Alex l'ariete: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +ip quote
m Annullate le modifiche di 83.225.61.27 (discussione), riportata alla versione precedente di Danyele
Etichetta: Rollback
 
(324 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = Alex l'ariete
|immagine = Logo alex l ariete.JPG
|didascalia = I titoli di testa del film
|lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
|paese = [[Italia]]
|annouscitaanno uscita = [[2000]]
|aspect ratio = 1,66:1
|durata = 111 min
|genere = poliziesco
|tipocolore = colore
|tipoaudiogenere 2 = sonoroazione
|ratio =
|genere = azione, poliziesco, avventura
|regista = [[Damiano Damiani]]
|soggetto = [[Dardano Sacchetti]]
|sceneggiatore = Dardano Sacchetti
|produttore esecutivo = [[Vittorio CecchiDiego GoriAlchimede]], [[RitaRoberto RusicAlchimede]]
|casaproduzioneproduttore = [[CecchiVittorio Gori Group|Cecchi Gori]], [[Rita DistribuzioneRusić]]
|casa produzione = [[Cecchi Gori Group]]
|attori =
* [[Alberto Tomba]]: Alessandro Corso ("Alex" l'ariete)Corso
* [[Michelle Hunziker]]: Antavleva "Leva" Bottazzi
* [[Orso Maria Guerrini]]: Barra
* [[Corinne Clery]]: Ernestina
* [[Massimo Poggio]]: Robbi
* [[Tullio Sorrentino]]: Terzo
* [[Tony Kendall]]: Comandante
* [[Gianni Franco]]: brigadiere Santucci
* [[Giorgio Gobbi]]: maresciallo di Monte dell'Olmo
* [[Orso Maria Guerrini]]: Barra
* [[Giovanni Cianfriglia]]: uomo di Barra
* [[Giovanni Visentin]]: Grande Maiale
* [[Tullio Sorrentino]]: Terzo
* [[Corinne Cléry]]: Ernestina
* [[Ramona Badescu]]: Fabiana
* [[Roberto Ceccacci]]: automobilista
* [[Giorgio Gobbi]]: Maresciallo di Monte dell'Olmo
* [[RobertoOttaviano CeccacciDell'Acqua]]: AutomobilistaIl Biondo
* [[OttavianoRoberto Dell'Acqua]]: Eccellenzacriminale
* [[Roberto Dell'Acqua]]: Criminale
* [[Elena Presti]]: Giada
* [[Sara D'Amario]]: ragazza del verbale
|fotografo = Alessandro Grossi
* [[Gabriele Corsi]]: carabiniere in ospedale
|montatore = Claudio Cutry
* [[Cristina Ascani]]: Miranda
|effettispeciali =
|fotografo = [[Alessandro Grossi]]
|montatore = [[Claudio Cutry]]
|musicista = [[Claudio Guidetti]]
|scenografo = [[Umberto Turco]]
|costumista = [[Laura Costantini]]
}}
|truccatore =
'''''Alex l'ariete''''' è un [[film]] del [[2000]] diretto da [[Damiano Damiani]].
|premi =
* Cinepernacchia: peggior attore protagonista ([[Alberto Tomba]])
}}
 
La pellicola, interpretata da [[Alberto Tomba]] e [[Michelle Hunziker]], ha come protagonista il carabiniere del [[Gruppo di intervento speciale|GIS]], Alessandro "Alex" Corso, a cui viene affidato il compito di scortare una ragazza sospettata di omicidio, Antavleva "Leva" Bottazzi, affinché possa deporre a un processo; durante il viaggio, Alex scopre che la ragazza è innocente e che i veri responsabili dell'omicidio sono sulle loro tracce per ucciderla.
'''''Alex l'ariete''''' è un [[film]] del [[2000]] diretto da [[Damiano Damiani]]. È stato prodotto da [[Vittorio Cecchi Gori]] e [[Rita Rusic]] e interpretato da [[Alberto Tomba]] e [[Michelle Hunziker]]. Il [[film]] è stato [[distribuzione cinematografica|distribuito]] nel circuito cinematografico [[italia]]no il [[28 luglio]].<ref>{{Cita news |autore= |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/07/27/la-sorpresa-dell-estate-tomba-al.html |titolo=La sorpresa dell' estate c'è Tomba al cinema |pubblicazione=[[La Repubblica]] |giorno=27 |mese=luglio |anno=2000 |accesso=7 dicembre 2011}}</ref>
 
Prodotto da [[Vittorio Cecchi Gori]] e [[Rita Rusić]], il film segnò il debutto di Tomba sul grande schermo, che fu però accolto negativamente: la pellicola fu un ''[[flop]]'' al botteghino e duramente stroncata dai critici, al punto che venne ritirata quasi immediatamente dalle poche [[Sala cinematografica|sale cinematografiche]] in cui era stata proiettata.<ref name="Bottura">{{Cita news|autore = [[Luca Bottura]]|url = http://archiviostorico.corriere.it/2000/agosto/02/Solo_285_spettatori_hanno_visto_co_0_0008021532.shtml|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141012003712/http://archiviostorico.corriere.it/2000/agosto/02/Solo_285_spettatori_hanno_visto_co_0_0008021532.shtml|titolo = Solo 285 spettatori hanno visto il film di Tomba|pubblicazione = Corriere della Sera|data = 2 agosto 2000|p = 38|accesso = 15 novembre 2013|urlmorto = sì|dataarchivio = 12 ottobre 2014}}</ref>
La [[sceneggiatura]] del film vede come protagonista Alex, un carabiniere del [[Gruppo di intervento speciale|GIS]], a cui dopo il fallimento di un blitz, viene affidata una ragazza chiamata Antavleva da scortare dal giudice per deporre su un omicidio. Durante il viaggio Alex scopre che la ragazza è innocente e dovrà aiutarla a sottrarsi ai suoi aguzzini, che tentano di ucciderla per evitare che parli.
 
A causa dell'insuccesso al cinema, di un montaggio approssimativo e di una trama superficiale, ''Alex l'ariete'' viene da allora indicato tra i principali esempi di film bocciati, per la loro inconsistenza, sia dal pubblico sia dalla critica:<ref>{{Cita web|autore = Fabrizia Malgieri|url = http://www.duellanti.com/2009/10/pinocchio-di-benigni-e-il-terzo-film-piu-brutto-della-storia/|titolo = "Pinocchio" di Benigni è il terzo film più brutto della storia|data = 2 ottobre 2009|accesso = 15 novembre 2011|dataarchivio = 28 novembre 2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111128170341/http://www.duellanti.com/2009/10/pinocchio-di-benigni-e-il-terzo-film-piu-brutto-della-storia/|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|autore = Maria Laura Rodotà|url = http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2005/11_Novembre/24/sdoganati.shtml|titolo = Gli «sdoganandi»? De Filippi, Fede, Arcuri, Giurato|data = 24 novembre 2005|accesso = 15 novembre 2011|dataarchivio = 8 dicembre 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141208184854/http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2005/11_Novembre/24/sdoganati.shtml|urlmorto = no}}</ref><ref>{{Cita web|autore = Massimo Bertarelli|url = http://www.ilgiornale.it/news/disastro-mel-italia-e-usa.html|titolo = Un disastro il melò tra Italia e Usa|data = 8 luglio 2011|accesso = 15 novembre 2011|dataarchivio = 1 novembre 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141101231501/http://www.ilgiornale.it/news/disastro-mel-italia-e-usa.html|urlmorto = no}}</ref><ref>{{Cita web|autore = Massimo M. Veronese|url = http://www.ilgiornale.it/news/attore-cane-broadway-pagano-doppio.html|titolo = Attore cane? A Broadway lo pagano doppio|data = 2 dicembre 2011|accesso = 15 novembre 2011|dataarchivio = 6 agosto 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120806092802/http://www.ilgiornale.it/news/attore-cane-broadway-pagano-doppio.html|urlmorto = no}}</ref> anche per questi motivi, nel corso degli anni è assurto a [[film di culto]] nell'ambito del [[cinema trash]].<ref>{{Cita web|autore = Lorenzo Longhi|url = http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2009/12/01/erica_cantona_cinema_calciatori.html|titolo = Non solo Cantona: quando il cinema va nel pallone|data = 1º dicembre 2009|accesso = 15 novembre 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131125033301/http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2009/12/01/erica_cantona_cinema_calciatori.html|dataarchivio = 25 novembre 2013|urlmorto = sì}}</ref><ref name="Tgcom">{{Cita web|autore = Antonella Zugna|url = http://www.tgcom.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo368265.shtml|titolo = Tomba attore, "mi hanno boicottato"|data = 28 giugno 2007|accesso = 15 novembre 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070819020659/http://www.tgcom.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo368265.shtml|dataarchivio = 19 agosto 2007|urlmorto = sì}}</ref>
''Alex l'ariete'' segnò il debutto di Alberto Tomba sul grande schermo, ma i risultati estremamente negativi del film sancirono l'immediata fine della sua nuova carriera; la pellicola infatti risultò un flop clamoroso e venne accolta freddamente da critici e spettatori, al punto che fu ritirata quasi immediatamente dalle poche [[Sala cinematografica|sale cinematografiche]] in cui fu proiettata. A causa dell'insuccesso nelle sale, delle scarse doti recitative degli attori, di un montaggio approssimativo e di una trama superficiale, ''Alex l'ariete'' ha conquistato il titolo di [[Film culto|cult]] del [[trash]].<ref name="nsccp">{{Cita news |autore=Lorenzo Longhi |url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2009/12/01/erica_cantona_cinema_calciatori.html |titolo=Non solo Cantona: quando il cinema va nel pallone |pubblicazione=[[Sky Italia|Sky]].it |giorno=1 |mese=dicembre|anno=2009 |accesso=12-06-2010}}</ref><ref>{{Cita news |autore=Barbara Del Pio |url=http://news2000.libero.it/speciali/sp31/pg2.html |titolo=speciale: L'uomo che ti fa impazzire |pubblicazione=News 2000 - Libero |giorno=7 |mese=marzo |anno=2003 |accesso=12 giugno 2010}}</ref><ref name="Tgcom"/>
 
== Trama ==
[[File:Alex l'ariete (1998) - Alberto Tomba e Michelle Hunziker.jpg|thumb|left|Alex e Leva]]
Alessandro Corso è un carabiniere del GIS, il Gruppo di Intervento Speciale delle forze dell'ordine; per la sua specializzazione nello sfondamento durante le irruzioni è soprannominato "Alex l'ariete". Durante un blitz contro un gruppo di trafficanti di armi, mentre l'operazione sta per iniziare, Alex lascia il suo posto per portare in salvo un bambino. Proprio mentre sta tranquillizzando il bambino, i trafficanti arrivano e uccidono un suo collega; i suoi compagni intervengono e tentano di arrestarli ma i malviventi riescono a scappare, uscendo da una botola sotterranea.
[[File:Michelle Hunziker 2006.jpg|thumb|left|140px|[[Michelle Hunziker]] è Antavleva Bottazzi]]
Alex, dopo questa operazione, viene trasferito per negligenza in un piccolo paese chiamato Monte dell'Olmo. Un giorno gli viene dato l'incarico di scortare una ragazza, Antavleva, da condurre entro quarantotto ore innanzi a un giudice per una deposizione. La ragazza era stata testimone dell'avvenuto omicidio di una sua amica, che aveva cercato di fuggire in macchina ma era stata raggiunta da tre malviventi, che l'avevano mandata fuori strada, facendola cadere in un burrone. Antavleva, riuscita a salvarsi, fu ricoverata in ospedale per un leggero coma cerebrale e quindi arrestata perché sospettata dell'omicidio della sua amica.
 
Alessandro "Alex" Corso è un [[brigadiere]] del [[Gruppo di intervento speciale]] dei [[Arma dei Carabinieri|Carabinieri]], soprannominato "Alex l'ariete" per le sue capacità di sfondamento durante le irruzioni. Poco prima che iniziasse un [[raid]] contro un gruppo di [[Traffico di armi|trafficanti d'armi]] in una vecchia [[segheria]], Alex lascia improvvisamente il suo posto per portare in salvo un bambino. Proprio mentre tenta di tranquillizzarlo, il corpo speciale irrompe senza di lui e, per questo, i criminali uccidono Robbi, collega e amico intimo di Alex. Quando il resto del gruppo entra nella segheria, i malviventi riescono a scappare uscendo da una botola sotterranea. Dopo questi fatti, la sezione disciplinare decide la rimozione di Alex dal Gruppo e il suo trasferimento a Monte dell'Olmo, un piccolo e fin troppo tranquillo paese dell'[[Appennini|Appennino]].
Al loro primo incontro, Antavleva scambia Alex per uno dei tre delinquenti; dopo una breve colluttazione i due escono dall'ospedale, pochi secondi prima che arrivino i malviventi per ucciderla. I due iniziano il viaggio verso il Palazzo di Giustizia, ma Alex si ferma in un hotel per incontrare una sua amica. Alex ammanetta Antavleva alla macchina, ma la ragazza, per dispetto, inizia a suonare il [[clacson]] in modo insistente. Alex, arrabbiato, stacca il clacson, rientra dalla sua amica, ma dopo poco tempo sente le urla di Antavleva che per sbaglio toglie il freno a mano e si schianta contro un lampione.
 
Dopo giorni passati nella totale inattività, Alex riceve l'incarico di scortare una ragazza, Antavleva "Leva" Bottazzi, entro 48 ore innanzi a un giudice per una deposizione. Secondo il suo racconto, la ragazza era stata [[Testimonianza|testimone]] dell'omicidio di una sua amica, Giada, e mentre era in fuga con l'auto tre malviventi (tra cui un certo "Terzo") l'avevano raggiunta e spinta fuori strada, facendola precipitare in un burrone. Riuscita a sopravvivere all'[[Incidente stradale|incidente]], Leva era stata trasferita in [[ospedale]] in leggero stato di [[coma]]; tuttavia qui gli inquirenti, non credendole, l'avevano messa in [[Fermo di indiziato di delitto|arresto]] in quanto sospettata dell'uccisione dell'amica.
Rimasti senza macchina i due prendono un treno ma Antavleva, con un trucco, riesce a buttarsi dal treno in corsa. Viene inseguita da Alex e i due si incontrano di nuovo in strada ma vengono raggiunti dai malviventi. Per ripararsi si nascondono in un bosco e mentre si fa sera trovano un vecchio capanno disabitato nel quale passeranno la notte. Durante la notte, Antavleva racconta ad Alex tutta la sua storia: la sua amica Giada era una prostituta e lavorava per due uomini, Barra e "il Grande Maiale"; il primo procurava le prostitute, mentre il secondo le uccideva barbaramente. La sua amica era riuscita a procurarsi delle prove per incriminarli, ma gli uomini del Grande Maiale erano riusciti a scovarla e ucciderla. Antavleva, tornando a casa, aveva trovato il corpo della sua amica e, avendo capito che in casa c'era ancora l'assassino, ne era fuggita. Dopo aver raccontato la storia, Alex e Antavleva si addormentano. Due malviventi riescono a raggiungerli ma Alex riesce a bloccarli e a rubar loro il cellulare. Alex utilizza il cellulare per contattare una sua amica, che li porta nel Palazzo di Giustizia. Mentre si stanno avviando nel Palazzo, vengono raggiunti dai criminali, ma Alex riesce però a seminarli e a rubar loro la macchina.
 
Al loro primo incontro, Leva scambia Alex per uno dei tre delinquenti, ingaggiando con lui una breve colluttazione. I due successivamente escono dall'ospedale, inconsapevolmente pochi secondi prima che i veri malviventi arrivino per uccidere la ragazza, e iniziano il loro viaggio verso il [[Tribunale|Palazzo di Giustizia]]. Alex vuole però fermarsi presso un [[hotel]] per incontrare la sua amica Fabiana con cui s'intrattiene piacevolmente. Per impedire che Leva fugga, Alex l'ammanetta alla macchina, ma la ragazza inizia a suonare insistentemente il [[clacson]] per dispetto. Il carabiniere, esasperato, stacca il clacson e ritorna da Fabiana, ma poco dopo sente le urla di Leva, la quale per sbaglio ha tolto il [[freno a mano]] e si è schiantata contro un [[lampione]], distruggendo l'auto.
Per riposarsi, i due vanno nella casa di un'amica di Alex. Lui riesce a riprendere i contatti con i suoi vecchi amici e il comandante del GIS, che gli suggeriscono di usare Antavleva come esca per incastrare Barra e il Grande Maiale. Alex riesce a accordarsi con i malviventi per incontrarli su una nave. Mentre i due si stanno avvicinando ai criminali, Alex viene colpito e cade in acqua, mentre Antavleva viene costretta a imbarcarsi e a lasciarlo. Fortunatamente Alex indossava un [[giubbotto antiproiettile]] e riesce a risalire a galla, anche se il proiettile è penetrato nel braccio. Alex raggiunge la nave, la ferma e riesce a liberare Antavleva proprio mentre i suoi compagni del GIS stanno arrivando. Dopo questa operazione Alex viene riammesso nel GIS e si fidanza con Antavleva.
 
I due devono quindi proseguire il viaggio in [[treno]]: una volta a bordo, con un trucco la ragazza riesce a buttarsi dal vagone in corsa. Alex la insegue e la riacciuffa su una strada, dove vengono raggiunti a loro volta dai tre malviventi. Il carabiniere e la ragazza si nascondono in un [[bosco]] vicino e passano la notte in un vecchio capanno abbandonato. Qui Leva racconta ad Alex tutta la storia: Giada era una [[prostituzione|prostituta]] che lavorava per due [[Sfruttamento della prostituzione|sfruttatori]], "Barra" e "il Grande Maiale" (il primo procurava le prostitute ai clienti, il secondo le uccideva brutalmente), ed era riuscita a procurarsi delle prove con cui incriminarli, ma gli uomini del Grande Maiale erano riusciti a scovarla e ucciderla. Leva, tornando a casa, aveva trovato il corpo dell'amica e, avendo capito che in casa era ancora presente l'assassino, era fuggita via terrorizzata.
 
I due, alla fine, cedono alla stanchezza e si addormentano. Due dei malviventi li raggiungono nel capanno, ma Alex li ferma, rubando loro il [[Telefono cellulare|cellulare]]. Con questo il carabiniere contatta una sua amica, che li accompagna al tribunale. Mentre stanno entrando nell'edificio, tuttavia, vengono nuovamente raggiunti dai criminali: Alex riesce a seminarli e a rubar loro la macchina, nascondendosi poi a casa di un'altra amica del carabiniere. Qui riprende contatto con i suoi vecchi compagni e con il suo comandante nel GIS, che gli suggeriscono di usare Leva come esca per incastrare Barra e il Grande Maiale.
 
Alex si accorda con i malviventi per incontrarli su una nave. Mentre i due si stanno avvicinando ai criminali, il carabiniere viene colpito da alcuni proiettili e cade in acqua, mentre la ragazza viene costretta con la forza a imbarcarsi. Protetto dal [[giubbotto antiproiettile]], Alex risale a galla, sebbene ferito a un braccio, raggiunge l'imbarcazione e riesce a liberare Leva, mentre i suoi compagni del GIS abbordano la nave da un elicottero e catturano sia Barra sia il Grande Maiale. In seguito all'operazione, Alex viene riammesso nel GIS e si fidanza con Leva.
 
== Produzione ==
[[File:Alex l'ariete (1998) - Michelle Hunziker.jpg|thumb|upright|[[Michelle Hunziker]] interpreta Leva]]
[[File:Tivoli1.jpg|thumb|Una veduta di Tivoli, località in cui sono avvenute, in parte, le riprese del film.]]
Alberto Tomba, il quale si era appena ritirato dalle competizioni sportive e si stava trasformando sempre di più in un personaggio televisivo, era in contatto con la [[Rai]] per la realizzazione di una fiction poliziesca-d'azione in due puntate da novanta minuti,<ref>{{Cita news |autore=Francesco Velluzzi |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/febbraio/05/invasione_Tomba_ga_0_9802052122.shtml |titolo=L' invasione di Tomba |pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |giorno=5 |mese=febbraio|anno=1998 |accesso=12 giugno 2010}}</ref> intitolata ''Turbo''.<ref>{{Cita news |autore=Alessandro Miglio |url=http://www.broadcast.it/BeP/Rivista/2000/2000_3/leader.htm |titolo=Fiction RadioTV |pubblicazione=Broadcast.it |accesso=12-06-2010}}</ref>
 
Il film nacque inizialmente come una [[Fiction televisiva|fiction]] [[poliziesca]] in due puntate da novanta minuti, chiamata ''Turbo'', che sarebbe dovuta andare in onda sulle reti [[Mediaset]]<ref>{{Cita web|autore = Alessandro Miglio|url = http://www.broadcast.it/BeP/Rivista/2000/2000_3/leader.htm|titolo = Produzione fiction tv: Italians do it better|accesso = 15 novembre 2013|dataarchivio = 27 maggio 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120527065656/http://www.broadcast.it/BeP/Rivista/2000/2000_3/leader.htm|urlmorto = no}}</ref> e il cui protagonista era già stato designato essere Alberto Tomba, all'epoca da poco ritiratosi dalle competizioni sportive e in ascesa come personaggio televisivo.<ref>{{Cita news|autore = Francesco Velluzzi|url = http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/febbraio/05/invasione_Tomba_ga_0_9802052122.shtml|titolo = L'invasione di Tomba|pubblicazione = La Gazzetta dello Sport|data = 5 febbraio 1998|accesso = 15 novembre 2013|dataarchivio = 19 agosto 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140819082607/http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/febbraio/05/invasione_Tomba_ga_0_9802052122.shtml|urlmorto = no}}</ref> Nell'ottobre 1998 Tomba e la coprotagonista, anche lei già scelta in Michelle Hunziker, apparvero sulla copertina di ''[[TV Sorrisi e Canzoni]]'' per promuovere la fiction.<ref>{{Cita web|url = http://www.sorrisi.com/le-copertine/anno-copertine/?anno=1998|titolo = 1998 – Sorrisi n. 41|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150515032905/http://www.sorrisi.com/le-copertine/anno-copertine/?anno=1998 }}</ref> Il progetto fu successivamente accantonato e trasformato in un film destinato al cinema.<ref name="Bottura" />
Nel [[febbraio]] del [[1998]], Tomba insieme a Michelle Hunziker apparve sulla copertina di ''[[Tv Sorrisi e Canzoni]]'' in una posa alla [[James Bond]] per promuovere la fiction.<ref>{{Cita news |autore= |url=http://www.sorrisi.com/1998/01/20/sorrisi-1998/1998-sorrisi-n41/ |titolo=Alberto superstar |pubblicazione=[[Tv Sorrisi e Canzoni]] |giorno=2 |mese=febbraio|anno=1998 |accesso=12 giugno 2010}}</ref> Nonostante questo, la Rai non accettò di metterla in onda e di tale fiction non si seppe più nulla. Dopo due anni, le tre ore della fiction furono rielaborate e trasformate in un unico film, difatti ''Alex l'ariete'' è diventata la trasposizione cinematografica dello stesso soggetto della fiction.<ref>{{Cita news |url=http://filmup.leonardo.it/alex.htm |titolo=FilmUP - Recensione: Alex l'ariete |pubblicazione=FilmUP |accesso=12 giugno 2010}}</ref>
 
Il regista [[Damiano Damiani]] ha dichiarato in una intervista a ''[[La Stampa]]'' che fu [[Vittorio Cecchi Gori]] ad avergli offerto la regia del film e che lui accettò volentieri, mettendo da parte altri progetti. Damiani ha speso anche buone parole sia per Tomba («A differenza di molti interpreti affermati, [...] ha subito compreso l'importanza che la tecnica riveste nel cinema» e «che il cinema, proprio come lo sport, può essere motivo di grande contentezza, ma impone sacrifici e soprattutto obbedienza») sia per la Hunziker («È una ragazza che ha del talento e vuole fare la sua strada, con un carattere fatto di alternanze d'umore, cosa che a me piace»).<ref name="Stampa2" />
Dopo il flop del primo film, si pensava che a Tomba venisse offerto un altro ruolo, «in un ruolo a metà tra lo [[Sean Connery]] di [[007]] e il [[Russell Crowe]] del [[Il gladiatore|Gladiatore]]».<ref name="CS"/> Inoltre si pensò di fare anche un [[sequel]] per ''Alex l'ariete'', intitolato ''La gara di Alex'', trasferito nel mondo delle moto e interpretato da [[Valentino Rossi]], ma entrambi i lavori non furono mai realizzati.<ref name="CS"/> Oltre a questi lavori a Tomba venne offerto da produttori americani un ruolo in una serie sul soccorso alpino, ma Tomba rinunciò nuovamente.<ref name="Tgcom"/>
 
Il film è stato girato in circa due mesi e mezzo, dal 21 settembre al 3 dicembre 1998,<ref name="VolpePorro">{{Cita news|autore = Maria Volpe, Maurizio Porro|url = http://archiviostorico.corriere.it/2000/luglio/29/Tomba_attore_adesso_sogno_007_co_0_0007292215.shtml|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131004235641/http://archiviostorico.corriere.it/2000/luglio/29/Tomba_attore_adesso_sogno_007_co_0_0007292215.shtml|titolo = Tomba attore: e adesso sogno 007|pubblicazione = Corriere della Sera|data = 29 luglio 2000|p = 32|accesso = 15 novembre 2013|urlmorto = sì|dataarchivio = 4 ottobre 2013}}</ref> in lieve anticipo rispetto all'iniziale piano di 12 settimane,<ref name="Stampa">{{Cita news|url = http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=2231082|titolo = Notizie flash|pubblicazione = La Stampa|data = 10 settembre 2009|p = 26|accesso = 11 novembre 2020|urlarchivio = https://archive.is/20130413045412/http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=2231082|dataarchivio = 13 aprile 2013}}</ref> per un costo complessivo di circa 6 miliardi di [[Lira italiana|lire]].<ref name="Tgcom"/> Le riprese si sono svolte nella [[provincia di Roma]] (più precisamente a [[Roma]]<ref name="Tgcom"/> e [[Ciciliano]])<ref name="Stampa2">{{Cita news|autore = Fulvia Caprara|url = http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=2245908|titolo = Damiani: "Trasformo Tomba in attore"|pubblicazione = La Stampa|data = 7 ottobre 2009|pagina = 25|accesso = 11 novembre 2020|urlarchivio = https://archive.is/20120708152758/http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=2245908|dataarchivio = 8 luglio 2012}},</ref> nella [[stazione di Ronciglione|stazione ferroviaria di Ronciglione]]<ref>{{cita web|url=http://movieplayer.it/film/alex-l-ariete_30386/|titolo=Alex l'ariete|accesso=4 marzo 2015|dataarchivio=8 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150408162310/http://movieplayer.it/film/alex-l-ariete_30386/|urlmorto=no}},</ref> e sulle [[Dolomiti]].<ref name="Stampa"/> Ai primi di ottobre, a causa delle piogge torrenziali che colpirono il [[Italia centrale|Centro Italia]], le riprese in esterno furono bloccate per qualche giorno.<ref name="Stampa2" />
=== Riprese ===
Le riprese del film sono durate 12 settimane<ref name="Strip">{{Cita news |url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=2231082 |titolo=Notizie flash |pubblicazione=[[La Stampa]] |giorno=10 |mese=settembre|anno=1998 |accesso=15 dicembre 2010}}</ref> e sono iniziate il [[21 settembre]] e terminate il [[3 dicembre]] del [[1998]].<ref name="CS2"/> Si sono svolte prevalentemente a [[Roma]],<ref name="Tgcom"/> nel comune di [[Ciciliano]] e di [[Tivoli]]<ref name="IMDb">{{Cita news |url=http://www.imdb.it/title/tt0172109/ |titolo=Alex l'ariete (2000) |pubblicazione=[[IMDb]] |accesso=12 giugno 2010}}</ref> e nelle [[Dolomiti]].<ref name="Strip"/> Durante le riprese, alla fine di ottobre, ci furono anche dei problemi: a causa di piogge torrenziali che colpirono il centro Italia, le riprese in esterno furono bloccate,<ref>{{Cita news |autore=Fulvia Caprara |url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=2245908 |titolo=Incontro con il regista che sta girando nei dintorni di Roma "Alex l'ariete" con l'ex sciatore |pubblicazione=La Stampa |giorno=7 |mese=ottobre|anno=1998 |accesso=18 dicembre 2010}}</ref> per poi ricominciare pochi giorni dopo. Durante le riprese Tomba ha rifiutato la controfigura nelle scene più pericolose.<ref name="CS"/>
[[Salvatore Siciliano]] si è occupato delle ___location.<ref name="IMDb"/>
Sull'esperienza delle riprese a Roma Tomba raccontò «Sono ricordi belli, ma lontani. Mi è piaciuto trasferirmi a Roma per tre mesi e recitare con Michelle Hunziker»,<ref name="Tgcom"/> raccontò inoltre sulla sua inesperienza nel cinema che «Non è stato facile trovarmi davanti a una cinepresa, dover dire la battuta giusta, coordinata con i movimenti giusti. E poi l'imbarazzo nelle scene d'amore... non sono abituato a fingere».<ref name="CS2"/>
 
Durante le riprese, Tomba ha rifiutato la [[controfigura]] nelle scene più pericolose, dichiarandosi successivamente «contento di aver vissuto quell'esperienza», definendola «faticosa ma divertente». Tomba ammise di essere «un principiante, senza esperienza. Non è stato facile trovarmi davanti a una cinepresa, dover dire la battuta giusta, coordinata con i movimenti giusti», confessando anche un certo «imbarazzo nelle scene d'amore» perché «non sono abituato a fingere».<ref name="VolpePorro" />
Il film fu approvato dalla [[censura]] il 5 agosto, 1999, con il visto n. 93696<ref>{{Cita news |autore= |url=http://www.archiviodelcinemaitaliano.it/film2.php?codice=FP5284 |titolo=Alex l'ariete (1999) |pubblicazione=Archiviodelcinemaitaliano.it |giorno= |mese= |anno= |accesso=26 marzo 2011}}</ref> e venne etichettato per tutti.
 
== Distribuzione ==
Il film è [[distribuzione cinematografica|uscito nei cinema]] [[italia]]ni il 28 luglio 2000,<ref>{{Cita news|autore = Mattia Chiusano|url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/07/27/la-sorpresa-dell-estate-tomba-al.html|titolo = La sorpresa dell'estate, c'è Tomba al cinema|pubblicazione = la Repubblica|data = 27 luglio 2000|p = 53|accesso = 15 novembre 2013|dataarchivio = 10 giugno 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150610200305/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/07/27/la-sorpresa-dell-estate-tomba-al.html|urlmorto = no}}</ref> definito come il «primo slalom cinematografico» dell'ex sciatore Alberto Tomba.<ref>{{Cita news|url = http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/luglio/29/Esce_film_Alex_ariete_Tomba_ga_0_0007296904.shtml|titolo = Esce il film «Alex l'ariete», ma Tomba va fuori pista|pubblicazione = La Gazzetta dello Sport|data = 29 luglio 2000|accesso = 15 novembre 2013|dataarchivio = 10 giugno 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150610200856/http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/luglio/29/Esce_film_Alex_ariete_Tomba_ga_0_0007296904.shtml|urlmorto = no}}</ref>
 
=== Edizioni home video ===
Il film fu distribuito dalla [[Cecchi Gori Group|Cecchi Gori Home video]] in [[VHS]] a partire dal 13 dicembre 2000.<ref>{{Cita web|url = http://www.alcinemaincasa.it/commy/prodotti_view.asp?PRODOTTO_ID=6520|titolo = Alex l'ariete|accesso = 15 novembre 2011|dataarchivio = 27 marzo 2007|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070327124655/http://www.alcinemaincasa.it/commy/prodotti_view.asp?PRODOTTO_ID=6520|urlmorto = no}}</ref>
 
Il 12 luglio 2011 è stata distribuita anche una versione in [[DVD-Video|DVD]] per la collana CineKult, in formato video [[Video anamorfico|1,66:1 anamorfico]] e audio 2.0 stereo [[Dolby Digital]] in italiano, con sottotitoli in italiano per non udenti. È anche presente uno speciale su [[Ottaviano Dell'Acqua]], che prese parte al film nella parte del "Biondo".<ref name="Kult">{{Cita web|url = http://www.dvd-store.it/DVD/DVD-Video/ID-36202/Alex-l-ariete.aspx|titolo = Alex l'ariete (Collana CineKult)|accesso = 15 novembre 2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110606045042/http://www.dvd-store.it/DVD/DVD-Video/ID-36202/Alex-l-ariete.aspx|dataarchivio = 6 giugno 2011|urlmorto = sì}}</ref>
 
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
[[File:Damiano Damiani.JPG|thumb|upright|left|Il regista [[Damiano Damiani]]]]
Il film è stato un [[flop]] al botteghino. Dopo il suo primo weekend nelle sale, il film ha incassato 3.693.000 lire (equivalenti a 1907,27 €)<ref name="Cineforum">{{Cita|Cineforum, 2000|p. 86}}</ref> di cui un terzo a Bologna<ref name="CS">{{Cita news |autore=Luca Bottura |url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/agosto/02/Solo_285_spettatori_hanno_visto_co_0_0008021532.shtml |titolo=Solo 285 spettatori hanno visto il film di Tomba |pubblicazione=[[Corriere della sera]] |giorno=2 |mese=luglio|anno=2000 |accesso=7 giugno 2010}}</ref> a fronte di un budget per la realizzazione che si aggirava attorno ai 6 miliardi di lire.<ref name="Tgcom">{{Cita news |autore=Antonella Zugna |url=http://www.tgcom.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo368265.shtml |titolo=Tomba attore, "mi hanno boicottato" |pubblicazione=[[Tgcom]] |giorno=28 |mese=giugno|anno=2007 |accesso=7 giugno 2010}}</ref> Il film inoltre è arrivato in quei giorni, alla 44ª posizione nella graduatoria degli incassi,<ref name="Cineforum"/> con un totale di 285 spettatori; inoltre ''Alex l'ariete'' venne ignorato anche a causa della concorrenza con il film ''[[Mission: Impossible II]]'' che venne distribuito nello stesso periodo.<ref name="CS"/>
A Milano, il cinema Ariston ha cancellato la programmazione dopo solo due giorni, mentre a Roma è rimasto fino alla domenica successiva, nelle sale del gruppo [[Cecchi Gori]].<ref name="CS"/>
 
Il film fu un clamoroso [[Flop|fiasco]] al botteghino: nel primo weekend fu visto soltanto da 285 spettatori (di cui un terzo nella città natale di Tomba, [[Bologna]]),<ref name="Bottura" /> realizzando un incasso di appena {{formatnum:3693000}} lire (circa {{formatnum:1900}} [[euro]]) e giungendo 44º nella graduatoria degli incassi.<ref>{{Cita|Pellizzari|p. 86}}.</ref> In tutto il periodo di programmazione, la pellicola fu vista da 597 spettatori.<ref name="Bottura2">{{Cita news|autore = Luca Bottura|url = http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/golpdf/uni_2002_12.pdf/16SPO15A.PDF&query=m.ab.|titolo = Quel cane "leghista" della Tagli|pubblicazione = l'Unità|data = 16 dicembre 2002|p = 15|accesso = 15 novembre 2013|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151220085547/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Fgolpdf%2Funi_2002_12.pdf%2F16SPO15A.PDF&query=m.ab.|dataarchivio = 20 dicembre 2015}}</ref> Il film fu cancellato dalla programmazione dopo solo due giorni al cinema Ariston di [[Milano]], mentre nelle sale del [[Cecchi Gori Group|gruppo Cecchi Gori]] di [[Roma]] rimase fino alla domenica successiva.<ref name="Bottura"/>
Alla fine dell'anno il film non riuscì ad entrare nella classifica dei 100 film più visti durante la stagione 2000/2001.<ref>{{Cita news |autore= |url=http://www.hitparadeitalia.it/bof/boi/boi2000-01.htm |titolo=Hit Parade Italia - Classifica Film 2001 - 2001|pubblicazione=Hitparadeitalia.it |giorno= |mese= |anno= |accesso=07-12-2011}}</ref> Durante un'intervista la Hunziker autoironizzò sugli incassi del film, dicendo che «Alex l’ariete con Alberto Tomba l’abbiamo visto solo io, mia nonna e mia zia».<ref>{{Cita news |autore=Alberto Mattioli |url=http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/cinematv/grubrica.asp?ID_blog=33&ID_articolo=497&ID_sezione=260&sezione= |titolo=I crociati del cinepanettone |pubblicazione=[[La Stampa]] |giorno=10 |mese=ottobre |anno=2007 |accesso=12 giugno 2010}}</ref> Anche l'attore Massimo Poggio l'ha definito «Uno dei film meno visti della storia del cinema.»<ref>{{Cita news |autore=Brunello Vescovi Alessandria |url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=8239123 |titolo=''Io James Bond? Per me il solo 007 e' stato Connery'' |pubblicazione=La Stampa |giorno=25 |mese=gennaio|anno=2008 |accesso=15 dicembre 2010}}</ref>
Tomba d'altro canto sostenne che l'insuccesso era da attribuire alla stagione estiva: «In estate al cinema non ci va nessuno».<ref name="CS"/>
 
Tomba inizialmente commentò, riguardo l'insuccesso dell'opera, che «d'estate al cinema non ci va nessuno»; un'affermazione contraddetta dal contemporaneo successo di ''[[Mission: Impossible 2]]'', che nel solo primo weekend realizzò circa 6 miliardi di lire al botteghino.<ref name="Bottura"/> Qualche anno dopo, in una intervista a [[TGcom]], confermò di avere «ricordi belli, ma lontani» delle riprese, ammise che «la mia inesperienza ha contato», ma che secondo lui il vero problema fu che «mi sono fidato di chi mi ha offerto l'ingaggio, ma il montaggio non è stato fatto come doveva, tre ore di film dovevano essere lavorate e trasformate in una fiction di un'ora e non lasciate così com'erano. La sceneggiatura non funzionava, e il regista, Damiano Damiani, bravo ma di una certa età poverino... [...] La verità di fondo è che non volevano che un olimpionico facesse l'attore: non mi hanno diretto né lanciato nel modo giusto. Senza contare che il film è entrato in sala a fine luglio, in piena estate: era ovvio che dopo dieci giorni ne uscisse!»<ref name="Tgcom" />
=== Critica ===
[[File:Damiano Damiani.JPG|thumb|left|Il regista [[Damiano Damiani]]]]
Il film ha ricevuto recensioni estremamente negative da parte della critica cinematografica italiana. Il film è stato anche citato in un articolo del quotidiano inglese ''Evening Standard'', dove il giornalista ha riportato la recensione di un critico che ha definito ''Alex l'ariete'' «un film incredibilmente brutto».<ref>{{Cita news |lingua=en |autore=Ed Harris |url=http://www.highbeam.com/doc/1G1-75285471.html |titolo=TV soup star is Cruise's latest (screen) partner |pubblicazione=The Evening Standard |giorno=3 |mese=aprile|anno=2001 |accesso=13 giugno 2010}}</ref>
 
Hunziker, sempre vari anni dopo, ironizzò dicendo che «''Alex l'ariete'' con Alberto Tomba l'abbiamo visto solo io, mia nonna e mia zia».<ref>{{Cita news|autore = Alberto Mattioli|url = http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=8012808|titolo = I crociati del cinepanettone|pubblicazione = La Stampa|data = 10 ottobre 2007|p = 35|accesso = 11 novembre 2020|urlarchivio = https://archive.is/20120708144601/http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=8012808|dataarchivio = 8 luglio 2012}}</ref> Anche Massimo Poggio (che interpreta Robbi, il collega di Alex che viene ucciso all'inizio del film) ha ironizzato sull'insuccesso della pellicola, affermando di non aver mai visto interamente il film: «me l'hanno raccontato. Comunque morivo dopo poche scene. Colpa di Alberto Tomba, naturalmente: non mi aveva coperto».<ref>{{Cita news|autore = Brunello Vescovi|url = http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=8239123|titolo = "Io James Bond? Per me il solo 007 è stato Connery"|pubblicazione = La Stampa|data = 25 gennaio 2008|pp = 78–79|accesso = 11 novembre 2020|urlarchivio = https://archive.is/20120709202335/http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=8239123|dataarchivio = 9 luglio 2012}}</ref>
Stefania Iannuzzi, nella recensione del dizionario ''[[Il Morandini]]'', ha assegnato al film due stelle su cinque, e ha detto che l'interpretazione di Tomba «sfiora il ridicolo», mentre la Hunziker è definita «graziosa sì, ma assolutamente inadatta al ruolo»; infine, sul film, che «offre numerosi momenti di comicità involontaria».<ref name="MYmovies">{{Cita news |autore=Stefania Iannuzzi |url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=33275 |titolo=Alex l'ariete (2000) |pubblicazione=[[Mymovies]] |accesso=12 giugno 2010}}</ref> [[Gianni Canova]] nella sua ''Enciclopedia del cinema'' l'ha definito «goffo» e «poco meritevole».<ref>{{Cita|Canova, 2002|p. 268}}</ref> Nel libro ''Millecinquecento film da evitare'', [[Massimo Bertarelli]] ha criticato la recitazione dei due protagonisti e la regia di Damiani, definendo quest'ultimo «irriconoscibile». Al film, Bertarelli ha dato come voto 2.<ref>{{Cita|Bertarelli, 2003|p. 16}}</ref>
 
=== Critica ===
Maurizio Porro nella sua recensione del film per il quotidiano ''[[Corriere della Sera]]'' scrisse che «[...] tutto ha l'aria di essere al limite della presa in giro, i livelli narrativi sono di guardia, l'epica espressiva dei comprimari da manuale. Tomba è Tomba, un non attore consapevole di esserlo e che gioca il suo fascino.».<ref name="CS2">{{Cita news |autore=Maurizio Porro |url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/luglio/29/Tomba_attore_adesso_sogno_007_co_0_0007292215.shtml |titolo=Tomba attore: e adesso sogno 007 |pubblicazione=Corriere della Sera |giorno=29 |mese=agosto |anno=2000 |accesso=7 dicembre 2011}}</ref> Luca Bottura in un articolo per ''[[l'Unità]]'' ha sostenuto che «il film [...] ha fatto pentire i fratelli Lumiére di aver inventato il cinema.»<ref>{{Cita news |autore=Luca Bottura |url=http://cerca.unita.it/data/PDF0072/PDF0072/text1/fork/ref/023502g9.HTM?key=alex+ariete&first=1&orderby=1 |titolo=Quel cane «leghista» della Tagli |pubblicazione=[[l'Unità]] |giorno=16 |mese=dicembre|anno=2002 |accesso=15 dicembre 2010}}</ref> La recensione di [[Davide Pulici]] per la rivista ''[[Nocturno]]'', fondamentalmente negativa, evidenzia l'assenza di doppiaggio come punto sfavorevole per l'interpretazione degli attori, e sottolinea inoltre la mancanza di regia da parte di Damiano Damiani, sostenendo che «O ha diretto per telefono o, se c'era, dormiva [...]».<ref>{{Cita|Autori vari, 1991|p. 28}}</ref> Enrico Magrelli, sul sito ''FilmTV'', ha criticato aspramente il film, definendolo «[...] brutto, abborracciato, scritto da analfabeti reali o da finti illetterati, interpretato da disoccupati male organizzati», inoltre alla fine della recensione ha aggiunto che «Straripa di comicità involontaria.».<ref>{{Cita news |autore=Enrico Magrelli |url=http://www.film.tv.it/recensione.php/film/315/alex-l-ariete/ |titolo=Alex l'ariete - La recensione di FilmTv |pubblicazione=Film.tv.it |giorno=13 |mese=agosto |anno=2000 |accesso=12 giugno 2010}}</ref> Francesco Specchia in un articolo sulla biografia di [[Rita Rusic]] ha ricordato il film, che la stessa Rusic ha prodotto, come «orribile».<ref>{{Cita news |autore=Francesco Specchia |url=http://www.tgcom.mediaset.it/televisione/articoli/articolo325566.shtml |titolo=La strana parabola di Rita la slava |pubblicazione=[[Tgcom]] |giorno=31 |mese=agosto |anno=2006 |accesso=19 settembre 2010}}</ref>
[[File:Alex l'ariete (1998) - Alberto Tomba.jpg|thumb|upright|[[Alberto Tomba]] interpreta Alex]]
 
Il film ha ricevuto recensioni estremamente negative da parte della critica cinematografica italiana. [[Gianni Canova]], nella sua ''Enciclopedia del cinema'', l'ha definito «goffo» e «poco meritevole».<ref>{{Cita|Canova|p. 268}}.</ref> Nel libro ''Millecinquecento film da evitare'', [[Massimo Bertarelli]] ha dato al film un voto di 2/10, criticando la recitazione dei due protagonisti e la regia di Damiani, definendo quest'ultimo «irriconoscibile».<ref>{{Cita|Bertarelli|p. 16}}.</ref>
=== Premi e riconoscimenti ===
Il 2 aprile del 2000 l'associazione "No Business Like That" tramite il sito ufficiale dei "Fiaschi d'oro", il premio al peggio del cinema italiano, ha pubblicato le nomination per la sezione "Peggior attore", nella quale compariva anche Tomba per ''Alex l'ariete''.<ref name="Flopgold">{{Cita news |autore= |url=http://filmup.leonardo.it/curiosita/20010402a.shtml |titolo="I fiaschi d'oro" al peggio del cinema italiano |pubblicazione=FILMUP.com |giorno=2 |mese=aprile|anno=2000 |accesso=7 giugno 2010}}</ref> I premi sono stati assegnati il 9 aprile, un giorno prima dell'assegnazione dei premi per il "[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]".<ref name="Flopgold"/> Dopo un testa a testa con Tomba, il premio di "Peggior attore" è stato assegnato ad [[Andrea Pezzi]] per il film ''20 - venti''.<ref>{{Cita news |autore= |url=http://filmup.leonardo.it/curiosita/20010409b.shtml |titolo="Fiaschi d'oro": Aitanic il peggior film italiano |pubblicazione=FILMUP.com |giorno=9 |mese=aprile|anno=2000 |accesso=7 giugno 2010}}</ref>
 
[[Maurizio Porro]], nella sua recensione sul ''[[Corriere della Sera]]'', scrisse che «tutto ha l'aria di essere al limite della presa in giro, i livelli narrativi sono di guardia, l'epica espressiva dei comprimari da manuale. Tomba è Tomba, un non attore consapevole di esserlo e che gioca il suo fascino». Quanto al regista Damiani, «ha dato entusiasmo e passione civile al nostro cinema, ma qui si limita a elencare, in ambiente sonnacchioso di provincia, una serie di stereotipi del cinema d'azione e della commedia».<ref name="VolpePorro" /> [[Luca Bottura]], in una breve rubrica comica sull'''[[l'Unità|Unità]]'', lo definì «il film [...] che ha fatto pentire i [[Auguste e Louis Lumière|fratelli Lumière]] di aver inventato il cinema», concludendo che «come bomba comica davvero non teme rivali».<ref name="Bottura2" />
Tomba ha vinto nel 2001 anche il premio "Cinepernacchie" come "Peggior attore protagonista".<ref>{{Cita news |autore=Massimo Gramellini |url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=3073808 |titolo=Vergogne italiane |pubblicazione=La Stampa |giorno=6 |mese=aprile|anno=2001 |accesso=15 dicembre 2010}}</ref>
 
Stefania Iannuzzi sul sito web [[MYmovies.it]] ha assegnato al film due stelle su cinque, affermando che «offre numerosi momenti di comicità involontaria» e criticando duramente le ''performance'' di Tomba («La sua interpretazione sfiora il ridicolo») e Hunziker («graziosa sì ma assolutamente inadatta al ruolo»).<ref>{{Cita web|autore = Stefania Iannuzzi|url = http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=33275|titolo = Alex l'ariete|accesso = 15 novembre 2013|dataarchivio = 10 dicembre 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131210144418/http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=33275|urlmorto = no}}</ref> [[Davide Pulici]] su ''[[Nocturno]]'' evidenzia l'assenza di [[doppiaggio]] come punto sfavorevole per l'interpretazione degli attori, sottolineando inoltre la mancanza di una vera regia da parte di Damiani, sostenendo che «[o] ha diretto per telefono o, se c'era, dormiva».<ref>{{Cita|Dizionario del cinema italiano|p. 28}}.</ref> [[Enrico Magrelli]] sul sito [[FilmTv.it]] definisce «distratta» la regia di Damiani e giudica la sceneggiatura «meno probabile di certi fumetti del ''[[Il Monello (rivista)|Monello]]''», commentando causticamente che la pellicola «è un [[telefilm]] strepitoso» che aspira «ad un posto d'onore di quel [[Film di serie B|cinema stracult]] che, nonostante il nome da cenacolo di disperati, resta brutto, abborracciato, scritto da analfabeti reali o da finti illetterati, interpretato da disoccupati male organizzati».<ref>{{Cita web|autore = Enrico Magrelli|url = http://www.film.tv.it/recensione.php/film/315/alex-l-ariete/|titolo = Alex l'ariete - La recensione di FilmTv|data = 13 agosto 2000|accesso = 15 novembre 2013|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100507172318/http://www.film.tv.it/recensione.php/film/315/alex-l-ariete/|dataarchivio = 7 maggio 2010}}</ref>
# Fiasco d'oro al peggior attore: Alberto Tomba (Nominato)
# Cinepernacchia al peggior attore protagonista: Alberto Tomba (Vincitore)
 
== Impatto culturaleRiconoscimenti ==
* 2001 – Fiaschi d'oro<ref>{{Cita web|url = http://filmup.leonardo.it/curiosita/20010409b.shtml|titolo = "Fiaschi d'oro": Aitanic il peggior film italiano|data = 9 aprile 2000|accesso = 15 novembre 2011|urlmorto = sì|dataarchivio = 25 dicembre 2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111225101615/http://filmup.leonardo.it/curiosita/20010409b.shtml}}</ref>
[[File:Alberto Tomba Zagreb 2009.jpg|thumb|150px|right|[[Alberto Tomba]] vinse la "Cinepernacchia" come "Peggior attore protagonista".]]
** Candidatura al peggiore attore protagonista ad [[Alberto Tomba]]
''Alex l’ariete'' viene generalmente messo in comune con ''[[Troppo belli]]'', entrambi film dalla pessima realizzazione e contemporaneamente rivelatisi dei fallimenti finanziari.<ref>{{Cita news |autore=Maria Laura Rodotà |url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2005/11_Novembre/24/sdoganati.shtml |titolo=Gli «sdoganandi»? De Filippi, Fede, Arcuri, Giurato |pubblicazione=Corriere della sera |giorno=24 |mese=novembre |anno=2005 |accesso=12 giugno 2010}}</ref><ref>{{Cita news |autore=Simone Pinchiorri |url=http://www.cinemaitaliano.info/news/08553/dreamland-la-terra-dei-sogni-un-film-di-cui.html |titolo="Dreamland - La Terra dei Sogni"; un film di cui non si sentiva il bisogno |pubblicazione=Cinemaitaliano.info |giorno=12 |mese=luglio |anno=2011 |accesso=7 dicembre 2011}}</ref><ref>{{Cita news |autore=Massimo M. Veronese |url=http://www.ilgiornale.it/interni/attore_cane_a_broadway_pagano_doppio/02-12-2011/articolo-id=560052-page=0-comments=1 |titolo=Attore cane? A Broadway lo pagano doppio |pubblicazione=[[Il Giornale]] |giorno=02 |mese=dicembre |anno=2011 |accesso=7 dicembre 2011}}</ref>
** Premio «peggio del cinema italiano»
Nel giugno del 2007, il sito ''[[Tgcom]]'' ha indetto un sondaggio per decretare il peggior film italiano e ''Alex l'ariete'' è stato inserito insieme a ''[[Melissa P. (film)|Melissa P.]]'', ''[[Ho voglia di te (film)|Ho voglia di te]]'' e ''[[Natale a New York]]''.<ref>{{Cita news |url=http://www.tgcom.mediaset.it/sondaggio/votasondaggio235.shtml |titolo=Qual è il peggior film italiano? |pubblicazione=[[Tgcom]] |accesso=11 dicembre 2010}}</ref> Il 22 luglio del 2009 il film è stato proiettato durante la tredicesima edizione della rassegna del "Festival del cinema trash" a [[Fano]].<ref>{{Cita news |autore= |url=http://ilrestodelcarlino.ilsole24ore.com/pesaro/2009/07/07/202217-festival_cinema_trash_torna.shtml |titolo=Il 'Festival del cinema trash' torna ad appassionare gli amanti del genere |pubblicazione=[[Il Resto del Carlino]] |giorno=7 |mese=luglio |anno=2000 |accesso=14 giugno 2010}}</ref>
* 2001 – Premio Cinepernacchie<ref>{{Cita news|autore = Massimo Gramellini|url = http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=3073808|titolo = Vergogne italiane|pubblicazione = La Stampa|data = 16 novembre 2013|p = 33|accesso = 11 novembre 2020|urlarchivio = https://archive.is/20120707140940/http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=3073808|dataarchivio = 7 luglio 2012}}</ref>
** Peggiore attore protagonista ad Alberto Tomba
 
== Sequel ==
A nove anni di distanza dall'uscita del film nei cinema, Fabrizia Malgieri mentre parlava in un articolo del sito [[Rotten Tomatoes]], che ha inserito al terzo posto nella classifica dei 100 film più brutti della storia ''[[Pinocchio (film 2002)|Pinocchio]]'' di [[Roberto Benigni]], ha sostenuto che ''Alex l'ariete'' potrebbe superarlo e arrivare alla prima posizione con il 100 per 100 di pomodori marci.<ref>{{Cita news |autore=Fabrizia Malgieri |url=http://www.duellanti.com/2009/10/pinocchio-di-benigni-e-il-terzo-film-piu-brutto-della-storia/ |titolo=“Pinocchio” di Benigni è il terzo film più brutto della storia |pubblicazione=[[duellanti (rivista)|duellanti]] |giorno=2 |mese=ottobre|anno=2009 |accesso=12 giugno 2010}}</ref> L'8 luglio 2011 durante la recensione del film ''[[Dreamland - La terra dei sogni]]'', il film è stato nuovamente citato dal critico Massimo Bertarelli. Nella recensione, Bertarelli ha scritto «Una recitazione da piangere e un protagonista, l'inebetito Ivano De Cristofaro, che strappa al catastrofico Alberto Tomba (Alex l'ariete) il titolo di peggiore attore italiano di sempre.»<ref>{{Cita news |autore=Massimo Bertarelli |url=http://www.ilgiornale.it/spettacoli/un_disastro_melo_italia_e_usa/08-07-2011/articolo-id=533835-page=0-comments=1 |titolo=Un disastro il melò tra Italia e Usa |pubblicazione=[[Il Giornale]] |giorno=8 |mese=luglio|anno=2011 |accesso=14 ottobre 2011}}</ref> Alcuni siti internet hanno inoltre indicato che ''Dreamland - La terra dei sogni'' è riuscito a strappare a ''Alex l'ariete'' il titolo di «più brutto film italiano di sempre».<ref>{{Cita news |url=http://www.cineblog.it/post/28763/dreamland-la-recensione-in-anteprima |titolo=Dreamland - La recensione in anteprima |pubblicazione=Cineblog.it |giorno=27 |mese=luglio |anno=2011 |accesso=11 dicembre 2011}}</ref><ref>{{Cita news |autore=Mario Bello |url=http://www.qnm.it/intrattenimento/dreamland-la-terra-dei-sogni-trailer-del-film-dellanno-post-36487.html |titolo=Dreamland – La Terra dei Sogni: trailer del film dell’anno |pubblicazione=QNM.it |giorno=05 |mese=luglio |anno=2011 |accesso=11 dicembre 2011}}</ref>
Nonostante il ''flop'', circolò brevemente l'idea di realizzare un [[sequel]] della pellicola, dal titolo provvisorio ''La gara di Alex'': il film sarebbe stato ambientato nel mondo del motociclismo e avrebbe avuto [[Valentino Rossi]] come protagonista. Il progetto non fu mai realizzato.<ref name="Bottura" />
 
== Edizioni Home Video ==
La [[VHS]] del film venne distribuito in Italia nel 2001 dalla [[Cecchi Gori Group|Cecchi Gori Home Video]]. Successivamente, il 12 luglio [[2011]], il film è stato distribuito in [[DVD]] per la "Collana CineKult".<ref>{{Cita news |autore= |url=http://www.amazon.it/Alex-LAriete-Corinne-Clery/dp/B0051SBEXI |titolo=Alex l'Ariete: Amazon.it |pubblicazione=[[Amazon.com]] |giorno=12 |mese=luglio|anno=2011 |accesso=14 ottobre 2011}}</ref> Contiene i 108 minuti della versione cinematografica più uno special su Ottaviano Dell'Acqua.<ref>{{Cita news |autore= |url=http://www.dvd-store.it/DVD/DVD-Video/ID-36202/Alex-l-ariete.aspx |titolo=Alex l'ariete (Collana CineKult) |pubblicazione=Dvd-Store |giorno=12 |mese=luglio|anno=2011 |accesso=14 ottobre 2011}}</ref> Nel DVD il formato video è 1.66:1 anamorfico, l'audio è 2.0 Stereo Dolby Digital in italiano con sottotitoli in italiano per non udenti.
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore = AA.VV.|titolo = Dizionario del cinema italiano|anno = 2002|editore = Gremese|città = Roma|isbn = 88-8440-085-6|cid = Dizionario del cinema italiano}}
* {{cita libro|cognome=vari|nome=Autori|wkautore=|coautori=|curatore=|titolo=Cineforum|volume=Volume 40|edizione=Numeri 396-400|anno=2000|editore=Federazione italiana cineforum|città=|lingua=|id={{NoISBN}}|pagine=|cid=Cineforum, 2000}}
* {{citaCita libro|cognome=vari|nome=Autori|wkautore=|coautori=|curatoreautore = Massimo Bertarelli|titolo =Dizionario delMillecinquecento cinemafilm italiano|edizione=da evitare|anno =2002 2003|editore =Gremese EditoreGremese|città = Roma|lingua=|idisbn =ISBN 88-8440-085264-6|pagine=367|cid =Autori vari, 2002Bertarelli}}
* {{citaCita libro|cognome=Canova|nome=Gianni|wkautoreautore = Gianni Canova|coautori=|curatore=|titolo = Enciclopedia del cinema|volume=|edizione=|anno = 2002|editore = Garzanti|città = Roma|lingua=|idisbn =ISBN 88-11-50498-8|pagine=|cid = Canova, 2002}}
* {{Cita pubblicazione|curatore = Lorenzo Pellizzari|url = http://books.google.it/books?id=4BAIAQAAMAAJ|titolo = Le lune del cinema|rivista = Cineforum|data = 2000|editore = Federazione italiana cineforum|volume = 40|numero = 398|cid = Pellizzari}}
*{{cita libro|cognome=Bertarelli|nome=Massimo|wkautore=|coautori=|curatore=|titolo=Millecinquecento film da evitare|volume=|edizione=|anno=2003|editore=Gremese Editore|città=|lingua=|id=ISBN 88-8440-264-6|pagine=|cid=Bertarelli, 2003}}
 
== Voci correlate ==
* [[Cinema trash]]
* [[Film di culto]]
* [[Film di serie B]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|q_preposizione=da o su}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|film|0172109Collegamenti esterni}}
* {{mymovies|film|33275}}
 
{{Film di Damiano Damiani}}
Riga 127 ⟶ 137:
{{Voce di qualità|valutazione=Wikipedia:Voci di qualità/Segnalazioni/Alex l&#39;ariete|arg=cinema e teatro|giorno=20|mese=12|anno=2011}}
 
[[Categoria:Film d'azioneambientati in Italia]]
[[Categoria:Film diretti da Damiano Damiani]]
[[Categoria:Film girati a Roma]]
[[Categoria:Film girati a Ronciglione]]
[[Categoria:Film polizieschi]]
[[Categoria:Film d'avventura]]