Roberto di Courtenay: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: precedenza a {{nota disambigua}} |
||
(49 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{F|sovrani francesi|maggio 2011}}
{{Monarca
|nome = Roberto I di Costantinopoli
|immagine = Robertus -Courtenay.jpg
|legenda = Illustrazione di Roberto di Courtenay tratta dal ''[[Promptuarii Iconum Insigniorum]]'' di [[Guillaume Rouillé]], [[1553]]
|stemma = Arms of Courtenay-Constantinople.svg
|titolo = [[Imperatore latino|Imperatore latino di Costantinopoli]]
|sottotitolo =
|regno =
|inizio regno = [[1221]]
|fine regno = [[1228]]
|incoronazione = 25 marzo [[1221]]
|investitura =
|predecessore = [[Conone di Béthune]] (''reggente'')
|erede =
|successore = [[Baldovino II di Costantinopoli|Baldovino II]] e [[Maria di Courtenay]] (''reggente'')
|nome completo = Roberto di Courtenay
|trattamento =
|onorificenze =
|altrititoli =
|data di nascita = [[1200]] circa
|luogo di nascita =
|data di morte = gennaio [[1228]]
|luogo di morte = [[Peloponneso]]
|sepoltura =
|luogo di sepoltura =
|casa reale = [[Courtenay (famiglia)|Casa di Courtenay]]
|dinastia =
|padre = [[Pietro II di Courtenay]]
|madre = [[Iolanda di Fiandra]]
|consorte =
|consortedi =
|coniuge 1 = Signora di Neuville
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli =
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
|motto reale =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Roberto di
|Cognome = Courtenay
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = gennaio
|AnnoMorte = 1228
|Epoca = 1200
|Attività = imperatore
|Nazionalità = francese
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato [[
}}
== Biografia ==
[[File:Blason Empire Latin de Constantinople.svg|left|thumb|upright=0.7|Stemma dell'impero latino.]]
Roberto era il secondo figlio dell'imperatore [[Pietro II di Courtenay]], discendente del re di Francia [[Luigi VI di Francia|Luigi VI]]; mentre sua madre [[Iolanda di Fiandra]] era una sorella [[Baldovino I di Costantinopoli|Baldovino]] e di [[Enrico di Fiandra]], primo e secondo degli imperatori dell'impero latino.
Quando si seppe in [[Francia]] che [[Pietro II di Courtenay]] era morto, suo figlio maggiore, [[Filippo di Courtenay|Filippo]], marchese di [[Namur]], rinunciò alla successione dell'impero latino di [[Costantinopoli]] in favore del fratello Roberto, che prese possesso della sua eredità, che allora era governata da [[Conone di Béthune]] come reggente. Incoronato imperatore il
Roberto promise di sposare Eudossia, figlia del defunto imperatore di Nicea, [[Teodoro I Lascaris]] e [[Anna Comnena Angelina|Anna Angelina]]: era stato fidanzato con [[Eudossia Lascarina Angelina|Eudossia]] in una precedente occasione, ma le circostanze che
Indipendentemente da ciò, Roberto, appena ripudiò questo impegno, sposò la signora di
Roberto morì, senza lasciare figli,
==Ascendenza==
{{Ascendenza
|1=Roberto di Courtenay
|17=[[Berta d'Olanda]]
|30=[[Folco V d'Angiò]]
|29=[[Gertrude delle Fiandre]]
|28=[[Teodorico II di Lorena]]
|27=[[Ermesinda di Lussemburgo]]
|26=[[Goffredo I di Namur]]
|25=Iolanda di Gheldria
|24=[[Baldovino III di Hainaut]]
|22=Ferry di Donjon
|21=Ermengarda di Nevers
|20=[[Miles di Courtenay]]
|19=[[Giselda di Borgogna]]
|18=[[Umberto II di Savoia (conte)|Umberto II di Savoia]]
|16=[[Filippo I di Francia]]
|2=[[Pietro II di Courtenay]]
|15=[[Sibilla d'Angiò]]
|14=[[Teodorico di Alsazia]]
|13=[[Alice di Namur]]
|12=[[Baldovino IV di Hainaut]]
|11=Helvise di Donjon
|10=[[Rinaldo di Courtenay]]
|9=[[Adelaide di Savoia (1092-1154)|Adelaide di Savoia]]
|8=[[Luigi VI di Francia]]
|7=[[Margherita I di Fiandra]]
|6=[[Baldovino V di Hainaut]]
|5=[[Elisabetta di Courtenay]]
|4=[[Pietro I di Courtenay]]
|3=[[Iolanda di Fiandra]]
|31=[[Eremburga del Maine]]
}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|carica = [[
|immagine = Blason_Empire_Latin_de_Constantinople.svg
|periodo = [[1221]]-[[1228]]
|precedente = [[
|successivo = [[Giovanni di Brienne]] (reggente)
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Medioevo}}
[[Categoria:Imperatori latini di Costantinopoli|Roberto di Courtenay]]
[[Categoria:
|