Assedio di Maastricht (1632): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Infobox conflitto |Tipo=Battaglia |Nome del conflitto=Assedio di Maastricht del 1632 |Parte_di= guerra degli ottant'anni |Immagine=[[File:Siege of Maastricht by F...
 
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Battaglie della guerra degli ottant'anni
 
(25 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox conflitto
|Tipo=Battaglia
|Nome del conflitto=Assedio di Maastricht del 1632
|Parte_di= [[guerra degli ottant'anni]]
|Immagine=[[File:Siege of Maastricht by Frederick Henry in 1632 - Obsidio et Expugnatio Traiecti ad Mosam.jpg|Beleg van Maastricht in 1632|300px]]
|Didascalia= Una mappaMappa dell’assedio di Maastricht del 1632
|Data=[[129 marzo]]giugno - [[122 luglio]]agosto [[15791632]]
|Luogo=[[Maastricht]], [[Paesi Bassi]]
|Esito= Vittoria degli olandesi
|Schieramento1 =[[File:Prinsenvlag.svg|border|20px]] [[Province Unite]] <br/> [[File:Flag of England.svg{{Bandiera|20px]]ENG}} [[Inghilterra]]
|Schieramento2 =[[File:Flag of New Spain.svg|border|20px|border]] [[Impero Spagnolo|Spagna]]
|Comandante1=[[File:Prinsenvlag.svg|border|20px]] [[Federico Enrico d'Orange]] <br/> [[File:Flag of England.svg{{Bandiera|20px]]ENG}} Horace Vere
|Comandante2= [[File:Flag of New Spain.svg|border|20px|border]] [[Gonzalo Fernández de Córdoba (1585-1635)| Gonzalo Fernández de Córdoba]] <br/> [[File:{{simbolo|Flag of New Spain.svg|border|20px]]}} Governatore De Lede <br/> [[File:Banner of the Holy Roman Emperor with haloes (14001430-1806).svg|20px|border]] [[Gottfried Heinrich, conte di Pappenheim| Gottfried Heinrich]]<br>
|Effettivi1= 20.000{{formatnum:20000}} fanti<br/> 6.000{{formatnum:6000}} cavalieri
|Effettivi2= 17.000{{formatnum:17000}} fanti<br/>4.000{{formatnum:4000}} cavalieri
|Perdite1= 9.000{{formatnum:9000}} morti e feriti
|Perdite2= 4.000{{formatnum:4000}} morti e feriti
|Note=
}}
{{Campagnabox Battaglie della Guerra degli ottant'anni}}
L’'''assedio di Maastricht''', durato dal [[9 giugno]] al [[22 agosto]] [[1632]] è un episodio della [[guerra degli ottant'anni]] a seguito del quale le truppe olandesi, comandantecomandate dal principe [[Federico Enrico d'Orange]] conquistarono la città strappandola al dominio spagnolo.
 
==Introduzione==
Nel [[1629]], dopo aver conquistato [[Assedio di Boscoducale (1629)|Boscoducale]], le forze olandesi comandantecomandate da Federico Enrico d’Oranged'Orange risalirono il corso del fiume [[Mosa (fiume)|fiume Mosa]] conquistando rapidamente le città di [[Venlo]] e [[Roermond]].
Nel [[1632]] Federico Enrico arrivò fino alla città fortificata di [[Maastricht]] che rimaneva fedele al dominio spagnolo. Maastricht era circondata da alte mura medievali dotate di numerose torri. La città è inoltre sulle sponde della Mosa le cui acque in quel punto sono particolarmente alte.
 
==L’assedioL'assedio==
Federico Enrico arrivò a Maastricht il [[10 giugno]] [[1632]] alla testa di 17.000{{formatnum:17000}} soldati e 4.000{{formatnum:4000}} cavalieri tra cui alcuni veterani inglesi e francesi.
 
Per cercare di resistere all’assedioall'assedio, [[Isabella Clara Eugenia d'Asburgo|Isabella d’Asburgo]] richiamò le sue truppe dispiegate nel [[Elettorato del Palatinato|Palatinato]]. Alle forze spagnole, circa 18.000{{formatnum:18000}} fanti e 6.000{{formatnum:6000}} cavalieri guidati da [[Gonzalo Fernández de Córdoba (1585-1635)| Gonzalo Fernández de Córdoba]] e dal [[AlvaroÁlvaro de Bazán (1571-1646)|Alvaro de Bazán marchese di Santa Cruz]], si aggiunsero ad agosto gli uomini del comandante imperiale [[Gottfried Heinrich, conte di Pappenheim]], 12.000{{formatnum:12000}} fanti e 4.000{{formatnum:4000}} cavalieri.
 
Nonostante vari attacchi le forze olandesi continuavano a mantenere le posizioni. Gonzalez e Pappenheim tentarono di tagliare le vie di rifornimento alle truppe di Federico Enrico ma esse disponevano di provviste per oltre due mesi.
Il [[21 agosto]] le truppe olandesi riuscirono ad aprire ununa breccia nelle mura della città e invasero Maastricht che in poche ore capitolò.
a breccia nelle mura della città e invasero Maastricht che in poche ore capitolò.
 
==Bibliografia==
Riga 38 ⟶ 37:
 
== Voci correlate ==
* [[Battaglie della guerra degli ottant'anni]]
* [[Guerra dei trent'anni]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Eighty Years' War}}
 
{{portale|guerra|Paesi Bassi|storia}}
[[Categoria:Guerra degli ottant'anni| ]]
[[Categoria:Storia moderna]]
[[Categoria:Repubblica delle Sette Province Unite]]
[[Categoria:Spagna degli Asburgo]]
 
[[enCategoria:CaptureBattaglie ofdella guerra degli ottant'anni|Maastricht (1632)]]
[[Categoria:StoriaAssedi dell'era moderna]]
[[fr:Prise de Maastricht]]
[[nlCategoria:BelegStoria vandi Maastricht (1632)]]
[[Categoria:Guerra degli ottant'anni|nel 1632]]