Data as a service: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(36 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
'''
▲'''DaaS''', [[acronimo]] di '''Data as a Service''', è un [[Web service|servizio web]] di genere [[cloud computing]] che mette a disposizione dell'utente i dati come se fossero presenti su un disco locale.<ref>{{cita libro|url=http://books.google.it/books?id=Dei9vpdQiHcC&pg=PA131&dq=%22data+as+a+service%22&hl=it&sa=X&ei=ZhrBT9eGMcXHswbm9bmUCg&ved=0CFoQ6AEwBg#v=onepage&q=%22data%20as%20a%20service%22&f=false|titolo=Fundamentals of Grid Computing: Theory, Algorithms and Technologies|autore=Frédéric Magoulès}}</ref>
L'ambito [[Geographic information system|geospaziale]], dove la necessità di accedere a grandi moli di dati ed ottenere in tempo reale i dati richiesti, è ideale per un utilizzo del DaaS, su cui si basano servizi specifici come il WMS ([[Web Map Service]]s), il WFS ([[Web Feature Service]]) o il WCS ([[Web Coverage Service]]s).
== Modi di utilizzo dei Dati ==▼
==Architettura==
Una fonte di dati può essere memorizzata in archivi contenuti sia in file sia in ambienti strutturati come i DataBase. La tecnica DaaS presuppone che un servizio avendo accesso diretto alla fonte del dato (Files o Databases) offra una interfaccia all'utente in cui vengono richiesti i parametri di interrogazione e, dopo aver ricercato i dati negli archivi, restituisce con un'altra interfaccia i risultati all'utente. Questa attività può essere fatta con interfacce Utente-Utente, dove l'utente chiede informazioni ed all'utente vengono restituite, o Servizio-Servizio, dove un servizio chiede informazioni che vengono restituite in forma strutturata come servizio (ad esempio [[XML]]).
==Esempi==
Senza i servizi DaaS il software che elabora queste banche dati dovrebbe (dopo essere stato installato sul cellulare) prima scaricare l'elenco dei ristoranti, poi dei parcheggi, poi degli alberghi e poi tutte le immagini meteo per elaborare il tutto e generare una piccola mappa e visualizzarla con enorme dispendio di banda e tempo.▼
L'utilizzo di questa tecnica quindi offre i seguenti vantaggi:
*Riduzione e ottimizzazione del traffico di rete
*Velocità di risposta
*Nessuna necessità di installazione software
▲Immaginiamo di volere sul nostro cellulare una piccola immagine del luogo dove ci troviamo che però sia il frutto della sovrapposizione dello stradario, della situazione meteo e della posizione di ristoranti, parcheggi e di alberghi. Ciò comporta che vi sia una enorme mole di dati spostati con tutti i problemi connessi (memoria, banda, trasferimento, tempo etc). Un servizio DaaS invece funzionerebbe in questo modo: Ricevuta la posizione con l'elenco degli strati da visualizzare elabora l'immagine così come verrà vista sul cellulare e la trasferisce già elaborata in un formato, casomai compresso, con l'impiego di pochi kByte di traffico.
Utilizzando questo tipo di tecnologia inoltre è possibile:
*Creare servizi in cascata (la risposta di un servizio DaaS può essere input di un altro servizio DaaS)
▲Senza i servizi DaaS il software che elabora queste banche dati dovrebbe (dopo essere stato installato sul cellulare) prima scaricare l'elenco dei ristoranti, poi dei parcheggi, poi degli alberghi e poi tutte le immagini meteo per elaborare il tutto e generare una piccola mappa e visualizzarla.
*Ottenere sempre informazioni aggiornate
*Evitare la clonazione e il disallineamento di una [[Base di dati|banca dati]] (avere più copie presuppone difficoltà di aggiornamento)
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.ricercasit.it/public/documenti/Dottorato/Documenti/Dottorato%20Nuove%20tecnologie%20v2.pdf|Dottorato Nuove tecnologie|formato=pdf}}
* {{cita web | 1 = http://www.dellobuono.eu/index.php/articoli-e-pubblicazioni/22-i-gis-per-la-gestione-delle-emergenze | 2 = I Gis per la gestione delle emergenze | autore = Dimitri Dello Buono | accesso = 4 luglio 2021 | urlarchivio = https://archive.is/20130412160823/http://www.dellobuono.eu/index.php/articoli-e-pubblicazioni/22-i-gis-per-la-gestione-delle-emergenze | dataarchivio = 12 aprile 2013 }}
{{Portale|Telematica}}
[[Categoria:Servizi di rete]]
|