Bit (programma televisivo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 135619415 di Aviocuma (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(30 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[Categoria:Programmi{{S|programmi televisivi italiani]]}}
{{Programma
|paese = Italia
|NomeProgramma =Bit - Storie di computer
|lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
|Logo =
|NomeProgrammatitolo originale = Bit - Storie di computer
|Didascalia=
|anno prima visione = [[1984]] - [[1985]]
|Dimensione logo =
|durata = 40 minuti
|Anni di produzione = [[1984]]
|Duratapuntate = 27
|genere = divulgazione scientifica
|Genere = Information Technology
|conduttore = [[Luciano De Crescenzo]]
|Presentatore =
|rete TV = [[Italia 1]]
[[Luciano De Crescenzo]]
|Reteproduttore = [[ItaliaGiulio 1Schmidt]]
|Produttoreregista = [[GiulioSergio SchmidtAttardo]]
|Regista =[[Sergio Attardo]]
|sito =
}}
 
'''''Bit''''', per esteso '''''Bit - Storie di computer''''', è stato un [[programma televisivo]] [[italia]]no dedicato alla divulgazione scientifica delle tecnologie informatiche, in onda su [[Italia 1]] nel 1984. Alla conduzione del programma vi fuera [[Luciano De Crescenzo]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/04/28/con-bit-arriva-in-tv-il-computer.html] da Repubblica del 28 aprile 1984</ref><ref>[http://www.lucianodecrescenzo.net/de_crescenzo/uomo/images/bit.gif] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304110021/http://www.lucianodecrescenzo.net/de_crescenzo/uomo/images/bit.gif|data=4 marzo 2016}} De Crescenzo accanto ad un [[Apple Macintosh]]</ref><ref>[https://quattrobit.blogspot.it/2016/05/luciano-de-crescenzo-tra-cinema-e.html ''Luciano De Crescenzo, tra cinema e computer''], Intervista di Cesare Rotondo, in EG Computer, trascritta su ''quattrobit.blogspot.it''</ref>, mentre la regia era curata da Sergio Attardo, la produzione da [[Giulio Schmidt]], la realizzazione tecnica da [[Luigi Del Mastro]], e la musica da [[Teresa Procaccini]].
 
La trasmissione ha vinto nel 1985 un [[Telegatto]] come "Miglior trasmissione di attualità e cultura".
 
==Descrizione==
Il programma si proponeva di insegnare elementi d'[[informatica]], spiegando il funzionamento dei [[computer]] e il loro utilizzo in vari ambiti della società. Il tutto, molto spesso, era condito da riferimenti alla cultura [[Napoli|napoletana]] e alla storia, in modo da rendere gli argomenti del programma più accessibili al pubblico<ref>{{Cita news|autore=[[Ugo Buzzolan]]|titolo=Il computer fa spettacolo|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=15|mese=maggio|anno=1984|pagina=23}}</ref>.
 
==Puntate==
La prima puntata del programma andò in onda domenica 29 aprile 1984 alle 12:15. Le puntate venivano trasmesse a cadenza settimanale allo stesso orario.
 
Le puntate vennero trasmesse in tre tornate:
*la prima, dal 29 aprile al 10 giugno 1984;
*la seconda, dall'11 novembre al 23 dicembre 1984 (furono replicati i 7 episodi della prima tornata);
*la terza, dal 13 gennaio al 26 maggio 1985.
In totale vennero trasmessi 27 episodi (34 contando anche le repliche).
==Note==
<references/>
<References>
 
==Bibliografia==
*{{RivistaVG|eg|10|24|10|1984|pp=24-26|titolo=Luciano De Crescenzo, tra cinema e computer|autore=Cesare Rotondo|html=https://quattrobit.blogspot.it/2016/05/luciano-de-crescenzo-tra-cinema-e.html}}
 
{{Portale|televisioneInformatica|Italia|Televisione}}
 
[[Categoria:Programmi televisivi italiani]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 1980]]