Classe Sa'ar 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: lettere e sillabe sovrannumerarie
Nessun oggetto della modifica
 
(34 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox nave
| Nome=Classe Sa'ar I
| Immagine=HN-INS-Mivtach-1Mivtach1994.jpggif
| Didascalia=La motocannonieracapoclasse ''Mivtach'' nel 1994
| Bandiera={{Insegna navale|ISR}}
| Tipo=[[Motocannoniera missilistica]]
| Numero_unità =3
| Operatore = {{Insegna navale|ISR|icona}}
| Ordinata =
| Costruttori =
| Costo_originale =
| Cantiere={{bandiera|FRA}} [[Constructions mécaniques de Normandie|CMN]]
| OrdinataOrdine=
| Impostazione=
| Impostata=
| VarataVaro=
| Completamento=
| Completata=
| Entrata_in_servizio=
| RadiataRadiazione=
| Destino_finale=
| Dislocamento= 250 [[Megagrammotonnellata|t]]
| Lunghezza=45
| Larghezza=7
Riga 32 ⟶ 31:
* Thomsom C5f Nettuno (ricerca)
* Selenia Orion ([[sistema di puntamento|tiro]])
| Guerra_elettronica=
| Sistemi_difensivi=[[guerra elettronica|EW]]:
* [[chaff]]
* [[decoy (guerra elettronica)|decoysdecoy]]
* [[JammerRadar jamming|jammers]]
[[sonar]]
| Armamento=all'origine:
Riga 41 ⟶ 40:
* 2 [[Mitragliatrice media|mitragliatrici]] da [[Browning M2|12,7mm]]
* [[Bomba di profondità|bombe di profondità]]
* [[Mina navale|mine]]<br>
Dopo le modifiche:
* 2 [[Cannone|cannoni]] singoli da [[Bofors 40 mm|40/70]]<ref>Dopo l'installazione del sonar VDS con l'eliminazione del cannone a poppa estrema venne mantenuto solamente il cannone da 40/70 prodiero</ref>
Riga 47 ⟶ 46:
* 5 [[Missile antinave|missili]] [[Gabriel (missile)|Gabriel]]
* 4 tubi [[lanciasiluri]] da 324[[Millimetro|mm]]
| Corazzatura =
| Mezzi_aerei =
| Altro_campo =
| Altro =
| Motto =
| Soprannome =
| Note =
| Ref =
}}
La '''Classeclasse Sa'ar''' ([[ebraico]]: סער, [[lingua italiana|italiano]]: tempesta) è una famiglia di [[MotocannonieraFast Attack Craft|motocannoniereunità litoranee d'attacco veloci]] il cui progetto è stato sviluppato dai cantieri [[Lürssen]] sul progetto della [[Classeclasse Jaguar (motosilurante)|classe Jaguar]] per la [[Marina militare israeliana]].
== Origine del progetto ==
[[Israele]], con la minaccia rappresentata dalle [[Motocannoniera missilistica|motomissilistiche]] fornite dai [[Unione Sovietica|sovietici]] e [[Egitto]] e [[Siria]] all'inizio degli [[Anni 1960|anni sessanta]] e armate di missili [[P-15|Styx]] cercava di procurarsi imbarcazioni simili, ma non riuscendo a procurarsi in [[Occidente (civiltà)#I due Occidenti|occidente]] un [[missile antinave]] iniziò a sviluppare in modo indipendente un proprio missile antinave e dallo sviluppandorealizzando il missile [[Gabriel (missile)|Gabriel]] che rispetto ai suoi omologhi sovietici presentava il vantaggio di avere la capacità di volare dopo il lancio a bassa quota quasi sul mare e quindi evitare di essere individuato dai radar. La piattaforma naturale per imbarcare questo tipo di missile venne individuate nelle motocannoniere tedesche della Classeclasse Jaguar.
 
Alla fine del [[1962]] il [[PrimoPrimi Ministroministri di Israele|primo ministro]] [[David Ben-Gurion]] inviò il vice ministro della difesa [[Shimon Peres]] in [[Germania Ovest|Germania]] per incontrare il [[Cancelliere federale (Germania)|cancelliere]] [[Konrad Adenauer|Adenauer]] che accettò di rifornire di armi Israele come parte di un tentativo di riparazione per i crimini commessi dalla [[Germania nazista]] contro l'ebraismo mondiale, firmando un contratto per la fornitura ad Israele di dodici unità del tipo Jaguar da costruire nei cantieri tedeschi, con la clausole che l'accordo dovesse rimanere segreto per non incorrere nell'ira dei [[paesi arabi]].
 
Per potere ospitare gli apparati di comunicazione e i diversi sistemi elettronici è stato necessario allungare lo scafo di 2,4 [[Metro (unità di misura)|metri]]. Le unità avevano lo [[scafo]] in [[acciaio]] e la sovrastruttura in [[leghe di alluminio|lega leggera]].
 
Alla fine del [[1964]] tutto era pronto percheperché fosse avviata la costruzione di tre delle dodici unità, ma nel [[1965]] la notizia dell'accordo trapelò e l'accordo venne reso noto dal [[New York Times]], facendo infuriare i [[paesi arabi]]. I tedeschi di fronte alle minacce arabe di sanzioni economiche e di un boicottaggio delle merci tedesche interruppero la costruzione, cedendo il contratto della fornitura alla [[Francia]] e la produzione venne spostata ai [[Constructions mécaniques de Normandie|Chantiers de Normandie]] di [[Cherbourg-Octeville|Cherbourg]]. In quel periodo le forniture di armi francesi a Israele rappresentavano i 3/4 dell'armamento israeliano. Le unità costruite in Francia su progetto tedesco avrebbero però continuato ad essere equipaggiate con [[Motore Diesel|motori]] [[Maybach-Motorenbau|Maybach]] di costruzione tedesca.
 
La prima unità, la capoclasse "''Mivtach''" venne varata l'[[11 aprile]] [[1967]] e lascio [[Cherbourg]] per Israele, insieme alla gemella "''Misgav''", il 25 dicembre dello stesso anno, entrambientrambe le unità erano prive di armamento che venne imbarcato nei due mesi successivi. In attesa che fosse portato a termine lo sviluppo del missile Gabriel le navi vennero armate con tre [[Cannone|cannoni]] singoli da [[Bofors 40 mm|40/70]] a controllo ottico, due [[Mitragliatrice media|mitragliatrici]] [[Browning M2|12,7 mm]] e [[Bomba di profondità|bombe di profondità]] [[Anti-Submarine Warfare|antisommergibile]] e la predisposizione per il rilascio di [[Mina navale|mine navali]]. L'armamento successivamenteesuccessivamente venne integrato con quattro tubi [[lanciasiluri]] da 324[[Millimetro|mm]] per [[Siluro|siluri leggeri]] [[Mk 44]] e successivamente [[Mk 46]].
 
L'elettronica era costituita da [[radar]] di navigazione e ricerca Thomsom C5f Nettuno, [[sistema di puntamento|radar di tiro]] [[Selenia|Selenia Orion]] di produzione italiana, [[sonar]] a scafo Elak e una suite di [[guerra elettronica]] per [[jamming]] e lancio di [[chaff]], [[Flare (contromisura)|flares]] e [[Decoy (guerra elettronica)|decoys]].
Riga 72 ⟶ 71:
== Unità ==
Le unità della Classe "Mivtach" furono tre, entrate in servizio nel [[1969]]:
*INS ''Mivtach'' (311)
*INS ''Miznak'' (312)
*INS ''Misgav'' (313)
Riga 79 ⟶ 78:
 
== Servizio ==
Nel primo periodo della loro vita operativa queste unità sono state destinate ad attività addestrative alla lotta antimissile, dopo l'affondamento del [[cacciatorpediniere]] [[HMS Zealous (R39)|INS ''Eilat'']] ad opera di motovedette lanciamissili [[egittoEgitto|egiziane]], avvenuto al largo di [[Porto Said]] il pomeriggio del [[21 ottobre]] [[1967]] alcuni mesi dopo la [[guerra dei sei giorni]].
[[File:Miznak1970.jpg|thumb|left|upright=1.4|La motocannoniera ''Miznak'' con l'armamento originario]]
 
Anche la terza unità la "Miznah" ebbe lo stesso armamento.
 
Le tre unità successive, denominate [[Classe Sa'ar II|Sa'ar II]] sono state armate con cinque o otto missili Gabriel, con due lanciamissili singoli fissi posizionati ai due lati del cannone prodiero e uno o due lanciamissili tripli brandeggiabili al posto della mitragliere da 40/70 a poppavia della sovrastruttura. Le ultime sei unità, denominate [[Classe Sa'ar III|Sa'ar III]], hanno eliminato i cannoni da 40/70, con il cannone prodiero sostituito dal [[Otobreda 76 mm Compatto|76mm Compatto]] di nuova generazione e gli altri due cannoni da due lanciamissili tripli per missili Gabriel, uno dei quali successivamente sostituito da uno o due lanciamissili binati per missili [[Harpoon]].
 
Le Sa'ar I vennero trasformate in unità lanciamissili con lo stesso armamento missiisticomissilistico delle Sa'ar II. La prima unità ad essere sottoposta a tali modifiche fu la "Miznah", l'unica ad aver partecipato con tale configurazione alla [[guerra del Kippur]], mentre sulle altre due unità taleitali modifiche vennero apportate solamente nel [[1974]].
 
Il [[7 ottobre]] [[1973]] la capoclasse "''Mivtach''", dotata all'epoca di armamento solamente artiglieresco, e la gemella "Miznah", già convertita in unità missilistica, presero parte alla [[battaglia di Latakia]] in quello che è stato il primo scontro tra motocannieremotocannoniere missilistiche della storia.<ref name ="INS Mivtach">[http://www.hnsa.org/ships/mivtach.htm INS Mivtach] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071014043856/http://hnsa.org/ships/mivtach.htm |data=14 ottobre 2007 }}</ref> Gli israeliani nell'occasione affondarono tutte le unità nemiche. Il [[9 ottobre]] la [[motovedetta]] "''Misgav''" prese parte alla [[battaglia di Damietta (1973)|battaglia di Damietta]], in cui le motovedette israeliane affondarono tre motovedette egiziane [[Classe Osa|Osa]] di fabbricazione sovietica.
 
La capoclasse "''Mivtach''" nel [[1979]] fu la prima ad essere equipaggiata con il nuovo [[Sonar|sonar a profondità variabile]] EDO780 in sostituzione del precedente sonar Elak a scafo;<ref name ="INS Mivtach"/> per far posto al nuovo sonar è stato necessario eliminare il cannone da 40/70 e realizzare all'estremità [[Poppa|poppiera]] una struttura che potesse accogliere il sonar filabile. Tale modifica venne apportata anche su una delle imbarcazioni Sa'ar II
 
Sulla capoclasse "''Mivtach''" il lanciamissili missili triplo dei missili Gabriel, posto immediatamente a poppavia della sovrastruttura, venne sostituito con quattro missili [[AGM-84 Harpoon|Harpoon]].<ref name ="INS Mivtach"/>
[[File:HN-INS-Mivtach-1.jpg|thumb|upright=1.2|La motocannoniera ''Mivtach'' al Museo navale e dell'immigrazione clandestina di Haifa]]
 
La "''Mivtach''", andata in disarmo l'[[11 gennaio]] [[1996]], è stata preservata e collocata al Museo navale e dell'immigrazione clandstinaclandestina di Haifa.<ref name ="INS Mivtach"/>
 
== Note ==
<references/>
 
==Modelli successivi==
Riga 105 ⟶ 99:
*[[classe Saar 5 (corvetta)|Sa'ar 5]]
 
== Note ==
{{DEFAULTSORT:Saar}}
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Classi di navi da guerra israeliane}}
{{Portale|marina}}
 
{{DEFAULTSORT:Saar}}
[[Categoria:Classi di unità litoranee|Sa'ar I]]
[[Categoria:ForzeClassi armatedi israelianeunità litoranee|Sa'ar I1]]
[[Categoria:ClassiUnità didella unitàHeil litoraneeHaYam HaYisraeli|Sa'ar I1]]
 
[[de:Sa'ar-1-Klasse]]
[[fr:Classe Sa'ar 1]]
[[he:סער 1]]