Masha Maiorano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Morenocalle (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti
 
(60 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Masha Maiorano
|CodiceNazione = {{ITA}}
|NomeCompleto =
|ImmaginePeso =
|Disciplina = Pallacanestro
|Didascalia =
|Ruolo = [[Guardia tiratrice|Guardia]]
|Sesso = F
|TermineCarriera = 2017
|CodiceNazione = ITA
|SquadreGiovanili=
|Altezza = 180
{{Carriera sportivo
|Peso =
|sport = basket
|Disciplina = Pallacanestro
||Geas|
|Specialità =
}}
|Categoria =
|Squadre =
|Ruolo = Guardia
{{Carriera sportivo
|Record =
|sport = basket |pos = G
|Ranking =
|1992-2002|Geas|
|BestRanking =
|2002-2003|Broni|
|Società = [[Ginnastica Comense 1872]]
|2003-2004|Ivrea|
|Squadra =
|2004-2005|Rovereto|
|TermineCarriera =
|2005-2006|Viterbo|
|GiovaniliAnni =
|2006-2008|Parma|
|GiovaniliSquadre =
|2008-2009|Schio|
|Squadre =
|2009|Umbertide|
|AnniNazionale =
|2009-2010|Napoli Vomero|
|Nazionale =
|2010-2011|Reyer Venezia F|
|PresenzeNazionale(goal) =
|2011-2012|Comense F|
|Allenatore =
|2012-2013|Orvieto|
|Incontri =
|2013-2014|CUS Cagliari|
|RigaVuota =
|2014-2017|Costa F|
|Palmares =
}}
|Vittorie =
|SquadreNazionali =
|Aggiornato =
{{Carriera sportivo
}}
|2000|{{NazU|PC|ITA|F|18}}|4 (27)
'''Masha Maiorano''' nota come '''Miss Tripla''' (Monza 24/05/1982) nasce cestisticamente nel [[Geas Basket]] dove gioca per 10 anni (dalle giovanili, in cui arriva 2 volte quinta ed una volta sesta alle finali nazionali, a vari campionati di B fino alla promozione in serie A2 nella stagione 2001-2002)
|2001|{{NazU|PC|ITA|F|20}}|7 (3)
[[File:Maio9.jpg|thumb|left|Masha Maiorano a Napoli]]
}}
Nella stagione 2002-2003 decide di voler fare esperienze altrove ed approda a Broni, vincendo il campionato e salendo in serie A2.
|Allenatore =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Masha
|Cognome = Maiorano
|Sesso = F
|LuogoNascita = Monza
|GiornoMeseNascita = 24 maggio
|AnnoNascita = 1982
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex cestista
|Nazionalità = italiana
}}
 
==Carriera==
Nella stagione 2003-2004 viene acquistata da Ivrea (serie A2) contribuendo alla salvezza raggiunta con tranquillità
Nasce cestisticamente nel [[Geas Basket]] dove gioca per 10 anni (dalle giovanili, in cui arriva due volte quinta ed una volta sesta alle finali nazionali, fino a vari campionati di B e alla promozione in serie A2 nella stagione 2001-02)<ref name=basketnet>{{Cita web|url=http://www.basketnet.net/it/2008/05/30/maiorano-e-il-primo-tasselo-italiano-per-schio-179656|titolo=Maiorano è il primo tassello italiano per Schio|sito=BasketNet.net|data=30 maggio 2008|accesso=23 luglio 2023|urlarchivio=https://archive.is/20130413161911/http://www.basketnet.net/it/2008/05/30/maiorano-e-il-primo-tasselo-italiano-per-schio-179656|dataarchivio=13 aprile 2013|urlmorto=sì}}</ref>. Nella stagione 2002-03 approda a [[Pallacanestro Broni 93|Broni]]<ref name=basketnet/>, vincendo il campionato e ottenendo la promozione in serie A2, la seconda consecutiva.
 
Nella stagione 2003-04 viene acquistata dall'[[Ivrea Basket Team|Ivrea]]<ref name=basketnet/> (serie A2) centrando la salvezza. Nella stagione 2004-05 si trasferisce a [[Rovereto Basket|Rovereto]], dove debutta nel massimo campionato. Nella stagione 2005-06 passa alla neo-promossa [[Gescom Viterbo]], ma a gennaio, consensualmente, viene ceduta alla [[Lavezzini Parma]], società presso la quale rimane sino al 2008.
Nella stagione 2004-2005 Marco Rota la chiama in A1 a Rovereto. A detta della stessa Maiorano un'esperienza fantastica che si conclude male, poichè il presidente a fiine stagione decide di chiudere la società.
Con Parma raggiunge le final four di Eurocup <ref name=fibaeurope>[http://www.fibaeurope.com/cid_KNce8jInH7Qj1EsyH5rjn2.season_2007.compID_Rn2Om4j3HOcXtTFwJWFsh3.coid_u2h-tK1dHeg,U1VBZmnoZ1.articleMode_on.html Semi-Finals Set | EuroCup Women 2007 | FIBA Europe<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, competizione in cui vince la classifica di miglior realizzatrice nel tiro da tre punti e da qui nasce il soprannome di ''Miss Tripla''.
 
Si trasferisce in seguito alla [[Famila Schio]]; a gennaio passa alla [[Liomatic Umbertide]], dove ottiene la salvezza. Nella stagione 2009-2010 arriva al [[Napoli Basket Vomero]], riuscendo ancora una volta a centrare la salvezza dopo i play-out. Nel 2010-11 il Napoli vorrebbe confermarla, ma la [[Reyer Venezia Mestre Femminile]] le offre un biennale; alla fine del primo dei due anni in orogranata, vicissitudini varie portano alla non iscrizione della Reyer in A1 e Maiorano si ritrova svincolata. A metà settembre la [[Ginnastica Comense 1872]] le propone un contratto a gettone fino ad ottobre, successivamente prolungato fino a Natale e poi fino al termine della stagione. La squadra raggiunge un traguardo inaspettato, la semifinale del campionato, venendo eliminata dalla [[Famila Schio]] nella decisiva gara 5. La stagione della consacrazione. Nel 2012 si trasferisce alla [[Cestistica Azzurra Orvieto]]. Alla fine della stagione approda al [[CUS Cagliari Pallacanestro|Cus Cagliari]], sempre in A1.
Nella stagione 2005-2006 passa alla neo-promossa [[Gescom Viterbo]], ma le cose non vanno bene per cui decide gennaio di passare a [[Lavezzini Parma]], squadra falcidiata dagli infortuni che aveva necessità di una giocatrice forte in difesa e con punti nelle mani come Maiorano.
 
A scadenza del contratto, decide di tornare "a casa" e si accorda con [https://www.basketcostaweb.com Costa Masnaga] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190112044343/https://www.basketcostaweb.com/ |date=12 gennaio 2019 }}, che in quella stagione milita in A3. Porta la squadra alla promozione in A2 e gioca con la compagine bianco-rossa 2 campionati di A2 (2015-16, 2016-17), che culminano con la vittoria della Coppa [[Italia]] nella primavera del 2017. Nel frattempo sfocia la passione per l'allenato, quindi dal 2015 si divide tra campo e panchina, dapprima con le ragazze, poi nella stagione 2016-17 vira sui maschi prendendo gli U16 sempre di Costa Masnaga (che terrà anche l'anno successivo come U18, anno in cui decide di smettere di giocare per dedicarsi solo a quello). Nella stagione 2017-18 viene chiamata anche come assistente di [[Guido Saibene]] al [http://www.fip.it/trofeodelleregioni/ Trofeo delle Regioni] (annata 2004), con cui, insieme all'altro assistente Marco Bugana, vince il rinomato torneo. Nella stessa stagione viene affiancata sempre a coach Saibene nel percorso dei CTF (Centri Tecnici Federali) come primo assistente.
Nella stagione 2006-2007 rimane a Parma che, con il suo ottimo contributo e una squadra forte raggiunge la semifinale di Fiba cup (la seconda coppa dopo l'Eurolega). Maiorano vince anche la classifica del tiro da 3 punti di tutta la coppa tirando col 56%!! E lì è nasce il soprannome di '''''Miss Tripla'''''. Dopo una buona stagione, la società decide di confermarla anche nella stagione successiva (2007-2008).
 
Dalla stagione 2019-20 ricopre il ruolo di Team Manager sempre nel [[Basket Costa]], ormai sua seconda casa. E continua a coltivare la passione per il basket allenato, specializzandosi sulla fascia U13 ed esordienti (femmine).
Nel 2008-2009 passa alla [[Famila Schio]], attirata dalla possibilità di giocare l'Eurolega e di provar a vincere un campionato. Ma le cose non vanno come dovrebbero e a gennaio passa ad [[Liomatic Umbertide]], dove aiuta la squadra a salvarsi e dove gioca, la sua miglior stagione.
[[File:Maio5.jpg|thumb|right|Masha Maiorano a Venezia]]
 
== Note ==
Nella stagione 2009-2010 arriva a [[Napoli Basket Vomero|Napoli]], dove grazie al suo contributo e ad un ottimo gruppo, porta la squadra alla salvezza a gara 3 di play-out.
<references/>
Nel 2010-2011 Napoli vorrebbe confermarla, ma la [[Reyer Venezia Mestre Femminile]] le offre un biennale. Stagione difficile, ma gruppo super. E Maiorano non sfigura. Vicissitudini varie portano alla non iscrizione della Reyer ed Maiorano si ritrovo il 5 luglio senza squadra e con le altre già tutte al completo.
 
[[File:Masha Maiorano IMG-20120519-WA0002.jpg|thumb|left|Masha Maiorano a Como]]Inizia la stagione 2011-2012 "ferma" ma a metà settembre la cerca la [[Ginnastica Comense 1872]] che le propone un contratto a gettone fino a fine ottobre causa. Poi prolungato fino a Natale ed infine fino a fine stagione. Da gennaio in poi gioco quella che considero la mia miglior stagione, col raggiungimento della semifinale del campionato nazionale femminile di pallacanestro serie A1 contro la Famila Schio, poi persa per 3 a 2 (memorabile gara 4 al Palasampietro davanti ad un pubblico entusiasta).
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{SchedaLBF|112}}
* [https://fip.it/player-detail/?player_id=723 Scheda su fip.it]
 
{{Portale|biografie|pallacanestro}}