Stadio nazionale Mané Garrincha: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
 
(102 versioni intermedie di 58 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Impianto sportivo
|nomeimpianto = Stadio Nazionalenazionale diMané BrasiliaGarrincha
|soprannome = Stadio Mané Garrincha
|immagine =ProjetoBrasilia doStadium Estádio- NacionalJune Brasília2013.jpg
|locazioneubicazione = [[Brasilia]]
|nazione = BrasileBRA
|posti = 70064<ref name="cbf">{{Cita web|url=http://www2.cbf.com.br/cnef/cnef.pdf|titolo=CNEF - Cadastro Nacional de Estádios de Futebol|editore=Confederação Brasileira de Futebol|accesso=2 marzo 2012|formato=PDF|lingua=pt|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091014100428/http://www.cbf.com.br/cnef/cnef.pdf|dataarchivio=14 ottobre 2009}}</ref>
|posti = 42.200 <br /> 71.500 (dopo la ristrutturazione)
|uso = Calcio
|usoLink = Calcio (sport)
|annofondazione = [[Anni 1970|anni 70]]
|annoapertura = [[10 marzo 1974]]
|proprietario = GovernoDipartimento dello sport, educazione fisica e ricreazione del [[Distretto Federale (Brasile)|Distrito Federal]]
|usufruttuario = {{Calcio Brasilia|N}}<br>{{Calcio Legiao|N}}
|disciplina usufruttuario = calcio
|materiale superficie = Erba
|dimensioni terreno = {{Val|105|x|68|ul=m}}
|costo =
|progetto =
|ristrutturazione = 15 giugno 2013
|struttura =
|copertura =
}}
Lo Stadio Nazionale di Brasilia (precedentemente noto come Stadio Mané Garrincha) è stadio multi-funzione che si trova a [[Brasilia]], in [[Brasile]]. Attualmente è utilizzato principalmente per partite di calcio. Lo stadio ha una capacità di 42.200 persone<ref>http://www2.cbf.com.br/cnef/cnef.pdf</ref> ed è stato costruito nel 1974. Ospita le partite casalinghe di Legião Futebol Clube .
 
Lo '''stadio nazionale Mané Garrincha''' ({{portoghese|Estádio Nacional Mané Garrincha}}) è un [[impianto sportivo polivalente]] [[brasile|brasiliano]] che si trova nella capitale federale del Paese, [[Brasilia]].
==Storia==
Nel 1974, i lavori per lo Stadio Mané Garrincha sono stati completati. E 'stato costruito quando Garrincha aveva circa 40 anni. La partita inaugurale è stata giocata il 10 marzo di quell'anno.
 
Fu ricostruito in occasione del [[campionato mondiale di calcio 2014]] con una capacità di circa {{M|70000}} spettatori su parte della struttura del preesistente Stadio Nazionale, inaugurato nel 1974 e parzialmente demolito nel 2010; la struttura preesistente aveva una capacità di circa {{M|42000}} spettatori<ref name="cbf" />.
L'8 dicembre 2007, la finale della prima edizione della Copa do Brasil de Futebol Feminino è stata ospitata proprio nello Stadio Mané Garrincha.
 
Lo stadio è una delle diverse strutture che compongono il Complexo Poliesportivo Ayrton Senna, che comprende anche il Ginásio Nilson Nelson e l'autodromo internazionale Nelson Piquet, ed è di proprietà del dipartimento dello sport, educazione fisica e ricreazione del [[Distretto Federale (Brasile)|Distretto Federale]].
==Coppa del mondo 2014==
È intitolato alla memoria di [[Garrincha]] (1933-83), calciatore brasiliano bicampione del mondo nel 1958 e 1962.
Nel 2010 è iniziato un progetto per aumentare la sua capacità di 71.500, nonché per raggiungere i requisiti per la [[Campionato mondiale di calcio 2014|Coppa del Mondo 2014]], che si terrà in Brasile. Lo stadio è stato ribattezzato nei primi mesi del 2010 Stadio Nazionale di Brasilia e la ricostruzione è iniziata nell'aprile dello stesso anno. La ricostruzione comporta: lo smontaggio del livello inferiore e il mantenimento della fila e la riduzione delle dimensione del campo di gioco.
 
==Storia==
Lo stadio ospiterà anche alcune partite del torneo di calcio delle [[Giochi della XXXI Olimpiade|Olimpiadi estive del 2016]] che si terranno a [[Rio de Janeiro]].<ref>http://www.rio2016.org.br/sumarioexecutivo/sumario/English/Per%20Theme/Volume%202/Theme_09.pdf</ref>
I lavori per lo Stadio Mané Garrincha furono completati nel [[1974]], a quell'epoca [[Garrincha]] aveva circa 40 anni.
La partita inaugurale è stata giocata il 10 marzo dello stesso anno, quando il [[Corinthians]] ha battuto il CEUB con un punteggio di 2-1. Il primo gol dello stadio è stato segnato dal giocatore del Corinthians Vaguinho.
 
Il 2 marzo 1996 si è svolto nello stadio l'ultimo concerto della leggendaria band brasiliana Mamonas Assassinas, dopo poco infatti il gruppo ha subito un incidente aereo che non ha lasciato superstiti.
 
Il record di presenze dello stadio è attualmente di {{formatnum:51200}}, avuto il 20 dicembre 1998, quando il [[Sociedade Esportiva do Gama|Gama]] ha battuto il [[Londrina Esporte Clube|Londrina]] con un punteggio di 3-0 nella finale di [[Campeonato Brasileiro Série B|Série B]], che ha dato al Gama il suo primo trofeo nazionale e la conseguente promozione in [[Campeonato Brasileiro Série A|Série A]] nel 1999.<ref>{{Cita web|titolo=O Mané Garrincha - O palco da Copa em Brasília|url=http://www.copa2014.turismo.gov.br/copa/guia_sedes/Brasilia/mane_garrincha.html|editore=copa2014.turismo.gov.br|accesso=28 aprile 2013|lingua=pt|urlmorto=sì}}</ref>
 
L'8 dicembre [[2007]], la finale della prima edizione della Copa do Brasil de Futebol Feminino, vinta da Mato Grosso do Sul/Saad, è stata ospitata proprio nell'Estádio Mané Garrincha.<ref name="copadobrasildefutebolfeminino2007">{{Cita web
|url = http://www.gazetaesportiva.net/ge_noticias/bin/noticia.php?chid=238&nwid=46
|titolo = Futebol Feminino/Copa do Brasil - Nos pênaltis, MS/Saad conquista primeiro título da competição
|editore = gazetaesportiva.net
|data = 8 dicembre 2007
|lingua = pt
|accesso = 29 marzo 2016
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081101015559/http://www.gazetaesportiva.net/ge_noticias/bin/noticia.php?chid=238&nwid=46
|dataarchivio = 1º novembre 2008
|urlmorto = sì
}}</ref>
 
===Coppa del Mondo del 2014===
Nel 2010 si è iniziato un progetto per ricostruire lo stadio in modo da raggiungere i requisiti per la [[Campionato mondiale di calcio 2014|Coppa del mondo di calcio del 2014]].
 
Lo stadio è stato ribattezzato nei primi mesi del 2010 ''Estádio Nacional Mané Garrincha''.
La ricostruzione è cominciata nell'aprile dello stesso anno ed è consistita nello smontaggio del livello inferiore, il mantenimento della fila e la riduzione delle dimensioni del campo di gioco.
 
Il nuovo stadio è stato inaugurato il 18 maggio 2013 con la partecipazione del governatore di Brasília Agnelo Queiroz e del presidente del Brasile [[Dilma Rousseff]].
 
Il 15 giugno [[2013]] si è svolta la prima partita ufficiale nel nuovo stadio ovvero la partita d'esordio della [[FIFA Confederations Cup 2013|Confederations Cup 2013]] tra {{NazNB|CA|BRA|M}} e {{NazNB|CA|JPN|M}}, conclusasi con un 3-0 per i padroni di casa.<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2013/06/15/Confederations-Brasile-Giappone-3-0_8877817.html Brasile-Giappone 3-0 - Calcio - ANSA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nello stesso stadio si disputano oltre che alcune partite della [[Campionato mondiale di calcio 2014|Coppa del mondo di calcio del 2014]] anche alcune partite del torneo di calcio delle [[Giochi della XXXI Olimpiade|Olimpiadi estive del 2016]] che si sono tenute a [[Rio de Janeiro]].<ref>{{cita web|url=http://www.rio2016.com/en/news/news/start-of-2013-sees-the-inauguration-of-four-of-the-five-olympic-football-stadiums|titolo=Start of 2013 sees the inauguration of four of the five Olympic football stadiums|editore=rio2016.com|lingua=en|accesso=1 giugno 2013|dataarchivio=24 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924093039/http://www.rio2016.com/en/news/news/start-of-2013-sees-the-inauguration-of-four-of-the-five-olympic-football-stadiums|urlmorto=sì}}</ref>
 
[[File:Estádio Nacional de Brasília (panorâmica).jpg|upright=3.6|thumb|centro|L'interno del nuovo stadio]]
 
==Incontri Internazionali==
===FIFA Confederations Cup 2013===
 
{| class="wikitable" style="text-align: left;" width="100%"
|-
!width = 15%|Data
!width = 15%|Orario ([[UTC-3|BRT]])
!width = 20%|Squadra numero 1
!width = 5%|Ris.
!width = 20%|Squadra numero 2
!width = 16%|Fase del torneo
!width = 9%|Spettatori
|-
|style="text-align:center;"| 15 giugno [[2013]]||style="text-align:center;"|16:00||align=right|{{NazBD|CA|BRA|M}}||style="text-align:center;"|3 - 0 ||{{Naz|CA|JPN|M}}||[[FIFA Confederations Cup 2013#Gruppo A|Girone A]] (match d'apertura)||style="text-align:center;"|{{formatnum:67423}}
|}
 
===Coppa del Mondo FIFA 2014===
 
{| class="wikitable" style="text-align: left;" width="100%"
|-
!width = 15%|Data
!width = 15%|Orario ([[UTC-3|BRT]])
!width = 20%|Squadra numero 1
!width = 5%|Ris.
!width = 20%|Squadra numero 2
!width = 16%|Fase del torneo
!width = 9%|Spettatori
|-
|style="text-align:center;"| 15 giugno [[2014]]||style="text-align:center;"|13:00||align=right|{{NazBD|CA|CHE|M}}|| style="text-align:center;" | 2 - 1 ||{{Naz|CA|ECU|M}}||[[Campionato mondiale di calcio 2014#Gruppo E|Girone E]]||style="text-align:center;"|{{formatnum:68351}}
|-
|style="text-align:center;"| 19 giugno 2014||style="text-align:center;"|13:00||align=right|{{NazBD|CA|COL|M}}|| style="text-align:center;" | 2 - 1 ||{{Naz|CA|CIV|M}}||[[Campionato mondiale di calcio 2014#Gruppo C|Girone C]]||style="text-align:center;"|{{formatnum:68748}}
|-
|style="text-align:center;"| 23 giugno 2014||style="text-align:center;"|17:00||align=right|{{NazBD|CA|CMR|M}}||style="text-align:center;"| 1 - 4 ||{{Naz|CA|BRA|M}}||[[Campionato mondiale di calcio 2014#Gruppo A|Girone A]]||style="text-align:center;"|{{formatnum:69112}}
|-
|style="text-align:center;"| 26 giugno 2014||style="text-align:center;"|13:00||align=right|{{NazBD|CA|PRT|M}}||style="text-align:center;"| 2 - 1 ||{{Naz|CA|GHA|M}}||[[Campionato mondiale di calcio 2014#Gruppo G|Girone G]]||style="text-align:center;"|{{formatnum:67540}}
|-
|style="text-align:center;"| 30 giugno 2014||style="text-align:center;"|13:00||align=right|{{NazBD|CA|FRA|M}}||style="text-align:center;"| 2 - 0 ||{{Naz|CA|NGA|M}}||[[Campionato mondiale di calcio 2014#Ottavi di finale|Ottavi di finale]]||style="text-align:center;"|{{formatnum:67882}}
|-
|style="text-align:center;"| 5 luglio 2014||style="text-align:center;"|13:00||align=right|{{NazBD|CA|ARG|M}}||style="text-align:center;"| 1 - 0 ||{{Naz|CA|BEL|M}}||[[Campionato mondiale di calcio 2014#Quarti di finale|Quarti di finale]]||style="text-align:center;"|{{formatnum:51179}}
|-
|style="text-align:center;"| 12 luglio 2014||style="text-align:center;"|17:00||align=right|{{NazBD|CA|BRA|M}}||style="text-align:center;"| 0 - 3 ||{{Naz|CA|NLD|M}}||[[Campionato mondiale di calcio 2014#Finale 3º posto|Finale 3º posto]]||style="text-align:center;"|{{formatnum:68034}}
|}
 
==Concerti==
Il 17 settembre 2013 la cantante statunitense R&B [[Beyoncé]] si è esibita nello stadio come parte del suo tour intitolato ''The Mrs. Carter Show World Tour''.
 
Anche la Rock band degli [[Aerosmith]] e i [[Whitesnake]] si sono esibiti, insieme, allo stadio, il 23 ottobre 2013.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Architettura|Brasile|calcio}}
 
{{Siti olimpici Rio de Janeiro 2016}}
{{Stadi FIFA Confederations Cup 2013}}
{{Stadi Coppa del Mondo FIFA 2014}}
{{Stadi Copa América 2021}}
{{Portale|architettura|Brasile|calcio}}
 
[[Categoria:Stadi del campionato mondiale di calcio]]
[[Categoria:Impianti dei Giochi della XXXI Olimpiade]]
[[Categoria:Architetture di Brasilia]]
[[Categoria:Sport a Brasilia]]