Fluorapofillite-(Na): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nome corretto IMA |
m Aggiorno |
||
(25 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Minerale
|nomeminerale = Fluorapofillite-(Na)
|immagine = Natroapophyllite-4jg12a.jpg
|classificazione = 9.EA.15<ref name="Mindat">{{cita web | url= http://www.mindat.org/min-2851.html | titolo= Fluorapophyllite-(Na) | accesso= 25 settembre 2024 | lingua= en}}</ref>
|edizionestrunz = 10
|formula = NaCa<sub>4</sub>Si<sub>8</sub>O<sub>20</sub>F • 8H<sub>2</sub>O<ref name="Lista IMA">{{cita web |lingua= en |autore= Malcolm Back ''et al'' |url= https://cnmnc.units.it/files/editor/IMA_Master_List_(2025-05).pdf |titolo= The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: May 2025 |editore= IMA/CNMNC, Marco Pasero |data= maggio 2025 |accesso= 28 giugno 2025}}</ref>
|gruppo =
|sistema = [[Sistema ortorombico|ortorombico]]<ref name="Atlas">{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/MineralData?mineral=Fluorapophyllite-%28Na%29 | titolo= Fluorapophyllite-(Na) | accesso= 25 settembre 2024 | lingua= de}}</ref>
|classe = dipiramidale<ref name="Webmin">{{cita web | url= http://webmineral.com/data/Natroapophyllite.shtml | titolo= Apophyllite-(NaF) Mineral Data | accesso= 25 settembre 2024 | lingua= en}}</ref>
|parametri = a = 8,875 [[Ångström|Å]], b = 8,881 Å, c = 15,79 Å, Z = 2<ref name="Matsueda">{{cita pubblicazione | autore1= Hiroharu Matsueda | autore2= Yasunori Miura | autore3= John Rucklidge | titolo= Natroapophyllite, a new orthorhombic sodium analog of apophyllite - I. Description, occurrence, and nomenclature | rivista= The American Mineralogist | volume= 66 | anno= 1981 | pp= 410-415 | url= http://www.minsocam.org/ammin/AM66/AM66_410.pdf | accesso= 25 settembre 2024 | lingua= en}}</ref>
|puntuale = 2/m 2/m 2/m<ref name="Webmin"/>
|spaziale = Pnnm<ref name="Atlas"/>
|valoredensita =
|densitamisurata = 2,50<ref name="Mindat"/>
|densitacalcolata = 2,30<ref name="Mindat"/>
|valoredurezza = da 4 a 5<ref name="Atlas"/>
|tiposfaldatura = perfetta secondo {001}, pessima secondo {110}<ref name="Handbook">{{cita web | titolo= Natroapophyllite | anno= 2001 | url= https://www.handbookofmineralogy.org/pdfs/natroapophyllite.pdf | accesso= 25 settembre 2024 | lingua= en}}</ref>
|tipofrattura =
|coloreminerale = da incolore a bianco, da giallo brunastro a marrone giallastro;<ref name="Matsueda"/> anche rosa, verde, giallo, violetto<ref name="Atlas"/>
|tipolucentezza = vitrea, perlacea<ref name="Mindat"/>
|tipoopacita = da traslucida a trasparente<ref name="Handbook"/>
|coloreriflessi = grigio chiaro,<ref name="Mindat"/> bianco<ref name="Webmin"/>
|tipodiffusione = rara
}}
La '''fluorapofillite-(Na)''' (simbolo IMA:: ''Fapo-Na''<ref>{{cita pubblicazione | autore= Laurence N. Warr | titolo= IMA–CNMNC approved mineral symbols | rivista= Mineralogical Magazine | volume= 85 | anno= 2021 | lingua= en | pp= 291-320 | doi= 10.1180/mgm.2021.43 | url= https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/62311F45ED37831D78603C6E6B25EE0A/S0026461X21000438a.pdf/imacnmnc-approved-mineral-symbols.pdf | accesso= 24 settembre 2024}}</ref>) è un [[minerale]] conosciuto fino al 2008 con il nome ''natroapofillite'', rinominato successivamente ''apofillite-(NaF)''<ref>{{cita pubblicazione |cognome=Burke |nome=Ernst A.J. |anno=2008 |mese=marzo-aprile |titolo=Tidying up Mineral Names: an IMA-CNMNC Scheme for Suffixes, Hyphens and Diacritical marks |rivista=Mineralogical Record |volume=39 |numero=2 |pp=131-135 |url=http://pubsites.uws.edu.au/ima-cnmnc/tidyingupnames.pdf |lingua=en|accesso=17 maggio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120326093254/http://pubsites.uws.edu.au/ima-cnmnc/tidyingupnames.pdf |urlmorto=sì }}</ref> per assumere infine il nome attuale nel 2013;<ref name="Hatert"/> è un minerale raro appartenente al [[gruppo dell'apofillite]] e alla classe dei minerali "silicati e germanati" con la formula chimica NaCa<sub>4</sub>Si<sub>8</sub>O<sub>20</sub>F • 8(H<sub>2</sub>O),<ref name="Handbook"/> è quindi chimicamente un [[silicato]] di [[sodio]] e [[Calcio (elemento chimico)|calcio]] contenente acqua con [[fluoruro]] aggiuntivo. Appartiene strutturalmente ai [[fillosilicati]].
La fluorapofillite-(Na) è il membro terminale della serie di cristalli fluorapofillite-(Na)-[[fluorapofillite-(K)]]-pseudo-misti, che colma l'alternanza tra simmetria [[Sistema ortorombico|ortorombica]] e [[Sistema tetragonale|tetragonale]]. I cristalli nella [[località tipo]] mostrano una zonazione continua e discontinua con aree marginali di fluorapofillite-(K) (ricca di [[potassio]]) e aree centrali di fluorapofillite-(Na) (ricca di sodio). Nella località tipo, la fluorapofillite-(Na) e la fluorapofillite-(K) possono essere distinte visivamente l'una dall'altra da diverse colorazioni, ma sono necessarie analisi di [[diffrazione dei raggi X]] o analisi chimiche per un'assegnazione esatta.
== Etimologia e storia ==
Varietà ortorombiche, generalmente ricche di [[fluoro]], di apofilliti ricche di [[potassio]] sono state descritte già negli anni '60.<ref>{{cita pubblicazione |autore= Thure Georg Sahama |titolo= Yellow apophyllite from Korsnäs, Finland |rivista= Mineralogical Magazine |volume= 34 |anno= 1965 |pp= 406-415 |url= http://www.minersoc.org/pages/Archive-MM/Volume_34/34-268-406.pdf |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20170814034531/http://www.minersoc.org/pages/Archive-MM/Volume_34/34-268-406.pdf |accesso= 25 settembre 2024 |lingua= en |dataarchivio= 14 agosto 2017 |urlmorto= sì }}</ref><ref>{{cita pubblicazione | autore= M.R. Belsare | titolo= A chemical study of apophyllite from Poona | rivista= Mineralogical Magazine | volume= 37 | anno= 1969 | pp= 288-289 | url= http://www.minersoc.org/pages/Archive-MM/Volume_37/37-286-288.pdf | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180602053730/http://www.minersoc.org/pages/Archive-MM/Volume_37/37-286-288.pdf | accesso= 25 settembre 2024 | lingua= en | dataarchivio= 2 giugno 2018 | urlmorto= sì }}</ref> Sebbene in tali apofilliti ricche di potassio (che oggi portano il nome ''fluorapofillite-(K)'') il sodio possa sostituire tale elemento in una certa misura, le apofilliti in cui il contenuto di sodio supera quello di potassio sono note solo dalla metà degli anni '70.<ref>{{cita pubblicazione |autore=Hiroharu Matsueda |titolo= Na-apophyllite from the skarn of the Sampo Mine, Okayama Prefecture, Japan (abstract, in Japanese) | rivista= Annual Joint Meeting of Japanese Association of Mineralogists, Petrologists, and Economic Geologists; Mineralogical Society of Japan; and Mining Geology. Abstracts with Program (Kōfu) |volume= 1975 |anno= 1975 |p=75 | lingua= en}}</ref> Un team di scienziati nippo-canadesi guidati dal geologo professor Hiroharu Matsueda ha esaminato queste apofilliti nel dettaglio ed è stato in grado di determinare che queste fasi ricche di sodio sono generalmente rappresentanti ortorombici. Il minerale è stato riconosciuto dall'[[Associazione Mineralogica Internazionale]] (IMA) nell'ottobre 1976 e descritto come ''natroapofillite'' nel 1981 da Hiroharu Matsueda, Yasunori Miura e John Rucklidge. Prende il nome dal predominio del sodio sul potassio e dalla relazione cristallo-chimica con altri rappresentanti del gruppo delle apofilliti. Nel 2008, Ernst Burke ha rinominato i rappresentanti del gruppo delle apofilliti, per cui la natroapofillite è diventata ''apophyllite-(NaF)''.<ref>{{cita pubblicazione | url= https://rruff.info/uploads/MR39_131.pdf | titolo= Tidying up Mineral Names: an IMA-CNMNC Scheme for Suffixes, Hyphens and Diacritical marks | autore= Ernst A.J. Burke | rivista= The Mineralogical Record | volume= 39 | numero= 2 | pp= 131-135 | anno= 2008 | accesso= 25 settembre 2024 | lingua= en}}</ref> Questa ridenominazione è stata invertita nel 2015 e, al fine di distinguere le singole specie, il [[catione]] monovalente dominante è stato aggiunto al nome del minerale come suffisso tra parentesi e l'[[anione]] dominante non tetraedrico è stato preceduto dal nome del minerale. Il nome del minerale riconosciuto dall'IMA è ora fluorapofillite-(Na).<ref name="Hatert">{{cita pubblicazione |autore1=Frédéric Hatert |autore2= Stuart J. Mills |autore3= Marco Pasero |autore4= Peter A. Williams | url= https://pubs.geoscienceworld.org/ejm/eurjmin/article/25/1/113/69715/CNMNC-guidelines-for-the-use-of-suffixes-and |titolo=CNMNC guidelines for the use of suffixes and prefixes in mineral nomenclature, and for the preservation of historical names |rivista=European Journal of Mineralogy |volume=25 |anno=2013 |pp=113-115 | accesso= 25 settembre 2024 | lingua= en}}</ref><ref>{{cita web | url= http://ima-cnmnc.nrm.se/IMA_Master_List_2016-05.pdf | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20181004170255/http://ima-cnmnc.nrm.se/IMA_Master_List_2016-05.pdf | titolo= IMA/CNMNC List of Mineral Names; May 2016 | accesso= 25 settembre 2024 | lingua= en | dataarchivio= 4 ottobre 2018 | urlmorto= no }}</ref>
Il [[campione tipo]] del minerale è conservato nel [[Museo nazionale della natura e delle scienze]] di [[Shinjuku]], vicino a [[Tokyo]], (catalogo nº M21067), presso l'Istituto di Geologia Mineraria dell'Università Internazionale di [[Akita]] (entrambi in [[Giappone]]) e nel [[National Museum of Natural History]], [[Washington]] (catalogo nº 136398).<ref name="Handbook"/>
== Classificazione ==
Nell'ormai obsoleta, ma ancora in uso, 8ª edizione della sistematica minerale secondo [[Karl Hugo Strunz|Strunz]], la fluorapofillite-(Na) appartiene alla classe dei minerali dei "silicati e germanati" e quindi alla sottoclasse dei "fillosilicati" dove, insieme a fluorapofillite-(K) e [[hydroxyapophyllite-(K)]], forma il "gruppo dell'apofillite" con il sistema nº VIII/H.01.<ref name="Atlas"/>
Nella ''Sistematica dei lapis'' (''Lapis-Systematik'') di Stefan Weiß, che si basa ancora su questa vecchia edizione di Strunz per considerazione verso le collezioni private e quelle istituzionali, classifica la fluorapofillite-(Na) nella classe dei "silicati" e da lì nella sottoclasse dei "fillosilicati", ulteriormente suddivisa in modo da trovare il minerale nella sottosezione "strutture a strati tetragonali o pseudotetragonali [Si<sub>4</sub>O<sub>10</sub>]<sup>4-</sup> e altri", dove viene elencato nel sistema nº VIII/H.01-010.<ref name="Atlas"/>
La [[Classificazione Nickel-Strunz]], in vigore dal 2001 e aggiornata dall'IMA nel 2024,<ref>{{cita web | autore= Malcolm Back| etal= sì | url= http://cnmnc.units.it/master_list/IMA_Master_List_%282024-05%29.pdf | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20240706202415/https://cnmnc.units.it/master_list/IMA_Master_List_(2024-05).pdf | titolo= The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: May 2024 | editore= IMA/CNMNC, Marco Pasero | data= maggio 2024 | lingua= en | accesso= 24 settembre 2024}}</ref> elenca la fluorapofillite-(Na) nella classe "[[Classificazione Nickel-Strunz#9. Silicati (germanati)|9. Silicati (germanati)]]" e lì nella sottoclasse "[[Classificazione Nickel-Strunz#9.E Fillosilicati|9.E Fillosilicati]]"; questa sottoclasse è ulteriormente suddivisa in base alla struttura degli strati, in modo che il minerale possa essere trovato in base alla sua struttura nella suddivisione "[[Classificazione Nickel-Strunz#9.EA Reti singole di tetraedri con anelli di 4, 5, (6) e 8 membri|9.EA Reti singole di tetraedri con anelli di 4, 5, (6) e 8 membri]]", dove forma il sistema nº 9.EA.15 insieme a [[fluorapofillite-(Cs)]], fluorapofillite-(K) e hydroxyapophyllite-(K).<ref name="Mindat"/>
Anche la sistematica dei minerali secondo [[James Dwight Dana|Dana]], che viene utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica la fluorapofillite-(Na) nella classe dei "silicati e germanati" e lì nella sottoclasse dei "minerali fillosilicati". Qui si trova insieme a fluorapofillite-(K), hydroxyapophyllite-(K) e [[carletonite]] nel "gruppo dell'apofillite (anelli a 4 e 8 membri)" con il sistema nº 72.03.01 all'interno della sottosezione "fillosilicati: strati illimitati bidimensionali con anelli diversi da quelli a sei membri: anelli a 3, 4 o 5 membri e anelli a 8 membri".<ref name="Atlas"/>
== Chimica ==
La fluorapofillite-(Na) ha (sulla base di 8 atomi di [[silicio]] per formula) la composizione misurata:
<math>\mathrm{ (Na_{0,90} K_{0,06})_{\Sigma = 0,96}Ca_{4,13}Si_8 O_{20,07}F_{1,09} \cdot 8,6(H_2 O) }</math>
che è stata idealizzata in NaCa<sub>4</sub>Si<sub>8</sub>O<sub>20</sub>F • 8(H<sub>2</sub>O). Il campione più ricco di sodio della [[località tipo]] ha un contenuto del 3,05% di [[ossido di sodio]] (Na<sub>2</sub>O) in peso.<ref name="Matsueda"/>
Formalmente e chimicamente, la fluorapofillite-(Na) può essere considerata l'analogo dominante del sodio della fluorapofillite-(K), dominata dal potassio. Tuttavia, entrambi non formano una serie continua di [[Soluzione solida|cristalli misti]], soprattutto perché non è noto in quale composizione avvenga il cambiamento tra simmetria [[Sistema ortorombico|ortorombica]] e [[Sistema tetragonale|tetragonale]], e se ci siano spazi vuoti nella miscela.<ref name="Matsueda"/>
== Abito cristallino ==
La fluorapofillite-(Na) cristallizza nel sistema ortorombico nel [[gruppo spaziale]] ''Pnnm'' (gruppo nº 58) con i [[Costante di reticolo|parametri del reticolo]] a = 8,875 [[Ångström|Å]], b = 8,881 Å e c = 15,79 Å oltre a due [[unità di formula]] per [[cella unitaria]].<ref name="Matsueda"/>
La struttura della fluorapofillite-(Na) è costituita da strati o reti di anelli a quattro forme con tetraedri [SiO<sub>4</sub>]<sup>4−</sup> collegati agli angoli che puntano in modo alternato verso l'alto e verso il basso rispetto all'asse c. Gli strati tra gli strati tetraedrici contengono gli atomi di [[Calcio (elemento chimico)|calcio]] e sodio. La fluorapofillite-(Na) è essenzialmente isostrutturale della fluorapofillite-(K) e dell'hydroxyapophyllite-(K), dove il potassio è sostituito dal sodio. Le coppie di [[Ione|ioni]] Si, Ca, O(2), O(3), O(4) hanno due set di coordinate indipendenti a causa dell'abbassamento della simmetria da tetragonale a ortorombico. In questo piano si trovano anche catene a otto anelli di tetraedri [SiO<sub>4</sub>]<sup>4−</sup> collegati agli angoli, che formano una struttura stratificata parallela alla perfetta scissione lungo {001}. I poliedri di calcio e sodio nella fluorapofillite-(Na) sono significativamente più distorti rispetto ai rappresentanti tetragonali del gruppo dell'apofillite, il che è dovuto alla sostituzione del potassio con il sodio.<ref>{{cita pubblicazione |autore1=Yasunori Miura |autore2= Toshio Kato |autore3= John Rucklidge |autore4= Hiroharu Matsueda |titolo=Natroapophyllite, a new orthorhombic sodium analog of apophyllite - II. Crystal structure |rivista=The American Mineralogist |volume=66 |anno=1981 |pp=416-423 |url=http://www.minsocam.org/ammin/AM66/AM66_410.pdf | accesso= 25 settembre 2024 | lingua= en}}</ref>
== Proprietà ==
=== Morfologia ===
La fluorapofillite-(Na) forma cristalli da idiomorfi a subidiomorfi di dimensioni fino a 2 mm, che sono combinazioni dei pinacoidi {100}, {010} e {001} nonché della dipiramide ortorombica {111}. Le superfici dei {111} sono spesso striate perpendicolarmente all'asse <math>c</math> [001].<ref name="Handbook"/><ref name="Matsueda"/> Poiché le suddette forme superficiali sono solitamente in equilibrio, i cristalli appaiono da pseudotetragonali a quasi pseudocubici. In tutti i casi noti, si tratta di cristalli compositi in modo tale che la parte interna sia costituita da fluorapofillite-(Na) e l'area periferica da cristalli di fluorapofillite-(K). Questo è anche il motivo per cui la morfologia esterna dei cristalli compositi è simile alla fluorapofillite-(K).
=== Proprietà fisiche e chimiche ===
La fluorapofillite-(Na) è di colore da incolore a bianco o da giallo brunastro a bruno-giallastro, ma il colore dello [[striscio]] è sempre grigio chiaro.<ref name="Matsueda"/> Le superfici dei cristalli da traslucidi a trasparenti hanno una [[Lucentezza dei minerali|lucentezza]] da vitrea a perlacea.
In sezione sottile, la fluorapofillite-(Na) è incolore. Essendo un minerale ortorombico, il suo carattere ottico è biassialmente positivo; l'angolo dell'asse 2V è 32° (misurato) o 62° (calcolato).<ref name="Matsueda"/>
La fluorapofillite-(Na) ha una scissione perfetta lungo {001} e una seconda scissione, peggiore, lungo {110}. Con una durezza [[Scala Mohs|Mohs]] compresa tra 4 e 5, la fluorapofillite-(Na) è uno dei minerali medio-duri che, come i minerali di riferimento [[fluorite]] e [[apatite]], può essere graffiato più o meno facilmente con un coltellino tascabile. La densità misurata per la fluorapofillite-(Na) è di 2,50 g/cm³, la densità calcolata è di 2,30 g/cm³. Le differenze possono essere attribuite al fatto che la fluorapofillite-(Na) contiene inclusioni di minerali molto più pesanti calcite e fluorite.<ref name="Matsueda"/>
Il minerale è facilmente [[Solubilità|solubile]] in [[acido cloridrico]] (HCl) diluito 1:1 e [[acido nitrico]] (HNO<sub>3</sub>) diluito 1:1.<ref name="Matsueda"/>
== Modificazioni e varietà ==
I cristalli di fluorapofillite-(Na) provenienti dalla località tipo e da molte altre località sono suddivisi in zone continue o discontinue. Hanno sempre un nucleo di fluorapofillite-(Na), che ha sviluppato una frangia più o meno sottile di fluorapofillite-(K).<ref name="Matsueda"/> Nella miniera di Fengjiashan, il nucleo dei cristalli di "apofillite" è costituito da fluorapofillite-(Na) con (Na<sub>0,8</sub>K<sub>0,2</sub>) e l'area marginale è costituita da fluorapofillite-(K) pura con (K<sub>1,0</sub>).<ref name="Hawthorne">{{cita pubblicazione | url= https://www.researchgate.net/publication/289661201_A_new_mineral_from_the_Daye_mine_near_Huangshi_Hubei_province_China |autore=Frank C. Hawthorne | etal= sì | titolo=Hubeite, a new mineral from the Daye mine near Huangshi, Hubei Province, China |rivista=The Mineralogical Record |volume=33 |anno=2002 |pp=455-471 |accesso= 25 settembre 2024 |lingua= en}}</ref> Mancano le indagini per stabilire se tutte le apofilliti di questo deposito rappresentino aderenze zonate di fluorapofillite-(Na) e fluorapofillite-(K).<ref name="Ottens">{{cita|Ottens}} pp. 182, 471</ref>
== Origine e giacitura ==
Tra i circa 1100<ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/show.php?id=283&ld=2#themap | titolo= Localities for Apophyllite Group | accesso= 25 settembre 2024 | lingua= en}}</ref> siti noti in tutto il mondo per l'"apofillite", ci sono solo circa 10 località<ref name="Localities">{{cita web | url= https://www.mindat.org/show.php?id=2851&ld=2#themap | titolo= Localities for Fluorapophyllite-(Na) | accesso= 25 settembre 2024 | lingua= en}}</ref><ref name="Atlas1">{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/MineralDataShow?mineralid=2690§ions=12 | titolo= Fluorapophyllite-(Na) (Occurrences) | accesso= 25 settembre 2024 | lingua= de}}</ref> in cui è stato identificato il minerale fluorapofillite-(Na). La località tipo della fluorapofillite-(Na) è la "miniera di Sampo" (Shitouyouze, Bicchu-cho), che si trova a poche decine di chilometri a ovest della città di [[Takahashi]] nella [[prefettura di Okayama]] all'interno della regione di [[Chūgoku]] (isola di [[Honshū]], Giappone).<ref name="Matsueda"/><ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/loc-2189.html | titolo= Sampo mine, Shitouyouze, Bitchū, Takahashi City, Okayama Prefecture, Japan | accesso= 25 settembre 2024 | lingua= en}}</ref>
Nella località tipo, la fluorapofillite-(Na) si trova in un deposito [[Metamorfismo di contatto|metamorfico di contatto]] negli [[skarn]] che si verificano tra [[Granito|graniti]] e [[Marmo|marmi]]. Il deposito si è formato al contatto di [[Calcare|calcari]] e [[Scisto|scisti]] del [[Paleozoico]] con un granito del [[Cretaceo superiore]]. Il minerale si trovava qui al 9° livello della cava, nel "White Skarn" all'interno del giacimento minerario nº I "Yoshiki". I minerali [[Paragenesi|associati]] sono [[zeophyllite]], [[cuspidina]], fluorapofillite-(K) e calcite, nonché [[andradite]], [[xonotlite]], [[fluorite]], [[wollastonite]], un [[clinopirosseno]] della serie [[diopside]]-[[hedenbergite]], [[magnetite]], [[quarzo]] e [[bismuto nativo]]. I silicati contenenti fluoro, zeophyllite e [[apofillite]], si sono cristallizzati durante una fase di alterazione idrotermale che si è verificata dopo il termo-metamorfismo e la formazione di skarn causata dall'intrusione di granito. Lo Skarn Bianco si è formato dalla fluorometasomatosi di skarn [[ferrobustamite]] e wollastonite-andradite.<ref name="Matsueda"/>
Altri siti includono diverse località negli Stati Uniti in Nord America. La fluorapofillite-(Na) è stata lì trovata nella "Goldstrike Mine", nella [[Contea di Eureka]] in [[Nevada]], sotto forma di cristalli pseudocubici chiari fino a 2 mm di dimensione da vene che attraversano una roccia silicatica calcarea.<ref name="Castor&Ferdock">{{cita|Castor&Ferdock}} p. 344</ref> Anche dalla "Getchell Mine" ad Adam Peak nel distretto di Potosi, nella [[Contea di Humboldt (Nevada)|Contea di Humboldt]], sempre in Nevada, da un carotaggio di perforazione.<ref name="Castor&Ferdock"/> Inoltre, dal "Palmer Shaft" della miniera di Franklin, presso [[Franklin (contea di Sussex, New Jersey)|Franklin]], [[Contea di Sussex (New Jersey)|contea di Sussex]] ([[New Jersey]]), e dal "Valley Landfill Pit" a Coffin Butte nella [[Contea di Benton (Oregon)|Contea di Benton]] ([[Oregon]]). Dalla località "Black Rock" a Morden sulla [[baia di Fundy]] ([[Contea di Kings (Nuova Scozia)|Contea di Kings]], in [[Nuova Scozia]], [[Canada]]), insieme al quarzo.<ref>{{cita pubblicazione |url=https://pubs.geoscienceworld.org/mac/canmin/article-abstract/38/5/1215/126318/MODE-OF-OCCURRENCE-CHEMICAL-VARIATION-AND-GENESIS |autore=Georgia Pe-Piper |titolo=Mode of occurrence, chemical variation and genesis of mordenite and associated zeolites from the Morden area, Nova Scotia, Canada |rivista=The Canadian Mineralogist |volume=38 |anno=2000 |pp=1215-1232| accesso= 25 settembre 2024 | lingua= en}}</ref>
Dalla "Miniera di Fengjiashan" (Miniera di rame di Daye), a [[Daye]], città a livello di prefettura di [[Huangshi]], provincia dello [[Hubei]] ([[Cina]]), in cristalli suddivisi in zone con [[hubeite]], [[inesite]], quarzo, [[pirite]] e calcite.<ref name="Hawthorne"/> I cristalli incolori, sempre sottili o con pannelli spessi, raggiungono lunghezze fino a 10 cm.<ref name="Ottens"/>
Il minerale è stato rinvenuto anche sull'[[isola Macquarie]] vicino alla [[Tasmania]], [[Australia]].
In Europa, la fluorapofillite-(Na) è stata rinvenuta da una [[pegmatite]] [[Amazzonite|amazzonitica]] a [[Laitila]] nella regione di [[Varsinais-Suomi]], in [[Finlandia]], e dalla cava di Boghill a Glengormley nel [[distretto di Antrim e Newtownabbey]] ([[Irlanda del Nord]], [[Regno Unito]]).<ref name="Localities"/><ref name="Atlas1"/>
== Forma in cui si presenta in natura ==
La fluorapofillite-(Na) forma cristalli da idiomorfi a subidiomorfi di dimensioni fino a 1 mm, che appaiono {111} da pseudotetragonali a pseudocubici a causa della formazione più o meno equilibrata dei pinacoidi {100}, {010} e {001} così come la dipiramide. Sono da incolori a bianchi o da giallo-brunastri a bruno-giallastri. Nella località tipo, si trovano in un deposito metamorfico di [[magnetite]] di [[Metamorfismo di contatto|contatto]] negli skarn che si verifica tra graniti e marmi.<ref name="Matsueda"/>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro| autore1=Stephen B. Castor | autore2= Gregory C. Ferdock |titolo= Minerals of Nevada (Nevada Bureau of Mines and Geology Special Publication 31) |edizione=1 |editore=Nevada Bureau of Mines and Geology and University of Nevada Press |città=Reno |anno=1978 |ISBN=0-87417-540-2 | lingua= en | cid= Castor&Ferdock}}
* {{cita libro| autore=Berthold Ottens |titolo=China : Mineralien – Fundorte – Lagerstätten |edizione=1 |editore=Christian Weise Verlag |città= Monaco |anno=2008 |ISBN=978-3-921656-74-7 | lingua= de | cid= Ottens}}
* {{cita libro| autore1= Hugo Strunz | autore2= Ernest Henry Nickel | wkautore1= Karl Hugo Strunz | titolo= Strunz Mineralogical Tables. Chemical-structural Mineral Classification System | edizione= 9 | editore= E. Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller) | città= Stoccarda | anno= 2001 | lingua= en | ISBN= 3-510-65188-X | cid= Strunz&Nickel}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
*{{cita web | url= http://webmineral.com/data/Natroapophyllite.shtml | titolo= Apophyllite-(NaF) Mineral Data | lingua= en}}
*{{cita web | url= http://www.mindat.org/min-2851.html | titolo= Fluorapophyllite-(Na) | lingua= en}}
{{Gruppo dell'apofillite}}
{{Portale|mineralogia}}
{{NoDisambiguante}}
[[Categoria:Fillosilicati]]
[[Categoria:Minerali del calcio]]
[[Categoria:Minerali del fluoro]]
[[Categoria:Minerali del sodio]]
|