Deuketios
Iscritto il 17 nov 2011
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Link a facebook: post |
→Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te: nuova sezione |
||
| (21 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
<div style="font-size:95%; line-height:1.3; margin-bottom:1.8em">''Con i tuoi interessi e le tue conoscenze <br /> puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.<br> Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:<br> il tuo contributo è prezioso!''</div>
<div style="margin-bottom:1.5em">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.<br />Leggili e tienili a mente.</div>
<div style="margin-bottom:1em;">Ricorda di <span style="color:#c33;">'''[[Wikipedia:Copyright|non copiare]] testi né immagini da libri o siti internet'''</span>
<span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Ti invitiamo inoltre a guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|video WikiGuida]]'''. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.</span>
</div>
{{Cassetto|titolo=Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti|testo=
Riga 55:
Ciao Deuketios, [[Discussione:Parco archeologico greco-romano di Catania#Mail|Qui]] le novità in merito al suddetto Parco. Abbiamo anche capito per quale motivo non si trovi il famoso statuto: il Parco non ha ancora concluso l'iter amministrativo che lo costituisca. A presto e, ovviamente, ogni contributo sarà ben accetto.--[[Utente:Io'|Io']] ([[Discussioni utente:Io'|msg]]) 12:04, 20 dic 2011 (CET)
:Infatti non metto in dubbio quanto dettomi dal dott. Nicoletti. Anzi. Solo che non avendo un elenco completo ''ufficiale'' io non mi azzardo a dire "il parco archeologico tutela questo, questo e quello", come è il caso di Circo e Naumachia per sempre sepolti dalla lava del 1669 e quindi inesistenti o l'acquedotto i cui resti - secondo il Biscari nella tenuta del Sardo - sono praticamente scomparsi per cause umane. Con la dott.ssa Magro vedemmo un anno fa i resti di un archeggiato che potrebbe essere stato l'acquedotto, ma a parte quello (che non definirei tutelato vista l'enorme quantità di degrado, spazzatura, materassi... e siringhe che vedemmo) praticamente è scomparso del tutto dalla città, mentre i resti nel territorio di Paternò, mi diceva l'arch. Condorelli di SiciliAntica, stanno piano alla volta sparendo (notevole la perdita dal 2008 al 2010: oltre il 30% di tracciato in meno...). Quindi se non ho un elenco ufficiale (che attendo mediante il sito, magari), preferisco non avere l'elenco dubbioso redatto in precedenza. Sei d'accordo? Aggiungo quanto dicevo a
::Condivido sull'inciviltà di certuni. Nello specifico comunque si tratta di un sito che la dott.ssa Magro mi diceva non essere ancora posto a tutela dall'allora soprintendenza, così come nessuno studio, né alcuno scavo fosse stato ancora fatto. Lei fece pressioni e fece visionare il sito alla Branciforti, ma credo che al momento sia un po' complicato, anche e soprattutto per un discorso di territorialità. Dalla nascita del Parco le cose dovrebbero andare diversamente, se è vero che il Dipartimento è sovra-comunale e non dovrebbe conoscere limiti di quel genere. Staremo a vedere!--[[Utente:Io'|Io']] ([[Discussioni utente:Io'|msg]]) 18:08, 20 dic 2011 (CET)
:::Ah, ecco. Conoscevo il sito su facebook di Paliké, ma ricordavo facesse parte ancora del Parco greco-romano di Catania. Ricordavo male. Il sito su facebook del Parco catanese sarà certamente in fase di realizzazione, come giustamente notavi. Esiste [[Katane]], mentre [[Catina (Catania)|Catina]] non esiste ancora. Non so quanto convenga realizzarne un articolo, tuttavia, visto che esiste in ogni caso [[Storia di Catania]]. Grazie per gli spunti e alla prossima.--[[Utente:Io'|Io']] ([[Discussioni utente:Io'|msg]]) 18:12, 20 dic 2011 (CET)
Riga 61:
== Link a facebook ==
Ciao Deuketios, ho visto che hai inserito massicciamente dei link a una pagina di facebook. Ti segnalo che i link a facebook sono deprecati e vengono considerati spam. Ho pertanto provveduto ad eliminarli. Ciao--'''''[[Utente:
:Facebook rientra nei "siti che richiedono una registrazione, anche gratuita, per accervi". Vedi [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Collegamenti_esterni qui al punto 4 dei siti sconsigliati]. Risulta possibile invece inserire il collegamento al sito ufficiale. Ciao--'''''[[Utente:
::In questo caso prevale la seconda ipotesi. Ovvero "richiesta di iscrizione per leggere quanto riportato nel sito". Chi come me, e credo siano la maggioranza, non è iscritto a facebook, di fatto non è in grado di leggere il sito linkato.--'''''[[Utente:
:::Comunque puoi provare a porre il quesito a [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Richieste_di_pareri/Regole_e_convenzioni Richieste di pareri su regole e convenzioni]. Ciao--'''''[[Utente:
::::Se vai in modifica vedi come si indentano le discussioni. Occorre far precedere la frase da tanti segni di : più uno di quello del messaggio superiore. Quanto alla richiesta di pareri te la avevo già suggerita io nel messaggio precedente. Quando due utenti non riescono a mettersi d'accordo su una questione ci si rivolge alla comunità nei luoghi deputati. Ciao--'''''[[Utente:
:::::Andando a controllare per inserire il quesito ho visto che la questione è stata gia sollevata [[Discussioni Wikipedia:Collegamenti esterni#Facebook|'''QUI''']].--'''''[[Utente:
Se leggi bene, alla fine è indicato di vietare i "social network" soltanto che poi nessuno si è ricordato di modificare la policy. Ripropongo quindi il quesito per avere un altro perere più recente visto che sono passati già due anni da allora e due anni in rete sono un'eternità.--'''''[[Utente:
:Ho inserito un nuovo quesito in [[Discussioni Wikipedia:Collegamenti esterni|Discussioni:Collegamenti esterni#Facebook 2]].--'''''[[Utente:
::Per dare maggiore visibilità alla discussione ho linkato la stessa al [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/2012_06_10#segnalazione_discussione Bar generalista].--'''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Burgundo|posta]])</sup> 23:49, 10 giu 2012 (CEST)
== Tentativo di falsare il consenso ==
Ciao, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Io%27&diff=prev&oldid=50235239 questo messaggio] ed altro identico indirizato alll'[[Utente:Chia.gio]] è contrario alle policy di [[WP:CAMPAGNE]]. Ti invito pertanto a non continuare a spammare il messaggio in altre talk. Grazie della comprensione.--'''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Burgundo|posta]])</sup> 17:45, 11 giu 2012 (CEST)
== Re ==
Ti consiglio di non andare a spammare altri utenti chiedendo di partecipare a quella discussione (che tra l'altro avevo già visto). Vedi [[WP:CAMPAGNA]]. Anche se non si tratta di una votazione, non c'è nessun bisogno di chiamare a raccolta ed è un comportamento da evitare. --[[Utente:Chia.gio|Chia.gio]] ([[Discussioni utente:Chia.gio|msg]]) 17:46, 11 giu 2012 (CEST)
:Vedo che stai continuando. Non costringermi a bloccarti.--'''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Burgundo|posta]])</sup> 17:47, 11 giu 2012 (CEST)
== Blocco ==
{{Blocco|Chiamata a discussione spammata in talk utenti nonostante avviso a smettere e avvertimento di altro utente chiamato|1 giorno}}--'''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Burgundo|posta]])</sup> 17:52, 11 giu 2012 (CEST)
== Pagina MAC Maioliche artigianali caltagironesi ==
Buonasera,
ho appena visto che pochi giorni fa ha creato la pagina della Mac di Caltagirone.
Sono una studiosa di ceramiche siciliane, e ho svolto una ricerca sulle maioliche di produzione Mac.
Mi giunge nuova tuttavia la notizia che lei fornisce circa la culla del piccolo John F. Kennedy Jr: potrei sapere qual'è la fonte di questa affermazione?
La ringrazio per il suo tempo.
== Acqua Fitusa ==
Ciao Deuketios, quando puoi, vieni a trovarmi nella mia [[Discussioni utente:Markos90|pagina di discussioni]]. Avrei una domanda da porti. Grazie! --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 11:38, 23 ago 2012 (CEST)
:Semplicemente questo: leggo che la grotta dell'Acqua Fitusa rappresenta la più antica testimonianza di presenza umana nell'isola. La datazione è 13760 +- 330 BP: come va "tradotta" nella cronologia basata sul calendario gregoriano? --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 12:33, 29 ago 2012 (CEST)
::Mi spiego meglio: nell'incipit della voce [[Sicilia]] ho scritto "La più antica traccia umana rinvenuta nell'isola è datata al 12.000 a.C.". Ho fatto bene? --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 14:39, 29 ago 2012 (CEST)
:::Da [[Before Present|questo articolo]], però, mi sembra di capire che "BP" non sia uguale ad "a.C.". No? --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 17:07, 29 ago 2012 (CEST)
::::Grazie per l'aiuto! Si tratta di un dato veramente interessante. Curiosità: esistono tracce di presenza umana in Sicilia non "datate"? --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 17:17, 29 ago 2012 (CEST)
:::::Grazie mille per tutto! A presto! --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 17:50, 29 ago 2012 (CEST)
== [[Preistoria della Sicilia]] ==
Ciao! Mi accorgo solo adesso della risposta che lasciasti nella pag. di discussione a maggio di quest'anno.
Vedo che talvolta fai qualche edit. Sarebbe bello che tu potessi tornare sulla voce, visto che mi pare tu abbia una conoscenza approfondita della questione. Io non potevo (e non posso) che riformulare Tusa, da buon pediano dilettante. Del resto, ti ripeto, quel libro non mi è mai piaciuto! :) Lo trovo organizzato peggio della Critica della ragion pura (scritta male secondo lo stesso Kant), ma almeno Kant è Kant! :D
Se pensi di non potere intervenire, che ne dici se bollassimo la voce con un avviso {{tl|C}}, che almeno avverte i lettori del fatto che la voce è poco o punto accurata? Grazie mille! --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 13:09, 23 nov 2012 (CET)
:Ciao! Sono tornato a "macchiare" la voce in oggetto. È stato un caso, avevo dimenticato del nostro "incontro": di qui il tenore dell'oggetto di [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Preistoria_della_Sicilia&diff=70244319&oldid=70243238 questa modifica]. Ti invito a ridiscutere il tutto in [[Discussione:Preistoria della Sicilia#Amnesie bianchiniane]]. Ribadisco la mia speranza di vederti più spesso attivo su it.wiki. Grazie mille e a presto. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 22:00, 13 gen 2015 (CET)
== Pantelleria ==
Ciao! Vedo che ti sei occupato diverse volte di Pantelleria e di altre questioni di storia antica e quindi mi rivolgo a te per un dubbio. A parte che la sezione preistoria-storia antica dell'isola mi pare il frutto di numerose interpolazioni e zoppica alquanto sul piano linguistico, mi lascia perplessa questo passaggio : "Cossyra (la piccola per i romani) " Che significa? Non mi pare affatto una etimologia latina (e infatti più sopra si dice che il nome è fenicio). Né mi pare che la radice richiami in alcun modo il concetto di piccolezza in latino. Per le correzioni alla scorrevolezza potrei provare a farle ma non vorrei urtare la suscettibilità di qualcuno. Credi che io possa? Ciao e buon lavoro. --[[Utente:Bettacam|Bettacam]] ([[Discussioni utente:Bettacam|msg]]) 23:07, 8 nov 2014 (CET)
== Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te ==
[[Image:WLM ITA DEF V.svg|thumb|link=https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/concorso-fotografico-wlm/|Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 ([https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/landing-eng/ English version])]]
Gentile Deuketios,
ti scrivo per '''ringraziarti del tuo contributo''' alle voci sul territorio italiano, in particolare '''[[{{Progetto:Wiki Loves Monuments 2018/Luoghi e utenti|Deuketios}}]]'''.
Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, '''compresi i luoghi di cui hai scritto''' in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.
Controlla le liste di '''[[Progetto:Wiki_Loves_Monuments_2018/Monumenti|monumenti fotografabili]] e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre'''. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.
Grazie, [[m:User:Nemo_bis|Nemo]] 08:19, 21 set 2018 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Meta:Sandbox&oldid=18400049 -->
== Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te ==
[[File:Wikimedia Italia-logo.svg|frameless|right|Wikimedia Italia|link=wmit:]]
Gentile Deuketios,
oggi ti scrivo a nome dell'[[wmit:|associazione Wikimedia Italia]] per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai [[wmit:Siti_sostenuti|progetti Wikimedia]].
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, [[s:it:Open source, software libero e altre libertà|''Open source, software libero e altre libertà'']]. [{{User:Laurentius/SLAL-URL}} '''Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro'''].
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la [https://www.wikimedia.it/noi-amiamo-il-software-libero-e-tu/ giornata dell'amore per il software libero], ma ogni giorno è buono per ricordare le [[m:Free_knowledge_based_on_Creative_Commons_licenses/it|garanzie delle licenze libere]] e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, [[wmit:Contatti|contatta la segreteria Wikimedia Italia]] e troviamo una soluzione insieme.
Grazie ancora e a presto,
[[wmit:Utente:Laurentius|Lorenzo Losa]] ([[User talk:Laurentius|msg]]) 11:18, 26 feb 2020 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Wikimedia_Italia/User_contact/100&oldid=19845002 -->
| |||