Delanymys brooksi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Tassobox |nome=Topo di palude di Delany |statocons_versione=iucn3.1 |statocons=VU |statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=6313|autore=Dieterlen, F. & Kerbis Peterha...
 
Astrusus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(24 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 4:
|statocons=VU
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=6313|autore=Dieterlen, F. & Kerbis Peterhans, J. 2008}}</ref>
|immagine=[[File:Missing.png|200px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 26:
|superfamiglia=
|famiglia=[[Nesomyidae]]
|sottofamiglia='''Delanymyinae'''
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Delanymys'''
|genereautore=[[Robert_William_HaymanRobert William Hayman|Hayman]], [[1962]]
|specie='''D.brooksi'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Robert_William_HaymanRobert William Hayman|Hayman]]
|binome=Delanymys brooksi
|bidata=[[1962]]
Riga 42:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 49 ⟶ 48:
}}
 
Il '''topo di palude di Delany''' ('''''Delanymys brooksi''''' <span{{zoo|[[Robert style="font-variant:William small-caps">[[Robert_William_HaymanHayman|Hayman]], [[|1962]]</span>}}) è un [[roditore]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Nesomyidae|Nesomiidi]], unica [[specie]] del [[genere (tassonomia)|genere]] '''''Delanymys''''' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Robert_William_HaymanRobert William Hayman|Hayman]], [[|1962]]</span>}}) e della sottofamiglia dei '''Delanymyinae''', diffuso nell'[[Africa]] centro-orientale.<ref name=IUCN/><ref>{{MSW3|id=13000079}}</ref>
==Descrizione==
===Dimensioni===
Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 50 e 63&nbsp;mm, la lunghezza della coda tra 87 e 111&nbsp;mm, la lunghezza del piede di 17&nbsp;mm, la lunghezza delle orecchie di 10&nbsp;mm e un peso fino a 6,5&nbsp;g.<ref>{{cita|Novak, 1999}}.</ref><br/>
Il cranio presenta un rostro corto e una scatola cranica alta e rotonda. Le creste sopra-orbitali sono mancanti. Le arcate zigomatiche sono curvate in avanti e delicate. I piatti zigomatici sono sottili. Sono presenti due fori palatali. La bolla timpanica è relativamente rigonfia. Gli incisivi superiori sono ortodonti. I molari superiori hanno 3 radici, mentre quelli inferiori ne hanno 2.<br/>
===Caratteristiche craniche e dentarie===
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
Il [[cranio]] presenta un rostro corto e una scatola cranica alta e rotonda.tondeggiante, Lele creste sopra-orbitali sono mancanti., Lele arcate zigomatiche sono poco sviluppate e curvate in avanti e delicate., Ile piattiplacche zigomaticizigomatiche sono sottili. Sono presenti due fori palatali. La [[bolla timpanica]] è relativamente rigonfia. Gli incisivi superiori sono ortodonti., ovvero con le punte rivolte verso il basso, Ii molari superiori hanno 3tre radici, mentre quelli inferiori ne hanno 2due.<br/>
 
Sono caratterizzati dalla seguente [[formula dentaria]]:
{{Formula dentaria
|allineamento=sinistra
|molari= 3
|jjfjdfjdghdgj serie: Totali se molariinf non è usato
|premolari= 0
dell'arcata superiore altrimenti -->
|canini= 0
|molari= 3<!-- Numero molari in serie: Totali se
|incisivi= 1
molariinf non è usato dell'arcata superiore altrimenti
|molariinf=3
-->
|premolariinf=0
|premolari= 0<!-- Numero premolari in serie: Totali se
|caniniinf=0
premolariinf non è usato dell'arcata superiore
|incisiviinf= 1
altrimenti -->
|totale= 16
|canini= 0<!-- Numero canini in serie: Totali se
|didascalia=
caniniinf non è usato dell'arcata superiore altrimenti
|legenda=x si}}
-->
|incisivi= 1<!-- Numero incisivi in serie: Totali se
incisiviinf non è usato dell'arcata superiore altrimenti
-->
|molariinf=3<!-- Numero di molari in serie nell'arcata
inferiore -->
|premolariinf=0<!-- Numero di premolari in serie
nell'arcata inferiore -->
|caniniinf=0<!-- Numero di canini in serie nell'arcata
inferiore -->
|incisiviinf= 1<!-- Numero di incisivi in serie
nell'arcata inferiore -->
|totale= 16<!-- Numero totale di denti -->
|didascalia= <!-- Didascalia che descrive la tabella
-->
|legenda=x }}
{{clear|left}}
===Aspetto===
Il corpo è gracile. La pellicciaed è ricoperto da una pelliccia soffice, densa e lanosa. Le parti superiori sono bruno.-rossastre, cosparse di lunghe setole con la punta giallastra., Ilil mento è biancastro., Lementre l parti inferiori sono giallo-brunastre con la base dei peli grigia e con un ciuffo di peli bianchi intorno ai genitali. Una macchia nera è presente tra l'occhio e la narice. IlLe dorsoorecchie dellesono zampe è ricopertoricoperte di piccoli peli giallo-brunastrinerastri. LeIl orecchiedorso sonodelle ricopertezampe è ricoperto di piccoli peli nerastrigiallo-brunastri. I piedi sono privi di peli, lunghi e sottili., Ilil quinto dito delè piedeparzialmente è semi-opponibile. Sono presenti dei lunghi artigli curvatiricurvi su tutte le dita, tranne il pollice, munito di un'unghia appiattita. La coda è molto più lunga della testa e del corpo, è semi-prensile e ricoperta di piccoli peli nerastri sopra e più chiari sotto.
 
==Biologia==
===Comportamento===
Riga 95 ⟶ 84:
 
Vive negli acquitrini all'interno di boschi di [[bambù]] o foreste montane tra 1.700 e 2.400 metri di altitudine.
== Stato di conservazioneConservazione ==
La [[IUCN Red List]], considerato l'[[areale]] limitato e seriamente frammentato e il continuo declino nell'estensione e nella qualità dell'habitat della Rift Valley Albertina, classifica ''D.brooksi'' come [[specie vulnerabile]] (VU).<ref name=IUCN/>
 
==Note==
Riga 102 ⟶ 91:
 
==Bibliografia==
* {{Bibliografia|Kingdon, 1974|{{cita libro|autore=Jonathan Kingdon|titolo=East African Mammals: An Atlas of Evolution in Africa, Volume 2, Part B|editore=University of Chicago Press|anno=1974|id=ISBN 9780226437200}}978-0-226-43720-0|cid=Kingdon, 1974}}
* Ronald M. Novak, ''Walker's Mammals of the World, 6th edition'', Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898978-0-8018-5789-8
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikispecies=Delanymys brooksi}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Miomorfi]]
[[en:Delanymys brooksi]]
[[fr:Delanymys brooksi]]
[[es:Delanymys brooksi]]