Lucio Aquillio Corvo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Magistrato romano
| nome = Lucio
| titolo = [[Tribuno consolare]] della [[Repubblica romana]]
| immagine =
| legenda = ''Nessuna immagine disponibile''
| altrititoli
| nome completo = ''L. Aquillius Corvus''
| coniuge 1 =
| coniuge 2 =
Riga 13:
| madre =
| dinastia =
| Gens = [[Gens Aquillia|Aquillia]]
| data di nascita =
| luogo di nascita=
Riga 23 ⟶ 24:
{{Bio
|Nome = Lucio
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 32:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = -300
|Attività = politico
|Attività2 = militare
|Nazionalità = romano
}}
== Tribunato consolare ==
Nel [[388 a.C.]] fu eletto [[tribuno consolare]] con [[Tito Quinzio Cincinnato Capitolino]], [[Quinto Servilio Fidenate (tribuno consolare 402 a.C.)|Quinto Servilio Fidenate]], [[Lucio Lucrezio Tricipitino Flavo]], [[Lucio Giulio Iullo (tribuno consolare 388 a.C.)|Lucio Giulio Iullo]] e [[Servio Sulpicio Rufo (tribuno consolare 388 a.C.)|Servio Sulpicio Rufo]]<ref name="ReferenceA">Tito Livio, "Ab Urbe Condita", VI, 4.</ref>.
I tribuni guidarono i romani in una serie di razzie nei territori degli [[Equi]] e in quelli di [[Tarquinia]], dove presero con la forza [[Cortuosa]] e [[Contenebra]], che furono saccheggiate<ref
==Note==
Riga 52 ⟶ 49:
{{Box successione
|carica = ''[[
|immagine =
|tipologia = magistrato romano
|precedente = [[Publio Cornelio]], [[Lucio Valerio Publicola]] II, <br /> [[Lucio Verginio Tricosto (tribuno consolare 389 a.C.)|Lucio Verginio Tricosto]], [[Aulo Manlio Capitolino]], <br /> [[Lucio Emilio Mamercino (tribuno consolare 389 a.C.)|Lucio Emilio Mamercino]] II, [[Lucio Postumio Albino Regillense]]
Riga 61 ⟶ 58:
{{Portale|Antica Roma|biografie}}
[[Categoria:Tribuni consolari|Aquillio Corvo,Lucio]]
[[Categoria:Aquillii|Corvo, Lucio]]
|