Discussione:Ipotesi alternative sull'AIDS/Archivio 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Incorporazione pagina: nuova sezione
m Errori di Lint: Tag annidati male
 
(44 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{TOCright}}
==Statistica==
una pacata discussione sull'argomento non può prescindere dall'analisi dei dati statistici, peraltro facilmente intelligibili da chiunque. Non è necessario credere a "complotti" per avere dei dubbi sulle teorie ufficiali.
Riga 16 ⟶ 17:
==nonNpov==
L'avviso era presente anche su en wiki e lo riporto qui, per avere un'idea della discussione vedere [[Discussione:AIDS]] e [[discussione:HIV]]
che potrerbbero continuare quì [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|<span style="color:green">post...]]</fontspan>]] ''<small>[[wikipedia:Proposte di trasferimento|don't be wikipediocentrist...]][[b:|trasferisciti!]]</small>'' 18:19, 25 dic 2005 (CET)
 
== the doc ==
Riga 84 ⟶ 85:
 
::Il fatto che abbiano un premio nobel non rende la loro parola legge, soprattutto se hanno sostenuto una teoria negli anni 70-80, quando le conoscenze in merito non erano certo le stesse di oggi. Inoltre, data una qualsiasi causa o teoria, è possibile in ogni momento trovare almeno una decina di premi nobel disposti a sostenerla (cit). In altre parole, se hai ricevuto un premio nobel vuol dire che in un certo momento hai compiuto una ricerca molto brillante che ha dato risultati importanti per il bene dell'umanità, non vuol dire che da quel momento in poi le tue opinioni (perché di opinioni si tratta, visto che nessuno di questi cervelloni ha mai pubblicato uno studio o trovato uno straccio di prova a favore di queste teorie) su qualsiasi argomento anche solo vagamente inerente alla tua materia siano oro colato. Quanto alla presente voce, cita una miriade di articoli scientifici (studi sottoposti a peer review, quindi, loro sì, incontestabili) per sostenere le proprie affermazioni, quindi a mio parere è fatta abbstanza bene. <small>P.S. di quello che fanno su wikipedia in lingua inglese me ne sbatto altamente.</small> [[Utente:Rupertsciamenna|Rupertsciamenna]] ([[Discussioni utente:Rupertsciamenna|msg]]) 15:30, 13 gen 2011 (CET)
 
Concordo pienamente ''con i tre IP''. Forse un punto di partenza per rendere presentabili le voci [[AIDS]] e co. potrebbe essere prendere spunto da wiki-EN e/o le fonti là riportate.[[Utente:OccupyTheFactories|OccupyTheFactories @it.wikipedia.org, democracy-free enciclopedia ]] ([[Discussioni utente:OccupyTheFactories|msg]]) 04:10, 27 gen 2013 (CET)
 
== Eliminato una piccola parte ==
Riga 158 ⟶ 161:
: concordo --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 18:39, 19 mar 2011 (CET)
:: +1 --[[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 18:53, 19 mar 2011 (CET)
:::Non sono d'accordo. In effetti la voce contiene riferimenti ad alcune teorie del complotto, ma in generale non vi rientra. Primo perché la maggior parte dei concetti espressi dalle teorie alternative sull'HIV/AIDS sono slegati dalle teorie del complotto che successivamente ci sono nate sopra, e sopravvivono anche indipendentemente. Secondo perché il filone principale delle teorie alternative su questo argomento è nato come ipotesi scientifica seria (mi riferisco al lavoro di Duesberg fra l'85 e il 95) basata su quelle che '''all'epoca''' erano le conoscienze nel campo e le evidenze sperimentali. Effettivamente all'epoca non si conosceva il meccanismo attraverso cui il virus provocava l'immunodepressione e i dati epidemiologici raccolti fino a quel momento (si credeva ancora che la sieropositività non sfociasse sempre nell'AIDS, perché si studiava il fenomeno da troppo poco tempo) erano compatibili con le conclusioni di Duesberg ("correlazione ma non casualità"). Oggi ovviamente tali teorie sono ampiamente superate e smentite. Fra l'altro gli articoli di Duesberg a suo tempo furono pubblicati su riviste scientifiche sottoposte a peer review (fra cui addirittura Science e Nature) e il suo lavoro di ricerca nel campo della virologia è di tutto rispetto. Solo in seguito sulle teorie scientifiche sono state montate le varie teorie del complotto, che fra l'altro nella voce non sono neanche citate. Quindi, pur riconoscendo che un titolo come quello proposto indirizzerebbe immediatamente il lettore verso la strada giusta, senza neanche dover leggere l'incipit, penso che il titolo attuale sia quello più corretto. '''[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]]''' <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 20:14, 19 mar 2011 (CET)
Il ragionemento di Rupert non è sbagliato. La voce presenta temi e teorie abbastanza diversificati, dalle teorie più deliranti a quelle vecchie ipotesi che erano "semplicemente molto sbagliate" e sono ormai superate da decenni, ma all'epoca erano state fatte in sostanziale buona fede. Il problema è che anche le teorie errate fatte in buona fede allora, oggi sono variamente riprese e fatte rientrare in alcune teorie del complotto. Quindi, effettivamente, la definizione "complottista" non è del tutto univoca (almeno rispetto all'evoluzione storica delle teorie stesse, anche se appunto adesso sono riprese in maniera comunque disfunzionale), e potrebbe presentarsi ad equivoci di titolazione. Ammetto che rimango a questo punto un pò in dubbio, sia in un senso che nell'altro; è un caso abbastanza "borderline". [[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 20:49, 19 mar 2011 (CET)
 
Riga 173 ⟶ 176:
 
Secondo me è meglio incorporare questa pagina con quella dell'[[AIDS]], dove è citata in breve.
 
== imprecisione statistica ==
 
credo che nel paragrafo "Dimostrazione dell'infondatezza dell'ipotesi 4" venga confuso il termine "incidenza" col concetto di "prevalenza": INCIDENZA=numero nuovi casi in un anno/popolazione totale; PREVALENZA=numero di casi/popolazione totale. L'incidenza quindi si riferisce alle nuove diagnosi di una malattia che si registrano in un arco di tempo (1 anno), mentre la prevalenza conta il numero di malati di una data malattia presenti in un determinato istante, indipendentemente dal momento della diagnosi. Dal rigo 10 al rigo 13 si afferma che l'incidenza è rimasta costante perché il numero di nuove infezioni è pari a quello dei decessi...ma il numero dei decessi è irrilevante ai fini del calcolo dell'incidenza. casomai, la prevalenza rimane costante perché nuovi casi di AIDS/decessi per AIDS=1.....e questo dovrebbe essere errato perché la sopravvivenza dei pazienti malati è aumentata grazie alla terapia retrovirale, quindi la prevalenza è aumentata nonostante l'incidenza si sia mantenuta costante.
Probabilmente ciò che ho scritto è errato, ma se invece dovesse essere esatto, il punto che ho indicato andrebbe rivisto e corretto. chi lo può fare? io non sono registrata{{non firmato|95.240.134.141}}
::Leggendo sembra in effetti che si parli di prevalenza. Fai attenzione che la sopravvivenza è sì aumentata, ma si tratta della sopravvivenza dei sieropositivi, non dei malati di AIDS conclamato. Il sieropositivo può ritardare la comparsa dell'AIDS grazie alla terapia antiretrovirale (e non retrovirale come hai scritto tu), in molti casi anche fino al termine naturale della sua vita, ma una volta comparso l'AIDS difficilmente si riesce a prolungare di molto la vita del malato. Per quanto riguarda la questione in voce adesso cerco di recuperare la statistica originale e poi eventualmente intervengo. --[[Speciale:Contributi/79.53.82.112|79.53.82.112]] ([[User talk:79.53.82.112|msg]]) 21:05, 29 ago 2012 (CEST)
 
== Obbiettivo NPOV: Urgono Modifiche ==
Per il momento ho apportato qualche modifica minore (errori di grammatica e roba superficiale). Ma questa voce così com'è è un disastro POV (direi quasi al pari della voce [[AIDS]]).
Servirebbe una messa a punto totale, per scongiurare che venga cancellata. Per cominciare sembra costruita allo scopo di screditare i dissidenti e favorire la tesi avversa (quella della ''nomenclatura'' delle aziende farmaceutiche).
Un punto di partenza sarebbe la rimozione di refusi di faziosità del tipo:
'L'ipotesi, '' che è però scientificamente infondata,'' '
e i tentativi di screditare la fazione con l'espressione ''teorie del complotto''.
Bisogna stare particolarmente attenti con questo genere di voci ([[AIDS]] [[HIV]] [[Ipotesi alternative sull'AIDS]]) poichè, benchè ci sia sempre l'avviso "''Wikipedia non dà consigli medici''", può sempre capitare che qualcuno prenda ugualmente alla lettera le pagine che legge. (che succede ad esempio se uno ''preso dal terrore'' decide di fare il test dell' AIDS e risulta positivo senza motivo? Succede che molto probabilmente il test è positivo a causa di leggere malattie minori ma la persona si sente rovinata perchè crede veramente di avere l'AIDS vedere 'Stigma' su: https://en.wikipedia.org/wiki/AIDS#Stigma)
Semmai provo nelle prossime settimane a fare qualche verifica e a cercare ulteriore materiale.
Se qualcuno ha suggerimenti è invitato a postarli qui (nella sezione Forum della voce "Ipotesi alternative sull'AIDS") , almeno saprò che non sono l'unico a occuparsene (vedendo la cronologia vedo che a parte altri 2 interventi le attività di creazione della pagina si sono arenate 3 mesi fa)
ciao a tutti e buon lavoro
[[Utente:OccupyTheFactories|OccupyTheFactories @it.wikipedia.org, democracy-free enciclopedia ]] ([[Discussioni utente:OccupyTheFactories|msg]]) 03:23, 27 gen 2013 (CET)
 
:che l'ipotesi sia scientificamente infondata non è "faziosità", è realtà riportata dalle fonti scientifiche --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 11:12, 27 gen 2013 (CET)
::per colmare le lacune direi che ti potrebbe interessare leggere la storia di Christine Maggiore, trovata ''sieropositiva'' nel 1992 e da allora senza prendere alcun ''farmaco per l'AIDS'' visse sana e senza problemi per ben 16 anni (morì nel 2008). Secondo la versione delle aziende farmaceutiche l'HIV sarebbe un virus che diffonde l'AIDS, il quale sarebbe una malattia. Ma per loro stessa ammissione l'AIDS è invece una '''sindrome'''.
 
Altro aspetto cruciale: indicare l'HIV come causa dei sintomi denominati AIDS e contemporaneamente l'HIV come un virus, equivale a dire che "la trasmissione del ''virus'' HIV porta il contagiato a sviluppare i sintomi noti come AIDS".
Eppure ciò è stato ampiamente dimostrato '''falso''', coppie in cui un soggetto è sieropositivo continuano a vivere una vita coniugale normale '''senza''' che avvenga alcuna infezione, nonostante il '''non''' uso del preservativo.
Sono inoltre innumerevoli i casi di bambini nati da coppie ''taggate'' dal test come ''sieropositivi'' che vengono rilevati dal test stesso come ''sieronegativi''.
Per non parlare poi di chi fa il test più volte di seguito e risulta a volte negativo e a volte positivo.
Il test stesso è una ''lotteria della morte'' e l'unico modo per evitare di ''morire di AIDS'' è evitare di fare il test.
Nota che l'AZT fu un ''farmaco'' altamente tossico che poi venne bandito, fu il principale farmaco in uso per trattare l'AIDS. Il ''malato'' viene trovato positivo all'HIV e poi l'AZT serviva a far manifestare l'AIDS.
AIDS è ''l'asso piglia tutto'' usato per chiamare sotto una stessa sigla le morti di miseria (malattie evitabili, sintomi di malnutrizione ecc) nei paesi dell'Africa, in modo da rendere '''monetizzabile''' quel settore, permettendo alle aziende del farmaco di vendere al governo, siccome c'era la ''pandemia aids''.
[[Utente:OccupyTheFactories|OccupyTheFactories @it.wikipedia.org, democracy-free enciclopedia ]] ([[Discussioni utente:OccupyTheFactories|msg]]) 16:02, 27 gen 2013 (CET)
 
:nei tuoi interventi continuo a leggere le tue opinioni e a non trovare fonti. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 16:14, 27 gen 2013 (CET)
::non credo servirebbe a molto postarti le fonti, dato che già una volta l'ho fatto ma non è servito a [[Discussione:Bruegel (organizzazione)|nulla]].
::non vedo inoltre perchè dovrei cercartele '''IO'''. Ti ho appunto citato Christine Maggiore, sulla quale ci sono: pagine Wiki-EN, articoli di giornale, motori di ricerca che possono aiutarti. Cercala e troverai le fonti [[Utente:OccupyTheFactories|OccupyTheFactories @it.wikipedia.org, democracy-free enciclopedia ]] ([[Discussioni utente:OccupyTheFactories|msg]]) 16:46, 27 gen 2013 (CET)
 
:::in Brugel hai citato un paio di fonti primarie che attestano una partecipazione e non hai citato le fonti richieste che attestassero la rilevanza richiesta. Sulla Maggiore ho letto e morire a 52 anni per malattie connesse all'AIDS non mi pare un così grande successo. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 17:11, 27 gen 2013 (CET)
::::Come Ignlig, discutiamo sulle fonti, non sulle opinioni personali. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 18:15, 27 gen 2013 (CET)
::: Sulla Maggiore: 16 anni senza cure e viveva col marito senza usare precauzioni (preservativo), il marito è sano e anche lei è stata bene per 16 anni (dichiarata ''sieropositiva'' nel 1992 ha rifiutato ogni cura specifica per l'AIDS ed è vissuta sana fino al 2008 quando ha preso una polmonite ed è morta).
::: @Ignlig: riguardo a Bruegel: secondo il tuo ragionamento allora dovremmo cancellare le voci Bilderberg, Bruegel e Trilateral, poichè (come hai detto) non esistono fonti che attestino la rilevanza di informazioni inerenti quelle lobbies. [[Utente:OccupyTheFactories|OccupyTheFactories @it.wikipedia.org, democracy-free enciclopedia ]] ([[Discussioni utente:OccupyTheFactories|msg]]) 18:24, 27 gen 2013 (CET)
 
0_0 ma se ne parlano pure nei TG su Monti e Letta !!!!!!!?????????
 
== prevalente ==
 
se [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ipotesi_alternative_sull%27AIDS&diff=55721620&oldid=55721559 qui] non scriviamo "prevalente" che avverbio usiamo? --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 15:48, 27 gen 2013 (CET)
:niente.
Provo ad aggiustarla, dimmi che ne pensi.[[Utente:OccupyTheFactories|OccupyTheFactories @it.wikipedia.org, democracy-free enciclopedia ]] ([[Discussioni utente:OccupyTheFactories|msg]]) 16:08, 27 gen 2013 (CET)
 
::[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ipotesi_alternative_sull%27AIDS&diff=55722665&oldid=55722608 Te ne dico alcune che non vanno]:
::*chi crede alle ipotesi alternative sarebbe quindi un divulgatore scientifico? non scherziamo.
::*La [[comunità scientifica]] non ''sostiene'' ma evidenzia visto che ci sono migliaia di studi peer review
::nel testo inoltre i condizionali vanno tutti usati visto che le ipotesi alternative non poggiano su alcuna prova
:: --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 16:27, 27 gen 2013 (CET)
::Ultima nota:
::Chi ha espresso tale ipotesi lo ha fatto in ambito scientifico e con argomentazioni scientifiche.
::
::Visto che le voci si modificano solo sulla base del consenso e che qui ci sono solo due consensi opposti (il mio a cambiare la pagina e il tuo a mantenerla bloccata), desisto.
::Siccome non ho l'ardire di sostenere che l'opinione di un utente possa valere quanto quella di un moderatore, aspetto e spero che altri utenti notino il palese POV che emerge dall'articolo e vengano qua in zona Forum a contribuire alla discussione onde rendere presentabile ed enciclopedica la pagina.
::
::Se ne riparla quando la discussione coinvolgerà più soggetti, per ora è insensato che io mi metta a perder ore in stesura della pagina e ricerca di fonti, dato il blocco [[De facto]] che la pagina ha)
::ciao [[Utente:OccupyTheFactories|OccupyTheFactories @it.wikipedia.org, democracy-free enciclopedia ]] ([[Discussioni utente:OccupyTheFactories|msg]]) 16:40, 27 gen 2013 (CET)
 
:::#scienza significa sperimentazione rigorosa e ripetibilità, il tutto esposto su journal. No mi risulta che i sostenitori delle teorie alternative abbiano pubblicato nulla su peer review, quindi la tua asserzione risulta priva di fondamento
:::#in wikipedia non esistono moderatori
:::# questa non è una zona "forum" (concetto che ti è stato ripetuto N volte)
:::#In tutta la tua permanenza in wikipedia ti ho visto citare solo due fonti un brugel e a sproposito e non mi pare che lo cosa di sia costata "ore" ma vabbè
:::--[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 17:15, 27 gen 2013 (CET)
:::# e infatti dimostrazioni che un contagio di HIV non comporta `prendere` l'AIDS ce ne sono. (come ho spiegato prima).
:::OT:
:::#fino a priva contraria esistono. (non sei forse admin?)
:::# ti invito a leggere la definizione di forum informatico che ho linkato più sopra.
:::#Si vede che hai visto male. Da quando sono su wikipedia ti ho visto solo cliccare su '''annulla''' per fare il rollback delle modifiche mie ed altrui e '''mai''' a migliorare voci / trovare fonti ecc. ecc.
:::#trovare le fonti per riscrivere da capo (restaurare) questa pagina POV per ottenerne una verisione NPOV '''può richiedere ore'''
:::[[Utente:OccupyTheFactories|OccupyTheFactories @it.wikipedia.org, democracy-free enciclopedia ]] ([[Discussioni utente:OccupyTheFactories|msg]]) 18:20, 27 gen 2013 (CET)
::::Se vuoi metterla sul "democratico", voto per Ignis. Così c'è anche un utente semplice, insieme all'amministratore a sostenere che le ipotesi "alternative" sono solo chiacchiere pseudoscientifiche. Pure ''pericolose'', mi permetto di aggiungere.--[[Utente:Brain use|Brain use]] ([[Discussioni utente:Brain use|msg]]) 18:40, 27 gen 2013 (CET)
 
::Ovviamente l'ultima motivazione non è da prendere in considerazione: ''voto per Ignis''. (sospetto meatpuppet, infatti c'è solo un parere generico che non entra in merito nella discussione)
::Non si vota per me o per Ignis ma si motiva l'interesse ad apportare o meno modifiche alla pagina, quindi se vogliamo metterla sul piano di voto direi che il voto di [[Utente:Brain use|Brain use]] è '''da considerarsi nullo'''.
 
::Chiunque abbia da esprimere un parere non lo esprima in termini ''sono dalla parte dell'utente X'' , motivi piuttosto il proprio voto. Ogni voto unicamente motivato da cameratismo è da ritenersi '''non valido'''
::Avanti un altro. Buon voto/discussione a tutti
::[[Utente:OccupyTheFactories|OccupyTheFactories @it.wikipedia.org, democracy-free enciclopedia ]] ([[Discussioni utente:OccupyTheFactories|msg]]) 00:00, 28 gen 2013 (CET)
 
:::"''...vengano qua in zona Forum...''". No! Neppure questa pagina e' un forum, si discute sempre portando argomentazioni che possono poi essere trasferite nella pagina, quindi portando fonti.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:25, 28 gen 2013 (CET)
:::Scarsina comprensione dei toni ironici, a quanto vedo. Ma tagliamo corto: dispostissimo a traslare il mio voto a tuo favore, se (SE) mi porti pubblicazioni scientifiche peer-reviewed e non superate e/o sconfessate a sostegno di quanto dici.--[[Utente:Brain use|Brain use]] ([[Discussioni utente:Brain use|msg]]) 09:34, 28 gen 2013 (CET)
::::Io ho portato solo una nota su come si devono intendere le pagine di discussione, ed ora ne aggiungo un'altra : in caso di discussione su edit nella voce si inserisce quello che viene deciso con il consenso, anche a seguito della valutazione della autorevolezza delle fonti portate) non con la mera votazione.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:37, 28 gen 2013 (CET)
:::::Peraltro sei tu (OccupyTheFactories) a sostenere che la pagina così com'è non vada bene e quindi sta a te portare le fonti a supporto. Non invertiamo l'onere della prova, grazie. --[[Utente:Andrea.gf|Andrea.gf]] - [[Discussioni utente:Andrea.gf|(parlami)]] 17:32, 28 gen 2013 (CET)
:::::Bramfab, certamente. Scusa se sono stato poco chiaro: il mio intervento era rivolto a OccupyTheFactories, non a te. Attendiamo pazientemente fonti scientifiche peer-reviewed e non sconfessate.--[[Utente:Brain use|Brain use]] ([[Discussioni utente:Brain use|msg]]) 17:34, 28 gen 2013 (CET)
::::::Le '''uniche''' fonti scientifiche a favore delle "ipotesi alternative" sono i lavori di Duesberg sulla teoria della "correlazione non causale", tutti pubblicati tra il 1987 e il 1995 (cioè quando la biologia del virus era pressoché sconosciuta e gli antiretrovirali non esistevano) e tutti ampiamente superati ("sconfessati" sarebbe il termine adatto, ma si presume che Duesberg, almeno all'inizio, fosse in buona fede) successivamente, quando i meccanismi fisiologici e molecolari dell'infezione da HIV hanno cominciato a chiarirsi e gli antivirali hanno dimostrato di essere notevolmente efficaci contro la malattia. Il resto sono chiacchiere e aneddoti, fino a prova contraria (e per prova intendo studi scientifici e case report sottoposti a peer review). --'''[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna</span>]]''' <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 13:54, 4 feb 2013 (CET)
 
Leggetevi Feyereband. E poi iniziate da capo.
 
Sarà che sono ignorante e non è detto certo che sia vera per forza una teoria alternativa ma non capisco articoli come questo. A volte mi sa che c' è chi prende la scienza per una religione da difendere. Vabbè che uno crede poco all' urinoterapia ma questa teoria chissà...
Sembra di stare al catechismo. Non dico di dichiararla valida per forza ma trattarla da fede settaria e pericolosa è un po' troppo. Siamo in pieno fanatismo scientista di tipo ottocentesco. <small>&mdash; ''Questo commento [[Aiuto:Firma|non firmato]] è stato inserito da [[Utente:188.153.149.236|188.153.149.236]] ([[Discussioni utente:188.153.149.236|discussioni]] <small>•</small> [[Speciale:Contributi/188.153.149.236|contributi]]) {{#if:| }}''.<!-- Template:Non firmato --></small>
 
{{WNF}}--[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 12:02, 2 giu 2013 (CEST)
 
== Teorie del complotto sull'AIDS: cronologia delle modifiche ==
 
A sèguito d'unione, riporto la cronologia:
 
(corr | prec) 14:07, 20 mar 2014‎ Botcrux (Discussione | contributi)‎ m . . (2 108 byte) (+6)‎ . . (Bot: Markup immagini (v. richiesta)) (annulla)
(corr | prec) 20:14, 24 ago 2013‎ FrescoBot (Discussione | contributi)‎ m . . (2 102 byte) (-2)‎ . . (Bot: errori di battitura e modifiche minori) (annulla)
(corr | prec) 09:14, 5 lug 2013‎ Adriano Esposito (Discussione | contributi)‎ . . (2 104 byte) (-14)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 09:13, 5 lug 2013‎ Adriano Esposito (Discussione | contributi)‎ . . (2 118 byte) (+6)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 09:08, 5 lug 2013‎ Adriano Esposito (Discussione | contributi)‎ . . (2 112 byte) (-23)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 09:07, 5 lug 2013‎ Adriano Esposito (Discussione | contributi)‎ . . (2 135 byte) (+79)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 09:03, 5 lug 2013‎ Adriano Esposito (Discussione | contributi)‎ . . (2 056 byte) (+69)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 12:27, 10 apr 2013‎ Laurusnobilis (Discussione | contributi)‎ . . (1 987 byte) (+79)‎ . . (→‎La comunità medica) (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 11:20, 11 mar 2013‎ Addbot (Discussione | contributi)‎ m . . (1 908 byte) (-110)‎ . . (migrazione automatica di 3 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q840825) (annulla)
(corr | prec) 19:01, 31 ago 2012‎ Sailko (Discussione | contributi)‎ . . (2 018 byte) (+39)‎ . . (→‎Voci correlate) (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 15:29, 14 gen 2012‎ ZéroBot (Discussione | contributi)‎ m . . (1 979 byte) (+41)‎ . . (r2.7.1) (Bot: Aggiungo: ro:Teoria conspirației privind SIDA) (annulla)
(corr | prec) 17:52, 30 dic 2011‎ Veneziano (Discussione | contributi)‎ . . (1 938 byte) (-3 802)‎ . . (???) (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 16:19, 30 dic 2011‎ 93.35.50.221 (Discussione)‎ . . (5 740 byte) (+3 802)‎ . . (→‎Il complotto statunitense) (annulla)
(corr | prec) 23:36, 1 feb 2011‎ EmausBot (Discussione | contributi)‎ m . . (1 938 byte) (+1)‎ . . (r2.6.4) (Bot: Modifico: en:Discredited AIDS origins theories) (annulla)
(corr | prec) 20:48, 20 gen 2011‎ Veneziano (Discussione | contributi)‎ m . . (1 937 byte) (+1)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 20:48, 20 gen 2011‎ Veneziano (Discussione | contributi)‎ . . (1 936 byte) (-822)‎ . . (+citazione necessaria , -paragrafo cn completamente senza fonti) (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 14:23, 12 gen 2011‎ Veneziano (Discussione | contributi)‎ . . (2 758 byte) (-732)‎ . . (+citazione necessaria - fuffa senza fonti, + cn) (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 20:55, 30 dic 2010‎ Mess (Discussione | contributi)‎ m . . (3 490 byte) (-82)‎ . . (-link pagina cancellata) (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 22:26, 6 dic 2010‎ Jok3r (Discussione | contributi)‎ . . (3 572 byte) (+68)‎ . . (interlink) (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 20:21, 31 ago 2010‎ Veneziano (Discussione | contributi)‎ m . . (3 504 byte) (+52)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 20:57, 29 apr 2010‎ 87.1.108.78 (Discussione)‎ . . (3 452 byte) (+26)‎ . . (annulla)
(corr | prec) 17:37, 29 mar 2010‎ Wikiknowledge (Discussione | contributi)‎ . . (3 426 byte) (+25)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 08:27, 30 ott 2009‎ AndreA (Discussione | contributi)‎ m . . (3 401 byte) (+10)‎ . . (→‎Il complotto statunitense) (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 08:24, 30 ott 2009‎ AndreA (Discussione | contributi)‎ m . . (3 391 byte) (+44)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 08:57, 3 giu 2009‎ Ignisdelavega (Discussione | contributi)‎ . . (3 347 byte) (+47)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 14:29, 14 mar 2009‎ Massimiliano Lincetto (Discussione | contributi)‎ . . (3 300 byte) (+138)‎ . . (precisazione doverosa) (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 14:14, 14 mar 2009‎ Marcok (Discussione | contributi)‎ m . . (3 162 byte) (+3)‎ . . (sintassi, ordine sezioni standard) (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 14:11, 14 mar 2009‎ Massimiliano Lincetto (Discussione | contributi)‎ . . (3 159 byte) (-24)‎ . . (→‎Guerra biologica: del sezione vuota) (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 14:10, 14 mar 2009‎ Massimiliano Lincetto (Discussione | contributi)‎ . . (3 183 byte) (-11)‎ . . (→‎Il complotto sovietico-nazista: riformulo, anche se rimane senza fonti) (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 11:03, 14 mar 2009‎ Satyr (Discussione | contributi)‎ . . (3 194 byte) (+160)‎ . . (→‎Il complotto sovietico-nazista) (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 11:02, 14 mar 2009‎ 79.45.145.61 (Discussione)‎ . . (3 034 byte) (-185)‎ . . (Annullata la modifica 22663876 di 79.45.145.61 (discussione)) (annulla)
(corr | prec) 11:01, 14 mar 2009‎ 79.45.145.61 (Discussione)‎ . . (3 219 byte) (+185)‎ . . (→‎Il complotto sovietico-nazista) (annulla)
(corr | prec) 19:58, 3 mar 2009‎ Jok3r (Discussione | contributi)‎ . . (3 034 byte) (+26)‎ . . (→‎Voci correlate) (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 13:04, 15 feb 2009‎ Django (Discussione | contributi)‎ m . . (3 008 byte) (+4)‎ . . (→‎Il complotto statunitense) (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 16:33, 13 feb 2009‎ 213.140.6.112 (Discussione)‎ . . (3 004 byte) (+1)‎ . . (→‎Il complotto statunitense) (annulla)
(corr | prec) 16:33, 13 feb 2009‎ 213.140.6.112 (Discussione)‎ . . (3 003 byte) (+378)‎ . . (→‎Il complotto statunitense) (annulla)
(corr | prec) 07:27, 19 set 2008‎ SunBot (Discussione | contributi)‎ m . . (2 625 byte) (-12)‎ . . (Sistemo i link a vira) (annulla)
(corr | prec) 06:32, 30 ago 2008‎ Ginosbot (Discussione | contributi)‎ m . . (2 637 byte) (+17)‎ . . (Sistemazione automatica della disambigua: Virus - Inversione di redirect Virus (biologia)) (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 21:27, 30 lug 2008‎ Massimiliano Lincetto (Discussione | contributi)‎ . . (2 620 byte) (-101)‎ . . (→‎Collegamenti esterni: - broken link) (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 10:52, 16 apr 2008‎ Marcok (Discussione | contributi)‎ m . . (2 721 byte) (+31)‎ . . (→‎Il complotto statunitense) (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 10:41, 16 apr 2008‎ Marcok (Discussione | contributi)‎ m . . (2 690 byte) (+23)‎ . . (disambigua) (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 19:25, 10 apr 2008‎ FixBot (Discussione | contributi)‎ m . . (2 667 byte) (+26)‎ . . (Bot: sistemo la sintassi del template F: aggiungo categoria e data) (annulla)
(corr | prec) 12:55, 23 dic 2007‎ Marcok (Discussione | contributi)‎ m . . (2 641 byte) (+35)‎ . . (→‎Voci correlate) (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 12:55, 23 dic 2007‎ Marcok (Discussione | contributi)‎ m . . (2 606 byte) (-2)‎ . . (corr.min., +cat.) (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 12:41, 23 dic 2007‎ Labienus (Discussione | contributi)‎ . . (2 608 byte) (0)‎ . . (→‎Il complotto sovietico-nazista) (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 21:36, 20 lug 2007‎ Marcok (Discussione | contributi)‎ m . . (2 608 byte) (+24)‎ . . (corr.min.) (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 01:27, 11 lug 2007‎ Jok3r (Discussione | contributi)‎ . . (2 584 byte) (+13)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 19:03, 6 lug 2007‎ .jhc. (Discussione | contributi)‎ m . . (2 571 byte) (+6)‎ . . (+F) (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 19:00, 6 lug 2007‎ Jok3r (Discussione | contributi)‎ . . (2 565 byte) (+14)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 18:58, 6 lug 2007‎ 87.0.169.98 (Discussione)‎ . . (2 551 byte) (+2 551)‎ . . (Nuova pagina: Le '''Teorie del complotto dell'AIDS''' consistono in molteplici idee coospirative, secondo cui il retrovirus dell'HIV sarebbe stato volutamente creato dall'uomo. Queste teori...)
 
[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★</span>]] 19:37, 13 mag 2014 (CEST)
Ritorna alla pagina "Ipotesi alternative sull'AIDS/Archivio 1".