Fortitudo Agrigento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
novità |
→Collegamenti esterni: +template |
||
(273 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Squadra di pallacanestro
<!-- Introduzione -->
|nome = S.S.D. Fortitudo Agrigento
|logo =Fortitudo Agrigento.png
|genere =
<!--
<!-- Uniforme interna -->Bianca
|h_body = 007FFF
|h_pattern_b = _basketballblankborder |
|
<!-- Uniforme da trasferta -->
|a_body = 007FFF
|a_pattern_b = _basketballwhiteborder |
|
<!-- Segni distintivi-->
|colori =
|soprannomi = ''Giganti''
<!-- Dati societari-->
|
|
|
|
|campionato = [[
|annoscioglimento =
|palazzetto =
|capienza = ~
|storia =
|proprietario =
|presidente = Gabriele Moncada
|general manager = [[Cristian Mayer]]
|allenatore = [[Devis Cagnardi]]
|sito = www.fortitudoagrigento.it
<!-- Palmarès-->
|
|simboli=[[Valle dei Templi]]
|altri titoli=1 Serie D (1982-1983)
2 Serie C (1988-1989)(1990-1991)
1 Serie C Dilettanti (2007-2008)
1 Serie B Dilettanti (2008-2009)
1 Divisione Nazionale B (2011-2012)
1 Divisione Nazionale A Silver (2013-2014)
1 Serie B (2021-2022)}}
La '''S.S.D. Fortitudo Agrigento''' è la principale società di [[pallacanestro]] maschile della città di [[Agrigento]]. Milita nel campionato di [[Serie B (pallacanestro maschile)|Serie B]].
Fondata nel 1969, dalla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] ha disputato più volte la [[Serie B (pallacanestro maschile)|Serie B2]]; dall'avvento del presidente Salvatore Moncada, inoltre, ha disputato quattro stagioni nella terza serie nazionale ([[Serie A Dilettanti]] e [[Divisione Nazionale A Silver|DNA Silver]]). Nel [[Divisione Nazionale A Silver FIP 2013-2014|2013-14]] ha ottenuto, per la prima volta nella sua storia, la promozione nella seconda divisione nazionale, ove rimane per sei stagioni. Dopo l'autoretrocessione durante la pandemia, disputa altre due stagioni in A2 nel [[Serie A2 2022-2023 (pallacanestro maschile)|2022-2023]] e nel [[Serie A2 2023-2024 (pallacanestro maschile)|2023-2024]].
Nel suo palmarès, figurano una [[Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro 2011-2012|Coppa Italia LNP]] e una [[Serie A2 2014-2015 (pallacanestro maschile)#Play-off|finale promozione in Serie A]] persa contro [[PMS Torino|Torino]].
== Storia ==
=== Prima della Fortitudo ===
Negli [[anni 1930|anni trenta]], la pallacanestro ad Agrigento si allena in una palestra in via Imera<ref>{{cita|Quartarone|p. 175}}.</ref>. La prima squadra maschile è legata ai [[Fasci giovanili di combattimento]] e si iscrive al Torneo Palermo nel 1934, guidata da Attilio Massaro. Nello stesso anno, inizia l'attività anche il [[Gruppi Universitari Fascisti|Gruppo universitario fascista]] locale<ref>{{cita|Quartarone|p. 33}}.</ref>. In città viene organizzato un campionato di [[Seconda Divisione (pallacanestro)|Seconda Divisione]] nel 1935-1936<ref>{{cita|Quartarone|p. 72}}.</ref>. Nel [[Prima Divisione 1937-1938 (pallacanestro maschile)|1937-1938]] la squadra della [[Gioventù Italiana del Littorio]] si iscrive in [[Prima Divisione (pallacanestro)|Prima Divisione]]<ref>{{Cita|Quartarone|pp. 143-144}}.</ref> e nella [[Prima Divisione 1938-1939 (pallacanestro maschile)|stagione successiva]] si iscrive anche il Guf Agrigento, che vince il girone della Sicilia occidentale<ref>{{Cita|Quartarone|p. 190}}.</ref> e viene eliminato dal [[CUS Catania#Pallacanestro|Guf Catania]] nella seconda fase<ref>{{Cita|Quartarone|p. 165}}.</ref>. Nel [[Prima Divisione 1939-1940 (pallacanestro maschile)|1939-1940]] il Guf partecipa ancora alla Prima Divisione<ref>{{Cita|Quartarone|p. 232}}.</ref> ed è ammesso in [[Serie B 1940-1941 (pallacanestro maschile)|Serie B]], categoria che mantiene per [[Gruppo Universitario Fascista Agrigento 1940-1941|una sola stagione]] perdendo tutte le partite<ref>{{Cita|Quartarone 2024|pp. 263-264}}.</ref>. La Gil Agrigento partecipa poi alla [[Coppa Bruno Mussolini]] nel 1941-1942<ref>{{Cita|Quartarone 2024|p. 292}}.</ref> e nel 1942-1943<ref>{{Cita|Quartarone 2024|p. 305}}.</ref>.
=== I primi anni della Fortitudo ===
Nel 1969 fu fondata la Fortitudo, che una stagione dopo si iscrisse in [[Promozione (pallacanestro maschile)|Promozione]]. Nel 1971-1972 fu promossa in [[Serie D (pallacanestro)|Serie D]], nel 1982-1983 vinse il campionato e fu ammessa alla [[Serie C (pallacanestro maschile)|Serie C]]; per vari anni l'abbinamento fu con la Siel<ref>{{cita web |url = http://www.bellaciaoag.it/news_scheda.php?idnews=2233 |titolo = Storia del Basket Agrigentino La SIEL oggi Fortitudo |sito = bellaciaoag.it |accesso = 12 giugno 2014 |urlmorto = sì }}</ref>.
Nella stagione 1988-1989 ottiene la prima promozione in B2 della sua storia, classificandosi al 1º posto davanti a Porto Empedocle, Cefalu', Catania ed altre forti compagini. Allenata da uno dei più grandi allenatori in circolazione (Tony Valentinetti), il suo organico è composto dai play Grasso e Gualtieri, dalle guardie Naselli, Provenzani, Bazan, Falauto Perez e Penna, dalle ali Della Valle, Cogliati e Giannini, dai lunghi Mele, Cammarata e Russo<ref>{{cita web |url = http://storia.basketcatanese.it/1988-89.htm |titolo = 1988-1989: Gad Etna Catania 4° in Serie C |sito = storia.basketcatanese.it |accesso = 12 giugno 2014 |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140714072918/http://storia.basketcatanese.it/1988-89.htm |dataarchivio = 14 luglio 2014 }}</ref>.
La stagione seguente retrocede in C. Nel 1990 la dirigenza vuole risalire in B2 per cui richiama 3 artefici della promozione del 1988 (Naselli, Giannini e Gualtieri) ai quali aggiunge Vaccaro. Il nuovo coach è Gianni Montemurro. Il campionato, con vittorie con 120-130 punti realizzati, si conclude con la promozione in B2<ref>{{cita web |url = http://storia.basketcatanese.it/1990-91.htm |titolo = 1990-1991: Gad Etna Catania 14º in Serie C |sito = storia.basketcatanese.it |accesso = 12 giugno 2014 |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140714072924/http://storia.basketcatanese.it/1990-91.htm |dataarchivio = 14 luglio 2014 }}</ref>.
=== L'arrivo in terza serie e in A2 ===
A metà anni novanta, il presidente diventa l'imprenditore Salvatore Moncada<ref>{{cita web|url=http://www.obiettivoinformazione.it/index.php/sport/item/1199-50-anni-di-fortitudo-agrigento-storia-di-lealta-sportiva-ed-eleganza|titolo=50 anni di Fortitudo Agrigento. Storia di lealtà sportiva ed “eleganza”.|data=5 novembre 2018|autore=Carmelo Lazzaro}}</ref>.
A partire dalla stagione 2007-08 la Fortitudo Agrigento è riuscita ad ottenere due promozioni consecutive, partendo dalla [[Serie C Dilettanti]] fino ad arrivare in [[Serie A Dilettanti|A Dilettanti]]. Nel 2007-08 ha sconfitto in finale play-off l'[[Igea Basket Barcellona]] (3-1)<ref>{{cita web|url=http://c1.webpont.com/schedule/playoff.phtml?lea=ita5_h_ply&year=x0708|titolo=Play-off 2007-08|editore=[[Lega Nazionale Pallacanestro (1973)|LNP]]|accesso=3 agosto 2010|urlmorto=sì}}</ref>, dopo aver chiuso la stagione regolare al quarto posto<ref>{{cita web|url=http://c1.webpont.com/stand/index.phtml?year=x0708&lea=ita5_h|titolo=Classifica stagione regolare 2007-08|editore=[[Lega Nazionale Pallacanestro (1973)|LNP]]|accesso=3 agosto 2010|urlmorto=sì}}</ref>. Nella stagione 2008-09 di [[Serie B Dilettanti]] la neopromossa Fortitudo conclude la stagione regolare al sesto posto<ref>{{cita web|url=http://b2.webpont.com/stand/index.phtml?year=x0809&lea=ita4_d|titolo=Classifica stagione regolare 2008-09|editore=[[Lega Nazionale Pallacanestro (1973)|LNP]]|accesso=3 agosto 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090527231931/http://b2.webpont.com/stand/index.phtml?year=x0809&lea=ita4_d|dataarchivio=27 maggio 2009}}</ref>. Nei play-off riesce a sconfiggere in finale la [[Cestistica San Severo]], riuscendo così a raggiungere la promozione in [[Serie A Dilettanti]]. Dopo una stagione deludente, la Fortitudo Agrigento retrocede in [[Serie B Dilettanti]].
Ha vinto la [[Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro 2011-2012|Coppa Italia Divisione Nazionale B 2012]] vincendo in finale su [[Pallacanestro Ferrara|Ferrara]]<ref>{{cita news |url = http://www.realbasketsicilia.it/campionati-nazionali/divisione-nazionale-b/79-divisione-nazionale-b-news/3929-coppa-italia-dnb-20-della-finale-ferrara-agrigento-29-36-grande-prestazione-di-anello-e-chiarastella-ma-anche-del-ragusano-di-ferrara-sorrentino |autore = Roberto Quartarone |titolo = Coppa Italia LNP - Esulta Agrigento, il trofeo è tuo! |pubblicazione = realbasketsicilia.it |giorno = 18 |mese = marzo |anno = 2012 |accesso = 18 marzo 2012 |urlmorto = sì }}</ref> ed è stata promossa anche in DNA dopo la finale contro la [[Viola Reggio Calabria]]<ref>{{cita news |url = http://www.realbasketsicilia.it/campionati-nazionali/divisione-nazionale-b/79-divisione-nazionale-b-news/4389-dnb-festa-agrigento-la-promozione-e-tua |autore = |titolo = DNB - Festa Agrigento: la promozione è tua! |pubblicazione = realbasketsicilia.it |giorno = 10 |mese = giugno |anno = 2012 |accesso = 11 giugno 2012 |urlmorto = sì }}</ref>. Nel [[Divisione Nazionale A Silver FIP 2013-2014|2013-2014]] ha vinto il campionato di DNA Silver con quattro turni d'anticipo<ref>{{cita news | autore = | url = http://www.basketinside.com/2014/agrigento-sbanca-roseto-e-approda-in-dna-gold-gli-auguri-di-lnp/ |titolo = Agrigento sbanca Roseto e approda in DNA Gold, gli auguri di LNP |pubblicazione = basketinside.com |data = 23 marzo 2014 |accesso = 12 giugno 2014}}</ref> e, dopo la promozione in DNA Gold, ha partecipato ai play-off per la Serie A con la vincitrice del campionato superiore, [[Aquila Basket Trento|Trento]], uscendo al primo turno<ref>{{cita news |autore = Daniele Settembrino |url = http://www.basketinside.com/2014/adecco-gold-quarti-gara3-agrigento-il-sogno-finisce-con-onore-trento-stacca-il-pass-per-la-semifinale/ |titolo = Adecco Gold, Quarti Gara3 – Agrigento, il sogno finisce con onore, Trento stacca il pass per la semifinale |pubblicazione = basketinside.com |data = 8 maggio 2014 |accesso = 12 giugno 2014}}</ref>.
Nella stagione [[Serie A2 2014-2015 (pallacanestro maschile)|2014-2015]] la Fortitudo Agrigento, sotto la guida di [[Franco Ciani (allenatore di pallacanestro)|Franco Ciani]] partecipa alla Serie A2 (Serie A2 Gold), terminando all'ottavo posto la regular season e qualificandosi ai play off dove arriva in [[Serie A2 2014-2015 (pallacanestro maschile)#Finale|finale]] per la promozione in A1, perdendo a gara 5 contro [[PMS Torino|Torino]].
Nella stagione successiva disputa il girone Ovest della Serie A2 giungendo sesta al termine della regular season classificandosi per i play-off dove elimina Mantova al primo turno ma è battuta 3 a 0 dalla [[Fortitudo Pallacanestro Bologna 103|Fortitudo Bologna]].
La stagione 2016-2017 vede Agrigento, guidata ancora da [[Franco Ciani (allenatore di pallacanestro)|Franco Ciani]] sempre nel girone Ovest della Serie A2, terminare al quarto posto la regular season qualificandosi per i play off.
=== La ripartenza dopo la pandemia ===
La società richiede la retrocessione durante la [[Pandemia di COVID-19|pandemia del 2020]]. Dopo due anni in Serie B, nella [[Serie B 2021-2022 (pallacanestro maschile)|stagione sportiva 2021/2022]], al termine della stagione regolare, vince i play off promozione e ritorna in Serie A2. Il 30 maggio 2024, a tre giornate dalla fine del [[Serie A2 2023-2024 (pallacanestro maschile)|girone salvezza]], Agrigento retrocede nuovamente in Serie B<ref>{{cita web|url=https://livesicilia.it/basket-fortitudo-agrigento-retrocessione-serie-b/|titolo=Basket, la Fortitudo Agrigento torna in Serie B: fatale il ko contro Cento|data=30 maggio 2024}}</ref>.
== Cronistoria ==
{{Cronistoria club sportivo|colore titolo=FFFFFF|colore sfondo=007FFF|colore cassetto=007FFF|colore bordo=007FFF|cronistoria=della Fortitudo Agrigento|corpo testo={{Div col|2}}
*1969{{·}}Fondazione della '''Fortitudo Agrigento''' con sede ad [[Agrigento]].
*1969-1970{{·}}Attività giovanile.
----
*1970-1971{{·}}in Promozione
*1971-1972{{·}}in Promozione, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie D'''.
*1972-1973{{·}}4ª in Serie D.
*1973-1974{{·}}3ª in Serie D.
*1974-1975{{·}}4ª in Serie D.
*1975-1976{{·}}3ª in Serie D.
*1976-1977{{·}}4ª in Serie D.
*1977-1978{{·}}5ª in Serie D.
*1978-1979{{·}}6ª in Serie D.
*1979-1980{{·}}7ª in Serie D.
----
*1980-1981{{·}}1ª in Serie D, ammessa in poule C.
*1981-1982{{·}}5ª in Serie D.
*1982-1983{{·}}1ª in Serie D, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in serie C2'''.
*1983-1984{{·}}5ª in Serie C2.
*1984-1985{{·}}7ª in Serie C2.
*1985-1986{{·}}7ª in Serie C2, {{simbolo|Arrow Blue Up 001.svg|15}} '''ammessa in Serie C'''.
*1986-1987{{·}}10ª in Serie C.
*1987-1988{{·}}4ª in Serie C.
*1988-1989{{·}}1ª in Serie C, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie B2'''.
*1989-1990{{·}}16ª in Serie B2, {{simbolo|Red Arrow Down.svg|15}} retrocessa in Serie C.
----
*1990-1991{{·}}2ª in Serie C, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie B2'''.
*1991-1992{{·}}in Serie B2.
*1992-1993{{·}}in Serie B2.
*1993-1994{{·}}6ª in Serie B2.
*1994-1995{{·}}in Serie B2, partecipa alla Poule Salvezza 8, {{simbolo|Nuvola actions cancel.png|15}} non si iscrive alla stagione successiva.
*1995-1996{{·}}4ª nel Girone B di Serie D Sicilia Occidentale.
*1996-1997{{·}}9ª nel girone Q di Serie C2.
*1997-1998{{·}}14ª nel girone Q di Serie C2.
*1998-1999{{·}}11ª nel girone Q di Serie C2.
*1999-2000{{·}}3ª nel girone A di Serie C2 Sicilia.
----
*2000-2001{{·}}13ª nel Girone H di Serie C1.
*2001-2002{{·}}8ª nel girone A di Serie C2 Sicilia.
*2002-2003{{·}}9ª nel Girone A di Serie C2 Sicilia.
*2003-2004{{·}}3ª nel Girone A di Serie C2 Sicilia.
*2004-2005{{·}}1ª nel Girone A di Serie C2 Sicilia.
*2005-2006{{·}}4ª nel Girone H di Serie C1.
*2006-2007{{·}}6ª nel Girone H di Serie C1.
*2007-2008{{·}}4ª in Serie C Dilettanti, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie B Dilettanti'''.
*2008-2009{{·}}6ª in Serie B Dilettanti, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie A Dilettanti'''.
*[[Fortitudo Agrigento 2009-2010|2009-2010]]{{·}}12ª nel girone B di [[Serie A Dilettanti FIP 2009-2010|Serie A Dilettanti]].
----
*[[Fortitudo Agrigento 2010-2011|2010-2011]]{{·}}15ª nel girone B di [[Serie A Dilettanti FIP 2010-2011|Serie A Dilettanti]], {{simbolo|Red Arrow Down.svg|15}} retrocessa in Divisione Nazionale B.
*2011-2012{{·}}1ª in [[Divisione Nazionale B 2011-2012 (pallacanestro maschile)|Divisione Nazionale B]], vince i play-off promozione, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Divisione Nazionale A'''.
:{{simbolo|VINCITORE COPPA ITALIA PALLACANESTRO.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro 2011-2012|Coppa Italia LNP di Divisione Nazionale B]] (1º titolo)'''.
*[[Fortitudo Agrigento 2012-2013|2012-2013]]{{·}}3ª in [[Divisione Nazionale A FIP 2012-2013|Divisione Nazionale A]], semifinali dei play-off promozione.
:Semifinali di [[Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro 2012-2013|Coppa Italia LNP]].
*[[Fortitudo Agrigento 2013-2014|2013-2014]]{{·}}1ª in [[Divisione Nazionale A Silver FIP 2013-2014|Divisione Nazionale A Silver]], {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie A2'''.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro 2014|Coppa Italia LNP]].
*[[Fortitudo Agrigento 2014-2015|2014-2015]]{{·}}8ª nel girone Gold di [[Serie A2 2014-2015 (pallacanestro maschile)|Serie A2]], finale dei play-off promozione.
*[[Fortitudo Agrigento 2015-2016|2015-2016]]{{·}}6ª nel girone Ovest di [[Serie A2 2015-2016 (pallacanestro maschile)|Serie A2]], secondo turno dei play-off promozione.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro 2016|Coppa Italia LNP]].
*[[Fortitudo Agrigento 2016-2017|2016-2017]]{{·}}4ª nel girone Ovest di [[Serie A2 2016-2017 (pallacanestro maschile)|Serie A2]], primo turno dei play-off promozione.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro 2017|Coppa Italia LNP]].
*[[Fortitudo Agrigento 2017-2018|2017-2018]]{{·}}7ª nel girone Ovest di [[Serie A2 2017-2018 (pallacanestro maschile)|Serie A2]], primo turno dei play-off promozione.
*[[Fortitudo Agrigento 2018-2019|2018-2019]]{{·}}10ª nel girone Ovest di [[Serie A2 2018-2019 (pallacanestro maschile)|Serie A2]].
*[[Fortitudo Agrigento 2019-2020|2019-2020]]{{,}}2ª nel girone Ovest di [[Serie A2 2019-2020 (pallacanestro maschile)|Serie A2]], {{simbolo|Red Arrow Down.svg|15}} autoretrocessa in Serie B.
----
* [[Fortitudo Agrigento 2020-2021|2020-2021]]{{,}} 1ª nel girone Girone B1 e 2ª nel girone di 2ª Fase di [[Serie B 2020-2021 (pallacanestro maschile)|Serie B]]. Finalista di playoff promozione.
:Semifinalista in [[Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro 2021|Coppa Italia LNP Serie B]]
* [[Fortitudo Agrigento 2021-2022|2021-2022]]{{,}}1ª nel girone Girone D di [[Serie B 2021-2022 (pallacanestro maschile)|Serie B]]. Ai playoff promozione. Vince in finale con la Real Sebastiani Rieti in gara 5 (63 a 60). {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie A2'''.
:Semifinalista in [[Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro 2022|Coppa Italia LNP Serie B]]
*[[Fortitudo Agrigento 2022-2023|2022-2023]]{{·}}7ª nel girone Verde e 1ª nel girone Bianco di [[Serie A2 2022-2023 (pallacanestro maschile)|Serie A2]], quarti di finale play-off promozione.
*[[Fortitudo Agrigento 2023-2024|2023-2024]]{{·}}10ª nel girone Verde di [[Serie A2 2023-2024 (pallacanestro maschile)|Serie A2]], 4ª nel girone salvezza, {{simbolo|Red Arrow Down.svg|15}} retrocessa in Serie B.
*[[Fortitudo Agrigento 2024-2025|2024-2025]]{{·}}7ª nel [[Serie B Nazionale 2024-2025 (pallacanestro maschile)|Girone A di Serie B Nazionale]], secondo turno play-in.
*2025-2026{{·}}in [[Serie B Nazionale 2025-2026 (pallacanestro maschile)|Serie B Nazionale]].
{{Div col end}}
}}
==Palmarès==
* '''{{simbolo|VINCITORE COPPA ITALIA PALLACANESTRO.png}} [[Coppa Italia LNP|Coppa Italia LNP di Divisione Nazionale B]]: 1 [[Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro 2011-2012|(2011-12)]]'''
* 1 Serie D (1982-1983)
* 2 Serie C (1988-1989)(1990-1991)
* 1 Serie C Dilettanti (2007-2008)
* 1 Serie B Dilettanti (2008-2009)
* 1 Divisione Nazionale B (2011-2012)
* 1 Divisione Nazionale A Silver (2013-2014)
* 1 Serie B (2021-2022)
== Cestisti ==
{{Vedi categoria|Cestisti della Fortitudo Agrigento}}
== Allenatori ==
{{Vedi categoria|Allenatori della Fortitudo Agrigento}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Roberto Quartarone|titolo=Pionieri della pallacanestro in Sicilia|editore=Basket Catanese|anno=2024|cid=Quartarone|isbn=9798415623518}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Basket Agrigento storico}}
{{Serie B Nazionale (pallacanestro maschile)}}
{{Portale|pallacanestro}}
[[Categoria:Fortitudo Agrigento|
|