Menarca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GrouchoBot (discussione | contributi)
m r2.7.2) (Bot: Aggiungo simple:Menarche
Nessun oggetto della modifica
 
(58 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|biologiafisiologia|febbraio 2010}}
{{S|fisiologia}}
{{F|biologia|febbraio 2010}}
 
Il '''menarca''' (''μήναρχή'' in [[lingua greca|greco]], ''μήν'' "mese" e ''αρχή'' "inizio") è il primo [[mestruazioni|flusso mestruale]] della [[donna]], che rappresenta l'inizio del periodo fertile. L'età media della sua comparsa è tra i 9 e i 16 anni. È la fase che dà inizio all'età della [[pubertà]], preceduta dalle fasi di [[adrenarca]], [[pubarca]] e [[telarca]].
 
Il termine "menarca" deriva dal greco ed è composto dai vocaboli mén, ménos "mese" ed arché "inizio"; ciò sta ad indicare il carattere ciclico che assumerà il flusso mestruale dopo il suddetto.
== Terminologia ==
Il termine "''menarca''" deriva dal [[Lingua greca|greco]] ed è composto dai vocaboli mén, ''ménos'' "mese" ede ''arché'' "inizio"; ciò sta ada indicare il carattere ciclico che assumerà il flusso mestruale dopo il suddetto. La dea, nume tutelare del ciclo fisiologico e della fertilità nella mitologia romana era chiamata Mena.
 
== Descrizione e fisiologia ==
Il menarca è la comparsa della prima [[mestruazione]] che segna l'inizio dell'attività ovarica nella donna, antecedenti sono alcuni segnali come sviluppo di caratteri sessuali secondari<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/menarca/|titolo=Enciclopedia treccani}}</ref>. L'età media della sua comparsa è sui 10-11 anni, l'età di insorgenza può variare, in base a vari fattori tra cui stato nutrizionale, stress e genetica. Ad esempio sono stati registrati casi di ballerine in cui il menarca si è manifestato precocemente proprio a causa della magrezza e la limitata assunzione di [[Caloria|calorie]], in questi casi si può parlare di "[[pubertà precoce]]" (se avviene in anticipo) o "[[ritardo puberale]]" (in caso avvenga in ritardo, se non avvenisse entro i 18 anni questa condizione prende il nome di "[[Amenorrea|amenorrea primaria]]")<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Rose E. Frisch, Ph.D.|autore2=Grace Wyshak, Ph.D|autore3=Larry Vincent, MD|titolo=Delayed Menarche and Amenorrhea in Ballet Dancers|rivista=The New England Journal of Medicine}}</ref>. Il menarca è la fase che dà inizio all'età della [[pubertà]], segnando così l'ingresso nel periodo di fertilità femminile, intesa come capacità biologica di procreare, tale capacità, salvo patologie, terminerà con la [[menopausa]]. Il menarca è preceduto dalle fasi del [[telarca]], dell'[[adrenarca]] e del [[pubarca]].
 
Il menarca è un importante indicatore sullo stato di salute della donna durante l'età della crescita, oltre che indicare il buon funzionamento dell'apparato [[riproduzione|riproduttore]].
 
A provocare lo sfaldamento dell'[[endometrio]], quindi illa menarcafase mestruale del [[ciclo uterino]], è la notevole quantità di [[androgeni]] liberati dall'[[ovaio]] a sua volta stimolato sempre per via ormonale dalla ghiandola [[ipofisi]]. Gli androgeni in genere provocano anche un forte scatto nella crescita in altezza.
 
==Note==
<references/>
== Bibliografia==
* [[Alexandra Pope ]]'' Mestruazioni. La forza di guarigione del ciclo mestruale dal menarca alla menopausa'', Tera Nuova Edizioni, 2007
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=menarca|wikt=menarca}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biologia|medicina}}
 
[[Categoria:Sessualità]]
[[Categoria:Ginecologia e ostetricia]]
 
[[als:Menarche]]
[[ar:بدء الإحاضة]]
[[be:Менархе]]
[[be-x-old:Мэнархэ]]
[[bg:Менархе]]
[[ca:Menarquia]]
[[cs:Menarche]]
[[de:Menarche]]
[[en:Menarche]]
[[es:Menarquia]]
[[eu:Menarkia]]
[[fr:Ménarche]]
[[ja:月経#初潮]]
[[lt:Menarchė]]
[[nl:Menarche]]
[[pl:Menarche]]
[[ru:Менархе]]
[[simple:Menarche]]
[[sk:Menarché]]
[[sl:Menarha]]
[[sv:Menarche]]
[[te:రజస్వల]]
[[zh:初潮]]