien démotique'', Peeters, Lovanio, 1976-1997
* Willy Clarysse, [http://siba-ese.unisalento.it/index.php/plup/article/view/6119/5557 ''Demotic for Papyrologists. A first acquaintance''], in ''Papyrologica Lupiensia'', 1994
=== Dizionari ===
* W. Erichsen, ''Demotisches Glossar'', Munksgaard, Copenaghen, 1954
== Voci correlate ==
* [[Traslitterazione della lingua egizia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://oi.uchicago.edu/OI/DEPT/PUB/SRC/CDD/CDD.html|Chicago Demotic Dictionary|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.omniglot.com/writing/egyptian_demotic.htm|La scrittura demotica|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.egyptologyforum.org/glyphs2.html#5|Elenco delle opere disponibili sul demotico}}
{{Lingua egizia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antico Egitto|linguistica}}
[[Categoria:Scrittura egizia]]
[[Categoria:Lingua egizia]]
| |||