Tiffany Productions: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Attori: aggiunte foto |
m fix link |
||
(49 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
[[File:Peacock Alley 1922.jpg|thumb|250px|[[Mae Murray]] & [[Edmund Lowe]] in ''[[Peacock Alley]]'', il primo film prodotto dalla Tiffany]]▼
|nome= Tiffany Productions
|forma societaria=
|data fondazione = 1921
|forza cat anno =
|luogo fondazione=
|fondatori= [[Mae Murray]]<br />[[Robert Z. Leonard]]<br />[[Maurice H. Hoffman]]
|data chiusura = [[1932]]
|causa chiusura =
|nazione = USA
|sede=
|controllate=
|gruppo=
|persone chiave=
|settore=[[cinema]]<br />[[Produzione cinematografica]]<br />[[Distribuzione cinematografica]]
|prodotti= [[film]]
}}
▲[[File:Peacock Alley 1922.jpg|thumb
La '''Tiffany Productions''', conosciuta per un periodo anche con il nome di '''Tiffany-Stahl Productions''', è stata una casa di produzione cinematografica [[Stati Uniti d'America|statunitense]] attiva a Hollywood dal 1921 al 1932.
Riga 5 ⟶ 22:
La Tiffany Productions fu fondata nel [[1921]] dall'attrice [[Mae Murray]], da suo marito, il regista [[Robert Z. Leonard]] e da [[Maurice H. Hoffman]]. La compagnia produsse otto pellicole, tutte distribuite attraverso la [[MGM]]. Nel 1925, la diva e il regista divorziarono, mettendo fine alla loro società.
La compagnia, con un nuovo assetto societario,
Per produrre i suoi film, la Tiffany acquisì nel 1927 gli studi della [[Reliance-Majestic Studios|Reliance-Majestic]], situati a Los Angeles al 4516 di Sunset Boulevard.
Dal 1927 al 1930, la compagnia venne diretta dal regista [[John M. Stahl]] che le diede il nome di Tiffany-Stahl Productions. Capo della casa di produzione era Phil Goldstone insieme al suo
==Registi==
I registi che lavorarono per la compagnia furono:
[[Oscar Apfel]], [[Robert Florey]], [[Louis J. Gasnier]], [[Phil Goldstone]], [[Phil Rosen]], [[Norman Taurog]], [[Richard Thorpe]], [[James Whale]]
==Attori==
Attrici e attori della Tiffany:
[[Belle Bennett]], [[Montagu Love]], [[Mae Murray]], [[Jason Robards Sr.]], [[Tom Santschi]], [[Dorothy Sebastian]], [[Sôjin]], [[Pauline Starke]], [[Anita Stewart]], [[Claire Windsor]], [[Anna May Wong]]
<gallery>
File:Anitastewart.jpg|Anita Stewart
Riga 28 ⟶ 45:
==Filmografia==
=== Produzione ===
{{div col|2}}
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[The
* ''[[The
* ''[[
* ''[[
* ''[[
*''[[
*''[[
*''[[
*''[[
*''[[
*''[[
*''[[
* ''[[
* ''[[The Tragedy of Youth]]'', regia di George Archainbaud (1928) <!-- 1 marzo 1928 -->
*''[[Viennese Melody]]'' ([[1929]])▼
*''[[
*''[[The Voice Within (film 1929)|The Voice Within]]'' di [[George Archainbaud]] ([[1929]])▼
*''[[
*''[[
*''[[
*''[[
*''[[
*''[[
*''[[
*''[[
*''[[
*''[[
*''[[
*''[[
*''[[
*''[[
*''[[
*''[[
*''[[
*''[[
*''[[
*''[[
*''[[
* ''[[
▲*''[[The
*''[[L'inafferrabile (film 1930)|L'inafferrabile]]'' (''Fighting Thru; or, California in 1878''), regia di [[William Nigh]] ([[1930]])
*''[[Voice of Hollywood]]'' ([[1931]])
*''[[The Voice of Hollywood No. 7 (Second Series)]]'' ([[1931]])
*''[[Africa Squawks]]'' ([[1931]])
*''[[Caught Cheating]]'', regia di [[Frank R. Strayer]] ([[1931]])
*''[[The Single Sin]]'', regia di [[William Nigh]] (1931)
*''[[The Drums of Jeopardy (film 1931)|The Drums of Jeopardy]]'', regia di [[George B. Seitz]] (1931)
*''[[Aloha (film 1931)|Aloha]]'', regia di [[Albert S. Rogell]] (1931)
*''[[L'antro della morte]]'' (''The Two Gun Man''), regia di [[Phil Rosen]] (1931)
*''[[The Ridin' Fool]]'', regia di [[John P. McCarthy]] (1931)
*''[[I banditi del fiume rosso]]'' (''Alias: The Bad Man''), regia di [[Phil Rosen]] (
*''[[Murder at Midnight]]'', regia di [[Frank R. Strayer]] (1931)
*''[[Arizona Terror]]'', regia di Phil Rosen (1931)
Riga 112 ⟶ 131:
*''[[Branded Men]]'', regia di Phil Rosen (1931)
*''[[Solo contro tutti (film 1931)|Solo contro tutti]]'' (''The Pocatello Kid''), regia di Phil Rosen (1931)
*''[[X Marks the Spot (film 1931)|X Marks the Spot]]'', regia di [[Erle C. Kenton]] ([[1931]])
*''[[La fattoria maledetta (film 1932)|La fattoria maledetta]]'' (''Sunset Trail''), regia di [[B. Reeves Eason]] (1932)
*''[[Lo sceriffo]]'' (''Texas Gun Fighter''), regia di Phil Rosen (1932)
*''[[Hotel Continental]]'', regia di [[Christy Cabanne]] (1932)
*''[[Il cavaliere della prateria]]'' (''Whistlin' Dan''), regia di Phil Rosen (1932)
*''[[Lena Rivers (film 1932)|Lena Rivers]]'', regia di [[Phil Rosen]] (1932)
*''[[Strangers of the Evening]]'', regia di [[H. Bruce Humberstone]] (1932)
*''[[The Man Called Back]]'', regia di [[Robert Florey]] (1932)
{{div col end}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|aziende|cinema}}
[[Categoria:Case di produzione cinematografica statunitensi]]
[[Categoria:Case di distribuzione cinematografica statunitensi]]
[[Categoria:Cinema muto statunitense]]
|