Giardini di Mirò: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: cat |
|||
(250 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|gruppi musicali italiani|maggio 2012}}
{{Artista musicale
|
|immagine = Giardini di Miro'.jpg
|didascalia = Giardini di Mirò nel 2011
|nazione = Italia
|genere = indie rock
|genere2 = Post-rock
|anno inizio attività = 1995
|anno fine attività = 2024
|note periodo attività =
|etichetta = [[Santeria]] (Italia), [[42 Records]], [[City Center Offices]]
|tipo artista = Gruppo
|album studio = 7
|colonne sonore = 1
|raccolte = 2
}}
I '''Giardini di Mirò''' sono stati un [[gruppo musicale]] [[indie rock]] [[italia]]no, proveniente dalla cittadina di [[Cavriago]], in [[provincia di Reggio Emilia]]<ref name=Lavagna >{{cita web|url=https://www.ondarock.it/italia/giardinidimiro.htm|titolo=Giardini di Miro'. Oltre il post-rock|autore=Matteo Lavagna |data=}}</ref>.
La formazione comprendeva [[Jukka Reverberi]] ([[chitarra]], [[Canto|voce]]), [[Corrado Nuccini]] (chitarra, voce), Luca Di Mira ([[Tastiera elettronica|tastiere]]) e Mirko Venturelli ([[basso (strumento musicale)|basso]], [[clarino]], [[sax]]), Emanuele Reverberi ([[violino]], [[tromba]]). In passato il [[batterista]] era Lorenzo Lanzi, sostituito dal [[2003]] da Francesco Donadello, dal [[2011]] da Andrea Mancin, dal [[2013]] Lorenzo Cattalani.
== Storia del gruppo ==
=== Esordi ===
Nel periodo tra il [[1993]] e il [[1995]] Corrado Nuccini e [[Giuseppe Camuncoli]], oggi noto fumettista, formano la band. Questo accade durante i viaggi in treno da Reggio Emilia a Bologna dove i due frequentano la facoltà di Lettere e Filosofia. Dopo qualche anno si aggiunge al gruppo [[Luca di Mira]]. La storia dei Giardini di Mirò inizia però nel [[1998]], in seguito all'ingresso in formazione di [[Jukka Reverberi]] ed in seguito di [[Mirko Venturelli]], la band registra il primo [[demo]] autoprodotto, dal titolo ''GDM?''. Il CD viene esaurito in poco tempo e verrà poi ristampato dalla [[Germania|tedesca]] Friction Friction. Si fanno così conoscere ed apprezzare dal pubblico anche oltre i confini nazionali.
Tornano in studio per incidere l'[[Extended Play|EP]] ''[[Iceberg EP|Iceberg]]'', pubblicato nel [[1999]]. Il disco viene diffuso addirittura negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove viene ristampato dalla [[Etichetta discografica|label]] [[california]]na Zum. I Giardini di Mirò così iniziano un'attività live molto intensa, che li porta a suonare insieme ad ensemble come [[Godspeed You Black Emperor!]], [[Billy Mahonie]], [[Unwound]], [[Karate (gruppo musicale)|Karate]].
=== Anni 2000 ===
Nel [[2000]] entra ufficialmente in formazione il violinista e trombettista Manuele Reverberi. Nello stesso anno esce lo [[split album]] realizzato col musicista d'avanguardia australiano [[Pimmon]].
Il gruppo lavora poi all'album ''[[Rise and Fall of Academic Drifting]]'': registrato presso lo studio Alpha Earthbase di [[Firenze]], il disco viene pubblicato all'inizio del [[2001]] dall'etichetta [[Homesleep]], fondata da Matteo Agostinelli, leader degli [[Yuppie Flu]] che presta anche la sua voce in "Pet Life Saver" mentre il cantante inglese Paul Anderson dei Tram canta ''Little Victories''.
La musica dei GDM si fa apprezzare anche grazie alla pubblicazione di un nuovo EP, dal titolo ''[[The Soft Touch EP|The Soft Touch]]'' e dalla sua rilettura elettronica ad opera di altri musicisti e chiamata ''The Academic Rise Of Falling Drifters'' (entrambe pubblicate nel [[2002]]).
Nel [[2003]] viene pubblicato il singolo ''Revolution On Your Pins!'', che anticipa l'album ''[[Punk... Not Diet!]]'', nel quale i brani sono cantati da [[Alessandro Raina]], futuro leader degli [[Amor Fou]].
Nei primi mesi del [[2004]] il gruppo parte in tour, mentre l'etichetta [[Gamma Pop]] ristampa il primo demo e l'EP ''Iceberg'' in un unico CD. Nel frattempo esce pure ''Hits For Broken Hearts And Asses'', che contiene i primi brani del gruppo in versione rimasterizzata. Sempre in quel periodo, inoltre, Lorenzo diventa padre e preferisce cedere la batteria a Francesco Donadello.
Nel [[2005]] curano la colonna sonora del film ''[[Sangue - La morte non esiste]]'' diretto da [[Libero De Rienzo]] e interpretato da [[Elio Germano]].
Dopo alcune collaborazioni (come produttori per gli [[Paesi Bassi|olandesi]] Zucchini Drive, poi con Markus Acher dei [[Notwist]], Alias, Populous ed altri), il 28 dicembre 2005 la band torna a registrare per un nuovo disco. Intanto Luca di Mira realizza un album solista a nome Pillow dal titolo ''Flowing Seasons'' e [[Corrado Nuccini]] pubblica "Matters of Love and death".
Nel febbraio del [[2007]] esce il terzo album ''[[Dividing Opinions]]'', in cui collaborano [[Apparat]], [[Glenn Johnson]] dei [[Piano Magic]] e Clancy ([[Settlefish]])<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://ilmucchio.it/interviste/musica/jukka-reverberi/|titolo=Jukka Reverberi {{!}} Il Mucchio Selvaggio|pubblicazione=Il Mucchio Selvaggio|accesso=2018-03-03|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180303164749/http://ilmucchio.it/interviste/musica/jukka-reverberi/|dataarchivio=3 marzo 2018|urlmorto=sì}}</ref>. Nei mesi successivi la band partecipa a diversi festival musicali (''Pensiero stupendo'', ''Sherwood Festival'', ''Spaziale Festival 2007'') e in estate, dopo la pubblicazione del video di ''Dividing Opinions'', intraprende un lungo tour promozionale.
Nello stesso anno il gruppo presenta ''Il fuoco'', sonorizzazione della colonna sonora del film muto [[Il fuoco (film)|omonimo]], diretto da [[Giovanni Pastrone]] e risalente al [[1915]], grazie alla collaborazione tra GDM, Museo del Cinema di [[Torino]]. Nel frattempo Jukka collabora con gli [[Offlaga Disco Pax]] all'interno dell'album ''[[Bachelite (album)|Bachelite]]''.
Il 31 dicembre 2007 la band rilascia in free download l'EP ''New Year's Eve EP'', in cui sono presenti un inedito (''No one's to blame'' in collaborazione con Paul Anderson) e 4 [[remix]] di brani estratti da ''Dividing Opinions'' ad opera di diversi gruppi ed artisti.
Nato come colonna sonora, ''[[Il fuoco (album)|Il fuoco]]'' viene pubblicato come album vero e proprio dopo l'estate del [[2009]] da Unhip Records. Dal 9 ottobre la band gira in tour per l'Italia fino al gennaio [[2010]].
=== 2010-2024 ===
Il 25 aprile 2010 la band si esibisce a [[Carpi]] e partecipa al disco-progetto ''[[Materiali resistenti]]''. Inoltre partecipa a una serie di festival musicali, tra cui ''Handmade Indie Fest'', ''[[MI AMI Festival]]'' e ''Indipendelta''. In novembre partono per il ''Das Feuer Tour'', che li porta ad esibirsi all'estero e in particolare in [[Svizzera]], [[Belgio]] e [[Germania]].
Nel marzo [[2011]] la band inizia le registrazioni del successivo disco presso l'Igloo Audio Factory di San Prospero di [[Correggio (Italia)|Correggio]], in [[provincia di Reggio Emilia]]. Nel frattempo riprendono i progetti paralleli dei vari membri del gruppo: Jukka scrive il secondo disco dei Crimea X, mentre Luca è impegnato nel missaggio del suo secondo lavoro come Pillow.
Il 23 marzo [[2012]] esce ''[[Good Luck]]'', disco pubblicato da [[Santeria]] e a cui hanno collaborato anche [[Sara Lov]] dei [[Devics]], Andrea Sologni dei [[Gazebo Penguins]], [[Angela Baraldi]] e Stefano Pilia dei [[Massimo Volume]]. Il disco viene diffuso all'estero dall'etichetta [[Berlino|berlinese]] City Center Office. Nel periodo marzo-maggio 2012 la band intraprende un tour promozionale.
Poco tempo dopo partecipano alla compilation ''Heart Quake'', realizzata per raccogliere fondi in favore dei cittadini [[emilia]]ni colpiti dal [[Terremoto dell'Emilia del 2012|terremoto dell'Emilia]].
A sei mesi di distanza da ''Good Luck'', i GDM pubblicano l'EP ''[[Unluck]]'', contenente tre tracce. Il 13 marzo [[2013]] si avviano in un tour "intimista" in una formazione a quattro, con l'ingresso di Laura Loriga.
Nel 2014 tornano con un disco dal titolo "Rapsodia Satanica", è un album che contiene le musiche originali che prendono ispirazione dall'omonimo film di [[Nino Oxilia]], realizzato nel 1917 ed interpretato dalla diva del cinema muto [[Lyda Borelli]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.rockit.it/recensione/26084/giardinidimiro-rapsodia-satanica|titolo = Recensioni di Rapsodia Satanica dei Giardini di Mirò|accesso = 22 settembre 2014|editore = rockit.it|data = }}</ref>
Il 30 novembre 2018 esce ''Different Times'', settimo album di inediti, prodotto da Giacomo Fiorenza e pubblicato per 42 records.
Il 23 novembre 2024 comunicano di aver sospeso le attività.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://rumoremag.com/2024/11/23/giardini-di-miro-band-discografia-scioglimento-fine/|titolo=I Giardini di Mirò hanno deciso di fermarsi - RUMORE|data=2024-11-23|accesso=2024-12-08}}</ref>
== Genere ==
La musica del gruppo vive di influenze [[anglosassoni]], in particolar modo si rifanno al [[post rock]] per arrivare poi ad un suono che è un mix di [[psichedelia]], [[shoegaze]], [[dream pop]], [[rumorismo|noise]], [[post punk]], [[musica d'autore]] e molto altro.
== Collaborazioni ==
Il gruppo ha collaborato con molti musicisti, da [[Sara Lov]] a [[Hood (gruppo musicale)|Hood]], [[Alessandro Raina]], [[Dntel]], Alias, Hermann & Kleine, Styrofoam, [[Apparat]], [[Piano Magic]], [[Isan (gruppo musicale)|Isan]], Paul Anderson, e molti altri.
== Formazione ==
=== Ultima formazione ===
* [[Jukka Reverberi]] - [[Canto|voce]], [[chitarra elettrica]], [[live electronics]], [[basso elettrico]] (1996-2024)
* [[Corrado Nuccini]] - voce e chitarra elettrica (1995-2024)
* [[Luca Di Mira]] - [[Tastiera elettronica|tastiere]] (1995-2024)
* [[Mirko Venturelli|Andrea Scarfone]] - basso elettrico, OP-1 (2020-2024)
* [[Emanuele Reverberi]] - [[violino]], [[tromba]] e live electronics (2000-2024)
* [[Lorenzo Cattalani]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (2013-2024)
===Ex componenti===
*
* [[
* [[Lorenzo Lanzi (musicista)|Lorenzo Lanzi]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[percussioni]] (1998-2003)
* [[Francesco Donadello]] - batteria, [[live electronics]], [[programming]] (2003-2011)
* [[
*
== Discografia ==
=== Album in studio ===
* 2001 - ''[[Rise and Fall of Academic Drifting]]'' (Homesleep)
* 2003 - ''[[Punk... Not Diet!]]'' (Homesleep/2nd rec)
* 2007 - ''[[Dividing Opinions]]'' (Homesleep/2nd rec)
* 2009 - ''[[Il fuoco (album)|Il Fuoco]]'' (Unhip records/City Centre Offices)
* 2012 - ''[[Good Luck]]'' (Santeria/Audioglobe/City Centre Offices)
* 2014 - ''[[Rapsodia satanica (album)|Rapsodia satanica]]'' (Santeria/Audioglobe)
*2018 - ''[[Different Times]]'' (42 Records)
===
* 2006 - ''[[Sangue - La morte non esiste]]''
===
* 2002 - ''[[The Academic Rise of Falling Drifters]]'' (Homesleep/2nd rec)
* 2004 - ''[[Hits for Broken Hearts and Asses]]'' (2nd rec)
* 2006 - ''[[North Atlantic Treaty of Love]]'' (2nd rec)
=== EP/Mini-album ===
* 1998 - ''[[GDM?]]'' (autoprodotto/Fiction.Friction)
* 1999 - ''[[Iceberg EP]]'' (Gammapop/Zum)
* 2002 - ''[[The Soft Touch EP]]'' (Homesleep)
* 2012 - ''[[Unluck EP]]'' (Secret Furry Hole)
=== Singoli/Split ===
* 2000 - ''[[GDM vs. Pmn]]'' 10" (2nd rec)
* 2002 - ''[[Split GDM/Deep End]]'' 10" (Love Boat)
* 2002 - ''[[Split GDM/Yuppie Flu - Heidi Whiskey 28]]'' 7" (Jonathan Whiskey)
* 2003 - ''[[Revolution on Your Pins!]]'' (Homesleep/2nd rec)
* 2005 - ''[[Boys Scarves Are a Guide to Rebellion]]'' 7" (Earsugar)
* 2006 - ''[[North Atlantic Treaty of Love pt.1]]'' (2nd rec)
* 2006 - ''[[North Atlantic Treaty of Love pt.2]]'' (2nd rec)
=== Compilation ===
* 2010 - ''Bufera'' in ''[[Materiali resistenti]]''
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro |autore = AA.VV. |curatore = Daniele Cianfriglia |titolo = Enciclopedia del Rock 1954-2013 |città = Roma |editore = [[Arcana Editrice]] |annooriginale = 2006 |anno = 2013 |isbn = 978-88-6231-320-9}}
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Enciclopedia del rock italiano|editore=Arcana Editrice|curatore=Gianluca Testani|anno=2006|ISBN=88-7966-422-0}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|https://soundcloud.com/corradonuccini/sets/giardinidimiro|All the best del gruppo su soundcloud}}
* {{cita web|http://www.rockit.it/giardinidimiro|Scheda su Rockit}}
* {{cita web|http://www.ondarock.it/italia/giardinidimiro.htm|Scheda del gruppo su OndaRock}}
* {{cita web|url=http://prontialpeggio.vitaminic.it/?p=138|titolo=Documentario su i GDM|accesso=15 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081219132025/http://prontialpeggio.vitaminic.it/?p=138|dataarchivio=19 dicembre 2008|urlmorto=sì}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|rock}}
[[Categoria:Gruppi e musicisti dell'Emilia-Romagna]]
|