Codice Borgia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
| (47 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il codice del Nuovo Testamento|
[[File:Codex Borgia page 71.jpg|thumb|250px|right|Pagina 71 del Codice Borgia.]]▼
Il '''Codice Borgia''' (o '''Codice Yoalli Ehecatl''') è un manoscritto rituale e divinatorio [[mesoamerica]]no.▼
Il codice, che fa parte di un gruppo di manoscritti a cui dà il nome ([[Gruppo Borgia]]), è composto da 39 pagine in pelle di animale dipinte, ciascuna di 27 x 26,5 cm. Di queste, 37 sono dipinte in entrambi i lati, due da un lato solo, per un complessivo di 76 facciate illustrate e una lunghezza complessiva di 10,34 metri. Il manoscritto si legge da destra a sinistra.▼
▲Il '''Codice Borgia''' (o '''Codice
▲Il
Il codice prende il nome dal cardinale [[Stefano Borgia]], che lo deteneva prima che fosse acquistato dalla [[Biblioteca Apostolica Vaticana]]. Il nome azteco del Codice non ci è pervenuto, tuttavia nel [[2004]] Maarten Jansen e Gabina Aurora Pérez Jiménez proposero di chiamarlo con il nome indigeno di ''Codice Yoalli Ehecatl'', che in [[Lingua nahuatl|lingua Nahuatl]] significa "Notte e Vento", anche se non è certo che i suoi realizzatori fossero [[Nahua]].<ref>Jansen e Jiménez: p. 270.</ref>▼
▲Il codice prende il nome dal cardinale [[Stefano Borgia]], che lo deteneva prima che fosse acquistato dalla [[Biblioteca Apostolica Vaticana]]. Il nome azteco del Codice non ci è pervenuto, tuttavia nel [[2004]] Maarten Jansen e Gabina Aurora Pérez Jiménez proposero di chiamarlo con il nome indigeno di ''Codice Yoalli Ehecatl'', che in [[Lingua nahuatl
Non si conosce l'esatta origine del ''Codice Borgia'' che probabilmente proviene dagli altopiani centrali del Messico, tra [[Puebla]] e la [[Valle di Tehuacán]]. ▼
== Storia ==
Probabilmente risale alla fine del XV secolo, ma fu scoperto nel XVI secolo e portato dal Messico in [[Spagna]] e poi da lì in Italia. Nel 1805 [[Alexander von Humboldt]] lo rinvenne tra gli effetti del cardinale Stefano Borgia ed oggi è custodito nella Biblioteca Apostolica Vaticana.▼
▲Non si conosce l'esatta origine del ''Codice Borgia'' che probabilmente proviene dagli altopiani centrali del [[Messico]], tra [[Puebla de Zaragoza|Puebla]] e la [[Tehuacán|Valle di Tehuacán]].
▲Probabilmente risale alla fine del XV secolo, ma fu scoperto nel XVI secolo e portato dal Messico in [[Spagna]] e poi da lì in [[Italia]]. Nel [[1805]] [[Alexander von Humboldt]] lo rinvenne tra gli effetti del cardinale [[Stefano Borgia]] ed oggi è custodito nella [[Biblioteca Apostolica Vaticana]].
== I contenuti del Codice Borgia ==
Riga 19 ⟶ 18:
Le prime otto pagine elencano i simboli dei 260 giorni del [[tonalpohualli]], ogni [[trecena]] di 13 simboli forma una riga orizzontale che si estende su due pagine. Alcuni giorni sono marcati con un'orma di piede. I simboli divinatori sono posti sopra e sotto quello del giorno.
Sezioni analoghe a queste sono contenute nelle prime otto pagine del [[Codice Cospi]] e del [[Codice Vaticanus B]]. Tuttavia, mentre il Codice Borgia si legge da destra a sinistra, questi codici invece si leggono da sinistra a destra
<gallery>
Riga 35 ⟶ 34:
Le pagine da 9 a 13 sono suddivise in quattro quarti, ognuno dei quali contiene uno dei venti simboli dei giorni, la sua divinità protettrice e i simboli associati.
La pagina 14 è divisa in nove sezioni per ciascuno dei nove Signori della Notte([[Tlaloc]], [[Tepeyollotl]], [[Tlazolteotl]], [[Centeotl]], [[Mictlantecuhtli]], [[Chalchiuhtlicue]], [[Xipe-Totec]], [[Tezcatlipoca]] e [[Huehueteotl]]).
Esse sono accompagnate dal simbolo del giorno e simboli che indicano associazioni positive o negative.
Riga 48 ⟶ 47:
=== Pagine 15–17 ===
Le pagine da 15 a 17 raffigurano divinità associate alla nascita. Ciascuna delle 20 sezioni contiene quattro simboli dei giorni.
La sezione inferiore della pagina 17 contiene una grande raffigurazione di [[Tezcatlipoca]], con simboli dei giorni associati a varie parti del suo corpo.
Riga 79 ⟶ 78:
=== Pagine 29–46 ===
Le pagine da 29 a 46 costituiscono la sezione più lunga del codice nonché la più enigmatica. Apparentemente raffigurano una storia o un viaggio, probabilmente legata ad eventi storici forse riferiti a [[Tollan|Tula]] e [[Teotihuacan]].
La sequenza apparentemente termina con la cerimonia del Nuovo Fuoco, che segna la fine del ciclo di 52 anni e ne comincia un altro.
Riga 104 ⟶ 103:
=== Pagine 47–56 ===
Le pagine da 47 a 56 raffigurano una serie di divinità, sacrifici, nonché altra complessa iconografia.
<gallery perrow="5">
Riga 130 ⟶ 129:
=== Pagine 61–70 ===
Le pagine da 61 a 70 sono simili alla prima sezione e raffigurano vari simboli dei giorni intorno a scene di divinità (20 segni per
<gallery perrow="5">
Riga 146 ⟶ 145:
=== Pagine 71–76 ===
La pagina 71 raffigura [[Tonatiuh]], il dio del sole, che riceve sangue da un uccello decapitato. Intorno alla scena ci sono dodici '''Uccelli del Giorno''' ed una farfalla, che corrispondono ad ognuno dei tredici giorni della trecena.
La pagina 72 raffigura quattro divinità con simboli dei giorni collegati a parti del loro corpo. Ogni divinità è circondata da un serpente.
La pagina 73 raffigura il dio [[Mictlantecuhtli]] e il dio [[Quetzalcoatl]].
<gallery>
Riga 168 ⟶ 167:
|autore=
|url=http://www.azteccalendar.com/azteccalendar.html
}}</ref>.
{|class="wikitable"
!
|-
|1||[[File:Signo Cipactli.svg|60px]]||Alligatore||Cipactli||[[Tonacatecuhtli]]||Suprema divinità maschile.
|-
|2||[[File:
e del Vento.
|-
|3||[[File:Signo Calli.svg|60px]]||Casa||Calli||[[Tepeyollotl]]||"Cuore della Montagna".
|-
|4||[[File:Signo Cuetzpallin.svg|60px]]||Lucertola||Cuetzpalin||[[Huehuecoyotl]]||"Vecchio Coyote".
|-
|5||[[File:Coatl.svg|60px]]||Serpente||Coatl||[[Chalchiuhtlicue]]|| "Veste di Giada", Dea dell'acqua
bellezza.
|-
|6||[[File:Miquiztli.jpg|60px]]||Morte||Miquiztli||[[Tecciztecatl]]||
Dio che divenne la Luna.
|-
|7||[[File:Mazatl.svg|60px]]||Cervo||Mazatl||[[Tlaloc]]||
|-
|8||[[File:Tochtli.svg|60px]]||Coniglio||Tochtli||[[Mayahuel]]||
divenne Dea della Pulque.
|-
|9||[[File:Signo_Atl.svg|60px]]||Acqua||Atl||[[Xiuhtecuhtli]]||"Signore dell'Azzurro", anziano Dio del
|-
|10||[[File:Signo Itzcuintli.svg|60px]]||Cane||Itzcuintli||[[Mictlantecuhtli]]||
creazione dell'uomo.
|-
|11||[[File:Ozomatli.jpg|60px]]||Scimmia||Ozomahtli||[[Xochipilli]]||"Giovine in Fiore" oppure "Principe
dell'ulama e della flora.
|-
|12||[[File:Malinalli.jpg|60px]]||Erba||Malinalli||[[Patecatl]]||"Signore della Medicina", biondo Dio della medicina
ed egli stesso dottore.
|-
|13||[[File:Acatl.
|-
|14||[[File:Ocelotl.
e dell'amore.
|-
|15||[[File:Signo Cuauhtli.svg|60px]]||Aquila||Cuauhtli||[[Xipe Totec]]|| "Nostro Signore
della primavera.
|-
|16||[[File:Cozcacuauhtli.jpg|60px]]||Avvoltoio||Cozcacuauhtli||[[Itzpapalotl]]||"Farfalla di
|-
|17||[[File:Signo Ollin.svg|60px]]||Movimento||Ollin||[[Xolotl]]||
Mictlan.
|-
|18||[[File:Tecpatl.
|-
|19||[[File:Quiahuitl.jpg|60px]]||Pioggia||Quiahuitl||[[Tonatiuh]]||
datrice di vita.
|-
|20||[[File:Signo Xochitl.svg|60px]]||Fiore||Xochitl||[[Xochiquetzal]]|| "Fiore
|}
Riga 221 ⟶ 230:
* {{Cita libro
|autore=Boone, Elizabeth Hill
|anno=2007 |titolo=Cycles of Time and Meaning in the Mexican Books of Fate |
* {{Cita pubblicazione |autore=Brotherston, Gordon |anno=1999 |titolo=The yearly seasons and skies in the Borgia and related codices |url=http://www2.essex.ac.uk/arthistory/arara/issue_two/paper6.html
* {{Cita libro |autore=Díaz, Gisele |coautori=Alan Rodgers e Bruce E. Byland |anno=1993 |titolo=The Codex Borgia: A Full-Color Restoration of the Ancient Mexican Manuscript |url=https://archive.org/details/codexborgiafullc0000unse |città=New York |editore=[[Dover Publications|Dover]] |
* {{Cita pubblicazione |autore=Jansen, Maarten |coautori=e Gabina Aurora Pérez Jiménez |anno=2004 |titolo=Renaming the Mexican Codices |rivista=[[
* {{Cita libro |autore=Nowotny, Karl Anton |anno=2005 |titolo=Tlacuilolli: style and contents of the Mexican pictorial manuscripts with a catalog of the Borgia Group |altri=George A. Everett, Jr. and Edward B. Sisson (trans. and eds.), with a foreword by Ferdinand Anders |città=Norman |editore=[[University of Oklahoma Press]] |
== Voci correlate ==
* [[Codici aztechi]]
* [[Conservazione e restauro dei codici mesoamericani]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
Riga 239 ⟶ 248:
|autore=
|url=http://www.famsi.org/research/graz/borgia/thumbs_0.html
}}
* {{cita web
Riga 245 ⟶ 253:
|autore=
|url=http://www.angelfire.com/dc/dresdencodex/webborgiaeng.html
}}
{{Portale
[[Categoria:Opere letterarie sugli Aztechi]]
[[Categoria:Manoscritti del XV secolo|Borgia]]
[[Categoria:
[[Categoria:Manoscritti nella Biblioteca Vaticana]]
| |||