Raytheon MIM-23 Hawk: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2+) (Bot: Modifico ru:MIM-23 Hawk |
m →top: clean up, replaced: Stati Uniti → Stati Uniti |
||
| (64 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|missili}}
{{
|Nome=Raytheon MIM-23 Hawk
|Sistema d'arma = missile
|Immagine=M727-Hawk-hatzerim-2.jpg
|Didascalia=Un M727 Guided Missile Equipment, con tre missili
|Tipo=[[missile terra-aria|terra-aria (SAM)]]
|Impiego=
Riga 12:
|Data_entrata_in_servizio=[[1962]]
|Data_ritiro_dal_servizio=
|Costo=
|Peso=626 kg
|Lunghezza=5,12 m
Riga 24:
|Testata=54,4 kg
|Spoletta=di impatto e di prossimità
|Esplosivo=[[
|Vettori=
|Esemplari=
Riga 30:
|Note=
}}
[[File:Hawk Firing 2.JPEG|thumb|Lancio di un [[missile]]]]
Il '''[[Raytheon]] MIM-23
Si tratta di un missile SAM a medio raggio con guida radar semiattiva, entrato in servizio nel [[1960]] e da allora numerose volte aggiornato. È un'arma simile al [[Unione Sovietica|sovietico]] [[SA-3 Goa]] ma con un apparato di guida più simile
== Paesi utilizzatori ==
▲Si tratta di un missile SAM a medio raggio con guida radar semiattiva, entrato in servizio nel [[1960]] e da allora numerose volte aggiornato. È un'arma simile al [[Unione Sovietica|sovietico]] [[SA-3 Goa]] ma con un apparato di guida più simile all’[[SA-6 Gainful]]. In servizio ha avuto molto successo, tanto che a metà [[anni 1980|anni ottanta]] ne erano stati costruiti qualcosa come 40.000 e la produzione avrebbe avuto luogo ancora per qualche anno almeno. Nonostante sia stato radiato dagli [[Stati Uniti]] nel [[1997]], è ancora in uso in diverse parti del mondo, tra le quali anche l'[[Italia]] che lo utilizza nei reparti di artiglieria antiaerea.
I seguenti Paesi si sono dotati nel corso degli anni di missili Hawk.
{| border="0" cellpadding="
|- valign="top"
|
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
|
'''Phase II'''
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
'''Phase III'''
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
|
'''HAWK XXI'''<ref>[https://farmorocco.wordpress.com/royal-moroccan-army/equipment/ farmorocco.wordpress.com].</ref>
* {{
* {{
* {{Bandiera|MAR}} [[Marocco]]
|}
== Il sistema HAWK in Italia ==
==Bibliografia==▼
L'[[Esercito italiano]] lo ha utilizzato nei propri reparti di [[Arma contraerea|Artiglieria controaerei]], dal 1964 fino al 2011.
Nel 1973 vi era un Comando artiglieria controaerei dell'Esercito con il Quartier generale a Padova dal quale dipendevano il [[4º Reggimento artiglieria controaerei "Peschiera"|4º Reggimento artiglieria missili controaerei]] con il Reparto comando di [[Mantova]] composto dal I Gruppo missili Hawk (Ravenna, Rimini), dal II Gruppo missili Hawk (Mantova, Cremona) e la 24ª Compagnia trasmissioni (Mantova) ed il 5º Reggimento artiglieria missili controaerei con il Reparto comando di Mestre composta dal I Gruppo missili Hawk (San Donà di Piave, Basiliano, Fontanafredda, Codroipo, Aquileia), dal II Gruppo missili Hawk (Rovigo, Ferrara, Mestre, Vicenza) e la 25ª Compagnia trasmissioni (Mestre).
Le unità hanno preso parte anche all'[[Operazione Deny Flight]], all'operazione DINAK (7 marzo 1999/21 giugno 1999)<ref>{{Cita web | url= http://www.pugliantagonista.it/osservbalcanibr/inchieste_3_miss.htm|titolo=Operazione DINAK }}</ref> di supporto all'[[Operazione Allied Force]], dove vi era uno schieramento antiaereo basato su 4 batterie Hawk dell'Esercito Italiano (Punta Contessa di Brindisi, [[Torre Veneri]] di Lecce, Torre Cintola di [[Monopoli (Italia)]] ed [[Aeroporto di Bari-Palese]]) che hanno contribuito ad assicurare la protezione degli aeroporti della Puglia. <br/>
Ancora hanno partecipato, nel 2002, alla protezione del "Vertice NATO-Russia"<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/online/esteri/natodue/vertice/vertice.html|titolo=Firmata l'intesa NATO-Russia|data=28 maggio 2002 }}</ref>, alle operazioni della firma della [[Costituzione europea]] di Roma nel 2004, nel funerali di [[Papa Giovanni Paolo II]] e del successivo insediamento di [[Papa Benedetto XVI]] nella Città del Vaticano, nel 2005. Nel febbraio 2006, alla protezione dei [[XX Giochi olimpici invernali]] di Torino.
==Note==
<references/>
▲== Bibliografia ==
* Jane's Land-Based Air Defence 2005-2006, ISBN 0-7106-2697-5
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* [https://issuu.com/rivista.militare1/docs/2rm-2000 Rivista militare]
{{Missili USA}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Missili terra-aria]]
| |||