Ordine religioso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +ripristino avvisi rimossi
POV
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(47 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{CP|La voce utilizza nozioni tipicamente cattoliche (istituto religioso) e cristiane (voto) per riferirsi a una realtà interreligiosa come il monachesimo|religione|ottobre 2011}}
{{F|religioneistituti religiosi|novembre 2011}}
{{C|La voce utilizza nozioni tipicamente cattoliche (istituto religioso) e cristiane (voto) per riferirsi a una realtà interreligiosa come il monachesimo|religione|ottobre 2011}}
{{S|Religioneistituti religiosi}}
Un '''ordine religioso'''
La denominazione '''Ordine religioso''' senza ulteriori specificazioni si riferisce principalmente al [[Cristianesimo]] ed in particolare alla [[Chiesa cattolica]], come risulta nella voce [[Ordine religioso cattolico]]. Tuttavia, in senso lato, si può applicare lo stesso concetto anche a realtà non appartenenti alla Chiesa cattolica. In tal senso esso è un gruppo di persone solidali che emettono una qualche forma di impegno che lega la loro vita a determinate regole del gruppo stesso. Spesso tra le regole da seguire c'è anche l'impegno alla castità.
indica, principalmente al [[cristianesimo]] ed in particolare alla [[Chiesa cattolica]], istituzioni religiose dell'[[ordine religioso cattolico]], ma anche nella chiesa [[anglicana]] e quella [[ortodossa]]. Tuttavia, in senso lato, si può applicare lo stesso concetto anche a realtà appartenenti ad altri ambiti religiosi.
 
Nel [[cristianesimo]] sono numerosi gli ordini religiosi, specie monastici. Il monachesimo è anche diffuso in altre religioni, come ad esempio il [[buddhismoMonachesimo|monastici]]. In generale gli ordini monastici richiedono la vita in una comunità, talvolta più o meno isolata dal resto del mondo, come i [[Ordine certosino|certosini]].
 
Elenco dei principali ordini religiosi:
 
* [[Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo]] (Carmelitani)
* [[Ordine di San Benedetto]] (Benedettini)
* [[Ordine di San Bruno]] (Certosini)
* [[Ordine di Sant'Agostino]] (Agostiniani)
* [[Ordine di San Domenico]] (Domenicani)
* [[Ordine di San Francesco]] (Francescani)
* [[Ordine di Santa Chiara]] (Clarisse)
* [[Ordine di San Gerolamo]] (Gerolamini)
* [[Ordine dell'Immacolata Concezione]] (Concezioniste)
* [[Ordine di Santa Maria della Mercede]] (Mercedari)
* [[Ordine dei Cistercensi della Stretta Osservanza]] (Trappisti)
* [[Ordine della Visitazione di Santa Maria]] (Visitandine)
* [[Ordine dei Servi di Maria]] (Serviti)
* [[Ordine di San Paolo Primo Eremita]] (Paulini)
* [[Ordine dei Minimi]] (Minimi)
* [[Ordine della Santa Croce]] (Crocigeri)
* [[Ordine della Santissima Trinità]] (Trinitari)
* [[Ordine del Santissimo Salvatore di Santa Brigida]] (Brigidine)
* [[Ordine dei Fratelli di Betlemme]] (Betlemiti)
* [[Ordine della Vergine Maria]] (Annunziate)
* [[Ordine della Santissima Annunziata]] (Annunziate Turchine)
* [[Ordine del Verbo Incarnato e del Santissimo Sacramento]] (Suore di Carità)
* [[Famiglia monastica di Betlemme, dell'Assunzione della Vergine Maria e di San Bruno|Ordine di Betlemme, dell'Assunzione della Vergine Maria e di San Bruno]] (Monache di Betlemme)
 
==Cultura==
I monasteri sono stati luoghi in cui si è tramandata e creata cultura in varie forme. Dalla copiatura delle opere classiche europee (trascritte a mano da monaci cosiddetti [[amanuense|amanuensi]]) alle sorprendenti abilità dei [[Shàolín-sì|monaci guerrieri di Shaolin]], che praticano la meditazione ma anche l'esercizio fisico sin da giovanissimi.
 
==Secondo ordine==
Per secondo ordine si intende un'associazione di laici non coniugati che seguono una regola religiosa.
 
== Iconografia ==
[[Giuseppe Capparoni]] pubblicò nel 1828 una ''Raccolta'' di 55 sue incisioni, con disegni degli abiti indossati al suo tempo dai componenti dei vari ordini religiosi.<ref>{{Cita libro| Giuseppe | Capparoni | Raccolta degli ordini religiosi che esistono nella città di Roma disegnati ed incisi all'acquaforte da Giuseppe Capparoni | 1826 | presso Giacomo Antonelli al Corso alle convertite n. 179 B | Roma}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
Riga 39 ⟶ 23:
*[[Ordine religioso cattolico]]
 
== Altri progetti ==
[[ar:رهبانية]]
{{interprogetto|etichetta=ordine|wikt=ordine}}
[[br:Urzh leaned]]
 
[[bs:Vjerski red]]
== Collegamenti esterni ==
[[cs:Řád (církev)]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[de:Ordensgemeinschaft]]
 
[[en:Religious order]]
{{Monachesimo}}
[[eo:Ordeno (eklezio)]]
{{Controllo di autorità}}
[[es:Comunidad religiosa]]
{{portale|cattolicesimo}}
[[et:Ordu]]
 
[[fa:رهبانیت]]
[[Categoria:Comunità e istituti di perfezione cattolici]]
[[fi:Sääntökunta]]
[[Categoria:Monachesimo]]
[[fr:Ordre religieux]]
[[ga:Ord Rialta]]
[[hr:Crkveni redovi]]
[[hu:Szerzetesrend]]
[[ja:修道会]]
[[ko:수도회]]
[[la:Ordo religiosus]]
[[lb:Uerden (Relioun)]]
[[li:Kloasterorde]]
[[nl:Kloosterorde]]
[[no:Religiøs orden]]
[[pl:Zakon]]
[[pt:Ordem religiosa]]
[[ru:Монашеский орден]]
[[sk:Rehoľný rád]]
[[sl:Cerkveni red]]
[[uk:Чернечий орден]]