|
|Nome= Vidar Riseth
|Immagine = DSC 0060 vidar riseth 060516.jpg
|NomeCompleto= Vidar Riseth
|Passaporto=
|Altezza= 188
|Peso=
|Disciplina=Calcio
|Squadra=
|TermineCarriera = 2011
|GiovaniliAnni=
|GiovaniliSquadre=
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1992-1993|{{Calcio Rosenborg|G}}Rosenborg |11 (2)
|1994-1995|{{Calcio Kongsvinger|G}}Kongsvinger |42 (15)
|1995-1996|→ {{Calcio Luton Town|G}}|11 (0)
|1995-1996|{{Calcio Kongsvinger|G}}→ Luton Town |1611 (50)
|1996 |Kongsvinger |16 (5)
|1997-1998 |{{Calcio LASK Linz|G}}|62 (11)
|1998-2000 |Celtic |56 (3)
|2000-2003 |{{Calcio |Monaco 1860 |G}} |43 (3) ▼
|2003-2007 |{{Calcio Rosenborg| G}}Rosenborg |104 (12) ▼
|2007-2009 |{{Calcio Lillestrom| G}}Lillestrom |32 (2) ▼
|2009 |→ {{Calcio Stromsgodset |G}} |7 (0) ▼
|2010 |Kongsvinger |14 (0)
|2011 |{{Calcio |Valerenga 2 |G}} |? (?) ▼
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|19981997-20002007 |{{Calcio CelticNaz|GCA|NOR|M}} |56 52 (34)
▲ |2000-2003|{{Calcio Monaco 1860|G}}|43 (3)
▲ |2003-2007|{{Calcio Rosenborg|G}}|104 (12)
▲ |2007-2009|{{Calcio Lillestrom|G}}|32 (2)
▲ |2009|→ {{Calcio Stromsgodset|G}}|7 (0)
}}
{{Carriera sportivo
|2010|{{Calcio Kongsvinger|G}}|14 (0)
▲ |2011|{{Calcio Valerenga 2|G}}|? (?)
}}
|AnniNazionale = 1997-2007
|Nazionale= {{Naz|CA|NOR}}
|PresenzeNazionale(goal)= 52 (4)
|Aggiornato= 18 maggio 2012
}}
{{Bio
|Nome = Vidar
|Sesso = M
|LuogoNascita = Frosta
|LuogoNascitaLink = Frosta (Norvegia)
|GiornoMeseNascita = 21 aprile
|AnnoNascita = 1972
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = norvegese
==Caratteristiche tecniche==
Riseth cominciò la carriera da [[attaccante]],<ref name="rbkweb">{{cita web|url=http://www.rbkweb.no/spiller/riseth|titolo=Vidar Riseth|editore=rbkweb.no|lingua=no|accesso=21 maggio 2012|titolourlarchivio=Vidar Risethhttps://web.archive.org/web/20071026094310/https://www.rbkweb.no/spiller/riseth|linguaurlmorto=no}}</ref><ref name="bbc">{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/internationals/3727834.stm|editore=bbc.co.uk|accesso=21 maggio 2012|titolo=Norway squad profile|lingua=en}}</ref> per poi arretrare successivamente la sua posizione in campo, fino alla difesa.<ref name="bbc" /> Fu un calciatore versatile, che venne schierato anche a centrocampo: al Celtic, infatti, ricoprì anche la posizione di esterno sinistro.<ref name="celticwiki">{{cita web|url=http://www.thecelticwiki.com/page/Riseth,+Vidar|editore=thecelticwiki.com|accesso=21 maggio 2012|titolo=Riseth, Vidar|lingua=en}}</ref> Giocò anche da terzino.<ref name="celticwiki" />
==Carriera==
===Club===
====Gli inizi====
Riseth cominciò la carriera con la maglia del [[Neset Fotballklubb|Neset]], per poi passare al [[Rosenborg Ballklub|Rosenborg]].<ref name="rbkweb" /> Il giovane calciatore debuttò nella nell'[[TippeligaenEliteserien]] in data [[23 agosto]] [[1992]], in occasione della sconfitta casalinga per 1-2 contro il [[Mjøndalen Idrettsforening|Mjøndalen]].<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/System-pages/Kampfakta/?matchId=3464419|editore=fotball.no|accesso=21 maggio 2012|titolo=Rosenborg - Mjøndalen 1 - 2|lingua=no|urlmorto=sì}}</ref> Fu la sua unica presenza stagionale, ma gli bastò per fregiarsi del titolo di vincitore del campionato, a fine stagione. Il [[29 agosto]] [[1993]] arrivò la sua prima rete nella massima divisione norvegese, nel successo per 5-1 sul [[Fyllingen Fotball|Fyllingen]].<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/System-pages/Kampfakta/?matchId=3464556|editore=fotball.no|accesso=21 maggio 2012|titolo=Rosenborg - Fyllingen 5 - 1|lingua=no|urlmorto=sì}}</ref> Il [[1°º settembre]] 1993 giocò il primo incontro nelle competizioni europee per club, quando fu schierato per uno spezzone della sfida vinta per 1-0 contro l'[[Football Club Avenir Beggen|Avenir Beggen]], nel turno preliminare della [[UEFA Champions League 1993-1994|Champions League 1993-1994]].<ref>{{cita web|url=http://rbkmedia.no/statistikk/liste_lagoppstilling.php?kamp_id=884|editore=rbkmedia.no|accesso=21 maggio 2012|titolo=Rosenborg - Avenir Beggen|lingua=no}}</ref> In questa stagione ebbe maggiore spazio e vinse ancora il campionato.
====Il passaggio al Kongsvinger====
Si trasferì poi al [[Kongsvinger Idrettslag Toppfotball|Kongsvinger]]. Esordì con questa casacca il [[17 aprile]] [[1994]], quando fu titolare nel pareggio per 1-1 contro il [[Fotballklubben Bodø/Glimt|Bodø/Glimt]].<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/System-pages/Kampfakta/?matchId=3464591|editore=fotball.no|accesso=21 maggio 2012|titolo=Bodø/Glimt, FK - Kongsvinger 1 - 1|lingua=no|urlmorto=sì}}</ref> La settimana seguente, e precisamente il [[24 aprile]], arrivarono le sue prime reti in squadra, con una doppietta nel 3-1 inflitto al [[Tromsø Idrettslag|Tromsø]].<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/System-pages/Kampfakta/?matchId=3464600|editore=fotball.no|accesso=21 maggio 2012|titolo=Kongsvinger - Tromsø IL 3 - 1|editore=fotball.no|lingua=no|accesso=21 maggio 2012|urlmorto=sì}}</ref> L'annata successiva fu maggiormente proficua a livello personale, grazie a 12 gol in 26 partite. A [[novembre]] [[1995]] si trasferì agli [[Inghilterra|inglesi]] del [[Luton Town Football Club|Luton Town]] con la formula del prestito. All'epoca, la squadra militava nella [[First Division]] e Riseth vi militò fino a [[marzo]] [[1996]], collezionando 11 presenze (senza mai andare in gol). Rientrò successivamente al Kongsvinger, dove rimase per un'altra stagione: contribuì a far raggiungere la salvezza alla squadra.
====Le esperienze all'estero====
Riseth fu poi ceduto agli [[austria]]ci del [[Linzer Athletik-Sport-Klub|LASK Linz]], stavolta a titolo definitivo. Successivamente a questa esperienza, si trasferì agli [[Scozia|scozzesi]] del [[Celtic Football Club|Celtic]]: fu acquistato dal manager [[Jozef Vengloš]], in cambio di 1.500.000 di [[sterlina britannica|sterline]].<ref name="celticwiki" /> L'esordio nella [[Scottish Premier League]] fu datato [[26 settembre]] [[1998]], quando fu schierato titolare nel pareggio per 1-1 contro gli [[Heart of Midlothian Football Club|Hearts]].<ref name="sb">{{cita web|url=http://www.soccerbase.com/players/player.sd?player_id=8917&season_id=128|titolo=Vidar Riseth|editore=soccerbase.comocom|lingua=en|accesso=21 maggio 2012|titolo=Vidar Riseth|lingua=en}}</ref> Il [[27 dicembre]] successivo, mise a referto la prima marcatura: fu infatti autore di un gol nel successo per 0-3 sul campo del [[Dundee Football Club|Dundee]].<ref name="sb" /> Il [[2 maggio]] [[1999]] ricevette un cartellino rosso nell'''[[Old Firm]]'' perso per 0-3 contro i [[Rangers Football Club|Rangers]].<ref>{{Cita namenews|lingua="sb"en|nome=By Ian|cognome=Archer|url=https://www.theguardian.com/football/1999/may/02/match.sport2|titolo=Referee hit as Rangers take title|pubblicazione=The Guardian|data=2 maggio 1999|accesso=28 settembre 2019}}</ref> Vinse un solo trofeo con questa maglia, ossia la [[Scottish League Cup 1999-2000]]: fu autore di una rete nella finale contro l'[[Aberdeen Football Club|Aberdeen]].<ref name="celticwiki" /> [[Martin O'Neill]] divenne poi il nuovo manager del club e non reputò il norvegese come un calciatore fondamentale.<ref name="celticwiki" /><ref>{{Cita web|url=https://www.vg.no/i/MgRbBM|titolo=Vidar Riseth i bråk|lingua=nb|accesso=28 settembre 2019}}</ref> Per questo, lo cedette in prestito ai [[Germania|tedeschi]] del [[Turn- und Sportverein München von 1860|Monaco 1860]], con il trasferimento che divenne poi a titolo definitivo nel [[marzo]] [[2001]], dietro al pagamento della cifra di 1.000.000 di sterline alla formazione scozzese.<ref name="celticwiki" /> Debuttò nella [[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]] l'[[11 novembre]] [[2000]], quando fu titolare nel 2-2 casalingo contro il [[Verein für Leibesübungen Wolfsburg|Wolfsburg]].<ref>{{cita web|url=http://www.fussballdaten.de/bundesliga/2001/12/1860muenchen-wolfsburg/|editore=fussballdaten.de|accesso=21 maggio 2012|titolo=TSV 1860 München-VfL Wolfsburg|lingua=de}}</ref> Il [[13 dicembre]] successivo, arrivò la prima rete nella massima divisione tedesca: contribuì infatti al successo per 2-3 in casa del [[Fußball-Club Energie Cottbus|Cottbus]].<ref>{{cita web|url=http://www.fussballdaten.de/bundesliga/2001/17/cottbus-1860muenchen/|editore=fussballdaten.de|accesso=21 maggio 2012|titolo=FC Energie Cottbus-TSV 1860 München|lingua=de}}</ref>
====Il ritorno in Norvegia====
[[File:Vidar Riseth.jpg|thumb|left|upright=0.7|Riseth con il Rosenborg.]]
[[File:Vidar Riseth.jpg|150px|thumb|left|upright|Riseth con il Rosenborg.]] Nel dicembre [[2002]], Riseth fu acquistato dal Rosenborg, che approfittò della difficile situazione economica del Monaco 1860 per ingaggiarlo ad un buon prezzo.<ref name="rbkweb" /> Tornò allora a calcare i campi della Tippeligaendell'Eliteserien in data [[12 aprile]] [[2003]], nel successo per 1-0 sul [[Vålerenga Fotball|Vålerenga]].<ref>{{cita web|url=http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=match&matchId=46841&tournamentId=1&seasonId=325&useFullUrl=false|editore=altomfotball.no|accesso=21 maggio 2012|titolo=Rosenborg 1 - 0 Vålerenga|lingua=no|dataarchivio=6 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121006082400/http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=match&matchId=46841&tournamentId=1&seasonId=325&useFullUrl=false|urlmorto=sì}}</ref> Il tecnico [[Åge Hareide]] lo schierò al centro della difesa, in coppia con [[Erik Hoftun]]: le cose funzionarono bene per un paio di stagioni, ma poi Hoftun fu ceduto al Bodø/Glimt.<ref name="rbkweb" /> Nel [[TippeligaenEliteserien 2006|campionato 2006]], fu schierato da centrocampista.<ref name="rbkweb" /> L'annata successiva fu considerata deludente: [[Alexander Tettey]] fu scelto come titolare a centrocampo e Riseth ricoprì diverse posizioni nell'arco della stagione.<ref name="rbkweb" /> Ebbe poco spazio e per questo scelse di lasciare il club a fine anno, in virtù di una clausola che gli permetteva di rompere il contratto che lo legava al Rosenborg.<ref name="rbkweb" /> In questo periodo, vinse altri tre campionati e una [[Coppa di NorvegiaNorgesmesterskapet]]; nel 2003 fu anche nominato [[Premio Kniksen#Difensore dell'anno|miglior difensore del campionato]]. Si trasferì allora al [[Lillestrøm Sportsklubb|Lillestrøm]]. Debuttò in squadra il [[30 marzo]] [[2008]], quando fu schierato titolare nel pareggio per 1-1 contro il [[Tromsø Idrettslag|Tromsø]].<ref>{{cita web|url=http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=match&matchId=120021&tournamentId=1&seasonId=330&useFullUrl=false|editore=altomfotball.no|accesso=21 maggio 2012|titolo=Lillestrøm 1 - 1 Tromsø|lingua=no|dataarchivio=20 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121020064108/http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=match&matchId=120021&tournamentId=1&seasonId=330&useFullUrl=false|urlmorto=sì}}</ref> Il [[6 aprile]] fu autore di una rete nella sconfitta per 4-2 contro lo [[Stabæk Fotball|Stabæk]].<ref>{{cita web|url=http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=match&matchId=120034&tournamentId=1&seasonId=330&useFullUrl=false|editore=altomfotball.no|accesso=21 maggio 2012|titolo=Stabæk 4 - 2 Lillestrøm|lingua=no|dataarchivio=20 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141020185727/http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=match&matchId=120034&tournamentId=1&seasonId=330&useFullUrl=false|urlmorto=sì}}</ref> Restò in forza al Lillestrøm per un anno e mezzo, venendo poi ceduto a metà del [[TippeligaenEliteserien 2009|campionato 2009]] allo [[Strømsgodset Idrettsforening|Strømsgodset]].<ref name="godset:0">{{citaCita web|url=httphttps://www.godsetdt.no/nyheter_cms/2009/augustgodset/vidar-riseth-klar-for-godset/3512|editore=godset-1.no|accesso3090851?ns_campaign=21 maggio 2012article&ns_mchannel=recommend_button&ns_source=facebook&ns_linkname=facebook&ns_fee=0|titolo=Vidar Riseth klar for Godset|data=28 agosto 2009|lingua=no|accesso=28 settembre 2019}}</ref> Scelse la maglia numero 3.<ref name="godset:0" /> Esordì per il ''Godset'' il [[13 settembre]], nella sconfitta per 2-1 in casa del [[Molde Fotballklubb|Molde]].<ref>{{cita web|url=http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=match&matchId=136623&tournamentId=1&seasonId=331&useFullUrl=false|editore=altomfotball.no|accesso=21 maggio 2012|titolo=Molde 2 - 1 Strømsgodset|lingua=no|dataarchivio=13 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121013004729/http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=match&matchId=136623&tournamentId=1&seasonId=331&useFullUrl=false|urlmorto=sì}}</ref> A fine stagione, si ritrovò svincolato.
====La conclusione della carriera====
L'[[11 dicembre]] 2009 firmò un contratto annuale con il Kongsvinger, con la volontà di chiudere la carriera con la maglia di questa squadra.<ref>{{cita web|url=http://www.kil.no/nyheter/vis.php?ny=1&id=2130|editore=kil.no|accesso=21 maggio 2012|titolo=Vidar Riseth til KIL|lingua=no|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091215170548/http://www.kil.no/nyheter/vis.php?ny=1&id=2130}}</ref> Il [[25 maggio]] [[2010]] manifestò però la volontà di ritirarsi dall'attività agonistica, a causa di alcuni problemi fisici persistenti.<ref>{{cita web|url=http://www.nettavisen.no/sport/fotball/tippeligaen/article2910085.ece|editore=nettavisen.no|accesso=21 maggio 2012|titolo=Vidar Riseth legger opp|lingua=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100528112908/http://www.nettavisen.no/sport/fotball/tippeligaen/article2910085.ece|urlmorto=sì}}</ref> Fu organizzata così una partita per celebrare il suo addio al calcio.<ref>{{citaCita web|url=httphttps://www.kilnrk.no/nyhetersport/visfotball/stjernespekket-testimonial-kamp-1.php?ny=1&id=28207349912|editoretitolo=kil.noStjernespekket testimonial-kamp|accessoautore=21Anders maggioRove 2012Bentsen|titolosito=NRK|data=Vidar23 Risethottobre Testemonial2010|lingua=nonb-NO|accesso=28 settembre 2019}}</ref> Successivamente giocò però per il [[Vålerenga Fotball|Vålerenga 2]], [[squadra riserve]] del Vålerenga. Il suo ruolo sarebbe stato quello di "chioccia" per i giovani del club.<ref>{{cita web|url=http://www.vif-fotball.no/article3062266.ece|editore=vif-fotball.no|accesso=18 maggio 2012|titolo=- Riseth er en kjemperessurs|lingua=no|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110114215812/http://www.vif-fotball.no/article3062266.ece}}</ref> Subì un infortunio durante la [[primavera]] [[2011]], ma fu pronto a scendere in campo nel mese di [[maggio]].<ref>{{citaCita web|url=httphttps://www.vif-fotballnettavisen.no/article3152743.ece|editore=nyheter/riseth-vif-fotballdebuterer-i-kveld/3152743.no|accesso=18 maggio 2012html|titolo=Riseth VIF-debuterer i kveld|autore=Lasse A. Vangstein|sito=Nettavisen|lingua=no|accesso=28 settembre 2019}}</ref> La squadra chiuse il [[Fair Play ligaen 2011|campionato 2011]] al decimo posto finale, nel gruppo 4.
===Nazionale===
Riseth giocò 52 incontri per la {{NazNB|CA|NOR|M}}, con 4 reti all'attivo.<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/Community/Profil/?fiksId=1942736|editore=fotball.no|accesso=21 maggio 2012|titolo=Vidar Riseth|lingua=no|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20120801085337/http://www.fotball.no/Community/Profil/?fiksId=1942736}}</ref> Esordì l'[[8 ottobre]] [[1997]], nell'amichevole terminata a reti inviolate contro la {{NazNB|CA|COL|M}}: sostituì [[Bjørn Viljugrein]] nel corso del secondo tempo.<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/System-pages/Kampfakta/?matchId=1697621|editore=fotball.no|accesso=21 maggio 2012|titolo=Norge - Colombia 0 - 0|lingua=no|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111122164417/http://www.fotball.no/System-pages/Kampfakta/?matchId=1697621}}</ref> Il [[25 marzo]] 1998 arrivò il primo gol, nel pareggio per 2-2 contro il {{NazNB|CA|BEL|M}}.<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/System-pages/Kampfakta/?matchId=1697575|titolo=Belgia - Norge 2 - 2|editore=fotball.no|lingua=no|accesso=21 maggio 2012|titolodataarchivio=Belgia10 -maggio Norge 2 - 22012|linguaurlarchivio=https://web.archive.org/web/20120510170708/http://www.fotball.no/System-pages/Kampfakta/?matchId=1697575|urlmorto=sì}}</ref> Fu tra i convocati per il {{WC|1998}}, in cui disputò tutti i 4 incontri giocati dalla selezione scandinava.<ref name="home">{{cita web|url=http://www.home.no/greenriver/players/riseth.html6|editore=home.no|accesso=21 maggio 2012|titolo=Vidar Riseth|lingua=no}}</ref> Il [[27 maggio]] 2000 disputò la 25<sup>a</sup>ª partita per la Nazionale norvegese e ricevette così il [[Gullklokka]].<ref name="home" /> Fu convocato anche per il {{EC|2000}}, nel corso del quale giocò solo nel successo per 1-0 sulla {{NazNB|CA|ESP|M}}.<ref name="home" /> Questa fu la sua ultima competizione con la selezione norvegese che rappresentò per altri 7 anni.
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
{| {{prettytable|text-alignclass="wikitable" style=center|"font-size=:90%|;width=:99%}};text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
|-
| [[Rosenborg Ballklub 1992|1992]] || rowspan=2|{{Bandiera|NorvegiaNOR}} [[Rosenborg Ballklub|Rosenborg]] || [[TippeligaenEliteserien 1992|TES]] || 1 || 0 || [[Coppa di Norvegia 1992|CN]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 1992-1993|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 1 || 0
|-
| [[Rosenborg Ballklub 1993|1993]] || [[TippeligaenEliteserien 1993|TES]] || 10 || 2 || [[Coppa di Norvegia 1993|CN]] || 2 || 3 || [[UEFA Champions League 1993-1994|UCL]] || 2<ref>Una presenza nei turni preliminari.</ref> || 0 || - || - || - || 14 || 5
|-
| [[Kongsvinger Idrettslag Toppfotball 1994|1994]] || rowspan=2|{{Bandiera|NorvegiaNOR}} [[Kongsvinger Idrettslag Toppfotball|Kongsvinger]] || [[TippeligaenEliteserien 1994|TES]] || 18 || 3 || [[Coppa di Norvegia 1994|CN]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 20 || 3
|-
| [[Kongsvinger Idrettslag Toppfotball 1995|1995]] || [[TippeligaenEliteserien 1995|TES]] || 24 || 12 || [[Coppa di Norvegia 1995|CN]] || 4 || 3 || - || - || - || - || - || - || 28 || 15
|-
| [[Luton Town Football Club 1995-1996|nov. 1995-mar. 1996]] || rowspan=1|{{Bandiera|InghilterraENG}} [[Luton Town Football Club|Luton Town]] || [[First Division 1995-1996|FD]] || 11 || 0 || [[FA Cup 1995-1996|FA]]+[[Football League Cup 1995-1996|LC]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
| [[Kongsvinger Idrettslag Toppfotball 1996|apr.-lug. 1996]] || rowspan=1|{{Bandiera|NorvegiaNOR}} [[Kongsvinger Idrettslag Toppfotball|Kongsvinger]] || [[TippeligaenEliteserien 1996|TES]] || 16 || 5 || [[Coppa di Norvegia 1996|CN]] || 4 || 3 || - || - || - || - || - || - || 20 || 8
|-
| [[Linzer Athletik-Sport-Klub 1996-1997|1996-1997]] || rowspan=2| {{Bandiera|AustriaAUT}} [[Linzer Athletik-Sport-Klub|LASK Linz]] || [[Fußball-Bundesliga 1996-1997 (Austria)|BL]] || 33 || 7 || [[ÖFB-Cup 1996-1997|CA]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
|-
| [[Celtic Football Club 1998-1999|1998-1999]] || rowspan=3| {{Bandiera|ScoziaSCO}} [[Celtic Football Club|Celtic]] || [[Scottish Premier League 1998-1999|SPL]] || 27 || 3 || [[Scottish Cup 1998-1999|SC]]+[[Scottish League Cup 1998-1999|LC]] || ? || ? || [[UEFA Champions League 1998-1999|UCL]]+[[Coppa UEFA 1998-1999|CU]] || ? || ? || - || - || - || ? || ?
|-
|-
| [[Turn- und Sportverein München von 1860 2000-2001|nov. 2000-2001]] || rowspan=3| {{Bandiera|GermaniaDEU}} [[Turn- und Sportverein München von 1860|Monaco 1860]] || [[Fußball-Bundesliga 2000-2001|BL]] || 21 || 1 || [[Coppa di Germania 2000-2001|CG]]+[[DFB-Ligapokal 2000|LP]] || 1+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]]+[[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 22 || 1
|-
|-
| [[Rosenborg Ballklub 2003|2003]] || rowspan=5|{{Bandiera|NorvegiaNOR}} [[Rosenborg Ballklub|Rosenborg]] || [[TippeligaenEliteserien 2003|TES]] || 20 || 3 || [[Coppa di Norvegia 2003|CN]] || 5 || 0 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]]]+[[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 4<ref>Tutte le presenze nei turni preliminari.</ref>+6 || 0 || - || - || - || 35 || 3
|-
| [[Rosenborg Ballklub 2004|2004]] || [[TippeligaenEliteserien 2004|TES]] || 25 || 4 || [[Coppa di Norvegia 2004|CN]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 7<ref name="quattro">Quattro presenze nei turni preliminari.</ref> || 0 || - || - || - || 36 || 4
|-
| [[Rosenborg Ballklub 2005|2005]] || [[TippeligaenEliteserien 2005|TES]] || 21 || 3 || [[Coppa di Norvegia 2005|CN]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 8<ref>Due presenze nei turni preliminari.</ref>+2 || 0+1 || - || - || - || 32 || 4
|-
| [[Rosenborg Ballklub 2006|2006]] || [[TippeligaenEliteserien 2006|TES]] || 24 || 1 || [[Coppa di Norvegia 2006|CN]] || 5 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 1
|-
| [[Rosenborg Ballklub 2007|2007]] || [[TippeligaenEliteserien 2007|TES]] || 14 || 1 || [[Coppa di Norvegia 2007|CN]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 10<ref name="quattro" /> || 1 || - || - || - || 25 || 2
|-
|-
| [[Lillestrøm Sportsklubb 2008|2008]] || rowspan=2|{{Bandiera|NorvegiaNOR}} [[Lillestrøm Sportsklubb|Lillestrøm]] || [[TippeligaenEliteserien 2008|TES]] || 22 || 2 || [[Coppa di Norvegia 2008|CN]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 1<ref>Presenza nei turni preliminari.</ref> || 0 || - || - || - || 24 || 2
|-
| [[Lillestrøm Sportsklubb 2009|gen.-ago. 2009]] || [[TippeligaenEliteserien 2009|TES]] || 10 || 0 || [[Coppa di Norvegia 2009|CN]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 13 || 0
|-
|-
| [[Strømsgodset Idrettsforening 2009|ago.-dic. 2009]] || rowspan=1|{{Bandiera|NorvegiaNOR}} [[Strømsgodset Idrettsforening|Strømsgodset]] || [[TippeligaenEliteserien 2009|TES]] || 7 || 0 || [[Coppa di Norvegia 2009|CN]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 7 || 0
|-
| [[Kongsvinger Idrettslag Toppfotball 2010|2010]] || rowspan=1|{{Bandiera|NorvegiaNOR}} [[Kongsvinger Idrettslag Toppfotball|Kongsvinger]] || [[TippeligaenEliteserien 2010|TES]] || 14 || 0 || [[Coppa di Norvegia 2010|CN]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 14 || 0
|-
|-
| 2011 || rowspan=1|{{Bandiera|NorvegiaNOR}} [[Vålerenga Fotball|Vålerenga 2]] || [[Fair Play ligaen 2011|FPL]] || ? || ? || [[Coppa di Norvegia 2011|CN]] || - || - || - || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
|}
===Cronologia presenze e reti in Nazionalenazionale===
{{Cronoini|NOR||M}}
{{Cronopar|08/8-10/-1997|Oslo|NOR|0|0|COL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|25/02/-2-1998|Marsiglia|FRA|3|3|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|25/03/-3-1998|Bruxelles|BEL|2|2|NOR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|22/04/-4-1998|Copenaghen|DNK|0|2|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|20/05/-5-1998|Oslo|NOR|5|2|MEX|1|Amichevole}}
{{Cronopar|27/05/-5-1998|Molde|NOR|6|0|SAU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10/06/-6-1998|Montpellier|NOR|2|2|MAR|-|Mondiali|1998|1°º Turnoturno}}
{{Cronopar|16/06/-6-1998|Bordeaux|NOR|1|1|SCO|-|Mondiali|1998|1°º Turnoturno}}
{{Cronopar|23/06/-6-1998|Marsiglia|NOR|2|1|BRA|-|Mondiali|1998|1°º Turnoturno}}
{{Cronopar|27/06/-6-1998|Marsiglia|NOR|0|1|ITA|-|Mondiali|1998|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|10/-10/-1998|Lubiana|SLOSVN|1|2|NOR|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|18/-11/-1998|Il Cairo|EGY|1|1|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10/02/-2-1999|Pisa|ITA|0|0|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28/04/-4-1999|Tbilisi|GEO 1990-2004|1|4|NOR|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|20/05/-5-1999|Oslo|NOR|6|0|JAM|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30/05/-5-1999|Oslo|NOR|1|0|GEO 1990-2004|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|05/06/5-6-1999|Tirana|ALB|1|2|NOR|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|04/09/4-9-1999|Oslo|NOR|1|0|GREGRC|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|08/09/8-9-1999|Oslo|NOR|4|0|SLOSVN|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|09/9-10/-1999|Riga|LATLVA|1|2|NOR|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|31/01/-1-2000|La Manga|ISL|0|0|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|02/02/2-2-2000|La Manga|DENDNK|2|4|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23/02/-2-2000|Istanbul|TUR|0|2|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26/04/-4-2000|Oslo|NOR|0|2|BEL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27/05/-5-2000|Oslo|NOR|2|0|SVK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|03/06/3-6-2000|Oslo|NOR|1|0|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13/06/-6-2000|Rotterdam|ESP|0|1|NOR|-|Euro|2000|1°º Turnoturno}}
{{Cronopar|16/08/-8-2000|Helsingfors|FIN|3|1|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|02/09/2-9-2000|Oslo|NOR|0|0|ARM|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|28/03/-3-2001|Minsk|BLR 1995-2012|2|1|NOR|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|25/04/-4-2001|Oslo|NOR|2|1|BULBGR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|02/06/2-6-2001|Kiev|UKR|0|0|NOR|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|06/06/6-6-2001|Oslo|NOR|1|1|BLR 1995-2012|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|06/6-10/-2001|YerevanErevan|ARM|1|4|NOR|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|13/02/-2-2002|Bruxelles|BEL|1|0|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27/03/-3-2002|Tunisi|TUN|0|0|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14/05/-5-2002|Oslo|NOR|3|0|JPN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12/02/-2-2003|Candia|GREGRC|1|0|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22/01/-1-2004|Hong Kong|SWE|0|3|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|25/01/-1-2004|Hong Kong|HONHND 1949-2022|1|3|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28/01/-1-2004|Singapore|SINSGP|2|5|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31/03/-3-2004|Belgrado|SRBSCG|0|1|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28/04/-4-2004|Oslo|NOR|3|2|RUS|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18/08/-8-2004|Oslo|NOR|2|2|BEL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|04/09/4-9-2004|Palermo|ITA|2|1|NOR|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|08/09/8-9-2004|Oslo|NOR|1|1|BLR 1995-2012|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|20/04/-4-2005|Tallinn|EST|1|2|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|07/09/7-9-2005|Oslo|NOR|1|2|SCO|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|15/-11/-2006|Belgrado|SRB 2004-2010|1|1|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|08/09/8-9-2007|ChisinauChișinău|MDA|0|1|NOR|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|12/09/-9-2007|Oslo|NOR|2|2|GREGRC|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|21/-11/-2007|LaTa' VallettaQali|MLT|1|4|NOR|-|QEuro|2008}}
{{Cronofin|52|4||}}
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato norvegese|5}}
:Rosenborg: [[TippeligaenEliteserien 1992|1992]], [[TippeligaenEliteserien 1993|1993]], [[TippeligaenEliteserien 2003|2003]], [[TippeligaenEliteserien 2004|2004]], [[TippeligaenEliteserien 2006|2006]]
*{{Calciopalm|Coppa di Lega scozzese|1}}
==Note==
{{<references|2}}/>
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Vidar Riseth}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Playerhistory|1015}}
{{NazionaleNorvegia norvegesemaschile mondialicalcio mondiale 1998}}
{{NazionaleNorvegia norvegesemaschile europeicalcio europeo 2000}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale norvegese]]
[[da:Vidar Riseth]]
[[de:Vidar Riseth]]
[[en:Vidar Riseth]]
[[es:Vidar Riseth]]
[[fr:Vidar Riseth]]
[[la:Vidar Riseth]]
[[nl:Vidar Riseth]]
[[no:Vidar Riseth]]
[[pl:Vidar Riseth]]
[[pt:Vidar Riseth]]
[[ru:Рисет, Видар]]
[[sv:Vidar Riseth]]
|