Lockheed Martin F-35 Lightning II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 5011230 datata 2006-10-13 12:42:30 di JAnDbot tramite popup |
m Annullata la modifica di 101.56.222.218 (discussione), riportata alla versione precedente di 5.90.217.1 Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
{{nd||F35 (disambigua)|F35}}
{{aeromobile
|Aeromobile = aereo_militare
|Nome = Lockheed Martin F-35 Lightning II
|Immagine = U.S. Air Force pilot navigates an F-35A Lightning II aircraft assigned to the 58th Fighter Squadron, 33rd Fighter Wing into position to refuel with a KC-135 Stratotanker assigned to the 336th Air Refueling 130516-F-XL333-390.jpg
|Didascalia = Un ''F-35A Lightning II'', in forza al ''58th Fighter Squadron'' dell'[[USAF]], impegnato in operazioni di [[rifornimento in volo]]
<!-- Descrizione -->|Tipo = [[Caccia multiruolo]] [[velivolo stealth|stealth]]
|Equipaggio = 1 [[aviatore|pilota]]
|Progettista =
|Costruttore = {{Bandiera|USA}} [[Lockheed Martin]]<br />{{Bandiera|GBR}} [[BAE Systems]] Tier I<br />{{Bandiera|ITA}} [[Leonardo (azienda)|Leonardo]] (dal 2017, in precedenza Finmeccanica) Tier II & FACO
|Data_ordine =
|Data_accettazione = 10 maggio [[2011]]<ref>{{cita testo|url=http://www.armedforces-int.com/news/royal-navy-commissions-latest-type-45-destroyer.html|titolo=Royal Navy Commissions Latest Destroyer: Armed Forces Int. News<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110512011252/http://www.armedforces-int.com/news/royal-navy-commissions-latest-type-45-destroyer.html }}.</ref>
|Data_entrata_in_servizio = Luglio [[2015]] con i [[USMC|Marines]]; 2017 con l'[[Aeronautica Militare Italiana|AMI]]
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|USA}} [[US Air Force]]<br />{{Bandiera|USA}} [[United States Navy|US Navy]]<br />{{Bandiera|USA}} [[USMC|US Marine Corps]]
|Altri_utilizzatori = {{Bandiera|GBR}} [[Royal Air Force|RAF]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Aeronautica Militare Italiana|AM]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Marina Militare Italiana|MM]]<br />{{Bandiera|NLD}} [[Koninklijke Luchtmacht|KLU]]<br />{{Bandiera|ISR}} [[Israeli Air Force|IAF]]<br />[[#Utilizzatori|altri]]
|Esemplari = 945 (luglio 2023)<ref>{{cita testo|url=https://www.aresdifesa.it/2020/03/04/lockheed-martin-consegna-il-500-f35-tagliato-il-tragurado-delle-250000-ore-di-volo//|titolo="LOCKHEED MARTIN CONSEGNA IL 500° F-35"}}, su aresdifesa.it, 4 marzo 2020, URL consultato il 4 marzo 2020.</ref><ref>{{cita testo|url=https://ukdefencejournal.org.uk/400th-f-35-delivered-as-fleet-passes-200000-flight-hours/?no_cache=1/|titolo="400th F-35 DELIVERED AS FLEET PASSES 200,000 FLIGHT HOURS"}}, su ukdefencejournal.org.uk, 4 giugno 2019, URL consultato il 9 giugno 2019.</ref><ref>"Sono 300 gli F-35 Lightning II prodotti" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 381 - 07/[[2018]] pag. 24</ref><ref>"Consegnato il 300° F-35" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 7 - 07/[[2018]] pag. 16</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.janes.com/article/80927/300-up-for-the-f-35-es18d3/|titolo="300 UP FOR THE F-35 - ES18D3"}}, su janes.com, 13 giugno 2018, URL consultato il 13 giugno 2018.</ref><ref>{{Cita web|url=https://a855196877272cb14560-2a4fa819a63ddcc0c289f9457bc3ebab.ssl.cf2.rackcdn.com/13567/f-35_fast_facts_mar_2017-revised.pdf|titolo=F-35 Lightning II Program Status and Fast Facts|sito=Lockheed Martin F-35 Communications Team|accesso=16 aprile 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170417072555/https://a855196877272cb14560-2a4fa819a63ddcc0c289f9457bc3ebab.ssl.cf2.rackcdn.com/13567/f-35_fast_facts_mar_2017-revised.pdf}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://a855196877272cb14560-2a4fa819a63ddcc0c289f9457bc3ebab.ssl.cf2.rackcdn.com/17541/f35_weekly_update_4_6_17.pdf |titolo=General Manager Weekly Update April 3, 2017 |sito=Jeff Babione |accesso=16 aprile 2017 |dataarchivio=17 aprile 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170417072449/https://a855196877272cb14560-2a4fa819a63ddcc0c289f9457bc3ebab.ssl.cf2.rackcdn.com/17541/f35_weekly_update_4_6_17.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
|Costo_unitario = {{TA|[[dollaro statunitense|US$]] 82,4 milioni F35A}}
{{TA|[[dollaro statunitense|US$]] 108 milioni F35B}}
{{TA|[[dollaro statunitense|US$]] 103,1 milioni F35C }}
[Lotto 12]
[https://www.f35.com/news/detail/pentagon-and-lockheed-martin-reach-agreement-reducing-f-35a-cost-by-12.8-pe],
|Sviluppato_dal = [[Lockheed Martin X-35]]
|Altre_varianti = F-35B ([[STOVL]])<br />F-35C ([[CATOBAR]])
<!-- Dimensioni e pesi -->|Lunghezza = {{M|15,67|ul=m}} ({{M|51,4|ul=ft}})
|Apertura_alare = 10,60 m (35 ft)
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
|Altezza = 4,33 m (14,2 ft)
|Superficie_alare = {{M|42,7|ul=m2}} (460 [[Piede quadro|ft²]])
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Allungamento_alare =
|Peso_a_vuoto = {{formatnum:13000}} kg
|Peso_carico = {{formatnum:22470}} kg
|Peso_max_al_decollo = {{formatnum:31800}} kg
|Passeggeri =
|Capacità =
|Capacità_combustibile = {{formatnum:8382}} kg ({{formatnum:18480}} lb)
<!-- Propulsione -->|Motore = 1 [[Pratt & Whitney F135|Pratt & Whitney F135-PW-100]] con [[postbruciatore]]
|Potenza =
|Spinta = 191 [[newton (unità di misura)|kN]] (con [[postbruciatore]])
<!-- Prestazioni -->|Velocità_max = 1,6 [[Numero di Mach|Mach]] {{formatnum:1975.68}} [[Chilometro orario|km/h]]
|VNE =
|Velocità_crociera =
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = {{M|2 220|ul=km}}
|Raggio_azione = {{formatnum:1080}} km
|Tangenza = {{formatnum:18288}} [[metro|m]]
<!-- Armamento -->|Mitragliatrici =
|Cannoni = 1 [[GAU-12 Equalizer|GAU-12]] nella versione A, 1 GAU-22A in Gunpod per le versioni B e C
|Bombe = '''caduta libera''':<br />[[Mk 83]]<br />[[Mk 82]]<br />[[Mk 84]]<br />
'''a grappolo''':<br />[[CBU-100|Mk.20 Rockeye II]]<br />'''a guida laser''':<br />serie [[Paveway]]<br />'''a guida GPS''':<br />[[GBU-39 Small Diameter Bomb]]<br />[[JDAM]]<br />'''nucleari''':<br />[[B61]]
|Missili = '''aria-aria''':<br />[[AIM-120 AMRAAM]]<br />[[AIM-132 ASRAAM]]<br />[[AIM-9 Sidewinder|AIM-9X Sidewinder]]<br />[[IRIS-T]]<br />[[Meteor (missile)|MBDA Meteor]]<br />
'''aria-superficie''':<br />[[AGM-154 JSOW]]<br />[[AGM-158 JASSM]]<br />[[SCALP|Storm Shadow]]<br />[[Brimstone (missile)|Brimstone]]<br />'''anti-nave''':<br />[[Joint Strike Missile]]
|Piloni = 6 subalari<br />4 nelle stive
<!-- Impieghi sperimentali e di ricerca -->|Impieghi_sperimentali = <!-- Record e primati -->
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note = I dati riportati sono riferiti alla versione ''F-35A''
|Ref = ''Lockheed Martin''<ref name=LM_F-35A_page>{{Cita web|url= http://www.lockheedmartin.com/products/f35/f-35A-ctol-variant.html|titolo= F-35A Conventional Takeoff and Landing Variant|accesso= 13 luglio 2012|cognome= [[Lockheed Martin]]|data= undated|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110317113904/http://www.lockheedmartin.com/products/f35/f-35A-ctol-variant.html|urlmorto= sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lockheedmartin.com/us/products/f35/f-35b-stovl-variant.html|titolo="F-35B Short Takeoff/Vertical Landing Variant."|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130703182742/http://www.lockheedmartin.com/us/products/f35/f-35b-stovl-variant.html|accesso=13 luglio 2012 }}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lockheedmartin.com/us/products/f35/f-35c-carrier-variant.htmll|titolo="F-35C Carrier Variant."|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140112141536/http://www.lockheedmartin.com/us/products/f35/f-35c-carrier-variant.htmll|accesso=13 luglio 2012 }}</ref><br />''F-35 Program brief''<ref name=LM_F-35A_page/><ref name="F-35_prog_brief_Sept2006">per un carico complessivo di armamenti pari a {{TA|18 000 lb (8 100 kg)}}.</ref><br />''F-35 JSF Statistics''<ref name="F-35_Stats">{{cita web|url=http://www.jsf.mil/downloads/mediakits/7764.zip|titolo="F-35 Joint Strike Fighter Media Kit Statistics."|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190626203103/http://www.jsf.mil/downloads/mediakits/7764.zip|data=agosto 2004 }}</ref><br />''F-35 Program Status''<ref name=LM_F-35_Status_Fast_Facts>{{cita web|url=http://f-35.ca/wp-content/uploads/2012/03/F-35-Fast-Facts-March-13-2012.pdf|titolo="F-35 Lightning II Program Status and Fast Facts."|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130524200620/http://f-35.ca/wp-content/uploads/2012/03/F-35-Fast-Facts-March-13-2012.pdf |data=13 marzo 2012|accesso=22 maggio 2012}}</ref>
|Data_primo_volo = 15 [[dicembre]] [[2006]]
|Tavole_prospettiche = F-35A three-view.PNG
}}
Il '''Lockheed Martin F-35 Lightning II''', o '''Joint Strike Fighter-F35''', è un [[caccia multiruolo]] monoposto di [[Generazioni di aerei da caccia|5ª generazione]], a singolo [[motore|propulsore]], con [[ala trapezoidale]] e [[velivolo stealth|caratteristiche stealth]]. Le sue capacità multiruolo lo rendono utilizzabile per compiti di [[supporto aereo ravvicinato]], [[bombardamento tattico]] e missioni di [[supremazia aerea]].<ref>{{Cita web|url=https://www.f35.com/about/capabilities|titolo=F-35 Capabilities}}</ref>
L'aereo viene anche definito in ambito militare come omni-ruolo, data la capacità di svolgere contemporaneamente, senza tornare alla base per modificare il suo assetto, differenti attività operative.<ref>{{Cita web|url=http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/TLPAmendola2018.aspx|titolo=TLP Amendola, Gen. Rosso: conseguita Initial Operational Capability F-35|accesso=31 ottobre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.difesaonline.it/evidenza/interviste/rivoluzione-f35|titolo=Rivoluzione F35|sito=Difesa Online|data=1º ottobre 2018|accesso=31 ottobre 2019}}</ref>
Battendo il [[Boeing X-32]], è diventato il vincitore della gara per il programma '''JSF (Joint Strike Fighter)''' per la ricerca di un aereo che potesse sostituire diversi modelli dell'[[United States Air Force|USAF]], dell'[[United States Navy|US Navy]] e dei [[United States Marine Corps|USMC (Marines)]]. Inizialmente era previsto che circa l'80% delle parti fosse in comune fra le diverse versioni, ma con l'evolversi del progetto, non si è potuto raggiungere più del 25/27%, sebbene l'[[avionica|elettronica di bordo]] e una parte del [[software]] saranno molto simili tra loro.
Esistono tre versioni dell'F-35: una variante a [[decollo]] e [[atterraggio]] convenzionale (F-35A - [[CTOL|Conventional Take Off and Landing]]), una variante a decollo corto e atterraggio verticale, per poter operare da [[portaerei]] di dimensioni ridotte come la [[Cavour (C 550)|portaerei italiana Cavour]] (F-35B [[STOVL|Short Take Off And Vertical Landing]]), e una variante per l'uso su portaerei convenzionali dotate di catapulte (F-35C - [[CATOBAR|Catapult Assisted Take Off Barrier Arrested Recovery]])<ref name="glob_sec_F-35">{{Cita web|url=http://www.globalsecurity.org/military/systems/aircraft/f-35-int.htm|titolo=F-35 Joint Strike Fighter (JSF) Lightning II – International Partners|autore=GlobalSecurity.org}}</ref>.
== Storia del progetto ==
L'F-35 è il risultato del programma Joint Strike Fighter (JSF), la sintesi di svariati progetti di aerei da combattimento andanti dal 1980 al 1990. Uno degli antenati del progetto fu il programma Advanced Short Take-Off/Vertical Landing (ASTOVL, in italiano: Decollo avanzato su pista corta con atterraggio verticale) promosso dalla [[Defense Advanced Research Projects Agency|DARPA]], il quale decorse dal 1983 fino al 1984. L'ASTOVL mirava a sviluppare un rimpiazzo per gli [[British Aerospace Harrier II|Harrier]] dell'USMC (United States Marine Corps) e della [[Royal Navy]] inglese. Sotto uno dei progetti segreti dell'ASTOVL, il Supersonic STOVL Fighter (SSF, in italiano: Caccia Supersonico STOVL), la [[Lockheed]] [[Skunk Works]] promosse la ricerca per un velivolo d'attacco stealth, supersonico e STOVL, mirato sia all'aeronautica statunitense (USAF) che all'USMC. Una componente tecnologica chiave presa in considerazione fu il sistema della ventola di sollevamento ad albero condotto (SDLF, shaft-driven lift fan). Il prototipo della Lockheed era un aereo a un solo motore dotato di [[alette canard]] a forma di delta di circa 11.000 kg scarico. Nel 1993 l'ASTOVL fu ribattezzato Common Affordable Lightweight Fighter (CALF, in italiano: Caccia Leggero Comune Economico) e portò a bordo la Lockheed, la [[McDonnell Douglas]] e la [[Boeing]].<ref>{{Cita web|url=http://www.codeonemagazine.com/images/C1_V09N3_SM_1271449318_9088.pdf|titolo=Code One Magazine. Lockheed.}}</ref><ref name="web.archive.org">{{Cita web|url=http://www.jsf.mil/history/his_prejast.htm|titolo=JSF.mil > History > Pre-JAST|data=6 dicembre 2019|accesso=29 agosto 2022|dataarchivio=6 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191206155846/http://www.jsf.mil/history/his_prejast.htm|urlmorto=sì}}</ref>
Nel 1993, soggiunse il progetto Joint Advanced Strike Technology (JAST, in italiano: Programma Congiunto Tecnologia Avanzata di Assalto) in seguito all'annullamento dei programmi Advanced Fighter-Attack (A/F-X, in italiano: Aereo d'Assalto d'Avanguardia) MRF (Multi-Role Fighter, in italiano: Caccia Multi-Ruolo) dell'USAF e della marina statunitense. L'MRF, un progetto per un rimpiazzo a buon mercato dell'[[General Dynamics F-16 Fighting Falcon|F-16]] venne ridimensionato e rinviato a causa del cambiamento nell'assetto difensivo in seguito alla guerra fredda, con una diminuzione nell'impiego della flottiglia di F-16 con conseguente allungamento della sua vita utile, accompagnato ad un aumento della pressione fiscale sul progetto [[Lockheed Martin-Boeing F-22 Raptor|F-22]]. L'A/F-X, inizialmente conosciuto come Advanced-Attack (A-X), nacque nel 1991 come successore del progetto Advanced Tactical Aircraft (ATA, in italiano: Aereo Tattico d'Avanguardia) della USN (United States Navy) per sostituire l'[[Grumman A-6 Intruder|A-6]]. Il risultante [[McDonnell Douglas-General Dynamics A-12 Avenger II|A-12 Avenger II]] venne dismesso nel 1991 a causa di problemi tecnici e sforamenti dei fondi allocati. Nello stesso anno, la fine del piano Naval Advanced Tactical Fighter (NATF, in italiano: Caccia Tattico Avanzato Navale), un derivato del progetto [[Advanced Tactical Fighter]] (ATF) atto a sostituire l'[[Grumman F-14 Tomcat|F-14]], condusse ad un aumento delle abilità del caccia A-X, successivamente rinominato A/F-X. Trovandosi alle prese con una pressione fiscale molto alta, la Bottom-Up Review (BUR) del [[Dipartimento della difesa degli Stati Uniti d'America|Dipartimento della Difesa]] nel 1993 annunciò la soppressione dei progetti MRF e A/F-X, e le conoscenze applicabili vennero trasferite al progetto JAST.<ref name="web.archive.org"/> Il JAST non doveva sviluppare un nuovo aereo, quanto nuovi requisiti, tecnologie ormai mature e dimostrare nuove idee per il combattimento di precisione avanzato.<ref name="ReferenceA">{{Cita web|url=http://www.jsf.mil/history/his_jast.htm|titolo=JSF.mil > History > JAST|data=|accesso=29 agosto 2022|dataarchivio=15 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190715052740/http://www.jsf.mil/history/his_jast.htm|urlmorto=sì}}</ref>
Man mano che il JAST faceva progressi, nel 1996 emerse il bisogno per un aereo dimostrativo, il che avrebbe coinciso con la fase di dimostrazione aerea su larga scala dell'ASTOVL/CALF. Poiché il progetto sembrava essere in linea con gli obiettivi del JAST, i due programmi vennero eventualmente fusi nel 1994 sotto il nome del JAST, e il progetto ora era in servizio dell'USAF, USMC, e USN.<ref name="ReferenceA"/> Da JAST si passò a Joint Strike Fighter (JSF) nel 1995, con le proposte STOVL avanzate dalla McDonnell Douglas, Northrop Grumman, Lockheed Martin<ref>La Lockheed acquisì la divisione caccia della General Dynamics situata a Fort Worth nel 1993, e si unì con Martin Marietta nel 1995 per creare la Lockheed Martin.</ref> e Boeing. Si preumeva che, ad un certo punto, il JSF avrebbe rimpiazzato un gran numero di aerei multi-ruolo e d'attacco al suolo nelle mani degli Stati Uniti e dei suoi alleati, includendo l'Harrier, l'F-16, l'[[McDonnell Douglas F/A-18 Hornet|F/A-18]], l'[[Fairchild-Republic A-10 Thunderbolt II|A-10]] e l'[[Lockheed F-117 Nighthawk|F-117]].<ref>{{Cita web|url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1995/1995%20-%200833.html|titolo=1995 {{!}} 0833 {{!}} Flight Archive|data=|accesso=29 agosto 2022|dataarchivio=17 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150717172813/http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1995/1995%20-%200833.html|urlmorto=sì}}</ref>
La partecipazione internazionale fu un aspetto chiave del JSF, partendo dall'adesione del Regno Unito nel progetto ASTOVL. Molti partner internazionali che avevano bisogno di rimodernizzare le loro aeronautiche erano perciò interessati nel JSF. Nel 1995 il Regno Unito entrò nel JAST/JSF come membro fondatore e divenne dunque l'unico partner Tier 1 del progetto.<ref>{{Cita web|url=http://www.jsf.org.uk/|titolo=Joint Strike Fighter (JSF) UK Industry Team - Home Page|data=27 aprile 2006|accesso=29 agosto 2022|dataarchivio=21 maggio 2001|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010521143853/http://www.jsf.org.uk/|urlmorto=sì}}</ref> L'Italia, i Paesi Bassi, la Danimarca, la Norvegia, il Canada, l'Australia, e la Turchia affermarono la loro presenza durante la Fase Dimostrativa del Progetto (CDP, Concept Demonstration Phase), con Italia e Danimarca diventando partner Tier 2, mentre il resto divenne Tier 3. Successivamente, l'aereo venne creato in cooperazione con partner internazionali aperti all'esportazione.<ref>"US, UK sign JAST agreement". ''Aerospace Daily''. New York: McGraw-Hill. 25 November 1995. p. 451.</ref>
=== Concorrenza al JSF ===
Boeing e Lockheed Martin vennero scelti all'inizio del 1997 per il CDP, con i loro [[Boeing X-32|X-32]] e [[Lockheed Martin X-35|X-35]]; la squadra McDonnell Douglas venne eliminata, e la Northrop Grumann e la [[British Aerospace]] entrarono a far parte del team Lockheed Martin. Ciascuna azienda avrebbe prodotto due velivoli aerei prototipo per comprovare decollo e atterraggio convenzionali (CTOL, Conventional Takeoff and Landing), decollo e atterraggio da portaerei (CV in inglese), e la funzionalità STOVL.<ref>In qualità di aerei dimostratori per la riduzione rischi, essi non avevano bisogno di una struttura interna o della maggior parte dei sottosistemi d'attacco dell'aereo finale.</ref> Il design della Lockheed Martin si fece forte del lavoro svolto sull'SDLF sotto il programma ASTOVL/CALF. La caratteristica chiave dell'X-35 che permetteva l'operatività STOVL era il sistema SDLF, che consiste nella presenza della ventola di sollevamento nella parte centrale della fusoliera, la quale poteva essere attivata mediante un innesto che connette il semiasse alla turbina, aumentando di fatto la spinta ottenuta dall'ugello di scarico girevole. La ricerca sugli aerei precedenti, che incorporava sistemi simili, come il Convair Model 200<ref>L'ugello direzionale dell'F-35 venne testato per la prima volta sul Convair Model 200.</ref>, il [[Rockwell XFV-12|Rockwell SFV-12]] e lo [[Yakovlev Yak-141|Yakolev Yak-141]], venne presa in considerazione.<ref>{{Cita web|url=http://www.govexec.com/defense/defense-beat/2002/01/the-engine-that-could/10890/|titolo=The engine that could - Defense Beat - Defense - GovExec.com|data=|accesso=29 agosto 2022|dataarchivio=19 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131019160442/http://www.govexec.com/defense/defense-beat/2002/01/the-engine-that-could/10890/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.patentgenius.com/patent/5209428.html|titolo="Propulsion system for a vertical and short takeoff and landing aircraft, United States Patent 5209428"|accesso=29 agosto 2022|dataarchivio=25 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120225075708/http://www.patentgenius.com/patent/5209428.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Bill|cognome=Library Genesis|nome2=Yefim|cognome2=Gordon|titolo=Yakovlev aircraft since 1924|url=http://archive.org/details/yakovlevaircraft00guns|accesso=29 agosto 2022|data=1997|editore=London : Putnam Aeronautical Books|ISBN=978-0-85177-872-3}}</ref> Per contro, l'X-32 della Boeing utilizzava un sistema diretto di sollevamento al quale la turboventola sarebbe stata poi riconfigurata nella modalità STOVL.
La strategia di comunanza della Lockheed Martin era quella di rimpiazzare l'SDLF della versione STOVL con un serbatoio, e l'ugello di scarico girevole presente a poppa con un ugello a spinta vettoriale bi-dimensionale per la versione CTOL.<ref>L'ugello a spinta vettoriale venne eventualmente rimpiazzato da un ugello asimmetrico a bassa visibilità per ridurre il peso.</ref> Ciò avrebbe permesso configurazioni aerodinamiche identiche per le versioni STOVL e CTOL, mentre la variante CV aveva un'ala più grande per diminuire la velocità d'atterraggio per il carrier recovery.<ref name="arc.aiaa.org">{{Cita libro|nome=Arthur E.|cognome=Sheridan|nome2=Robert|cognome2=Burnes|titolo=F-35 Program History: From JAST to IOC|url=https://arc.aiaa.org/doi/abs/10.2514/5.9781624105678.0001.0076|accesso=29 agosto 2022|editore=American Institute of Aeronautics and Astronautics, Inc.|pp=1-76|ISBN=978-1-62410-566-1|doi=10.2514/5.9781624105678.0001.0076}}</ref> A causa delle caratteristiche aerodinamiche e dei requisiti di carrier recovery dovuti all'unione con il JAST, il design venne modificato per includere un timone convenzionale al contrario del design a forma di delta delle alette canard, originarie del progetto ASTOVL/CALF; è degno di nota che dalla configurazione con un timone convenzionale deriva un rischio decisamente inferiore per il carrier recovery rispetto alla configurazione delle alette canard dei modelli ASTOVL/CALF. Ciò permise un'ulteriore comunanza fra le tre varianti, obiettivo di grande importanza nella fase di design.<ref name="arc.aiaa.org"/> I prototipi della Lockheed Martin furono dunque l'X-35A per dimostrare le capacità CTOL, per poi essere convertito alla versione X-35B per lo STOVL e all'X-35C per dimostrare la compatibilità con il CV.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Paul M.|cognome=Bevilaqua|data=2005|titolo=Joint Strike Fighter Dual-Cycle Propulsion System|rivista=Journal of Propulsion and Power|volume=21|numero=5|pp=778-783|accesso=29 agosto 2022|doi=10.2514/1.15228|url=https://doi.org/10.2514/1.15228 |issn=0748-4658}}</ref>
[[File:X-35 in volo.jpg|sinistra|miniatura|X-35B nel 2001]]
Il primo X-35A volò il 24 ottobre 2000 e portò a termine voli di prova dimostrando le sue caratteristiche di volo subsoniche e supersoniche, maneggevolezza, portata, e prestazione di manovra.<ref name="ReferenceB">{{Cita web|url=http://www.jsf.mil/history/his_jsf.htm|titolo=JSF.mil > History > JSF|data=|accesso=29 agosto 2022|dataarchivio=15 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190715053937/http://www.jsf.mil/history/his_jsf.htm|urlmorto=sì}}</ref> Dopo 28 voli, il velivolo fu poi convertito nella variante X-35B per testare lo STOVL, includendo modifiche chiave come l'aggiunta del SDLF, il 3BSM (three-bearing swivel module, in italiano: Modulo di Rotazione Tri-direzionale) e condotti di controllo del rollio. L'X35-B dimostrò con successo il sistema SDLF attraverso l'esecuzione di una sospensione stabile in aria, di un atterraggio verticale e di un decollo corto in meno di 150 metri.<ref name="arc.aiaa.org"/><ref>{{Cita web|url=https://www.pbs.org/wgbh/nova/xplanes/|titolo=NOVA {{!}} Battle of the X-Planes {{!}} PBS|accesso=29 agosto 2022}}</ref> L'X-35C volò per la prima volta nel 16 dicembre del 2000 ed eseguì dei test di atterraggio su portaerei.<ref name="ReferenceB"/>
Il 26 ottobre del 2001, la Lockheed Martin venne scelta come vincitrice e ottenne il contratto System Development and Demonstration (SDD, in italiano: Sviluppo e Dimostrazione Sistema); alla [[Pratt & Whitney]] venne poi assegnato un appalto in separata sede per lo sviluppo del motore dell'F135 per il JSF.<ref>{{Cita web|url=http://www.jsf.mil/history/his_f35.htm|titolo=JSF.mil > History > F-35 Acquisition|data=|accesso=29 agosto 2022|dataarchivio=6 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190706050004/http://www.jsf.mil/history/his_f35.htm|urlmorto=sì}}</ref> La denominazione F-35, la quale non è in linea con la numerazione standard del Dipartimento della Difesa, venne presumibilmente scelta sul luogo dal responsabile del programma, il Generale Maggiore Mike Hough; questa fu una sorpresa anche per la Lockheed Martin, che immaginava invece la designazione "F-24" per il JSF.<ref>{{Cita web|url=http://www.designation-systems.net/usmilav/nonstandard-mds.html#_MDS_F35|titolo=Non-Standard DOD Aircraft Designations|accesso=29 agosto 2022}}</ref>
=== Design e produzione ===
Man mano che il programma JSF progrediva nella fase SDD, il design del modello dimostratore X-35 venne modificato per creare l'F-35. La fusoliera frontale venne allungata di 13 centimetri per fare spazio all'avionica di missione, mentre gli stabilizzatori orizzontali vennero spostati di 5.1 centimetri a poppa per mantenere equilibrio e controllo. La parte della fusoliera si riempì con l'innalzamento di 2.5 centimetri della superficie superiore lungo la linea centrale, al fine di far spazio al vano armamenti. In seguito alla denominazione dei prototipi X-35, le tre varianti furono battezzate F-35A (CTOL), F-35B (STOVL), e F-35C (CV). L'appaltatore primario, la Lockheed Martin, conduce l'integrazione dei sistemi complessiva, assemblaggio e verifica finale (FACO, Final Assembly and Checkout), mentre la Northrop Grumman e la [[BAE Systems]] forniscono componenti per i sistemi di missione e per la cellula.<ref>{{Cita web|url=http://www.codeonemagazine.com/f35_article.html?item_id=28|titolo=X to F: F-35 Lightning II And Its X-35 Predecessors {{!}} Code One Magazine|lingua=en|accesso=29 agosto 2022}}</ref><ref>Keijsper 2007, pp. 122, 124.</ref>
L'aggiunta dei sistemi comportò un aumento del peso. L'F-35B fu il più colpito fra tutti, in primo luogo grazie ad una decisione presa nel 2003, che stabiliva l'ingrandimento del vano armamenti per aumentare la somiglianza fra modelli. L'incremento totale del peso avrebbe toccato i 1000 kg, più dell'8%, comportando dunque il mancato raggiungimento delle soglie di prestazione della funzionalità STOVL.<ref>Keijsper 2007, p. 119.</ref> A dicembre del 2003, lo STOVL Weight Attack Team (SWAT, in italiano: Squadra Riduzione Peso STOVL) venne creato per ridurre l'aumento di peso, e tra le modifiche effettuate si annoverano: più spinta ai motori, assottigliamento delle componenti della cellula, vano armamenti e stabilizzatori verticali più piccoli, meno spinta ai condotti di rollio, re-design della giuntura alare, modifica alle parti elettroniche e della cellula subito a poppa dell'abitacolo.<ref>Fulghum, David A.; Wall, Robert (19 September 2004). "USAF Plans for Fighters Change". ''Aviation Week & Space Technology''.</ref> Molti dei cambiamenti derivati dallo SWAT vennero applicati a tutte e tre le varianti, e per settembre del 2004, questi sforzi lavorativi avevano ridotto il peso dell' F-35B di oltre 1400 kg, mentre l'F-35A e l'F-35C persero rispettivamente 1100 e 860 kg.<ref name="arc.aiaa.org"/><ref>Keijsper 2007, p. 124.</ref> Questo lavoro arrivò a costare 6.2 miliardi di dollari e causò un ritardo di 18 mesi.<ref>{{Cita web|url=https://www.smithsonianmag.com/air-space-magazine/weight-watchers-13117183/|titolo=Weight Watchers|autore=Smithsonian Magazine|sito=Smithsonian Magazine|lingua=en|accesso=29 agosto 2022}}</ref>
Il primo F-35A, codificato AA-1, venne presentato a [[Fort Worth]], in Texas, il 19 febbraio del 2006, e volò per la prima volta il 15 dicembre dello stesso anno.<ref>Il primo F-35 mancava dell'ottimizzazione del peso apportata dallo SWAT.</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.westdef.com/presentations/2013presentations/Keith_Knotts.pdf|titolo=CF 35 Lightning II|data=21 febbraio 2014|accesso=29 agosto 2022|dataarchivio=21 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221233717/http://www.westdef.com/presentations/2013presentations/Keith_Knotts.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Sempre nel medesimo, l'F-35 prese il nome "Lightning II" da un aereo della Seconda Guerra Mondiale, il [[Lockheed P-38 Lightning|P-38 Lightning]].<ref>{{Cita web|url=https://www.af.mil/News/Article-Display/Article/130499/lightning-ii-moniker-given-to-joint-strike-fighter/https%3A%2F%2Fwww.af.mil%2FNews%2FArticle-Display%2FArticle%2F130499%2Flightning-ii-moniker-given-to-joint-strike-fighter%2F|titolo='Lightning II' moniker given to Joint Strike Fighter|sito=Air Force|lingua=en|accesso=29 agosto 2022|urlmorto=sì}}</ref> Qualche pilota USAF soprannominò l'aereo "Panther".<ref>{{Cita web|url=http://www.thedrive.com/the-war-zone/20914/the-f-35-has-a-new-nickname-given-to-it-by-the-usafs-most-elite-pilots|titolo=The Air Force's Elite Weapons School Has Given The F-35 A New Nickname - The Drive|data=13 agosto 2018|accesso=29 agosto 2022|dataarchivio=13 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180813044728/http://www.thedrive.com/the-war-zone/20914/the-f-35-has-a-new-nickname-given-to-it-by-the-usafs-most-elite-pilots|urlmorto=sì}}</ref>
Il software dell'aereo venne sviluppato e diviso in 6 rilasci per l'SDD, detti Blocks ("blocchi", letteralmente). I primi due Blocks, l'1A e l'1B, prepararono l'F-35 all'addestramento iniziale e fornirono sicurezza multilivello. Il Block 2A migliorò le capacità di addestramento, mentre il 2B fu il primo rilascio pronto al combattimento pianificato per la capacità operativa iniziale (IOC, [[Initial Operational Capability]]) dell'USMC. Il Block 3i pianificato per l'IOC dell'USAF mantiene le capacità del 2B, impiegando però hardware diverso. L'ultimo rilascio per l'SDD, il Block 3F, fornì un pieno inviluppo di volo e tutte le capacità di combattimento base. Accompagnati alle software release, ciascun aggiornamento include aggiornamenti per l'avionica di bordo e miglioramenti del veicolo aereo derivati dai voli effettuati e da test strutturali.<ref>{{Cita web|url=https://www.f35.com/about/life-cycle/software|titolo=F-35 Software Development {{!}} F-35 Lightning II|data=|accesso=29 agosto 2022|dataarchivio=2 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200702032933/https://www.f35.com/about/life-cycle/software|urlmorto=sì}}</ref> In quella che si chiama "co-occorrenza", qualche aereo appartenente alla produzione iniziale a bassa velocità (LRIP, in inglese: low rate initial production) vennero consegnati con dei Block più datati per poi essere eventualmente migliorati con il Block 3F non appena venne sviluppato.<ref>{{Cita web|url=https://www.gao.gov/new.items/d06356.pdf|titolo=DOD Plans to Enter Production before Testing Demonstrates Acceptable Performance|data=1º agosto 2020|accesso=29 agosto 2022|dataarchivio=1 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200801012121/https://www.gao.gov/new.items/d06356.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Dopo 17000 ore di voli di prova, il volo finale per la fase SDD venne completato ad Aprile del 2018.<ref>{{Cita web|url=https://www.defensenews.com/air/2018/04/12/f-35-program-office-wraps-up-final-developmental-flight-test/|titolo=F-35 program office wraps up final developmental flight test|autore=Valerie Insinna|sito=Defense News|data=16 aprile 2018|lingua=en|accesso=29 agosto 2022}}</ref> Proprio come l'F-22, l'F-35 fu soggetto ad [[Attacco informatico|attacchi cibernetici]] e a tentativi di furto delle componenti, appaiati a potenziali vulnerabilità nell'integrità della catena di fornitura.<ref>{{Cita web|url=https://news.sky.com/story/f-35-jets-chinese-owned-company-making-parts-for-top-secret-uk-us-fighters-11741889|titolo=F-35 jets: Chinese-owned company making parts for top-secret UK-US fighters|sito=Sky News|lingua=en|accesso=29 agosto 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/sites/zakdoffman/2019/06/15/chinese-owned-company-supplies-electronics-on-u-s-and-u-k-f-35-fighter-jets/|titolo=U.S. And U.K. F-35 Jets Include 'Core' Circuit Boards From Chinese-Owned Company|autore=Zak Doffman|sito=Forbes|lingua=en|accesso=29 agosto 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.defensenews.com/breaking-news/2016/03/24/chinese-businessman-pleads-guilty-of-spying-on-f-35-and-f-22/|titolo=Chinese Businessman Pleads Guilty of Spying on F-35 and F-22|autore=Wendell Minnick|sito=Defense News|data=24 marzo 2016|lingua=en|accesso=29 agosto 2022}}</ref>
Vennero individuati numerosi e gravi problemi durante le prove: i primi modelli dell'F-35B dimostrarono crepature premature,<ref>I primi F-35B hanno una vita di servizio di 2100 ore prima di rimodernizzazioni come visto sul Lot 9 e aerei successivi.</ref> il gancio d'arresto dell'F-35C non era completamente affidabile, i serbatoi erano troppo vulnerabili ai fulmini, il display dell'elmetto presentava problemi, e via dicendo. Il software fu continuamente rinviato a causa del suo ambito mai visto prima d'allora e della sua complessità. Nel 2009, il Joint Estimate Team (JET, in italiano: Comitato Unito Preventivi) del Dipartimento della Difesa affermò che il progetto era indietro di 30 mesi rispetto alla tabella di marcia pubblicata.<ref>{{Cita testo|url=|cognome=Cox|nome= Bob |data=1 marzo 2010|titolo= "Internal Pentagon memo predicts that F-35 testing won't be complete until 2016"|pubblicazione= Fort Worth Star-Telegram}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.businessweek.com/news/2010-01-06/lockheed-f-35-purchases-delayed-in-pentagon-s-fiscal-2011-plan.html|titolo=Lockheed F-35 Purchases Delayed in Pentagon’s Fiscal 2011 Plan - BusinessWeek|data=10 gennaio 2010|accesso=29 agosto 2022|dataarchivio=10 gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100110005120/http://www.businessweek.com/news/2010-01-06/lockheed-f-35-purchases-delayed-in-pentagon-s-fiscal-2011-plan.html|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2011, il programma venne "ri-definito". Ciò sta a significare che i suoi costi e i suoi scopi pianificati vennero modificati, spostando l'IOC dal 2010 al 2015.<ref>{{Cita web|url=https://spectrum.ieee.org/f35-program-continues-to-struggle-with-software|titolo=F-35 Program Continues to Struggle with Software|sito=IEEE Spectrum|data=19 settembre 2012|lingua=en|accesso=29 agosto 2022}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.dote.osd.mil/pub/reports/FY2018/pdf/dod/2018f35jsf.pdf|titolo=F-35 Joint Strike Fighter (JSF)|data=26 giugno 2019|accesso=29 agosto 2022|dataarchivio=26 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190626203053/https://www.dote.osd.mil/pub/reports/FY2018/pdf/dod/2018f35jsf.pdf|urlmorto=sì}}</ref> La decisione di collaudare, sistemare i difetti, e dare il via alla produzione allo stesso tempo fu criticata per essere stata una mossa inefficace. Nel 2014, il Sottosegretario della Difesa per l'Acquisizione Frank Kendall la definì "negligenza d'acquisizione".<ref>{{Cita web|url=https://www.cbsnews.com/news/f-35-joint-strike-fighter-60-minutes/|titolo=Is the F-35 worth it?|lingua=en|accesso=29 agosto 2022}}</ref> Le tre varianti condividevano solo il 25% delle componenti, percentuale di gran lunga inferiore al 70% previsto.<ref>{{Cita web|url=https://www.airforcemag.com/all-for-one-and-all-for-all/|titolo=All For One and All for All|sito=Air Force Magazine|data=14 marzo 2016|lingua=en|accesso=29 agosto 2022}}</ref> Il programma attirò critiche notevoli a causa dello sforamento dei costi e per il prezzo totale previsto per il mantenimento dell'aereo, e anche a causa della cattiva gestione del controllo qualità da parte degli appaltatori.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.com/article/us-united-tech-fighter-engine-idUSKBN0NI1TL20150427|titolo=U.S. watchdog finds quality violations in Pratt work on F-35 engine|pubblicazione=Reuters|data=27 aprile 2015|accesso=29 agosto 2022}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bloomberg.com/news/features/2017-04-04/is-the-f-35-a-trillion-dollar-mistake|titolo=Is the F-35 a Trillion-Dollar Mistake?|pubblicazione=Bloomberg.com|data=4 aprile 2017|accesso=29 agosto 2022}}</ref>
Il programma JSF sarebbe dovuto costare circa 200 miliardi di dollari per l'acquisizione nell'anno di riferimento (2002), quando l'SDD venne assegnato nel 2001.<ref>{{Cita web|url=https://www.washingtonpost.com/archive/politics/2001/10/27/lockheed-martin-beats-boeing-for-fighter-contract/c65b8843-131f-4827-9c69-c183066f1f57/|titolo=Schneider, Greg (27 October 2001). "Lockheed Martin Beats Boeing for Fighter Contract"}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=James Dao With Laura M.|cognome=Holson|url=https://www.nytimes.com/2001/10/27/us/lockheed-wins-200-billion-deal-for-fighter-jet.html|titolo=Lockheed Wins $200 Billion Deal for Fighter Jet|pubblicazione=The New York Times|data=27 ottobre 2001|accesso=29 agosto 2022}}</ref> Già agli inizi del 2005, il [[Government Accountability Office]] (GAO) aveva individuato dei rischi non indifferenti nel progetto e nella programmazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/articles/A38236-2005Mar15.html|titolo=GAO Questions Cost Of Joint Strike Fighter (washingtonpost.com)|accesso=29 agosto 2022}}</ref> I costosi ritardi incrinarono i rapporti tra il Pentagono e gli appaltatori.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.com/article/us-lockheed-fighter-idUSBRE88H00D20120918|titolo=Pentagon tells Lockheed to shape up on F-35 fighter|pubblicazione=Reuters|data=18 settembre 2012|accesso=29 agosto 2022}}</ref> Per il 2017, tra ritardi e sforamenti, il programma di acquisizione dell'F-35 aveva gonfiato i prezzi fino 406.5 miliardi di dollari, con un costo complessivo della vita di servizio dell'aereo (cioè fino al 2070) ammontanti a 1.5 trilioni di dollari (valore dollaro calibrato su quell'annata) tra operazioni e mantenimento.<ref>{{Cita web|url=http://www.airforcemag.com/DRArchive/Pages/2014/January%202014/January%2008%202014/The-Cost-of-Teamwork.aspx|titolo=The Cost of Teamwork|data=|accesso=29 agosto 2022|dataarchivio=25 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140525023853/http://www.airforcemag.com/DRArchive/Pages/2014/January%202014/January%2008%202014/The-Cost-of-Teamwork.aspx|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2017-07-10/f-35-program-costs-jump-to-406-billion-in-new-pentagon-estimate|titolo=F-35 Program Costs Jump to $406.5 Billion in Latest Estimate|pubblicazione=Bloomberg.com|data=10 luglio 2017|accesso=29 agosto 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.thenation.com/article/f35-fighter-jet-pentagon/|titolo="The Pentagon's $1.5 Trillion Addiction to the F-35 Fighter"|accesso=29 agosto 2022|dataarchivio=6 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191206140954/https://www.thenation.com/article/f35-fighter-jet-pentagon/|urlmorto=sì}}</ref> Il costo LRIP di un lotto di 13 F-35A arrivava a 79.2 milioni di dollari.<ref>{{Cita web|url=https://www.airforcemag.com/massive-34-billion-f-35-contract-includes-price-drop-as-readiness-improves/|titolo=Massive $34 Billion F-35 Contract Includes Price Drop as Readiness Improves|sito=Air Force Magazine|data=29 ottobre 2019|lingua=en|accesso=29 agosto 2022}}</ref> Ritardi nello sviluppo, nei test operativi e nella valutazione hanno respinto la produzione a pieno regime al 2023.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.gao.gov/assets/700/692307.pdf|titolo=Development Is Nearly Complete, but Deficiencies Found in Testing Need to Be
Resolved}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://breakingdefense.sites.breakingmedia.com/2022/03/full-rate-production-for-f-35-is-at-least-another-year-away/|titolo=Full rate production for F-35 is at least another year away|autore=Valerie Insinna|sito=Breaking Defense|data=8 marzo 2022|lingua=en|accesso=29 agosto 2022}}</ref>
=== Migliorie e sviluppi futuri ===
La prima configurazione pronta al combattimento, la Block 2B, possedente abilità aria-aria e di attacco al suolo basilari, venne dichiarata pronta dall'USMC nel luglio del 2015.<ref>{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/first-operational-f-35-squadron-declared-ready-for-combat/117812.article|titolo=First operational F-35 squadron declared ready for combat|autore=James Drew2015-07-31T19:09:51+01:00|sito=Flight Global|lingua=en|accesso=29 agosto 2022}}</ref> La configurazione Block 3F iniziò test operativi e valutazione (OT&E, Operational Test and Evaluation) nel dicembre del 2018, e al completamento di essa si avrà la fine del SDD.<ref>{{Cita web|url=https://www.defensenews.com/2018/12/07/after-a-couple-months-delay-the-f-35-moves-into-operational-tests/|titolo=After a couple months delay, the F-35 moves into operational tests|autore=Valerie Insinna|sito=Defense News|data=7 dicembre 2018|lingua=en|accesso=29 agosto 2022}}</ref> Il programma dell'F-35 sta anche conducendo la realizzazione di un piano di mantenimento e miglioramento; i primi aerei furono gradualmente aggiornati al Block 3F nel 2021.
L'F-35 verrà continuamente migliorato durante la sua vita operativa. Il primo pacchetto di aggiornamenti, chiamato Continuous Capability Development and Delivery (C2D2, in italiano: Sviluppo e Consegna Continui Funzionalità) iniziò nel 2019 e al momento la sua durata è pianificata fino al 2024. La priorità di sviluppo a breve termine del C2D2 è il Block 4, che integrerà armamenti aggiuntivi, includendo quelli esclusivi ai clienti internazionali, e intende anche aggiornare l'avionica, migliorare le capacità ESM (Electronic Support Measures, in italiano: Misure Supporto Elettronico) e aggiungere supporto per il Remotely Operated Video Enhanced Receiver (ROVER, in italiano: Ricevitore Video Avanzato Remoto).<ref>{{Cita web|url=https://www.defenseworld.net/?utm_source=404Redirect&utm_medium=404Redirect|titolo=Defense World|lingua=en|accesso=29 agosto 2022}}</ref><ref>https://www.forbes.com/sites/erictegler/2023/12/19/international-f-35-customers-your-airplanes-will-be-delayed/</ref> Il C2D2 concentra ulteriormente l'attenzione su una [[metodologia agile]] per permettere rilasci più veloci.<ref>{{Cita web|url=https://www.aviationtoday.com/2019/03/19/dod-plans-spend-6-6-b-f-35-continuing-development-2024/|titolo=U.S. Defense Department Plans to Spend $6.6B on F-35 Continuing Development Through 2024|sito=Aviation Today|data=19 marzo 2019|lingua=en|accesso=29 agosto 2022}}</ref> Nel 2018, l'[[Air Force Life Cycle Management Center|Air Force Life Cycle Management Centre]] (AFLCMC, in italiano: Centro Gestione Vita Utile Aeronautica) concesse dei contratti alla General Electric e alla Pratt & Whitney per sviluppare motori a ciclo adattivo più potenti ed efficaci per un potenziale impiego, sfruttando la ricerca fatta sotto il Programma di Transizione al Motore Adattivo (AETP, Adaptive Engine Transition Program). Nel 2022, il FAER, ovvero il programma di Sostituzione Motore Adattivo dell'F-35 (F-35 Adaptive Engine Replacement) venne avviato per integrare, per il 2028, motori a ciclo adattivo nell'aereo.<ref>{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/fixed-wing/usaf-starts-work-on-defining-adaptive-engine-for-future-fighter/128748.article|titolo=USAF starts work on defining adaptive engine for future fighter|autore=Stephen Trimble2018-07-10T01:14:59+01:00|sito=Flight Global|lingua=en|accesso=29 agosto 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.janes.com/defence-news/news-detail/usaf-launches-f-35-advanced-engine-effort|titolo=USAF launches F-35 advanced engine effort|sito=Janes.com|lingua=en|accesso=29 agosto 2022}}</ref>
Gli appaltatori della Difesa hanno offerto migliorie per l'F-35 anche fuori dai contratti ufficiali del progetto. Nel 2013, la Northrop Grumman divulgò lo sviluppo di una serie di [[contromisure a infrarossi]], denominata Threat Nullification Defensive Resource (ThDNR, in italiano: Risorsa Difensiva Annullamento Pericoli). Il sistema di contromisure avrebbe condiviso lo stesso spazio dei sensori DAS (Distributed Aperture System, in italiano: Sistema Distribuito Diaframmi), ed ora agisce come disturbatore di missili a laser al fine di proteggere l'aereo contro missili con ricerca a infrarossi.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.aviationweek.com/Article/PrintArticle.aspx?id=%2Farticle-xml%2Fawx_09_12_2013_p0-615904.xml&p=1&printView=true|titolo=Northrop Developing Laser Missile Jammer For F-35|data=20 aprile 2014|accesso=29 agosto 2022|dataarchivio=20 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140420220645/http://www.aviationweek.com/Article/PrintArticle.aspx?id=%2Farticle-xml%2Fawx_09_12_2013_p0-615904.xml&p=1&printView=true|urlmorto=sì}}</ref>
Israele vuole più accesso all'avionica per includere il loro equipaggiamento.<ref>{{Cita web|url=https://breakingdefense.sites.breakingmedia.com/2021/09/israel-wants-to-put-new-equipment-inside-the-f-35-exclusive-qa-with-top-officer/|titolo=Israel Wants To Put New Equipment Inside The F-35: Exclusive Q&A With Top Officer|sito=Breaking Defense|data=21 settembre 2021|lingua=en|accesso=29 agosto 2022}}</ref>
== Tecnica ==
=== Cellula ===
[[File:F-35A - Inauguration Towing.jpg|miniatura|L'F-35A viene trainato durante la sua cerimonia di inaugurazione il 7 luglio [[2006]]]]
L'F-35 appare più piccolo e leggermente più tradizionale del bimotore [[F-22 Raptor]]. Il progetto del condotto di scarico si è ispirato al modello 200 della [[General Dynamics]], un aereo VTOL del 1972 progettato per le [[Sea Control Ship]]. I progettisti della [[Lockheed Corporation|Lockheed]] hanno lavorato assieme al [[Yakovlev Design Bureau]] che progettò l'aereo [[Yakovlev Yak-141|Yakovlev Yak-141 "Freestyle"]] negli anni novanta<ref>{{Cita web|autore=Hayles, John|url=http://www.aeroflight.co.uk/types/russia/yakovlev/yak-41/yak-41.htm|titolo=Yakovlev Yak-41 'Freestyle'|editore=''Aeroflight''|data=28 marzo 2005|accesso=3 luglio 2008}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.janes.com/defence/air_forces/news/jawa/jawa010103_1_n.shtml|titolo=Joint Strike Fighter (JSF)|accesso=3 luglio 2008}}</ref>. La [[Velivolo stealth|tecnologia stealth]] rende l'aereo difficile da individuare mentre si avvicina ai radar a corto raggio.
Rispetto alla generazione precedente, gli obiettivi di questo progetto sono di creare un velivolo:
* con tecnologia stealth a bassa manutenzione e durevole;
* con sistemi avionici integrati con i sensori per combinare le informazioni e aumentare la conoscenza del pilota sulla situazione circostante, l'identificazione e lo sgancio delle armi e l'invio veloce di informazioni ad altri nodi di controllo e comando;
* con una rete interna ad alta velocità, tra cui l'[[IEEE 1394]]<ref name="avweek_20070205">{{Cita testo|autore=Philips, E. H.|titolo=The Electric Jet|editore=Aviation Week & Space Technology|data=5 febbraio 2007}}</ref> e [[fibre ottiche]]<ref name="avionics_20070601">{{Cita web |cognome=Parker |nome=Ian |url=http://www.aviationtoday.com/av/categories/military/11667.html |titolo=Reducing Risk on the Joint Strike Fighter |editore=Avionics Magazine |data=1º giugno 2007 |accesso=8 luglio 2007 |dataarchivio=16 novembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161116050012/http://www.aviationtoday.com/av/categories/military/11667.html |urlmorto=sì }}</ref>.
=== Motori ===
Inizialmente erano stati sviluppati due diversi propulsori per l'F-35: il [[Pratt & Whitney F135]] e il [[General Electric/Rolls-Royce F136]], il secondo, nonostante le proteste di Rolls-Royce che comunque rimane responsabile per la costruzione/integrazione del gruppo trasmissione/ventola per la versione STOVL ad atterraggio verticale, è stato annullato.
[[File:Engine of F-35.jpg|miniatura|Il Rolls-Royce LiftSystem in mostra al salone aeronautico di Parigi del 2007]]
Il sistema di decollo verticale, della versione STOVL (Short Take Off Vertical Landing) è composto dal motore, una [[turboventola]] a basso [[rapporto di diluizione]] con [[postbruciatore]] come su un normale aereo da combattimento, fornito di un ugello di coda dotato di un particolare meccanismo di rotazione che permette di orientare il flusso dei gas di scarico verso il basso, e da una ventola anteriore verticale a due stadi controrotanti, posta subito dietro l'abitacolo; quando questa viene innestata all'albero della turbina di bassa pressione del motore, attraverso un albero e un giunto di collegamento, trasforma il propulsore in una sorta di turboventola ad alto rapporto di diluizione a flussi separati ottenendo, grazie al miglior rendimento di questo tipo di propulsore, un surplus di spinta che viene utilizzato per il sostentamento verticale della parte anteriore e centrale del velivolo. Il controllo del rollio viene effettuato deviando aria pressurizzata, spillata dal compressore a bassa pressione, verso ugelli posti sotto le ali<ref>{{cita testo|url=http://www.ingenia.org.uk/ingenia/issues/issue20/hutchinson.pdf|titolo=Going vertical. Developing a STOVL system|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150720000027/http://www.ingenia.org.uk/ingenia/issues/issue20/hutchinson.pdf }}.</ref>. Il motore produce una spinta di 128,1 kN a secco e 191,3 kN (213,5 kN al decollo) con post-combustione inserita<ref name="pwf35a">{{Cita web|url=http://www.pw.utc.com/Content/F135_Engine/pdf/b-2-4_me_f135_ctol.pdf|titolo=Engine for F-35A Conventional Take Off and Landing (CTOL)|formato=PDF|accesso=22 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924083344/http://www.pw.utc.com/Content/F135_Engine/pdf/b-2-4_me_f135_ctol.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref name="pwf35b">{{Cita web|url=http://www.pw.utc.com/Content/F135_Engine/pdf/b-2-4_me_f135_stovl.pdf|titolo=Power for F-35B Short Take Off and Vertical Landing (STOVL)|formato=PDF|accesso=22 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924083346/http://www.pw.utc.com/Content/F135_Engine/pdf/b-2-4_me_f135_stovl.pdf|urlmorto=sì}}</ref>; quando la ventola anteriore è innestata, la spinta a secco diventa di 80 kN dall'ugello di coda, 89 kN dalla ventola anteriore verticale e 8,7 kN da ciascuno dei due ugelli per il controllo laterale, per un totale di 186,4 kN<ref name="rr-liftsystem">{{Cita web|url=http://www.rolls-royce.com/defence/products/combat_jets/liftsystem/technology/|titolo=Rolls-Royce LiftSystem Technology|accesso=22 febbraio 2015}}</ref>.
Rispetto alla normale turboventola ad alto rapporto di diluizione a flussi separati utilizzata sull'[[BAE Harrier II|Harrier]], questo sistema di propulsione presenta il vantaggio che, una volta disinnestata la ventola anteriore, può essere utilizzato anche a velocità supersonica. Inoltre il raffreddamento aggiuntivo dei gas di scarico operato dal maggior lavoro, sottratto loro dalla turbina a bassa pressione per il funzionamento della ventola anteriore, diminuisce la quantità di aria ad alta velocità e a elevata temperatura che viene proiettata verso il basso durante il decollo, aria calda che può danneggiare i ponti delle portaerei e le piste di decollo.
=== Sistemi e impianti ===
==== Abitacolo ====
[[File:F-35 Wind Tunnel Model.jpg|miniatura|Un modello di F-35 per i test nella galleria del vento nell'Arnold Engineering Development Center]]
L'F-35 possiede un display di tipo "panoramic cockpit display (PCD)" con dimensioni di 50 x 20 cm<ref>{{Cita web|url=http://www.airvectors.net/avf35.html|titolo=The Lockheed Martin F-35 Joint Strike Fighter (JSF)|editore=vectorsite.net}}</ref>. Un sistema di riconoscimento vocale permette di aumentare le capacità del pilota di interagire con il velivolo. L'F-35 sarà il primo aereo ad ala fissa operativo a usare questo sistema, anche se soluzioni simili sono state utilizzate nell'[[McDonnell Douglas-BAe AV-8B Harrier II|AV-8B]] e sperimentati in altri aerei, come l'[[F-16 VISTA]]<ref name="voice">{{Cita web|url=http://www.af.mil/news/story.asp?id=123071861|titolo=Researchers fine-tune F-35 pilot-aircraft speech system|editore=US Air Force|data=10 ottobre 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071020030310/http://www.af.mil/news/story.asp?id=123071861}}</ref>.
Un sistema di visualizzazione sull'elmetto sarà integrato in tutti i modelli dell'F-35. Anche se alcuni caccia di quarta generazione (come lo svedese [[Saab JAS 39 Gripen]]) hanno questo sistema assieme a un visore a testa alta ([[Head-Up Display|HUD]]), l'F-35 sarà il primo caccia moderno a essere progettato senza dotazione di HUD<ref name=hdms>{{Cita web|url=http://www.rockwellcollins.com/news/page8813.html|titolo=VSI's Helmet Mounted Display System flies on Joint Strike Fighter|editore=Rockwell Collins|accesso=8 giugno 2008}}</ref>.
Il pilota può manovrare l'aereo tramite un sidestick sul lato destro e una manetta per il controllo della spinta a sinistra<ref>{{Cita web|url=http://www.militarypower.com.br/english-frame4-f35.htm|titolo=F-35 JSF Joint Strike Fighter|editore=militarypower.com.br}}</ref>.
In tutte le varianti dell'F-35 sarà impiegato il [[Seggiolino eiettabile|sedile]] US16E, costruito dalla [[Martin-Baker]]<ref>{{cita testo|url=http://www.jsf.org.uk/JSF-UK-Industry-Team/Martin-Baker.aspx|titolo=Martin-Baker|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081021165256/http://www.jsf.org.uk/JSF-UK-Industry-Team/Martin-Baker.aspx }}, Jsf.org.uk.</ref>, che soddisfa i requisiti di prestazioni e impiega un sistema a doppia catapulta contenuto in binari laterali<ref>{{cita testo|url=http://www.martin-baker.com/getdoc/848c206d-6dc7-4afc-b8f3-ec2f09cd75a3/US16E---JSF.aspx|titolo=Martin-Baker, UK|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090306123448/http://www.martin-baker.com/getdoc/848c206d-6dc7-4afc-b8f3-ec2f09cd75a3/US16E---JSF.aspx }}, Martin-baker.com.</ref>.
==== Sensori ====
[[File:F-35 EOTS.jpeg|miniatura|Il Sistema Integrato di Puntamento Elettro-Ottico (EOTS) sotto il muso di un modello dell'aereo]]
Il sensore principale è il radar [[APG-81]], progettato dalla [[Northrop Grumman Electronic Systems]]<ref>{{cita web|url=http://www.es.northropgrumman.com/ASD/combat/APG-81.html|titolo=APG-81 (F-35 Lightning II)|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070212221255/http://www.es.northropgrumman.com/ASD/combat/APG-81.html|accesso=4 agosto 2007 }}</ref>. Verrà integrato dal sistema elettro-ottico di puntamento, montato sotto il muso dell'aereo e progettato dalla Lockheed Martin e dalla BAE<ref>{{cita web|url=http://www.lockheedmartin.com/products/JointStrikeFighterElectroOpticalTar/|titolo=Lockheed Martin Missiles and Fire Control: Joint Strike Fighter Electro-Optical Targeting System.|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090106235314/http://www.lockheedmartin.com/products/JointStrikeFighterElectroOpticalTar/|accesso=11 aprile 2008 }}</ref>. Lungo tutto l'aereo sono distribuiti ulteriori sensori elettro-ottici, come parte del sistema AN/AAS-37 che funge da sistema di allerta per il lancio di missili e può aiutare la navigazione e le operazioni notturne.
==== Software ====
il sistema software che gestirà l'aereo sarà costituito da 8,3 milioni di linee di codice e consentirà di gestire i controlli di volo, le funzionalità del radar, comunicazioni, navigazione, identificazione, gestire gli attacchi elettronici, integrare i dati dei sensori, dispiegare le armi. Il software dell'[[Lockheed Martin-Boeing F-22 Raptor|F22]] raptor, primo aereo di quinta generazione, ha "solo" 2 milioni di righe di codice.
Lo sviluppo del software verrà effettuato tramite 6 release denominati block:
* Block 1A / 1B. Il block 1 comprende il 78% delle 8,3 milioni di linee di codice sorgente richieste per la piena capacità militare. Il blocco 1A sarà la configurazione per il training di base, il blocco 1B fornirà i primi livelli di sicurezza.
* Block 2A. Il block 2A comprende l'86% del codice previsto e consentirà fusione off-board, link dati, attacchi elettronici e definizione delle missioni.
* Block 2B. Il block 2B comprende l'87% del codice previsto e fornirà le funzionalità iniziali di guerra.
* Block 3i - il block 3i comprenderà l'89 per cento del codice previsto e fornirà le stesse capacità tattiche del blocco 2B. La principale differenza tra 2B e 3i è l'implementazione di nuovi hardware, in particolare il processore integrato di aggiornamento.
* Block 3F. Il block 3F fornisce il 100 per cento del software richiesto per la completa capacità militare<ref>{{Cita web|url=https://www.f35.com/about/life-cycle/software|titolo=F-35 Software Development {{!}} F-35 Lightning II|sito=F-35 Lightning II|accesso=21 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200702032933/https://www.f35.com/about/life-cycle/software|urlmorto=sì}}</ref>.
=== Sistemi d'arma ===
[[File:F-35 weapons bay.jpeg|miniatura|Stiva delle armi di un modello dell'aereo]]
L'F-35 impiega un cannone a quattro canne [[GAU-12 Equalizer|GAU-22/A]] da 25 mm<ref>. {{Cita web |url=http://www.gdatp.com/products/Gun_Systems/JSF/JSF.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=13 febbraio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090711145138/http://www.gdatp.com/products/Gun_Systems/JSF/JSF.htm |urlmorto=sì }}, General Dynamics Armament and Technical Products.</ref>. Il cannone è montato internamente con 180 colpi nella variante F-35A, mentre nelle altre varianti F-35B e C è disponibile in un pod esterno (stealth) con 220 colpi<ref>{{cita web|url=http://www.globalsecurity.org/military/systems/aircraft/f-35-specs.htm|titolo=F-35 specifications}}</ref>.
Nelle due stive interne possono essere inserite varie combinazioni di armamenti, come due missili aria-aria e due armi aria-terra (fino a due bombe da 910 kg - {{formatnum:2000}} lb nei modelli A e C; due bombe da 450 kg - {{formatnum:1000}} lb nel modello B)<ref name=F-35_brief>{{cita testo|url=http://www.jsf.mil/downloads/documents/AFA%20Conf%20-%20JSF%20Program%20Brief%20-%2026%20Sept%2006.pdf|titolo=F-35 Program Brief|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070809091958/http://www.jsf.mil/downloads/documents/AFA%20Conf%20-%20JSF%20Program%20Brief%20-%2026%20Sept%2006.pdf }}, USAF, 26 September 2006.</ref>. L'armamento impiegabile include missili [[AIM-120 AMRAAM]], [[AIM-132 ASRAAM]], la [[Joint Direct Attack Munition]] (JDAM) fino a {{formatnum:2000}} lb (910 kg), la [[AGM-154 Joint Standoff Weapon|Joint Standoff Weapon]] (JSOW), le bombe [[GBU-39]] (un massimo di quattro in ogni stiva), i missili [[Brimstone (missile)|Brimstone]], le munizioni a grappolo (WCMD) e i missili AARGM-ER, della Orbital ATK, che sono la versione con nuovo triplo sistema di guida, raggio d'azione raddoppiato e dimensioni compatibili con la stiva interna dell'F-35A e C, del precedente [[AGM-88 HARM]]. Il missile aria-aria [[MBDA Meteor]] è in fase di adattamento per essere alloggiato negli F-35. Originariamente il Regno Unito ha pianificato di posizionare internamente quattro missili AIM-132 ASRAAM, ma i piani sono stati modificati per caricare due missili ASRAAM internamente e altri due esternamente<ref>{{cita testo|url=http://www.f-16.net/news_article2762.html|titolo="F-35 Lightning II News: ASRAAM Config Change For F-35"}}, f-16.net, 4 March 2008.</ref>.
Possono essere agganciati altri missili, bombe e serbatoi di carburante ai quattro piloni alari e nelle due posizioni sulle punte delle ali, con lo svantaggio di rendere l'aereo più rilevabile dai radar. Sull'estremità delle ali possono essere inseriti solo missili di tipi [[AIM-9 Sidewinder|AIM-9X Sidewinder]], mentre i missili AIM-120 AMRAAM, [[Storm Shadow]], [[AGM-158 JASSM]] e i serbatoi di carburante possono essere inseriti nei piloni alari. Impiegando le posizioni interne ed esterne potrebbe essere impiegata una configurazione aria-aria con oltre otto AIM-120 e due AIM-9, oppure una configurazione aria-terra con sei bombe da 2000 lb, due AIM-120 e due AIM-9<ref name="JSFrange">{{Cita web |cognome=Digger |nome=Davis |url=http://www.dtic.mil/ndia/2007targets/Day1/Davisday1.pdf |titolo=JSF Range & Airspace Requirements |editore=Headquarters Air Combat Command |formato=PDF |data=30 ottobre 2007 |accesso=3 dicembre 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081219205327/http://www.dtic.mil/ndia/2007targets/Day1/Davisday1.pdf }}</ref>. Con la sua capacità di carico, l'F-35 può trasportare più armi aria-aria e aria-terra dei suoi predecessori.<ref>{{cita testo|url=http://article.nationalreview.com/?q=MzM3M2U5NDBjYjE0ODI1ZjFlYjYzZjFlZWZjZjhiMmI=|titolo=National Review|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090109212717/http://article.nationalreview.com/?q=MzM3M2U5NDBjYjE0ODI1ZjFlYjYzZjFlZWZjZjhiMmI= }}.</ref>
Il velivolo potrà inoltre essere equipaggiato con bombe nucleari [[B61]].
== Partecipazione internazionale al progetto ==
Oltre agli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], il principale cliente e finanziatore, hanno contribuito anche [[Regno Unito]], [[Italia]], [[Paesi Bassi]], [[Canada]], [[Turchia]], [[Australia]], [[Norvegia]] e [[Danimarca]] con un totale di 4 375 milioni di [[dollaro statunitense|dollari]] nella fase di sviluppo. I costi totali sono stimati in più di 40 miliardi di dollari, coperti in gran parte dagli Stati Uniti, mentre l'acquisto dei 2 400 esemplari previsti è stimato in ulteriori 200 miliardi di dollari<ref>{{Cita web|url=https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/articles/A38236-2005Mar15.html|titolo=GAO Questions Cost Of Joint Strike Fighter|autore=Renae Merle|editore=Washington Post|data=15 marzo 2005|accesso=15 luglio 2007}}</ref>. Le nove nazioni partner principali prevedono di acquistare più di 3 100 esemplari entro il [[2035]]<ref>{{Cita web|url=http://www.jsf.mil/downloads/documents/ANNEX%20A%20Revision_April%202007.pdf|formato=PDF|titolo=Estimated JSF Air Vehicle Procurement Quantities|editore=JSF.mil|data=aprile 2007|accesso=7 ottobre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090327082340/http://www.jsf.mil/downloads/documents/ANNEX%20A%20Revision_April%202007.pdf}}</ref>.
Ci sono tre livelli di partecipazione internazionale che riflettono l'impegno finanziario comune nel programma, la quantità di tecnologia trasferita e l'ordine con il quale le nazioni possono ottenere esemplari di produzione. Il Regno Unito è l'unico partner di "livello 1", con un contributo di 2,5 miliardi di dollari, pari al 10% dei costi di sviluppo.<ref>{{Cita web|url=https://www.teamjsf.com/jsf/data.nsf/75public/07CF737749FA9E5585256F3900720288?OpenDocument|titolo=JSF Global Partners|accesso=20 marzo 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071004212446/https://www.teamjsf.com/jsf/data.nsf/75public/07CF737749FA9E5585256F3900720288?OpenDocument}}</ref><ref name="UKJAST">"US, UK sign JAST agreement." ''Aerospace Daily'' New York: McGraw-Hill, 25-11-1995, p. 451.</ref> I partner di "livello 2" sono l'Italia, che contribuisce con $1 miliardo, e i Paesi Bassi con un contributo di $800 milioni. I partner di "livello 3" sono Canada ($440 milioni), Turchia ($175 milioni), Australia ($144 milioni), Norvegia ($122 milioni) e Danimarca ($110 milioni). [[Israele]] e [[Singapore]] partecipano al programma in qualità di "''Security Cooperative Participants''"<ref>{{Cita web|url=http://www.gao.gov/new.items/d04554.pdf|formato=PDF|autore=Katherine V. Schnasi|editore=US Accounts Office|titolo=Joint Strike Fighter Acquisition: Observations on the Supplier Base|accesso=8 febbraio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200816190247/https://www.gao.gov/new.items/d04554.pdf|urlmorto=sì}}</ref>.
L'Italia ha contribuito per il 4,1% alle fasi di progettazione e sviluppo degli F-35<ref>{{Cita web|url=https://www.leonardo.com/it/news-and-stories-detail/-/detail/further-information-about-the-f-35-program|titolo=Per saperne di più sul programma F-35|sito=www.leonardo.com|lingua=it|accesso=2024-10-08}}</ref>.
Alcuni dei partner internazionali hanno esitato negli impegni del programma JSF, alludendo o minacciando l'abbandono del JSF a favore di altri velivoli come l'[[Eurofighter Typhoon]], il [[Saab JAS 39 Gripen]] o il [[Dassault Rafale]]. La [[Norvegia]] ha lanciato vari avvertimenti su una possibile interruzione del sostegno finanziario in mancanza di sostanziali garanzie su un incremento nella quota industriale<ref>''Defense Industry Daily''. {{cita testo|url=https://www.defenseindustrydaily.com/2007/02/f35-lightning-ii-faces-continued-dogfights-in-norway/index.php|titolo=F-35 Lightning II Faces Continued Dogfights in Norway|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070401012043/http://www.defenseindustrydaily.com/2007/02/f35-lightning-ii-faces-continued-dogfights-in-norway/index.php }}.</ref>.
Le uniche forze aeree interessate alla versione ''B'' sono lo [[United States Marine Corps]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], l'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] e l'[[Aviazione Navale]] della [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare Italiana]], la [[Royal Air Force]] e la [[Fleet Air Arm]] della [[Gran Bretagna]]. Nel 2010 La [[Gran Bretagna]], nell'ambito della revisione dei programmi della difesa attuata dall'allora neo-insediato governo [[David Cameron|Cameron]] aveva annunciato l'intenzione di abbandonare completamente la versione ''B'', scegliendo in sua vece la versione ''C'', e di voler modificare di conseguenza le portaerei in costruzione della [[Classe Queen Elizabeth (portaerei)|Classe Queen Elizabeth]] da [[STOVL]] a [[CATOBAR]]<ref name="RAF">{{Cita web|url=http://www.dedalonews.it/it/index.php/10/2010/londra-dice-addio-agli-stovl-si-disfa-degli-harrier-e-per-lf-35-sceglie-la-versione-c/|titolo=Dedalonews » Londra dice addio agli STOVL si disfa degli Harrier e per l’F-35 sceglie la versione C|accesso=9 gennaio 2011|editore=dedalonews.it|data=25 ottobre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110112121612/http://www.dedalonews.it/it/index.php/10/2010/londra-dice-addio-agli-stovl-si-disfa-degli-harrier-e-per-lf-35-sceglie-la-versione-c/}}</ref>. Tuttavia nel maggio del 2012 una nuova analisi dei costi e dei tempi per realizzare le pesanti modifiche sulle predette portaerei, oltre ai mancati ritorni per l'industria motoristica nazionale, ha indotto lo stesso governo Cameron a ritornare sui suoi passi e a riconfermare l'acquisizione della versione ''B''<ref>{{cita testo|url=http://www.flightglobal.com/news/articles/uk-reverses-controversial-f-35-switch-371661/|titolo=UK reverses controversial F-35 switch<!-- Titolo generato automaticamente -->}}.</ref>.
La Marina Italiana, poiché la portaerei [[Cavour (550)|Cavour]] ha un ponte di volo troppo corto per ospitare caccia a decollo convenzionale e non essendovi al mondo alcun altro [[STOVL]] in via di sviluppo, sostituirà gli attuali [[AV-8B Harrier II]] della [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]] con l'F-35B.
Tra il 3 e il 5 febbraio 2016 un F-35A Lightning II dell'[[Aeronautica militare italiana|AMI]] ha effettuato il primo volo transatlantico di un F-35, volando dall'[[aeroporto di Cameri]] fino alla base aerea della [[United States Navy|Marina militare statunitense]] di Patuxent River, nel [[Maryland]], con una sosta a [[Lajes das Flores]], nelle [[Azzorre]] e con rifornimento in volo da parte di un [[Boeing KC-767]]. Il velivolo utilizzato per il volo, denominato AL-1, è il primo completamente costruito in Italia nella Final Assembly & Check-Out (F.A.C.O.) di Cameri<ref>{{Cita web|url=http://www.difesa.it/Primo_Piano/Pagine/20160208F_35_primo_volo_transoceanico.aspx|titolo=Italiano il primo F-35 che completa volo oltreoceano|accesso=2 aprile 2016}}</ref>.
Con l'acquisto dei sistemi missilistici russi [[S-400]] la Turchia è stata posta dagli Stati Uniti fuori dal programma F-35; i due esemplari forniti verranno riutilizzati in altro modo, il personale turco rimpatriato, le aziende turche che avevano ottenuto la certificazione di abilitazione alla fornitura di materiali rimpiazzate aumentando la quota di componentistica prodotta da altre aziende<ref name="analisidifesa.it">{{cita web|url=https://www.analisidifesa.it/2019/07/la-turchia-e-ufficialmente-fuori-dal-programma-f-35/|titolo=La Turchia è ufficialmente fuori dal Programma F-35|accesso=27 luglio 2019}}</ref>; rimane il trasferimento di tecnologia e di conoscenza che i turchi hanno dichiarato di voler mettere a frutto con un proprio programma nazionale. Successivamente, il Pentagono ha assegnato a Lockheed Martin un contratto "di rimodulazione" di 861,7 milioni di dollari per riacquistare otto F-35A Lot 14, inizialmente destinati alla Turchia, e per finanziare altri sei aerei dello stesso lotto da destinare all'USAF.<ref>"Stati Uniti. L'USAF incorpora gli F-35 turchi" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 408 - 10/[[2020]] pag. 80</ref>
== Impiego operativo ==
Nel febbraio 2013 il [[Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti|Pentagono]] decideva di sospendere tutti i voli dell'aereo dopo che sulla turbina di uno degli F-35 era stata rilevata una frattura<ref>{{Cita news|autore=Redazione online|url=http://www.corriere.it/esteri/13_febbraio_22/f35-stop-voli_60050664-7d2e-11e2-a4ef-4daf51aa103c.shtml|titolo=Il Pentagono sospende i voli del F-35Problemi alla turbina, supercaccia a terra|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=22|mese=febbraio|anno=2013|accesso=23 febbraio 2013}}</ref>. Il 1º marzo 2013 la USAF confermava che tutti i voli sarebbero ripresi, essendo stato appurato in sede d'indagine tecnica che la suddetta rottura era dovuta all'eccesso di esposizione a parametri estremi a cui era stata sottoposta la turbina, che quindi non necessitava di una riprogettazione<ref>{{cita testo|url=http://www.flightglobal.com/news/articles/f-35s-cleared-to-resume-flight-operations-382909/|titolo=F-35s cleared to resume flight operations}}.</ref>.
Nel luglio 2014 il [[Dipartimento della difesa degli Stati Uniti d'America|Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti]] ha bloccato tutti i voli degli F35<ref>{{Cita news|autore=Redazione Online|url=http://www.corriere.it/esteri/14_luglio_04/usa-flotta-f35-terra-non-sono-sicuri-2470812c-0339-11e4-a610-3e4fd1a573b7.shtml|titolo=Usa, la flotta degli F35 a terra: «Non sono sicuri»|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=4|mese=luglio|anno=2014|accesso=4 luglio 2014}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.repubblica.it/esteri/2014/07/04/news/a_terra_tutti_gli_f35_per_il_pentagono_sono_a_rishio-90645630/|titolo=A terra tutti gli F35: per il Pentagono sono a rischio dopo incidente|pubblicazione=La Repubblica|giorno=4|mese=luglio|anno=2014|accesso=4 luglio 2014}}</ref> in seguito a un principio d'incendio durante il decollo dalla base di Eglin, in Florida<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.repubblica.it/politica/2014/06/28/news/f35_nuovi_problemi_pinotti_negli_usa-90193860/|titolo=F-35, caccia a terra negli Usa dopo principio di incendio|pubblicazione=La Repubblica|giorno=28|mese=giugno|anno=2014|accesso=4 luglio 2014}}</ref>. Il blocco è stato revocato meno di una settimana dopo<ref>{{cita testo|url=http://www.lastampa.it/2013/02/22/esteri/il-pentagono-blocca-i-voli-degli-f-problemi-alla-turbina-del-reattore-QzQ5iOUR99psW5IZjOSZ1K/pagina.html|titolo=''Il Pentagono blocca i voli degli F-35 “Problemi alla turbina del reattore”''}}. La stampa. Esteri. 22 febbraio 2013.</ref>.
Nel giugno del 2015 l'F-35A partecipava all'esercitazione "Green Flag", con manovre durante le quali gli aerei mettevano alla prova la loro capacità di attacco su aree densamente difese da caccia intercettori e missili terra-aria. Durante la simulazione, l'F-35 risultava essere l'unico aereo a non subire abbattimenti<ref>{{cita testo|url=https://theaviationist.com/2015/07/01/f-35s-role-in-green-flag/|titolo=F-35s played the US Army’s primary CAS providers during Green Flag. And were not shot down in the process}}</ref><ref>{{Cita news|cognome=|url=http://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,732_pubb,2_npp,1_npag,7.html|titolo=RID Portale Difesa|accesso=12 febbraio 2017|dataarchivio=13 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170213090347/http://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,732_pubb,2_npp,1_npag,7.html|urlmorto=sì}}</ref>.
Nel giugno 2016 effettuava una simulazione di combattimento con gli [[McDonnell Douglas F-15 Eagle|F-15]], riportando uno score di 0 a 8: nessun F-35 abbattuto contro 8 F-15 abbattuti<ref>{{Cita web|url=https://theaviationist.com/2016/06/27/f-15e-strike-eagles-unable-to-shoot-down-the-f-35s-in-8-dogfights-during-simulated-deployment/|titolo=F-15E Strike Eagles unable to shoot down the F-35s in 8 dogfights during simulated deployment|sito=The Aviationist|data=27 giugno 2016|accesso=22 marzo 2017}}</ref>.
Il 2 agosto 2016 il gen. [[Herbert J. Carlisle|Hawk Carlisle]] dichiarava, per l'F-35A Lightning II, lo status di 'combat ready', la IOC "Initial Operational Capability" (cioè l'aver "raggiunto la capacità operativa iniziale") e la FOC "Full Operational Capability" verrà raggiunta dopo i test sul block 3F del software<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/F35-Air-Force-dichiara-nuovo-jet-pronto-combattimento/03-08-2016/1-A_030375290.shtml|titolo=ultimaora - flash news 24 Corriere della Sera|accesso=3 agosto 2016}}</ref>.
Nel gennaio del 2017, l'F-35A partecipava alla "[[Red Flag (esercitazione)|Red Flag]]", con scontri simulati tra caccia statunitensi e quelli dei suoi alleati. Durante i test, l'F-35 otteneva il miglior risultato fra gli aerei presenti, con un rapporto di 1 a 20 (un aereo perso ogni 20 abbattuti), definito come "senza precedenti" dal Corpo dei Marines e dall'USAF<ref>{{cita testo|url=https://theaviationist.com/2017/02/05/f-35s-kill-ratio-with-aggressors-stands-at-151-during-red-flag-17-1-most-probably-thanks-to-the-supporting-f-22/|titolo=F-35’s kill ratio with Aggressors stands at 15:1 during Red Flag 17-1 (most probably thanks to the supporting F-22…)}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.popularmechanics.com/military/aviation/a25078/f-35-red-flag-war-games/|titolo=F-35 Dominates the Air at This Year's Red Flag War Games|pubblicazione=Popular Mechanics|data=7 febbraio 2017|accesso=12 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Dragon029|data=18 febbraio 2017|titolo=Final F-35 Kill Ratios at Red Flag 17-1 (and USMC Exercises)|accesso=19 febbraio 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=zgLjNsB_hyM}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.janes.com/article/68301/avalon-2017-f-35-transforming-us-marine-corps-aviation-capabilities|titolo=Avalon 2017: F-35 transforming US Marine Corps' aviation capabilities {{!}} IHS Jane's 360|accesso=28 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170301180432/http://www.janes.com/article/68301/avalon-2017-f-35-transforming-us-marine-corps-aviation-capabilities|urlmorto=sì}}</ref>. Il risultato è stato ottenuto nonostante l'aereo usasse il software in versione "Block 3i", che contiene solo l'89% del codice previsto per la piena operatività militare, che sarà raggiunta con il "Block 3F"<ref>{{Cita web|url=https://www.f35.com/about/life-cycle/software|titolo=F-35 Software Development {{!}} F-35 Lightning II|sito=F-35 Lightning II|accesso=13 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200702032933/https://www.f35.com/about/life-cycle/software|urlmorto=sì}}</ref>.
Fonti giornalistiche, basate su informazioni provenienti dai [[servizi segreti francesi]], riportavano un primo impiego operativo militare, che sarebbe avvenuto nella notte tra il 12 e il 13 gennaio 2017, in un'incursione aerea compiuta dall'[[Aeronautica militare israeliana|aviazione militare israeliana]] sul [[guerra civile in Siria|teatro di guerra in Siria]], in cui sarebbero stati dispiegati due F-35<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Andrea Mottola|data=5 maggio 2019|titolo=La guerra d'attrito israeliana in Siria|rivista=[[Rivista italiana difesa]]|editore=Giornalistica riviera|città=[[Chiavari]]|numero=5|p=37|lingua=it|citazione=Il conflitto in Siria ha fatto da cornice al primo impiego operativo degli F-35A-I ADIR. Dopo appena 2 mesi dalla loro consegna, gli aerei del 140º Squadrone sono stati più volte utilizzati in missioni di coordinamento/gestione del campo di battaglia e pattugliamento EW/ELIN accanto ad altri velivoli dedicati (B-200, G-550 SEMA)}}</ref>, i primi a essere stati consegnati a Israele, appena un mese prima. Durante l'operazione, destinata a colpire obiettivi nell'aeroporto militare di [[Mezzeh]], presso [[Damasco]], conclusasi senza aver causato alcuna vittima, sarebbero stati distrutti una rampa di missili SAM [[S-300]] e un deposito di missili, al fine di scongiurare il rischio della consegna di questi sistemi d'arma a gruppi [[Hezbollah]] attivi in [[Libano]]<ref>{{Cita web|url=http://www.airforcesmonthly.com/2017/03/07/have-israels-new-f-35s-seen-combat/|titolo=Have Israel’s new F-35s seen combat? {{!}} Air Forces Monthly|accesso=8 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170307210142/http://www.airforcesmonthly.com/2017/03/07/have-israels-new-f-35s-seen-combat/|urlmorto=sì}}</ref><ref name="LRoB"/>. Le stesse fonti di intelligence riferivano di un'azione dimostrativa di uno dei due aeromobili durante il rientro alla base dopo il raid, un passaggio ravvicinato di avvertimento sul palazzo presidenziale di [[Bashar al-Assad]] a [[Damasco]]<ref name="LRoB">{{cita news | url = https://www.lrb.co.uk/v39/n07/daniel-soar/the-most-expensive-weapon-ever-built | titolo = The Most Expensive Weapon Ever Built | nome = Daniel | cognome = Soar | rivista = [[London Review of Books]] | lingua = en | volume = 39 | numero = 7 | giorno = 30 | mese = marzo | anno = 2017 |pp=3-5 | accesso = 23 aprile 2017 }}</ref>.
Nel luglio del 2017 l'aereo raggiungeva le {{formatnum:100000}} ore di volo senza la perdita di nessun velivolo per incidente, collocandosi tra gli aerei militari più sicuri<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.popularmechanics.com/military/aviation/a27470/f-35-passes-100000-hour-mark-with-no-crashes/|titolo=F-35 Passes 100,000 Hour Mark with No Crashes|pubblicazione=Popular Mechanics|data=25 luglio 2017|accesso=3 agosto 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://nationalinterest.org/blog/the-buzz/almost-ready-war-f-35-joint-strike-fighter-has-flown-100000-21649|titolo=Almost Ready for War: F-35 Joint Strike Fighter Has Flown 100,000 Hours|autore=Dave Majumdar|sito=The National Interest|lingua=en|accesso=3 agosto 2017}}</ref>.
Il primo marzo 2018 l'aeronautica militare italiana attribuisce la capacità operatività iniziale agli F-35 in dotazione al 32º Stormo di Amendola che così entrano a far parte del dispositivo di Difesa Aerea Nazionale in quanto inseriti nel Servizio di Sorveglianza dello Spazio Aereo (S.S.S.A.)<ref>{{Cita news|url=https://www.aviation-report.com/gli-f-35-italiani-implementano-sistema-difesa-aerea-nazionale/|titolo=Gli F-35 italiani implementano il sistema di difesa aerea nazionale - Aviation Report|pubblicazione=Aviation Report|data=6 marzo 2018|accesso=8 marzo 2018}}</ref>.
Nel maggio del 2018 l'[[Zro'a Ha-Yabasha|esercito israeliano]] (IDF) ha dichiarato che gli F-35 sono operativi e sono stati utilizzati in due missioni di bombardamento su due differenti fronti. Israele diventa così la prima nazione ad avere usato gli F-35 in uno scenario di guerra.<ref>{{Cita web|url=http://www.analisidifesa.it/2018/05/battesimo-del-fuoco-in-siria-per-gli-f-35-israeliani/|titolo=Battesimo del fuoco in Siria per gli F-35 israeliani – Analisi Difesa|accesso=22 maggio 2018}}</ref>
Il 27 settembre 2018, in Afganistan un F-35B dell'US Marine Corps ha effettuato un attacco su posizioni dei [[talebani]], in quella che è la prima operazione militare condotta da questa variante dell'aereo.<ref>{{Cita news|nome=Ryan Browne and Barbara Starr,|cognome=CNN|url=https://edition.cnn.com/2018/09/27/politics/airstrike-afghanistan-first-f-35b/index.html|titolo=US F-35 fighter jet conducts first-ever airstrike|pubblicazione=CNN|accesso=29 settembre 2018}}</ref>
Il 20 gennaio 2019 Israele ha effettuato con gli F-35I un attacco in Siria, distruggendo un radar JY-27 di fabbricazione cinese. La particolarità dell'azione militare sta nel fatto che il radar JY-27 è stato progettato specificamente per individuare gli aerei stealth come l'F-35. Secondo alcune testate giornalistiche specialistiche, il radar, pur riuscendo ad individuare l'aereo, non sarebbe stato in grado di tracciarlo in modo tale da permettere ai missili terra-aria di colpirlo.<ref>{{Cita web|url=http://www.difesaonline.it/mondo-militare/neanche-i-radar-cinesi-fermano-gli-f-35|titolo=Neanche i radar cinesi fermano gli F-35|sito=Difesa Online|data=25 febbraio 2019|accesso=26 febbraio 2019}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=J Francowa|data=23 febbraio 2019|titolo=Israeli F 35 & Chinese made radar JY 27|accesso=26 febbraio 2019|url=https://www.youtube.com/watch?v=v6bCI9WZwXU}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.avionews.com/item/1219169-siria-l-f-35-evidenzia-i-limiti-dei-radar-cinesi.html|titolo=Siria. L'F-35 evidenzia i limiti dei radar cinesi?|sito=AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency|accesso=26 febbraio 2019}}</ref>
Nel mese di luglio 2019 l’ayatollah [[Ali Khamenei]], [[Guida suprema dell'Iran|guida suprema]] della [[Repubblica islamica]] dell'[[Iran]], avrebbe rimosso dall'incarico Farzad Esmaili, numero uno dell’Aeronautica militare, per l'incapacità delle forze da lui condotte di intercettare ripetuti voli di F-35 Adir israeliani sull’Iran, in particolare su [[Teheran]], [[Karaj]], [[Esfahan|Isfahan]], [[Shiraz]] e [[Bandar Abbas]].<ref>{{Cita web|url=https://www.notiziegeopolitiche.net/iran-f-35-israeliani-sorvolano-e-fotografano-indisturbati-obiettivi-militari/|titolo=Iran. F-35 israeliani sorvolano e fotografano indisturbati obiettivi militari {{!}} Notizie Geopolitiche|autore=Ng|accesso=27 luglio 2019}}</ref>
In Europa, tre aeronautiche militari hanno dichiarato (febbraio 2020) la Initial Operation Capability del velivolo: [[Royal Air Force|RAF]], [[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] e [[Royal Norwegian Air Force]]<ref name = theaviationist2020>{{cita web | url=https://theaviationist.com/2020/02/21/norwegian-f-35s-have-deployed-to-iceland-for-nato-air-policing-mission/ |titolo= Norwegian F-35s Have Deployed To Iceland for NATO Air Policing Mission | accesso = 28 febbraio 2020}}</ref>; a fine febbraio la RNoAF ha ridispiegato quattro velivoli in Islanda nell'ambito della NATO [[Icelandic Air Policing]]<ref name = theaviationist2020/>; gli F-35 norvegesi sono gli unici ad avere un paracadute frenante, per abbreviare i tempi di rallentamento durante gli atterraggi su piste ghiacciate e ventose, ma vi sono stati vari problemi nell'uso di questa capacità<ref name = theaviationist2020/><ref>https://www.defensenews.com/air/2019/06/12/the-pentagon-is-battling-the-clock-to-fix-serious-unreported-f-35-problems/ The Pentagon is battling the clock to fix serious, unreported F-35 problems - June 12, 2019</ref>. Sempre nell'ambito Nato Iceland Air Policing nel giugno 2020 sei velivoli F-35 dell'Aeronautica Militare Italiana sono stati dispiegati in Islanda. Altri F-35 italiani sono stati dispiegati in Estonia nel maggio 2021. Gli F35A del 32º Stormo dell'Aeronautica Militare sono stati impiegati per la prima volta nell'Operazione ''Northern Lightning I'' in [[Islanda]], nel 2019.
Nel corso dell'estate del 2024 un nucleo di F-35A e F-35B dell'Aeronautica Militare, e due F-35B della Marina, hanno preso parte all'esercitazione multinazionale "Pitch Black" in Australia, presso la base di Darwin, e, in un momento successivo, all'esercitazione "Rising Sun" in Giappone, nella base di Misaw. Hanno operato assieme a quello che è stato definito come un Large Force Element, composto da vari aerei da combattimento e da supporto, in un rischieramento che è stato uno dei più lontani dalle basi operative stanziali.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.rid.it/shownews/6687/al-via-l-esercitazione-pitch-black-2024-in-australia|titolo=RID Rivista Italiana Difesa - AL VIA L'ESERCITAZIONE PITCH BLACK 2024 IN AUSTRALIA|sito=www.rid.it|accesso=2024-11-28}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.rid.it/shownews/6952/aeronautica-militare-la-proiezione-dello-strumento-aerospaziale|titolo=RID Rivista Italiana Difesa - Aeronautica Militare: la proiezione dello strumento aerospaziale|sito=www.rid.it|accesso=2024-11-28}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=simone.antonetti|url=https://www.aeronautica.difesa.it/2024/08/06/esercitazioni-si-conclude-la-pitch-black-2024-in-australia-laeronautica-militare-si-trasferisce-in-giappone-per-la-rising-sun-2024/|titolo=Esercitazioni: si conclude la Pitch Black 2024 in Australia, l'Aeronautica Militare si trasferisce in Giappone per la Rising Sun 2024|sito=Aeronautica Militare|data=2024-08-06|accesso=2024-11-28}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=simone.antonetti|url=https://www.aeronautica.difesa.it/2024/08/08/rising-sun-2024-laeronautica-militare-conclude-la-missione-addestrativa-in-giappone/|titolo=Rising Sun 2024: l’Aeronautica Militare conclude la missione addestrativa in Giappone|sito=Aeronautica Militare|data=2024-08-08|accesso=2024-11-28}}</ref>
== Incidenti ==
Dal 2006 al gennaio 2025 sono 31 gli F-35 precipitati a terra.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Joe Saballa|url=https://thedefensepost.com/2025/01/29/usaf-f35-crashes-alaska/|titolo=USAF F-35 Fighter Jet Crashes in Alaska, Terrifying Moment Caught on Video|sito=The Defense Post|data=2025-01-29|accesso=2025-01-29}}</ref>
Il 28 settembre 2018 nel sud della California un F-35B di un reparto di addestramento dell'US Marine Corps è precipitato al suolo distruggendosi, diventando il primo F-35 perso per incidente; il pilota, eiettatosi, è sopravvissuto all'incidente.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.islandpacket.com/news/local/community/beaufort-news/article219182290.html|titolo=Marine pilot in stable condition after fighter jet crashes near Beaufort air station|pubblicazione=islandpacket|accesso=29 settembre 2018}}</ref>
Il 9 aprile 2019 un F-35A dell'Aeronautica giapponese, decollato dalla base di Misawa, è precipitato nell'Oceano Pacifico durante un'esercitazione al combattimento aereo mentre era in volo a circa 85 miglia a nord-est dell'isola di [[Honshū|Honshu]]. La perdita del velivolo ha dato il via a un'imponente operazione di recupero del relitto. L'incidente aereo è stato attribuito a un errore del pilota per disorientamento.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Franz-Stefan Gady, The Diplomat|url=https://thediplomat.com/2019/06/japan-air-self-defense-force-pilot-error-likely-cause-of-f-35a-crash/|titolo=Japan Air Self-Defense Force: Pilot Error Likely Cause of F-35A Crash|sito=The Diplomat|accesso=27 giugno 2019}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Reiji|cognome=Yoshida|url=https://www.japantimes.co.jp/news/2019/06/07/national/remains-japan-asdf-pilot-found-two-months-f-35a-fighter-crash-off-aomori/|titolo=Remains of Japan ASDF pilot found, two months after F-35A fighter crash off Aomori|pubblicazione=The Japan Times Online|data=7 giugno 2019|accesso=27 giugno 2019}}</ref>
Nella seconda metà di novembre 2021, un F-35B della Royal Navy è precipitato in mare durante la fase di decollo dalla portaerei [[HMS Queen Elizabeth (R08)|Queen Elizabeth]], nel corso di esercitazioni nel Mediterraneo centro orientale con la US NAVY e la Marina e l'Aeronautica italiana<ref>{{Cita web|url=https://www.startmag.it/innovazione/f-35-precipita-nel-mediterraneo-cosa-e-successo/|titolo=F-35 precipita nel Mediterraneo, ecco cosa è successo|accesso=24 novembre 2021}}</ref>. Il pilota si è eiettato ed è sopravvissuto. Il veicolo è stato recuperato dalla Royal Navy nei giorni successivi. Secondo indiscrezioni della stampa specializzata, in assenza di conferme ufficiali, l'incidente sarebbe stato dovuto a un errore umano, per la mancata rimozione, prima del decollo, del telo antipioggia che copriva il motore.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Redazione di Aviation Report News Militari 2 min read|url=https://www.aviation-report.com/recuperato-relitto-velivolo-stealth-f35b-inglese-precipato-in-mare-durante-decollo-da-portaerei-hms-queen-elizabeth/|titolo=Recuperato il relitto del velivolo stealth F-35B inglese precipitato in mare durante il decollo dalla portaerei HMS Queen Elizabeth|sito=Aviation Report|data=7 dicembre 2021|accesso=6 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.aviation-report.com/pubblicato-su-twitter-video-incidente-velivolo-da-combattimento-f35b-britannico/|titolo=Pubblicato su Twitter il video dell'incidente del velivolo da combattimento F-35B britannico|sito=Aviation Report|data=30 novembre 2021|accesso=6 gennaio 2022}}</ref>
== Versioni ==
* '''F-35A''': versione di base ad atterraggio e decollo convenzionale destinata all'USAF, per la sostituzione della flotta di [[General Dynamics F-16 Fighting Falcon|F-16]] e [[Fairchild-Republic A-10 Thunderbolt II|A-10 Thunderbolt II]], ed altri acquirenti tra cui l'[[Aeronautica Militare italiana]]. Questa è la versione leggera ed è l'unica a montare un cannone interno GAU-22/A da 25 mm che sostituirà l'[[M61 Vulcan]] da 20 mm finora montato su i caccia dell'[[United States Air Force|USAF]].
[[File:F-35B Joint Strike Fighter (thrust vectoring nozzle and lift fan).PNG|miniatura|L'immagine raffigura il funzionamento degli ugelli nella versione "B", cioè in caso di atterraggio verticale]]
* '''F-35B''': versione a decollo corto e atterraggio verticale ([[STOVL]]). Questa versione è destinata in particolar modo al [[United States Marine Corps|Corpo dei Marines]], alla [[Royal Navy]], alla [[Royal Air Force|RAF]], alla [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare Italiana]] e all'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare italiana]]. Il BF-6, primo modello di produzione per il corpo dei Marines, ha effettuato il volo inaugurale il 25 ottobre 2011. Il 31 luglio 2015 è stata dichiarata la IOC (Capacità Operativa Iniziale) per il corpo dei Marines. L'F-35B è quindi la prima versione a entrare in servizio attivo. Differisce dalla versione base per:
** 1x [[Pratt & Whitney F135|Pratt & Whitney F135-PW-600]] da 128,1 kN a secco e 191,3 kN (con [[postbruciatore]])<ref name="pwf35a" /><ref name="pwf35b" />, ed ugello di scarico orientabile verso il basso;
** 1x [[Rolls-Royce LiftSystem|Lift Fan]] da 89 kN della [[Rolls-Royce plc|Rolls-Royce]], con flabelli mobili inferiori che permettono di orientare la spinta di 15º-30º in avanti o all'indietro rispetto alla verticale, installato dietro l'abitacolo<ref name="rr-liftsystem" />:
** 2x ugelli per la stabilizzazione laterale posti nelle ali;
** riduzione della capacità interna di carburante a {{TA|6 045 kg;}}
** riduzione del volume utile della stiva armi interna;
** assenza del cannone interno (previsto in un pod sotto la fusoliera);
** sonda retrattile per il [[rifornimento in volo]];
** tettuccio accorciato per la presenza del Lift Fan.
** struttura riprogettata/alleggerita nella parte posteriore dell'abitacolo al fine di posizionare la ventola aggiuntiva;
* '''F-35C''': versione imbarcata del Lightning, operante da portaerei tutto-ponte dotate di catapulta. Dovrebbe sostituire nella US Navy le prime versioni degli [[McDonnell Douglas F/A-18 Hornet|F-18 Hornet]]. Differisce dalla versione base per:
** 1x [[Pratt & Whitney F135|Pratt & Whitney F135-PW-400]];
** capacità interna del carburante di {{TA|8 901 kg;}}
** assenza del cannone interno (previsto in un pod sotto la fusoliera);
** sonda retrattile per il [[rifornimento in volo]];
** carrello a doppio ruotino anteriore con annessa barra di aggancio alla catapulta;
** incremento delle dimensioni alari (apertura: 13,11 m; superficie: 57,6 m²);
** lunghezza: di 14,48 m;
** incremento della superficie dei piani di coda;
** estremità alari ripiegabili per facilitare lo stivaggio.
* '''F-35I Adir''': versione ad uso esclusivo dell'[[Heyl Ha'Avir|Israeli Air Force]]. Il governo israeliano ha infatti ottenuto da quello USA l'autorizzazione a inserire nell'F-35A forniti alla IAF alcune modifiche per consentire l'utilizzo di software ed equipaggiamenti sviluppati da Israele; in pratica gli israeliani disporranno di un canale di programmazione del software di controllo per abilitare l'utilizzo di sensori, armi ed equipaggiamenti diversi da quelli originali. Differisce dalla versione base principalmente per:
** nuova suite potenziata EW (Electronic Warfare) Algs
** sistemi avionici e pod da guerra elettronica
** missili aria-aria Python-5
** bomba di precisione Spice 1000
** serbatoi ausiliari del tipo conforme per preservare le caratteristiche aerodinamiche e stealth;
== Utilizzatori ==
[[File:F-35_Operators_Updated_2021.svg|alt=|thumb|upright=1.4|{{legend|#00aa00|Opera varianti F-35A, F-35B e F-35C (Stati Uniti d'America)}}
{{Legend|#0088aa|Opera varianti F-35A e F-35B (Italia in servizio attivo, Giappone e Sud Corea in attesa di consegna della versione B)}}
{{Legend|#0044AA|Opera solo variante F-35A (Australia, Belgio, Danimarca, Finlandia, Paesi Bassi, Norvegia e Polonia)}}
{{Legend|#55DDFF|Opera solo variante F-35B (Regno Unito)}}
{{Legend|#CC00FF|Opera solo variante F-35i (Israele)}}
{{Legend|#FF6600|In attesa di consegna (Finlandia, Singapore & Svizzera)}}
]]
===[[United States Air Force]]===
previsti 1 763 F-35A.<ref name="ReferenceG">"Il Pentagono pianifica la produzione su larga scala (FRP, Full Rate Production) dell'F-35 Lightning II" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 380 - 06/[[2018]] pag. 21</ref> Al 2024, 408 esemplari in organico.<ref>[https://www.airandspaceforces.com/app/uploads/2024/06/Almanac2024_Fullissue_V11.pdf USAF Almanac 2024]</ref>
====[[Air Combat Command]]====
*[[325th Fighter Wing]], codice TY, [[Tyndall Air Force Base]], [[Florida]] - Equipaggiato con F-35A
**{{simbolo|F35 95TH FS.png|200}} 95th Fighter Squadron
*[[388th Fighter Wing]], codice HL, [[Hill Air Force Base]], [[Utah]] - Equipaggiato con 85 F-35A
**{{simbolo|F35 4TH FS.png|200}} 4th Fighter Squadron
**{{simbolo|F35 34TH FS.png|200}} 34th Fighter Squadron
**{{simbolo|F35 421ST FS.png|200}} 421st Fighter Squadron
*[[53rd Wing]], codice OT, [[Eglin Air Force Base]], [[Florida]] - Equipaggiato con 14 F-35A
**{{simbolo|F35 31ST TES.png|200}} 31st Test and Evaluation Squadron
**{{simbolo|F35 422ND TES.png|200}} 422d Test and Evaluation Squadron
*[[57th Wing]], codice WA, [[Nellis Air Force Base]], [[Nevada]] - Equipaggiato con 16 F-35A
**{{simbolo|F35 65TH AS.png|200}} 65th Aggressor Squadron
**{{simbolo|F35 6TH WPS.png|200}} 6th Weapons Squadron
**{{simbolo|F35 16TH WPS.png|200}} 16th Weapons Squadron
====[[United States Air Forces in Europe-Air Forces Africa]]====
*[[48th Fighter Wing]], codice LN, [[RAF Lakenheath]], [[Regno Unito]] - Equipaggiato con 30 F-35A
**{{simbolo|F35 493RD FS.png|200}} 493rd Fighter Squadron
**{{simbolo|F35 495TH FS.png|200}} 495th Fighter Squadron
====[[Pacific Air Forces]]====
*[[354th Fighter Wing]], codice AK, [[Eielson Air Force Base]], [[Alaska]] - Equipaggiato con 54 F-35A
**{{simbolo|F35 355TH FS.png|200}} 355th Fighter Squadron
**{{simbolo|F35 356TH FS.png|200}} 356th Fighter Squadron
====[[Air National Guard]]====
*[[187th Fighter Wing]], codice AL, Alabama Air National Guard - Equipaggiato con 20 F-35A
**{{simbolo|F35 100TH FS.png|200}} 100th Fighter Squadron
*[[158th Fighter Wing]], codice VT, Vermont Air National Guard, Burlington ANGB - Equipaggiato con 20 F-35A
**{{simbolo|F35 134TH FS.png|200}} 134th Fighter Squadron
*[[115th Fighter Wing]], codice WI, Wisconsin Air National Guard - Equipaggiato con F-35A
**{{simbolo|F35 176TH FS.png|200}} 176th Fighter Squadron
*[[125th Fighter Wing]], Florida Air National Guard - Equipaggiato con F-35A
**159th Fighter Squadron
====[[Air Education and Training Command]]====
*[[33rd Fighter Wing]], codice EG, [[Eglin Air Force Base]], [[Florida]] - Equipaggiato con 41 F-35A
**{{simbolo|F35 58TH FS.png|200}} 58th Fighter Squadron
**{{simbolo|F35 60TH FS.png|200}} 60th Fighter Squadron
*[[56th Fighter Wing]], codice LF, [[Luke Air Force Base]], [[Arizona]] - Equipaggiato con 82 F-35A
**{{simbolo|F35 61ST FS.png|200}} 61st Fighter Squadron
**{{simbolo|F35 62ND FS.png|200}} 62nd Fighter Squadron
**{{simbolo|F35 63RD FS.png|200}} 63rd Fighter Squadron
**{{simbolo|F35 308TH FS.png|200}} 308th Fighter Squadron
====[[Air Force Materiel Command]]====
*[[412th Test Wing]], codice ED, [[Edwards Air Force Base]], [[California]] - Equipaggiato con 10 F-35 A
**{{simbolo|F35 461ST FLTS.png|200}} 461st Flight Test Squadron
====[[Air Force Reserve Command]]====
*[[301st Fighter Wing]], codice TX, [[Naval Air Station Joint Reserve Base Fort Worth|JRB Fort Worth]], [[Texas]] - Equipaggiato con F-35 A
**{{simbolo|F35 457TH FS.png|200}} 457th Fighter Squadron
*[[419th Fighter Wing]], codice HL, [[Hill Air Force Base]], [[Utah]] - Equipaggiato con 2 F-35 A
**{{simbolo|F35 466TH FS.png|200}} 466th Fighter Squadron
*[[944th Fighter Wing]], codice LF, [[Luke Air Force Base]], [[Arizona]] - Equipaggiato con 1 F-35 A
**{{simbolo|F35 52ND FS.png|200}} 52nd Fighter Squadron
====[[United States Navy]]====
: 273 F-35C.<ref name="ReferenceG"/>
*COMOPTEVFOR, [[Edwards Air Force Base]], [[California]] (parte del Joint Operational Test Team) - su F-35C
**{{simbolo|F35 VX9.png|200}} Distaccamento del [[VX-9|VX-9 "''Vampires''"]]
*NAWDC [[Patuxtent River Naval Air Station]], [[Maryland]], con un distaccamento a [[Fallon Air Force Base]], [[Nevada]] - su F-35B e F-35C
**{{simbolo|F35 VX23.png|200}} VX-23
*COMSTRKFIGHTWINGPAC, [[Leemore Naval Air Station]], [[California]] - su F-35C
**{{simbolo|VFA125 NJ.png|200}} VFA-125 (FRS) "''Rough Riders''"
**{{simbolo|F35 VFA86 NH 2025.png|200}}VFA-86 "''Sidewinders''"
**{{simbolo|VFA97 NE.png|200}} VFA-97 "''Warhawks''"
**VFA-115 "''Eagles''"
**{{simbolo|VFA147 NF.png|200}} VFA-147 "''Argonauts''"
**VFA-151 "''Vigilantes''" - dal 2027
====[[United States Marine Corps Aviation]]====
: 353 F-35B e 67 F-35C ordinati.<ref name="ReferenceG"/><ref name="CONSEGNATO IL PRIMO F-35C AI MARINES"/><ref>"L'aviazione dei Marines" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 379 - 05/[[2018]] pp. 50-55</ref> > Due F-35B sono stati persi, uno il 27 settembre 2018, l'altro un anno prima, si è incendiato, ma non ancora considerato fuori inventario in quanto si è provato a recuperarlo, operazione, poi, non eseguita.<ref>{{cita testo|url=https://defence-blog.com/news/marine-corps-f-35-fighter-jet-crashed-in-south-carolina.html/|titolo="MARINE CORPS F-35 FIGHTER JET CRASHED IN SOUTH CAROLINA"}}, su defence-blog.com, 28 settembre 2018, URL consultato il 3 ottobre 2018.</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.marinecorpstimes.com/news/your-marine-corps/2018/06/21/the-corps-has-lost-its-first-f-35/|titolo="THE MARINE CORPST HAS LOST ITS FIRST F-35"}}, su marinecorpstimes.com, 21 giugno 2018, URL consultato il 3 ottobre 2018.</ref> Il primo F-35C risulta consegnato al giugno 2019.<ref name="CONSEGNATO IL PRIMO F-35C AI MARINES">{{cita testo|url=http://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,3086.html/|titolo="CONSEGNATO IL PRIMO F-35C AI MARINES"|accesso=10 giugno 2019|dataarchivio=15 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190615024048/http://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,3086.html|urlmorto=sì}}, su portaledifesa.it, 10 giugno 2019, URL consultato il 10 giugno 2019.</ref>
*MAG-11, [[Miramar Marine Corps Air Station]], [[California]]
**{{simbolo|VMFA314 NG.png|200}} VMFA-314"''Blue Knights''" - su F-35C
**VMFA-232 "''Red Devils''" - dal 2029 su F-35C
**VMFA-323 "''Death Rattlers''"- dal 2030 su F-35C
**{{simbolo|F35 VMFAT502 2022.png|200}} VMFAT-502 "''Nightmares''"
*MAG-12, [[Iwakumi Marine Corps Air Station]], [[Giappone]] - su F-35B
**{{simbolo|F35 VMFA121 2022.png|200}} VMFA-121 "''Green Knights''"
**{{simbolo|F35 VMFA242 2022.png|200}} VMFA-242 "''Bats''"
*MAG-13, [[Yuma Marine Corps Air Station]], [[Arizona]]
**{{simbolo|F35 VMFA122 2022.png|200}} VMFA-122 "''The Flying Leathernecks''" - su F-35B
**{{simbolo|F35 VMFA211 2022.png|200}} VMFA-211 "''Wake Island Avenger''" - su F-35B
**{{simbolo|F35 VMFA225 2022.png|200}} VMFA-225 "''Vikings''" - su F-35B
**{{simbolo|F35 VMFA 214 2023.png|200}} VMFA-214 "''Black Sheeps''"- su F-35B
**{{simbolo|F35 VMFA 311.png|200}} VMFA-311 "''Tomcats''" - su F-35C
*MAG-14, [[Cherry Point Marine Corps Air Station]], [[Nord Carolina]]
**VMFA-223 "''Bulldogs''" - dal 2028 su F-35B
**VMFA-231 “''Aces of Spades''” - dal 2027 su F-35B
**{{simbolo|F35 VMFA 542.png|200}} VMFA-542 "''Tigers''" su F-35B
*MAG-31, [[Beaufort Marine Corps Air Station]], [[Sud Carolina]]
**VMFA-115 "''Silver Eagles''" - dal 2027 su F-35C
**VMFA-224 "''Bengals''" - dal 2025 su F-35B
**{{simbolo|F35 VMFA 251.png|200}} VMFA-251 "''Thunderbolts''" su F-35C
**VMFA-312 "''Checkerboards''" - dal 2028 su F-35B
**{{simbolo|F35 VMFA533.png|200}} VMFA-533 "''Hawks''"
**{{simbolo|F35 VMFAT501 2022.png|200}} VMFAT-501 "''Warlords''"
*MAWTS, [[Edwards Air Force Base|Edwards air Force Base]], [[California]] (parte del Joint Operational Test Team) - su F-35B
**{{simbolo|F35 VMX1 2022.png|200}} VMX-1
*MAG-41, Marine Forces Reserve, NAS JRB New Orleans, Louisiana
**VMFA-112 "''Cowboys''" - dal 2031 su F-35C
**VMFA-134 "''Smoke''" - dal 2031 su F-35C
=== Paesi Partner ===
[[File:RAF F-35B.jpg|miniatura|F-35B, [[Royal Air Force|RAF]]]]
;{{GBR}}
* [[Royal Air Force]] - [[Fleet Air Arm]] ([[Royal Navy]])
: 48 F-35B ordinati inizialmente (fabbisogno di 138 esemplari), più ulteriori 26 esemplari ordinati il 26 aprile 2022, che hanno portato il numero degli esemplari ordinati a 74<ref name="ADDITIONAL LIGHTNING IIs FOR RAF">{{cita testo|url=https://www.scramble.nl/military-news/additional-lightning-iis-for-raf/|titolo="ADDITIONAL LIGHTNING IIs FOR RAF"}}, su scramble.nl, 29 aprile 2022, URL consultato il 12 maggio 2022.</ref><ref name="GLI F-35B BRITANNICI COMPLETANO LE PRIME MISSIONI OPERATIVE SU SIRIA E IRAQ">{{cita testo|url=https://www.aviation-report.com/gli-f-35b-britannici-completano-le-prime-missioni-operative-su-siria-e-iraq/|titolo="GLI F-35B BRITANNICI COMPLETANO LE PRIME MISSIONI OPERATIVE SU SIRIA E IRAQ"}}, su aviation-report.com, 27 giugno 2019, URL consultato il 9 luglio 2019.</ref><ref>{{cita testo|url=https://ukdefencejournal.org.uk/uk-orders-next-batch-of-17-f-35b-lightning-jets/?no_cache=1/|titolo="UK ORDERS NEXT BATCH OF 17 F-35B LIGHTNING JETS"}}, su ukdefencejournal.org.uk, 15 novembre 2018, URL consultato il 16 novembre 2018.</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.aviation-report.com/riformato-il-famoso-617-squadron-dambusters-della-raf-per-volare-con-i-nuovi-f-35/|titolo="RIFORMATO IL FAMOSO 617 SQUADRON DAMBUSTERS DELLA RAF PER VOLARE CON I NUOVI F-35"}}, su aviation-report.com, 18 aprile 2018, URL consultato il 2 maggio 2018.</ref><ref>{{cita testo|url=https://ukdefencejournal.org.uk/majority-of-british-f-35b-fleet-to-arrive-in-uk-this-summer/|titolo="MAJORITY OF BRITISH F-35B FLEET TO ARRIVE IN UK THIS SUMMER"}}, su ukdefencejournal.org.uk, 20 aprile 2018, URL consultato il 2 maggio 2018.</ref><ref>"Un ripensamento (al ribasso) sul numero complessivo degli F-35B Lightning II per le forze aeree britanniche?" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 375 - 01/[[2018]] pag. 19</ref> 12 F-35A a decollo convenzionale ordinati a giugno 2025 per dotare nuovamente la RAF della capacità aerea nucleare duale attraverso l’adozione della bomba B61-12.<ref>[https://aresdifesa.it/regno-unito-la-raf-sceglie-12-f-35a-e-aderisce-al-nuclear-sharing-della-nato/ "REGNO UNITO, LA RAF SCEGLIE 12 F-35A E ADERISCE AL NUCLEAR SHARING DELLA NATO"], su aresdifesa.it, 25 giugno 2025, URL consultato il 7 luglio 2025.</ref>
Gli F-35B sono assegnati:
* n.3 al Air Warfare Center - 17 Squadron (Edwards Air Force Base) California;
* 207 Squadron, RAF Marham;
* 617 Squadron, RAF Marham.
[[File:Il primo F-35B della Marina Militare in volo.jpg|miniatura|Il primo F-35B della [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]] in volo|233x233px]]
;{{ITA}}
* [[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]]
: 75 F-35A + 20 F-35B ordinati con primo F-35 consegnato nel 2016.<ref>{{cita testo|url=https://www.geopoliticalcenter.com/attualita/laeronautica-militare-entra-ufficialmente-nella-5-generazione-con-lf-35/|titolo="L’AERONAUTICA MILITARE ENTRA UFFICIALMENTE NELLA 5 GENERAZIONE CON L’F-35"}}, su geopoliticalcenter.com, 8 marzo 2018, URL consultato il 30 marzo 2018.</ref> 22 F-35A + 2 F-35 B consegnati al settembre 2023.<ref>{{Cita web|url=https://www.aviation-report.com/primo-volo-per-f35-32-12-destinato-aeronautica-militare/|titolo=Primo volo per l'F-35A 32-12 destinato all'Aeronautica Militare|autore=Gianluca Conversi|sito=Aviation Report|data=1º febbraio 2020|lingua=it|accesso=21 luglio 2020}}</ref>
Come si apprende dal DPP 2024-2026, l’Italia ha deciso l'acquisizione di nuovi 25 caccia multiruolo F-35.
15 F-35A, 10 F-35B.
Che porterà il totale della flotta italiana di F-35 a 115 esemplari. (di cui n.20 saranno assegnati all'aviazione della Marina Militare).<ref>https://www.rid.it/shownews/6791/altri-25-f-35-per-l-rsquo-italia</ref>
Gli F-35A dell'Aeronautica Militare hanno conseguito la Initial Operational Capability, il 1 dicembre 2018, primi in Europa ad esprimere tale traguardo di capacità.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Stefano Monteleone|url=https://www.aviation-report.com/dichiarata-la-initial-operational-capability-per-gli-f-35a-aeronautica-militare/|titolo=Dichiarata la Initial Operational Capability per gli F-35A dell'Aeronautica Militare|sito=Aviation Report|data=2018-12-01|accesso=2024-11-28}}</ref>
Gli F-35 dell'Aeronautica Militare sono stati consegnati ai seguenti Reparti:
* [[13º Gruppo caccia|13º Gruppo]] presso il [[32º Stormo]] "[[Armando Boetto]]", [[Aeroporto di Amendola|Amendola]], dotato sia di F-35A che F-35B fino al 30 giugno 2025<ref>{{Cita web|url=https://www.aeronautica.difesa.it/2016/06/13/al-32-stormo-riapre-il-13-gruppo-volo/|titolo=AL 32° STORMO RIAPRE IL 13° GRUPPO VOLO|autore=wp_7291885|sito=Aeronautica Militare|data=2016-06-13|lingua=it|accesso=2024-08-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.aviation-report.com/aeronautica-militare-f35-32-stormo-hanno-raggiunto-importante-traguardo-delle-10000-ore-di-volo/|titolo=Aeronautica Militare: gli F-35 del 32° Stormo hanno raggiunto l'importante traguardo delle 10.000 ore di volo|autore=Redazione di Aviation Report|sito=Aviation Report|data=2022-08-06|lingua=it|accesso=2024-08-16}}</ref>.
* [[101º Gruppo]] presso il 32º Stormo, Aeroporto di Amendola, dotato di F-35B dal 1° luglio 2025.
* [[102º Gruppo]] "[[Giuseppe Cenni]]", presso il [[6º Stormo]] di [[Aeroporto di Ghedi|Ghedi]], dotato di F-35A<ref>{{Cita web|url=https://www.aeronautica.difesa.it/2024/07/16/6-stormo-ghedi-1000-ore-di-volo-per-i-velivoli-f-35/|titolo=6° Stormo, Ghedi: 1000 ore di volo per i velivoli F-35|autore=simone.antonetti|sito=Aeronautica Militare|data=2024-07-16|lingua=it|accesso=2024-08-16}}</ref>.
* [[156º Gruppo]] con funzioni di addestramento, presso la Luke AFB, in [[Arizona]] ([[Stati Uniti d'America|USA]]), dotato di F-35A<ref>{{Cita web|url=https://www.aviation-report.com/156-gruppo-volo-riattivato-negli-usa-quale-rappresentanza-aeronautica-militare-per-addestramento-piloti-f-35/|titolo=156° Gruppo Volo: riattivato negli USA quale Rappresentanza Aeronautica Militare per l'addestramento dei piloti di F-35|autore=Redazione di Aviation Report|sito=Aviation Report|data=2024-07-04|lingua=it|accesso=2024-08-16}}</ref>.
* [[154º Gruppo]] "[[Livio Bassi]]", presso il [[6º Stormo]] di [[Aeroporto di Ghedi|Ghedi]], transitato sugli F-35A da luglio 2025.
[[File:F35A Aeronautica militare.jpg|miniatura|231x231px|Un F-35A dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] in servizio presso il [[6º Stormo]] di Ghedi]]
* [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]]
: 20 F-35B ordinati, 6 consegnati.<ref>"Il primo F-35B italiano consegnato alla Marina Militare" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 377 - 03/[[2018]] pp. 22-23</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,2111.html/|titolo="LA MARINA MILITARE RICEVE IL PRIMO F-35B"|accesso=27 gennaio 2018|dataarchivio=25 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180125193529/http://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,2111.html/|urlmorto=sì}}, su portaledifesa.it, 25 gennaio 2018, URL consultato il 25 gennaio 2018.</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.fromtheskies.it/consegnato-primo-f-35b-alla-marina-militare/#jp-carousel-12784/|titolo="CONSEGNATO IL PRIMO F-35B ALLA MARINA MILITARE"}}, su fromtheskies.it, 25 gennaio 2018, URL consultato il 27 gennaio 2018.</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.airpressonline.it/29469/f35b-difesa-consegna-velivolo-cameri/|titolo="F-35, CONSEGNATO ALLA DIFESA IL PRIMO VELIVOLO A DECOLLO CORTO"}}, su airpressonline.it, 25 gennaio 2018, URL consultato il 27 gennaio 2018.</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.aviation-report.com/consegnato-alla-marina-militare-italiana-primo-f-35b-realizzato-cameri/|titolo="CONSEGNATO ALLA MARINA MILITARE IL PRIMO F-35B"}}, su aviation-report.com, 25 gennaio 2018, URL consultato il 27 gennaio 2018.</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.analisidifesa.it/2018/01/consegnato-il-primo-f-35b-alla-marina-militare-italiana/|titolo="CONSEGNATO IL PRIMO F-35B ALLA MARINA MILITARE ITALIANA"}}, su analisidifesa.it, 26 gennaio 2018, URL consultato il 27 gennaio 2018.</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.difesaonline.it/industria/il-primo-f-35b-realizzato-italia-è-stato-consegnato-al-ministero-della-difesa-italiano/|titolo="IL PRIMO F-35B REALIZZATO IN ITALIA È STATO CONSEGNATO AL MINISTERO DELLA DIFESA ITALIANO"}}, su difesaonline.it, 26 gennaio 2018, URL consultato il 27 gennaio 2018.</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.airpressonline.it/29601/f35-consegna-wilhelm-lockheed-martin/|titolo="ITALIA? ECCELLENZA GLOBALE DELL’AERONAUTICA. PAROLA DI WILHELM (LOCKHEED MARTIN)"}}, su airpressonline.it, 27 gennaio 2018, URL consultato il 27 gennaio 2018.</ref><ref>"Alla Marina Militare il primo F-35B STOVL" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 3 - 03/[[2018]] pag. 9</ref> al Reparto
* [[Aviazione Navale#Gruppo aerei imbarcati|Gruppo Aerei Imbarcati]], [[Grottaglie]] - solo F-35B. Tali velivoli hanno conseguito la Initial Operational Capability (IOC) nel corso di una crociera nell'[[Indo-Pacifico]], svolta nell'estate dell'anno 2024.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.rid.it/shownews/6762/la-marina-militare-dichiara-la-capacita-rsquo-operativa-iniziale-della-componente-f-35b-imbarcata|titolo=RID Rivista Italiana Difesa - LA MARINA MILITARE DICHIARA LA CAPACITA’ OPERATIVA INIZIALE DELLA COMPONENTE F-35B IMBARCATA|sito=www.rid.it|accesso=2024-11-28}}</ref>
[[File:F-35 Open Dag KLU 2016 191.jpg|miniatura|F-35, [[Koninklijke Luchtmacht]]]]
;{{NLD}}
* [[Koninklijke Luchtmacht]]
: 37 F-35A ordinati.<ref>"Il libro bianco della difesa olandese" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 6 - 06/[[2018]] pag. 28</ref> Dei 37 aerei, 8 sono stati consegnati direttamente dalla linea di montaggio Lockheed Martin, 29 invece, saranno costruiti in [[Italia]] da [[Leonardo (azienda)|Leonardo]] nella FACO di [[Cameri]].<ref>"In montaggio a Cameri il primo F-35 olandese" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 381 - 07/[[2018]] pag. 16</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,2403.html/|titolo=CAMERI: IN PRODUZIONE PRIMO F-35 OLANDESE"|accesso=15 giugno 2018|dataarchivio=15 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180615190651/http://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,2403.html/|urlmorto=sì}}, su portaledifesa.it, 15 giugno 2018, URL consultato il 15 giugno 2018.</ref> Ad ottobre 2019 la difesa olandese ha confermato l'acquisto di ulteriori 9 aerei, che porterà il totale degli F-35 da consegnare a 46.<ref>{{cita testo|url=https://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,3260.html/|titolo="ALTRI 9 F-35 PER L’OLANDA, BUONE NOTIZIE PER L’ITALIA"|accesso=9 ottobre 2019|dataarchivio=9 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191009105142/https://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,3260.html/|urlmorto=sì}}, su portaledifesa.it, 9 ottobre 2019, URL consultato il 9 ottobre 2019.</ref> Un ordine di ulteriore 6 aerei, approvato a giugno 2022, ha portato a 52 il totale dei velivoli ordinati.<ref>[https://www.scramble.nl/military-news/more-lightning-iis-for-the-dutch/ "MORE LIGHTNING IIs FOR THE DUTCH"], su scramble, 3 ottobre 2022, URL consultato il 3 ottobre 2022.</ref> I velivoli sono stati assegnati ai seguenti Reparti:
* 308 Squadron, [[Luke Air Force Base]], [[Arizona]];
* 313 Squadron, [[Uden|Volkel]];
* 322 Squadron, [[Leeuwarden]];
* 323 Squadron, [[Luke Air Force Base]], [[Arizona]].
;{{TUR}}
* [[Türk Hava Kuvvetleri]]
: 30 F-35A ordinati (più opzione per altri 70), il primo di quelli che erano destinati alla Turchia ha volato il 10 maggio 2018.<ref>"Vola il primo F-35 turco e si apre un dibattito" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 380 - 06/[[2018]] pag. 21</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.difesaonline.it/mondo-militare/f-35-la-turchia-acquista-secondo-lotto/|titolo="F-35: LA TURCHIA ACQUISTA SECONDO LOTTO"}}, su difesaonline.it, 2 novembre 2016, URL consultato il 2 novembre 2016.</ref>. Il primo esemplare è stato presentato il 21 giugno 2018.<ref>{{cita testo|url=http://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,2416.html/|titolo="CONSEGNATI I PRIMI 2 F-35 PER LA TURCHIA"|accesso=22 giugno 2018|dataarchivio=22 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180622165002/http://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,2416.html/|urlmorto=sì}}, su portaledifesa.it, 21 giugno 2018, URL consultato il 21 giugno 2018.</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.janes.com/article/81259/us-delivers-first-f-35-to-turkey-as-congressional-opposition-to-further-deliveries-grows/|titolo="US DELIVERS FIRST F-35 TO TURKEY AS CONGRESSIONAL OPPOSITION TO FURTHER DELIVERIES GROWS"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180622140735/http://www.janes.com/article/81259/us-delivers-first-f-35-to-turkey-as-congressional-opposition-to-further-deliveries-grows/ }}, su janes.com, 21 giugno 2018, URL consultato il 21 giugno 2018.</ref> I due esemplari in procinto di essere trasportati dagli USA, esemplari che non avevano mai lasciato gli Stati Uniti, sono stati trattenuti e girati ad altri acquirenti poiché la Turchia, con l'acquisto dei sistemi missilistici russi [[S-400]], è stata esclusa dal programma, e nessuna consegna dovrebbe avere luogo e, oltre all'esclusione della fornitura dei mezzi finiti, sono stati esclusi dal programma anche i fornitori turchi della componentistica<ref name="analisidifesa.it" />.
* 7° Base Principale Jet (''7’inci Ana Jet Üs’sü''), [[Malatya]]:
** 171º Gruppo "Corsari" (''171 Filo "Korsan"'');
** 172º Gruppo "Falchi" (''172 Filo "Sahin"'').[[File:Royal Australian Air Force F-35 at Luke AFB 14 May 2015.JPG|miniatura|F-35, [[Royal Australian Air Force]]]]
;{{AUS}}
* [[Royal Australian Air Force]]
: 72 F-35A ordinati.<ref name="ReferenceF"/><ref>"Il futuro della difesa australiana" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 364 - 02/[[2017]] pp. 52-55</ref> Le consegne dei 72 aerei, iniziate a dicembre 2018, sono state completate il 18 dicembre 2024 con la consegna degli ultimi nove esemplari.<ref>[https://www.janes.com/osint-insights/defence-news/industry/australia-completes-acquisition-of-72-f-35a-fighter-aircraft/ "AUSTRALIA COMPLETES ACQUISITION OF 72 F-35A FIGHTER AIRCRAFT"], su janes.com, 19 dicembre 2024, URL consultato il 20 dicembre 2024.</ref><ref>[https://www.defensemirror.com/news/38427/Australia_Receives_7_F_35_Aircraft__The_First_Equipped_with_Technology_Refresh_3/ "AUSTRALIA RECEIVES 7 F-35 AIRCRAFT: THE FIRST EQUIPPED WITH TECHNOLOGY REFRESH 3"], su defensemirror.com, 19 dicembre 2024, URL consultato il 19 dicembre 2024.</ref>
** 81st Wing, [[Base aerea di Williamston|Williamston]] ([[Nuovo Galles del Sud]]), con distaccamenti a [[Butterworth (Malaysia)|Butterworth]] ([[Malaysia]]) - su F-35A
*** 3 Squadron
*** 77 Squadron (in fase di attivazione)
[[File:Norwegian F-35 Lightning II.jpg|miniatura|F-35 Lightning II, [[Kongelige Norske Luftforsvaret]]]]
;{{NOR}}
* [[Kongelige Norske Luftforsvaret]]
: 52 F-35A ordinati.<ref>"Test del paracadute freno dell'F-35 in Norvegia" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 378 - 04/[[2018]] pag. 18</ref><ref>"La Norvegia dichiara operativo l'F-35" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 398 - 12/[[2019]] pag. 23</ref> Consegne iniziate nel 2015 e terminate con la consegna degli ultimi due dei cinquantadue esemplari ordinati il 1 aprile 2025.<ref>[https://www.dvidshub.net/news/494156/norway-completes-f-35-fleet-with-arrival-final-two-aircraft/ "NORWAY COMPLETES F-35 FLEET WITH ARRIVAL OF FINAL TWO AIRCRAFT"], su dvidshub.net, 1 aprile 2025, URL consultato il 2 aprile 2025.</ref><ref>[https://www.defensemirror.com/news/39193/Norway_Completes_F_35_Procurement_with_Final_Deliveries_from_Lockheed_Martin/ "NORWAY COMPLETES F-35 PROCUREMENT WITH FINAL DELIVERIES FROM LOCKHEED MARTIN"], su defensemirror.com, 1 aprile 2025, URL consultato il 2 aprile 2025.</ref>
;{{DNK}}
* [[Flyvevåbnet]]
: 27 F-35A ordinati a giugno 2016.<ref>"Le forze aeree del mondo. Danimarca" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 391 - 05/[[2019]] pag. 70</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.difesaonline.it/mondo-militare/f-35-ufficiale-la-danimarca-è-lundicesimo-paese-scegliere-il-jsf/|titolo="F-35, UFFICIALE: LA DANIMARCA È L'UNDICESIMO PAESE A SCEGLIERE IL JSF"}}, su difesaonline.it, 12 maggio 2016, URL consultato il 9 aprile 2018.</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.avionslegendaires.net/2019/07/actu/le-parc-aerien-de-la-flyvevabnet-en-2019-et-en-images/|titolo="LE PARC AÉRIEN DE LA FLYVEVABNET EN 2019 ET EN IMAGES"}}, su avionslegendaires.net, 2 luglio 2019, URL consultato il 5 luglio 2019.</ref><ref name="OFFICIAL HAND-OVER FIRST RDAF F-35A"/> Il primo aereo è stato consegnato il 7 aprile 2021.<ref name="OFFICIAL HAND-OVER FIRST RDAF F-35A">{{cita testo|url=https://www.scramble.nl/military-news/official-hand-over-first-rdaf-f-35a/|titolo="OFFICIAL HAND-OVER FIRST RDAF F-35A"}}, su scramble.nl,
7 aprile 2021, URL consultato il 7 aprile 2021.</ref>
;{{CAN}}
* [[Air Command|Canadian Forces Air Command]]
: Il 28 marzo 2022 il Canada ha selezionato l’F-35A della Lockheed Martin come offerta per il nuovo aereo da combattimento che prevede l’acquisto di 88 velivoli per sostituire i suoi Boeing CF-18 Hornet con una spesa prevista di 19 miliardi di dollari canadesi (15 miliardi di dollari USA).<ref>{{cita testo|url=https://www.analisidifesa.it/2022/03/f-35-anche-per-il-canada/|titolo="F-35 ANCHE PER IL CANADA"}}, su analisidifesa.it, 30 marzo 2022, URL consultato il 30 marzo 2022.</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.scramble.nl/military-news/lightning-ii-for-canada/|titolo="LIGHTNING II FOR CANADA"}}, su scramble.nl, 29 marzo 2022, URL consultato il 30 marzo 2022.</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.avionslegendaires.net/2022/03/actu/le-lockheed-martin-f-35a-lightning-ii-volera-sous-la-cocarde-a-feuille-derable/|titolo="LE LOCKHEED-MARTIN F-35A LIGHTNING II VOLERA SOUS LA COCARDE À FEUILLE D’ÉRABLE"}}, su avionslegendaires.net, 29 marzo 2022, URL consultato il 30 marzo 2022.</ref> Ordine per 88 F-35A ufficialmente formalizzato il 9 gennaio 2023, con consegne previste tra il 2026 e il 2032.<ref>[https://www.scramble.nl/military-news/canada-finalises-f-35-contract/ "CANADA FINALISES F-35 CONTRACT"], su scramble.nl, 10 gennaio 2023, URL consultato il 10 gennaio 2023.</ref><ref>"F-35 per il Canada, contratti di produzione e ultime novità sugli upgrade" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 2 - 02/[[2023]] pag. 11</ref>
===Security Cooperative Participants===
[[File:IAF-F-35I-2016-12-13-nf.jpg|miniatura|F-35I, [[Heyl Ha'Avir]]]]
;{{ISR}}
* [[Heyl Ha'Avir]]
: 50 F-35I ordinati al marzo 2017 ed in fase di consegna.<ref name="ReferenceE">{{cita testo|url=http://www.airforcesmonthly.com/2017/03/07/have-israels-new-f-35s-seen-combat/|titolo="Have Israel’s new F-35s seen combat?"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170307210142/http://www.airforcesmonthly.com/2017/03/07/have-israels-new-f-35s-seen-combat/ }}, su airforcesmonthly.com, 7 marzo 2017, URL consultato il 8 marzo 2017.</ref><ref>"Le forze aeree del mondo. Israele" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 425 - 3/[[2022]] pag. 68</ref><ref>"F-35I Adir: il battesimo del fuoco" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 382 - 08/[[2018]] pp. 42-45</ref> Il 4 giugno 2024, il Governo israeliano ha ordinato ulteriori 25 F-35I che porterà a 75 il numero degli esemplari da consegnare.<ref>[https://www.defensemirror.com/news/36956/Israel_Orders_25_F_35s_at__120M_Each/ "ISRAEL ORDERS 25 F-35s AT $120M EACH"], su defensemirror.com, 5 giugno 2024, URL consultato il 5 giugno 2024.</ref><ref>[https://www.scramble.nl/military-news/israel-buys-a-third-squadron-of-f-35i-adir/ "ISRAEL BUYS A THIRD SQUADRON OF F-35I ADIR"], su scramble.nl, 3 luglio 2023, URL consultato il 3 luglio 2023.</ref>
** 28ª Base Aerea (''באצ'ה 28 - Bacha 28''), [[Nevatim]] - su F-35i
*** 116º Gruppo "Leoni del Sud" (''116 טייסת - Tayeset 116'')
*** 117º Gruppo "Primo Gruppo Jet" (''117 טייסת - Tayeset 117'') - in fase di attivazione
*** 140º Gruppo "Aquila d'Oro" (''140 טייסת - Tayeset 140'')
;{{SGP}}
* [[Aeronautica militare della Repubblica di Singapore]]
: 12 F-35B selezionati nel 2019, accordo siglato nel marzo 2020 per soli 4 F-35B (più un'opzione per ulteriori 8 aerei) con consegne previste tra il 2025 e il 2026.<ref>"L'Aeronautica di Singapore" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 1 - 01/[[2022]] pp. 40-50</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/01/23/f35-la-crisi-non-ferma-la-produzione-ma-i-difetti-e-le-carenze-sono-moltissimi/6072636/|titolo=F35: la crisi non ferma la produzione, ma i difetti e le carenze sono moltissimi}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,2766.html|titolo=Anche Singapore sceglie l'F-35|accesso=21 gennaio 2019|dataarchivio=22 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190122044142/http://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,2766.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.straitstimes.com/singapore/singapore-eyes-f-35-jets-to-replace-ageing-f-16-fighters|titolo=Singapore eyes F-35 jets to replace ageing F-16 fighters|lingua=en}}</ref><ref name="OTTO F-35A PER SINGAPORE"/> Ulteriori 8 F-35B ordinati nel 2023.<ref name="OTTO F-35A PER SINGAPORE"/> 8 F-35A ordinati a marzo 2025.<ref name="OTTO F-35A PER SINGAPORE">[https://aresdifesa.it/otto-f-35a-per-singapore/ "OTTO F-35A PER SINGAPORE"], su aresdifesa.it, 3 Marzo 2025, URL consultato il 3 marzo 2025.</ref>
=== Altri utilizzatori ===
;{{BEL}}
* [[Componente aerea dell'armata belga]]
: 34 F-35A ordinati.<ref>{{Cita web|url=https://www.hln.be/nieuws/binnenland/-keuze-voor-f-35-is-gemaakt-regering-zoekt-naar-beste-communicatie~ab30ee1d/?referer=https%3A%2F%2Ftwitter.com%2Fi%2Fcards%2Ftfw%2Fv1%2F1054029411203325958%3Fcardname%3Dsummary%26autoplay_disabled%3Dtrue%26forward%3Dtrue%26earned%3Dtrue%26edge%3Dtrue%26lang%3Dit%26card_height%3D130%26scribe_context%3D%257B%2522client%2522%253A%2522web%2522%252C%2522page%2522%253A%2522home%2522%252C%2522section%2522%253A%2522home%2522%252C%2522component%2522%253A%2522tweet%2522%257D%26bearer_token%3DAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAPYXBAAAAAAACLXUNDekMxqa8h%25252F40K4moUkGsoc%25253DTYfbDKbT3jJPCEVnMYqilB28NHfOPqkca3qaAxGfsyKCs0wRbw|titolo=“Keuze voor F-35 is gemaakt, regering zoekt naar beste communicatie”|lingua=nl}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://theaviationist.com/2018/10/22/belgium-reportedly-chooses-f-35-stealth-jets-over-eurofighter-typhoons-to-replace-its-aging-f-16s/|titolo=Belgium Reportedly Chooses F-35 Stealth Jets over Eurofighter Typhoons To Replace Its Aging F-16s|lingua=EN}}</ref> Primo esemplare consegnato negli [[Stati Uniti d'America|USA]] il 3 dicembre 2024.<ref>[https://www.scramble.nl/military-news/first-belgian-f-35a-delivered/ "FIRST BELGIAN F-35A DELIVERED"], su scramble.nl, 3 dicembre 2024, URL consultato il 4 dicembre 2024.</ref> Nel luglio 2025, il Ministero della Difesa belga ha confermato l'acquisto di altri 11 F-35A, portando la flotta totale a 45 velivoli.<ref>[https://www.scramble.nl/military-news/additional-f-35a-lightning-iis-for-belgium-2/ "ADDITIONAL F-35A LIGHTNING IIS FOR BELGIUM"], su scramble.nl, 22 luglio 2025, URL consultato il 23 luglio 2025.</ref>
;{{KOR}}
* [[Republic of Korea Air Force]]
: 40 F-35A ordinati nel dicembre 2017, e consegnati tra il 2018 ed il gennaio 2022.<ref name="ReferenceF">"Opportunità per l'F-35 nel Sud-est Asiatico?" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 354 - 04/[[2016]] pag. 21</ref><ref>{{cita testo|url=https://theaviationist.com/2022/03/25/rokaf-f-35-elephant-walk/amp/|titolo="SOUTH KOREA STAGES ‘ELEPHANT WALK’ WITH ITs F-35As A DAY AFTER NORTH KOREA TEST-FIRED A LARGE ICBM"}}, su theaviationist.com, 25 marzo 2022, URL consultato il 31 marzo 2022.</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.janes.com/amp/south-korea-says-f-35a-fleet-operational/ZnlJK3dHVU9mZ28xajRJVkc5dVI5VFp1cVMwPQ2/|titolo="SOUTH KOREA SAYS F-35A FLEET OPERATIONAL"}}, su janes.com, 30 marzo 2022, URL consultato il 30 marzo 2022.</ref><ref>"Le forze aeree del mondo. Corea del Sud" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 386 - 12/[[2018]] pag. 72</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.aviationtoday.com/2018/03/28/south-korea-gets-first-forty-f-35s-fort-worth/|titolo="SOUTH KOREA GETS FIRST OF 40 F-35s"}}, su aviationtoday.com, marzo 2018, URL consultato il 29 marzo 2018.</ref><ref>[https://www.f35.com/global/participation/republic-of-korea Republic of Korea]</ref> Un esemplare è rimasto gravemente danneggiato il 4 gennaio 2022 per un [[Impatto con volatili|bird strike]] durante il decollo; non è ancora chiaro se verrà ritirato o riparato e rimesso in servizio.<ref>[https://defence-blog.com/south-korea-could-get-rid-of-its-f-35-fighter-jet/ "SOUTH KOREA COULD GET RID OF ITS F-35 FIGHTER JET"], su defence-blog.com, 24 maggio 2023, URL consultato il 25 maggio 2023.</ref><ref>[https://www.stripes.com/theaters/asia_pacific/2023-05-24/south-korea-f-35-bird-strike-lockheed-martin-10218832.html/ "SOUTH KOREA NEGOTIATING REPAIRS TO F-35 DAMAGED AFTER BIRD STRIKE"], su stripes.com, 24 maggio 2023, URL consultato il 25 maggio 2023.</ref> Un ordine per ulteriori 20 F-35 è stato comunicato ad aprile 2023 e definitivamente approvato a fine dicembre dello stesso anno.<ref>[https://aresdifesa.it/la-corea-del-sud-ordina-altri-venti-f-35/?fbclid=IwAR3ttyPvz0iMfqKN_yv-LxCRQknhpFfRi-asjR7uTinBFsaTmCivG74wUWo/ "LA COREA DEL SUD ORDINA ALTRI VENTI F-35"], su aresdifesa.it, 27 dicembre 2023, URL consultato il 27 dicembre 2023.</ref><ref>"Corea del Sud. Nuovo ordine per F-35" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 439 - 5/[[2023]] pag. 69</ref>
** 17º Stormo Caccia (''제17전투비행단 - je17jeontubihaengdan''), [[Cheongju]] - su F-35A
*** 151º Gruppo Caccia (''제151전투비행대대 - je151jeontubihaengdaedae'')
*** 152º Gruppo Caccia (''제152전투비행대대 - je152jeontubihaengdaedae'')
*** 156º Gruppo Caccia (''제156전투비행대대 - je156jeontubihaengdaedae'') - in fase di attivazione
;{{FIN}}
* [[Suomen ilmavoimat]]
: Il 10 dicembre 2021, la Finlandia ha selezionato l'F-35A quale nuovo caccia, con un fabbisogno di 64 esemplari da consegnarsi a partire dal 2026.<ref>{{cita testo|url=https://www.scramble.nl/military-news/finland-chooses-lightning-ii/|titolo="FINLAND CHOOSES LIGHTNING II"}}, su scramble.nl, 10 dicembre 2021, URL consultato il 10 dicembre 2021.</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.rid.it/shownews/4603/|titolo="LA FINLANDIA SCEGLIE L’F-35A"|accesso=10 dicembre 2021|dataarchivio=10 dicembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211210155612/https://www.rid.it/shownews/4603|urlmorto=sì}}, su rid.it, 10 dicembre 2021, URL consultato il 10 dicembre 2021.</ref><ref>"La Finlandia ha scelto l'F-35A Lightning II per sostituire gli FA-18 Hornet dell'Ilmavoimat" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 424 - 2/[[2022]] pag. 67</ref><ref name="FINLAND SIGNS FOR F-35s"/> Il contratto per 64 F-35A da consegnarsi tra il 2026 e il 2030 è stato firmato l'11 febbraio 2022.<ref name="FINLAND SIGNS FOR F-35s">{{cita testo|url=https://www.janes.com/defence-news/air-platforms/latest/finland-signs-for-f-35s/|titolo="FINLAND SIGNS FOR F-35s"}}, su janes.com, 11 febbraio 2022, URL consultato il 11 febbraio 2022.</ref>
;{{DEU}}
* [[Luftwaffe (Bundeswehr)|Luftwaffe]]
** [[Taktisches Luftwaffengeschwader 33]]
: Il 28 luglio 2022, il Dipartimento di Stato americano ha dato il via libera alla vendita di 35 F-35A alla Germania per 8,4 miliardi di dollari (incluse munizioni, logistica e apparecchiature), con entrata in servizio prevista per il 2030.<ref>"Gli USA approvano la vendita di 35 F-35A alla Germania" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 9 - 09/[[2022]] pag. 13</ref> Tali velivoli sostituiranno, nei compiti di deterrenza nucleare, la flotta di Tornado del Taktisches Luftwaffengeschwader 33 a Büchel.<ref name=caccia>{{cita web|url=https://www.analisidifesa.it/2022/07/la-grecia-punta-a-raddoppiare-gli-f-35-la-repubblica-ceca-ne-vuole-ordinare-24/|titolo=Germani, Grecia e Repubblica Ceca: il trionfo dell’F-35 in Europa|data=29 luglio 2022|accesso= 31 luglio 2022}}</ref> Il 14 dicembre 2022 la Commissione Bilancio del parlamento tedesco ha dato il via libera al Ministero della Difesa tedesco per l'acquisto di 35 caccia F-35 della statunitense Lockheed Martin. I velivoli costeranno 9,9 miliardi di Euro.
;{{JPN}}
* [[Japan Air Self-Defense Force]]
[[File:USMC_F-35B_conducting_a_vertical_landing_aboard_the_JS_Izumo.jpg|thumb|Il 3 ottobre 2021, i primi F-35B hanno effettuato atterraggi e decolli da JS Izumo]]
* : 42 F-35A ordinati (13 consegnati al giugno 2019), con previsione di ordini per 105 esemplari, compresi una quarantina a decollo verticale che dovrebbero andare alla [[Kaijō Jieitai|Marina]].<ref name="ReferenceF"/><ref>"Le forze aeree del mondo. Giappone" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 409 - 11/[[2020]] pag. 66</ref><ref name="Alla ricerca del caccia perduto"/><ref>{{cita testo|url=http://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,2721.html/|titolo="ALTRI 105 F-35 PER IL GIAPPONE"|accesso=19 dicembre 2018|dataarchivio=20 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181220124413/http://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,2721.html|urlmorto=sì}}, su portaledifesa.it, 18 dicembre 2018, URL consultato il 19 dicembre 2018.</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.f35.com/news/detail/first-japanese-assembled-f-35a-components-mate-at-nagoya-faco/|titolo="FIRST JAPANESE-ASSEMBLED F-35A COMPONENTS MATE AT NAGOYA FACO"|accesso=7 maggio 2017|dataarchivio=17 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170617070118/https://www.f35.com/news/detail/first-japanese-assembled-f-35a-components-mate-at-nagoya-faco|urlmorto=sì}}, su f35.com, 15 dicembre 2015, URL consultato il 7 maggio 2017.</ref> Uno dei 13 aerei consegnati è andato perso ad aprile 2019.<ref name="Alla ricerca del caccia perduto">"Alla ricerca del caccia perduto" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 392 - 06/[[2019]] pp. 48-50</ref>
** 3º Stormo (''第3航空団 - Dai 3 kōkū-dan''), [[Misawa Air Base|Misawa]], su F-35A
*** 301º Gruppo (''第301飛行隊 - Dai 301 hikō-tai'')
*** 302º Gruppo (''第302飛行隊 - Dai 302 hikō-tai'')
;{{POL}}
* [[Siły Powietrzne]]
: 32 F-35A ordinati il 31 gennaio 2020, con consegne previste per il 2023-2024.<ref>{{cita testo|url=https://www.janes.com/article/94035/poland-signs-f-35-deal/|titolo="POLAND SIGNS F-35 DEAL"}}, su janes.com, 31 gennaio 2020, URL consultato il 3 febbraio 2020.</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,3440.html/|titolo="F-35A PER LA POLONIA"|accesso=3 febbraio 2020|dataarchivio=3 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200203091751/https://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,3440.html/|urlmorto=sì}}, su portaledifesa.it, 31 gennaio 2020, URL consultato il 3 febbraio 2020.</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.aviation-report.com/polonia-firma-accordo-di-4-6-miliardi-di-dollari-per-acquisto-32-f35/|titolo="LA POLONIA FIRMA UN ACCORDO DI 4,6 MILIARDI DI DOLLARI PER L'ACQUISTO DI 32 F-35"}}, su aviation-report.com, 3 febbraio 2020, URL consultato il 3 febbraio 2020.</ref><ref>"L'Aeronautica Polacca" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 4 - 04/[[2023]] pp. 58-67</ref> Primi due esemplari consegnati sulla base aerea di Ebbing, negli [[Stati Uniti]], il 23 dicembre 2024.<ref name="NEW ERA BEGINS WITH ARRIVAL OF POLAND’S F-35s AT EBBING ANGB">[https://www.aetc.af.mil/News/Article-Display/Article/4020109/new-era-begins-with-arrival-of-polands-f-35s-at-ebbing-angb/ "NEW ERA BEGINS WITH ARRIVAL OF POLAND’S F-35s AT EBBING ANGB"], su aetc.af.mil, 26 dicembre 2024, URL consultato il 2 gennaio 2025.</ref> Gli aerei saranno utilizzati per addestrare i primi piloti ed il personale a terra.<ref name="NEW ERA BEGINS WITH ARRIVAL OF POLAND’S F-35s AT EBBING ANGB"/>
;{{CHE}}
* [[Schweizer Luftwaffe]]
: Il 30 giugno 2021, il Consiglio federale svizzero ha selezionato l'F-35A come vincitore del programma per un nuovo caccia.<ref name="BREAKING: F-35A LIGHTNING II FOR SWITZERLAND">{{cita testo|url=https://www.scramble.nl/military-news/breaking-f-35a-lightning-ii-for-switzerland/|titolo="BREAKING: F-35A LIGHTNING II FOR SWITZERLAND"}}, su scramble.nl, 30 giugno 2021, URL consultato il 2 luglio 2021.</ref><ref name="SWITZERLAND SELECTS F-35 JETS, PATRIOT MISSILE SYSTEMS">{{cita testo|url=https://www.defenseworld.net/news/29928/Switzerland_Selects_F_35_Jets__Patriot_Missile_Systems#.YN7x-WnOM0E/|titolo="SWITZERLAND SELECTS F-35 JETS, PATRIOT MISSILE SYSTEMS"}}, su defenseworld.net, 30 giugno 2021, URL consultato il 2 luglio 2021.</ref> A partire dal 2030 saranno consegnati 36 F-35A.<ref name="BREAKING: F-35A LIGHTNING II FOR SWITZERLAND"/><ref name="SWITZERLAND SELECTS F-35 JETS, PATRIOT MISSILE SYSTEMS"/><ref>"Cieli neutrali: l'Aeronautica Svizzera" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 2 - 02/[[2022]] pp. 76-81</ref>. Di questi almeno 24 dei complessivi 36 saranno assemblati dalla FACO di [[Cameri]], 8 velivoli negli [[Stati Uniti d'America|USA]] e forse 4 presso gli stabilimenti elvetici della RUAG.<ref>{{cita web|url=https://www.analisidifesa.it/2022/03/gli-f-35a-svizzeri-verranno-assemblati-a-cameri/|titolo=Gli F-35 svizzeri verranno assemblati a cameri|sito=analisidifesa.it|data=30 marzo 2022}}</ref> Ordine per 36 F-35A firmato il settembre 2022.<ref>[https://aresdifesa.it/il-parlamento-svizzero-autorizza-lacquisto-dei-caccia-bombardieri-f-35a-e-dei-missili-patriot/ "IL PARLAMENTO SVIZZERO AUTORIZZA L’ACQUISTO DEI CACCIA BOMBARDIERI F-35A E DEI MISSILI PATRIOT"], su aresdifesa.it, 16 settembre 2022, URL consultato il 17 settembre 2022.</ref><ref>[https://aresdifesa.it/la-svizzera-firma-il-contratto-di-acquisto-degli-f-35a/ "LA SVIZZERA FIRMA IL CONTRATTO DI ACQUISTO DEGLI F-35A"], su aresdifesa.it, 20 settembre 2022, URL consultato il 21 settembre 2022.</ref>
;{{GRC}}
*[[Polemikí Aeroporía]]a
Alla fine del mese di giugno 2022, la Grecia ha inviato una lettera di richiesta (LoR) ufficiale agli Stati Uniti per ordinare 20 caccia F-35. Il primo ministro, Kyriakos Mitsotakis, ha affermato che Atene sta esaminando l’acquisto di un secondo gruppo di jet.<ref name=caccia/> Il 26 gennaio 2024 il Congresso statunitense ha approvato l'accordo per la vendita di 40 F-35A all'aeronautica militare ellenica con relative attrezzature e supporto per un costo stimato di 8,6 miliardi di $.<ref>https://www.analisidifesa.it/2024/01/via-libera-alla-vendita-di-f-16v-alla-turchia-e-f-35a-alla-grecia-che-guarda-alle-fregate-constellation/</ref>
;{{CZE}}
* [[Vzdušné síly armády České republiky]]
Il 20 luglio 2022, Praga ha intavolato i colloqui con gli Stati Uniti per la fornitura dei caccia F-35A Lightning II in sostituzione dei JAS 39 Gripen presi in leasing dalla svedese Saab AB. Lo ha affermato il primo ministro Petr Fiala.<ref name=caccia/>
=== Possibili utilizzatori futuri ===
;{{ARE}}
* [[Al-Quwwāt al-Jawiyya al-Imārātiyya]]
;{{MAR}}
* [[Royal Moroccan Air Force]]
;{{ROM}}
[[Forțele Aeriene Române]]
== Iter parlamentare e burocratico in Italia ==
In Italia si è iniziato a parlare del progetto nel 1996 e nel 1998 è stato firmato il ''Memorandum of Agreement'' per la fase concettuale-dimostrativa con un investimento di 10 milioni di dollari. Nel 2002, dopo l'approvazione delle Commissioni Difesa di Camera e Senato è stata confermata la partecipazione alla fase di sviluppo. Nel 2009 le Commissioni difesa di Camera e Senato hanno espresso parere favorevole sullo schema di programma trasmesso dal Governo che comprendeva l'acquisto di 131 F-35 al costo di 12,9 miliardi di euro.<ref name="camera.it">{{Cita web|url=http://www.camera.it/465?area=13&tema=558&Il+programma+Joint+Strike+Fighter+-+F35|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130131014219/http://www.camera.it/465?area=13&tema=558&Il+programma+Joint+Strike+Fighter+-+F35 |titolo= Temi dell'attività Parlamentare}}</ref>
Il 15 febbraio 2012 il ministro della Difesa [[Giampaolo Di Paola]], nel quadro delle riduzioni di spesa del suo ministero, ha proposto tra i vari provvedimenti quello di diminuire l'acquisto di F-35 da 131 (69 F-35A e 62 F-35B) a 90 (60 F-35A e 30 F-35B) unità<ref name=F-35-italy>{{cita testo|url=http://cca.analisidifesa.it/it/magazine_8034243544/numero129/article_371438062752515357801484456054_2683573816_0.jsp|titolo=PACE (QUASI) FATTA TRA MARINA E AERONAUTICA PER GLI F-35 STOVL|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130612090724/http://cca.analisidifesa.it/it/magazine_8034243544/numero129/article_371438062752515357801484456054_2683573816_0.jsp }}.</ref>.
Il 28 marzo 2012 l'Aula della Camera ha approvato alcune mozioni sulla riduzione e razionalizzazione delle spese militari tra cui quelle che riducono a 90 gli aerei da acquistare<ref name="camera.it"/>.
Varie parti politiche hanno mosso critiche al progetto già dai primi giorni del 2012<ref>{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/politica/2012/01/02/news/spese_difesa-27483358/index.html?ref=search|titolo=''Ora la parola d'ordine è tagliare''}}. Repubblica. Politica. 2 gennaio 2012.</ref> proprio a causa dell'elevato costo dei 131 caccia ordinati inizialmente che, secondo il giornale [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]], è lievitato verso l'alto nel 2011 ed è riportato dal giornale pari a 200 milioni di dollari ad aereo.<ref>{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/politica/2012/01/02/news/programma_acquisto-27509860/|titolo=''Costano troppo,il governo non li compri''}}. ''Repubblica. 2 gennaio 2012''.</ref><ref>{{cita testo|url=http://temi.repubblica.it/micromega-online/don-renato-sacco-quante-bugie-sullf35/|titolo=''Don Renato Sacco: Quante bugie sull'F-35''}}. Repubblica. MicroMega. 22 febbraio 2012.</ref>
Al 22 febbraio 2013 l'Italia ha materialmente ordinato 3 velivoli e si appresta a firmare il contratto per altri 3: il primo F-35 A uscirà dagli impianti di Cameri, in Piemonte, entro il 2015 ed entrerà in servizio l'anno dopo.<ref>[http://www.repubblica.it/esteri/2013/02/22/news/f35_pentagono_sospende_tutti_i_voli_per_problemi_al_motore-53212575/?ref=search]. Repubblica. 22 febbraio 2013.</ref>
Dopo una polemica inter-istituzionale sviluppatasi ad inizio legislatura<ref>Una "baruffa mediatica" secondo Giampiero Buonomo, {{cita testo|url=https://www.questionegiustizia.it/data/doc/2982/163358983718572.pdf|titolo=''La crescente procedimentalizzazione dell’atto parlamentare di indirizzo politico''}}, Questione giustizia, 7 ottobre 2021 (p. 9).</ref>, il 30 luglio 2013 il ministro della Difesa ha riferito al parlamento a proposito di un eventuale ritiro dal programma: «Bisogna considerare, oltre ai 700 milioni di euro già spesi per la progettazione e i due miliardi investiti per l'impianto di produzione di [[Cameri]], anche il fatto che la portaerei [[Cavour (550)|Cavour]]<ref>Nel luglio 2013, la [[Cavour (550)|Cavour]] è l'unica portaerei rimasta in Europa insieme alla francese [[Charles de Gaulle (R 91)|Charles De Gaulle]].</ref> dovrà ospitare gli F-35 a decollo verticale, altrimenti non capiremmo per quale ragione avremmo speso 3 miliardi e mezzo di euro per la nave»<ref>{{cita testo|url=http://www.lastampa.it/2013/07/31/italia/politica/f-mauro-gi-spesi-miliardi-per-modificare-la-portaerei-cavour-yCj5WpIqzQ4ow97d4DbDkK/pagina.html|titolo=Articolo online}} sul sito de ''La Stampa''.</ref>.
Il 24 settembre 2014 il Parlamento italiano ha votato a maggioranza di tagliare del 50% il finanziamento sull'acquisto di 90 cacciabombardieri americani F-35, da 13 a 6,5 miliardi di euro, il che comporta una riduzione del numero di velivoli acquistabili<ref>{{cita testo|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/09/24/f35-la-camera-dimezza-i-fondi-per-i-cacciabombardieri-da-13-a-65-miliardi/1131605/|titolo=''F35, sì a mozione Pd: Camera dimezza i fondi per i caccia: da 13 a 6,5 miliardi''}}. Enrico Piovesana. Il fatto quotidiano. 24 settembre 2014.</ref>.
L'11 dicembre 2014 [[Roberta Pinotti]], ministro della Difesa, e John Philips, ambasciatore americano in Italia, hanno annunciato che lo stabilimento della [[Finmeccanica]] di [[Cameri]] a [[Novara]] è stato scelto per la manutenzione di tutti gli F-35 operanti in Europa<ref>{{cita testo|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-12-11/f-35-sara-italia-polo-europeo-manutenzione-jet-185837.shtml?uuid=ABQWPTPC&fromSearch|titolo=''F-35, sarà in Italia il polo europeo di manutenzione dei jet''}}. Il Sole 24 ore. 11 dicembre 2014.</ref>.
Il 21 maggio 2015 il ministro Pinotti ha presentato il documento programmatico pluriennale per il triennio 2015-2017 che conferma la partecipazione dell'Italia al programma, con un budget complessivo di circa 10 miliardi di euro. Il numero di velivoli da acquistare è stato fissato nuovamente a 90 unità, di cui 38 da acquisire entro il 2020<ref>{{cita testo|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/21/spese-militari-nessun-taglio-agli-f35-anzi-il-budget-complessivo-aumenta/1706067/|titolo=''Spese militari, nessun taglio agli F35. Anzi, il budget complessivo aumenta''}}. Enrico Piovesana. Il Fatto Quotidiano. 21 maggio 2015.</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/26/f35-tre-anni-di-promesse-e-smentite-cosi-la-politica-ha-messo-le-ali-alle-armi/1718994/|titolo=''F35, tre anni di promesse e smentite. Così la politica ha messo le ali alle armi''}}. Thomas Mackinson. Il Fatto Quotidiano. 26 maggio 2015.</ref>.
La [[Corte dei Conti]], nella sua ''Relazione speciale sulla partecipazione italiana al Programma Joint Strike Fighter F-35 Lightning II'' del 3 agosto 2017, circa i costi complessivi del programma ha esposto che l'investimento iniziale a carico degli USA è passato da 233 miliardi di dollari a 406 miliardi di dollari, i costi operativi per l'intero ciclo di vita dell'aereo ammontano a {{formatnum:1100}} miliardi di dollari. Tuttavia la Corte precisa che la misura della partecipazione dei partner, Italia compresa, alla fase di sviluppo è fissa e non suscettibile di aumenti. Gli incrementi di costo attribuibili a questa fase vengono pertanto assorbiti dai soli Stati Uniti. Per la fase di produzione è previsto che i partner acquistino i propri velivoli allo stesso prezzo dei velivoli americani appartenenti allo stesso lotto<ref>{{Cita web|url=http://www.corteconti.it/export/sites/portalecdc/_documenti/controllo/sez_contr_affari_com_internazionali/2017/delibera_15_2017_e_relazione.pdf|titolo=Relazione della Corte dei Conti|accesso=9 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170810011737/http://www.corteconti.it/export/sites/portalecdc/_documenti/controllo/sez_contr_affari_com_internazionali/2017/delibera_15_2017_e_relazione.pdf|urlmorto=sì}}</ref>.
Inoltre i mezzi d'informazione hanno riferito che l'avanzamento del programma è in ritardo di almeno cinque anni sulla tabella di marcia originaria, con costi quasi raddoppiati rispetto alle previsioni iniziali<ref>{{cita testo|url=http://www.lastampa.it/2017/08/07/economia/la-corte-dei-conti-sugli-f-ritardi-e-costi-raddoppiati-ma-non-possiamo-ritirarci-8mc9a4Axq3GE8jYUxWz3TP/pagina.html|titolo=''La Corte dei Conti sugli F-35: Ritardi e costi raddoppiati, ma non possiamo ritirarci''}}. La Stampa. Economia. 7 agosto 2017.</ref>. Su quest'ultimo punto una nota del giornalista e storico dell'aviazione Gregory Alegi riporta che gli 80 milioni al pezzo per il block buy attualmente in discussione sono il 16% in più dei 69 previsti nel 2001 e non il doppio, sottolineando che il costo maggiore dei primi lotti è fisiologico e che, per una valutazione corretta, bisognerebbe fare la media ponderata tenendo in considerazione i valori di spesa con gli impianti a pieno regime di produzione.<ref>{{Cita news|url=http://formiche.net/blog/2017/08/09/relazione-corte-conti-f-35/|titolo=F-35, vi racconto l'abbaglio mediatico sulla relazione della Corte dei Conti - Formiche.net|pubblicazione=Formiche.net|data=9 agosto 2017|accesso=12 agosto 2017}}</ref>
Nel gennaio 2018 il primo F-35 è stato consegnato al Ministero della Difesa Italiano e poi assegnato alla [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare Italiana]]. Nel dicembre 2018 i primi otto F-35 sono operativi per l'Aeronautica Militare<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/esteri/2018/12/01/news/aeronautica_militare_operativi_i_primi_otto_aerei_caccia_f-35-213111682/|titolo=Repubblica}}</ref>. I velivoli sono stati assegnati al 32º Stormo con sede ad Amendola (Foggia), primo reparto in Europa ad acquisire gli F-35.
Al giugno 2019 del lotto di 28 velivoli previsti entro il 2022, ne sono stati consegnati 13<ref>{{cita testo|url=https://www.aviation-report.com/torna-a-volare-il-secondo-esemplare-degli-f-35b-italiani-destinati-alla-marina-militare/|titolo=Torna a volare il secondo esemplare degli F-35B italiani destinati alla Marina Militare}}</ref>.
== Critiche al progetto ==
Il progetto ha attirato su di sé molte critiche da parte di analisti strategici e personale militare.<ref>{{cita testo|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/21/f-35-bocciati-e-anti-economici-ma-parlamento-discute-se-acquistarne-altri/632525/|titolo=F-35 bocciati e anti-economici | giornale = [[Il Fatto Quotidiano]] | giorno = 21 | mese = giugno | anno = 2006}}</ref> Tra i detrattori il mezzo si è da tempo guadagnato il degradante soprannome di "Fiasco 35"<ref>{{cita web | titolo = Tories feel the heat over F-35 Fiasco | giornale = The Global and Mail | data =12 dicembre 2012 | url=https://www.theglobeandmail.com/news/politics/tories-feel-the-heat-over-f-35-fiasco/article6292008/ }}</ref>. Tra gli altri, la [[RAND Corporation]], una società di analisi strategiche che collabora a stretto contatto col [[Dipartimento della Difesa]] statunitense, ha apertamente criticato l'F-35: prima è trapelato che, secondo le simulazioni effettuate dalla società statunitense, l'F-35 non sarebbe in grado di competere con il russo [[Su-35]] in un combattimento aereo<ref>Lake 2010, pp. 37–45.</ref>; poi un analista della stessa società ha dichiarato che l'F-35 "è inferiore nel combattimento in termini di accelerazione, salita e virate sostenute".<ref name="critiche1">Pocock, Chris. {{cita testo|url=http://www.ainonline.com/news/single-news-page/article/lm-defends-f-35-jsf-agility-against-critics-21060/|titolo="LM defends F-35 JSF agility against critics."|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110616214423/http://www.ainonline.com/news/single-news-page/article/lm-defends-f-35-jsf-agility-against-critics-21060/ }} Aviation International News, 15 giugno 2009.</ref> Tuttavia i dati tecnici e le prove effettuate evidenziano che l'F-35 ha una velocità di punta di mach 1,67 e sostenuta di 1,65 a carico bellico (mentre l'F-16 a carico bellico non raggiunge i mach 1,4), il carico alare è inferiore a quello di un SU-27 e superiore a quello di un F-16, l'accelerazione a carico bellico è simile o superiore a quello di un F-16 e a quello di un'F-18, la virata a carico bellico è pari o migliore rispetto a quella della maggior parte dei caccia Usa e di poco inferiore a quella dell'F-22, tutte caratteristiche in linea con il progetto iniziale. Viene anche evidenziato come queste prestazioni miglioreranno ulteriormente nel corso della vita dell'aereo, come è successo per tutti i suoi predecessori.<ref>{{Cita web|url=http://www.loneflyer.com/?p=551|titolo=L’F-35 Lightning II in combattimento: parte prima|accesso=10 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://aviationweek.com/defense/f-35-demo-pilot-paris-performance-will-crush-years-misinformation|titolo=F-35 Demo Pilot: Paris Performance Will ‘Crush Years Of Misinformation’|sito=aviationweek.com|lingua=en|accesso=10 settembre 2017}}</ref> In realtà la cellula dell'F-35 è progettata per sostenere accelerazioni fino ad un massimo di 6 ''[[Accelerazione di gravità|g]]'', mentre caccia come il Rafale e l'Eurofighter sono progettati per accelerazioni superiori a 8 ''g''. La scarsa predisposizione dell'F-35 a manovre estreme è evidente anche dal tipo di ala, trapezoidale e dalla ridotta superficie alare (42 metri quadrati contro i 51 metri quadrati dell'Eurofighter ad esempio) rispetto al peso dell'aviogetto. La manovrabilità ad alta velocità non è il suo punto di forza, ma lo scopo principale di questo aereo non è la superiorità aerea, quanto la ridotta [[Sezione radar equivalente|RCS]]; in effetti un aereo con un peso al decollo tra le 21 e le 30 tonnellate, spinto da un reattore che produce al massimo 19 tonnellate di spinta, nasce evidentemente senza pretese di superiorità aerea.
È circolata un'intervista al [[produttore discografico]] [[Pierre Sprey]] (titolare della [[Mapleshade Records]]), presentato in veste di progettista aeronautico e definito "padre" degli aerei [[A-10]] e [[F-16]]: nell'intervista, Sprey definiva l'F-35 come "pesante e poco reattivo"<ref name="sprey">"Amerikaanse twijfel over JSF". Nova, 12 luglio 2010. (in [[lingua olandese|olandese]]).</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.presadiretta.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-03052556-4a49-4a6d-8249-7c59169b8890.html#p=0|titolo=Video della puntata}} di ''[[Presa diretta (programma televisivo)|Presa diretta]]'' andata in onda il 3 febbraio 2013, con l'intervista all'ingegnere Sprey; un frammento del video con l'intervista a Pierre Sprey è visibile su {{cita testo|url=https://www.youtube.com/watch?v=3DwQyjOok-U|titolo=YouTube}}.</ref>. Secondo quanto riportato da testate specialistiche, Pierre Sprey non è né progettista né il "padre" degli A-10 e F-16, ma solo un ex analista della difesa attivo fino al 1986, poi divenuto [[produttore discografico]] con la [[Mapleshade Records]], famoso per aver fatto parte del gruppo di analisti strategici che, negli [[anni settanta]] e [[anni ottanta|ottanta]] del [[XX secolo|Novecento]], avevano propugnato la dottrina militare detta della "[[Fighter Mafia]]", mentre a progettare F-16 è stato un team guidato da Robert H. Widmer.<ref>{{Cita web|url=https://sobchak.wordpress.com/2015/10/02/pierre-sprey-non-ha-progettato-lf-16/|titolo=Pierre Sprey non ha progettato l’F-16|autore=Aleks|sito=SOBCHAK SECURITY - est. 2005|data=2 ottobre 2015|accesso=10 settembre 2017}}</ref>
Critiche sono state avanzate da un gruppo di piloti statunitensi che, avendo provato in volo l'F-35A, lo hanno definito "per niente stellare"<ref>Gianluca Di Feo, {{cita testo|url=http://espresso.repubblica.it/dettaglio/con-questi-f35-ci-abbattono-subito/2202065|titolo="Con questi F35 ci abbattono subito"|accesso=26 giugno 2013|dataarchivio=23 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130623045404/http://espresso.repubblica.it/dettaglio/con-questi-f35-ci-abbattono-subito/2202065|urlmorto=sì}} - L'Espresso, 7 marzo 2013.</ref>. Il rapporto ufficiale da loro redatto il 15 febbraio 2013<ref>{{cita testo|url=http://speciali.espresso.repubblica.it/pdf/F35dossier.pdf|titolo=''F 35 dossier''}}, {{pdf}}. Repubblica. Espresso. Speciale.</ref> offre un ritratto desolante del mezzo: vi sono individuate otto aree di grave rischio (la visibilità, l'interfaccia tra gli apparati di bordo e il pilota, il sistema radar, l'apparato di proiezione dei dati nel [[casco di volo]], l'eventualità di esplosione in caso d'impatto con fulmini, per via delle pareti troppo sottili dei serbatoi<ref>{{cita testo|url=http://www.lastampa.it/2013/01/21/esteri/l-f-esplode-con-i-fulmini-Yibk72WD1PaeNI8Rj9RAVJ/pagina.html|titolo=''L'F-35 esplode con i fulmini''}}. La stampa. Esteri. 21 gennaio 2013.</ref> e così via), problemi tali da suggerire addirittura una nuova progettazione del velivolo<ref>{{cita testo|url=http://www.lastampa.it/2013/01/23/edizioni/novara/f-il-caccia-dei-guai-ma-il-cantiere-alla-base-militare-di-cameri-non-si-ferma-XrVZIcKLf2bLvCwHK1G3dM/pagina.html|titolo=''F-35, il caccia dei guai: “Ma il cantiere alla base militare di Cameri non si ferma”''}}. La stampa. Novara. 23 gennaio 2013.</ref>. Valutazioni del 2016 da parte di altri piloti, sulla base di test bellici come il ''green flag'' o ''red flag'', sono dichiarate positive.<ref>{{Cita web|url=https://theaviationist.com/2016/07/11/f-35-pilot-explains-how-he-dominated-dogfights-against-multiple-a-4-aggressors-every-time/|titolo=F-35 pilot explains how he dominated dogfights against multiple A-4 aggressors. Every time.|sito=The Aviationist|data=11 luglio 2016|accesso=11 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://theaviationist.com/2016/03/01/heres-what-ive-learned-so-far-dogfighting-in-the-f-35-a-jsf-pilot-first-hand-account/|titolo=“Here’s what I’ve learned so far dogfighting in the F-35”: a JSF pilot’s first-hand account|sito=The Aviationist|data=1º marzo 2016|accesso=11 settembre 2017}}</ref>
Secondo un rapporto del Pentagono<ref>{{cita testo|url=http://www.lastampa.it/2014/01/30/edizioni/novara/rapporto-del-pentagono-f-fragile-e-inaffidabile-crepe-durante-i-test-oPwrnR4KMudpqxkUmIXH7N/pagina.html|titolo=''Rapporto del Pentagono: “F-35 fragile e inaffidabile, crepe durante i test”''}}. La stampa. Novara. 30 gennaio 2014.</ref> gli strumenti elettronici del jet non funzionano<ref>{{cita testo|url=http://www.lastampa.it/2013/06/27/italia/cronache/f-pieno-di-guai-ma-difficile-da-eliminare-2tnKEoVCydUAtDlmwAKoaK/pagina.html|titolo=''F35, pieno di guai ma difficile da eliminare''}}. La stampa. Cronaca. 27 giugno 2013.</ref>, perché il display nel casco di volo non fornisce un [[orizzonte artificiale]] analogo a quello reale, a volte l'immagine è troppo scura o scompare, e il radar in alcuni voli di collaudo si è dimostrato incapace di avvistare e inquadrare bersagli, o addirittura si è spento. Inoltre la manutenzione dell'F-35 è troppo laboriosa e limita l'efficienza operativa, l'affidabilità tecnica generale lascia a desiderare e il dispositivo di carica delle batterie tende a esser colpito da malfunzionamenti alle basse temperature<ref>{{cita testo|url=http://www.lastampa.it/2013/03/09/esteri/il-nuovo-f-verrebbe-abbattuto-dai-caccia-che-volano-da-anni-vViOpDmMI9s0q1ElUnfy1O/pagina.html|titolo=''Il nuovo F-35 verrebbe abbattuto dai caccia che volano da 30 anni''}}. La stampa. Esteri. 9 marzo 2013.</ref>. Sempre riguardo alle presunte prestazioni in combattimento del velivolo, il maggiore Richard Koch dell'[[USAF]], capo dell'ufficio di superiorità aerea del ''USAF Air Combat Command'', ha dichiarato: "mi sveglio la notte con i sudori freddi al pensiero che l'F-35 avrà solo due armi per la superiorità aerea"<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.aviationweek.com/aw/blogs/defense/index.jsp?plckController=Blog&plckScript=blogScript&plckElementId=blogDest&plckBlogPage=BlogViewPost&plckPostId=Blog%3a27ec4a53-dcc8-42d0-bd3a-01329aef79a7Post%3ab1c3536a-8d96-481f-aef5-d6428ec6f9ca|titolo="JSF Leaders Back In The Fight"}}. Sweetman, Bill. Aviation Week, 22 settembre 2008.</ref>. La Lockheed Martin ha contestato le critiche alla sua creatura<ref name="critiche1"/> dichiarando, tra l'altro, che "la superiorità nell'elettronica di cui gode l'F-35 rispetto agli altri velivoli può risultare più importante della manovrabilità in future missioni"<ref>en {{cita testo|url=http://www.lexingtoninstitute.org/f-35-fighter-confounding-critics-as-flight-tests-ramp-up?a=1&c=1171|titolo="F-35 Fighter Confounding Critics As Flight Tests Ramp Up"}}. Thompson, Loren B. Lexington Institute, 1º marzo 2011.</ref>. Dopo la capacità di combattimento, le critiche più diffuse hanno puntato alla scarsa autonomia di volo, da alcuni ritenuta insufficiente per conflitti su larga scala, come un'ipotetica azione contro altri Paesi<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.reuters.com/article/2007/09/20/us-china-usa-arms-idUSN1925736420070920?sp=true|titolo="Air Force chief links F-35 fighter jet to China" |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924123559/http://www.reuters.com/article/2007/09/20/us-china-usa-arms-idUSN1925736420070920?sp=true|cognome= Wolf|nome= Jim|data= 19 settembre 2007|accesso= 12 settembre 2011}}</ref>. L'autonomia dell'aereo è in linea con i modelli che andrà a sostituire e il suo raggio di azione è aumentabile grazie ai serbatoi supplementari o tramite il rifornimento in volo con aerocisterne.<ref>[http://www.thedrive.com/the-war-zone/14103/lets-talk-about-the-usafs-plan-for-fully-combat-capable-f-35s?xid=fbshare]</ref><ref>[https://foxtrotalpha.jalopnik.com/how-israel-wants-to-soup-up-its-fleet-of-f-35s-1769644978]</ref>
Con l'allungarsi dei tempi di sviluppo non sono potute mancare le critiche ai costi del progetto, che la rivista specialistica ''World Military Affair'' ha imputato alla discutibile scelta di voler creare un unico aereo per tre differenti ruoli operativi<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://opinion.globaltimes.cn/commentary/2010-03/515744.html|titolo="F-35 fighter has become a clumsy white elephant"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120317091704/http://opinion.globaltimes.cn/commentary/2010-03/515744.html|data=24 marzo 2010 }}</ref>. I dubbi sugli elevati costi di progetto si sono aggiunti a quelli sui costi unitari di produzione<ref name="sprey" /> e di manutenzione, che la [[United States Navy|marina statunitense]] ha stimato essere del 30%-40% superiori a quelli dei caccia attualmente in uso<ref>Clark, Colin. {{cita testo|url=http://www.dodbuzz.com/2011/01/27/af-worries-jsf-costs-may-soar/|titolo="AF Worries JSF Costs May Soar."|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110130053956/http://www.dodbuzz.com/2011/01/27/af-worries-jsf-costs-may-soar/ }} DoD Buzz 27 gennaio 2011.</ref>. Nel 2013 il [[tenente generale]] dell'[[USAF]] Christopher Bogdan ha apertamente accusato l'azienda di voler "spremere ogni centesimo" dal [[governo]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] per questa commessa.<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.aviationweek.com/Article.aspx?id=/article-xml/awx_03_04_2013_p0-554940.xml|titolo=''U.S. General's Australian Outburst Could Undermine F-35 Program''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130520142533/http://www.aviationweek.com/Article.aspx?id=%2Farticle-xml%2Fawx_03_04_2013_p0-554940.xml }}. Aviation Week. 4 marzo 2013.</ref>
A febbraio 2014 il Pentagono ha reso nota la decisione di acquistare otto aeromobili meno del previsto nel corso dell'anno successivo, dovuta a tagli al bilancio della difesa e non ad una valutazione delle prestazioni dell'F-35.<ref>{{cita testo|url=http://www.lastampa.it/2014/02/26/edizioni/novara/f-il-pentagono-taglia-il-budget-e-riduce-a-jet-gli-ordini-del-n3mHOfpX6IXftuHn3WkpEM/pagina.html|titolo=''F-35, il Pentagono taglia il budget e riduce a 34 jet gli ordini del 2015''}}. La stampa. Novara. 26 febbraio 2014.</ref>
In una audizione davanti all’Assemblea parlamentare nell'agosto del 2017 il generale André Lanata, Capo di stato maggiore dell’aeronautica francese, ha dichiarato che l’F-35 sarà presto lo standard di riferimento per i velivoli da combattimento in tutto il mondo e la Francia, che non è tra i paesi finanziatori del progetto e non prevede l'acquisto degli aerei, sarà surclassata dai partner ad oggi alla pari che acquisiranno il veicolo.<ref>{{Cita news|url=http://formiche.net/blog/2017/09/07/f-35-francia/|titolo=Così il capo dell'aeronautica francese elogia gli F-35 - Formiche.net|pubblicazione=Formiche.net|data=7 settembre 2017|accesso=7 settembre 2017}}</ref>
La vita del veicolo è stata predeterminata in 8.000 ore di volo, la Lockheed Martin, a seguito del superamento di specifici test a terra corrispondenti a 24.000 ore di volo, ha dichiarato di voler portare la vita operativa del velivolo a 16.000 ore di volo.<ref>{{Cita news|url=https://www.aviation-report.com/f-35-i-test-a-terra-indicano-la-possibilita-di-unestensione-della-durata-di-vita-del-caccia-stealth-di-quinta-generazione/|titolo=F-35: i test a terra indicano la possibilità di un’estensione della durata di vita del caccia stealth di quinta generazione - Aviation Report|pubblicazione=Aviation Report|data=19 settembre 2018|accesso=23 settembre 2018}}</ref>
In una intervista del 2018 alla rivista specializzata "Difesa Online" il comandante del 32º Stormo, il colonnello Davide Marzinotto, che ha seguito il programma per anni, in Italia e negli USA sin da quando sono stati definiti i requisiti operativi della macchina, ha dichiarato che: «''La rivoluzione che rappresenta l’F-35 è dovuta al suo DNA “omnirole”: il velivolo può assolvere a più missioni simultaneamente, senza bisogno di tornare alla base per essere riconfigurato. Forse non è immediatamente comprensibile a tutti il valore in termini operativi di tutto questo. Posso assicurare che si tratta di un qualcosa di rivoluzionario''» e «''Quando si è in volo impressiona la percezione della consapevolezza espansa fornita dai sensori: si apre un mondo e si resta a bocca aperta. In un confronto aereo un tempo si facevano considerazioni del tipo “Qui me la cavo...”, “Qui me la gioco...” o “Qui devo stare attento”. A bordo di un F-35 il pensiero non può essere altro che “Povero colui che si trova dall’altra parte!!!”''»<ref>{{Cita news|url=http://www.difesaonline.it/evidenza/interviste/rivoluzione-f35|titolo=Rivoluzione F35|pubblicazione=Difesa Online|data=1º ottobre 2018|accesso=1º ottobre 2018}}</ref>
== Cultura di massa ==
* In particolare la versione C dell'F-35 compare tra i velivoli della serie di [[videogiochi]] ''Ace Combat''<ref>{{cita testo|url=http://acecombat.wikia.com/wiki/F-35C_Lightning_II|titolo=F-35C Lightning II - Acepedia, the Ace Combat wiki<!-- Titolo generato automaticamente -->}}.</ref> e nella serie ''[[Tom Clancy's H.A.W.X.]]''<ref>{{cita web |url= http://forums-it.ubi.com/showthread.php/13496-INFO-La-LISTA-AEREI-di-Tom-Clancy-s-HAWX!-Forums |titolo= La LISTA AEREI di Tom Clancy's HAWX! {{!}} Forums |accesso= 4 marzo 2012 |dataarchivio= 23 aprile 2013 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130423010747/http://forums-it.ubi.com/showthread.php/13496-INFO-La-LISTA-AEREI-di-Tom-Clancy-s-HAWX!-Forums |urlmorto= sì }}</ref>
* La versione B compare invece in ''Deadly Skies III''<ref>{{cita web|url= https://www.gamefaqs.com/ps2/914994-airforce-delta-strike/faqs/28646 |editore= GameFQS |titolo= AirForceDelta Aircraft List }}</ref> e nel simulatore di guerra [[ArmA II]], come principale velivolo pilotabile.
* La versione sperimentale dello stesso, al tempo denominata X-35, compare come velivolo pilotabile nel videogioco di [[Eidos Interactive]] per computer dal titolo ''[[Joint Strike Fighter]]''.
* È presente nei seguenti titoli videoludici: [[Battlefield 2]], DLC Back to Karkand di [[Battlefield 3]], [[Battlefield 4]], [[Empire Earth]] sotto il nome fittizio di "Caccia Jackal", [[Call of Duty: Black Ops II]] e [[MetalStorm: Wingman]].
* In ambito cinematografico l'aereo compare anche nel film ''[[Lanterna Verde (film)|Lanterna verde]]'', in alcune scene di ''[[Die Hard - Vivere o morire]]'', in ''[[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]''<ref>{{YouTube|id=tgwW_hxmZAU|titolo=McClane vs F35}}</ref>, ''[[Transformers - L'ultimo cavaliere|Transformers: L'ultimo cavaliere]], e [[Godzilla II - King of the Monsters]].''
* Nel film ''[[L'uomo d'acciaio]]'' i caccia multiruolo scortano un [[Boeing C-17 Globemaster III|C-17]].
* Nel simulatore di volo [[Digital Combat Simulator]] si può volare su un modello gratuito creato da un utente.
* Nel simulatore "Alliance Air War" compare la versione F-35 C
* Nel videogioco [[GTA Online|Gta Online]] compare una fusione tra [[Northrop-McDonnell Douglas YF-23 Black Widow II|YF-23]] e F35B con il nome "F-160 Raiju"
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Boeing X-32]]
* [[Aerei X]]
* [[Lockheed Martin-Boeing F-22 Raptor]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.jsf.org.uk/|titolo=JSF UK Team|lingua=en|accesso=13 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010521143853/http://www.jsf.org.uk/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=https://www.f35.com/|titolo=F-35 Lightning II|lingua=en}}
* {{cita web | url = http://www.leonardocompany.com/-/f-35-jsf/ | titolo = F-35 JSF | accesso = 11 luglio 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160808151754/http://www.leonardocompany.com/-/f-35-jsf | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.aereimilitari.org/Aerei/F-35.htm|titolo=Il Lockheed Martin F-35 Lightning II}}
* {{cita testo|url=http://www.aviazione.org/f35.shtml|titolo=Descrizione tecnica dell'F-35 Lightning II|accesso=10 maggio 2018|dataarchivio=6 aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090406095945/http://www.aviazione.org/f35.shtml|urlmorto=sì}} su www.aviazione.org
* {{cita web|url=http://www.difesanews.it/archives/scheda-tecnica-f-35-lightning-ii-joint-strike-fighter|titolo=Scheda Tecnica del Lockheed Martin F-35 Lightning II}}
* {{cita web|url=http://multimedia.lastampa.it/multimedia/in-italia/lstp/107557/|titolo=video da lastampa.it|accesso=3 gennaio 2012|dataarchivio=9 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120109064031/http://multimedia.lastampa.it/multimedia/in-italia/lstp/107557/|urlmorto=sì}}
* {{cita pubblicazione | url = http://www.heritage.org/defense/report/operational-assessment-the-f-35a-argues-full-program-procurement-and-concurrent | titolo = Operational Assessment of the F-35A Argues for Full Program Procurement and Concurrent Development Process | nome = John | cognome = Venable | rivista = Backgrounder | lingua = en |numero= 3014 | editore = [[The Heritage Foundation]] | giorno = 4 | mese = agosto | anno = 2016 | accesso = 12 ottobre 2016}}
*{{cita web|url=https://www.aviation-report.com/tag/f-35-jsf-lightning-ii/|titolo=Tutte le notizie sempre aggiornate sui velivoli Lockheed Martin F-35}} su www.aviation-report.com
{{
{{Caccia USA}}
{{Aerei X}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aviazione|guerra|marina|stati Uniti d'America}}
[[Categoria:Aeromobili stealth]]
[[Categoria:Aerei militari Lockheed Martin|F-35 Lightning II]]
[[Categoria:Aerei militari dal 1992 a oggi]]
[[Categoria:Caccia multiruolo]]
[[Categoria:Aerei militari Leonardo|F-35 Lightning II]]
|