Gneo Sergio Fidenate Cosso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo spazi fra {{Box successione}} e altro template
 
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 2:
| nome = Gneo Sergio Fidenate Cosso
| titolo = [[Tribuno consolare]] della [[Repubblica romana]]
| immagine = [[File:Vexilloid of the Roman Empire.svg|100px]]
| legenda = ''Nessuna immagine disponibile''
| altrititoli
| nome completo = ''Gnaeus Sergius Fidenas Coxo''
| coniuge 1 =
| coniuge 2 =
Riga 13:
| madre =
| dinastia =
| Gens = [[Gens Sergia|Sergia]]
| data di nascita =
| luogo di nascita=
Riga 18 ⟶ 19:
| luogo di morte =
| consolato =
| tribunato consolare = [[387 a.C.]], [[385 a.C.]], [[380 a.C.]]
|}}
 
Riga 24 ⟶ 25:
|Nome = Gneo
|Cognome = Sergio Fidenate Cosso
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 32:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = -300
|Attività = politico
|Attività2 = militare
|Nazionalità = romano
|PostNazionalità =
|Immagine =
|Didascalia =
|Categorie=no
}}
 
== Primo tribunato consolare ==
Nel [[387 a.C.]] fu eletto [[tribuno consolare]] con [[Lucio Valerio Publicola]], [[Lucio Emilio Mamercino (tribuno consolare 389 a.C.)|Lucio Emilio Mamercino]], [[Lucio Papirio Cursore (tribuno consolare 387 a.C.)|Lucio Papirio Cursore]] e [[Licinio Menenio Lanato]]<ref name="ReferenceA">[[Tito Livio]], "''Ab Urbe Condita"condita'', VI, 5.</ref>.
 
I tribuni della plebe riproposero la questione dell'assegnazione dell'[[agro Pontino]] strappato ai [[Volsci]] e venneròvennero create 4 nuove [[Tribù (storia romana)|tribù]], la Stellatina, la Tromentina, la Sabatina e la Arniense, portando il numero totale delle tribù a venticinque<ref>Tito Livio, name="Ab Urbe ConditaReferenceA", VI, 5.</ref>.
 
== Secondo tribunato consolare ==
Nel [[385 a.C.]] fu eletto [[tribuno consolare]] con [[Tito Quinzio Cincinnato Capitolino]], [[Lucio Quinzio Cincinnato Capitolino (tribuno consolare 386 a.C.)|Lucio Quinzio Cincinnato Capitolino]], [[Publio Cornelio]], [[Lucio Papirio Cursore (tribuno consolare 387 a.C.)|Lucio Papirio Cursore]] e [[Aulo Manlio Capitolino]]<ref>Tito Livio, "''Ab Urbe Condita"condita'', VI, 2, 11.</ref>.
 
Durante l'anno il Senato nominò [[Aulo Cornelio Cosso (dittatore)|Aulo Cornelio Cosso]] [[dittatore romano|dittatore]], per far fronte all'ennesima minaccia portata a Roma dai [[Volsci]] e ai possibili disordini interni, dovuti alle richieste della plebe, portate avanti da [[Marco Manlio Capitolino]].
 
== Terzo tribunato consolare ==
Nel [[380 a.C.]] fu eletto [[tribuno consolare]] con [[Servio Cornelio Maluginense (tribuno consolare 386 a.C.)|Servio Cornelio Maluginense]], [[Lucio Valerio Publicola]], [[Licinio Menenio Lanato]], [[Publio Valerio Potito Publicola]]<ref>Tito Livio, ''Ab Urbe condita'', VI, 3, 27, nomina 6 tribuni consolari per quell'anno. L. et P. Valeriis, Lucio per la quinta volta, Publio per la terza, C. Sergio per la terza volta, Licinio Menenio per la seconda, e poi P. Papirio e Ser. Cornelio Maluginense</ref>.
 
L'anno fu contrassegnato dalle dispute tra patrizi e plebei sulla questione dei cittadini romani tratti in schiavitù per debiti. Dei contrasti interni provarono ad approfittarne gli abitanti di [[Preneste]], che arrivarono fin sotto a [[porta Collina]]. Allora per scongiurare il pericolo esterno, ma anche per limitare il potere dei [[tribuno della plebe|tribuni della plebe]], il Senato nominò [[dittatore romano|dittatore]] [[Tito Quinzio Cincinnato Capitolino]] che condusse i romani alla vittoria contro i Prenestini<ref>Tito Livio, ''Ab Urbe condita'', VI, 3, 27-29.</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
 
{{Box successione
|carica = ''[[FastiConsoli consularesrepubblicani romani|<span style="color:#FFA257;">Fasti consulares</span>]]''
|immagine = LupaCapitolinaConsul et lictores.png
|tipologia = magistrato romano
|precedente = [[Lucio Giulio Iullo (tribuno consolare 388 a.C.)|Lucio Giulio Iullo]], [[Tito Quinzio Cincinnato Capitolino]],<br /> [[Quinto Servilio Fidenate (tribuno consolare 402 a.C.)|Quinto Servilio Fidenate]] V, [[Lucio Lucrezio Tricipitino Flavo]] II, <br /> [[Lucio Aquilio Corvo]], [[Servio Sulpicio Rufo (tribuno consolare 388 a.C.)|Servio Sulpicio Rufo]]
|periodo = [[387 a.C.]] <br /> con [[Lucio Valerio Publicola]] III, [[Lucio Emilio Mamercino (tribuno consolare 389 a.C.)|Lucio Emilio Mamercino]] III, <br /> [[Lucio Papirio Cursore (tribuno consolare 387 a.C.)|Lucio Papirio Cursore]] e [[Licinio Menenio Lanato]]
|successivo = [[Marco Furio Camillo]] IV, [[Quinto Servilio Fidenate (tribuno consolare 402 a.C.)|Quinto Servilio Fidenate]] VI, <br /> [[Lucio Orazio Pulvillo]], [[Servio Cornelio Maluginense (consoletribuno consolare 386 a.C.)|Servio Cornelio Maluginense]], <br /> [[Lucio Quinzio Cincinnato Capitolino (tribuno consolare 386 a.C.)|Lucio Quinzio Cincinnato Capitolino]], [[Publio Valerio Potito Publicola]]
|precedente2 = [[Lucio Orazio Pulvillo]], [[Quinto Servilio Fidenate (tribuno consolare 402 a.C.)|Quinto Servilio Fidenate]] VI, <br /> [[Marco Furio Camillo]] IV, [[Servio Cornelio Maluginense (consoletribuno consolare 386 a.C.)|Servio Cornelio Maluginense]], <br /> [[Lucio Quinzio Cincinnato Capitolino (tribuno consolare 386 a.C.)|Lucio Quinzio Cincinnato Capitolino]], [[Publio Valerio Potito Publicola]]
|periodo2 = [[385 a.C.]] <br /> con [[Tito Quinzio Cincinnato Capitolino]] II, <br /> [[Lucio Quinzio Cincinnato Capitolino (tribuno consolare 386 a.C.)|Lucio Quinzio Cincinnato Capitolino]] II, [[Publio Cornelio]] II, <br /> [[Lucio Papirio Cursore (tribuno consolare 387 a.C.)|Lucio Papirio Cursore]] II, [[Aulo Manlio Capitolino]] II
|successivo2 = [[Servio Cornelio Maluginense (consoletribuno consolare 386 a.C.)|Servio Cornelio Maluginense]] II, [[Marco Furio Camillo V]] V, <br /> [[Gaio Papirio Crasso]], [[Publio Valerio Potito Publicola]] II, <br /> [[Servio Sulpicio Rufo (tribuno consolare 388 a.C.)|Servio Sulpicio Rufo]] II, [[Tito Quinzio Cincinnato Capitolino]] II
|precedente3 = [[Lucio Furio Medullino Fuso]], [[Marco Furio Camillo]] VI, [[Lucio Lucrezio Tricipitino Flavo]] IV, <br /> [[Aulo Postumio Albino Regillense (tribuno consolare 381 a.C.)|Aulo Postumio Albino Regillense]], [[Marco Fabio Ambusto (tribuno consolare 381 a.C.)|Marco Fabio Ambusto]], [[Lucio Postumio Albino Regillense]]
|periodo3 = [[380 a.C.]] <br /> con [[Servio Cornelio Maluginense (tribuno consolare 386 a.C.)|Servio Cornelio Maluginense]] IV, <br /> [[Lucio Valerio Publicola]] V, [[Licinio Menenio Lanato]] II, <br /> [[Publio Valerio Potito Publicola]] III
|successivo3 = [[Publio Manlio Capitolino]], [[Lucio Giulio Iullo (tribuno consolare 388 a.C.)|Lucio Giulio Iullo]] II, <br /> [[Gaio Sestilio]], [[Marco Albinio]], <br /> [[Lucio Antistio]]
}}
 
{{Portale|Antica Roma|biografie}}
 
[[Categoria:Tribuni consolari|Sergio Fidenate Cosso, Gneo]]
[[Categoria:Sergii|Fidenate Cosso, Gneo]]