Utente:T,C&S/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Design e moda: tolgo parametri superflui da cita web
m oscuro immagine sotto WP:EDP in sandbox
 
(21 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
==Economia==
{{Vedi anche|Economia d'Italia}}
[[File:Palazzo mezzanotte2mezzanotte Milan Stock Exchange.jpg|thumb|250px|[[Palazzo Mezzanotte]] sede della [[Borsa di Milano]]]]
Membro del [[G8]], secondo la [[Banca Mondiale]] nel 2010 l'Italia rappresenta l'ottava potenza economica del pianeta per [[Lista di stati per PIL (nominale)|PIL nominale assoluto]], davanti all'India e dietro al Brasile<ref>{{en}}{{Cita web|http://data.worldbank.org/indicator/NY.GDP.MKTP.CD/countries|GDP (current US$)|28-4-2012}}</ref> che diviene la decima se si considera la [[parità dei poteri di acquisto]].<ref>{{en}}{{cita web|http://siteresources.worldbank.org/DATASTATISTICS/Resources/GDP_PPP.pdf|Gross domestic product 2010, PPP|22-5-2012}}</ref>
 
Riga 8:
Come tutte le economie avanzate, anche l'[[economia italiana]] è fortemente orientata verso il settore dei servizi, che nel 2011 ha rappresentato poco meno dei tre quarti del valore aggiunto (contro poco più del 50% nel [[1970]]).<ref>{{Cita web|url=http://dati.istat.it/|accesso=23-5-2012|titolo=Dati Istat}}</ref> Il tessuto produttivo dell'economia è formato in prevalenza di [[piccole e medie imprese]]: quelle di maggiori dimensioni sono gestite in gran parte dalle famiglie fondatrici e, in taluni casi, da gruppi stranieri. Il modello di ''[[public company]]'', impresa a [[capitale (economia)|capitale]] diffuso gestita da un [[management]], è poco diffuso.
 
<!--[[File:1 € Italia.jpg|thumb|left|120px|[[1 euro]] [[Monete euro italiane|italiano]]]]-->
Dopo una politica fiscale molto espansiva durante gli anni Ottanta, a partire dai primi anni Novanta, l'Italia ha perseguito una [[politica fiscale]] molto più rigida, per rispettare i parametri derivanti dall'adesione all'[[Unione economica e monetaria]]. Nel [[1999]] il Paese ha aderito all'[[euro]], che ha sostituito la [[lira italiana|lira]] anche nella circolazione cartacea a partire dal 2002.
 
Negli anni Duemila, l'Italia ha sperimentato tassi di [[inflazione]] e di [[interesse]] notevolmente più bassi che nei decenni precedenti. Tuttavia, problemi come l'[[evasione fiscale]], l'elevato [[debito pubblico]] (120,1% del PIL nel [[2011]])<ref name=AMECO>{{en}}{{Cita web|url=http://ec.europa.eu/economy_finance/ameco/user/serie/ResultSerie.cfm|accesso=23-5-2012|titolo=AMECO database}}</ref> e la criminalità organizzata continuano ad ostacolare lo sviluppo dell'economia nazionale.
 
Durante la grave [[grande recessione|crisi economica deliniziata nel 2008-2012]] il [[tasso di disoccupazione]] in Italia è passato dal 6,1% del 2007 all'8,4% del 2011, il PIL nel 2011 è del 4,5% più basso che nel 2007 e, nello stesso arco di tempo, il debito pubblico è aumentato di 17 punti percentuali rispetto al PIL.<ref name=AMECO />
 
===Struttura economica===
Riga 19:
La tabella che segue dà un'indicazione della struttura economica del Paese mostrando la suddivisione del [[PIL]] a prezzi correnti di mercato nel 2011, espresso in milioni di euro, tra le principali attività economiche:<ref>{{en}}{{Cita web|url=http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/statistics/search_database|accesso=23-5-2012|titolo=Eurostat}}</ref>
 
{|{{prettytable|widthclass="wikitable" style="width:65%; font-size:90%; align=left}};"
|-
||'''Attività macro-economica'''||'''PILValore del prodotto (mln di €)'''||'''Quota'''
|-
||Agricoltura, silvicoltura e pesca||27.637||2,0%
Riga 50:
====Agricoltura====
[[File:Puglia Mattinata1 tango7174.jpg|thumb|265px|[[Oliveti]] nel [[Gargano]]]]
Nel corso del XX secolo l'Italia si è trasformata da paese prevalentemente agricolo a paese industriale vero e proprio. Di conseguenza, il settore agricolo (comprensivo di [[selvicoltura]] e [[pesca]]) ha visto l'occupazione calare drasticamente, passando dal 43% al 63,8% del totale,<ref>{{Cita web|http://economia.unipr.it/DOCENTI/ZUPPIROLI/docs/files/01_SAA.pdf|Il sistema agroalimentare|27-6-2011}}</ref><ref name=INEAp16>{{cita|AA. VV.|p. 16|INEA|}}.</ref> una percentuale minima nel quadro economico nazionale. BisognaOggi, altresìgli considerareoccupati chein puragricoltura avendosono unaappena conformazione prevalentemente montuosa891.000, nonin adattagran perparte l'[[agricoltura]]uomini (71,3 al% 2009del l'Italiatotale) impiegae inresidenti questo settore unanel forzaMezzogiorno lavoro di circa 1(46,058% milionidel di unitàtotale).<ref>{{cita|AA. name=CIAVV.|p. 15|INEA|}}.</ref>
 
La superficie agricola italiana è pari a 17,8 milioni di ettari, di cui 12,7 utilizzati. La superficie agricola utilizzata si concentra soprattutto nel Mezzogiorno (45,7%).<ref>{{cita|AA. VV.|p. 10|INEA|}}.</ref> Da notare che il 10% della manodopera agricola è straniera.<ref name=INEAp16/>
L'Italia produce grandi quantitativi di cereali, come [[frumento]] (8.951.590 tonnellate), [[mais]] (9.789.401 tonnellate) e [[Oryza sativa|riso]] (1.388.927 tonnellate),<ref>{{cita web|url=http://agri.istat.it/sag_is_pdwout/jsp/Introduzione.jsp?id=9A%7C8A%7C15A%7C18A%7C25A|titolo=ISTAT - Produzione cereali 2008|accesso=8-12-2010}}</ref> di [[soia]] (353.761 tonnellate) e di [[barbabietola da zucchero]] (3.845.791 tonnellate);<ref>{{cita web|url=http://agri.istat.it/sag_is_pdwout/jsp/Introduzione.jsp?id=9A%7C8A%7C15A%7C18A%7C25A%7C29A|titolo=ISTAT - Produzione di soia e barbabietola 2008|accesso=8-12-2010}}</ref> tutte coltivate principalmente nelle regioni del nord. L'Italia contende alla Francia il primato mondiale della produzione di [[vino]] ed è seconda solo alla Spagna per la produzione di [[olio d'oliva]].<ref name=Enc2006>Italia - Economia - Agricoltura, allevamento e pesca su Encarta 2006.</ref> Il meridione è specializzato nella coltura degli ortaggi ([[pomodori]], [[insalata]], [[finocchi]], [[peperoni]], [[cavolfiori]], [[sedano]]), segnatamente la Puglia, che fornisce oltre il 10% della produzione agricola nazionale<ref name=Enc2006/> e il 31,4% della produzione olearia nazionale.<ref>{{Cita web|url=http://agri.istat.it/sag_is_pdwout/jsp/Introduzione.jsp?id=15A%7C21A%7C32A|titolo=ISTAT - Produzione olearia nazionale 2008|accesso=9-12-2010}}</ref> Inoltre è la prima nazione al mondo per la produzione di [[Actinidia chinensis|kiwi]].<ref>{{en}}{{Cita web|url=http://www.fao.org/es/ess/top/commodity.html?lang=en&item=592&year=2005|titolo=Major food and agricultural commodities and producers - FAO|accesso=18-2-2010}}</ref>
 
Nel 2010 il valore complessivo della produzione agricola era pari 48,9 miliardi di euro.<ref name=INEAp27>{{cita|AA. VV.|p. 27|INEA|}}.</ref> Per quanto riguarda la produzione vegetale, che incide per 25,1 miliardi,<ref>{{cita|AA. VV.|p. 28|INEA|}}.</ref> i maggiori prodotti in termini di valore sono stati il vino (1803 milioni di euro), il granoturco (1434), l'olio (1398) e i pomodori (910). Per quantità prodotte, invece, i prodotti principali dell'agricoltura italiana sono il granoturco (84 milioni di quintali), i pomodori (66), il frumento duro (38) e l'uva da vino (35).<ref>{{cita|AA. VV.|p. 29|INEA|}}.</ref>
Per quanto concerne gli alberi da frutto il [[Trentino-Alto Adige]] è specializzato nella produzione di [[mela|mele]], la [[Sicilia]] e la [[Calabria]] in [[agrumi]], l'[[Emilia-Romagna]] in [[pera|pere]] e [[Prunus persica|pesche]], la [[Campania]] in [[albicocche]] e [[fichi]], la [[Puglia]] in [[ciliegie]].
 
Nel comparto della produzione di origine animale spiccano latte di vacca e di bufala (4.040 milioni di euro per 11.200 migliaia di tonnellate), carni bovine (3.199 e 1.409 rispettivamente), carni suine (2.459 e 2.058) e pollame (2.229 e 1.645).<ref>{{cita|AA. VV.|p. 30|INEA|}}.</ref>
L'[[allevamento]], soprattutto suino, ovino e bovino, rispettivamente con 9.252.447, 8.175.196 e 6.179.086 capi,<ref>{{cita web|url=http://agri.istat.it/sag_is_pdwout/jsp/Introduzione.jsp?id=15A%7C18A%7C25A%7C29A%7C8A%7C9A|titolo=ISTAT - Consistenza allevamenti 2008|accesso=8-12-2010}}</ref> è praticato in tutta Italia, anche se in quantità e modalità differenti da zona a zona. Tuttavia questa attività non riesce a soddisfare il fabbisogno interno.<ref name=Enc2006 />
 
La produzione complessiva della [[pesca]] marittima e lagunare, comprensiva di crostacei e molluschi, si attesta nel 20092010 a 2422.431247 tonnellate.milioni Oltredi il 20% del pescato viene dalla Sicilia, seguita da Puglia, Veneto e Marcheeuro.<ref>{{cita web|urlname=http:INEAp27//agri.istat.it/sag_is_pdwout/jsp/NewDownload.jsp?id=13A&anid=2009|titolo=Agricoltura e zootecnia|accesso=22-9-2011}}</ref> Per quanto riguarda l'[[acquacoltura]], nel 2008 la produzione italiana è stata pari a 237.520 tonnellate.<ref>{{Cita web|http://www.ismea.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4849|Compendio statistico del settore ittico 2009|13-5-2012}}</ref>
 
====Risorse minerarie====
Riga 71:
Negli anni duemila il settore energetico nazionale è stato interessato da numerosi cambiamenti, come la riforma del mercato elettrico e del gas, lo sviluppo delle [[fonti rinnovabili]], la promozione dell'efficienza, del [[risparmio energetico]] e della sicurezza degli [[approvvigionamenti]].
 
Inoltre, alcuni interventi legislativi del [[Governo Berlusconi IV]] avevano preparato il riavvio della produzione di [[energia nucleare]] abbandonata negli anni ottanta a seguito di [[Referendumreferendum abrogativi del 1987 in Italia del 1987|referendum abrogativi]] indetti dopo il [[disastro di Chernobyl]], ma tali norme sono state poi cancellate dal medesimo Governo a seguito dei [[referendum abrogativi in Italia del 2011|referendum abrogativi del 2011]].
 
Nel 2009 la disponibilità interna lorda di [[energia]] per fonte e risorsa è stata la seguente:<ref>{{cita web|http://www3.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20100706_00/testointegrale20100706.pdf|Il sistema energetico italiano e gli obiettivi ambientali al 2020|19-7-2011}}</ref>
Riga 100:
{{vedi anche|Design italiano|Moda italiana|Made in Italy}}
 
Lo stile italiano – soprattutto nel [[disegno industriale]], nell'[[arredo]], nell'[[automotive design|auto]] – si contraddistingue per la mescolanza di fantasia e rigore progettuale e si caratterizza per l'uso di materiali considerati scarti, ma al tempo stesso innovativi.<ref name=ItaCult>{{Cita web|http://www.italianculture.net/design.html|Il design italiano|10-9-2011|opera=Italianculture.net}}</ref> Nato alla fine del XIX secolo,<ref>{{Cita |Vercelloni||cidVerc}}</ref> diviene ''Bel Design'' tra il 1945 e il 1965 quando nascono la ''[[Vespa V98 farobasso]]'', la ''[[Innocenti Lambretta]]'', la ''[[Iso Isetta]]'', la ''[[Fiat 600]]'' e la ''[[Fiat Nuova 500]]'' nel campo dei trasporti, la macchina da cucire ''Mirella'' della [[Necchi]], la macchina da calcolo elettrica ''[[Divisumma 24]]'' di [[Olivetti]] e alcuni radioricevitori e televisori progettati per [[RadioMarelli]] e [[Brionvega]] nel campo degli elettrodomestici. Al design italiano, rappresentato da aziende,<ref name=ItaCult/> scuole di specializzazione<ref>{{Cita web|http://www.001design.it/scuole.html|Scuole italiane di design e comunicazione visiva|10-9-2011}}</ref> e artisti come [[Gio Ponti]], [[Ettore Sottsass]] e [[Bruno Munari]], sono dedicati musei<ref>{{Cita news|url=http://www.regione.toscana.it/regione/opencms/RT/sito-RT/Contenuti/notiziari/fonti_esterne/ansa/notiziario/visualizza_asset.html?id=225435&pagename=538|titolo=ARTE: RIAPRE A CALENZANO MUSEO DESIGN INDUSTRIALE ITALIANO|pubblicazione=ANSA|accesso=10-9-2011}}</ref> e riconoscimenti, come il [[Premio Compasso d'oro]], il più antico e prestigioso premio mondiale di design.<ref>{{Cita web|http://www.adi-design.org/compasso-d-oro.html|Premio Compasso d'Oro|10-9-2011|opera=ADI}}</ref> La [[Fiera di Milano]], il maggiore polo espositivo europeo, ospita annualmente numerose esposizioni di design di livello internazionale.<ref>{{Cita webnews|url=http://www.fieramilanoilgiornale.it/fierawebeconomia/fierafiera_milano_futuro_multinazionale_servizio_imprese/politica_economica-fiera_rho_pero-fiera_milano-gruppo_fiera_milano_spa-mico_milano_congressi-enrico_pazzali-fieramilanocity-fiere-milanofondazionefiera_milano/index.html09-03-2012/articolo-id=576486-page=0-comments=1|Sitopubblicazione=Il istituzionaleGiornale|titolo=Un dellafuturo Fierada dimultinazionale Milanoal servizio delle imprese italiane|23accesso=9-16-2012}}</ref>
 
Negli anni del [[miracolo economico italiano]] nasce e si sviluppa la [[moda italiana]]. Agli abiti di alta moda le sartorie affiancano il [[prêt-à-porter]], proponendosi sui mercati internazionali e portando, in collaborazione con l'industria, all'affermazione del [[made in Italy]].<ref>{{cita web|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=242|titolo=50 anni di moda italiana|accesso=2-10-2011}}</ref> Numerosi stilisti, come [[Valentino (stilista)|Valentino]], [[Giorgio Armani|Armani]] e [[Gianni Versace|Versace]] portano l'Italia ai vertici mondiali per i suoi prodotti<ref>{{cita web|http://www.italianweb.org/it/Societ%E0-e-Cultura/Moda-Italiana/#learn|Moda italiana|4-7-2010}}</ref> mentre Milano e Roma sono annoverate tra le [[capitali della moda]].<ref>{{en}}{{cita web|http://www.languagemonitor.com/fashion/london-overtakes-new-york-as-top-global-fashion-capital|London Overtakes New York as Top Global Fashion Capital|2-10-2011}}</ref>
Riga 128:
Il trasporto pubblico urbano si serve di [[tram]], [[filobus]], [[autobus]], [[funicolari]], [[taxi]] e, nelle maggiori città, di [[metropolitana in Italia|metropolitane]]. Alcune località, inoltre, data la loro conformazione geografica, si servono anche del [[trasporto navale]].
 
L'Italia tuttavia non eccelle nel campo dei trasporti, creando dei limiti allo sviluppo e alla competitività, soprattutto nelle regioni del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]]. Vari studi comparativi attestano che il paese sconta un ritardo rispetto a molti paesi europei per dotazione infrastrutturale e trasporti.<ref>{{Cita web|http://www.camcom.gov.it/cdc/id_pagina/26/id_tema/x/id_cp/496/id_ui/3444/id_prov/x/id_ateco/x/t_p/Francesco-Bettoni--Un-Focus-sulle-infrastrutture-italiane.htm|Francesco Bettoni: Un Focus sulle infrastrutture italiane|22-2-2010}}</ref>
 
===Divario Nord-Sud===
Riga 139:
<references/>
 
 
==Note==
{{cita libro|AA.| VV.|L'agricoltura italiana conta 2011|INEA|url=http://www.inea.it/public/pdf_articoli/1679.pdf|cid=INEA|id=ISBN 978-88-8145-324-5}}
<references/>