Torre Embriaci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
collegamento |
|||
| (72 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Torre
|Nome originale = Torre degli Embriaci
|Parte di = [[Centro storico di Genova]]
|Posizione geografica = Italia nord-occidentale
|Struttura = Torre
|Immagine = Genova-Torre Embriaci-DSCF7813.JPG
|Didascalia = Torre dei [[De Castro|Castro]] nel quartiere di Castello, [[centro storico di Genova]]
|Stato =
|Stato attuale = {{ITA}}
|Suddivisione =
|Città =
|LatGradi = 44
|LatPrimi =
|LatSecondi =
|LatNS = N
|LongGradi = 8
|LongPrimi =
|LongSecondi =
|LongEW = E
|Tipologia = [[Torre
|Utilizzatore = Attuale uso residenziale
|Primo proprietario =
|Stile =
|Funzione strategica = Domus e difesa del Castrum
|Termine funzione strategica =
|Inizio costruzione = [[XII secolo]]
|Termine costruzione =
|Costruttore =
|Materiale = [[
|Armamento =
|Altezza =
|Demolizione =
|Condizione attuale = Inutilizzata, Abbandonata
|Proprietario attuale = Civico numero 5 di Piazza Embriaci
|Visitabile = No
Riga 39:
|Comandanti storici =
|Occupanti =
|Azioni di guerra =
|Eventi =
|Note =
Riga 45:
|Ref =
}}
La '''Torre dei Castro''', erroneamente chiamata '''Torre degli Embrìaci'''<ref>{{Cita web|url=http://www.visitgenoa.it/torre-detta-embriaci|titolo=Torre detta Embriaci|sito=www.visitgenoa.it|lingua=en|accesso=2023-12-09}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.isegretideivicolidigenova.com/p/le-torri-di-genova.html|titolo=le TORRI di GENOVA|lingua=it|accesso=2023-12-09}}</ref>, è un'antica torre e palazzo del [[centro storico di Genova]], costruita dalla nobile famiglia [[De Castro|dei Castro]], anche se erroneamente attribuita agli [[Embriaci]]. Situata nella zona più antica di [[Genova]], quella dove sorgeva il ''"Castrum"'' che diede nome al quartiere di [[Chiesa di Santa Maria di Castello (Genova)|Santa Maria di Castello]]. Con 41 metri d'altezza è l'unica delle numerosi [[Torre|torri]] dell'attuale [[centro storico di Genova]] ad essere stata risparmiata dall'[[editto]] del [[1196]] che volle il taglio ad 20 metri di tutte le torri cittadine.
==
La costruzione della torre è attribuita dalla storiografia genovese al celebre [[Guglielmo Embriaco]] che, assieme alla flotta del fratello [[Primo de' Castro]], si distinse nella conquista cristiana di Gerusalemme del 1099. Recenti studi hanno identificato la vera torre degli [[Embriaci]] in Piazza [[Chiesa di Santa Maria in Passione|di Santa Maria in Passione]] e attribuito il palazzo-torre del Castello alla nobile famiglia [[De Castro|dei Castro]] (anche ''Castello'').<ref name=":0" />
Tale palazzo, oggi suddiviso in unità abitative al civico numero 5 di piazza Embriaci, era originariamente identificato come domus con torre della famiglia Embriaci, il [[palazzo]] venne ceduto ai [[Cattaneo]] ([[1514]]) quando il ceppo originario, mitico erede delle imprese [[crociate]], non aveva più l'autorevolezza di Guglielmo Embriaci conquistatore di Gerusalemme.
Nel [[1583]] fu acquistato da [[Giulio Sale]] che lo ristrutturò due anni dopo, secondo i canoni contemporanei.
Dopo il [[1607]] il palazzo passò a Gio. Francesco Brignole I ([[doge]] nel [[1635]] - [[1637]]) che vi apportò le trasformazioni leggibili nella fisionomia attuale.
Oltre ad una quadratura esterna, di cui rimangono pochi segni, vi sarebbero ancora affreschi attribuiti ad Andrea Ansaldo.
Nel [[1616]] si verificò il primo intervento di sopraelevazione, a partire dal [[1680]] inizia il progressivo declino della costruzione che rimase proprietà dei [[Brignole Sale]] fino al [[1869]], anno in cui passò ai [[Melzi d'Eril]].
Del complesso, la cui leggibilità architettonica fu compromessa alla fine del [[XIX secolo]] con la suddivisione in unità abitative indipendenti, l'elemento più monumentale rimane la torre.▼
La costruzione della torre può essere collocata al principio del [[XII secolo]]. La massiccia struttura in grossi blocchi di pietra bugnata, alta 41
[[Federico Alizeri]] asserisce di non sapere se la famiglia costruì la torre per difesa personale o se, semplicemente, fosse congiunta alle mura, servendo da difesa pubblica «certo è
▲La costruzione della torre può essere collocata al principio del [[XII secolo]]. La massiccia struttura in grossi blocchi di pietra bugnata, alta 41 [[metri]], presenta sottili feritoie nelle cortine murarie per l’illuminazione e alla sommità è coronata da una triplice cornice di archetti pensili sempre più aggettanti. Il motivo degli archetti pensili su mensole in pietra, sormontato dalla cornice a dente di sega, si trovava in quasi tutte le chiese dell’epoca, ma la sua ripetizione in ordini sovrapposti è senza dubbio originale. In modo analogo si coronarono altre torri di cui unico esempio completo, però duecentesco, è nella [[torre degli Spinola]] in piazza Caricamento. Potrebbe supporsi che il materiale impiegato provenisse dagli avanzi della prima cerchia di [[Mura di Genova|mura]] (post [[864]]), ormai abbandonata, che correva poco lontano, mentre la tecnica era sempre la medesima usata nell’alto medioevo sul modello di quella tardo-romana. In città altre torri medievali in pietra, ormai mozzate in sommità, si trovano in Via di Canneto il Lungo, Vico Dietro il Coro di San Luca e nelle vicinanze del porto. Torre Embriaci è infatti una delle poche sopravvissute ad un’ordinanza del [[1196]] che impose la riduzione dell’altezza di tutte le torri cittadine ed inoltre è una fra le poche, connotate politicamente, risparmiate dai periodici cambi di governo. Infatti, il podestà Drudo Marcellino ordinò che nessuna torre potesse superare l’altezza di 80 [[palmi]] (circa 20 metri). Mentre tutte le altre torri (ben 66 in tutta Genova fino al [[XIII secolo]], 33 alla fine del [[XV secolo]]) vennero mozzate, una lapide posta alla sua base ricorda che la Torre degli Embriaci - alta 165 palmi - fu risparmiata, forse in ricordo delle gloriose imprese di Guglielmo Embriaco in Terrasanta. La torre fu sottoposta nel [[1926]] ad un restauro integrativo (Orlando Grosso) della parte terminale e che vide l’aggiunta della merlatura [[guelfa]].
Federico Alizeri narra che, nel
Di questo fatto tien conto una lapide murata al fondo nel
==Palazzo Giulio Sale==
▲[[Federico Alizeri]] asserisce di non sapere se la famiglia costruì la torre per difesa personale o se, semplicemente, fosse congiunta alle mura, servendo da difesa pubblica «certo è ch’ella levasi in alto per 165 palmi […] e da imo a sommo (ch’è cosa mirabile) costrutta di pietre vive e partita d’archetti in più ordini, con magistero sì diligente e sottile, quanto non troveresti per avventura in altro monumento di quell’età».
▲
▲Federico Alizeri narra che, nel [[1196]] [[Drudo Marcellino]], [[podestà]] di Genova, diede ordine che le torri non superassero gli 80 palmi d'altezza e che quelle già esistenti, violanti il suo ordine, venissero ridotte all’altezza decisa. La Torre Embriaci, venne risparmiata «o per rispetto all'illustre casato, o per pietà del singolar monumento».
▲Di questo fatto tien conto una lapide murata al fondo nel [[1869]] per cura della fu nobil donna [[Ludovica Brignole-Sale]] […] nella cui proprietà si condusse ultimamente la torre, passata per correr di secoli dagli Embriaci nei Cattanei, e da questi nei Sale».
== Note ==
<references />
==Bibliografia==
* Alizeri Federico, Guida illustrativa del cittadino e del forastiero per la città di Genova e sue adiacenze, Bologna, Forni Editore, 1972 pag. 66
* F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova. Terza giornata, Genova, 1846.
* Poleggi E., Cevini P., Genova, Laterza Editori, Bari, 1981.
* AA.VV., Liguria, Guide
* AA. VV., La scultura a Genova e in Liguria. Dalle origini al Cinquecento, Fratelli Pagano Editori, Genova, 1987.
* Poleggi E., Genova: una civiltà di palazzi, Silvana Editoriale, Milano, 2002.
==Voci correlate==
* [[Guglielmo Embriaco]]
* [[Embriaci]]
* [[Palazzo Giulio Sale]]
* [[Centro storico di Genova]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
▲{{Vedi anche|Bibliografia su Genova}}
{{Storia di Genova}}
{{Portale|architettura|Genova|medioevo}}
[[
[[Categoria:Torri della Città Metropolitana di Genova|Embriaci]]
[[Categoria:Molo (Genova)]]
| |||