Alberto Contador: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rezabot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo fa:آلبرت کونتادور
Minorax (discussione | contributi)
 
(780 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Alberto Contador
|NomeCompletoImmagine = 2015 Tour de France team presentation, Alberto Contador Velasco(cropped).jpg
|ImmagineDidascalia = Alberto Contador Touralla 2010presentazione del [[Tour teamde presentation.jpgFrance 2015]]
|Sesso = M
|Didascalia= Alberto Contador a [[Rotterdam]] alla presentazione del [[Tour de France 2010]]
|PaeseNascitaCodiceNazione = {{ESP}}
|Altezza = 176<ref name="trek">{{cita web|lingua=en|url=http://www.treksegafredo.com/team/riders/alberto-contador|titolo=Alberto Contador|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170912232330/http://www.treksegafredo.com/team/riders/alberto-contador|dataarchivio=12 settembre 2017|urlmorto=sì}}</ref>
|Altezza= 176
|Peso = 62<ref name="trek"/>
|Disciplina = Ciclismo
|Specialità = [[Ciclismo su strada|Strada]]
|TermineCarriera = 2017
|Squadra= {{Ciclismo Saxo Bank}}
|Squadre =
|GiovaniliAnni=
|GiovaniliSquadre=
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|20032002 |{{Ciclismo ONCE}} |<small>Stagista</small>
|2004-20062003 |{{Ciclismo Liberty SegurosONCE}} |
|20072004-2006 |{{Ciclismo DiscoveryLiberty ChannelSeguros}} |
|2008-20102006 |{{Ciclismo AstanaWurth}} |
|2011-2006 |{{Ciclismo SaxoAstana Bank06}} |
|2007 |{{Ciclismo Discovery Channel}} |
|2008-2010 |{{Ciclismo Astana}} |
|2011-2013 |{{Ciclismo Saxo Bank}} |
|2014-2016 |{{Ciclismo Tinkoff 14-16}} |
|2017 |{{Ciclismo Trek}} |
}}
|SquadreNazionali =
|AnniNazionale=
{{Carriera sportivo
|Nazionale=
|2008-2013 |{{naz|ciclismo su strada|ESP}} |
|Vittorie=
}}
|Incontri=
|Allenatore =
|Vittorie =
|Aggiornato=
|Aggiornato = 10 settembre 2017
}}
{{citazione|A ogni appuntamento mi presento per vincere, o almeno per lottare per il successo. Mai semplicemente per allenarmi.|Alberto Contador, ''[[La Gazzetta dello Sport]]'', 30 maggio 2011}}
{{Bio
|Nome = Alberto
Riga 34 ⟶ 39:
|GiornoMeseNascita = 6 dicembre
|AnnoNascita = 1982
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex ciclista su strada
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = &nbsp;che corre per il team [[Saxo Bank-Sungard]]
}}
 
Ha caratteristiche di [[passista]]-[[scalatore]] ed è un ottimo ''[[Cronometro (ciclismo)|cronoman]]''. È uno dei cinque corridori ad avere vinto la ''tripla corona'', ossia tutti e tre i [[grandi Giri]] ([[Tour de France]], [[Giro d'Italia]] e [[Vuelta a España]]).
Professionista dal 2003 al 2017, Contador, soprannominato ''El Pistolero'',<ref>{{cita web|url=http://www.mondosportivo.it/2014/09/14/editoriale-work-in-progress/|titolo=Alberto Contador, El pistolero|autore=Elia Modugno|data=14 settembre 2014}}</ref> è stato corridore da [[Corsa a tappe|corse a tappe]] con caratteristiche di [[passista]]-[[Scalatore (ciclismo)|scalatore]] e ''[[Corsa a cronometro|cronoman]]''.<ref>{{cita news|url=http://www.giornaletrentino.it/sport/contador-mette-in-riga-froome-nella-crono-1.878075|titolo=Contador mette in riga Froome nella crono|pubblicazione=Trentino|data=30 agosto 2012}}</ref> Considerato tra i migliori ciclisti della sua generazione,<ref>{{cita web|url=https://www.oasport.it/2014/11/ciclismo-spagna-il-vuoto-dopo-la-generazione-di-valverde-e-contador/|titolo=Ciclismo, Spagna: il vuoto dopo la generazione di Valverde e Contador?|autore=Gianluca Santo|data=3 novembre 2014}}</ref> si è affermato tra i più titolati nella storia dei [[Grande Giro|grandi Giri]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/14-09-2014/contador-nell-olimpo-la-vuelta-centra-sesto-grande-giro-carriera-90443397143.shtml|titolo=Contador nell'olimpo: con la Vuelta centra il sesto grande giro in carriera|autore=Luca Gialanella|data=13 settembre 2014}}</ref> essendo uno dei soli sette corridori — con [[Jacques Anquetil]], [[Eddy Merckx]], [[Felice Gimondi]], [[Bernard Hinault]], [[Vincenzo Nibali]] e [[Chris Froome]] — ad avere vinto le tre maggiori corse a tappe ciclistiche: [[Tour de France]] (nel [[Tour de France 2007|2007]] e [[Tour de France 2009|2009]]), [[Giro d'Italia]] (nel [[Giro d'Italia 2008|2008]] e [[Giro d'Italia 2015|2015]]) e [[Vuelta a España]] (nel [[Vuelta a España 2008|2008]], [[Vuelta a España 2012|2012]] e [[Vuelta a España 2014|2014]]),<ref>{{cita web|url=https://www.eurosport.it/ciclismo/giro-d-italia/2015/contador-al-7-grande-giro-solo-in-3-meglio-di-lui_sto4763021/story.shtml|titolo=Contador al 7º Grande Giro: solo in 3 meglio di lui|autore=Andrea Tabacco|data=1º giugno 2015}}</ref> oltreché l'unico, assieme a Hinault, ad averle vinte tutte almeno due volte.<ref name="miglior ciclista">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/giroditalia/31-05-2015/contador-re-grandi-giri-sessanta-tappe-leader-1101056803052.shtml|titolo=Contador re dei grandi giri, sessanta tappe da leader|autore=Mattia Bazzoni|data=31 maggio 2015}}</ref>
 
== Biografia ==
Cresce a [[Pinto (Spagna)|Pinto]], nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] di [[Madrid (comunità autonoma)|Madrid]], dove la sua famiglia, proveniente da [[Barcarrota]], si trasferì nel 1978; nato da Francisco Contador e Francisca Velasco, Alberto è il terzo di quattro fratelli: Francisco Javier, Alicia e Raúl.<ref name="bio">{{cita web|lingua=en|url=http://www.albertocontador.org/biography/|titolo=Alberto Contador Biography|accesso=7 maggio 2015|dataarchivio=25 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210125093201/http://www.albertocontador.org/biography/|urlmorto=sì}}</ref> [[Matrimonio|Sposato]] nella sua città natale con Macarena dal 2011<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/novembre/05/Oggi_sposo_Contador_Luna_miele_ga_10_111105607.shtml|titolo=«Oggi mi sposo». Contador, sì. Luna di miele a Roma|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|autore=Claudio Ghisalberti|data=5 novembre 2011}}</ref> al 2019,<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Ciclismo/21-12-2019/contador-matrimonio-finito-avrebbe-chiesto-divorzio-3502071340993.shtml|titolo=Contador, matrimonio finito: avrebbe già chiesto il divorzio|autore=Claudio Ghisalberti|data=21 dicembre 2019}}</ref> la coppia ha avuto un figlio, Luca, nato nell'aprile 2018;<ref>{{cita web|url=http://www.tuttobiciweb.it/2018/04/12/110872/alberto-contador-la-mia-vittoria-piU-bella-tuttobiciweb|titolo=Contador: la mia vittoria più bella|data=12 aprile 2018}}</ref> con l'attuale compagna Ariana ha invece una figlia, Martina, nata nell'aprile 2023.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/spettacolo/16-04-2023/alberto-contador-papa-bis-prima-figlia-con-la-nuova-compagna.shtml|titolo=Alberto Contador papà bis: è nata Martina, prima figlia con la nuova compagna|autore=Mirko Nicolino|data=16 aprile 2023}}</ref> È un appassionato di [[caccia]] ed è affezionato agli [[Animalia|animali]], in particolare agli [[Aves|uccelli]], tanto da averne di diverse specie nella sua residenza.<ref name="bio"/>
 
Dopo aver praticato altri sport, quali il [[Calcio (sport)|calcio]] e l'[[Atletica leggera|atletica]], Contador inizia a dedicarsi al [[Ciclismo (sport)|ciclismo]] all'età di 14 anni, grazie al fratello maggiore Francisco. L'anno successivo inizia a correre nella formazione amatoriale Real Velo Club Portillo, dimostrando subito grandi qualità, soprattutto in salita, quella che diventerà la sua arma vincente. Nel 2000 arrivano i primi successi in diversi eventi del calendario dilettantistico spagnolo.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.eldiariomontanes.es/20070729/deportes/talento-sacrificio-para-llegar_200707291632.html|titolo=Talento y sacrificio para llegar a lo más alto|data=10 agosto 2007}}</ref>
 
Dopo aver abbandonato gli studi della scuola di [[Bachillerato]] all'età di 16 anni per dedicarsi interamente agli [[Allenamento sportivo|allenamenti]], gareggia con l'Iberdrola-Loinaz, una giovane squadra capitanata da [[Manolo Saiz]], [[direttore sportivo]] della [[ONCE|ONCE-Eroski]]. Nel 2002 si aggiudica il [[Campionati spagnoli di ciclismo su strada|campionato spagnolo a cronometro]] Under-23, dimostrando di avere una particolare predisposizione anche per questo tipo di disciplina.
 
== Carriera ==
=== Inizi2003-2007: i primi anni di carrieraprofessionismo ===
==== Gli inizi di carriera ====
Alberto Contador diventa professionista nel [[2003]] con il team spagnolo [[ONCE-Eroski]], e ottiene la prima vittoria in carriera nella medesima stagione al [[Giro di Polonia]].
Alberto Contador diventa professionista all'inizio del 2003 con il team spagnolo ONCE-Eroski, dopo aver gareggiato da stagista con la medesima formazione negli ultimi mesi del 2002. Ottiene la prima vittoria da ''pro'' proprio nel medesimo anno, al [[Giro di Polonia]], aggiudicandosi l'ultima tappa a [[Corsa a cronometro|cronometro]] della corsa.
 
Nel [[2004]] rimane tra le file della squadra di [[Manolo Saiz]], divenuta Liberty Seguros. Quell'anno rischia però, didurante una tappa della [[Morte|morireVuelta a Asturias]], rischia di morire a causa di un [[aneurisma cerebrale]].<ref>{{cita newsweb|lingua=es|autore=Carlos Arribas|url=httphttps://www.elpais.com/articulodiario/deportes2004/Doble05/resurreccion14/elpepidepdeportes/20040514elpepidep_9/Tes1084485609_850215.html|titolo=Doble resurrección|pubblicazioneautore=[[ElCarlos País|elpais.com]]Arribas|data=14 maggio 2004|accesso=21 luglio 2011}}</ref>. {{citazioneRientrato necessaria|Ialle medicicorse, dannonel inizialmente2005 benvince pochediverse speranze di vita a Contadorgare, e anche nel caso intra cui sila fosseclassifica salvato,generale sidella riteneva[[Setmana cheCatalana un2005|Setmana suoCatalana]],<ref>{{cita ritornoweb|url=https://www.eurosport.it/ciclismo/settimana-catalana/2005/contador-re-catalano_sto701288/story.shtml|titolo=Contador allere corsecatalano|data=25 ciclistichemarzo fosse2005}}</ref> praticamenteuna impossibile.cronometro Nonostanteal tutto[[Giro peròdei ilPaesi giovaneBaschi madrileno2005|Giro sidei riprende,Paesi Baschi]] e tornauna prestotappa al ciclismo[[Giro di altoRomandia livello}}.2005|Giro Neldi [[2005Romandia]]. siSi mette in mostraevidenza anche durante il [[Tour de France 2005|Tour de France]], concludendo la manifestazione con un onorevoleal 31º posto generale e al terzo della [[Classifica giovani (Tour de France)|classifica giovani]]. DopoNel le2006 vicendesi dellaggiudica un'altra frazione al [[Giro di Romandia 2006|Giro di Romandia]]<nowikiref>'{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2006/04_Aprile/28/romandia3.shtml|titolo=Romandia, si rivede Contador|autore=Ciro Scognamiglio|data=28 aprile 2006}}</nowikiref> — conclude secondo nella generale — e una al [[Giro di Svizzera 2006|Giro di Svizzera]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2006/06_Giugno/17/svizzera.shtml|titolo=Contador, gigante sul Gottardo|data=17 giugno 2006}}</ref> Intanto, in seguito alle vicende dell{{'}}''[[Operación Puerto]]'', la sua squadra, la Liberty Seguros, cambia nome trasformandosidiventando inprima [[AstanaWürth e poi (ciclismo)|Astana]].
 
==== 2007: il trionfo al Tour de France ====
[[File:Alberto Contador - Saint Louis 2007.jpg|thumb|left|Contador nel 2007 durante un momento del [[Tour of Missouri]]]]
Nel [[2007]] Contador passa nelle file della [[Discovery Channel (ciclismo)|Discovery Channel]] . Il [[29 luglio]] dello stesso anno vince il suo primo [[Tour de France]]: autore di un avvincente duello con il danese [[Michael Rasmussen]], a seguito della sospensione di quest'ultimo da parte della squadra dopo la diciassettesima tappa<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Tourdefrance/2007/it/Primo_Piano/2007/07_Luglio/25/vandenb.shtml|titolo=Choc al Tour: Rasmussen cacciato dalla sua squadra|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=24 luglio 2007|accesso=13 dicembre 2010}}</ref>, conquista la [[Classifica generale (Tour de France)|maglia gialla]] e la porta sino a [[Parigi]], indossando sul podio finale anche la [[Classifica giovani (Tour de France)|maglia bianca]] della classifica giovani. A fine novembre gli viene assegnato il prestigioso [[Velo d'Or|Vélo d'Or]].
 
Nel 2007 Contador passa tra le file della [[Discovery Channel Pro Cycling Team|Discovery Channel]], la squadra di [[Johan Bruyneel]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.cyclingnews.com/news/contador-signs-with-discovery-channel/|titolo=Contador signs with Discovery Channel|autore=Susan Westemeyer|data=15 gennaio 2007}}</ref> In avvio di stagione si aggiudica la [[Parigi-Nizza 2007|Parigi-Nizza]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2007/03_Marzo/18/pop_nizza.shtml|titolo=Parigi-Nizza, Rebellin s'inchina a Contador|autore=Marco Pastonesi|data=18 marzo 2007}}</ref> e la [[Vuelta a Castilla y León 2007|Vuelta a Castilla y León]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2007/04_Aprile/02/contador.shtml|titolo=Contador, ancora uno scatto|autore=Ciro Scognamiglio|data=30 marzo 2007}}</ref> In luglio vince invece il suo primo [[Tour de France 2007|Tour de France]], facendo sua anche la tappa con arrivo a [[Plateau de Beille]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/sport/tour-france-2007/14esima-tappa/14esima-tappa.html|titolo=Sui Pirenei spunta Contador. Ma Rasmussen tiene bene|autore=Luigi Panella|data=22 luglio 2007}}</ref> Autore di un avvincente duello con il danese [[Michael Rasmussen]], a seguito della sospensione di quest'ultimo da parte della sua squadra, la Rabobank, dopo la diciassettesima frazione,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Tourdefrance/2007/it/Primo_Piano/2007/07_Luglio/25/vandenb.shtml|titolo=Choc al Tour: Rasmussen cacciato dalla sua squadra|data=24 luglio 2007}}</ref> conquista la [[Classifica generale (Tour de France)|maglia gialla]] e la porta sino a [[Parigi]], indossando sul podio finale anche la maglia bianca di vincitore della classifica giovani.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/sport/tour-france-2007/ultima-29lug/ultima-29lug.html|titolo=A Contador il Tour de France|autore=Luigi Panella|data=29 luglio 2007}}</ref> A fine novembre gli viene assegnato il prestigioso [[Vélo d'Or]].<ref name="Vélo d'Or 2007">{{cita web|lingua=en|url=http://www.cyclingnews.com/news/contador-gets-velo-dor/|titolo=Contador gets Vélo d'Or|autore=Karen Forman|data=30 novembre 2007}}</ref>
=== 2008: Giro e Vuelta, Contador nella storia ===
[[File:Contador2.jpg|thumb|left|Contador in [[Classifica generale (Vuelta a España)|maglia oro]] a [[Puerto de Navacerrada]] durante la [[Vuelta a España 2008]]]]
Nella stagione [[2008]] torna all'Astana. La squadra, in conseguenza del proprio coinvolgimento in numerosi scandali scoppiati l'anno precedente, con corridori quali [[Aleksandr Vinokurov]] e [[Andrej Kašečkin]] risultati positivi a controlli anti[[doping]], non viene invitata alle corse organizzate dall'[[Amaury Sport Organisation|ASO]], tra cui lo stesso [[Tour de France]]; Contador non può quindi difendere il titolo conquistato l'anno precedente, ma continua comunque, nella prima parte di stagione, a mietere successi, con ben sei vittorie tra la fine di marzo e l'inizio di aprile.
 
=== 2008-2010: Astana ===
All'ultimo momento l'Astana decide di farlo partecipare al [[Giro d'Italia 2008|Giro d'Italia]], che inizialmente non era nei programmi della squadra<ref>{{cita news|url=http://www.mondociclismo.com/giro-ditalia-ci-sara-contador-astana-invitata-all-corsa.htm|titolo=Giro d’Italia: ci sarà Contador. Astana invitata alla corsa|pubblicazione=mondociclismo.com|data=4 maggio 2008|accesso=1º febbraio 2009}}</ref>. Il [[25 maggio]], al termine della 15ª tappa, indossa la sua prima [[Classifica generale (Giro d'Italia)|maglia rosa]]: la porta fino a [[Milano]], dove ad affiancarlo sul podio finale ci sono gli [[italia]]ni [[Riccardo Riccò]] e [[Marzio Bruseghin]]. Contador diventa così il secondo spagnolo dopo [[Miguel Indurain]] a vincere il Giro. {{Citazione necessaria|Presentatosi alla partenza in condizioni non ottimali}}, riesce però a difendersi durante la prima settimana di corsa; in seguito cresce fisicamente e nessun dei suoi avversari riesce più a scalzarlo dalla vetta. Contador vince il Giro pur senza conquistare alcuna tappa, dimostrando una grande regolarità<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Giroditalia/2008/it/Primo_Piano/2008/06_Giugno/01/giro.shtml|titolo=Contador re d'Italia - La crono a Pinotti|pubblicazione=[[la Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Ciro Scognamiglio|data=1º giugno 2008|accesso=6 giugno 2011}}</ref><ref>{{cita news|lingua=es|url=http://archivo.marca.com/edicion/marca/ciclismo/giro_de_italia/es/desarrollo/1130103.html|titolo=Alberto I de Italia|pubblicazione=[[Marca (quotidiano)|marca.com]]|autore=Enrique Bernaola|data=1º giugno 2008|accesso=6 giugno 2011}}</ref>.
==== 2008: i successi al Giro e alla Vuelta ====
[[File:Contador2.jpg|thumb|upright|Contador in [[Classifica generale (Vuelta a España)|maglia oro]] sull'[[Puerto de Navacerrada|Alto de Navacerrada]], nel corso della vittoriosa [[Vuelta a España 2008]]]]
 
Nella stagione 2008 passa all'[[Astana Qazaqstan Team|Astana]], seguendo Bruyneel dopo la chiusura della Discovery Channel.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.cyclingnews.com/news/contador-signs-two-year-deal-with-astana/|titolo=Contador signs two-year deal with Astana|autore=Shane Stokes|data=24 ottobre 2007}}</ref> La squadra, in conseguenza del proprio coinvolgimento in numerosi scandali scoppiati l'anno precedente, con corridori quali [[Matthias Kessler]], [[Aleksandr Vinokurov]] e [[Andrej Kašečkin]] risultati positivi a controlli anti[[doping]], non viene invitata alle corse organizzate dall'[[Amaury Sport Organisation|ASO]], tra cui lo stesso [[Tour de France 2008|Tour de France]];<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2008/02_Febbraio/13/astana_1302.shtml|titolo=Il Tour non vuole l'Astana. Contador in lacrime|autore=Antonino Morici|data=13 febbraio 2008}}</ref> Contador non può quindi difendere il titolo conquistato l'anno precedente, ma continua comunque, nella prima parte di stagione, a mietere successi, con ben sei vittorie tra la fine di marzo e l'inizio di aprile: fra essi le classifiche finali alla [[Vuelta a Castilla y León 2008|Vuelta a Castilla y León]]<ref>{{cita web|lingua=es|url=https://www.20minutos.es/deportes/noticia/contador-castilla-leon-362459/0/|titolo=Alberto Contador se reivindica en la Vuelta Ciclista a Castilla y León|data=24 marzo 2008}}</ref> e al [[Giro dei Paesi Baschi 2008|Giro dei Paesi Baschi]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2008/04_Aprile/12/baschi.shtml|titolo=Paesi Baschi a Contador. Cunego 4º col sorriso|autore=Claudio Ghisalberti|data=12 aprile 2008}}</ref>
Nell'[[estate]] dello stesso anno prende parte ai [[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi olimpici]] di [[Pechino]], dove arriva quarto nella [[Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade - Cronometro maschile|prova a cronometro]], a soli 8 secondi dalla medaglia di bronzo. A fine [[agosto]] si presenta al via della [[Vuelta a España 2008|Vuelta a España]]: il [[13 settembre]] si aggiudica la tappa dell'[[Angliru]] e si prende la [[Classifica generale (Vuelta a España)|maglia oro]], portandola poi fino a [[Madrid]] e conquistando la corsa a tappe spagnola<ref>{{cita news|lingua=es|url=http://archivo.marca.com/edicion/marca/ciclismo/vuelta/2008/es/desarrollo/1167246.html|titolo=Alberto, el 'Contador' de hazañas|pubblicazione=[[Marca (quotidiano)|marca.com]]|autore=Enrique Bernaola|data=21 settembre 2008|accesso=6 giugno 2011}}</ref>. Contador entra così nella storia, riuscendo a vincere tutti e tre i [[grandi Giri]] e scrivendo il suo nome accanto a quelli di [[Eddy Merckx]], [[Felice Gimondi]], [[Jacques Anquetil]] e [[Bernard Hinault]], gli unici corridori riusciti in passato a conquistare la ''tripla corona''; lo spagnolo, però, ci riesce in soli 14 mesi e in appena 5 anni di professionismo, e diventa al contempo il terzo ciclista a vincere nella stessa stagione Giro e Vuelta (impresa riuscita solo a Merckx e a [[Giovanni Battaglin]])<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://autobus.cyclingnews.com/road/2008/vuelta08/?id=/features/2008/vuelta08_az1|titolo=Vuelta a España A-Z|pubblicazione=autobus.cyclingnews.com|data=7 settembre 2008|accesso=8 maggio 2011}}</ref><ref>{{cita news|lingua=es|url=http://archivo.marca.com/edicion/marca/ciclismo/vuelta/2008/es/desarrollo/1167230.html|titolo=Contador ingresa en el club más selecto|pubblicazione=[[Marca (quotidiano)|marca.com]]|autore=Enrique Bernaola|data=21 settembre 2008|accesso=6 giugno 2011}}</ref>. In quest'edizione della Vuelta ottiene due vittorie di tappa in montagna e, oltre alla maglia oro, conquista anche la [[Classifica combinata (Vuelta a España)|maglia bianca]] della classifica combinata.
 
All'ultimo momento l'Astana decide di farlo partecipare al [[Giro d'Italia 2008|Giro d'Italia]], che inizialmente non era nei programmi della squadra.<ref>{{cita web|url=http://www.mondociclismo.com/giro-ditalia-ci-sara-contador-astana-invitata-all-corsa.htm|titolo=Giro d'Italia: ci sarà Contador. Astana invitata alla corsa|data=4 maggio 2008|accesso=29 maggio 2011|dataarchivio=28 agosto 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080828161337/http://www.mondociclismo.com/giro-ditalia-ci-sara-contador-astana-invitata-all-corsa.htm|urlmorto=sì}}</ref> Il 25 maggio, al termine della 15ª tappa, indossa la sua prima [[Classifica generale (Giro d'Italia)|maglia rosa]]: la porta fino a [[Milano]], dove ad affiancarlo sul podio finale ci sono gli italiani [[Riccardo Riccò]] e [[Marzio Bruseghin]]; Contador diventa così il secondo spagnolo dopo [[Miguel Indurain]] a vincere la ''Corsa Rosa''. Presentatosi alla partenza in condizioni non ottimali,<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/festival-sport-trento/07-10-2021/festival-sport-show-basso-contador-2020-volevo-giro-commozione-guercilena-4201691981040.shtml|titolo=Contador-Basso: "Volevamo fare il Giro, poi abbiamo messo la testa a posto!"|autore=Simone Battaggia|data=7 ottobre 2021}}</ref> riesce però a difendersi durante la prima settimana di corsa; in seguito cresce fisicamente e nessuno dei suoi avversari riesce più a scalzarlo dalla vetta. Contador vince il Giro pur senza conquistare alcuna tappa, dimostrando una grande regolarità.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Giroditalia/2008/it/Primo_Piano/2008/06_Giugno/01/giro.shtml|titolo=Contador re d'Italia. La crono a Pinotti|autore=Ciro Scognamiglio|data=1º giugno 2008}}</ref><ref>{{cita web|lingua=es|url=http://archivo.marca.com/edicion/marca/ciclismo/giro_de_italia/es/desarrollo/1130103.html|titolo=Alberto I de Italia|autore=Enrique Bernaola|data=1º giugno 2008}}</ref>
=== 2009: il secondo Tour vinto ===
[[File:2009 Albert Contador Paris.jpg|thumb|Contador in [[Classifica generale (Tour de France)|maglia gialla]] sugli [[Champs-Élysées]] di [[Parigi]] al [[Tour de France 2009]]]]
Alla vigilia del [[Tour de France 2009]] è accreditato tra i favoriti, insieme al compagno di squadra e rivale [[Lance Armstrong]], {{Citazione necessaria|con il quale ben presto si manifesta una mancanza di collaborazione in corsa che sfocia in rivalità}}. Dopo due settimane senza grandi occasioni, con Contador che comunque sferra un attacco sulla salita finale della tappa di [[Andorra]], la svolta arriva nella quindicesima tappa, quando lo spagnolo conquista la [[Classifica generale (Tour de France)|maglia gialla]] vincendo sull'arrivo in salita a [[Verbier]]. Tre giorni dopo domina la [[Cronometro (ciclismo)|cronometro]] di [[Annecy]], consolidando il primato<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/23-07-2009/tour-contador-senza-limiti-50842874691.shtml|titolo=Tour, Contador senza limiti, è sua anche la crono|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Marco Pastonesi|data=23 luglio 2009|accesso=6 giugno 2011}}</ref>, e nella penultima tappa, con arrivo previsto al [[Mont Ventoux]], controlla agevolmente i ripetuti attacchi del più diretto avversario in classifica, il [[Lussemburgo|lussemburghese]] [[Andy Schleck]].
 
Nell'[[estate]] dello stesso anno prende parte ai [[Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi olimpici]] di [[Pechino]], dove arriva quarto nella [[Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade - Cronometro maschile|prova a cronometro]], a soli 8 secondi dalla medaglia di bronzo. A fine agosto si presenta al via della [[Vuelta a España 2008|Vuelta a España]]:<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2008/08/29/vuelta.shtml|titolo=La Vuelta al via. Tutti a caccia di Contador|autore=Claudio Ghisalberti|data=29 agosto 2008}}</ref> il 13 settembre si aggiudica la tappa dell'[[Angliru|Alto de l'Angliru]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2008/09/13/vuelta.shtml|titolo=Contador re sull'Angliru. Si prende tappa e maglia|autore=Claudio Ghisalberti|data=13 settembre 2008}}</ref> per poi ripetersi anche il giorno successivo con una nuova vittoria parziale,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2008/09/14/vuelta.shtml|titolo=Vuelta: Contador padrone. In montagna concede il bis|autore=Claudio Ghisalberti|data=14 settembre 2008}}</ref> agguantando così la [[Classifica generale (Vuelta a España)|maglia oro]], che porterà fino a [[Madrid]] per conquistare la corsa a tappe spagnola.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://archivo.marca.com/edicion/marca/ciclismo/vuelta/2008/es/desarrollo/1167246.html|titolo=Alberto, el 'Contador' de hazañas|autore=Enrique Bernaola|data=21 settembre 2008}}</ref> Contador entra così nella storia, riuscendo a vincere tutti e tre i [[Grande Giro|grandi Giri]] e scrivendo il suo nome accanto a quelli di [[Eddy Merckx]], [[Felice Gimondi]], [[Jacques Anquetil]] e [[Bernard Hinault]], gli unici corridori capaci in passato di conquistare la ''tripla corona'' (si aggiungeranno [[Vincenzo Nibali]] nel 2014 e [[Chris Froome]] nel 2018); lo spagnolo, però, riesce nel filotto in soli 14 mesi e in appena 5 anni di professionismo, diventando al contempo il terzo ciclista a vincere nella stessa stagione Giro e Vuelta (doppietta centrata in precedenza solo da Merckx e [[Giovanni Battaglin]]).<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://autobus.cyclingnews.com/road/2008/vuelta08/?id=/features/2008/vuelta08_az1|titolo=Vuelta a España A-Z|data=7 settembre 2008}}</ref><ref>{{cita web|lingua=es|url=http://archivo.marca.com/edicion/marca/ciclismo/vuelta/2008/es/desarrollo/1167230.html|titolo=Contador ingresa en el club más selecto|autore=Enrique Bernaola|data=21 settembre 2008}}</ref> In quest'edizione della Vuelta, oltre alla maglia oro, conquista anche la maglia bianca della [[Classifica combinata (Vuelta a España)|classifica combinata]]. Al termine della stagione riceve, così come l'anno precedente, il Vélo d'Or.<ref name="Vélo d'Or 2008">{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/altri_sport/ciclismo/2008/11/26-10549/Velo+d%27or,+secondo+successo+per+Contador|titolo=Velo d'or, secondo successo per Contador|data=26 novembre 2008|urlarchivio=https://archive.is/20150605121908/http://www.tuttosport.com/altri_sport/ciclismo/2008/11/26-10549/Velo+d'or,+secondo+successo+per+Contador|dataarchivio=5 giugno 2015}}</ref>
Il [[26 luglio]] porta il simbolo del primato a [[Parigi]], ottenendo il quarto successo su cinque partecipazioni ai [[grandi Giri]]<ref>{{cita news|url=http://sport.sky.it/sport/altri_sport/2009/07/26/tour_contador_parigi.html|titolo=Tour, Parigi si inchina al bis di Re Contador|pubblicazione=[[Sky Sport|sport.sky.it]]|data=26 luglio 2009|accesso=6 giugno 2011}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/other_sports/cycling/8169503.stm|titolo=Contador seals 2009 Tour victory|pubblicazione=[[BBC Sport|news.bbc.co.uk]]|data=26 luglio 2009|accesso=6 giugno 2011}}</ref>; il trionfo del Tour lo fa anche salire al numero uno della classifica mondiale stilata dall'[[Unione Ciclistica Internazionale]]. {{Citazione necessaria|Intanto scoppia mediaticamente la rivalità tra lo spagnolo e il sette volte vincitore del Tour}}: dopo il podio, Contador dichiara di non provare alcuna ammirazione per Armstrong; di contro, su [[Twitter]], il [[Texas|texano]] definisce il rivale un ''pistolero'' (chiaro il riferimento al classico gesto d'esultanza dello spagnolo) che dovrebbe imparare a rispettare gli altri<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/28-07-2009/contador-mai-stimato-lance-50886914863.shtml|titolo=Contador: "Mai stimato Lance"|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=28 luglio 2009|accesso=6 giugno 2011}}</ref>.
 
==== 20102009: illa terzoseconda vittoria al Tour de France e il caso doping ====
[[File:Recepción2009 de AlbertoAlbert Contador en el Palacio de la MoncloaParis.jpg|thumb|upright|left|Contador con ilin [[PresidentiClassifica delgenerale Governo(Tour spagnolo|presidentede del governoFrance)|maglia spagnologialla]] sugli [[JoséAvenue Luisdes Rodríguez ZapateroChamps-Élysées|Champs-Élysées]] dopodi la vittoria[[Parigi]] al [[Tour de France 20102009]]]]
 
Dopo i trionfi del 2008, apre la stagione 2009 con la vittoria alla [[Volta ao Algarve 2009|Volta ao Algarve]] in [[Portogallo]]<ref>{{cita web|url=https://www.eurosport.it/ciclismo/tour-de-france/2009/contador-re-portoghese_sto1855296/story.shtml|titolo=Contador Re portoghese|data=23 febbraio 2009}}</ref> e con due successi di tappa alla [[Parigi-Nizza 2009|Parigi-Nizza]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Giroditalia/2009/it/Primo_Piano/2009/03/08/contador.shtml|titolo=Parigi-Nizza. Contador torna e vince|data=8 marzo 2009}}</ref> che conclude al quarto posto. Si aggiudica poi due frazioni<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2009/04/08/contador_0804.shtml|titolo=Che numero Contador!|autore=Ciro Scognamiglio|data=8 aprile 2009}}</ref> e la classifica finale al [[Giro dei Paesi Baschi 2009|Giro dei Paesi Baschi]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2009/04/11/baschi_1104.shtml|titolo=Contador chiude da re|autore=Ciro Scognamiglio|data=11 aprile 2009}}</ref> e il titolo nazionale a cronometro,<ref>{{cita web|url=https://www.eurosport.it/ciclismo/contador-campione-spagna_sto1985692/story.shtml|titolo=Contador campione Spagna|data=26 giugno 2009}}</ref> il primo in carriera tra gli élite (aveva vinto da Under-23 nel 2002).
Alla vigilia del [[Tour de France 2010]] Contador parte con tutti i favori del pronostico, dopo la performance del 2009<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/14-10-2009/arenberg-tourmalet-501612269351.shtml|titolo=Ecco il Tour del 2010, Contador: "Gara per scalatori"|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Ciro Scognamiglio|data=14 ottobre 2009|accesso=6 giugno 2011}}</ref>. Durante la corsa lo spagnolo sembra però un po' meno brillante rispetto all'anno precedente<ref>{{cita news|url=http://www.ilgiornale.it/sport/tour_evans_crisi_schleck_giallo_cunego_bella_fuga_poi_beffa_casar/ciclismo-tour_de_france-schleck-evans-basso-cunego-contador-madeleine/14-07-2010/articolo-id=460604-page=0-comments=1|titolo=Tour: Evans in crisi, Schleck in giallo - Cunego: bella fuga, poi beffa da Casar|pubblicazione=[[Il Giornale|ilgiornale.it]]|autore=Roberto Bonizzi|data=14 luglio 2010|accesso=26 luglio 2010}}</ref>, e nella tappa con arrivo a Morzine-Avoriaz viene per la prima volta staccato in salita, seppure di pochissimo, da [[Andy Schleck]]<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/luglio/12/Sorge_Schleck_Andy_stacca_Contador_ga_10_100712048.shtml|titolo=Sorge Schleck, Andy stacca Contador, «È l'inizio»|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Marco Pastonesi|data=12 luglio 2010|accesso=12 giugno 2011}}</ref>. È proprio il lussemburghese l'avversario più ostico: Contador riesce a strappargli la [[Classifica generale (Tour de France)|maglia gialla]] solo al termine della 15ª tappa, sfruttando un salto di catena del rivale<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Tourdefrance/19-07-2010/tour-pirenei-71497311669.shtml|titolo=Che jella Schleck, e Contador è giallo|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Claudio Bagni|data=19 luglio 2010|accesso=6 giugno 2011}}</ref>; ciò nonostante il rapporto tra i due rimase all'insegna del ''[[fair play]]'' e della stima reciproca<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/sport/10_luglio_20/tour-contador-schleck_952f2258-9423-11df-8c86-00144f02aabe.shtml|titolo=Schleck: «Basta fischi a Contador», pace fatta tra i duellanti del Tour|pubblicazione=[[Corriere della Sera|corriere.it]]|data=20 luglio 2010|accesso=26 luglio 2010}}</ref>. Dopo aver preso la ''leadership'' Contador consolida l'esiguo vantaggio, di appena 8 secondi, nell'ultima e decisiva [[Cronometro (ciclismo)|cronometro]]<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Tourdefrance/24-07-2010/tour-crono-verita-71553233417.shtml|titolo=Contador signore del Tour, Cancellara re della crono|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Claudio Bagni|data=24 luglio 2010|accesso=6 giugno 2011}}</ref>, non senza difficoltà<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Tourdefrance/24-07-2010/contador-il-tour-piu-difficile-71560896560.shtml|titolo=Contador: "La vittoria più dura", Andy Schleck: "Ci riproverò"|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Marco Pastonesi|data=24 luglio 2010|accesso=6 giugno 2011}}</ref>: arriva a Parigi con 39 secondi di vantaggio su Schleck e poco più di 2 minuti su [[Denis Men'šov]], vincendo il quinto [[grande Giro]] consecutivo a soli 27 anni<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://edition.cnn.com/2010/SPORT/07/25/cycling.contador.schleck.armstrong.tour/index.html|titolo=Contador claims third Tour de France title as Cavendish wins finale|pubblicazione=[[CNN|edition.cnn.com]]|data=25 luglio 2010|accesso=6 giugno 2011}}</ref>. Il suo terzo Tour de France lo vede trionfare senza vincere nessuna tappa, come già gli era accaduto al [[Giro d'Italia 2008]].
 
Alla vigilia del [[Tour de France 2009|Tour de France]] è accreditato tra i favoriti, insieme al compagno di squadra e rivale [[Lance Armstrong]], con il quale ben presto si manifesta una mancanza di collaborazione in corsa che sfocia in rivalità.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/news/2009/07/14/5703336.shtml|titolo=Armstrong: "Rivalità" Contador può farci perdere|data=14 luglio 2009}}</ref> Dopo due settimane senza grandi occasioni, con Contador che comunque sferra un attacco sulla salita finale della tappa di [[Andorra la Vella|Andorra]], la svolta arriva nella quindicesima tappa, quando lo spagnolo conquista la maglia gialla vincendo sull'arrivo in salita di [[Verbier]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/06/sport/ciclismo/tour-de-france-2009/tour-15a-tappa/tour-15a-tappa.html|titolo=Frustata di Contador. Nibali splendido terzo|autore=Luigi Panella|data=19 luglio 2009}}</ref> Tre giorni dopo domina la cronometro di [[Annecy]], consolidando il primato,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/23-07-2009/tour-contador-senza-limiti-50842874691.shtml|titolo=Tour, Contador senza limiti. È sua anche la crono|autore=Marco Pastonesi|data=23 luglio 2009}}</ref> e nella penultima tappa, con arrivo previsto al [[Mont Ventoux]], controlla agevolmente i ripetuti attacchi del più diretto avversario in classifica, il [[Lussemburgo|lussemburghese]] [[Andy Schleck]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/25-07-2009/garate-doma-ventoux--50860785055.shtml|titolo=Garate doma il Ventoux. Contador è il re del Tour|autore=Marco Pastonesi|data=25 luglio 2009}}</ref>
Dopo la fine del Tour, annuncia l'intenzione di lasciare l'[[Pro Team Astana|Astana]] al termine della stagione<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/28-07-2010/contador-lascia-astana-71600876700.shtml|titolo=Contador lascia l'Astana, "Sul tavolo ha molte offerte"|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=28 luglio 2010|accesso=6 giugno 2011}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2010/07/28/news/contador_lascia_astana-5897224/|titolo=Contador lascia l'Astana e va con Riis|pubblicazione=[[la Repubblica|repubblica.it]]|data=28 luglio 2010|accesso=6 giugno 2011}}</ref>; qualche giorno più tardi, il manager del [[Team Saxo Bank]] [[Bjarne Riis]] annuncia di averlo messo sotto contratto a partire dal [[2011]]<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/03-08-2010/contador-saxo-bank-fatta-71661589365.shtml|titolo=Contador-Saxo Bank, è fatta, lo spagnolo firma per 2 anni|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=3 agosto 2010|accesso=6 giugno 2011}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.cyclingnews.com/news/contador-to-ride-with-riis-in-2011|titolo=Contador to ride with Riis in 2011|pubblicazione=cyclingnews.com|autore=Stephen Farrand, Tomas Nilsson|data=3 agosto 2010|accesso=6 giugno 2011}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/other_sports/cycling/8880854.stm|titolo=Alberto Contador signs for Bjarne Riis's Team Saxo Bank|pubblicazione=[[BBC Sport|news.bbc.co.uk]]|data=3 agosto 2010|accesso=6 giugno 2011}}</ref>. Sempre a fine luglio Contador rinuncia alla possibilità di partecipare alla [[Vuelta a España 2010|Vuelta a España]] dopo che, in un primo momento, sembrava propenso a disputarla<ref>{{cita news|url=http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=4706|titolo=Vuelta España 2010, Contador rinuncia|pubblicazione=spaziociclismo.it|data=29 luglio 2010|accesso=28 settembre 2010}}</ref>.
 
Il 26 luglio porta il simbolo del primato a Parigi, ottenendo il quarto successo su cinque partecipazioni ai grandi Giri;<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/altri-sport/2009/07/26/tour_contador_parigi|titolo=Tour, Parigi si inchina al bis di Re Contador|data=26 luglio 2009}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/other_sports/cycling/8169503.stm|titolo=Contador seals 2009 Tour victory|data=26 luglio 2009}}</ref> il trionfo del Tour lo fa anche salire al primo posto della classifica mondiale stilata dall'[[Unione Ciclistica Internazionale]]. {{Senza fonte|Intanto scoppia mediaticamente la rivalità tra lo spagnolo e il sette volte vincitore del Tour:}} dopo il podio, Contador dichiara di non provare alcuna ammirazione per Armstrong; di contro, su [[Twitter]], il [[Texas|texano]] definisce il rivale un ''pistolero'' (chiaro il riferimento al classico gesto d'esultanza dello spagnolo) che dovrebbe imparare a rispettare gli altri.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/28-07-2009/contador-mai-stimato-lance-50886914863.shtml|titolo=Contador: "Mai stimato Lance"|data=28 luglio 2009}}</ref> A fine annata, grazie ai risultati conseguiti, si aggiudica la classifica finale del [[Calendario mondiale UCI 2009|Calendario mondiale UCI]]<ref>{{cita web|url=http://www.sportlive.it/ciclismo/classifica-finale-uci-2009-primo-contador-12esimo-cunego.html|titolo=Classifica finale Uci 2009: primo Contador, 12esimo Cunego|data=19 ottobre 2009|urlarchivio=https://archive.is/20160411155350/http://www.sportlive.it/ciclismo/classifica-finale-uci-2009-primo-contador-12esimo-cunego.html|dataarchivio=11 aprile 2016|urlmorto=sì}}</ref> e viene insignito, per la terza volta consecutiva, del Vélo d'Or.<ref name="Vélo d'Or 2009">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/26-10-2009/contador-terzo-velo-d-or-601756048436.shtml|titolo=Contador, terzo Velo d'Or. Solo Armstrong come lui|autore=Ciro Scognamiglio|data=26 ottobre 2009}}</ref>
Il [[30 settembre]] lo spagnolo viene a sorpresa sospeso provvisoriamente dall'[[Unione Ciclistica Internazionale|UCI]] in seguito ad una positività<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/sport/10_settembre_30/doping-contador-tour_c4299296-cc54-11df-b9cd-00144f02aabe.shtml|titolo=Doping, Contador positivo al Tour|pubblicazione=[[Corriere della Sera|corriere.it]]|data=30 settembre 2010|accesso=4 ottobre 2010}}</ref> al [[clenbuterolo]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.uci.ch/Modules/ENews/ENewsDetails.asp?id=NzA4MA&MenuId=MTYxNw&LangId=1&BackLink=%2FTemplates%2FUCI%2FUCI5%2Flayout.asp%3FMenuID%3DMTYxNw%26LangId%3D1|titolo=Adverse analytical finding for Alberto Contador|editore=[[Unione Ciclistica Internazionale|uci.ch]]|data=30 settembre 2010|accesso=30 settembre 2010}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/30-09-2010/contador-sospeso-uci-711303100731.shtml|titolo=Contador sospeso dall'Uci, positivo al clenbuterolo|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Antonino Morici|data=30 settembre 2010|accesso=30 settembre 2010}}</ref> riscontrata in un controllo anti[[doping]] del [[21 luglio]] precedente, giorno di riposo del Tour de France. L<nowiki>'</nowiki>''entourage'' del ciclista dichiara che si tratta di un caso di "contaminazione alimentare"<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/ciclismo/201009articoli/29554girata.asp|titolo="Doping, Contador positivo al Tour", lui nega: "Intossicazione alimentare"|pubblicazione=[[La Stampa|lastampa.it]]|data=30 settembre 2010|accesso=4 ottobre 2010}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2010/09/30/news/doping_contador-7567500/|titolo=Shock nel mondo del ciclismo, Contador positivo durante il Tour|pubblicazione=[[La Repubblica|repubblica.it]]|autore=Eugenio Capodacqua|data=30 settembre 2010|accesso=6 giugno 2011}}</ref> e convoca una [[conferenza stampa]] in giornata per spiegare la sua versione dei fatti. Nei giorni a seguire alcuni ciclisti dimostrano solidarietà verso il corridore spagnolo<ref>{{cita news|url=http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=6873|titolo=Caso contador, Castaño e Blanco difendono Contador|pubblicazione=spaziociclismo.it|autore=Michele Casella|data=29 ottobre 2010|accesso=6 novembre 2010}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=7287|titolo=Caso Contador, Basso solidale con lo spagnolo|pubblicazione=spaziociclismo.it|data=17 novembre 2010|accesso=18 novembre 2010}}</ref>, che partecipa lo stesso al ritiro con la nuova squadra<ref>{{cita news|url=http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=7308|titolo=Saxo Bank, L'Uci autorizza Contador a partecipare al ritiro|pubblicazione=spaziociclismo.it|autore=Luca Pellegrini|giorno=18 novembre 2010|accesso=18 novembre 2010}}</ref>.
 
==== 20112010: lail secondaterzo vittoriaTour alde GiroFrance e il caso doping ====
[[File:Alberto Contador Giroparis nice 2010.jpg|thumb|upright|Contador inalla [[ClassificaParigi-Nizza generale (Giro d'Italia)|maglia rosa2010]], festeggiacon indosso la vittoriamaglia aldi [[GiroCampionati spagnoli di ciclismo su strada|campione spagnolo d'Italiaa 2011cronometro]]]]
 
Contador apre la stagione 2010 con numerosi successi: tra febbraio e aprile si aggiudica infatti una tappa e la classifica finale della [[Volta ao Algarve 2010|Volta ao Algarve]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/19-02-2010/super-contador-algarve-603052696837.shtml|titolo=Super Contador in Algarve. Vince tappa e maglia|autore=Claudio Gregori|data=19 febbraio 2010}}</ref> una tappa<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/11-03-2010/contador-fa-numero-603270445961.shtml|titolo=Contador fa il numero. Vince tappa e maglia|data=11 marzo 2010}}</ref> e la graduatoria finale della [[Parigi-Nizza 2010|Parigi-Nizza]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/14-03-2010/vittoria-moinard-603302966247.shtml|titolo=La vittoria di Moinard incorona re Contador|data=14 marzo 2010}}</ref> una tappa<ref>{{cita web|url=https://www.tuttobiciweb.it/article/28450|titolo=Castilla y Leon: crono e maglia per Alberto Contador|data=17 aprile 2010}}</ref> e la classifica finale alla [[Vuelta a Castilla y León 2010|Vuelta a Castilla y León]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/18-04-2010/contador-re-castilla-603691687944.shtml|titolo=Contador re in Castilla. "Inizio memorabile"|autore=Luigi Perna|data=18 aprile 2010}}</ref> e si piazza terzo alla [[Freccia Vallone 2010|Freccia Vallone]], battuto in volata da [[Cadel Evans]] e [[Joaquim Rodríguez]]. In giugno partecipa quindi al [[Giro del Delfinato 2010|Giro del Delfinato]]: in quella corsa fa sue due frazioni, la cronometro di apertura<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/07062010/45/pro-tour-2010-contador-sa-vincere-sempre.html|titolo=Pro Tour 2010: Contador sa solo vincere: sempre...|data=6 giugno 2010|urlarchivio=https://archive.is/20150507170402/https://it.eurosport.yahoo.com/07062010/45/pro-tour-2010-contador-sa-vincere-sempre.html|dataarchivio=7 maggio 2015|urlmorto=sì}}</ref> e la tappa con arrivo all'[[Alpe d'Huez]];<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/13062010/45/pro-tour-2010-sull-alpe-d-huez-spara-contador.html|titolo=Pro Tour 2010: sull'Alpe d'Huez "spara" Contador|autore=Andrea Tabacco|data=12 giugno 2010|urlarchivio=https://archive.is/20140923145724/https://it.eurosport.yahoo.com/13062010/45/pro-tour-2010-sull-alpe-d-huez-spara-contador.html|dataarchivio=23 settembre 2014|urlmorto=sì}}</ref> veste la maglia di ''leader'' per tre giorni dovendosi però accontentare del secondo posto finale alle spalle di [[Janez Brajkovič]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/13-06-2010/brajkovic-re-delfinato-7176349224.shtml|titolo=Brajkovic re del Delfinato. Anche Contador si inchina|data=13 giugno 2010}}</ref>
Il [[27 gennaio]] [[2011]] Contador viene sospeso per un anno dalla Federciclismo spagnola<ref>{{cita news|url=http://sport.sky.it/sport/ciclismo/2011/01/26/ciclismo_contador_alberto_squalifica_un_anno.html|titolo=Doping, Contador fermato: un anno di squalifica|pubblicazione=[[Sky Sport|sport.sky.it]]|data=26 gennaio 2011|accesso=6 giugno 2011}}</ref>; tuttavia il [[16 febbraio]] una sentenza definitiva della RFEC lo [[Assoluzione (diritto)|assolve]] permettendogli il ritorno alla corse<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/15-02-2011/contador-giro-d-italia-80166827700.shtml|titolo=Contador assolto, domani all'Algarve|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=15 febbraio 2011|accesso=6 giugno 2011}}</ref>. In seguito a questa decisione, [[Unione Ciclistica Internazionale|UCI]] e [[WADA]] presentano al [[Tribunale Arbitrale dello Sport|TAS]] un ricorso contro il provvedimento; l'udienza, inizialmente prevista dal [[6 giugno|6]] all'[[8 giugno]] 2011<ref>{{cita news|url=http://it.eurosport.yahoo.com/20052011/45/ciclismo-ricorso-per-contador-si-decide-l-8-giugno.html|titolo=Ricorso per Contador: si decide l'8 giugno|pubblicazione=[[Eurosport|it.eurosport.yahoo.com]]|data=20 maggio 2011|accesso=6 giugno 2011}}</ref>, viene successivamente posticipata e messa in agenda dal [[1º agosto|1º]] al [[3 agosto]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.telegraph.co.uk/sport/othersports/cycling/8548914/Alberto-Contador-learns-appeal-date-in-clenbuterol-case.html|titolo=Alberto Contador learns appeal date in clenbuterol case|pubblicazione=[[The Daily Telegraph|telegraph.co.uk]]|autore=Brendan Gallagher|data=31 maggio 2011|accesso=6 giugno 2011}}</ref><ref>{{cita news|url=http://sport.sky.it/sport/ciclismo/2011/06/01/doping_alberto_contador_tas_tour_de_france.html|titolo=Contador correrà il Tour, slitta ancora l'udienza del Tas|pubblicazione=[[Sky Sport|sport.sky.it]]|data=1º giugno 2011|accesso=6 giugno 2011}}</ref>. In attesa delle decisioni del TAS sulla presunta positività, lo spagnolo inizia la stagione gareggiando ''[[sub judice]]''. In [[marzo]] vince due tappe e la classifica finale della [[Vuelta a Murcia]], e la terza tappa e la classifica finale della [[Volta Ciclista a Catalunya 2011|Volta Ciclista a Catalunya]].
 
Dopo la performance dell'anno precedente, e considerati i risultati ottenuti in primavera, Contador si presenta al [[Tour de France 2010|Tour de France]] con i favori del pronostico.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/14-10-2009/arenberg-tourmalet-501612269351.shtml|titolo=Ecco il Tour del 2010. Contador: "Gara per scalatori"|autore=Ciro Scognamiglio|data=14 ottobre 2009}}</ref> Durante la corsa lo spagnolo sembra però un po' meno brillante rispetto all'anno precedente,<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/tour-evans-crisi-schleck-giallo-cunego-bella-fuga-poi-beffa.html|titolo=Tour: Evans in crisi, Schleck in giallo. Cunego: bella fuga, poi beffa da Casar|autore=Roberto Bonizzi|data=14 luglio 2010}}</ref> e nella tappa con arrivo a [[Morzine]]-[[Avoriaz]] viene per la prima volta staccato in salita, seppur di pochissimo, da Andy Schleck.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/luglio/12/Sorge_Schleck_Andy_stacca_Contador_ga_10_100712048.shtml|titolo=Sorge Schleck, Andy stacca Contador: «È l'inizio»|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|autore=Marco Pastonesi|data=12 luglio 2010}}</ref> È proprio il lussemburghese l'avversario più ostico: Contador riesce a strappargli la maglia gialla solo al termine della quindicesima tappa, sfruttando un salto di catena del rivale;<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Tourdefrance/19-07-2010/tour-pirenei-71497311669.shtml|titolo=Che jella Schleck. E Contador è giallo|autore=Claudio Bagni|data=19 luglio 2010}}</ref> ciò nonostante il rapporto tra i due rimane all'insegna del ''[[Fair play (comportamento)|fair play]]'' e della stima reciproca.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/10_luglio_20/tour-contador-schleck_952f2258-9423-11df-8c86-00144f02aabe.shtml|titolo=Schleck: «Basta fischi a Contador». Pace fatta tra i duellanti del Tour|data=20 luglio 2010}}</ref> Dopo aver preso la ''leadership'' Contador consolida l'esiguo vantaggio, di appena 8 secondi, nell'ultima e decisiva cronometro,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Tourdefrance/24-07-2010/tour-crono-verita-71553233417.shtml|titolo=Contador signore del Tour. Cancellara re della crono|autore=Claudio Bagni|data=24 luglio 2010}}</ref> non senza difficoltà:<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Tourdefrance/24-07-2010/contador-il-tour-piu-difficile-71560896560.shtml|titolo=Contador: "La vittoria più dura". Andy Schleck: "Ci riproverò"|autore=Marco Pastonesi|data=24 luglio 2010}}</ref> arriva a Parigi con 39 secondi di vantaggio su Schleck e poco più di 2 minuti su [[Denis Men'šov]], vincendo il quinto grande Giro consecutivo a soli 27 anni.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://edition.cnn.com/2010/SPORT/07/25/cycling.contador.schleck.armstrong.tour/index.html|titolo=Contador claims third Tour de France title as Cavendish wins finale|data=25 luglio 2010}}</ref> Il suo terzo Tour de France lo vede trionfare pur senza alcuna vittoria di tappa, come già gli era accaduto al Giro d'Italia 2008.
In [[maggio]] si presenta al [[Giro d'Italia 2011|Giro d'Italia]], dove era assente dalla sua vittoria del [[Giro d'Italia 2008|2008]]. Giunge secondo all'arrivo dell'8ª tappa a [[Tropea]], battuto dal solo [[Oscar Gatto]]<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Giroditalia/it/14-05-2011/a-tropea-vince-gatto-801197157563.shtml|titolo=A Tropea vince Gatto, Contador subito dietro|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=14 maggio 2011|accesso=6 giugno 2011}}</ref>, e il giorno dopo, sull'[[Etna]], stacca gli altri favoriti e vince in solitaria la sua prima tappa al Giro, conquistando al contempo la [[Classifica generale (Giro d'Italia)|maglia rosa]]<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Giroditalia/it/15-05-2011/legge-contador-801211941889.shtml|titolo=La legge di Contador, fa il vuoto ed è rosa|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=15 maggio 2011|accesso=6 giugno 2011}}</ref>. Rafforza la ''leadership'' al termine della 13ª tappa, quando giunge in quota sul [[Großglockner]] col solo [[José Rujano]], guadagnando oltre 1'30" sugli altri ''big''<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Giroditalia/it/20-05-2011/rujano-grossglockner-801274142026.shtml|titolo=Rujano sul Grossglockner, ma l'aquila è Contador|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=20 maggio 2011|accesso=6 giugno 2011}}</ref>, e pure quattro giorni dopo, aggiudicandosi la [[cronoscalata]] sul [[Nevegal]]<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Giroditalia/it/24-05-2011/nuova-sfida-salita-801320405202.shtml|titolo=Contador detta legge, battuti Nibali e Scarponi|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Claudio Bagni, Stefano Diciatteo|data=24 maggio 2011|accesso=6 giugno 2011}}</ref>. Nella 19ª tappa, con arrivo a [[Macugnaga]], recupera ancora una volta tutti i fuggitivi per concedere successivamente al suo ex gregario e amico [[Paolo Tiralongo]] la gioia della prima vittoria in carriera<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Giroditalia/it/27-05-2011/grande-gioia-tiralongo-801365176454.shtml|titolo=Grande gioia Tiralongo, Contador è il più felice|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=27 maggio 2011|accesso=16 giugno 2011}}</ref>. Il [[29 maggio]] 2011 a [[Milano]] arriva terzo nella [[Cronometro (ciclismo)|cronometro]] finale, e può festeggiare la conquista del suo secondo Giro d'Italia, vinto con oltre 6 minuti di vantaggio sul secondo classificato, [[Michele Scarponi]], e quasi 7 sul terzo, [[Vincenzo Nibali]]<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Giroditalia/it/29-05-2011/contador-rosa-trionfale-801391167089.shtml|titolo=Contador rosa trionfale, e Scarponi batte Nibali|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=29 maggio 2011|accesso=29 maggio 2011}}</ref>. Oltre alla classifica generale, Contador fa sue anche la [[Classifica a punti (Giro d'Italia)|classifica a punti]] e il [[Premio della Combattività (Giro d'Italia)|Premio della Combattività]].
[[File:Recepción de Alberto Contador en el Palacio de la Moncloa.jpg|thumb|left|Contador con il [[Capi di governo della Spagna|presidente del governo spagnolo]] [[José Luis Rodríguez Zapatero]] dopo la vittoria al [[Tour de France 2010]]]]
 
Dopo la fine del Tour, annuncia l'intenzione di lasciare l'Astana al termine della stagione;<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/28-07-2010/contador-lascia-astana-71600876700.shtml|titolo=Contador lascia l'Astana. "Sul tavolo ha molte offerte"|data=28 luglio 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2010/07/28/news/contador_lascia_astana-5897224/|titolo=Contador lascia l'Astana e va con Riis|data=28 luglio 2010}}</ref> qualche giorno più tardi, il manager del [[Tinkoff|Team Saxo Bank]] [[Bjarne Riis]] annuncia di averlo messo sotto contratto a partire dal 2011.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/03-08-2010/contador-saxo-bank-fatta-71661589365.shtml|titolo=Contador-Saxo Bank, è fatta. Lo spagnolo firma per 2 anni|data=3 agosto 2010}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.cyclingnews.com/news/contador-to-ride-with-riis-in-2011/|titolo=Contador to ride with Riis in 2011|autore=Stephen Farrand, Tomas Nilsson|data=3 agosto 2010}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/other_sports/cycling/8880854.stm|titolo=Alberto Contador signs for Bjarne Riis's Team Saxo Bank|data=3 agosto 2010}}</ref> Sempre a fine luglio Contador rinuncia alla possibilità di partecipare alla [[Vuelta a España 2010|Vuelta a España]] dopo che, in un primo momento, sembrava propenso a disputarla. Il 30 settembre Contador viene a sorpresa sospeso provvisoriamente dall'Unione Ciclistica Internazionale in seguito ad una positività al [[clenbuterolo]]<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/10_settembre_30/doping-contador-tour_c4299296-cc54-11df-b9cd-00144f02aabe.shtml|titolo=Doping, Contador positivo al Tour|data=30 settembre 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/30-09-2010/contador-sospeso-uci-711303100731.shtml|titolo=Contador sospeso dall'Uci. Positivo al clenbuterolo|autore=Antonino Morici|data=30 settembre 2010}}</ref> riscontrata in un controllo antidoping del 21 luglio precedente, giorno di riposo del Tour de France. L{{'}}''entourage'' del ciclista dichiara trattarsi di un caso di "contaminazione alimentare".<ref>{{cita web|url=http://www.romagnaoggi.it/sport/la-difesa-di-contador_sono-pulito-vittima-di-un_intossicazione-alimentare.html|titolo=La difesa di Contador: "Sono pulito, vittima di un'intossicazione alimentare"|data=30 settembre 2010|dataarchivio=23 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150623001919/http://www.romagnaoggi.it/sport/la-difesa-di-contador_sono-pulito-vittima-di-un_intossicazione-alimentare.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2010/09/30/news/doping_contador-7567500/|titolo=Shock nel mondo del ciclismo. Contador positivo durante il Tour|autore=Eugenio Capodacqua|data=30 settembre 2010}}</ref> È l'inizio del cosiddetto "[[Caso Contador]]".
L'[[11 giugno]] conferma la sua intenzione di partecipare anche al [[Tour de France 2011|Tour de France]]<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/11-06-2011/contador-annuncia-801560474887.shtml|titolo=Contador annuncia: "Sì, farò il Tour"|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=11 giugno 2011|accesso=1 giugno 2011}}</ref>. La partecipazione alla ''Grande Boucle'' non si rivela però fortunata come negli ultimi anni, dato che già nella 1ª tappa resta coinvolto in un caduta di gruppo che gli fa perdere 1'20" sui diretti avversari<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/tourdefrance/02-07-2011/tour-gilbert-padrone-801845856718.shtml|titolo=Tour, Gilbert da padrone, Contador a 1'20", Basso salvo|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Ciro Scognamiglio|data=2 luglio 2011|accesso=23 luglio 2011}}</ref>. È vittima di un'altra caduta durante la 9ª tappa, in cui batte il [[ginocchio]] destro<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/tourdefrance/10-07-2011/voeckler-fuga-la-maglia-801951172691.shtml|titolo=Voeckler: "Fuga per la maglia", il ginocchio preoccupa Contador|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Marco Pastonesi|data=10 luglio 2011|accesso=23 luglio 2011}}</ref>: pur rimanendo in gara, l'infortunio gli impedisce di correre in perfette condizioni fisiche, e gli preclude la lotta coi migliori per la [[Classifica generale (Tour de France)|maglia gialla]]. Si rende comunque protagonista nella tappa dell'[[Alpe d'Huez]]<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/tourdefrance/22-07-2011/contador-per-gente-802141918931.shtml|titolo=Contador: "Per la gente"|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Marco Pastonesi|data=22 luglio 2011|accesso=23 luglio 2011}}</ref> e nella cronometro di [[Grenoble]]<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/tourdefrance/23-07-2011/evans-ha-mani-tour-802153422040.shtml|titolo=Evans ha le mani sul Tour|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Ciro Scognamiglio|data=23 luglio 2011|accesso=23 luglio 2011}}</ref>, concluse entrambe al terzo posto. Termina quest'edizione del Tour al quinto posto in classifica generale, a 3'57" dal vincitore, l'[[australia]]no [[Cadel Evans]]<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/tourdefrance/24-07-2011/evans-sfila-giallo-parigi-802166637378.shtml|titolo=Evans sfila in giallo a Parigi|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Ciro Scognamiglio|data=24 luglio 2011|accesso=24 luglio 2011}}</ref>.
{{vedi anche|Caso Contador}}
 
=== La2011-2016: squalificaSaxo Bank/Tinkoff ===
==== 2011: la seconda vittoria al Giro ====
Il [[6 febbraio]] [[2012]] Alberto Contador viene squalificato dal [[Tribunale Arbitrale dello Sport]] per due anni. La squalifica ha effetto retroattivo, partendo da agosto 2010, e scadendo quindi il 6 agosto 2012. A Contador sono quindi revocate le vittorie conseguite nel periodo incriminato, tra cui il [[Tour de France 2010]] e il [[Giro d'Italia 2011]].<ref name="Contador">In seguito alla squalifica di Contador per doping, in base alla sentenza del [[Tribunale Arbitrale dello Sport]], allo spagnolo sono stati annullati tutti i risultati ottenuti al [[Tour de France 2010]] e quelli conseguiti dal 25 gennaio 2011. Si veda {{Cita news|lingua=en|url=http://www.uci.ch/Modules/ENews/ENewsDetails.asp?id=NzgzNA&MenuId=MTI2Mjc&LangId=1&BackLink=%2Ftemplates%2FUCI%2FUCI7%2Flayout.asp%3FMenuId%3DMTI2Mjc%26LangId%3D1|titolo=Press release: CAS decision in Contador case|pubblicazione=Uci.ch|giorno=6|mese=febbraio|anno=2012|accesso=11 febbraio 2012}}, {{Cita news|lingua=en|url=http://www.uci.ch/Modules/ENews/ENewsDetails.asp?id=NzgzNg&MenuId=MTI2Mjc&LangId=1&BackLink=%2Ftemplates%2FUCI%2FUCI7%2Flayout.asp%3FMenuId%3DMTI2Mjc%26LangId%3D1|titolo=Alberto Contador case: the consequences of the CAS ruling|pubblicazione=Uci.ch|giorno=6|mese=febbraio|anno=2012|accesso=11 febbraio 2012}}</ref>
[[File:Alberto Contador Giro.jpg|thumb|upright|Contador in [[Classifica generale (Giro d'Italia)|maglia rosa]] festeggia la vittoria (poi revocata) al [[Giro d'Italia 2011]]]]
 
Il 27 gennaio 2011, in seguito alla positività riscontrata nel settembre precedente, Contador viene sospeso per un anno dalla Federciclismo spagnola (RFEC);<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/ciclismo/2011/01/26/ciclismo_contador_alberto_squalifica_un_anno|titolo=Doping, Contador fermato: un anno di squalifica|data=26 gennaio 2011}}</ref> tuttavia il 16 febbraio una sentenza definitiva della RFEC lo [[Assoluzione (diritto)|assolve]] permettendogli il ritorno alla corse.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/15-02-2011/contador-giro-d-italia-80166827700.shtml|titolo=Contador assolto. Domani all'Algarve|data=15 febbraio 2011}}</ref> In seguito a questa decisione, UCI e [[Agenzia mondiale antidoping|WADA]] presentano al [[Tribunale Arbitrale dello Sport]] un ricorso contro il provvedimento; l'udienza, inizialmente prevista dal 6 all'8 giugno 2011,<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/20052011/45/ciclismo-ricorso-per-contador-si-decide-l-8-giugno.html|titolo=Ricorso per Contador: si decide l'8 giugno|data=20 maggio 2011|urlarchivio=https://archive.is/20120715081855/http://it.eurosport.yahoo.com/20052011/45/ciclismo-ricorso-per-contador-si-decide-l-8-giugno.html|dataarchivio=15 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref> viene successivamente posticipata e messa in agenda dal 1º al 3 agosto.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/othersports/cycling/8548914/Alberto-Contador-learns-appeal-date-in-clenbuterol-case.html|titolo=Alberto Contador learns appeal date in clenbuterol case|autore=Brendan Gallagher|data=31 maggio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/ciclismo/2011/06/01/doping_alberto_contador_tas_tour_de_france|titolo=Contador correrà il Tour, slitta ancora l'udienza del Tas|data=1º giugno 2011}}</ref> In attesa delle decisioni del TAS sulla presunta positività, lo spagnolo inizia la stagione gareggiando ''[[sub iudice]]''. In marzo vince due tappe<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/05-03-2011/contador-scatenato-80376241643.shtml|titolo=Contador scatenato. Tappa e maglia a Murcia|data=5 marzo 2011}}</ref> e la classifica finale della [[Vuelta a Murcia 2011|Vuelta a Murcia]]<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2011/03/06/news/contador_tornato-13255974/|titolo=Contador fa il bis. Vince crono e gara|data=6 marzo 2011}}</ref> e la terza tappa<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/23-03-2011/catalogna-contador-stacca-tutti-80592759916.shtml|titolo=Catalogna, Contador stacca tutti. Ad Andorra battuto Scarponi|autore=Claudio Ghisalberti|data=23 marzo 2011}}</ref> e la classifica finale della [[Volta Ciclista a Catalunya 2011|Volta Ciclista a Catalunya]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/27-03-2011/catalogna-contador-80637579970.shtml|titolo=Catalogna a Contador. Gran finale a Dumoulin|data=27 marzo 2011}}</ref> mentre ad aprile fa sua la quarta frazione, una cronometro, della [[Vuelta a Castilla y León 2011|Vuelta a Castilla y León]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Ciclismo/16-04-2011/castiglia-contador-quarta-tappa-80870111130.shtml|titolo=Castiglia, a Contador la crono. Tondo leader|data=16 aprile 2011}}</ref>
 
In maggio si presenta al [[Giro d'Italia 2011|Giro d'Italia]], dove era assente dalla vittoria del 2008. Giunge secondo all'arrivo dell'ottava tappa a [[Tropea]], battuto dal solo [[Oscar Gatto]];<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Giroditalia/it/14-05-2011/a-tropea-vince-gatto-801197157563.shtml|titolo=A Tropea vince Gatto. Contador subito dietro|data=14 maggio 2011}}</ref> il giorno dopo, sull'[[Etna]], stacca gli altri favoriti e vince in solitaria la sua prima tappa al Giro, conquistando al contempo la maglia rosa.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Giroditalia/it/15-05-2011/legge-contador-801211941889.shtml|titolo=La legge di Contador. Fa il vuoto ed è rosa|data=15 maggio 2011}}</ref> Rafforza la ''leadership'' al termine della tredicesima tappa, quando giunge in quota sul [[Großglockner]] col solo [[José Rujano]], guadagnando oltre 1'30" sugli altri ''big'',<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Giroditalia/it/20-05-2011/rujano-grossglockner-801274142026.shtml|titolo=Rujano sul Grossglockner. Ma l'aquila è Contador|data=20 maggio 2011}}</ref> e pure quattro giorni dopo, aggiudicandosi la [[cronoscalata]] sul [[Nevegal]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Giroditalia/it/24-05-2011/nuova-sfida-salita-801320405202.shtml|titolo=Contador detta legge. Battuti Nibali e Scarponi|autore=Claudio Bagni, Stefano Diciatteo|data=24 maggio 2011}}</ref> Nella diciannovesima tappa, con arrivo a [[Macugnaga]], recupera ancora una volta tutti i fuggitivi per concedere successivamente al suo ex gregario e amico [[Paolo Tiralongo]] la gioia della prima vittoria in carriera.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Giroditalia/it/27-05-2011/grande-gioia-tiralongo-801365176454.shtml|titolo=Grande gioia Tiralongo. Contador è il più felice|data=27 maggio 2011}}</ref> Il 29 maggio a [[Milano]] arriva terzo nella cronometro finale, e può festeggiare la conquista del suo secondo Giro d'Italia, vinto con oltre 6 minuti di vantaggio sul secondo classificato, [[Michele Scarponi]], e quasi 7 sul terzo, Vincenzo Nibali.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Giroditalia/it/29-05-2011/contador-rosa-trionfale-801391167089.shtml|titolo=Contador rosa trionfale. E Scarponi batte Nibali|data=29 maggio 2011}}</ref> Oltre alla classifica generale, Contador fa sue anche la [[Classifica a punti (Giro d'Italia)|classifica a punti]] e il [[Premio della Combattività (Giro d'Italia)|Premio della Combattività]].
[[File:Contador on L'Alpe cropped.jpg|thumb|left|Contador durante la scalata dell'[[Alpe d'Huez]] al [[Tour de France 2011]]]]
 
L'11 giugno conferma la sua intenzione di partecipare anche al [[Tour de France 2011|Tour de France]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/11-06-2011/contador-annuncia-801560474887.shtml|titolo=Contador annuncia: "Sì, farò il Tour"|data=11 giugno 2011}}</ref> La partecipazione alla ''Grande Boucle'' non si rivela però fortunata come negli ultimi anni, dato che già nella prima tappa resta coinvolto in una caduta di gruppo che gli fa perdere 1'20" sui diretti avversari.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/tourdefrance/02-07-2011/tour-gilbert-padrone-801845856718.shtml|titolo=Tour, Gilbert da padrone. Contador a 1'20", Basso salvo|autore=Ciro Scognamiglio|data=2 luglio 2011}}</ref> È vittima di un'altra caduta durante la nona tappa, in cui batte il [[ginocchio]] destro:<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/tourdefrance/10-07-2011/voeckler-fuga-la-maglia-801951172691.shtml|titolo=Voeckler: "Fuga per la maglia". Il ginocchio preoccupa Contador|autore=Marco Pastonesi|data=10 luglio 2011}}</ref> pur rimanendo in gara, l'infortunio gli impedisce di correre in perfette condizioni fisiche, e gli preclude la lotta coi migliori per la maglia gialla. Si rende comunque protagonista nella tappa dell'Alpe d'Huez<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/tourdefrance/22-07-2011/contador-per-gente-802141918931.shtml|titolo=Contador: "Per la gente". Merckx fa le pulci a Schleck|autore=Marco Pastonesi|data=22 luglio 2011}}</ref> e nella cronometro di [[Grenoble]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/tourdefrance/23-07-2011/evans-ha-mani-tour-802153422040.shtml|titolo=Evans ha le mani sul Tour. Schleck demoliti a cronometro|autore=Ciro Scognamiglio|data=23 luglio 2011}}</ref> concluse entrambe al terzo posto. Termina quest'edizione del Tour al quinto posto in classifica generale, a 3'57" dal vincitore, l'[[australia]]no Cadel Evans.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/tourdefrance/24-07-2011/evans-sfila-giallo-parigi-802166637378.shtml|titolo=Evans sfila in giallo a Parigi. Cavendish ruggisce ancora|autore=Ciro Scognamiglio|data=24 luglio 2011}}</ref>
 
==== 2012: la squalifica retroattiva, il rientro e la vittoria alla Vuelta ====
Dopo aver aperto la stagione sportiva 2012 al [[Tour de San Luis]] in [[Argentina]] con i successi negli arrivi in salita della terza<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/25-01-2012/san-luis-paura-alcolea-terra-discesa-grave--81129744236.shtml|titolo=San Luis, Contador re in salita. Leipheimer battuto, Nibali a 26"|autore=Claudio Ghisalberti|data=25 gennaio 2012}}</ref> e della quinta tappa,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/27-01-2012/impressionante-contador-gli-altri-non-c-spazio-81155505257.shtml|titolo=Impressionante Contador. Per gli altri non c'è spazio|autore=Claudio Ghisalberti|data=27 gennaio 2012}}</ref> il 6 febbraio seguente Contador viene squalificato dal Tribunale Arbitrale dello Sport per due anni.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/06-02-2012/stangata-tas-due-anni-contador-81257453807.shtml|titolo=La stangata del Tas. Due anni a Contador|autore=Ciro Scognamiglio|data=6 febbraio 2012}}</ref> La squalifica ha effetto retroattivo, con inizio nell'agosto 2010 e conseguente scadenza in data 6 agosto 2012. A Contador vengono quindi revocate le vittorie conseguite nel periodo incriminato, tra cui il Tour de France 2010 e il Giro d'Italia 2011.<ref name="Contador">In seguito alla squalifica di Contador per doping, in base alla sentenza del [[Tribunale Arbitrale dello Sport]], allo spagnolo sono stati annullati tutti i risultati ottenuti al [[Tour de France 2010]] e quelli conseguiti dal 25 gennaio 2011. cfr. {{cita web|lingua=en|url=http://www.uci.ch/Modules/ENews/ENewsDetails.asp?id=NzgzNA&MenuId=MTI2Mjc&LangId=1&BackLink=%2Ftemplates%2FUCI%2FUCI7%2Flayout.asp%3FMenuId%3DMTI2Mjc%26LangId%3D1|titolo=Press release: CAS decision in Contador case|data=6 febbraio 2012|urlarchivio=https://archive.is/20121204135646/http://www.uci.ch/Modules/ENews/ENewsDetails.asp?id=NzgzNA&MenuId=MTI2Mjc&LangId=1&BackLink=/templates/UCI/UCI7/layout.asp%3FMenuId%3DMTI2Mjc%26LangId%3D1|dataarchivio=4 dicembre 2012|urlmorto=sì}}, {{cita web|lingua=en|url=http://www.uci.ch/Modules/ENews/ENewsDetails.asp?id=NzgzNg&MenuId=MTI2Mjc&LangId=1&BackLink=%2Ftemplates%2FUCI%2FUCI7%2Flayout.asp%3FMenuId%3DMTI2Mjc%26LangId%3D1|titolo=Alberto Contador case: the consequences of the CAS ruling|data=6 febbraio 2012|urlarchivio=https://archive.is/20121204190500/http://www.uci.ch/Modules/ENews/ENewsDetails.asp?id=NzgzNg&MenuId=MTI2Mjc&LangId=1&BackLink=/templates/UCI/UCI7/layout.asp%3FMenuId%3DMTI2Mjc%26LangId%3D1|dataarchivio=4 dicembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Alberto Contador VM 2012 copy.jpg|thumb|upright|Contador nel 2012 al [[Challenge de Mallorca]]]]
 
Terminato il periodo di sospensione, Contador si presenta, il 6 agosto, al via dell'[[Eneco Tour 2012|Eneco Tour]],<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2012/08/05/news/dopo_lo_stop_torna_contador_al_via_al_giro_del_benelux-40394924/|titolo=Dopo lo stop torna Contador. Al via al giro del Benelux|data=5 agosto 2012}}</ref> in cui termina quarto. Il 18 agosto è alla partenza della [[Vuelta a España 2012|Vuelta a España]] con ambizioni di classifica. Fin dalle prime tappe tenta di conquistare la maglia rossa ma senza riuscire a imporsi. Nell'ottava tappa viene raggiunto e superato sul traguardo, proprio al [[fotofinish]], da [[Alejandro Valverde]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/25-08-2012/vuelta-spettacolo-ad-andorra-valverde-beffa-contador-912381323401.shtml|titolo=Vuelta, spettacolo ad Andorra. Valverde beffa Contador|autore=Claudio Ghisalberti|data=25 agosto 2012}}</ref> Anche nell'undicesima frazione, una cronometro, chiude secondo, non riuscendo a scalfire la ''leadership'' di Joaquim Rodríguez.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/29-08-2012/vuelta-fuori-secondi-live-aperte-partenze-912428328998.shtml|titolo=Vuelta, Contador batte Froome. Vince Kessiakoff, Purito leader|autore=Claudio Ghisalberti|data=29 agosto 2012}}</ref> Nella diciassettesima tappa, con una fuga da lontano, ottiene la prima vittoria dopo la squalifica, a [[Fuente Dé]], superando in classifica lo stesso Rodríguez e vestendo la maglia rossa.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/05-09-2012/vuelta-altro-arrivo-salita-live-ballan-una-fuga-dieci-912515685662.shtml|titolo=Contador, impresa alla Vuelta. Rodriguez crolla: tappa e maglia|autore=Claudio Ghisalberti|data=5 settembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/articolo/2012/09/05/vuelta-a-espana-2012-contador-ribalta-rodriguez-alberto-attacca-a-53-km-dall-arr|titolo=Vuelta a España 2012: Contador ribalta Rodríguez. Alberto attacca a 53 km dall'arrivo, torna al successo e ipoteca la roja|autore=Marco Grassi|data=5 settembre 2012|urlarchivio=https://archive.is/20140903115825/http://www.cicloweb.it/articolo/2012/09/05/vuelta-a-espana-2012-contador-ribalta-rodriguez-alberto-attacca-a-53-km-dall-arr|dataarchivio=3 settembre 2014|urlmorto=sì}}</ref> Nei giorni seguenti gestisce il margine accumulato, riuscendo a difendersi dagli attacchi dei suoi inseguitori nella penultima frazione di [[Bola del Mundo]]:<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/08-09-2012/vuelta-resa-conti-live-caccia-contador-912545624799.shtml|titolo=Vuelta, tappa a Menchov. Contador ipoteca la vittoria|autore=Claudio Ghisalberti|data=8 settembre 2012}}</ref> vince così per la seconda volta in carriera la corsa a tappe spagnola.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/09-09-2012/madrid-incorona-contador-live-si-aspetta-ultimo-sprint-912555696478.shtml|titolo=Madrid incorona Contador. E Degenkolb fa la manita|autore=Claudio Ghisalberti|data=9 settembre 2012}}</ref>
 
In settembre partecipa alla [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 - Cronometro maschile Elite|prova a cronometro]] dei [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012|campionati del mondo]] di [[Valkenburg aan de Geul|Valkenburg]], classificandosi al nono posto, a 2'30" di distanza dal vincitore, il tedesco [[Tony Martin (ciclista)|Tony Martin]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/19-09-2012/crono-pinotti-ci-crede-live-tutti-contro-martin-912649885876.shtml|titolo=Crono, trionfa Martin. Phinney 2º. Pinotti cade: giovedì l'operazione|autore=Ciro Scognamiglio|data=19 settembre 2012}}</ref> Prende poi parte anche alla [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 - Gara in linea maschile Elite|prova in linea iridata]], che vede trionfare il belga [[Philippe Gilbert]]; Contador tenta di sorprendere tutti andando in fuga, ma il suo gruppo viene raggiunto a una trentina di chilometri dall'arrivo.<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/gilbert-contador-gb-litalbici-092009165.html|titolo=Mondiali Ciclismo. Gilbert, Contador, la GB e l'ItalBici|autore=Andrea Tabacco|data=25 settembre 2012|urlarchivio=https://archive.is/20150622192714/https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/gilbert-contador-gb-litalbici-092009165.html|dataarchivio=22 giugno 2015|urlmorto=sì}}</ref> Il 26 settembre si aggiudica la prima corsa in linea della sua carriera da professionista, trionfando sul traguardo di [[Basilica di Superga|Superga]] nella 93ª edizione della [[Milano-Torino 2012|Milano-Torino]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/26-09-2012/contador-stacca-tutti-milano-torino-sua-912727146160.shtml|titolo=Contador stacca tutti. La Milano-Torino è sua|autore=Claudio Ghisalberti|data=26 settembre 2012}}</ref>
 
==== 2013: il ritorno al Tour ====
Come già un anno prima, nel 2013 Contador inizia la stagione sportiva in Argentina, al Tour de San Luis, facendo sua la sesta tappa della corsa.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/26-01-2013/san-luis-subito-contador-santambrogio-quinto-914005134490.shtml|titolo=San Luis, è subito Contador. Santambrogio quinto|autore=Claudio Ghisalberti|data=26 gennaio 2013}}</ref> Si piazza poi secondo al [[Tour of Oman 2013|Tour of Oman]], alle spalle del [[Regno Unito|britannico]] [[Chris Froome]], e terzo alla [[Tirreno-Adriatico 2013|Tirreno-Adriatico]], preceduto da Vincenzo Nibali e dallo stesso Froome; in aprile si classifica quindi quinto al [[Giro dei Paesi Baschi 2013|Giro dei Paesi Baschi]] e terzo alla [[Klasika Primavera 2013|Klasika Primavera]]. Dopo la parentesi del [[Giro del Delfinato 2013|Giro del Delfinato]] nel quale conclude decimo, ma con un secondo posto nella frazione con arrivo a [[Les Avanchers-Valmorel|Valmorel]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/06-06-2013/ciclismo-grande-froome-delfinato-contador-secondo-20526469574.shtml|titolo=Ciclismo, grande Froome al Delfinato. Contador è secondo|autore=Ciro Scognamiglio|data=6 giugno 2013}}</ref> partecipa nuovamente al [[Tour de France 2013|Tour de France]] con ambizioni di vittoria.<ref>{{cita web|url=https://www.oasport.it/2013/06/tour-de-france-2013-i-favoriti-sono-froome-contador-e-rodriguez/|titolo=Tour de France 2013: duello Froome-Contador. E Rodriguez...|autore=Nicolò Persico|data=25 giugno 2013}}</ref>
[[File:Ventoux - Nieve & Contador.JPG|thumb|left|Contador e [[Mikel Nieve]] sul [[Mont Ventoux]] al [[Tour de France 2013]]]]
 
Al primo arrivo in salita della ''Grande Boucle'', nell'ottava tappa, Contador rimane già staccato dai migliori,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/06-07-2013/tour-de-france-ottava-tappa-froome-stacca-tutti-conquista-maglia-gialla-20728276593.shtml|titolo=Tour de France, ottava tappa: Froome stacca tutti e conquista la maglia gialla|data=6 luglio 2013}}</ref> perdendo poi altri minuti nei confronti della maglia gialla Froome nella cronometro di [[Le Mont-Saint-Michel]]. Riesce a recuperare 1'09" al capoclassifica nella tredicesima tappa, grazie a un'azione della sua squadra inventata a causa di un cambio di direzione del vento;<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2013/07/12/news/tour_de_france_tredicesima_tappa-62860554/|titolo=Tour de France, riscatto di Cavendish. Contador sorprende Froome, Valverde crolla|autore=Luigi Panella|data=12 luglio 2013}}</ref> in seguito perde però altro terreno dai rivali nella frazione con arrivo sul [[Mont Ventoux]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/14-07-2013/tour-de-france-tappa-15-froome-show-ventoux-contador-perde-1-40-20776631765.shtml|titolo=Tour de France, tappa 15: Froome show sul Ventoux. Contador perde 1'40"|data=14 luglio 2013}}</ref> Si riprende nella crono di [[Chorges]], dove termina a pochi secondi dal successo di tappa, battuto ancora una volta da Froome;<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/17-07-2013/tour-de-france-froome-vince-anche-crono-contador-si-arrende-9-20795280878.shtml|titolo=Tour de France: Froome vince anche la crono, Contador si arrende per 9"|data=17 luglio 2013}}</ref> non riesce, suo malgrado, a restare con i migliori nelle tappe finali dell'Alpe d'Huez, dove perde altri due minuti da Joaquim Rodríguez e [[Nairo Quintana]] e uno dal britannico,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Speciali/Tour_de_France/18-07-2013/alpe-d-huez-francese-vince-riblon-terzo-moser-froome-crisi-ma-resiste-20800242782.shtml|titolo=L'Alpe d'Huez è francese: vince Riblon, terzo Moser. Froome penalizzato di 20"|data=18 luglio 2013}}</ref> e nell'ultima frazione in salita con arrivo ad [[Annecy|Annecy-Semnoz]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/20-07-2013/tour-de-france-20a-tappa-quintana-tappa-podio-froome-giallo-parigi-20813230817.shtml|titolo=Tour de France, 20/a tappa: per Quintana tappa e podio, Froome in giallo a Parigi|data=20 luglio 2013}}</ref> Conclude così quarto nella classifica finale della ''Grande Boucle'', distanziato di 6'27" dal vincitore.
 
==== 2014: il tris alla Vuelta ====
Nel 2014 Contador gareggia ancora tra le file della formazione di Riis, divenuta Tinkoff-Saxo. Apre la stagione con una vittoria di tappa in febbraio alla [[Volta ao Algarve 2014|Volta ao Algarve]],<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2014/02/22/news/froome_oman_nibali_contador-79376817/|titolo=Oman e Algarve grandi firme: tappe a Froome e Contador|data=22 febbraio 2014}}</ref> mentre in marzo si aggiudica la [[Tirreno-Adriatico 2014|Tirreno-Adriatico]] davanti al colombiano Quintana e al compagno di squadra [[Roman Kreuziger]]:<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2014/03/18/news/tirreno_adriatico_malori_contador-81292716/|titolo=Tirreno-Adriatico a Contador. Crono finale, Malori mette in riga i big|data=18 marzo 2014}}</ref> durante la corsa italiana fa sue le due frazioni "regine" con gli arrivi in salita di [[Cittareale|Cittareale/Selvarotonda]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2014/03/15/news/tirreno_adriatico_contador_parigi_nizza-81098678/|titolo=Tirreno-Adriatico, il graffio di Contador. Kwiatkowski resta leader|data=15 marzo 2014}}</ref> e di [[Guardiagrele]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2014/03/16/news/tirreno_adriatico_quinta_tappa_contador-81141252/|titolo=Contador, il grande ritorno. È lui il padrone della Tirreno-Adriatico|autore=Luigi Panella|data=16 marzo 2014}}</ref> Successivamente si aggiudica, nel mese di aprile, il [[Giro dei Paesi Baschi 2014|Giro dei Paesi Baschi]], vincendo la tappa iniziale<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/07-04-2014/baschi-show-contador-vince-distacco-80399789261.shtml|titolo=Baschi, show di Contador: vince per distacco|data=7 aprile 2014}}</ref> e amministrando il vantaggio accumulato nelle restanti frazioni.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/12-04-2014/contador-vince-giro-paesi-baschi-vola-anche-crono-martin-valverde-cunego-80435085857.shtml|titolo=Paesi Baschi: Contador vola anche a crono, il Giro è suo|autore=Claudio Ghisalberti|data=12 aprile 2014}}</ref>
[[File:Critérium du Dauphiné 2014 - Etape 6 - Alberto Contador.jpg|thumb|upright|Contador in [[maglia verde]] al [[Giro del Delfinato 2014]]]]
 
A giugno prende parte al [[Giro del Delfinato 2014|Giro del Delfinato]] vestendo la maglia di ''leader'' al termine della settima tappa, dopo un attacco nel finale, sfilandola al rivale e capoclassifica Froome.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/14-06-2014/giro-delfinato-settima-tappa-vince-westra-contador-leader-generale-80925989499.shtml|titolo=Giro del Delfinato, Westra la spunta in salita, Contador si mette la maglia gialla|autore=Ciro Scognamiglio|data=14 giugno 2014}}</ref> Tuttavia il giorno dopo è [[Andrew Talansky]] ad aggiudicarsi la corsa, vestendo la maglia gialla al termine dell'ottava e ultima frazione grazie a una fuga da lontano;<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/15-06-2014/giro-delfinato-ottava-tappa-megeve-courchevel-vince-giro-talanskytappa-nieve-contador-secondo-80935834012.shtml|titolo=Delfinato, sorpresa Talansky. Contador è 2º, Froome crolla a oltre 5'|data=15 giugno 2014}}</ref> nella stessa tappa Contador si prodigherà in un'azione di rimonta partendo dalla penultima salita, senza riuscire però a raggiungere il gruppo di corridori di cui faceva parte Talansky.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2014/06/15/news/delfinato_contador_talansky_froome-89046021/|titolo=Giro del Delfinato, Contador fa il numero. Ma la classifica è di Talansky|autore=Luigi Panella|data=15 giugno 2014}}</ref>
 
In luglio si presenta da favorito, assieme al britannico-keniota Froome, per la conquista del [[Tour de France 2014|Tour de France]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2014/07/01/news/contador_froome_tour_de_france-90446124/|titolo=Tour de France, Contador stuzzica Froome. "È lui il logico favorito, ma non ne copierei i metodi di allenamento"|data=1º luglio 2014}}</ref> La sua ''Grande Boucle'' parte subito in salita perdendo oltre 2'30" da Vincenzo Nibali sul [[pavé]] della quinta tappa, una "mini [[Parigi-Roubaix|Roubaix]]" con arrivo ad Arenberg Porte du Hainaut, frazione peraltro caratterizzata dal ritiro di Froome.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2014/07/09/news/tour_de_france_quinta_tappa_pav-91114249/|titolo=Tour de France, Nibali incanta sul pavé. Contador perde terreno, Froome si ritira|autore=Luigi Panella|data=9 luglio 2014}}</ref> Nell'ottava tappa con termine a [[Gérardmer|Gérardmer/La Mauselaine]], lo spagnolo è protagonista di un duello con Nibali sull'ultima ascesa, che tuttavia lascia praticamente invariato il suo distacco in classifica generale dall'italiano.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/12-07-2014/tour-giorno-kadri-contador-nibali-quasi-spalla-801215260584.shtml|titolo=Tour, il giorno di Kadri, Contador e Nibali quasi a spalla|data=12 luglio 2014}}</ref> Vittima poi di una caduta a 90&nbsp;km dal traguardo, nella decima frazione con arrivo a [[La Planche des Belles Filles]], Contador è costretto ad abbandonare la corsa francese<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2014/07/14/news/tour_de_france_decima_tappa-91553763/|titolo=Tour de France, Contador cade e si ritira. Nibali si scatena e torna in maglia gialla|autore=Luigi Panella|data=14 luglio 2014}}</ref> a causa di una microfrattura alla [[Tibia (anatomia)|tibia]].<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/tour-de-france-frattura-tibia-per-contador-sar%C3%A0-182509796--spt.html|titolo=Tour de France. Frattura alla tibia per Contador: sarà operato|autore=Fabio Disingrini|data=14 luglio 2014|urlarchivio=https://archive.is/20150602160543/https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/tour-de-france-frattura-tibia-per-contador-sar%C3%A0-182509796--spt.html|dataarchivio=2 giugno 2015|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nelle settimane seguenti riesce a recuperare per prendere il via, a fine agosto, alla [[Vuelta a España 2014|Vuelta a España]]. Partito senza ambizioni di classifica,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/14-08-2014/alberto-contador-torna-vuelta-frattura-tibia-vittoria-tappa-tinkoff-annuncio-90136916372.shtml|titolo=Contador: "Torno alla Vuelta e punto a qualche tappa"|data=14 agosto 2014}}</ref> si rende tuttavia protagonista già nei primi arrivi in salita, conquistando la maglia rossa di ''leader'' della generale nella decima frazione, una cronometro con arrivo a [[Borja (Spagna)|Borja]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2014/09/02/news/vuelta_quintana_cade_conteador_rosso-94887712/|titolo=Vuelta, Quintana cade nella crono. Vince Martin, Contador in maglia rossa|autore=Luigi Panella|data=2 settembre 2014}}</ref> Nei giorni successivi non riesce ad allungare in classifica sui diretti rivali, Valverde, Froome e Rodríguez, venendo più volte sopravanzato sui traguardi di tappa dai due spagnoli. Nella sedicesima frazione, al termine di un impegnativo trittico sui [[Picos de Europa]], si impone nella tappa "regina" con arrivo a [[La Farrapona]]/[[Lagos de Somiedo]], incrementando il vantaggio in classifica.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/08-09-2014/vuelta-tappa-contador-spagnolo-rafforza-primato-90391927507.shtml|titolo=Vuelta, tappa a Contador. Lo spagnolo rafforza il primato|autore=Ciro Scognamiglio|data=8 settembre 2014}}</ref> Nella ventesima frazione è protagonista di un duello con Froome sull'ultima salita di [[Puerto de Ancares]], distanziando il rivale in prossimità dell'arrivo e aggiudicandosi la sua seconda vittoria di tappa, ipotecando di fatto la vittoria finale<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/13-09-2014/vuelta-tappa-contador-alberto-ha-mani-trionfo-90439212082.shtml|titolo=Vuelta, tappa a Contador. Alberto ha le mani sul trionfo|autore=Ciro Scognamiglio|data=13 settembre 2014}}</ref> che arriva il giorno dopo,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/14-09-2014/vuelta-l-ultima-malori-trionfo-finale-contador-90451756822.shtml|titolo=Vuelta, la crono di Santiago a Malori. Trionfo finale di Contador|autore=Ciro Scognamiglio|data=14 settembre 2014}}</ref> quando fa sua la terza Vuelta; assieme alla maglia rossa, lo spagnolo conquista anche la classifica combinata.
 
Dopo aver concluso la classifica [[UCI World Tour 2014|World Tour]] in seconda posizione alle spalle del connazionale Valverde,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/16-11-2014/ranking-classifica-uci-world-tour-valverde-cookson-madrid-telefonica-901050379231.shtml|titolo=Ranking Uci, Cookson consegna il trofeo a Valverde|data=16 novembre 2014}}</ref> riceve, a fine stagione, il suo quarto Vélo d'Or, come miglior ciclista dell'anno.<ref name="Vélo d'Or 2014">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/29-10-2014/contador-velo-d-or-vince-secondo-nibali-90884118034.shtml|titolo=Velo d'Or a Contador, secondo Nibali|data=29 ottobre 2014}}</ref>
 
==== 2015: il bis al Giro ====
[[File:Giro 2015 contador.jpg|thumb|left|Contador in maglia rosa al [[Giro d'Italia 2015]]]]
 
Contador inizia la stagione 2015 con l'obiettivo di centrare la "doppietta" [[Giro d'Italia|Giro]]-[[Tour de France|Tour]], riuscita solo a sei corridori nella storia e mai più verificatasi dal 1998.<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/giro-ditalia-contador-nel-2015-cerco-doppietta-giro-162232447--spt.html|titolo=Giro d'Italia. Contador: "Nel 2015 cerco la doppietta Giro+Tour"|autore=Andrea Tabacco|data=6 ottobre 2014|urlarchivio=https://archive.is/20150529065914/https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/giro-ditalia-contador-nel-2015-cerco-doppietta-giro-162232447--spt.html|dataarchivio=29 maggio 2015|urlmorto=sì}}</ref> Debutta alla [[Vuelta a Andalucía 2015|Vuelta a Andalucía]], dove vince una tappa con arrivo in salita<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/20-02-2015/ruta-del-sol-terza-tappa-contador-vince-salita-froome-secondo-100961386638.shtml|titolo=Ruta del Sol, Contador vince in salita su Froome|data=20 febbraio 2015}}</ref> e veste la maglia di ''leader'' per tre giorni, perdendola poi in favore del suo rivale Froome, chiudendo la breve corsa a tappe in seconda posizione alle spalle del britannico per soli 2".<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2015/02/22/news/ruta_del_sol_vince_froome-107931429/|titolo=Ciclismo, Ruta del Sol: vince Froome, Contador a soli due secondi|data=22 febbraio 2015}}</ref> In marzo si presenta poi alla [[Tirreno-Adriatico 2015|Tirreno-Adriatico]] non riuscendo a difendere la vittoria conquistata l'anno precedente, concludendo la corsa italiana al quinto posto della generale, a 39" dal vincitore Quintana.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/17-03-2015/tirreno-adriatico-festa-cancellara-quintana-110142303113.shtml|titolo=Tirreno-Adriatico: festa per Cancellara e Quintana|autore=Ciro Scognamiglio|data=17 marzo 2015}}</ref> A fine mese è poi protagonista alla [[Volta Ciclista a Catalunya 2015|Volta Ciclista a Catalunya]], che conclude al quarto posto finale, benché distanziato di pochi secondi dal vincitore [[Richie Porte]].
 
In maggio è alla partenza del [[Giro d'Italia 2015|Giro d'Italia]], dov'è accreditato quale principale favorito alla vittoria finale.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/giroditalia/08-05-2015/giro-d-italia-rey-contador-tornato-prepararmi-meglio-era-impossibile-110734080450.shtml|titolo=Giro d'Italia, rey Contador è tornato: "Prepararmi meglio era impossibile"|autore=Claudio Ghisalberti|data=8 maggio 2015}}</ref> Conquista la maglia rosa già nella quinta tappa, con arrivo in quota sull'[[Abetone]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/13-05-2015/giro-quinta-abetone-vince-polanc-maglia-rosa-contador-110806794879.shtml|titolo=Giro d'Italia, Polanc primo sull'Abetone. Contador in maglia rosa|data=13 maggio 2015}}</ref> Il giorno dopo, durante una frazione adatta ai velocisti, rimane coinvolto in una caduta a 300 metri dalla linea d'arrivo di [[Castiglione della Pescaia]], riscontrando una [[Lussazione|sublussazione]] della [[spalla]] sinistra che però non gli preclude la prosecuzione della corsa.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/giroditalia/14-05-2015/giro-italia-sesta-tappa-castiglione-contador-caduta-colli-ospedale-110820725115.shtml|titolo=Contador, niente fratture: "Ripartire? Sono ottimista"|autore=Alessandro Conti|data=14 maggio 2015}}</ref> Mantiene la ''leadership'' fino alla tredicesima tappa quando, rimasto coinvolto in una nuova caduta a poco più di 3&nbsp;km dal traguardo, deve temporaneamente cedere il simbolo del primato all'italiano [[Fabio Aru]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/giroditalia/22-05-2015/giro-maxi-caduta-jesolo-aru-maglia-rosa-contador-giu-vince-modolo-110932694339.shtml|titolo=Giro, maxi caduta a Jesolo: Aru maglia rosa, Contador giù. Vince Modolo|data=22 maggio 2015}}</ref> riappropriandosene il giorno dopo nella lunga cronometro da [[Treviso]] a [[Valdobbiadene]], quando distanzia il rivale di 2'47" e sfiora la vittoria di tappa, andata al [[Bielorussia|bielorusso]] [[Vasil' Kiryenka]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/giroditalia/23-05-2015/giro-14-tappa-contador-vola-crono-torna-rosa-aru-perde-2-47-110945114446.shtml|titolo=Giro, 14ª tappa, Contador vola a crono e torna in rosa. Aru perde 2'47"|data=23 maggio 2015}}</ref> Durante la sedicesima tappa, da [[Pinzolo]] all'[[Aprica]], sul [[Passo del Mortirolo|Mortirolo]] — la [[Montagna Pantani]] dell'edizione — è protagonista di una notevole azione:<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/giroditalia/26-05-2015/giro-contador-fa-tiranno-una-tappa-indimenticabile-mortirolo-landa-aru-110989360187.shtml|titolo=Giro, Contador fa il tiranno: "Una tappa indimenticabile"|data=26 maggio 2015}}</ref> rimasto attardato nella discesa dopo il primo passaggio sull'Aprica per una foratura, comincia l'ascesa del Mortirolo con 53" di svantaggio sul gruppo di Aru, [[Mikel Landa]] e [[Steven Kruijswijk]], riportandosi dopo 4&nbsp;km di ascesa solitaria sul trio, che aveva staccato il resto del plotone; giunge al traguardo in terza posizione insieme all'olandese, a 38" dal connazionale e vincitore Landa, aumentando a 4'02" il vantaggio sullo stesso basco, diventato il più prossimo rivale nella generale.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/giroditalia/26-05-2015/giro-contador-show-mortirolo-bis-landa-aru-crolla-3-generale-110988098868.shtml|titolo=Giro, Contador show sul Mortirolo. Bis di Landa, Aru crolla: è 3º nella generale|autore=Eugenio D'Alessio|data=26 maggio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2015/05/26/news/giro_mortirolo_contador_landa_aru-115314675/|titolo=Giro d'Italia, Contador regale sul Mortirolo. Aru cede, Landa fa il bis|autore=Luigi Panella|data=26 maggio 2015}}</ref> Due giorni dopo, nella tappa con arrivo a [[Verbania]], guadagna ulteriori 1'13" sugli altri uomini di classifica, ipotecando la maglia rosa.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/giroditalia/28-05-2015/giro-verbania-bis-gilbert-contador-si-vendica-rifila-1-13-landa-aru-1101016508688.shtml|titolo=Giro, a Verbania bis di Gilbert. Contador si vendica: rifila 1'13" a Landa e Aru|data=28 maggio 2015}}</ref> Tuttavia nella ventesima e penultima frazione, l'ultima di montagna, lo spagnolo affronta la sua unica giornata di crisi al Giro, staccandosi nella salita verso il [[Colle delle Finestre]] — la [[Cima Coppi]] di quell'anno — e pagando all'arrivo del [[Sestriere]] 2'25" dal vincitore di tappa Aru; ciò nonostante Contador conserva un vantaggio nella generale di 2'02" sull'italiano, nuovamente secondo in graduatoria, e di 3'14" su Landa,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/giroditalia/30-05-2015/giro-stupendo-bis-aru-sestriere-contador-2-25-ma-resiste-rosa-1101042682146.shtml|titolo=Giro, stupendo bis di Aru a Sestriere. Contador a 2'25" ma resiste in rosa|data=30 maggio 2015}}</ref> vincendo il giorno dopo a [[Milano]] la sua seconda ''Corsa Rosa''.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/giroditalia/31-05-2015/giro-d-italia-milano-incorona-contador-ultima-tappa-keisse-1101054833229.shtml|titolo=Giro d'Italia, Milano incorona Contador. L'ultima tappa è di Keisse|data=31 maggio 2015}}</ref> Grazie a questo nuovo successo, Contador diviene l'unico corridore, assieme a Bernard Hinault, ad aver vinto almeno due volte tutti e tre i grandi Giri.<ref name="miglior ciclista"/>
[[File:TDF 2015 Rennes - Alberto Contador.jpg|thumb|upright=0.9|Contador alla partenza di [[Rennes]] al [[Tour de France 2015]]]]
 
Dopo la vittoria alla corsa a tappe italiana, torna alle gare a metà giugno partecipando alla [[Route du Sud 2015|Route du Sud]], in preparazione al [[Tour de France 2015|Tour de France]]: in questa occasione vince la terza e penultima frazione, davanti al rivale Quintana, grazie a un attacco nell'ultima discesa, balzando al comando della classifica generale della breve corsa francese<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/20-06-2015/route-du-sud-contador-trionfa-solitario-120245519477.shtml|titolo=Route du Sud, Contador trionfa in solitario|data=20 giugno 2015}}</ref> che conquista il giorno seguente.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/21-06-2015/route-du-sud-trionfo-finale-contador-120258497303.shtml|titolo=Route du Sud, trionfo finale di Contador|data=21 giugno 2015}}</ref> Si presenta al Tour in veste di favorito alla vittoria finale, assieme a Froome, Quintana e Nibali.<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/07/04/tour-de-france-2015-contador-froome-e-quintana-vogliono-il-giallo-di-nibali/1842436/|titolo=Tour de France 2015: Contador, Froome e Quintana vogliono il 'giallo' di Nibali|autore=Domenico Occhipinti|data=4 luglio 2015}}</ref> Già nella seconda tappa in [[Zelanda]] riesce a guadagnare sul colombiano e sull'italiano, staccandoli di 1'24" grazie ai ''ventagli'' formatisi dal vento.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/05-07-2015/tour-france-seconda-tappa-vince-greipel-cancellara-giallo-nibali-perde-120438956935.shtml|titolo=Tour: Greipel in volata, Cancellara in giallo, Nibali perde 1'28"|autore=Alessandro Conti|data=5 luglio 2015}}</ref> Nella tappa seguente con traguardo sul [[Muro di Huy]] perde però qualche secondo dal trio, in particolare cede 18" a Froome, che andrà ad indossare la maglia gialla,<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2015/07/06/news/huy_cadute_safety_car_nibali_frooome_rodriguez-118483694/|titolo=Tour de France, a Huy vince Rodriguez. Nel giorno di cadute e 'Safety car' Froome in giallo|autore=Luigi Panella|data=6 luglio 2015}}</ref> lasciando altro tempo al capoclassifica nella cronosquadre di [[Plumelec]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/12-07-2015/tour-france-nona-tappa-cronosquadre-vince-bmc-seconda-sky-froome-nibali-120531463189.shtml|titolo=Tour de France, cronosquadre alla Bmc, Sky a 1"|autore=Alessandro Conti|data=12 luglio 2015}}</ref>
 
Nel primo vero arrivo in salita della decima tappa paga dazio giungendo a [[Arette|La Pierre Saint-Martin]] a 2'50" dal britannico e a 1'46" da Quintana, dimostrando di non aver recuperato dalle fatiche del Giro d'Italia.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/14-07-2015/tour-france-decima-tappa-la-pierre-saint-martin-vince-pirenei-froome-si-staccano-nibali-contador-120556848630.shtml|titolo=10/a tappa, crollano Nibali e Contador. Froome vince e ha le mani sul Tour|autore=Alessandro Conti|data=14 luglio 2015}}</ref> Nelle seguenti tappe [[Pirenei|pirenaiche]] riesce a rimanere nei gruppi di Froome e Quintana, concludendo la seconda settimana in quinta piazza nella generale. Nell'ultima parte di corsa, sulle [[Alpi]], prova qualche attacco sempre rintuzzato dagli avversari, rimanendo inoltre vittima di una caduta nella diciassettesima frazione<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/22-07-2015/tour-france-contador-nibali-parlati-col-allos-discesa-pra-loup-diciassettesima-tappa-120661945173.shtml|titolo=Tour, Contador: "Sagan mi ha dato la sua bicicletta"|data=22 luglio 2015}}</ref> al termine della quale lascia ulteriori 2'17" al britannico, compromettendo le ultime velleità di vittoria.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/22-07-2015/tour-diciassettesima-tappa-pra-loup-vince-geschke-quintana-ok-contador-cade-120660419197.shtml|titolo=Tour, la prima volta di Geschke. Froome controlla, Contador cede 2'17"|autore=Alessandro Conti|data=22 luglio 2015}}</ref> Nelle ultime due tappe alpine non tiene il ritmo di Froome e Quintana, venendo scavalcato in classifica anche da Nibali. Termina la ''Grande Boucle'' al quinto posto, distanziato di 9'48" dall'alfiere della [[Ineos Grenadiers|Sky]] e a più di quattro minuti dal podio,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/26-07-2015/tour-greipel-fa-poker-parigi-froome-ora-scatta-festa-120712042283.shtml|titolo=Tour, Greipel fa poker a Parigi. Froome, ora scatta la festa|autore=Mattia Bazzoni|data=26 luglio 2015}}</ref> fallendo l'accoppiata con il Giro.<ref>{{cita web|url=http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/tour-2015/tour-de-france-2015-contador-quot-sono-arrivato-al-tour-piu-stanco-del-previsto-quot|titolo=Tour de France 2015, Contador: "Sono arrivato al Tour più stanco del previsto"|data=25 luglio 2015|urlarchivio=https://archive.is/20150809124442/http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/tour-2015/tour-de-france-2015-contador-quot-sono-arrivato-al-tour-piu-stanco-del-previsto-quot|dataarchivio=9 agosto 2015|urlmorto=sì}}</ref>
 
==== 2016: l'anno peggiore ====
Per la stagione 2016 Contador focalizza i propri obiettivi nel [[Tour de France 2016|Tour de France]] e nei [[Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi olimpici]] di [[Rio de Janeiro]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/11-11-2015/contador-programma-2016-obiettivi-tour-olimpiadi-tinkoff-130882323073.shtml|titolo=Contador 2016, obiettivi Tour e Olimpiade|data=11 novembre 2015}}</ref>
 
Il debutto stagionale avviene alla [[Volta ao Algarve 2016|Volta ao Algarve]]: dopo un iniziale appannamento durante la prima tappa di montagna, si aggiudica in solitaria l'ultima frazione sull'[[Loulé|Alto do Malhão]], concludendo terzo nella classifica finale.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/21-02-2016/volta-algarve-contador-c-ma-aru-secondo-140742715228.shtml|titolo=Volta Algarve: Contador c'è, ma Aru è secondo|autore=Ciro Scognamiglio|data=21 febbraio 2016}}</ref> In seguito è protagonista alla [[Parigi-Nizza 2016|Parigi-Nizza]]: dopo un terzo posto nell'unico arrivo in quota,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/12-03-2016/parigi-nizza-tappa-zakarin-maglia-thomas-140990183579.shtml|titolo=Parigi-Nizza: tappa a Zakarin, maglia a Thomas|autore=Ciro Scognamiglio|data=12 marzo 2016}}</ref> cerca a più riprese di scalzare il ''leader'' della generale [[Geraint Thomas]] nell'ultima frazione di [[Nizza]], sia con un attacco da lontano a 45&nbsp;km dalla conclusione sia sulle rampe dell'ultima erta del [[Col d'Èze]], dovendosi tuttavia accontentare di un secondo posto sia nella tappa, dietro [[Tim Wellens]], sia nella generale, dove la rimonta si ferma a 4" da Thomas.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/13-03-2016/contador-ancora-all-attacco-ma-parigi-nizza-va-all-inglese-thomas-1401002923572.shtml|titolo=Contador ancora all'attacco, ma la Parigi-Nizza va all'inglese Thomas|data=13 marzo 2016}}</ref> Successivamente è ancora secondo alla [[Volta Ciclista a Catalunya 2016|Volta Ciclista a Catalunya]], terminando a 7" da Nairo Quintana.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/27-03-2016/giro-catalogna-tsatevich-1-quintana-generale-15013324737.shtml|titolo=Giro di Catalogna, Tsatevich 1º. A Quintana la generale|data=27 marzo 2016}}</ref> In aprile si aggiudica invece il [[Giro dei Paesi Baschi 2016|Giro dei Paesi Baschi]], riuscendo a scalzare dalla testa della classifica il virtuale ''leader'' [[Sergio Henao]] grazie alla vittoria dell'ultima tappa a cronometro di [[Eibar]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/09-04-2016/giro-paesi-baschi-contador-crono-generale-150172068323.shtml|titolo=Giro dei Paesi Baschi, Contador vince crono e generale|data=9 aprile 2016}}</ref> Tale affermazione è la quarta in carriera nella breve corsa a tappe basca, il che gli permette di raggiungere il primato di José Antonio González.<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2016/04/09/sport/ciclismo/contador-fa-poker-al-giro-dei-paesi-baschi-keew8PQnb3F8e0j9sqainO/pagina.html|titolo=Contador fa poker al Giro dei Paesi Baschi|data=9 aprile 2016}}</ref>
[[File:Portugal - Algarve - Lagos - 2016 Volta ao Algarve - Contador interview (25794922305).jpg|thumb|left|upright=1.3|Contador intervistato alla partenza della prima tappa della [[Volta ao Algarve 2016]]]]
 
Tornato alle competizioni dopo circa due mesi al [[Giro del Delfinato 2016|Giro del Delfinato]], dimostra subito un ottimo stato di forma, aggiudicandosi il breve prologo iniziale sulla salita di [[Les Gets]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/05-06-2016/delfinato-contador-vince-prologo-froome-terzo-aru-1-08-150968023499.shtml|titolo=Delfinato, Contador vince il prologo. Froome terzo, Aru a 1'08"|autore=Ciro Scognamiglio|data=5 giugno 2016}}</ref> Dopo aver tenuto la maglia di capoclassifica nelle seguenti quattro giornate, cede il simbolo del primato in favore di Froome, il quale riesce a staccarlo nell'arrivo in salita di [[Vaujany]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/10-06-2016/giro-delfinato-criterium-quinta-tappa-vaujany-froome-tappa-maglia-vince-leader-generale-1501023293167.shtml|titolo=Giro del Delfinato, Froome vince la tappa e si prende la maglia gialla|autore=Alessandro Conti|data=10 giugno 2016}}</ref> Nelle rimanenti due tappe non riesce più a scalfire la leadership del britannico, assestandosi al quinto posto finale a 35".<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/12-06-2016/giro-delfinato-settima-tappa-superdevouly-vincecummings-froome-classifica-generale-1501042229100.shtml|titolo=Giro del Delfinato vinto da Froome. A Cummings la tappa, 57 km da solo|autore=Alessandro Conti|data=12 giugno 2016}}</ref> Presentatosi al via del Tour de France come uno dei papabili alla vittoria finale,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/29-06-2016/tour-france-2016-partecipanti-froome-quintana-contador-aru-nibali-porte-pinot-bardet-van-garderen-160160792106.shtml|titolo=Tour de France 2016, ecco chi insegue la maglia gialla|autore=Alessandro Conti|data=29 giugno 2016}}</ref> è subito vittima di una brutta caduta nel corso della prima tappa, la quale gli provoca numerose contusioni sparse sul corpo.<ref>{{cita video|url=http://video.gazzetta.it/tour-de-france-contador-cade-si-scortica-spalla-poi-rientra-corsa/4b55258a-405f-11e6-a8d2-37b80f65c9e3|titolo=Tour de France: Contador cade e si scortica la spalla, poi rientra in corsa|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=2 luglio 2016}}</ref> Nella frazione seguente è di nuovo a terra,<ref>{{cita video|url=http://video.gazzetta.it/tour-de-france-caduta-contador-2-tappa/9a2f4cb6-4146-11e6-bbd4-cb03144f4051|titolo=Tour de France, la caduta di Contador nella 2ª tappa|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=3 luglio 2016}}</ref> pagando al traguardo 48" dal vincitore, il compagno di squadra [[Peter Sagan]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/03-07-2016/tour-2-tappa-sagan-vince-ed-maglia-gialla-nibali-11-contador-48-160213862331.shtml|titolo=Tour, 2ª tappa: Sagan vince ed è maglia gialla. Nibali a 11", Contador a 48"|autore=Mattia Bazzoni|data=3 luglio 2016}}</ref> Nei giorni successivi non riesce a recuperare dai persistenti problemi fisici,<ref>{{cita web|url=http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/tour-2016/tour-de-france-2016-contador-quot-il-corpo-non-risponde-come-vorrei-quot|titolo=Tour de France 2016, Contador: "Il corpo non risponde come vorrei"|autore=Riccardo Zucchi|data=9 luglio 2016|urlarchivio=https://archive.is/20160712011505/http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/tour-2016/tour-de-france-2016-contador-quot-il-corpo-non-risponde-come-vorrei-quot|dataarchivio=12 luglio 2016|urlmorto=sì}}</ref> perdendo costantemente terreno dai rivali e vedendosi perciò costretto ad abbandonare la ''Grande Boucle'' nel corso della nona tappa.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/altrisport/ciclismo/tour-de-france-2016-alberto-contador-si-ritira_1107915-201602a.shtml|titolo=Tour de France 2016, Alberto Contador si ritira|data=10 luglio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/10-07-2016/tour-contador-ritiro-non-potevo-continuare-tinkov-quasi-sollievo-vuenta-160301620933.shtml|titolo=Tour, Contador: "Non potevo continuare". Tinkov: "Quasi un sollievo"|data=10 luglio 2016}}</ref>
 
In seguito alla decisione di non prendere parte alla manifestazione olimpica di Rio,<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/07/13/olimpiadi-di-rio-2016-contador-niente-giochi-punto-alla-vuelta/2901054/|titolo=Olimpiadi di Rio 2016, Contador: "Niente Giochi, punto alla Vuelta"|data=13 luglio 2016}}</ref> partecipa ad inizio agosto alla [[Vuelta a Burgos 2016|Vuelta a Burgos]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/01-08-2016/vuelta-burgos-contador-pozzovivo-betancur-gara-160554444616.shtml|titolo=Vuelta Burgos: Contador, Pozzovivo e Betancur in gara|data=1º agosto 2016}}</ref> in preparazione della prossima [[Vuelta a España 2016|Vuelta a España]]:<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/16-08-2016/contador-vuole-calare-poker-vuelta-tinkoff-160785067531.shtml|titolo=Contador vuole calare il poker alla Vuelta|data=16 agosto 2016}}</ref> con un secondo posto conseguito nell'ultima frazione con arrivo in salita, riesce ad aggiudicarsi la breve corsa a tappe spagnola precedendo per un solo secondo [[Ben Hermans]] e [[Sergio Pardilla]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/06-08-2016/vuelta-burgos-contador-si-prende-generale-quinta-tappa-160623792318.shtml|titolo=Vuelta Burgos, Contador si prende la generale per 1"|data=6 agosto 2016}}</ref>
 
All'appuntamento iberico si presenta in veste di favorito alla vittoria finale assieme a Quintana e Froome.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/19-08-2016/vuelta-via-froome-contador-quintana-18-sono-italiani-160829431050.shtml|titolo=Vuelta: Contador, Froome, Quintana e 19 italiani|autore=Alessandro Conti|data=16 agosto 2016}}</ref> In seguito ad un avvio non eccelso, complici i 52" persi dai due rivali nella cronosquadre iniziale,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/20-08-2016/vuelta-prima-tappa-ourense-cronosquadre-sky-vince-kennaugh-froome-quintana-contador-160849872849.shtml|titolo=Vuelta, a Sky la cronosquadre, Kennaugh in rosso|data=20 agosto 2016}}</ref> nell'ultimo chilometro della settima tappa Contador è vittima dell'ennesima caduta della stagione.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/26-08-2016/vuelta-van-genechten-ok-bennati-2-contador-terra-160931287322.shtml|titolo=Vuelta: Van Genechten ok. Bennati 2º, Contador a terra|autore=Ciro Scognamiglio|data=26 agosto 2016}}</ref> Nonostante i danni riportati,<ref>{{cita web|url=http://www.bicioggi.com/2016/08/vuelta-2016-contador-male-peggio/|titolo=Vuelta 2016, Contador: "La situazione sta andando di male in peggio"|data=27 agosto 2016|urlarchivio=https://archive.is/20161016075446/http://www.bicioggi.com/2016/08/vuelta-2016-contador-male-peggio/|dataarchivio=16 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref> risale alcune posizioni in classifica in seguito a buone prestazioni nelle tappe successive,<ref>{{cita web|url=http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/vuelta-2016/vuelta-a-espana-2016-contador-quot-la-gamba-ha-risposto-meglio-di-come-speravo-quot|titolo=Vuelta a España 2016, Contador: "La gamba ha risposto meglio di come speravo"|autore=Riccardo Zucchi|data=27 agosto 2016|urlarchivio=https://archive.is/20161016075528/http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/vuelta-2016/vuelta-a-espana-2016-contador-quot-la-gamba-ha-risposto-meglio-di-come-speravo-quot|dataarchivio=16 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref> dove tuttavia viene costantemente distanziato dai diretti avversari alla vittoria finale.<ref>{{cita web|url=http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/vuelta-2016/vuelta-a-espana-2016-contador-quot-il-ritardo-e-enorme-ma-non-voglio-usare-la-parola-impossibile-quot|titolo=Vuelta a España 2016, Contador: "Il ritardo è enorme, ma non voglio usare la parola impossibile"|data=30 agosto 2016|urlarchivio=https://archive.is/20161016075539/http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/vuelta-2016/vuelta-a-espana-2016-contador-quot-il-ritardo-e-enorme-ma-non-voglio-usare-la-parola-impossibile-quot|dataarchivio=16 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref> Assestatosi al sesto posto momentaneo al termine della seconda settimana di corsa, il madrileno prova a ribaltare la situazione in proprio favore nel corso della quindicesima frazione:<ref>{{cita web|url=http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/vuelta-2016/vuelta-a-espana-2016-contador-quot-ho-provato-a-far-saltare-il-banco-quot|titolo=Vuelta a España 2016, Contador: "Ho provato a far saltare il banco"|autore=Luca Pellegrini|data=4 settembre 2016|urlarchivio=https://archive.is/20161016075630/http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/vuelta-2016/vuelta-a-espana-2016-contador-quot-ho-provato-a-far-saltare-il-banco-quot|dataarchivio=16 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref> nell'occasione è protagonista di un attacco a più di cento chilometri dall'arrivo assieme, tra gli altri, al ''leader'' Quintana. In prossimità del traguardo viene però staccato di 34" dal colombiano, recuperando comunque circa un minuto a [[Esteban Chaves]] e due a Froome, risalendo in quarta posizione.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/04-09-2016/vuelta-che-spettacolo-grande-brambilla-quintana-straccia-froome-1601059211555.shtml|titolo=Vuelta, che spettacolo: grande Brambilla, Quintana straccia Froome|autore=Luca Gialanella|data=4 settembre 2016}}</ref> Recupera un'ulteriore posizione ai danni di Chaves al termine della cronometro di [[Calp]] della diciannovesima tappa,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/09-09-2016/vuelta-froome-crono-ma-quintana-resiste-1601117589995.shtml|titolo=Vuelta: a Froome la crono, ma Quintana resiste|autore=Ciro Scognamiglio|data=9 settembre 2016}}</ref> perdendola tuttavia in favore dello stesso capitano dell'[[Mitchelton-Scott|Orica]] il giorno seguente nell'arrivo in quota dell'ultima frazione di montagna.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/10-09-2016/quintana-vuelta-tua-froome-non-stacca-1704650577.shtml|titolo=Quintana, la Vuelta è tua: Froome non lo stacca|autore=Ciro Scognamiglio|data=10 settembre 2016}}</ref> Termina la manifestazione iberica al quarto posto, a 4'21" da Quintana e a soli 13" dal podio.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/11-09-2016/vuelta-trionfo-quintana-ultima-volata-17018468387.shtml|titolo=Vuelta: il trionfo di Quintana. Ultima volata a Cort Nielsen su Bennati|autore=Ciro Scognamiglio|data=11 settembre 2016}}</ref>
 
Il 15 settembre viene ufficialmente reso noto il passaggio di Contador alla [[Trek-Segafredo]] a partire dalla stagione successiva.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/15-09-2016/contador-trek-segafredo-ora-ufficiale-mercato-17064526385.shtml|titolo=Contador alla Trek-Segafredo, ora è ufficiale|data=15 settembre 2016}}</ref> Conclude l'annata a fine ottobre all'[[Abu Dhabi Tour 2016|Abu Dhabi Tour]], terminandolo in quinta posizione.
 
=== 2017: l'ultima stagione con Trek ===
[[File:Alberto Contador 2017.jpg|thumb|upright=0.9|Contador alla partenza della quarta tappa del [[Tour de France 2017]]]]
 
Sotto le direttive di Luca Guercilena,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/13-01-2017/contador-ecco-nuovo-look-rosso-180396658981.shtml|titolo=Contador, ecco il nuovo look: è in rosso|autore=Ciro Scognamiglio|data=13 gennaio 2017}}</ref> Contador debutta con la nuova squadra alla [[Vuelta a Andalucía 2017|Vuelta a Andalucía]] palesando già un buono stato di forma, con un secondo<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/16-02-2017/ciclismo-tour-of-oman-vince-giovane-andersen-rui-costa-ancora-2-aru-7-180850485419.shtml|titolo=Ciclismo, Ruta del Sol: a 300 metri dall'arrivo Contador beffato da Pinot|data=16 febbraio 2017}}</ref> e un terzo posto<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/17-02-2017/ciclismo-ruta-sol-valverde-balza-comando-180869295623.shtml|titolo=Ciclismo, Ruta del Sol: Valverde balza al comando|autore=Ciro Scognamiglio|data=17 febbraio 2017}}</ref> di tappa, così come un nuovo secondo nella classifica finale, chiusa solamente a 1" da Valverde.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/19-02-2017/valverde-sono-100-sua-vuelta-andalucia-180894100751.shtml|titolo=Valverde, sono 100! Sua la Vuelta Andalucia|autore=Ciro Scognamiglio|data=19 febbraio 2017}}</ref> In seguito alla partecipazione all'[[Abu Dhabi Tour 2017|Abu Dhabi Tour]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/17-02-2017/ciclismo-abudhabi-tour-stellare-contador-nibali-aru-quintana-180867311574.shtml|titolo=Ciclismo, AbuDhabi Tour stellare: Contador con Nibali, Aru e Quintana|data=17 febbraio 2017}}</ref> chiuso però lontano dalle posizioni di vertice, è al via della [[Parigi-Nizza 2017|Parigi-Nizza]]: dopo aver perso terreno nella giornata inaugurale a causa di vari frazionamenti del gruppo causati dal vento,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/05-03-2017/parigi-nizza-demare-beffa-quick-step-floors-1801106547276.shtml|titolo=Parigi-Nizza: vince Démare, espulso Bardet. "Mi scuso, sono desolato"|data=5 marzo 2017}}</ref> il madrileno scala posizioni in classifica terminando secondo nella cronometro con finale in salita della quarta tappa,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/08-03-2017/parigi-nizza-tappa-maglia-alaphilippe-1801152500998.shtml|titolo=Parigi-Nizza, tappa e maglia per Alaphilippe|autore= Ciro Scognamiglio|data=8 marzo 2017}}</ref> piazzamento che ripete anche nella settima<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/11-03-2017/parigi-nizza-2017-porte-domina-salita-19041734537.shtml|titolo=Parigi-Nizza, Porte domina in salita|data=11 marzo 2017}}</ref> e ottava frazione, distanziando in entrambe le occasioni il ''leader'' Henao, non riuscendo, suo malgrado, a completare la rimonta al colombiano per 2", dovendosi accontentare della piazza d'onore in uno scenario analogo all'edizione precedente.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/12-03-2017/parigi-nizza-henao-si-salva-un-soffio-19055590527.shtml|titolo=Parigi-Nizza, Henao si salva per un soffio!|autore=Ciro Scognamiglio|data=12 marzo 2017}}</ref> Conclude al secondo posto anche la [[Volta Ciclista a Catalunya 2017|Volta Ciclista a Catalunya]], staccato di 1'03" da Valverde,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/26-03-2017/giro-catalogna-super-valverde-vince-ultima-tappa-gara-190307760722.shtml|titolo=Giro di Catalogna, è super Valverde: vince ultima tappa e gara|data=26 marzo 2017}}</ref> e il [[Giro dei Paesi Baschi 2017|Giro dei Paesi Baschi]], di nuovo battuto di 17" da Valverde.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/08-04-2017/giro-paesi-baschi-trionfa-valverde-contador-roglic-190594348514.shtml|titolo=Giro dei Paesi Baschi, trionfa Valverde|data=8 aprile 2017}}</ref>
 
Dopo due mesi di assenza dalle competizioni, prende il via del [[Giro del Delfinato 2017|Giro del Delfinato]] come ultimo appuntamento prima del grande obiettivo stagionale, il [[Tour de France 2017|Tour de France]]: lo spagnolo tuttavia, contrariamente al proprio stile cui si aggiunge un precario stato di forma, disputa la corsa a tappe transalpina sulla difensiva e senza particolari spunti,<ref>{{cita web|url=http://www.sportfair.it/2017/06/giro-del-delfinato-contador-concentrato-per-il-tour-de-france-devo-recuperare-e-ricominciare-per-lultimo-allenamento/557847/|titolo=Giro del Delfinato: Contador concentrato per il Tour de France: "devo recuperare e ricominciare per l'ultimo allenamento"|autore=Filippo Francesco Idone|data=12 giugno 2017}}</ref> terminando undicesimo e lontano 5'20" dal danese [[Jakob Fuglsang]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/11-06-2017/giro-delfinato-8-tappa-fuglsang-tappa-classifica-finale-200934315552.shtml|titolo=Giro del Delfinato, 8ª tappa: Fuglsang, tappa-bis e classifica finale|autore=Ciro Scognamiglio|data=11 giugno 2017}}</ref> Il 1º luglio prende il via del Tour de France, cercando l'ultimo assalto alla maglia gialla:<ref>{{cita web|url=https://www.oasport.it/2017/06/tour-de-france-2017-le-ultime-occasioni-di-alberto-contador-bastera-la-fantasia-per-riprendersi-il-podio-o-la-maglia-gialla/|titolo=Tour de France 2017: le ultime occasioni di Alberto Contador. Basterà la fantasia per riprendersi il podio o la maglia gialla?|autore=Gianluca Santo|data=27 giugno 2017}}</ref> tuttavia, in seguito ad alcuni secondi persi sia nella cronometro d'apertura sulle strade tedesche di [[Düsseldorf]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/01-07-2017/tour-thomas-prima-gialla-froome-vola-2001371327474.shtml|titolo=Tour de France, a Geraint Thomas la prima gialla. E Froome vola|autore=Claudio Ghisalberti|data=1º luglio 2017}}</ref> sia nel primo arrivo in salita a La Planche des Belles Filles,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/05-07-2017/tour-aru-straordinario-primo-arrivo-salita-21079152259.shtml|titolo=Tour, Aru straordinario nel primo arrivo in salita|autore=Claudio Ghisalberti|data=5 luglio 2017}}</ref> lascia più di quattro minuti ai rivali al termine della nona tappa,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/09-07-2017/tour-de-france-9-tappa-froome-aru-210173418135.shtml|titolo=Tour de France, 9ª tappa: Urán vince al fotofinish, Froome resta maglia gialla|autore=Nazareno Orlandi|data=9 luglio 2017}}</ref> abbandonando di fatto ogni velleità di successo finale.<ref>{{cita web|url=http://cyclingpro.net/spaziociclismo/tour-2017/tour-de-france-2017-contador-non-penso-piu-alla-classifica-ora-bisogna-vedere-giorno-giorno/|titolo=Tour de France 2017, Contador: "Non penso più alla classifica, ora bisogna vedere giorno per giorno"|data=13 luglio 2017}}</ref> Momentaneo undicesimo della generale sposta l'attenzione verso il successo di tappa, concludendo al terzo posto quella di [[Foix]]: in seguito ad un attacco sulla seconda salita di giornata, viene battuto da [[Warren Barguil]] e Quintana in una volata a quattro.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/14-07-2017/tour-de-france-barguil-fa-festa-foix-aru-tiene-maglia-gialla-210295681082.shtml|titolo=Tour de France, tutti all'attacco in 100 km, ma Aru tiene la maglia gialla|autore=Mattia Bazzoni|data=14 luglio 2017}}</ref> Cerca nuovamente la vittoria nella diciassettesima frazione, quando si rende protagonista di un altro bell'attacco da lontano sul Col de la Croix de Fer: ripresa la fuga di giornata, non riesce però a finalizzare l'azione, andando in difficoltà sull'ultima asperità del [[Colle del Galibier|Col du Galibier]] e venendo ripreso e staccato anche dagli uomini di classifica.<ref>{{cita web|url=https://www.eurosport.it/ciclismo/tour-de-france/2017/contador-ci-prova-ma-vince-roglic-bardet-fa-fuori-aru-sardo-giu-dal-podio-froome-sempre-leader_sto6258601/story.shtml|titolo=Contador ci prova, ma vince Roglič! Bardet fa fuori Aru: sardo giù dal podio, Froome sempre leader|autore=Luca Stamerra|data=19 luglio 2017}}</ref> Nonostante una condizione fisica in crescita negli ultimi scampoli di corsa – conclude sesto nella cronometro individuale di [[Marsiglia]] della penultima tappa – chiude al nono posto la generale della corsa transalpina, lontano 8'49" dal vincitore Froome.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/23-07-2017/tour-de-france-festa-froome-iv-campi-elisi-210498512347.shtml|titolo=Tour, nella festa di Froome IV l'ultimo sprint è di Groenewegen|autore=Ciro Scognamiglio|data=23 luglio 2017}}</ref>
 
In agosto, attraverso un video pubblicato sul suo profilo [[Instagram]], Contador annuncia il ritiro dalle competizioni al termine dell'imminente [[Vuelta a España 2017|Vuelta a España]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/07-08-2017/contador-annuncio-sorpresa-dopo-vuelta-mi-ritiro-210835978107.shtml|titolo=Contador, addio al ciclismo: "Dopo la Vuelta mi ritiro"|data=7 agosto 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2017/08/07/news/contador_annuncia_ritiro-172562143/|titolo=Ciclismo, Contador dice basta: "La Vuelta sarà la mia ultima corsa"|autore=Antonio Farinola|data=7 agosto 2017}}</ref> Con il dorsale numero uno,<ref>{{cita web|url=https://www.oasport.it/2017/08/vuelta-a-espana-2017-omaggio-ad-alberto-contador-avra-il-dorsale-numero-1/|titolo=Vuelta a España 2017: omaggio ad Alberto Contador, avrà il dorsale numero 1|autore=Gianluca Bruno|data=8 agosto 2017}}</ref> il madrileno prende il via della sua ultima corsa, come di consueto, con ambizioni di vittoria:<ref>{{cita web|url=http://www.sportfair.it/2017/08/vuelta-di-spagna-alberto-contador-svela-ho-grandi-obiettivi-ma-il-favorito-per-la-maglia-rossa-e/588622/|titolo=Vuelta di Spagna, Alberto Contador svela: "ho grandi obiettivi, ma il favorito per la maglia rossa è..."|autore=Filippo Francesco Idone|data=19 agosto 2017}}</ref> dopo aver perso però parecchio terreno da tutti i principali rivali già nella terza tappa a causa di un virus intestinale,<ref>{{cita web|url=http://cyclingpro.net/spaziociclismo/vuelta-2017/vuelta-espana-2017-contador-colpito-un-virus-intestinale/|titolo=Vuelta a España 2017, Contador colpito da un virus intestinale|data=23 agosto 2017}}</ref> attacca in pressoché ogni tappa di montagna, dimostrando una condizione superiore a quella del Tour e riuscendo a rimanere nelle parti alte della generale.<ref name="classe infinita">{{cita web|url=https://www.oasport.it/2017/09/vuelta-a-espana-2017-la-classe-infinita-di-alberto-contador-attacco-come-ai-tempi-doro-che-pistolero-in-salita/|titolo=Vuelta a España 2017: la classe infinita di Alberto Contador. Attacco come ai tempi d'oro, che Pistolero in salita!|autore=Gianluca Bruno|data=6 settembre 2017}}</ref> Stacca per la prima volta i rivali sull'arrivo in quota della diciassettesima tappa, preceduto sul traguardo dal solo [[Stefan Denifl]], unico reduce della fuga di giornata;<ref name="classe infinita"/><ref>{{cita web|url=https://www.oasport.it/2017/09/vuelta-a-espana-2017-alberto-contador-da-spettacolo-a-los-machucos-nibali-stacca-froome-e-riapre-tutto-tappa-a-denifl/|titolo=Vuelta a España 2017: Alberto Contador dà spettacolo a Los Machucos, Nibali stacca Froome e riapre tutto! Tappa a Denifl!|autore=Gianluca Santo|data=6 settembre 2017}}</ref> tre giorni più tardi riesce a vincere la penultima frazione, quella con arrivo sulle dure rampe dell'Alto de l'Angliru — dove era già riuscito ad imporsi nell'edizione 2008 —, al termine di una grande azione in solitaria partita all'inizio della salita.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2017/09/09/news/contador_trionfa_su_angliru-175023827/|titolo=Ciclismo, Vuelta; l'ultima impresa di Contador: doma l'Angliru prima del ritiro|autore=Luigi Panella|data=9 settembre 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://cyclingpro.net/spaziociclismo/sintesi-gare/vuelta-espana-2017-contador-sullangliru-spara-lultimo-colpo-della-carriera-froome-vince-la-generale/|titolo=Vuelta a España 2017, Contador sull'Angliru spara l'ultimo colpo della carriera. Froome vince la generale davanti a Nibali|autore=Riccardo Zucchi|data=9 settembre 2017}}</ref> In seguito al prestigioso successo di tappa, Contador conclude la competizione al quinto posto, a 3'18" dal vincitore Froome,<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2017/09/10/news/froome_contador_nibali_trentin_vuelta-175134556/|titolo=Ciclismo, Vuelta: Madrid incorona Froome. Trentin fa poker, ovazione per Contador|autore=Luigi Panella|data=10 settembre 2017}}</ref> ponendo fine a una delle carriere più decorate nella storia dello sport a pedali.<ref>{{cita web|url=https://www.eurosport.it/ciclismo/vuelta-di-spagna/2017/quel-giorno-e-purtroppo-arrivato-contador-si-ritira-e-il-ciclismo-non-sara-piu-lo-stesso_sto6281069/story.shtml|titolo="Quel giorno è purtroppo arrivato": Contador si ritira e il ciclismo non sarà più lo stesso|autore=Luca Stamerra|data=8 settembre 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttobiciweb.it/2017/09/10/104801/c-era-una-vuelta-tutti-in-piedi-alberto-contador-alessandra-giardini-tuttobiciweb|titolo=C'era una Vuelta. Tutti in piedi|autore=Alessandra Giardini|data=10 settembre 2017}}</ref>
 
=== Dopo il ritiro ===
Nel settembre 2020 ha fondato, insieme a [[Ivan Basso]], il marchio di biciclette [[Aurum]].<ref>{{cita web|url=https://www.thesportspirit.com/ivan-basso-la-bicicletta-nel-dna/|titolo=Ivan Basso: la bicicletta nel DNA|autore=Francesco Papa|data=19 dicembre 2020|dataarchivio=19 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210119092637/https://www.thesportspirit.com/ivan-basso-la-bicicletta-nel-dna/|urlmorto=sì}}</ref> Sempre con Basso ha fondato e gestisce la squadra italiana [[Eolo-Kometa Cycling Team|Eolo-Kometa]], nata nel 2018 come ''cantera'' della [[Trek-Segafredo]]<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Ciclismo/07-02-2018/contador-basso-polartec-kometa-giovani-talenti-250121689120.shtml|titolo=Contador e Basso a caccia di giovani talenti in Colombia|autore=Claudio Ghisalberti|data=7 febbraio 2018}}</ref> e poi divenuta dal 2021 una formazione [[UCI ProTeam|ProTeam]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Ciclismo/12-01-2021/ciclismo-nasce-eolo-kometa-squadra-basso-contador-3902414744801.shtml|titolo=Ciclismo, ecco la Eolo-Kometa, la squadra di Basso e Contador che vuole lanciare i giovani|data=12 gennaio 2021}}</ref>
 
== Palmarès ==
{{Div colColonne}}
* [[20032002]] <small>(ONCE, una-Würth vittoriaUnder-23)</small>
:[[Campionati spagnoli di ciclismo su strada|Campionati spagnoli]], Prova a cronometro Under-23
:8ª tappa [[Giro di Polonia]]
:4ª tappa, 1ª semitappa [[Bidasoa Itzulia]] ([[Etxalar]] > [[Irun]])
:4ª tappa, 2ª semitappa [[Bidasoa Itzulia]] ([[Irun]] > [[Irun]], cronometro)
:[[Santiago-Mendi]]
:5ª tappa [[Vuelta a Palencia]] ([[Velilla del Río Carrión]] > [[Santibáñez de la Peña|Santuario de la Virgen del Brezo]])
:6ª tappa [[Vuelta a Palencia]] ([[Palencia]] > [[Palencia]], cronometro)
:[[Escalada a Montjuïc]] Under-23
 
* [[20052003]] <small>(Liberty SegurosONCE-Eroski, seiuna vittorievittoria)</small>
:58ª tappa [[TourGiro Downdi UnderPolonia]] ([[Jelenia Góra]] > [[Karpacz]], cronometro)
:3ª tappa [[Settimana Catalana]]
:Classifica generale [[Settimana Catalana]]
:6ª tappa [[Giro dei Paesi Baschi 2005|Giro dei Paesi Baschi]]
:4ª tappa [[Giro di Romandia]]
 
* [[20062005]] <small>(Liberty Seguros-Würth Team, duecinque vittorie)</small>
:35ª tappa [[GiroTour diDown RomandiaUnder]] 2006|Giro([[Willunga]] di> Romandia[[Willunga]])
:3ª tappa [[Setmana Catalana 2005|Setmana Catalana]] ([[Castelló d'Empúries]] > [[Coll de Pal]])
:8ª tappa [[Giro di Svizzera 2006|Giro di Svizzera]]
:Classifica generale [[Setmana Catalana 2005|Setmana Catalana]]
:5ª tappa, 2ª semitappa [[Giro dei Paesi Baschi 2005|Giro dei Paesi Baschi]] ([[Oñati]] > [[Oñati]], cronometro)
:4ª tappa [[Giro di Romandia 2005|Giro di Romandia]] ([[Châtel-Saint-Denis]] > [[Les Paccots]])
 
* [[20072006]] <small>(Discovery ChannelAstana, ottodue vittorie)</small>
:43ª tappa [[VoltaGiro adi laRomandia Comunitat Valenciana 20072006|VoltaGiro adi laRomandia]] Comunitat([[Bienne]] Valenciana> [[Leysin]])
:8ª tappa [[Giro di Svizzera 2006|Giro di Svizzera]] ([[Ambrì]] > [[Ambrì]])
:4ª tappa [[Parigi-Nizza]]
:7ª tappa [[Parigi-Nizza]]
:Classifica generale [[Parigi-Nizza]]
:14ª tappa [[Tour de France 2007|Tour de France]]
:Classifica generale [[Tour de France 2007|Tour de France]]
:4ª tappa [[Vuelta a Castilla y León]]
:Classifica generale [[Vuelta a Castilla y León]]
 
* [[20082007]] <small>(AstanaDiscovery Channel Pro Cycling Team, dieciotto vittorie)</small>
:4ª tappa [[Volta a la Comunitat Valenciana 2007|Volta a la Comunitat Valenciana]] ([[Albaida]] > [[Alt del Campello]])
:1ª tappa [[Giro dei Paesi Baschi 2008|Giro dei Paesi Baschi]]
:4ª tappa [[Parigi-Nizza 2007|Parigi-Nizza]] ([[Maurs]] > [[Mende (Francia)|Mende]])
:6ª tappa [[Giro dei Paesi Baschi 2008|Giro dei Paesi Baschi]]
:7ª tappa [[Parigi-Nizza 2007|Parigi-Nizza]] ([[Nizza]] > [[Nizza]])
:Classifica generale [[Giro dei Paesi Baschi 2008|Giro dei Paesi Baschi]]
:Classifica generale [[Parigi-Nizza 2007|Parigi-Nizza]]
:1ª tappa [[Vuelta a Castilla y León 2008|Vuelta a Castilla y León]]
:4ª tappa [[Vuelta a Castilla y León 20082007|Vuelta a Castilla y León]] ([[Valladolid]] > [[Puerto de Navacerrada|Alto de Navacerrada]])
:Classifica generale [[Vuelta a Castilla y León 2007|Vuelta a Castilla y León]]
:14ª tappa [[Tour de France 2007|Tour de France]] ([[Mazamet]] > [[Plateau de Beille]])
:[[Classifica generale (Tour de France)|Classifica generale]] [[Tour de France 2007|Tour de France]]
 
*[[2008]] <small>(Astana, dieci vittorie)</small>
:1ª tappa [[Vuelta a Castilla y León 2008|Vuelta a Castilla y León]] ([[Real Sitio de San Ildefonso|Valsaín]] > [[Real Sitio de San Ildefonso|La Granja de San Ildefonso]], cronometro)
:4ª tappa [[Vuelta a Castilla y León 2008|Vuelta a Castilla y León]] ([[Carrión de los Condes]] > [[La Pernía|Montaña Palentina]])
:Classifica generale [[Vuelta a Castilla y León 2008|Vuelta a Castilla y León]]
:1ª tappa [[Giro dei Paesi Baschi 2008|Giro dei Paesi Baschi]] ([[Legazpi (Guipúzcoa)|Legazpi]] > [[Legazpi (Guipúzcoa)|Legazpi]])
:Classifica generale [[Giro d'Italia 2008|Giro d'Italia]]
:136ª tappa [[VueltaGiro adei EspañaPaesi Baschi 2008|VueltaGiro adei EspañaPaesi Baschi]] ([[Orio (Spagna)|Orio]], cronometro)
:14ªClassifica tappagenerale [[VueltaGiro adei EspañaPaesi Baschi 2008|VueltaGiro dei aPaesi EspañaBaschi]]
:[[Classifica generale (Giro d'Italia)|Classifica generale]] [[VueltaGiro a Españad'Italia 2008|Vuelta aGiro Españad'Italia]]
:13ª tappa [[Vuelta a España 2008|Vuelta a España]] ([[San Vicente de la Barquera]] > [[Angliru|Alto de l'Angliru]])
:14ª tappa [[Vuelta a España 2008|Vuelta a España]] ([[Oviedo]] > [[Estación de Esquí Fuentes de Invierno]])
:[[Classifica generale (Vuelta a España)|Classifica generale]] [[Vuelta a España 2008|Vuelta a España]]
 
* [[2009]] <small>(Astana, undici vittorie)</small>
:4ª tappa [[Volta ao Algarve 2009|Volta ao Algarve]] ([[Castro Marim]] > [[Tavira]], cronometro)
:[[Campionato spagnolo di ciclismo su strada|Campionato spagnolo]], Prova a cronometro
:Classifica tappagenerale [[Volta ao Algarve 2009|Volta ao Algarve]]
:1ª tappa [[Parigi-Nizza 2009|Parigi-Nizza]] ([[Amilly (Loiret)|Amilly]] > [[Amilly (Loiret)|Amilly]], cronometro)
:Classifica generale [[Volta ao Algarve]]
:16ª tappa [[Parigi-Nizza 2009|Parigi-Nizza]] ([[Saint-Paul-Trois-Châteaux]] > [[Montagna di Lura|La Montagne de Lure]])
:3ª tappa [[Giro dei Paesi Baschi 2009|Giro dei Paesi Baschi]] ([[Villatuerta]] > [[Eibar]]/[[Arrate]])
:6ª tappa [[Parigi-Nizza 2009|Parigi-Nizza]]
:36ª tappa [[Giro dei Paesi Baschi 2009|Giro dei Paesi Baschi]] ([[Zalla]] > [[Zalla]], cronometro)
:6ª tappa [[Giro dei Paesi Baschi 2009|Giro dei Paesi Baschi]]
:Classifica generale [[Giro dei Paesi Baschi 2009|Giro dei Paesi Baschi]]
:[[Campionati spagnoli di ciclismo su strada|Campionati spagnoli]], Prova a cronometro
:15ª tappa [[Tour de France 2009|Tour de France]]
:1815ª tappa [[Tour de France 2009|Tour de France]] ([[Pontarlier]] > [[Verbier]])
:Classifica18ª generaletappa [[Tour de France 2009|Tour de France]] ([[Annecy]] > [[Annecy]], cronometro)
:[[Classifica generale (Tour de France)|Classifica generale]] [[Tour de France 2009|Tour de France]]
 
{{Colonne spezza}}
* [[2010]] <small>(Astana, otto vittorie)</small>
*[[2010]] <small>(Astana, otto vittorie)</small>
:3ª tappa [[Volta ao Algarve]]
:Classifica generaletappa [[Volta ao Algarve 2010|Volta ao Algarve]] ([[Castro Marim]] > [[Loulé|Alto do Malhão]])
:Classifica tappagenerale [[Parigi-NizzaVolta ao Algarve 2010|Parigi-NizzaVolta ao Algarve]]
:4ª tappa [[Parigi-Nizza 2010|Parigi-Nizza]] ([[Maurs]] > [[Mende (Francia)|Mende]])
:Classifica generale [[Parigi-Nizza 2010|Parigi-Nizza]]
:4ª tappa [[Vuelta a Castilla y León 2010|Vuelta a Castilla y León]] ([[Ponferrada]] > [[Ponferrada]], cronometro)
:Classifica generale [[Vuelta a Castilla y León 2010|Vuelta a Castilla y León]]
:Prologo [[Giro del Delfinato 2010|Giro del Delfinato]] ([[Évian-les-Bains]] > [[Évian-les-Bains]], cronometro)
:Prologo [[Critérium du Dauphiné 2010|Critérium du Dauphiné]]
:6ª tappa [[CritériumGiro dudel DauphinéDelfinato 2010|CritériumGiro dudel DauphinéDelfinato]] ([[Crolles]] > [[Alpe d'Huez]])
:<del>[[Classifica generale (Tour de France)|Classifica generale]] [[Tour de France 2010|Tour de France]]</del>
 
* [[2011]] <small>(Saxo Bank- Sungard)</small>
:<del>2ª tappa [[Vuelta a Murcia 2011|Vuelta a Murcia]] ([[Murcia|Estrella de Levante]] > [[Alhama de Murcia|Sierra Espuña]])</del>
:<del>3ª tappa [[Vuelta a Murcia 2011|Vuelta a Murcia]] ([[Murcia]] > [[Murcia]], cronometro)</del>
:<del>Classifica generale [[Vuelta a Murcia 2011|Vuelta a Murcia]]</del>
:<del>3ª tappa [[Volta Ciclista a Catalunya 2011|Volta Ciclista a Catalunya]] ([[La Vall d'en Bas]] > [[Andorra Lala Vella|Andorra]]/[[Vallnord]])</del>
:<del>Classifica generale [[Volta Ciclista a Catalunya 2011|Volta Ciclista a Catalunya]]</del>
:<del>54ª tappa [[Vuelta a Castilla y León 2011|Vuelta a Castilla y León]] ([[Zamora (Spagna)|Zamora]] > [[Zamora (Spagna)|Zamora]], cronometro)</del>
:<del>9ª tappa [[Giro d'Italia 2011|Giro d'Italia]] ([[Messina]] > [[Etna]])</del>
:<del>16ª tappa [[Giro d'Italia 2011|Giro d'Italia]] ([[Belluno]] > [[Nevegal]], cronometro)</del>
:<del>[[Classifica generale (Giro d'Italia)|Classifica generale]] [[Giro d'Italia 2011|Giro d'Italia]]</del>
 
*[[2012]] <small>(Team Saxo Bank-Tinkoff Bank, tre vittorie)</small>
:<del>3ª tappa [[Tour de San Luis]] ([[Estancia Grande]] > [[Mirador del Potrero]])</del>
:<del>5ª tappa [[Tour de San Luis]] ([[La Toma]] > [[Mirador del Sol]])</del>
:17ª tappa [[Vuelta a España 2012|Vuelta a España]] ([[Santander]] > [[Fuente Dé]])
:[[Classifica generale (Vuelta a España)|Classifica generale]] [[Vuelta a España 2012|Vuelta a España]]
:[[Milano-Torino 2012|Milano-Torino]]
 
*[[2013]] <small>(Team Saxo-Tinkoff, una vittoria)</small>
:6ª tappa [[Tour de San Luis]] ([[Quines]] > [[Mirador del Sol]])
 
*[[2014]] <small>(Tinkoff-Saxo, nove vittorie)</small>
:4ª tappa [[Volta ao Algarve 2014|Volta ao Algarve]] ([[Almodôvar]] > [[Loulé|Alto do Malhão]])
:4ª tappa [[Tirreno-Adriatico 2014|Tirreno-Adriatico]] ([[Arezzo|Indicatore]] > [[Cittareale|Cittareale/Selvarotonda]])
:5ª tappa [[Tirreno-Adriatico 2014|Tirreno-Adriatico]] ([[Amatrice]] > [[Guardiagrele]])
:Classifica generale [[Tirreno-Adriatico 2014|Tirreno-Adriatico]]
:1ª tappa [[Giro dei Paesi Baschi 2014|Giro dei Paesi Baschi]] ([[Ordizia]] > [[Ordizia]])
:Classifica generale [[Giro dei Paesi Baschi 2014|Giro dei Paesi Baschi]]
:16ª tappa [[Vuelta a España 2014|Vuelta a España]] ([[San Martín del Rey Aurelio]] > [[La Farrapona]]/[[Lagos de Somiedo]])
:20ª tappa [[Vuelta a España 2014|Vuelta a España]] ([[Nogueira de Ramuín|Santo Estevo de Ribas de Sil]] > [[Puerto de Ancares]])
:[[Classifica generale (Vuelta a España)|Classifica generale]] [[Vuelta a España 2014|Vuelta a España]]
 
*[[2015]] <small>(Tinkoff-Saxo, quattro vittorie)</small>
:3ª tappa [[Vuelta a Andalucía 2015|Vuelta a Andalucía]] ([[Motril]] > [[Güéjar Sierra|Alto de Hazallanas]])
:[[Classifica generale (Giro d'Italia)|Classifica generale]] [[Giro d'Italia 2015|Giro d'Italia]]
:3ª tappa [[Route du Sud 2015|Route du Sud]] ([[Izaourt]] > [[Bagnères-de-Luchon]])
:Classifica generale [[Route du Sud 2015|Route du Sud]]
 
*[[2016]] <small>(Tinkoff, cinque vittorie)</small>
:5ª tappa [[Volta ao Algarve 2016|Volta ao Algarve]] ([[Almodôvar]] > [[Loulé|Alto do Malhão]])
:6ª tappa [[Giro dei Paesi Baschi 2016|Giro dei Paesi Baschi]] ([[Eibar]] > [[Eibar]], cronometro)
:Classifica generale [[Giro dei Paesi Baschi 2016|Giro dei Paesi Baschi]]
:Prologo [[Giro del Delfinato 2016|Giro del Delfinato]] ([[Les Gets]] > [[Les Gets]], cronometro)
:Classifica generale [[Vuelta a Burgos 2016|Vuelta a Burgos]]
 
* [[20122017]] <small>(SaxoTrek-Segafredo, una Bankvittoria)</small>
:20ª tappa [[Vuelta a España 2017|Vuelta a España]] ([[Corvera de Asturias]] > [[Angliru|Alto de l'Angliru]])
:<del>3ª tappa [[Tour de San Luis]]</del>
{{Colonne fine}}
:<del>5ª tappa [[Tour de San Luis]]</del>
{{Div col end}}
 
=== Altri successi ===
{{Div colColonne}}
* [[2004]] <small>(Liberty Seguros)</small>
:Classifica scalatori [[Vuelta a Aragón]]
 
*[[2005]] <small>(Liberty Seguros-Würth Team)</small>
* [[2005]]
:Classifica combinata [[SettimanaSetmana Catalana 2005|Setmana Catalana]]
:Classifica punti [[Vuelta al País Vasco 2005|Giro dei Paesi Baschi]]
 
*[[2007]] <small>(Discovery Channel Pro Cycling Team)</small>
* [[2007]]
:Classifica combinatagiovani [[VueltaParigi-Nizza a Castilla y León2007|Parigi-Nizza]]
:Classifica giovanicombinata [[Parigi-NizzaVuelta a Castilla y León 2007|Vuelta a Castilla y León]]
:[[Classifica giovani (Tour de France)|Classifica giovani]] [[Tour de France 2007|Tour de France]]
:Draai van de Kaai
:[[Amstel Curaçao Race]] (Kermesse)
:Profronde van Surhuisterveen
:Criterium Vall de Uxó
:Critérium de la ACP
:[[Amstel Curaçao Race]]
:Memorial Manuel Sanroma
 
* [[2008]] <small>(Astana)</small>
:Classifica combinata [[Vuelta a Castilla y León 2008|Vuelta a Castilla y León]]
:[[Classifica combinata (Vuelta a España)|Classifica combinata]] [[Vuelta a España 2008|Vuelta a España]]
 
* [[2009]] <small>(Astana)</small>
:4ª tappa [[Tour de France 2009|Tour de France]] ([[Montpellier]] > [[Montpellier]], cronosquadre)
:Classifica generale [[UCI ProTour 2009|UCI ProTour]]
:Profronde van Stiphout
:Classifica finale UCI World Ranking
:RaboRonde Heerlen
:[[Amstel Curaçao Race]] (Kermesse)
:Profronde van Surhuisterveen
:Criterium van Bavikhove
:Clásica Cancún
:[[Amstel Curaçao Race]]
:Classifica generale [[Calendario mondiale UCI 2009|Calendario mondiale UCI]]
{{Colonne spezza}}
*[[2010]] <small>(Astana)</small>
:Classifica combinata [[Vuelta a Castilla y León 2010|Vuelta a Castilla y León]]
:Classifica a punti [[Giro del Delfinato 2010|Giro del Delfinato]]
:Criterium van Lommel
:Critérium de Castillon-la-Bataille
:Criterium Almaty
 
*[[2011]] <small>(Saxo Bank Sungard)</small>
* [[2010]]
:<del>Classifica a punti [[Vuelta a Murcia 2011|Vuelta a Murcia]]</del>
:Criterium di Lommel ([[Lommel]])
 
* [[2011]]
:<del>[[Classifica a punti (Giro d'Italia)|Classifica a punti]] [[Giro d'Italia 2011|Giro d'Italia]]</del>
:<del>Premio Azzurri d'Italia [[Giro d'Italia 2011|Giro d'Italia]]</del>
:<del>[[Premio della Combattività (Giro d'Italia)|Premio della Combattività]] [[Giro d'Italia 2011|Giro d'Italia]]</del>
:<del>[[Premi speciali (Giro d'Italia)#Premio Azzurri d'Italia|Premio Azzurri d'Italia]] [[Giro d'Italia 2011|Giro d'Italia]]</del>
:<del>Critérium cycliste de Lacq-Audéjos</del>
:<del>Critérium de Lacq-Audéjos</del>
{{Div col end}}
:<del>Gouden Pijl</del>
 
*[[2012]] <small>(Team Saxo Bank-Tinkoff Bank)</small>
:[[Premio della Combattività (Vuelta a España)|Premio della Combattività]] [[Vuelta a España 2012|Vuelta a España]]
 
*[[2013]] <small>(Team Saxo-Tinkoff)</small>
:Criterium Dubai
:Classifica a punti [[Tirreno-Adriatico 2013|Tirreno-Adriatico]]
:Critérium de Castillon-la-Bataille
 
*[[2014]] <small>(Tinkoff-Saxo)</small>
:[[Classifica combinata (Vuelta a España)|Classifica combinata]] [[Vuelta a España 2014|Vuelta a España]]
 
*[[2016]] <small>(Tinkoff)</small>
:[[Premio della Combattività (Vuelta a España)|Premio della Combattività]] [[Vuelta a España 2016|Vuelta a España]]
 
*[[2017]] <small>(Trek-Segafredo)</small>
:[[Premio della Combattività (Vuelta a España)|Premio della Combattività]] [[Vuelta a España 2017|Vuelta a España]]
{{Colonne fine}}
 
== Piazzamenti ==
=== Grandi Giri ===
{{MultiColColonne}}
* [[Giro d'Italia]]
:[[Giro d'Italia 2008|2008]]: '''vincitore'''
:[[Giro d'Italia 2011|2011]]: <sdel>vincitore</sdel> ''revocato''<ref name="Contador"/>
:[[Giro d'Italia 2015|2015]]: '''vincitore'''
{{ColBreak}}
{{Colonne spezza}}
* [[Tour de France]]
*[[Tour de France]]
:[[Tour de France 2005|2005]]: 31º
:[[Tour de France 2007|2007]]: '''vincitore'''
:[[Tour de France 2009|2009]]: '''vincitore'''
:[[Tour de France 2010|2010]]: <sdel>vincitore</sdel> ''revocato''<ref name="Contador"/>
:[[Tour de France 2011|2011]]: <sdel>5º</sdel> ''revocato''<ref name="Contador"/>
:[[Tour de France 2013|2013]]: 4º
{{ColBreak}}
:[[Tour de France 2014|2014]]: ''ritirato'' (10ª tappa)
* [[Vuelta a España]]
:[[Tour de France 2015|2015]]: 5º
:[[Tour de France 2016|2016]]: ''ritirato'' (9ª tappa)
:[[Tour de France 2017|2017]]: 9º
{{Colonne spezza}}
*[[Vuelta a España]]
:[[Vuelta a España 2008|2008]]: '''vincitore'''
:[[Vuelta a España 2012|2012]]: '''vincitore'''
{{EndMultiCol}}
:[[Vuelta a España 2014|2014]]: '''vincitore'''
:[[Vuelta a España 2016|2016]]: 4º
:[[Vuelta a España 2017|2017]]: 5º
{{Colonne fine}}
 
=== Classiche monumento ===
{{Colonne}}
* [[Liegi-Bastogne-Liegi]]
*[[Liegi-Bastogne-Liegi]]
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2006|2006]]: 81º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2007|2007]]: 27º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2010|2010]]: 9º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2013|2013]]: 57º
{{Colonne spezza}}
*[[Giro di Lombardia]]
:[[Giro di Lombardia 2012|2012]]: 9º
:[[Giro di Lombardia 2013|2013]]: ''ritirato''
:[[Giro di Lombardia 2014|2014]]: 34º
{{Colonne fine}}
 
=== Competizioni mondiali ===
{{MultiColColonne}}
* [[Campionati del mondo di ciclismo su strada|Campionati del mondo]]
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2002 - Cronometro maschile Under-23|Zolder 2002 - Cronometro Under-23]]: 16º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008 - Gara in linea maschile Elite|Varese 2008 - In linea Elite]]: ''ritirato''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 - Cronometro maschile Elite|Limburgo 2012 - Cronometro Elite]]: 9º
{{ColBreak}}
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 - Gara in linea maschile Elite|Limburgo 2012 - In linea Elite]]: 38º
* [[Ciclismo ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]]
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Gara in linea maschile Elite|Toscana 2013 - In linea Elite]]: ''ritirato''
{{Colonne spezza}}
*[[Ciclismo ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]]
:[[Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade - Corsa in linea maschile|Pechino 2008 - In linea]]: ''ritirato''
:[[Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade - Cronometro maschile|Pechino 2008 - Cronometro]]: 4º
{{Colonne spezza}}
:[[Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade - Cronometro maschile|Pechino 2008 - In linea]]: ''ritirato''
*[[UCI ProTour]]/[[Calendario mondiale UCI]]/[[UCI World Tour]]
{{EndMultiCol}}
:[[UCI ProTour 2005]]: 33º
:[[UCI ProTour 2006]]: 32º
:[[UCI ProTour 2007]]: 3º
:[[UCI ProTour 2008]]: 8º
:[[Calendario mondiale UCI 2009]]: '''vincitore'''
:[[Calendario mondiale UCI 2010]]: <del>2º</del> 13º<ref name="Contador"/>
:[[UCI World Tour 2011]]: <del>3º</del> ''revocato''<ref name="Contador"/>
:[[UCI World Tour 2012]]: 12º
:[[UCI World Tour 2013]]: 15º
:[[UCI World Tour 2014]]: 2º
:[[UCI World Tour 2015]]: 7º
:[[UCI World Tour 2016]]: 5º
:[[UCI World Tour 2017]]: 10º
{{Colonne fine}}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = 200px ribbon bar of the Royal Order of Sports Merit.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'Oro dell'Ordine Reale del Merito Sportivo
|collegamento_onorificenza = Ordine reale del merito sportivo
|motivazione =
|luogo = [[Madrid]], 27 maggio 2008<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.libertaddigital.com/deportes/alejandro-blanco-contador-y-pereiro-premiados-con-la-medalla-de-oro-al-merito-deportivo-1276331330/|titolo=Alejandro Blanco, Contador y Pereiro, premiados con la medalla de oro al Mérito Deportivo|autore=Jaime Lissavetzky|data=27 maggio 2008}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Orden del Dos de Mayo.gif
|nome_onorificenza =Cavaliere di Gran Cruz de la Orden del Dos de Mayo
|collegamento_onorificenza = Orden del Dos de Mayo
|motivazione =
|luogo = [[Madrid]], 2 maggio 2010<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.europapress.es/deportes/ciclismo-00396/noticia-ciclismo-alberto-contador-recibe-gran-cruz-orden-dos-mayo-20100502121410.html|titolo=Alberto Contador recibe la Gran Cruz de la Orden del Dos de Mayo|data=2 maggio 2010}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = COA of Pinto Madrid.svg
|nome_onorificenza = Figlio Preferito di Pinto
|collegamento_onorificenza = Pinto (Spagna)
|motivazione =
|luogo = [[Pinto (Spagna)|Pinto]], 11 aprile 2011<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.elmundo.es/elmundo/2011/04/12/madrid/1302603401.html|titolo=Contador, hijo predilecto de Pinto|data=12 aprile 2011}}</ref>
}}
 
== Riconoscimenti ==
* ''[[VeloVélo d'Or]]'' della rivista Vélo Magazine nel 2007,<ref name="Vélo d'Or 2007"/> 2008,<ref ename="Vélo d'Or 2008"/> 2009<ref name="Vélo d'Or 2009"/> e 2014<ref name="Vélo d'Or 2014"/>
* ''Premio Siete Estrellas del Deporte'' della [[Madrid (comunità autonoma)|Comunidad de Madrid]] nel 2007<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.europapress.es/nacional/noticia-alberto-contador-carlota-castrejana-real-madrid-grandes-triunfadores-premios-siete-estrellas-20081117220553.html|titolo=Alberto Contador, Carlota Castrejana y el Real Madrid, grandes triunfadores en los "Premios Siete Estrellas"|data=17 novembre 2008}}</ref>
* ''Premio Nacional del Deporte'' nel 2007<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.lavozdigital.es/cadiz/20080624/deportes/mas-deportes/mayte-martinez-trujillo-contador-20080624.html|titolo=Mayte Martínez, Trujillo y Contador reciben los Premios Nacionales del Deporte|data=24 giugno 2008}}</ref>
* ''Premio AS del deporte'' del quotidiano [[AS (quotidiano)|Diario AS]] nel 2008<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://masdeporte.as.com/masdeporte/2008/11/24/polideportivo/1227567892_850215.html|titolo=Los ganadores son: Contador, Nadal y la Selección de fútbol|data=24 novembre 2008}}</ref> e 2012<ref>{{cita web|lingua=es|url=https://www.bekia.es/celebrities/noticias/vicente-bosque-alberto-contador-iker-casillas-falcao-ganadores-premios-as-deporte-2012/|titolo=Vicente del Bosque, Alberto Contador, Iker Casillas y Falcao, entre los ganadores en los Premios As del Deporte 2012|autore=Javier Martín|data=11 dicembre 2012}}</ref>
* ''Premio Fausto Coppi'' della [[La Gazzetta dello Sport|Gazzetta dello Sport]] nel 2008<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2008/12/28/Contador.shtml|titolo=Premio Gazzetta 2008. Stravince Contador|autore=Ciro Scognamiglio|data=29 dicembre 2008}}</ref>
* ''Premio AEPD'' dell'Asociación Española de la Prensa Deportiva nel 2008<ref>{{cita web|lingua=es|url=https://www.abc.es/hemeroteca/historico-02-03-2009/abc/Deportes/la-seleccion-espa%C3%B1ola-de-futbol-nadal-sastre-y-contador-premiados-en-sevilla_913497047683.html|titolo=La selección española de fútbol, Nadal, Sastre y Contador, premiados en Sevilla|data=2 marzo 2009}}</ref>
* ''Premio Fundación Cristóbal Gabarrón de Deportes'' nel 2010<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.europapress.es/epsocial/responsables/noticia-alberto-contador-premio-fundacion-cristobal-gabarron-deportes-2010-20100702145837.html|titolo=Alberto Contador, premio Fundación Cristóbal Gabarrón de Deportes 2010|data=2 luglio 2010}}</ref>
* ''Premio Quadrifoglio d'Oro'' nel 2012<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2012/12/03/edizioni/cuneo/a-fossano-quadrifoglio-d-oro-per-alberto-contador-zTGPcTf7wMO0ILlgfIpCQI/pagina.html|titolo=A Fossano "Quadrifoglio d'oro" per Alberto Contador|data=3 dicembre 2012}}</ref>
* ''Premio Legend'' dei [[Gazzetta Sports Awards]] nel 2017<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/12-12-2017/gazzetta-sports-awards-buffon-uomo-anno-totti-contador-leggende-240179017831.shtml|titolo=Gazzetta Sports Awards: Buffon l'uomo dell'anno, Totti e Contador leggende|data=12 dicembre 2017}}</ref>
* ''Premio Internazionale Vincenzo Torriani'' nel 2018<ref>{{cita web|url=https://www.tuttobiciweb.it/article/2018/10/14/1539466893/il-premio-torriani-a-tre-giganti-piA%EF%BF%BD-uno-lombardia-tuttobiciweb|titolo=Il Premio Torriani a tre giganti più uno|data=14 ottobre 2018}}</ref>
* Inserito nella ''Top 25 della Cycling Hall of Fame''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.cyclinghalloffame.com/riders/alltime100.asp|titolo=All-time top 100 rider biographies|accesso=21 ottobre 2017|dataarchivio=20 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190120115807/http://www.cyclinghalloffame.com/riders/alltime100.asp|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Alberto Contador|q}}
{{interprogetto/notizia|Giro d'Italia 2011: Alberto Contador è il re dell'Etna, vince e ora è in rosa|data=15 maggio 2011}}
{{interprogetto/notizia|Giro d'Italia 2011: dominio Contador, vince la cronoscalata e ipoteca il successo finale|data=24 maggio 2011}}
Riga 245 ⟶ 476:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{lingue|es|en}} [http://www.albertocontador.es/ Sito ufficiale]
* {{cyclebase|3262}}
* {{memoireducyclisme|2513}}
 
{{Vincitori Calendario mondiale UCI}}
{{Ciclismo Saxo Bank rosa}}
{{Classifica generale Giro d'Italia}}
{{Classifica punti Giro d'Italia}}
{{Classifica generale Tour de France}}
{{Classifica giovani Tour de France}}
{{Classifica generale Vuelta a España}}
{{Classifica combinata Vuelta a España}}
{{Premio Combattività Vuelta a España}}
{{Campioni spagnoli di ciclismo su strada - Cronometro}}
{{Nazionale spagnola di ciclismo maschile Mondiali 2008}}
{{Nazionale spagnola di ciclismo maschile Mondiali 2012}}
{{Nazionale spagnola di ciclismo maschile Mondiali 2013}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|ciclismo}}
 
[[Categoria:Vincitori del Giro d'Italia]]
[[Categoria:Vincitori del Tour de France]]
[[Categoria:Vincitori del Giro d'Italia]]
[[Categoria:Vincitori della Vuelta a España]]
[[Categoria:PersonalitàVincitori legatedella a MadridTirreno-Adriatico]]
[[Categoria:Vincitori del Giro dei Paesi Baschi]]
 
[[Categoria:Vincitori della Milano-Torino]]
{{Link VdQ|en}}
[[Categoria:Casi di doping nel ciclismo]]
 
[[als:Alberto Contador]]
[[an:Alberto Contador]]
[[ar:ألبيرتو كونتادور]]
[[bat-smg:Alberts Kuontaduors]]
[[bg:Алберто Контадор]]
[[br:Alberto Contador]]
[[ca:Alberto Contador Velasco]]
[[cs:Alberto Contador]]
[[da:Alberto Contador]]
[[de:Alberto Contador]]
[[en:Alberto Contador]]
[[eo:Alberto Contador]]
[[es:Alberto Contador]]
[[et:Alberto Contador]]
[[eu:Alberto Contador]]
[[ext:Alberto Contador]]
[[fa:آلبرت کونتادور]]
[[fi:Alberto Contador]]
[[fr:Alberto Contador]]
[[gl:Alberto Contador]]
[[he:אלברטו קונטדור]]
[[hr:Alberto Contador]]
[[hu:Alberto Contador]]
[[id:Alberto Contador]]
[[ja:アルベルト・コンタドール]]
[[ka:ალბერტო კონტადორი]]
[[la:Albertus Contador Velasco]]
[[lb:Alberto Contador]]
[[lt:Alberto Contador]]
[[lv:Alverto Kontadors]]
[[ms:Alberto Contador]]
[[nl:Alberto Contador]]
[[no:Alberto Contador]]
[[pl:Alberto Contador]]
[[pt:Alberto Contador]]
[[ro:Alberto Contador]]
[[ru:Контадор, Альберто]]
[[scn:Alberto Contador]]
[[simple:Alberto Contador]]
[[sk:Alberto Contador]]
[[sl:Alberto Contador]]
[[sr:Алберто Контадор]]
[[sv:Alberto Contador]]
[[ta:அல்பெர்ட்டோ காண்ட்டடார்]]
[[th:อัลเบร์โต กอนตาดอร์]]
[[tr:Alberto Contador]]
[[uk:Альберто Контадор]]
[[vi:Alberto Contador]]
[[vls:Alberto Contador]]
[[wa:Alberto Contador]]
[[zh:阿尔伯托·康塔多]]