Trifenilfosfina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco template obsoleto |
|||
(21 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Composto chimico
|immagine1_nome = Triphenylphosphine-2D-skeletal-Smokefoot-style.png
|immagine1_dimensioni = 150px
|immagine1_descrizione =
|immagine2_nome = Triphenylphosphine-3D-vdW.png
|immagine2_dimensioni =
|immagine2_descrizione = Modello 3D della molecola
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|formula = (C<sub>6</sub>H<sub>5</sub>)<sub>3</sub>P
|abbreviazioni= {{chem|PPh|3}}<br>{{chem|Ph|3|P}}
|massa_molecolare = 262,28 g/mol
|aspetto = solido bianco o poco giallognolo
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---
|densità_condensato = 1,2 (20 °C)
Riga 28 ⟶ 27:
|frasiS=22-24-37
|frasiH={{FrasiH|302|317|373|413}}
|consigliP={{ConsigliP|262|273|280|302+352}}<ref>scheda della sostanza su [http://gestis-en.itrust.de IFA-GESTIS] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20191016183546/http://gestis-en.itrust.de/ |date=16 ottobre 2019 }}</ref><ref>Sigma Aldrich; rev. del 13.09.2011</ref>
}}
La '''trifenilfosfina''' (nome IUPAC trifenilfosfano) è un derivato della [[fosfina]], nome IUPAC [[fosfano]].
A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco o poco giallognolo dall'odore caratteristico. È un composto allergenico, nocivo, pericoloso per l'ambiente.
== Struttura e proprietà ==
(C<sub>6</sub>H<sub>5</sub>)<sub>3</sub>P (più brevemente Ph<sub>3</sub>P) è essenzialmente una molecola piramidale a base triangolare come PH<sub>3</sub>, di struttura trigonale, che appartiene al gruppo di [[simmetria molecolare|simmetria]] C<sub>3</sub>. I piani su cui giacciono i tre gruppi fenilici formano tra loro angoli diedri attorno ai 100 gradi.
== Sintesi ==
La trifenilfosfina fu ottenuta per la prima volta nel 1882 da [[August Michaelis]];<ref>{{Cita|Michaelis e Gleichmann 1882 ||Mic82 }}</ref> si può sintetizzare per reazione di sostituzione a partire dal tricloruro di fosforo con il [[bromuro di fenilmagnesio]] (PhMgBr), un [[reattivo di Grignard]]:
:<
==Impieghi==
[[File:Catalizzatore al Rodio.png|thumb|
== Note ==
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione|nome=A.|cognome=Michaelis|nome2=L.|cognome2=Gleichmann|anno=1882 |titolo = Ueber Di‐ und Triphenylphosphin |rivista = Berichte der deutschen chemischen Gesellschaft |volume = 15 |numero = 1 |pp = 801-804 |url =https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k90694n/f804.vertical |doi =10.1002/cber.188201501170 |cid =Mic82 |lingua=de}}
==Voci correlate==
Riga 94 ⟶ 57:
==Altri progetti==
{{interprogetto
{{Portale|chimica}}
[[Categoria:Fosforganici]]
|