Tetris: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Restored revision 143747835 by Lucarosty (talk) (TwinkleGlobal)
Etichetta: Annulla
 
(197 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Nota disambigua|descrizione=il programma televisivo italiano di [[Luca Telese]]|titolo=[[Tetris (programma televisivo)]]}}
{{Videogioco
{{gamebox|
|nome gioco nomegioco= Tetris
|nome originale = Тетрис
| immagine =Tetris.png
|immagine = Tetris.png
| didascalia=La versione per sala giochi, della [[Atari]]
|didascalia = La versione per sala giochi più nota in occidente, della [[Atari]]
| sviluppo= [[Alexey Pažitnov]], [[Vadim Gerasimov]] e [[Dmitrij Pavlovskij]]
|origine = URSS
| pubblicazione=
|sviluppo = [[Aleksej Pažitnov]]
|anno=1984
|sviluppo 2 = [[Vadim Gerasimov]]
|data=[[1984]]
|sviluppo 3 = [[Dmitrij Pavlovskij]]
| genere=[[Videogioco rompicapo]]
|sviluppo 3 nota = originale<ref name="story"/>
| modigioco=[[Singolo giocatore]]
|pubblicazione = [[Atari Games]]
|piattaforma1=[[Amiga]]
|pubblicazione 2 = [[Sega (azienda)|SEGA]]
|piattaforma2=[[Amstrad CPC]]
|piattaforma3pubblicazione 3 = [[Apple IIGSMirrorsoft]]
|pubblicazione 4 = [[Infogrames]]
|piattaforma4= [[videogioco arcade|Arcade]]
|pubblicazione 5 = [[Blue Planet Software|Bullet-Proof Software]]
|piattaforma5=[[BBC Micro]]
|pubblicazione 6 = [[Spectrum HoloByte]]
|piattaforma6=[[CD-i]]
|pubblicazione 7 = [[Nintendo]]
|piattaforma7=[[Game Boy]]
|pubblicazione 8 = ecc.
|piattaforma8=[[iPod]]
|anno = 1984
|piattaforma9=[[Microsoft Windows]]
|data = 6 giugno [[1984]] (originale)
|piattaforma10=[[Mac OS]]
|genere = [[Videogioco rompicapo]]
|piattaforma11=[[Mega Drive]]
|modi gioco = [[Singolo giocatore]], [[multigiocatore]] (non tutte le versioni)
|piattaforma12=[[MS-DOS]]
|piattaforma altro = [[Ėlektronika-60]], [[PC IBM]]
|piattaforma13=[[NES]]
|piattaforma14piattaforma = [[ZXAcorn SpectrumElectron]]
|piattaforma 2 = [[Amstrad CPC]]
|piattaformaaltro=e molte altre
|piattaforma 3 = [[Android]]
| tipomedia= [[CD-ROM]], [[Floppy Disk]] [[cartuccia (supporto)|Cartuccia]]
|piattaforma 4 = [[Apple IIGS]]
| requisiti=
|piattaforma 5 = [[videogioco arcade|arcade]]
| periferiche=[[Mouse]], [[Tastiera (informatica)|Tastiera]], [[Gamepad]]
|piattaforma 6 = [[BBC Micro]]
|piattaforma 7 = [[CD-i]]
|piattaforma 8 = [[Game Boy]]
|piattaforma 9 = [[iPod]]
|piattaforma 10 = [[Microsoft Windows]]
|piattaforma 11 = [[Mac OS]]
|piattaforma 12 = [[Mega Drive]]
|piattaforma 13 = [[MS-DOS]]
|piattaforma 14 = [[NES]]
|piattaforma 15 = [[ZX Spectrum]]
|piattaforma 16 = [[TRS-80 CoCo]]
|piattaforma 17 = [[Apple II]]
|piattaforma 18 = [[MSX]]
|piattaforma 19 = [[Amstrad PCW]]
|piattaforma 20 = [[Atari ST]]
|piattaforma 21 = [[Commodore 64]]
|piattaforma 22 = [[FM-7]]
|piattaforma 23 = [[Sharp X1]]
|piattaforma 24 = [[Sharp X68000]]
|piattaforma 25 = [[iOS]]
|piattaforma 26 = [[Nintendo Switch]]
|tipo media = [[CD-ROM]], [[floppy Disk]], [[cartuccia (supporto)|cartuccia]], [[Audiocassetta|cassetta]]
|requisiti = Windows 8 e successive
|periferiche = [[Mouse]], [[Tastiera (informatica)|tastiera]], [[joystick]], [[gamepad]]
}}
'''''Tetris''''' (in [[lingua russa|{{russo]]: |'''Тетрис'''}}, che[[parola derivamacedonia|sincrasi]] dadi «тетрамино», ("[[tetramino)]]", e «теннис» (tennis), e quindi è una parola "[[portmanteautennis]]") è un [[videogioco]] di [[logica]] e [[ragionamento]] [[Russia|russo]] inventato da [[Aleksej Leonidovič Pažitnov]] (Алексейnel Пажитнов1984, talvolta il cognome viene traslitterato erroneamente con Pajitnov, o Pazhitnov) il [[6 giugno]] [[1984]]<ref>{{cita web|url=http://www.ansacorriere.it/sitescienze/notizie09_giugno_06/awnplus/internet/news/2009tetris_compleanno_990ab51c-065276-05_10537740011de-9c0a-00144f02aabc.htmlshtml|titolo=Tetris compie 25 anni. Ma non li dimostra|sito=Corriere della Sera|data=6-6- giugno 2009|editore=ANSA.it}}</ref>, mentre lavorava peral lcentro di calcolo dell'[[Accademia Russa delle Scienzescienze dell'URSS]] di [[Mosca]], [[(Russia)|Mosca]]. Pažitnov ha affermato che i [[pentaminotetramino|pentaminitetramini]] sono statastati la sua fonte d'ispirazione per questo gioco.
Non essendo stato brevettato, il gioco è diventato disponibile praticamente per qualunque dispositivo. Il gioco e molte sue varianti sono disponibili per qualunque [[Console (videogiochi)|console]] e [[sistema operativo]], addirittura per alcune calcolatrici grafiche, telefonini, [[palmare|PDA]], [[iPod]], [[Set-top box]] e per l'editor di testo [[Emacs|GNU Emacs]].
 
Essendo registrato soltanto il marchio "Tetris", il gioco e molte sue varianti sono diventati disponibili praticamente per qualunque dispositivo, [[Console (videogiochi)|console]]<ref>{{RivistaVG|pg|62|77|1|2011|titolo=Tetris}}</ref><ref>{{RivistaVG|pg|67|26|6|2011|titolo=Remake di classici}}</ref> e [[sistema operativo]], fino ad alcune calcolatrici grafiche, telefonini, [[palmare|PDA]], [[iPod]], [[Set-top box]] e per l'editor di testo [[Emacs|GNU Emacs]]; ne esiste perfino una versione "stand alone" da collegare a un televisore, le cui racchette ricordano i pezzi del Tetris.
Il gioco ha iniziato ad avere popolarità alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]], e ulteriore popolarità derivò dall'essere venduto in bundle con la prima versione del [[Game Boy]].
Inoltre è stato dichiarato uno dei dieci videogiochi più importanti di sempre da Henry Lowood della [[Stanford University]], nel marzo 2007.<ref>Questi giochi sono: [[Spacewar!]] ([[1962]]), [[Star Raiders]] ([[1979]]), [[Zork]] ([[1980]]), Tetris ([[1985]]), [[SimCity]] ([[1989]]), [[Super Mario Bros. 3]] ([[1990]]), [[Civilization]] I/II ([[1991]]), [[Doom]] ([[1993]]), the [[Warcraft]] ([[1994]]) e [[Sensible World of Soccer]] ([[1994]]).</ref><ref>{{cita web|url=http://www.nytimes.com/2007/03/12/arts/design/12vide.html?ex=1331352000&en=380fc9bb18694da5&ei=5124&partner=permalink&exprod=permalink|titolo=Is That Just Some Game? No, It's a Cultural Artifact|data=12-3-2007|editore=New York Times}}</ref>
 
Ha iniziato ad avere popolarità alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]], e ulteriore diffusione derivò dall'essere venduto in bundle con la prima versione del [[Game Boy]].
== Caratteristiche ==
È stato dichiarato uno dei dieci videogiochi più importanti di sempre da Henry Lowood della [[Stanford University]] nel marzo 2007.<ref>Questi giochi sono: ''[[Spacewar!]]'' ([[1962]]), ''[[Star Raiders]]'' ([[1979]]), ''[[Zork]]'' ([[1980]]), ''Tetris'' ([[1985]]), ''[[SimCity]]'' ([[1989]]), ''[[Super Mario Bros. 3]]'' ([[1990]]), ''[[Civilization]] I''/''II'' ([[1991]]), ''[[Doom]]'' ([[1993]]), ''The [[Warcraft]]'' ([[1994]]) e ''[[Sensible World of Soccer]]'' ([[1994]]).</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/2007/03/12/arts/design/12vide.html?ex=1331352000&en=380fc9bb18694da5&ei=5124&exprod=permalink|titolo=Is That Just Some Game? No, It's a Cultural Artifact|data=12 marzo 2007|editore=New York Times}}</ref> Nel [[2014]] il gioco è stato pubblicato anche per le console [[Xbox One]] e [[PlayStation 4]] da [[Ubisoft]].<ref>{{cita web|url=http://www.z-giochi.com/news/ubisoft-porta-tetris-sulle-console-di-nuova-generazione-114333|titolo=Ubisoft porta Tetris sulle console di nuova generazione}}</ref>
I vari pezzi del gioco di Tetris si chiamano ''[[Tetramino|tetramini]]'', ciascuno composto da quattro blocchi, infatti il termine ''Tetris'' deriva, come detto sopra, da tetramino. I tetramini cadono giù uno alla volta e il compito del giocatore è ruotarli e/o muoverli in modo che creino una riga orizzontale di blocchi senza interruzioni. Quando la riga è stata creata, i mattoni spariscono e i pezzi sovrastanti (se ce ne sono) cadono a formare nuove linee.
 
== Storia ==
[[File:Tetrominoes IJLO STZ Worlds.svg|thumb|left|300px|I pezzi di Tetris: I, J, L, O, S, T, Z.]]
=== Creazione ===
Le sette possibili combinazioni in Tetris sono chiamate come le corrispondenti lettere dell'[[alfabeto]] che più si avvicinano alla forma del pezzo: I, T, O, L, J, S, e Z.
L'interesse per i [[Polimino|polimini]] nell'[[Unione Sovietica|URSS]] è sorto grazie al libro di [[Solomon Golomb]] ''Polyminoes'', edito dalla [[Mir (casa editrice)|Mir]] nel 1975 con il titolo ''Polimino'' ("Полимино").<ref>{{Cita web|url=http://soft.cnews.ru/articles/program/25/|titolo=Тетрис был, тетрис есть, тетрис будет жить?|autore=M. Mokrecov|lingua=ru|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071130224303/http://soft.cnews.ru/articles/program/25/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=E. Skljarevskij|titolo=Занимательная математика в эпоху хайтека|rivista=Компьютерра|numero=43 (567)|anno=2004|url=http://old.computerra.ru/2004/567/36677/}}</ref> In particolare, i [[Pentamino|pentamini]] erano così popolari che dagli anni sessanta la rivista ''Nauka i žizn'' aveva una sezione permanente dedicata alla costruzione di figure con una serie di pentamini e nei negozi vendevano pentamini di plastica.
Le forme dei tetramini sono il risultato di tutte le possibili combinazioni che si possono ottenere disponendo 4 quadrati, ciascuno dei quali ha almeno un lato in comune con almeno uno degli altri tre quadrati.
[[File:E60M.JPG|alt=E60M.JPG|miniatura|Esemplare di Ėlektronika 60M.]]
Presso il Centro di calcolo dell'[[Accademia delle scienze dell'URSS]], l'informatico Aleksej Pažitnov si occupava dei problemi dell'[[intelligenza artificiale]] e del [[riconoscimento vocale]].<ref name="shmuplations">{{Cita web|url=https://shmuplations.com/tetris/|titolo=Tetris – 1993 Developer Interview|sito=shmuplations|data=11 gennaio 2022|lingua=en|accesso=19 maggio 2022}}</ref><ref>{{Cita|Ichbiah 1999|p. 85}}.</ref> Nel tempo libero utilizzava un microcomputer [[Ėlektronika-60]] per scrivere videogiochi<ref>{{Cita|Sheff e Eddy 1999|p. 298}}.</ref> assieme ai colleghi [[Dmitrij Pavlovskij]] e [[Vadim Gerasimov]].<ref name="story" /> Appassionato di pentamini, cercò di riprodurre il rompicapo sotto forma di videogame.<ref name="shmuplations" /><ref name="Time">{{Cita web|url=https://time.com/2837390/tetris-at-30-pajitnov-interview/|titolo=Tetris at 30: An Interview with the Historic Puzzle Game's Creator|autore=Matt Peckham|sito=Time|data=6 giugno 2014|lingua=en|accesso=19 maggio 2022}}</ref><ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.theguardian.com/culture/2014/jun/02/how-we-made-tetris|titolo=Tetris: how we made the addictive computer game|sito=the Guardian|data=2 giugno 2014|lingua=en|accesso=24 giugno 2022}}</ref><ref>{{Cita|Loguidice e Barton 2009|p. 293}}.</ref> Poiché l'Ė-60 aveva una scarsa potenza di calcolo e non aveva un'interfaccia grafica, Pažitnov usò 7 combinazioni di tetramini e dei simboli ASCII.<ref name="Time" /> Riteneva che il gioco sarebbe stato inutilmente complicato con 12 diverse combinazioni.<ref name=":4" /> Mostrò a Pavlovskij e Gerasimov una prima versione del gioco, temporaneamente chiamato ''Genetičeskaja inženerija'' ({{Russo|"Генетическая инженерия"}}, lett. "Ingegneria genetica"), dove il giocatore doveva muovere e impilare dei tetramini con la tastiera.<ref name="story" /> Successivamente decise di farli cadere e, notando che le linee completate riempivano rapidamente lo schermo, decise che si sarebbero eliminate.<ref name="story" /><ref name=":4" />
 
Pažitnov completò il codice il 6 giugno 1984 dopo tre settimane di lavoro.<ref name="shmuplations" /><ref name="Tetris.com">{{Cita web|url=https://tetris.com/history-of-tetris|titolo=History of Tetris®|sito=Tetris|lingua=en|accesso=19 maggio 2022}}</ref><ref name="CNN">{{Cita web|url=https://www.cnn.com/style/article/tetris-video-game-history/index.html|titolo=Tetris: The Soviet 'mind game' that took over the world|autore=Jacopo Prisco|sito=CNN|lingua=en|accesso=19 maggio 2022}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Chris Kohler|url=https://www.wired.com/2009/06/tetris/|titolo=Tetris Turns 25, and It's Still an Addictive Pleasure|pubblicazione=Wired|data=4 giugno 2009|accesso=28 giugno 2022}}</ref> Scelse il nome ''Tetris'', dall'unione di "tetra" ("quattro") e "tennis", il suo sport preferito.<ref name="story" /><ref name="Tetris.com" /> Il gioco veniva eseguito su un Ė-60 collegato a uno schermo monocromatico e alfanumerico, con i quadrati dei tetramini disegnati con due parentesi quadre "[ ]".<ref name="story" />
Tutti i pezzi possono completare righe singole o doppie; I, L, e J possono completare anche righe triple e solo la I può completare quattro righe simultaneamente. Quest'ultima situazione è chiamata un "tetris".
 
Conosciuto il ''Tetris,'' i colleghi di Pažitnov ne divennero rapidamente dipendenti.<ref name="Ich87">{{Cita|Ichbiah 1999|p. 87}}.</ref> Il gioco si diffuse negli uffici dell'Accademia delle Scienze e nel giro di poche settimane raggiunse tutti gli istituti moscoviti dotati di computer.<ref name="Ich87" /><ref name="BBC">{{YouTube|autore=BBC|NhwNTo_Yr3k|Tetris - From Russia with Love|lingua=en}}</ref>
Vi possono essere alcune varianti a queste caratteristiche: ciò dipende dalle regole di rotazione e di punteggio di ogni specifico gioco di Tetris; per esempio, in "Tetris Worlds" le regole sono diverse e in certe situazioni si permette a "T", "S" e "Z" di "scivolare" negli spazi bianchi, completando righe triple.
 
Nel 1985, a seguito delle richieste di crearne una versione per [[MS-DOS]] su computer [[IBM PC]], più diffuso e potente rispetto all'Ė-60, Pažitnov affidò al sedicenne Vadìm Geràsimov la riscrittura del gioco in [[Turbo Pascal]].<ref name="story">{{Cita web|url=https://vadim.oversigma.com/Tetris.htm|autore=Vadim Gerasimov|titolo=Teris Story|sito=Original Tetris: Story and Download|lingua=en|accesso=19 maggio 2022}}</ref><ref name="Tetris.com" /><ref name="CNN" /><ref name="Ich87" /><ref name="pajitnov">{{Cita web|url=http://www.ixbt.com/games/man-pajitnov.shtml|titolo=Демиурги игрового мира: Алексей Пажитнов|autore=Dmitrij Gomel'skij|data=11 giugno 2006|lingua=ru}}</ref><ref name="ShE300">{{Cita|Sheff e Eddy 1999|p. 300}}.</ref> Il programma funzionava in modalità testuale e utilizzava spazi colorati per rappresentare i quadrati dei teramini.<ref name="story" /> Il gioco poteva anche riconoscere automaticamente la scheda monocromatica di un [[IBM]].<ref name="story" /> Gerasimov aggiunse la grafica e una tabella dei punteggi.<ref name="ShE300" /> ''Tetris'' fu distribuito in tutta l'URSS su [[floppy disk]] tramite condivisione e copie amatoriali.<ref name="CNN" /> Pažitnov non ci guadagnava denaro né intendeva ottenerlo.<ref name="CNN" />
=== Colori dei tetramini in vari giochi di Tetris ===
 
{| {{prettytable|align=center|text-align=left}}
=== Diffusione all'estero ===
! Pezzo
Pažitnov chiese al suo supervisore Vìktor Brjàbrin, che aveva viaggiato fuori dall'URSS, di aiutarlo a pubblicare ''Tetris'' all'estero. Propose di trasferire i diritti del gioco all'Accademia delle Scienze e ricevette da Brjabrin una remunerazione volontaria grazie a questo accordo.<ref>{{Cita|Ichbiah 1999|p. 88}}.</ref> Nel 1986 Brjabrin inviò una copia di ''Tetris'' alla casa ungherese [[Novotrade]], e il gioco fu diffuso su floppy disk in tutta la [[Repubblica Popolare Ungherese]], raggiungendo anche la [[Repubblica Popolare di Polonia|Polonia]].<ref>{{Cita|Ichbiah 1999|pp. 88-89}}.</ref> Sempre in Ungheria, venne riscritto da programmatori amatoriali per [[Apple II]] e [[Commodore 64]].<ref>{{Cita web|url=http://www.atarihq.com/tsr/special/tetrishist.html|titolo=Tetris: a history|lingua=en|accesso=19 maggio 2022}}</ref>
! ''Tetris'' 3.12<br />di [[Vadim Gerasimov]]
 
! ''Microsoft<br />Tetris''
==== Mirrorsoft e Spectrum Holobyte ====
! Sega/Arika<br />(''TGM'' series)
Durante una visita in [[Ungheria]] nel giugno 1986 [[Robert Stein]], importatore di videogiochi per la britannica Andromeda Software, rimase colpito dal gioco e vide un potenziale commerciale.<ref name="BBC" /><ref>{{Cita|Sheff e Eddy 1999|p. 302}}.</ref> Ricevuta una risposta indifferente dall'Accademia delle Scienze dell'URSS, inviò a Pažitnov e Brjabrin un messaggio [[telex]] con la richiesta di ottenere una licenza per pubblicarlo in Occidente.<ref name="CNN" /><ref name="BBC" /> I ricercatori furono interessati a stipulare un accordo via telex, ma non sapevano che il messaggio avrebbe avuto valore legale in Occidente.<ref name="BBC" /> In seguito, Stein si recò a Mosca per parlare direttamente con Pažitnov. Quest'ultimo affermò in un'intervista:<ref name="CNN" />
! ''The New Tetris''<br />e ''Kids Tetris''
 
! SRS (''Tetris Worlds''<br />e ''[[Tetris DS]]'')
{{Citazione|All'epoca il mio inglese era pessimo, così misi insieme una sorta di risposta positiva, dicendo che eravamo molto grati di ricevere la proposta e che poteva esserci un accordo.|Aleksej Pažitnov}}
! Atari/<br />Arcade
 
! TETЯIS The Soviet<br />Mind Game
Stein interpretò positivamente la risposta di Pažitnov e iniziò a cercare una software house disposta a pubblicare il gioco.<ref>{{Cita|Ichbiah 1999|pp. 89-90}}.</ref>[[File:Tetris_Elorg_Copyright.png|miniatura|Avvertenza del copyright sul retro di una copia di ''Tetris'', 1987.]]Si rivolse agli editori durante il [[Consumer Electronics Show]] di [[Las Vegas]] del 1987. Gary Carlston, cofondatore della [[Brøderbund]], ne recuperò una copia e la portò in [[California]]. Nonostante l'entusiasmo dei suoi dipendenti, la Brøderbund rimase scettica a causa delle origini sovietiche del gioco. Allo stesso modo, il cofondatore di [[Mastertronic]] Martin Alper dichiarò: "Nessun prodotto sovietico funzionerà mai nel mondo occidentale".<ref name="Ich90">{{Cita|Ichbiah 1999|p. 90}}.</ref>
|-
 
| I [[File:Tetromino I.svg|30px]]
Alla fine Stein firmò due accordi: vendette i diritti europei all'editore [[Mirrorsoft]] e i diritti statunitensi a [[Spectrum HoloByte]].<ref name="Ich90" /><ref name="K479">{{Cita|Kent 2001|p. 479}}.</ref> Quest'ultima ottenne i diritti dopo una visita alla Mirrorsoft del presidente della Spectrum HoloByte Phil Adam, durante la quale giocò a ''Tetris'' per due ore.<ref name="BBC" /><ref name="Ich90" /> Nonostante Stein non avesse ancora firmato un contratto con le autorità sovietiche,<ref name="K479" /> vendette i diritti alle due società per 3000 sterline e una [[royalty]] del 7,5-15% sulle vendite.<ref name="ShE304">{{Cita|Sheff e Eddy 1999|p. 304}}.</ref>
| {{Campionecoloreorizzontale|#AA0000}} rosso
 
| {{Campionecoloreorizzontale|red}} rosso
Prima di rilasciare ''Tetris'' negli Stati Uniti, l'amministratore delegato di Spectrum HoloByte Gilman Louie chiese una revisione della grafica e della musica.<ref name="Ich90" /> Fu mantenuta l'estetica sovietica, con sfondi che mostravano parchi ed edifici e melodie del [[folklore russo]]. L'obiettivo dell'azienda era quello di invogliare la gente a comprare un prodotto sovietico, e il gioco era corredato da una confezione rossa e sfoggiava [[Alfabeto cirillico russo|caratteri cirillici]].<ref name="BBC" /> La pubblicazione della versione Mirrorsoft per il [[PC IBM]] era prevista per novembre 1987,<ref name="Ich91">{{Cita|Ichbiah 1999|p. 91}}.</ref> mentre quella della Spectrum HoloByte (per la stessa piattaforma) per gennaio 1988.<ref name="Ich91" /><ref>{{Cita|Kent 2001|p. 294}}.</ref>
| {{Campionecoloreorizzontale|red}} rosso
 
| {{Campionecoloreorizzontale|cyan}} ciano
''Tetris'' fu pubblicato su piattaforme [[Amiga]], [[Atari ST]], [[ZX Spectrum]], [[Commodore 64]] e [[Amstrad CPC]]. All'epoca non menzionava Pažitnov ed era accompagnato dalla scritta "Made in the United States of America, designed abroad", ovvero "Prodotto negli Stati Uniti d'America, progettato all'estero". Fu un successo commerciale in Europa e negli Stati Uniti: Mirrorsoft vendette decine di migliaia di copie in due mesi e Spectrum HoloByte vendette oltre 100.000 unità nel giro di un anno.<ref name="BBC" /><ref name="Ich91" /> Alla cerimonia di premiazione dell'Excellence in Software Awards della [[Software Publishers Association]] nel marzo 1988 Tetris vinse il premio come miglior software di intrattenimento, miglior gioco originale, miglior programma di strategia e miglior software per i consumatori.<ref name="Ich91" />
| {{Campionecoloreorizzontale|cyan}} ciano
 
| {{Campionecoloreorizzontale|red}} rosso
Stein, tuttavia, si trovò di fronte a un problema: l'unico documento che attestava l'accordo era il telex di Pažitnov e Brjabrin, il che significava che Stein aveva venduto la licenza senza di fatto possederla. Contattò Pažitnov e gli chiese un contratto per i diritti. Iniziò le trattative via fax, offrendo il 75% delle entrate generate dalla licenza.<ref name="ShE304" /> Inoltre, ricevette un telex dalla [[Ėlektronorgtechnika]] (ĖLORG), l'azienda statale sovietica con il monopolio sul commercio di hardware e software, nel quale si affermava che i diritti non erano stati ufficialmente concessi e che il lancio del videogioco era quindi illegale.<ref name="CNN" /> La ĖLORG accettò di concedere la licenza chiedendo l'80% dei ricavi. Stein compì diversi viaggi a Mosca e tenne lunghe discussioni con i rappresentanti dell'azienda,<ref>{{Cita|Sheff e Eddy 1999|p. 305}}.</ref> raggiungendo un primo accordo il 24 febbraio 1988.<ref>{{Cita|Sheff e Eddy 1999|p. 308}}.</ref> Il 10 maggio firmò un contratto per una licenza decennale di ''Tetris'' a livello mondiale per tutti i sistemi informatici attuali e futuri.<ref name="BBC" /><ref name="Ich92">{{Cita|Ichbiah 1999|p. 92}}.</ref> Pažitnov e Brjabrin non erano a conoscenza del fatto che il gioco fosse già in vendita e che Stein avesse affermato di possedere i diritti prima dell'accordo.<ref name="K479" /> Anche se Pažitnov non avrebbe ricevuto alcuna percentuale da queste vendite,<ref name="Ich92" /> disse: "Il fatto che così tante persone si divertano con il mio gioco è sufficiente per me".<ref name="Ich96">{{Cita|Ichbiah 1999|p. 96}}.</ref> In seguito Pažitnov e il Centro di calcolo strinsero un accordo formale in base al quale i diritti sarebbero appartenuti al Centro per almeno 10 anni.<ref name="Time" />
| {{Campionecoloreorizzontale|red}} rosso
 
|-
==== Nintendo ====
| J [[File:Tetromino J.svg|24px]]
Nel 1988 Spectrum HoloByte vendette i diritti per il mercato giapponese dei suoi giochi per computer e arcade a [[Henk Rogers]] di [[Bullet-Proof Software]],<ref name="BBC" /> mentre la Mirrorsoft vendette i suoi diritti per il Giappone a [[Tengen (azienda)|Tengen]], sussidiaria di [[Atari Games]]. Tengen vendette i diritti arcade giapponesi a [[Sega (azienda)|Sega]] e i diritti per console a BPS, che pubblicò versioni per console e computer giapponesi, tra cui il [[Famicom]] e l'[[MSX|MSX2]]. Alla fine quasi una dozzina di aziende dichiaravano di detenere i diritti di ''Tetris'', con Stein che manteneva i diritti per le versioni per home computer.<ref>{{Cita|Kent 2001|p. 480}}.</ref> La sovietica ĖLORG non era ancora a conoscenza degli accordi che Stein aveva negoziato e che non le avevano fruttato nulla, nonostante ''Tetris'' fosse un successo commerciale in Nord America, Europa e Asia.<ref name="BBC" />[[File:Game_Boy_and_Tetris.jpg|miniatura|Un Game Boy e una cartuccia di ''Tetris.'']]Nel 1989 la [[Nintendo]] si stava preparando al lancio della sua prima console portatile, il [[Game Boy]]. L'azienda giapponese fu attratta da ''Tetris'' per la sua semplicità e per il successo ottenuto sul Famicom.<ref name="Ich92" /><ref>{{Cita|Loguidice e Barton 2009|p. 480}}.</ref> [[Minoru Arakawa]], capo della divisione statunitense di Nintendo, esortò il presidente di Bullet-Proof Software [[Henk Rogers]], vicino all'allora presidente di Nintendo [[Hiroshi Yamauchi]], a negoziare i diritti per sviluppare una versione di ''Tetris'' per la console portatile.<ref name="Ich92" /> Dopo una trattativa fallita con Atari,<ref name="Ich93">{{Cita|Ichbiah 1999|p. 93}}.</ref> nel novembre 1988 Rogers contattò Stein, che accettò di firmare un contratto ma spiegò che doveva consultare la ĖLORG prima di negoziare con Rogers.<ref name="BBC" /><ref name="ShE313">{{Cita|Sheff e Eddy 1999|p. 313}}.</ref>
| {{Campionecoloreorizzontale|#aaaaaa}} bianco
 
| {{Campionecoloreorizzontale|magenta}} magenta
Dopo aver contattato Stein più volte, Rogers cominciò a sospettare una violazione del contratto da parte di Stein e nel febbraio 1989 decise di recarsi in Unione Sovietica per negoziare i diritti direttamente con la ĖLORG.<ref name="Ich93" /><ref name="ShE313" /> A Mosca fece amicizia con Pažitnov durante una partita di [[Go (gioco)|Go]], e quest'ultimo decise di sostenerlo a scapito di Maxwell, che si assicurò i diritti di Tetris per Mirrorsoft.<ref name="Ich93" /> Rogers arrivò negli uffici dell'azienda sovietica senza essere invitato, mentre Stein e il manager di Mirrorsoft Kevin Maxwell fissarono un appuntamento lo stesso giorno senza consultarsi.<ref name="BBC" /> Durante la discussione Rogers spiegò la natura della sua relazione con Spectrum Holobyte, Mirrorsoft e [[Tengen (azienda)|Tengen]], la divisione di giochi per console di [[Atari Games]], e il suo intento di ottenere i diritti di ''Tetris'' per il Game Boy.<ref name="Ich95">{{Cita|Ichbiah 1999|p. 95}}.</ref> Dopo aver raggiunto rapidamente un accordo con il presidente della ĖLORG Nikolaj Belikov,<ref>{{Cita|Sheff e Eddy 1999|p. 316}}.</ref> Rogers gli mostrò una cartuccia del gioco.<ref name="Ich94">{{Cita|Ichbiah 1999|p. 94}}.</ref> Belikov rimase sorpreso, poiché all'epoca credeva che i diritti di ''Tetris'' fossero stati sottoscritti solo per i computer.<ref name="BBC" /> I presenti accusarono Nintendo di pubblicazione illegale, ma Rogers si difese spiegando di aver ottenuto i diritti tramite Tengen di Atari, che a sua volta aveva firmato un accordo con Stein.<ref name="Ich94" /> Belikov si rese quindi conto del complesso percorso che la licenza aveva seguito nell'arco di quattro anni a causa dei contratti di Stein, e costruì una strategia per rientrare in possesso dei diritti e ottenere migliori accordi commerciali. A quel punto ĖLORG si trovò di fronte a tre diverse società che cercavano di acquistare i diritti dello stesso gioco.<ref name="BBC" />
| {{Campionecoloreorizzontale|blue}} blu
 
| {{Campionecoloreorizzontale|#8000FF}} blu-viola
Belikov propose a Rogers di revocare i diritti a Stein e di concederli a Nintendo per le console fisse e portatili.<ref name="Ich94" /> Rogers volò negli Stati Uniti per convincere la filiale americana di Nintendo a sottoscrivere i diritti. Il contratto con la ĖLORG fu firmato da Minoru Arakawa per 500 000 dollari, più 50 centesimi per ogni cartuccia venduta.<ref name="BBC" /><ref name="Ich95" /> La ĖLORG inviò quindi a Stein un contratto aggiornato; una delle clausole definiva un computer come una macchina dotata di schermo e tastiera, e di conseguenza i diritti di Stein sulle versioni per console sarebbero stati revocati.<ref name="BBC" /> Stein firmò il contratto senza prestare attenzione a questa clausola<ref name="Ich95" /> e in seguito si accorse che tutte le altre clausole del contratto, in particolare quelle sui pagamenti, erano solo un "paravento" per ingannarlo.<ref name="BBC" /><ref>{{Cita|Sheff e Eddy 1999|p. 319}}.</ref>
| {{Campionecoloreorizzontale|blue}} blu
 
| {{Campionecoloreorizzontale|yellow}} giallo
==== Contenzioso con Atari ====
| {{Campionecoloreorizzontale|orange}} arancione
All'inizio del 1989 la Atari deteneva i diritti sulle versioni arcade di Tetris, ma la Tengen, con una licenza per lo sviluppo di software per il [[Nintendo Entertainment System]], aveva realizzato un chip speciale che permetteva di aggirare i meccanismi di sicurezza di Nintendo e di far creare cartucce per la console alle aziende non ancora licenziatarie di Nintendo. Inoltre, Tengen rilasciò la propria versione del gioco per NES, commercializzato con il nome ''TEТЯIS'', in violazione dell'accordo.
|-
 
| L [[File:Tetromino L.svg|24px]]
Nel marzo 1989 Rogers tornò a Mosca, seguito da Arakawa e dal CEO statunitense di Nintendo Howard Lincoln. Alla ĖLORG fu assicurato che se l'argomento "Tetris" fosse stato oggetto di contenzioso tra Atari e Nintendo, Mosca avrebbe appoggiato quest'ultima. L'incontro si concluse con la firma di un contratto, il cui importo è stimato da varie fonti da 3 a 5 milioni $. Nintendo inviò quindi una diffida ad Atari Games per la produzione della loro versione NES di ''Tetris'',<ref name="BBC" /> accusandola di non averne i diritti.
| {{Campionecoloreorizzontale|#AA00AA}} magenta
 
| {{Campionecoloreorizzontale|yellow}} giallo
Atari Games contattò Mirrorsoft, assicurando che i diritti erano ancora in suo possesso. Nintendo, tuttavia, mantenne la sua posizione. In risposta, il proprietario di Mirrorsoft Robert Maxwell fece pressioni sul [[segretario generale del PCUS]] [[Michail Gorbačëv]] affinché annullasse il contratto tra ĖLORG e Nintendo.<ref name="Ich95" /> Howard Lincoln volò ancora una volta a Mosca convinto che ĖLORG non avrebbe voluto cedere alle autorità. Nonostante le minacce a Belikov, la ĖLORG rifiutò di cedere e sottolineò i vantaggi finanziari del proprio contratto rispetto a quelli firmati con Stein e Mirrorsoft.<ref name="BBC" /><ref name="Ich95" /> Dalla parte di Rogers vi era Pažitnov, oltre alle generose promesse di Nintendo. Dopo 4 giorni di trattative fu firmato un accordo, e Pažitnov e Rogers lo celebrarono nell'unico ristorante giapponese di Mosca.
| {{Campionecoloreorizzontale|orange}} arancione
 
| {{Campionecoloreorizzontale|magenta}} magenta
Nel frattempo Tengen rilasciò ''TEТЯIS'' per NES a maggio.
| {{Campionecoloreorizzontale|orange}} arancione
 
| {{Campionecoloreorizzontale|magenta}} magenta
Il 15 giugno 1989 Nintendo e Atari Games iniziarono una battaglia legale nei tribunali di [[San Francisco]]. Atari Games cercò di dimostrare che il NES era un computer, come indicato dal suo nome giapponese "Famicom", abbreviazione di "Family Computer". In questo caso, la licenza iniziale avrebbe autorizzato Atari Games a rilasciare il gioco. L'argomentazione principale di Atari Games era che il Famicom era stato progettato per essere trasformato in un computer attraverso la sua porta di estensione. Questa argomentazione non fu accettata, e Pažitnov sottolineò che il contratto iniziale riguardava solo i computer e nessun altro tipo di macchina.<ref name="Ich96" /> Nintendo portò Belikov a testimoniare a suo favore.<ref name="BBC" /> Il giudice Fern M. Smith dichiarò che Mirrorsoft e Spectrum HoloByte non avevano mai ricevuto un'autorizzazione esplicita per la commercializzazione su console e il 21 giugno 1989 diede ragione a Nintendo, concedendole un'ingiunzione preliminare contro Atari Games.<ref name="Ich96" /> Il giorno successivo Atari Games ritirò la sua versione NES dalla vendita, e migliaia di cartucce rimasero invendute nei magazzini della società.<ref>{{en}} ''From Russia with Litigation''. Next Generation. No. 26. Imagine Media. February 1997. p. 42.</ref><ref>{{en}} ''The Wish List''. Edge Presents Retro. 2002.</ref>
| {{Campionecoloreorizzontale|magenta}} magenta
 
|-
Nel giugno 1989 Nintendo lanciò il [[Game Boy]] e la versione dedicata di ''Tetris''. Realizzò alti profitti con la vendita del gioco, ma Pažitnov iniziò a ricevere le prime [[royalties]] solo nel 1996, quando la licenza originale era scaduta.<ref>{{Cita libro|autore=D. Makarskij|autore2=A. Nikonorov|titolo=История компьютерной эры|url=https://books.google.ru/books?id=q4LDDQAAQBAJ&pg=PA162|anno=2016|editore=Издательство «Э»|città=Mosca}}</ref>
| O [[File:Tetromino O.svg|18px]]
 
| {{Campionecoloreorizzontale|#0000AA}} blu scuro
Sega aveva pianificato di rilasciare una versione di ''Tetris'' per il [[Mega Drive]] il 15 aprile 1989, ma ne annullò l'uscita mentre era in corso la battaglia legale tra Nintendo e Atari.<ref>{{RivistaVG|gm||26|5|1989|g=1|Nintendo Offers Home Videogame "Tetris"}}</ref> Ne furono prodotte meno di dieci copie.<ref>{{Cita web|url=https://kotaku.com/you-could-own-this-copy-of-tetris-for-only-1-000-000-5822380|titolo=You Could Own This Copy of Tetris for Only $1,000,000|sito=Kotaku|data=19 luglio 2011|lingua=en|accesso=26 giugno 2022}}</ref> Un nuovo porting della versione arcade di M2 è stato incluso nella microconsole Sega Mega Drive Mini, uscita nel settembre 2019.<ref>{{Cita web|url=https://www.gameinformer.com/2019/06/04/final-12-genesis-mini-games-list-includes-one-of-the-worlds-rarest-versions-of-tetris|titolo=Final 12 Genesis Mini Games List Includes One Of The World's Rarest Versions Of Tetris|autore=Imran Khan|sito=Game Informer|data=4 giugno 2019|lingua=en|accesso=26 giugno 2022}}</ref>
| {{Campionecoloreorizzontale|cyan}} ciano
 
| {{Campionecoloreorizzontale|yellow}} giallo
=== The Tetris Company ===
| {{Campionecoloreorizzontale|#C0C0C0}} grigio chiaro
Grazie alle vicende giudiziarie della licenza di ''Tetris'', Pažitnov si guadagnò una certa reputazione in Occidente. Venne regolarmente invitato da giornalisti ed editori, attraverso i quali scoprì che il suo gioco aveva venduto milioni di copie, dalle quali non aveva guadagnato nulla. Tuttavia, considerò ''Tetris'' "un ambasciatore elettronico della benevolenza".<ref name="Ich96" />
| {{Campionecoloreorizzontale|yellow}} giallo
 
| {{Campionecoloreorizzontale|blue}} blu
Nel 1991 Pažitnov e Pochilko emigrarono negli Stati Uniti.<ref>{{Cita|Ichbiah 1999|p. 97}}.</ref> Nell'aprile 1996, come concordato con l'Accademia delle scienze dell'ex URSS dieci anni prima e in seguito a un accordo con Rogers, i diritti di ''Tetris'' tornarono a Pažitnov.<ref name="sramanamitra">{{Cita web|url=https://www.sramanamitra.com/2009/09/20/the-story-of-tetris-henk-rogers-part-5/|titolo=The Story of Tetris: Henk Rogers (Part 5)|sito=Sramana Mitra|data=20 settembre 2009|lingua=en|accesso=26 giugno 2022}}</ref> Nel giugno 1996 Pažitnov e Rogers fondarono a Las Vegas [[The Tetris Company]] (TTC) per gestire i diritti su tutte le piattaforme, essendo scaduti gli accordi precedenti. Pažitnov iniziò a ricevere una royalty per ogni gioco di ''Tetris'' e derivati venduti nel mondo.<ref name="Ich100">{{Cita|Ichbiah 1999|p. 100}}.</ref>
| {{Campionecoloreorizzontale|blue}} blu
 
|-
Nel 2002 Pažitnov e Rogers fondarono la The Tetris Holding dopo l'acquisto dei diritti rimanenti da ĖLORG, privatizzata dopo la [[dissoluzione dell'Unione Sovietica]]. La Tetris Company possiede tutti i diritti sul marchio ''Tetris'' ed è responsabile soprattutto della rimozione dal mercato dei cloni senza licenza.<ref name="sramanamitra" /><ref name="Ich100" /> Chiede regolarmente ad [[Apple]] e [[Google]] di rimuovere le versioni illegali dalle loro piattaforme di distribuzione digitale per dispositivi mobili.<ref>{{Cita web|url=https://arstechnica.com/gadgets/2008/10/tetris-co-strikes-again-another-iphone-app-clone-is-pulled/|titolo=Tetris Co. strikes again: another iPhone app clone is pulled|autore=David Chartier|sito=Ars Technica|data=8 ottobre 2008|lingua=en|accesso=26 giugno 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://arstechnica.com/gadgets/news/2010/06/google-blocks-tetris-clones-from-android-market.ars|titolo=Google blocks Tetris clones from Android market|autore=Ryan Paul|sito=Ars Technica|data=2 giugno 2010|lingua=en|accesso=26 giugno 2022}}</ref> Tuttavia, la legalità dei giochi con i tetramini che non utilizzano il nome ''Tetris'' non è stata mai contestata in tribunale poiché, secondo le leggi americane, un gioco non può essere protetto da copyright ma solo brevettato, quindi la proprietà principale dell'azienda è il marchio Tetris.
| S [[File:Tetromino S.svg|24px]]
 
| {{Campionecoloreorizzontale|#00AA00}} verde
Nel maggio 2010 un avvocato di TTC chiese a Google la rimozione di 35 cloni dall'[[Android Market]], sebbene i loro nomi non assomigliassero a "Tetris".<ref>{{cita web|accesso=16 novembre 2015|lingua=ru|titolo=Android Market лишился тетрисов|url=http://chezasite.com/android/android-market-lishilsya-tetris-13900.html|sito=chezasite.com|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151117014412/http://chezasite.com/android/android-market-lishilsya-tetris-13900.html|urlmorto=sì}}</ref> Nella causa del 2012 Tetris Holding, LLC v. Xio Interactive, Inc., Tetris Holding e Tetris Company difesero i propri diritti d'autore contro un clone per iOS. Questo stabilì una nuova posizione sulla valutazione delle violazioni dei cloni di videogiochi in base all'aspetto e alle caratteristiche.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Mark Brown|url=https://www.wired.com/2012/06/wireduk-tetris-clone/|titolo=Judge Declares iOS Tetris Clone 'Infringing'|pubblicazione=Wired|data=21 giugno 2012|accesso=26 giugno 2022}}</ref>
| {{Campionecoloreorizzontale|lime}} verde
| {{Campionecoloreorizzontale|magenta}} magenta
| {{Campionecoloreorizzontale|lime}} verde
| {{Campionecoloreorizzontale|lime}} verde
| {{Campionecoloreorizzontale|cyan}} ciano
| {{Campionecoloreorizzontale|lime}} verde
|-
| T [[File:Tetromino T.svg|24px]]
| {{Campionecoloreorizzontale|#AA5500}} marrone
| {{Campionecoloreorizzontale|#C0C0C0}} grigio chiaro
| {{Campionecoloreorizzontale|cyan}} ciano
| {{Campionecoloreorizzontale|yellow}} giallo
| {{Campionecoloreorizzontale|#AA00FF}} porpora
| {{Campionecoloreorizzontale|lime}} verde
| {{Campionecoloreorizzontale|olive}} verde oliva
|-
| Z [[File:Tetromino Z.svg|24px]]
| {{Campionecoloreorizzontale|#00AAAA}} ciano
| {{Campionecoloreorizzontale|blue}} blu
| {{Campionecoloreorizzontale|lime}} verde
| {{Campionecoloreorizzontale|red}} rosso
| {{Campionecoloreorizzontale|red}} rosso
| {{Campionecoloreorizzontale|orange}} arancione
| {{Campionecoloreorizzontale|cyan}} ciano
|}
 
== Modalità di gioco ==
I vari pezzi del ''Tetris'' si chiamano ''[[Tetramino|tetramini]]''; ciascuno è composto da quattro blocchi. I tetramini cadono giù uno alla volta in uno spazio rettangolare, fino a fermarsi sul fondo o su altri blocchi già depositati. Il compito del giocatore è ruotarli e muoverli mentre cadono, in modo che quando si posano creino una riga orizzontale di blocchi senza interruzioni. Quando la riga è completa, i mattoni spariscono e i pezzi sovrastanti (se presenti) cadono negli spazi vuoti. Si viene sconfitti quando i blocchi si accumulano fino a riempire l'area di gioco.
 
[[File:Tetrominoes IJLO STZ Worlds.svg|thumb|left|upright=1.4|I pezzi di ''Tetris'': I, J, L, O, S, T, Z (i colori variano a seconda delle versioni).]]
[[File:GB Tetris.png|thumb|200px|Tetris su [[Nintendo]] [[Game Boy]]]]
Le sette possibili combinazioni in ''Tetris'' sono chiamate con le lettere dell'[[alfabeto]] che più si avvicinano alla forma del pezzo: I, T, O, L, J, S, e Z.
[[File:242603074 2e1f768324.jpg|thumb|right|Tetris su [[Famiglia iPod|iPod]]]]
Alcune delle molte versioni di Tetris contengono più modalità di gioco.
 
Le forme dei tetramini sono il risultato di tutte le possibili combinazioni che si possono ottenere disponendo 4 quadrati, ciascuno dei quali ha almeno un lato in comune con almeno uno degli altri tre quadrati.
Ad esempio, nella versione per [[Game Boy]] vi sono due modalità [[Singleplayer]] (A-Type e B-Type): in una il giocatore sceglie semplicemente da che livello di difficoltà partire (la velocità di caduta dei mattoni aumenta ogni 10 righe completate), per poi iniziare con uno schermo di gioco vuoto e terminare quando i mattoncini raggiungono la sommità dello schermo; nell'altra l'utente sceglie il livello di difficoltà, che rimane costante per tutta la partita, ed il livello "high", che determina un certo quantitativo di righe già ''parzialmente'' riempite nella parte inferiore dello schermo all'inizio della partita per rendere il gioco più difficile; in questa modalità il gioco può terminare anche con una vittoria da parte dell'utente, se riesce a completare un determinato numero di righe. Inoltre è possibile giocare in [[Multiplayer]], con i due giocatori che vengono rappresentati da [[Mario (personaggio)|Mario]] e da suo fratello [[Luigi Mario|Luigi]]: ognuno gioca la sua partita, ma quando riesce a far sparire in un colpo solo due, tre o quattro righe, rispettivamente una, due o quattro righe parzialmente riempite vengono aggiunte in fondo al campo di gioco dell'avversario, danneggiandolo.
 
Tutti i pezzi possono completare righe singole o doppie; I, L, e J possono completare anche righe triple e solo la I può completare quattro righe simultaneamente. Quest'ultima situazione è chiamata "un tetris".
== Tetris e la matematica ==
 
Le caratteristiche possono variare a seconda delle regole di rotazione e di punteggio di ogni specifica versione di ''Tetris''; per esempio, in ''Tetris Worlds'' in certe situazioni si permette a "T", "S" e "Z" di "scivolare" negli spazi vuoti, completando righe triple.
Numerosi [[Matematico|matematici]], nel corso degli anni, si sono dedicati all'interpretazione analitica del gioco e alla definizione della sua complessità (in senso matematico). Il più noto documento di questo tipo è ''[http://arxiv.org/abs/cs.CC/0210020 Tetris is hard, even to approximate]'' dei matematici Erik D. Demaine, Susan Hohenberger e David Liben-Nowell, pubblicato su ''Computer Science'' nel 2002.
 
=== Versione Game Boy ===
È dimostrato che una partita di tetris si conclude [[Probabilità|certamente]] con una sconfitta del giocatore (a meno che non sia prevista la vittoria per numero di righe completate), che quindi non può continuare a giocare all'infinito. Infatti esiste un ''N'' tale che una sequenza di ''N'' pezzi ''S'' e ''Z'', alternati, rende inevitabile la sconfitta. Ma in una sequenza infinita casuale di tetramini prima o poi vi sarà un'alternanza di questo tipo e di questa lunghezza, rendendo certa la sconfitta del giocatore.<ref>{{en}}[http://www2.math.uic.edu/~burgiel/Tetris/explanation.html Discussion of the Tetris Applet]</ref>
{{F|videogiochi rompicapo|dicembre 2014|}}
[[File:GB Tetris.png|thumb|''Tetris'' su [[Nintendo]] [[Game Boy]]]]
[[File:Tetris on an iPod.jpg|thumb|''Tetris'' su [[iPod]]]]
Nella versione per [[Game Boy]] vi sono due modalità [[giocatore singolo]]:
*''A-Type'', in cui lo schermo inizialmente è vuoto e il giocatore sceglie da che livello di difficoltà partire. La velocità di caduta dei tetramini aumenta ogni 10 righe completate, e la partita termina quando i mattoncini raggiungono la sommità dello schermo. Lo scopo è totalizzare il maggior numero possibile di punti.
*''B-Type'', in cui la velocità di caduta dei mattoni è configurabile all'inizio della partita e resta costante per tutto il suo svolgimento. In più sullo schermo apparirà anche un certo numero (configurabile anch'esso con l'apposito parametro ''High'') di righe già parzialmente riempite da quadratini sparsi, per rendere il gioco più difficile. L'utente vince la partita se riesce a completare 25 righe senza che i mattoni raggiungano la parte alta dello schermo.
*[[Multigiocatore]]: è possibile giocare insieme a un altro utente, collegando due Game Boy con un apposito cavo. I due giocatori vengono rappresentati da [[Mario (personaggio)|Mario]] e da suo fratello [[Luigi (personaggio)|Luigi]]; ognuno gioca la sua partita, ma quando si riesce a far sparire in un solo colpo due, tre o quattro righe, rispettivamente una, due o quattro righe parzialmente riempite appaiono in fondo al campo di gioco dell'avversario. Perde la partita chi fa arrivare i tetramini in alto sullo schermo.
 
==''Tetris'' e la matematica==
Nel corso degli anni numerosi [[Matematico|matematici]] si sono dedicati all'interpretazione analitica del gioco e alla definizione della sua complessità in senso matematico. Il testo più noto è ''Tetris is hard, even to approximate'' di Erik D. Demaine, Susan Hohenberger e David Liben-Nowell, pubblicato su ''Computer Science'' nel 2002.<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://arxiv.org/abs/cs.CC/0210020|titolo=Tetris is hard, even to approximate}}</ref>
 
È dimostrato che una partita di ''Tetris'' si conclude [[Probabilità|certamente]] con una sconfitta del giocatore (a meno che non sia prevista la vittoria per il numero di righe completate), che quindi non può giocare all'infinito, neanche se la velocità di caduta dei pezzi resta costante e il giocatore è sempre abbastanza veloce da posizionare i pezzi correttamente. Infatti esiste un ''N'' tale che una sequenza di ''N'' pezzi ''S'' e ''Z'', alternati, rende inevitabile la sconfitta, quindi in una sequenza infinita casuale di tetramini prima o poi vi sarà un'alternanza di un determinato tipo e lunghezza, che rende certa la sconfitta del giocatore.<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www2.math.uic.edu/~burgiel/Tetris/explanation.html|titolo=Discussion of the Tetris Applet|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070207102329/http://www.math.uic.edu/~burgiel/Tetris/explanation.html }}</ref>
 
== Sottofondi musicali ==
Le versioni classiche deldi ''Tetris'' hanno quasi sempre accompagnato il gioco con almeno una base musicale tipica russa, fosse una canzone popolare come ''[[Kalinka]]'' (BPS, Tengen) e ''[[Korobeiniki]]'' (Game Boy, in cui è la musica di default), o un brano classico come la ''[[Lo schiaccianoci (balletto)|Danza della fata confetto]]'' di [[Pëtr Il'ič Čajkovskij|Čajkovskij]] ([[Nintendo Entertainment System]]). Altro tema cheè Tetrisuna ha,versione a suo modo, contribuito a rendere famoso al grande pubblico è undel [[Minuettominuetto]] in Si minore dalla ''[[suites francesi|Suite francese]] n. 3'' di [[Johann Sebastian Bach]].<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=mabbigeasy|data=22 maggio 2016|titolo=J S Bach French Suite no 3 in b minor BWV 814 Minuet and Trio Koroliov|accesso=26 settembre 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=3vy5WRaqaGg}}</ref>
 
==Curiosità Accoglienza ==
''Tetris'' è uno dei videogiochi più celebri di tutti i tempi; la sua diffusione in innumerevoli varianti per praticamente ogni tipo di piattaforma continua da decenni.<ref>{{RivistaVG/Cita|rg|42|42-43}}.</ref>
*Nel videogioco [[Asterix & Obelix XXL 2 : Mission Las Vegum]], alcuni muri sono formati da blocchi da Tetris.
*Una parodia del gioco appare ne [[I Simpson]] nella puntata "[[Episodi de I Simpson (quattordicesima stagione)#Le forti braccia di mamma|Le forti braccia di mamma]]" dove Homer piega la sua famiglia e alcuni oggetti come dei blocchi da Tetris per riuscire a metterli in macchina.
 
La versione per [[Game Boy]] fu una delle più fortunate; il gioco era particolarmente adatto a quella console portatile, e Game Boy fornito con ''Tetris'' in dotazione vendette più di 30 milioni di unità<ref>{{RivistaVG/Cita|rg|42|47}}.</ref>.
== Voci correlate ==
* [[Effetto Tetris]]
 
Perfino le versioni per [[Commodore 64]] e [[ZX Spectrum]], nonostante le conversioni ufficiali di ''Tetris'' per macchine a [[8 bit]] non fossero tecnicamente molto buone, furono acclamate quasi all'unanimità dalla critica<ref>{{RivistaVG/Cita|rg|42|46}}.</ref>.
== Note ==
 
Anche in tempi più recenti, ad esempio, la rivista ''[[Play Generation]]'' diede alla versione per [[PlayStation 3]] un punteggio di 87/100, trovando che lo stile del gioco continuava a funzionare alla grande mentre erano graditissime le aggiunte alla componente [[online]]<ref>{{RivistaVG|pg|67|66|6|2011|titolo=Tetris}}</ref>.
 
==Serie==
Elenco dei principali titoli con licenza ufficiale o comunque legati agli stessi produttori di ''Tetris''; alcuni dei primi furono anch'essi progettati da Aleksej Pažitnov.
{{div col}}
*''Tetris'' (1984)
*''[[Welltris]]'' (1989)
*''[[Faces (videogioco)|Faces]]'' o ''Faces ...tris III'' (1990)
*''[[Hatris]]'' (1990)
*''[[Super Tetris]]'' (1991)
*''[[Wordtris]]'' (1991)
*''[[Super Tetris 2]]'' (1992)
*''[[Tetris Classic]]'' (1992)
*''[[Tetris 2]]'' (1993)
*''[[Super Tetris 3]]'' (1994)
*''[[Tetris Blast]]'' (1996)
*''[[Tetris Attack]]'' (1996)
*''[[Tetris Plus]]'' (1996)
*''[[Tetrisphere]]'' (1997)
*''[[Tetris 64]]'' (1998)
*''[[Tetris 4D]]'' (1998)
*''[[Tetris DX]]'' (1998)
*''[[Magical Tetris Challenge]]'' (2000)
*''[[The Next Tetris]]'' (1999)
*''[[The New Tetris]]'' (1999)
*''[[Tetris Worlds]]'' (2001)
*''[[Tetris Elements]]'' (2004)
*''[[Tetris DS]]'' (2006)
*''[[Tetris Splash]]'' (2007)
*''[[Tetris Evolution]]'' (2007)
*''[[Tetris Party]]'' (2008)
*''[[Tetris Revolution]]'' (2009)
*''[[Tetris: Axis]]'' (2011)
*''[[Puyo Puyo Tetris]]'' (2014)
*''[[Tetris Ultimate]]'' (2014)
*''[[Tetris Effect]]'' (2018)
*''[[Tetris 99]]'' (2019)
*''[[Puyo Puyo Tetris 2]]'' (2020)
{{div col end}}
 
== Nei media ==
Tetris è apparso nel cortometraggio animato ''Pixels'' del 2010 e nell'[[Pixels (film 2015)|omonimo film]] del 2015 ispirato ad esso.<ref>{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt2120120/movieconnections|titolo=Pixels (2015) - Connections - IMDb|sito=[[IMDb]]|lingua=en|accesso=3 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161118041924/http://www.imdb.com/title/tt2120120/movieconnections}}</ref>
 
Nel 2014 Threshold Entertainment aveva annunciato di aver collaborato con la Tetris Company per sviluppare ''Tetris - The Movie'', un adattamento cinematografico del gioco. Il CEO di Threshold aveva descritto il film come un'epica avventura fantascientifica che sarebbe stata la prima parte di una trilogia.<ref>{{Cita web|url=http://www.movieweb.com/tetris-movie-story|titolo='Tetris' Movie Planned as an Epic Sci-Fi Adventure|sito=Movieweb|data=30 settembre 2014|lingua=en|accesso=30 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141001011505/http://www.movieweb.com/tetris-movie-story}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.hollywoodreporter.com/news/tetris-movie-be-80m-us-894779|titolo='Tetris' Movie to Be $80M U.S.-China Co-Production - Hollywood Reporter|sito=[[The Hollywood Reporter]]|data=18 maggio 2016|lingua=en|accesso=18 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160518095550/http://www.hollywoodreporter.com/news/tetris-movie-be-80m-us-894779}}</ref> Nel 2016 un comunicato stampa ha riportato che il film sarebbe stato girato in Cina nel 2017 con un budget di 80 milioni di dollari. Tuttavia, dal 2017 nessuna fonte ha confermato o smentito che il film sia mai entrato effettivamente in produzione.<ref>{{Cita web|url=https://mashable.com/2016/05/17/tetris-movie-real/|titolo=Is this 'Tetris' movie for real? Too many key blocks are missing to be sure|sito=Mashable|data=17 maggio 2016|lingua=en|accesso=24 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180624093105/https://mashable.com/2016/05/17/tetris-movie-real/}}</ref>
 
Nel 2020 è stato annunciato un film intitolato ''[[Tetris (film)|Tetris]]'', incentrato sulla battaglia legale sul gioco avvenuta alla fine degli anni Ottanta, dove [[Taron Egerton]] interpreta l'imprenditore [[Henk Rogers]]. Il film è stato distribuito su [[Apple TV+]] il 31 marzo 2023.<ref>{{Cita web|url=https://www.cinematographe.it/trailer/tetris-il-trailer-del-film-con-taron-egerton-che-ripercorre-la-storia-del-celebre-videogioco/|titolo=Tetris - il trailer del film con Taron Egerton che ripercorre la storia del celebre videogioco|sito=Cinematographe.it|data=16 febbraio 2023|accesso=16 febbraio 2023}}</ref>
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
* {{Cita libro|autore=Steven Kent|anno=2001|titolo=The Ultimate History of Video Games: From Pong to Pokemon: The Story Behind the Craze That Touched Our Lives and Changed the World|url=https://archive.org/details/ultimatehistoryo0000kent|edizione=1|editore=Three Rivers Press|ISBN=9780761536437|cid=Kent 2001}}
* {{Cita libro|autore=Daniel Ichbiah|titolo=La saga des jeux vidéo: enquête sur le nouvel Eldorado des jeux vidéo|url=https://www.worldcat.org/oclc/406248853|edizione=1|anno=1998|editore=Pix'N Love Editions|ISBN=2-266-08763-0|cid=Ichbiah 1998}}
* {{Cita libro|autore=David Sheff|autore2=Andy Eddy|titolo=Game over: Press Start to Continue|editore=GamePress|edizione=1|anno=1999|ISBN=0966961706|cid=Sheff e Eddy 1999}}
* {{Cita libro|autore=Bill Loguidice|autore2=Matt Barton|titolo=Vintage Games: An Insider Look at the History of the Most Influential Games of All Time|url=https://archive.org/details/vintagegamesinsi0000logu|edizione=1|anno=2009|editore=Focal Press|ISBN=9780240811468}}
* {{RivistaVG|rg|42|42-47|9|2007|titolo=The making of Tetris}}
* {{RivistaVG|rg|100|36-39|3|2012|titolo=Eastern blocks: Henk Rogers and the making of Game Boy Tetris}}
* {{RivistaVG|rg|150|78-81|12|2015|titolo=Alex Pajitnov: celebrating Tetris}}
* {{RivistaVG|rg|183|20-29|7|2018|titolo=The history of Tetris}}
 
== Voci correlate ==
* [[Aleksej Pažitnov]]
* [[Tetramino]]
* [[Effetto Tetris]]
* [[Blockout]]
* [[Puzzled (videogioco)]]
* ''[[Tetris (film)]]''
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Tetris}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.tetris.com Sito ufficiale]
* {{Cita testo|lingua=en}} [|url=http://vadim.oversigma.com/Tetris.htm |titolo=Sito di Vadim Gerasimov]}} con la versione originale di Tetris
*{{mobygames|gruppo|tetris-licensees|giochi con licenza ufficiale di Tetris}}
* [http://www.onevintage.it/05/06/2009/tetris-25-anni-di-successi-e-un-futuro-cellulare/ La storia di Tetris]
*{{EMMA|atetris|Tetris (Atari Games)}}
* [http://www.corriere.it/salute/09_settembre_01/teris_fa_bene_cervello_89612ac2-96f7-11de-864c-00144f02aabc.shtml Tetris fa bene al cervello] di [[Corriere della Sera]]
*{{EMMA|tetrisse|Tetris (SEGA)}}
*{{EMMA|tetrsark|Tetris (D.R. Korea)}}
*{{EMMA|phtetris|Tetris (Photon System)}}
*{{EMMA|tetris|Tetris (Sega System 16)}}
*{{Cita web|url=http://venturebeat.com/2014/04/07/mr-tetris-explains-why-the-puzzle-game-is-still-popular-after-three-decades-interview/|titolo='Mr. Tetris' explains why the puzzle game is still popular after three decades (interview)|sito=VentureBeat|accesso=17 settembre 2016|lingua=en}}
*{{MoMA}}
 
{{Tetris}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|videogiochi}}
 
[[Categoria:Game & Watch]]
 
[[ar:تتريس]]
[[az:Tetris]]
[[be-x-old:Тэтрыс]]
[[br:Tetris]]
[[ca:Tetris]]
[[cs:Tetris]]
[[da:Tetris]]
[[de:Tetris]]
[[en:Tetris]]
[[eo:Tetriso]]
[[es:Tetris]]
[[fa:تتریس]]
[[fi:Tetris]]
[[fiu-vro:Tetris]]
[[fr:Tetris]]
[[fy:Tetris]]
[[gl:Tetris]]
[[gu:ટેટ્રીસ (રમત)]]
[[he:טטריס]]
[[hr:Tetris]]
[[hu:Tetris]]
[[id:Tetris]]
[[is:Tetris]]
[[ja:テトリス]]
[[ka:ტეტრისი]]
[[ko:테트리스]]
[[lmo:Tetris]]
[[lt:Tetris]]
[[lv:Tetris]]
[[mn:Тетрис]]
[[nl:Tetris]]
[[nn:Tetris]]
[[no:Tetris]]
[[pl:Tetris]]
[[pt:Tetris]]
[[ro:Tetris]]
[[ru:Тетрис]]
[[sh:Tetris]]
[[simple:Tetris]]
[[sk:Tetris]]
[[sl:Tetris]]
[[sr:Tetris]]
[[sv:Tetris]]
[[th:เตตริส]]
[[tr:Tetris]]
[[uk:Тетріс]]
[[vi:Tetris]]
[[yi:טעטריס]]
[[zh:俄羅斯方塊]]