Discussione:Segnale (fisica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Voci corrispondenti in altre lingue: nuova sezione |
||
(11 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
== Proposta di unione ==
Allora fermo restando che non credo che uno debba uniformarsi a quello che fanno gli altri, ma cercare di migliorare il servizio, creai prima segnale (fisica) in disambigua, poi ho scritto la voce segnale nella forma più generalizzata possibile perchè la voce [[segnale elettrico]] includeva a mio avviso molte cose che potevano riferirsi anche ad altri tipi di segnale (vedi la classificazione dei segnali e le operazioni tra segnali, il rumore ecc..). Non ci vedo nulla di strano e la cosa è fatta abitualmente in tante altre voci di sdoppiamento o generalizzazione. Probabilmente a questo punto sarebbe da sfoltire la voce segnale elettrico. --[[Speciale:Contributi/151.29.30.115|151.29.30.115]] ([[User talk:151.29.30.115|msg]]) 23:31, 1 giu 2012 (CEST)LF
:Questa è una ricerca originale. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 23:32, 1 giu 2012 (CEST)
Riga 6 ⟶ 7:
::dove parlando di segnali non v'è traccia della parola segnale elettrico mantenendosi nel caso più generale possibile visto che esiste la ben nota [[Teoria dei Segnali]]. Abbiamo finito di intralciare chi si da da fare oppure no...? Saluti LF
:::Guarda caso tutte le wikipedia [[:en:Signal processing]], [[:de:Signalverarbeitung]], [[:fr:Traitement du signal]] parlano di un unico segnale, quello elettrico, e se devono farlo in modo generico si appoggiano alla pagina di disambiguazione, cosa che io ho proposto. E nessuna di esse ha tirato in ballo la fisica. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 23:54, 1 giu 2012 (CEST)
::Ma come, io ti posto una fonte autorevole, quelle che cerchi in continuazione (un docente universitario), e tu ti appelli alle altre Wikipedie...? Non mi sembra coerente...L'amplificazione, il filtraggio, l'accoppiamento, la trasmissione, la ricezione, la modulazione il disaccoppiamento le posso fare anche su un segnale ottico senza nemmeno passare nel dominio elettrico (vedi [[Comunicazioni ottiche]]). Quello che fanno le altre Wikipedia è un approssimazione di comodo non vera in assoluto. Lo vuoi chiamare segnale e basta senza fisica, fai pure, non è certo quello il problema...LF
:::Il link che hai riportato cosa dice scusa? << Trattiamo qui della descrizione dei circuiti ELETTRICI >>. E continua con: << e delle modifiche che questi generano nei SEGNALI in transito >>. Che tipo di segnali saranno? --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 00:15, 2 giu 2012 (CEST)
::Devi leggere il primo capitolo non il quattordicesimo... LF
:::Ma tu cosa hai linkato scusa? --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 00:24, 2 giu 2012 (CEST)
::Io ho linkato un libro che è fatto di tanti capitoli: che poi si apra in quel punto è un fatto di Google Libri... LF
:::Come ho scritto qui: [[Discussioni progetto:Fisica#Voce_Segnale]] c'è una molto bella discussione qui: [[:en:Talk:Signal_(electrical_engineering)]]. Ciao. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 00:55, 2 giu 2012 (CEST)
::Resta il fatto che voce italiana [[segnale elettrico]] non è minimamente paragonabile a quella inglese che è altresì più generalista e puntuale. LF
::: Contrario all'unione. Come già detto un'onda acustica o un segnale ottico non sono correnti in un cavo ma sono grandezze portatrici di informazione. --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 10:40, 4 ago 2012 (CEST)
== Voci corrispondenti in altre lingue ==
Ho notato che questa voce non ha alcun link alle analoghe voci nelle altre lingue. Provate a guardare se é il caso di inserire:
http://en.wikipedia.org/wiki/Signal_(electrical_engineering)
http://en.wikipedia.org/wiki/Signaling_(telecommunications)
|