Timone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2) (Bot: Aggiungo ko:방향키 |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(51 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua
{{F|nautica|dicembre 2015|}}
[[Immagine:Timone.JPG|thumb|200px|Ruota del timone]][[Immagine:LSTs 325, 388;1016032501.jpg|thumb|200px|Nave LST 325 della Marina Militare USA, fotografata durante lo [[sbarco in Normandia]], in cui sono visibili (in basso a sinistra) due timoni di fronte alle eliche]]▼
[[File:Timone.JPG|thumb|Ruota del timone]]
== Descrizione ==
Il timone di un'imbarcazione può essere costituito da una superficie sagomata, in [[legno]] o [[metallo]], incernierata a poppa (tramite gli "''Agugliotti''" con le "''Femminelle''") o incastellato sotto l'opera viva a poppa e azionato attraverso sistemi oleo-meccanici-funicolari, e in grado di compiere spostamenti angolari intorno a un asse verticale.
Il timone può essere azionato da una ruota dotata di maniglie di legno(Ruota a caviglie), che viene manovrato dalla zona di comando chiamata ''timoneria'' (nelle imbarcazioni a vela, "pozzetto").▼
Relativamente all'estensione della superficie della pala, il Timone si può distinguere in:SEMPLICE; SEMI-COMPENSATO; COMPENSATO.▼
- SEMPLICE: quando tutta la superficie della "Pala" si pone a poppavia dell'asse di rotazione;▼
- SEMI-COMPENSATO: quando oltre alla "Pala" posizionata a poppa via dell'asse di rotazione, vi è un ulteriore 10% di superficie(relativa alla pala) posizionata a proravia dell'asse di rotazione;▼
- COMPENSATO: quando oltre alla "Pala" posizionata a poppa via dell'asse di rotazione, vi è un ulteriore 30% di superficie(relativa alla pala) posizionata a proravia dell'asse di rotazione;▼
Una ruota di un timone stilizzata è rappresentata nel carattere Unicode U+2388 (⎈).
==Storia==
▲[[
Esistono testimonianze secondo cui già nel [[III millennio a.C.]], nell'antico [[Egitto]], erano in uso remi in legno installati su un lato dell'imbarcazione per manovrare, simili a quelli in uso ancora oggi.▼
Questa soluzione si è evoluta nel timone laterale in uso dall'[[antichità]] al [[medioevo]] in [[Europa]].▼
▲Esistono testimonianze secondo cui già nel [[III millennio a.C.]], nell'
▲Questa soluzione si è evoluta nel timone laterale in uso dall'[[antichità]] al [[
Con l'aumentare della dimensione ed il [[dislocamento]] delle navi, i timoni laterali erano sempre meno efficaci, e cominciarono ad essere sostituiti, nel [[XII secolo]], da modelli più robusti, montati alla poppa per mezzo di un perno.
La più antica raffigurazione di un timone di questo tipo in occidente si trova in un bassorilievo del fonte battesimale della [[cattedrale di Winchester]], risalente al [[1180]] circa. (La sua interpretazione è comunque controversa).
In oriente ed in tutto il mondo la più antica rappresentazione di timone centrale è in un vaso del I secolo d.C., anticipandone così l'uso in oriente di diversi secoli rispetto all'occidente.
Riga 27 ⟶ 25:
==Trasmissione==
▲Il timone può essere azionato da una ruota dotata di maniglie di legno (
▲Relativamente all'estensione della superficie della pala, il
▲
▲
▲
I timoni più semplici usati in piccole imbarcazioni prevedono una barra di manovra fissata alla parte superiore del timone, che opera grazie al principio della [[leva (fisica)|leva]].
In passato la trasmissione della manovra avveniva per mezzo di cavi. La ruota del timone manovrava un cilindro su cui erano avvolti diversi giri di cavo, i cui due capi andavano fino a poppa dove erano fissati alle due estremità di una barra trasversale del timone. Questo consentiva di applicare una forza maggiore e con più precisione. Inoltre il riporto del comando del timone in cabina di manovra consente la condotta a vista.
Il metodo usato successivamente al sistema a cavi (frenelli) è quello oleodinamico, in cui la ruota del timone aziona un [[servosistema]] idraulico che amplifica la forza e la trasmette sotto forma di pressione ad uno stantuffo agente sul timone. Sulle navi di nuova progettazione i timoni sono assistiti da sistemi computerizzati che integrano anche le funzioni di [[pilota automatico]].
==Alternative e complementi al timone==
In alcuni casi la funzione del timone viene sostituita da altri
In altri casi vengono installate sulla poppa due eliche laterali di ausilio all'elica principale.
Azionando una sola delle due eliche si favorisce l'accostata della nave nella direzione opposta. Una soluzione a tre eliche era usata sul famoso [[transatlantico]] inglese [[RMS Titanic|''Titanic'']], [[Naufragio del RMS Titanic|naufragato]] il 15 aprile [[1912]] durante il suo primo viaggio, in cui solo le due eliche laterali, mosse da due grandi [[Motore a movimento alternativo|motori alternativi]] [[Motore a vapore|a vapore]], potevano essere azionate in entrambi i sensi, mentre quella centrale, che era più piccola, veniva mossa da una [[turbina]] ed indirizzava l'acqua sul timone, poteva fornire spinta solo in avanti (quindi doveva necessariamente fermarsi, diventando un peso morto e formando una grossa scia turbolenta, quando veniva dato l'ordine di marcia all'indietro), e sembra che tale caratteristica abbia giocato un ruolo determinante nel fallimento della manovra che si cercò di far compiere alla nave per evitare l'impatto con l'[[iceberg]] che la squarciò facendola affondare.
In alcune navi, per manovrare in spazi ristretti,
==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲Immagine: Brosen propelersterntychy.jpg|Il timone di una grossa nave...
▲Immagine:Barcola 06.jpg|e quello di una piccola unità da diporto entrobordo
▲{{interprogetto|commons=Category:Rudders}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|ingegneria|Marina}}
[[Categoria:Elementi d'imbarcazioni]]
|