Champoluc: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(85 versioni intermedie di 47 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati della Valle d'Aosta|gennaio 2015}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Champoluc
|Nome ufficiale=
|Panorama=Champoluc,_Italia.jpg
|Didascalia= Rue des Guides
|Stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Valle d'Aosta
|Divisione amm grado 1-2=
|Divisione amm grado 2=no
|Divisione amm grado 2-2=
|Divisione amm grado 3=Ayas
|Divisione amm grado 3-2=
|Divisione amm grado 3-3=
|Divisione amm grado 3-4=
|Divisione amm grado 3-5=
|Latitudine gradi=45
|Latitudine minuti=50
|Latitudine secondi=00
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=7
|Longitudine minuti=44
|Longitudine secondi=00
|Longitudine EW=E
|Altitudine=1.568
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=500
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=2010
|Codice postale=11020
|Prefisso=0125
|Fuso orario=+1
|Codice catastale=
|Nome abitanti=Champolusiens
|Patrono=[[Santi Anna e(madre di GioacchinoMaria)|sant'Anna]]
|Festivo=
}}
'''Champoluc''' (pron. [[lingua francese|fr]]. <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[ʃɑ̃pɔlyk]}} {{audio|Fr-Champoluc.mp3}}) è una frazione di [[Ayas]], nellanell'alta [[val d'Ayas]], in [[ValValle d'Aosta]].
 
==Geografia fisica==
===Territorio===
È il centro più importante della Val d'Ayas ed è situato nella parte terminale della [[valle]] stessa ad un'altezza di 1568 [[m s.l.m.]]. Dopo l'abitato di Champoluc si incontrano ancora i villaggi di [[Frachey]] e [[Saint-Jacques]]. Ad un'altezza di 1975 [[m s.l.m.]], sopra l'abitato di Champoluc, si trova l'ampio pianoro denominato Crest, che prende nome dal villaggio di Crest, uno dei punti più importanti dell'area sciistica (esso è velocemente raggiungibile tramite un'apposita telecabina, e da esso parte un'altra funivia che porta all'Alpe Ostafa). La zona è ammantata da lussureggianti foreste di pini e larici, attrezzate d'estate per effettuare passeggiate, mentre d'[[inverno]] fanno contorno alle piste da [[sci]].
[[File:ValAyasChampolucAug232024 02.jpg|left|thumb|[[Val d'Ayas]] e Champoluc.]]
[[File:Rue des Guides - Champoluc (Ayas).jpg|left|thumb|''Rue des guides''.]]
È il centro più importante della Val d'Ayas ed è situato nella parte terminale della [[valle]] stessa ad un'altezza di 1568 [[m s.l.m.]]. Dopo l'abitato di Champoluc si incontrano ancora i villaggi di [[Frachey (Ayas)|Frachey]] e [[Saint-Jacques-des-Allemands]]. Ad un'altezza di 1975 [[m s.l.m.]], sopra l'abitato di Champoluc, si trova l'ampio pianoro denominato Crest, che prende nome dal villaggio di Crest, uno dei punti più importanti dell'area sciistica (esso è velocemente raggiungibile tramite un'apposita telecabina, e da esso parte un'altra funiviacabinovia che porta all'Alpe Ostafa). La zona è ammantata da lussureggianti foreste di piniabeti e larici, attrezzate d'estate per effettuare passeggiate, mentre d'[[inverno]] fanno contorno alle piste da [[sci]].
 
=== Clima ===
Dal punto di vista legislativo il comune di Ayas ricade nella [[Classificazione climatica]] F in quanto i [[Gradi giorno]] della città sono 4781: non esistono quindi limitazioni né di periodo né di orario per quanto riguarda l'accensione degli impianti di riscaldamento.
Il clima, alpino, è assai rigido durante i mesi invernali, quando non sono rare temperature minime notturne di -15/-20°, specie durante le nottate serene. Le precipitazioni non sono copiose, ma nel periodo invernale cadono unicamente sotto forma di neve, ad eccezione dell'inverno 2015-2016 dove sono caduti circa 25&nbsp;cm, con temperature, anche di notte, sopra lo zero di parecchi gradi (es.+6) All'inverno, segue una primavera breve, fredda e piuttosto piovosa, spesso nevosa nella prima parte fino alla metà di aprile (ma sporadiche nevicate si possono osservare fino a giugno). Nella primavera inoltrata, le temperature salgono in maniera considerevole, fino a raggiungere, nelle giornate più calde, i 20/22°. In estate, il clima è gradevole e ventilato, con frequenti temporali diurni e massime tiepide, ma le notti sono molto fresche o addirittura fredde (a volte, si verificano gelate anche a luglio e agosto). L'estate non dura molto, e a settembre comincia l'autunno, anche se all'inizio si presenta come una stagione generalmente secca e soleggiata, nella seconda parte le temperature si abbassano in maniera considerevole, con abbondanti nevicate.
 
Nella primavera inoltrata, le temperature salgono in maniera considerevole, fino a raggiungere, nelle giornate più calde, i 20/22° In estate, il clima è gradevole e ventilato, con frequenti temporali diurni e massime tiepide, ma le notti sono molto fresche o addirittura fredde (a volte, si verificano gelate anche a luglio e agosto), tranne il luglio 2015, dove tra il 3 e il 10 si sono sfiorati i 28-30 gradi. L'estate non dura molto, e a settembre comincia l'autunno, anche se all'inizio si presenta come una stagione generalmente secca e soleggiata, nella seconda parte le temperature si abbassano in maniera considerevole, con abbondanti nevicate.
'''Fauna e selvaggina'''
 
===Fauna===
Nella valle del Crest si possono trovare varie specie animali, sono numerose gli esemplari di stambecco ma si possono trovare volpi e gatti selvatici, in minima parte, anche durante il periodo invernale, conigli selvatici mentre nel periodo estivo scoiattoli e marmotte.
[[File:Branco di stambecchi al frattini.jpg|left|thumb|Stambecco maschio avvistato nella [[Val d'Ayas]]]]
A Champoluc e nel circondario si riscontra una [[fauna]] molto vasta. Molto comuni sono le [[volpe|volpi]], gli [[stambecco|stambecchi]], i [[camoscio|camosci]], i [[capriolo|caprioli]] e le [[marmotta|marmotte]]. Meno comuni, ma comunque presenti, sono i [[cervus|cervi]], le [[linci]], [[lepre|lepri]] bianche, [[Meles meles|tassi]] e molte altre specie. Negli ultimi anni, come nella maggior parte delle valli della Valle d'Aosta, c'è stato anche un ritorno del [[lupo]].
 
==Economia e turismo==
È un'importante e rinomata stazione sciistica inserita nel comprensorio del [[Monterosa Ski]]. La sua area sciistica è infatti collegata sci ai piedi con quella di [[Gressoney-La-Trinité]] e, da qui, con il versante di [[Alagna Valsesia]]. Il punto di massima altezza del comprensorio è il [[Colle Bettaforca]] (2676 [[m s.l.m.]]) che permette l'accesso alla [[Valle del Lys]] (Gressoney).
 
Riveste molta importanza anche il turismo estivo grazie alla possibilità di compiere numerosissimi itinerari naturalistici ed alpinistici. Champoluc è infatti base ideale per le ascensioni al gruppo del [[Monte Rosa]] che da questo versante si presenta con il sottogruppo dei [[Monte Breithorn|Breithorn]] (4165m4165&nbsp;m [[Breithorn Occidentale|Occidentale]], 4160m4160&nbsp;m [[Breithorn Centrale|Centrale]] e 4141m4141&nbsp;m [[Breithorn Orientale|Orientale]]) e con i gemelli del [[Polluce (monte)|Polluce]] (4091&nbsp;m) e del [[Castore (monte)|Castore]] (4226m4226&nbsp;m). In questo settore del massiccio visibile dal paese, prevalgono le linee morbide e le grandi formazioni glaciali (il ghiacciaio grande di Verra di 611 ettari è il secondo del Monte Rosa italiano). LaLe cimacime più altaalte del gruppo invece, la [[Punta Gnifetti]] 4559&nbsp;m dove sorge il [[rifugio Margherita]] e la [[Punta Dufour]] 4638&nbsp;m, èsono rivoltarivolte in Piemonte ad [[Alagna Valsesia]] e a [[Macugnaga]]; dovein laentrambe le località il gruppo montuoso assume sembianze davvero imponenti sia nella [[parete catenavalsesiana del Monte Rosa]] precipitache con lanella [[parete est del Monte Rosa]]), la più alta parete delle Alpi e l'unica nel sistema alpino di dimensioni himalayane.
 
==Lingua e cultura==
==Cultura==
Assieme al villaggio di Saint-Jacques è stata interessata nei secoli scorsi dalla cultura [[Walser]]. Infatti, localmente la testata della val d'Ayas è definita ''Canton des Allemands'' (indal francese, "il cantoneCantone dei tedeschi").
 
Come nel resto della regione, anche in questo comune è diffuso il [[dialetto valdostano|''patois'' valdostano]].
 
==Manifestazioni==
* [[Festival di Champoluc]]
* Montagne en Rose
* Monterosa Musique
* Ayas Welcomes Summer
 
==Trasporti e vie di comunicazione==
=== Strade ed autostrade ===
Champoluc è raggiungibile dalldal resto d'Italia (direzioneprovenendo da [[Torino]]) e dalla [[Francia]] e dalla [[Svizzera]] in provenienza da Aosta percorrendo l'[[Autostrada A5 (Italia)|autostrada A5]] fino all'uscita di [[Verrès]]. Da qui si imbocca la [[Strada Regionale|SR]] 45 che in 2527&nbsp;km circa porta a destinazione.
 
=== Linee ferroviarie ===
Provenendo da [[Torino]], si arriva fino alla stazione di [[Chivasso]] dove si prende la coincidenza per [[Aosta]] ([[Ferrovia Aosta-Chivasso]]) fino alla [[stazione di Verrès]]. Da qui si utilizza un servizio di autolinee (linea Verrès - Ayas - Saint-Jacques della [[SAVDAV.I.T.A.]]) fino a Champoluc.
 
==Voci correlate==
Riga 73 ⟶ 66:
* [[Ayas]]
* [[Monte Rosa]]
* [[Incidente della cabinovia del Crest]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
[[Categoria:Stazioni e comprensori sciistici della Valle d'Aosta]]
[[Categoria:Frazioni di Ayas]]
{{Portale|Valle d'Aosta}}
 
[[en:Champoluc]]
[[fr:Champoluc]]
[[nl:Champoluc]]
[[sv:Champoluc]]