FaceTime: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sezione "Collegamenti esterni" vuota (ref)
 
(76 versioni intermedie di 54 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Software
|nomeNome = FaceTime
|Logo = FaceTime iOS.svg
|logo =
|DimensioneLogo = 150
|screenshot =
|Screenshot = FaceTime screenshot.png
|didascalia =
|Didascalia = FaceTime su [[macOS Big Sur]]
|sviluppatoreSviluppatore = [[Apple Inc.]]
|UltimaVersione = 1.1.1 (Mac OS X)
|DataUltimaVersione = [[12 ottobre]] [[2011]]
|SistemaOperativo = iOS
|sistema operativo = [[Mac OS X]], [[iOS (Apple)|iOS]]
|SistemaOperativo2 = macOS
|genere = [[videotelefonia]]
|Genere = voip
|licenza = Proprietario
|Genere2 = Social Network
|sito web = [http://www.apple.com/it/iphone/features/facetime.html apple.com/it/iphone/features/facetime]
|licenzaLicenza = Proprietario
|SoftwareLibero = no
|SitoWeb = https://www.apple.com/it
|SistemaOperativo3 = iPadOS
}}
 
'''FaceTime''' è un'applicazione sviluppata dalla [[Apple]] per i sistemi operativi [[iOS]], [[iPadOS]] e [[macOS]]. Essa permette di chiamare o videochiamare tramite internet attraverso la videocamera frontale del dispositivo. È disponibile da [[OS X Snow Leopard|Mac OS X Snow Leopard]], distribuita tramite l'[[App Store#macOS|App Store]], mentre è integrata nel sistema operativo con [[Mac OS X Lion]]. Il software è stato annunciato alla [[Apple Worldwide Developers Conference|WWDC]] del [[2010]] in concomitanza del lancio dell'[[iPhone 4]]. Da [[iOS 7]] è disponibile anche FaceTime Audio<ref>{{Cita web|url=https://9to5mac.com/2013/09/28/ios-7-how-to-make-facetime-audio-calls-and-check-how-much-data-they-use/|titolo=iOS 7 How-to: Make FaceTime Audio calls and check how much data they use|autore=Sarah Guarino|sito=9to5Mac|data=28 settembre 2013|lingua=en|accesso=3 febbraio 2017}}</ref>.
'''FaceTime''' è un software di [[videotelefonia]] integrato da [[Apple]] nei dispositivi [[IOS (Apple)|iOS]] con videocamera frontale (attualmente [[iPhone 4]], [[iPhone 4S]], [[iPod touch]] di quarta generazione ,[[iPad 2]] e [[Il nuovo iPad]]) e successivamente sviluppato per [[Mac OS X 10.6 Snow Leopard|Snow Leopard]] e distribuito tramite il [[Mac App Store]]. Il protocollo è stato annunciato al [[WWDC]] 2010 in concomitanza del lancio di iPhone 4.
 
== Funzionamento ==
Attualmente FaceTime funziona solosia consu rete [[Wi-Fi]] masia consu ilreti rilasciomobili di4G ([[iOSLTE (telefonia)|LTE]]) 6e in3G autunno([[UMTS]]/[[HSPA]]), FaceTimetranne funzioneràche anchesu con[[iPhone rete4]] 3Ge ([[UMTSIPad (seconda generazione)|iPad 2]]/, per cui è previsto il funzionamento solo su rete [[HSPAWi-Fi Protected Access|Wi-Fi.]]).
FaceTime è un software e servizio gratuito,<ref>a parte l'invio di un SMS internazionale quando si vuole attivare/disattivare il servizio da dispositivo mobile iOS</ref> i cui requisiti minimi sono un dispositivo [[iOS (Apple)|iOS 4]] con videocamera frontale oppure un computer con [[Mac OS X 10.6 Snow Leopard|Mac OS X Snow Leopard]] 10.6.6 o superiore.
 
FaceTimeEsso è un software e servizio gratuito,<ref>a parte l'invio di un SMS internazionale quando si vuole attivare/disattivare il servizio da dispositivo mobile iOS</ref> i cui requisiti minimi sono un dispositivo con [[iOS (Apple)|iOS 4]] o successivi con videocamera frontale, oppure un computer con [[Mac OS X Snow Leopard]] 10.6.6 (solo su Snow Leopard|Mac, OSl'applicazione Xè Snowa Leopard]]pagamento) 10.6.6o osistemi operativi superioresuccessivi.
Il servizio FaceTime è stato esteso all'utenza Mac il [[20 ottobre]] 2010 con l'annuncio di una beta pubblica dell'applicazione di videochiamata, disponibile per il download sul sito Apple.<ref>{{cita web|url=http://www.apple.com/it/pr/library/2010/10/20facetime.html|titolo=Apple porta FaceTime sul Mac|editore=[[Apple]].com|data=20-10-2010|accesso=23 marzo 2011}}</ref> L'applicazione FaceTime per Mac è stata pubblicata in versione finale il [[24 febbraio]] 2011 sul [[Mac App Store]].<ref>{{cita web|url=http://www.theapplelounge.com/software/facetime-mac-app-store/|titolo=FaceTime sul Mac App Store a 0.79€ |editore=TheAppleLounge.com|data=24-02-2011|accesso=23 marzo 2011}}</ref>
Con FaceTime per Mac si possono eseguire videochiamate verso un altro Mac, oppure verso un dispositivo iOS con FaceTime attivo in copertura Wi-Fi.
 
Il servizio FaceTime è stato esteso all'utenza Mac il [[20 ottobre]] 2010, con l'annuncio di una beta pubblica dell'applicazione di [[videochiamata]], disponibile per il [[download]] sul sito Apple.<ref>{{cita web|url=httphttps://www.apple.com/it/pr/library/2010/10/20facetime.html|titolo=Apple porta FaceTime sul Mac|editore=[[Apple]].com|data=20-10- ottobre 2010|accesso=23 marzo 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110323171148/https://www.apple.com/it/pr/library/2010/10/20facetime.html|dataarchivio=23 marzo 2011}}</ref>. L'applicazione FaceTime per Mac è stata pubblicata in versione finale il [[24 febbraio]] 2011 sul sull'[[MacApp Store#macOS|App Store]].<ref>{{cita web|url=http://www.theapplelounge.com/software/facetime-mac-app-store/|titolo=FaceTime sul Mac App Store a 0.79€ |editore=TheAppleLounge.com|data=24-02- febbraio 2011|accesso=23 marzo 2011}}</ref>.
Il servizio trasmette i dati in modo cifrato utilizzando la cifratura [[Wi-Fi Protected Access|WPA2 Enterprise]].<ref>{{cita web|url=http://www.ipaditalia.com/le-chiamate-in-facetime-sono-criptate-e-conformi-allhipaa-69439.html|titolo=Le chiamate in FaceTime sono criptate e conformi all’HIPAA|data=22-09-2011|accesso=22-09-2011|editore=www.ipaditalia.com}}</ref>
 
Il servizio trasmette i dati in modo cifrato utilizzando la cifratura [[Wi-Fi Protected Access|WPA2 Enterprise]].<ref>{{cita web|url=http://www.ipaditalia.com/le-chiamate-in-facetime-sono-criptate-e-conformi-allhipaa-69439.html|titolo=Le chiamate in FaceTime sono criptate e conformi all’HIPAA|data=22-09- settembre 2011|accesso=22-09- settembre 2011|editore=www.ipaditalia.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111010095647/http://www.ipaditalia.com/le-chiamate-in-facetime-sono-criptate-e-conformi-allhipaa-69439.html|dataarchivio=10 ottobre 2011}}</ref>.
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlateCompatibilità ==
È possibile utilizzare FaceTime Wi-Fi su [[iPhone 4]] o successivi, [[IPod touch#Quarta generazione|iPod touch di quarta generazione]] o successivi, [[IPad (seconda generazione)|iPad di seconda generazione]] o successivi e su tutti gli [[IPad mini (prima generazione)|iPad mini]]. Per usufruire della rete mobile è necessario un [[iPhone 4S]] o successivi o un [[IPad (terza generazione)|iPad di terza generazione]] o successivi.
* [[Apple]]
* [[iOS (Apple)|iOS]]
* [[iPhone 4]]
 
== Collegamenti esterniNote ==
<references />
* [http://www.apple.com/it/iphone/features/facetime.html Apple - FaceTime su iPhone 4]
* [http://www.apple.com/it/mac/facetime/ Apple - Facetime sul Mac]
 
== Altri progetti ==
{{iOS}}
{{interprogetto}}
{{Portale|Apple|telefonia}}
 
{{Software iOS}}
[[Categoria:iOS]]
{{iOSmacOS}}
[[Categoria:Sistemi per dispositivi portatili]]
{{Portale|Apple|telefonia}}
 
[[Categoria:iOSSoftware Apple]]
[[de:FaceTime]]
[[en:FaceTime]]
[[es:FaceTime]]
[[fi:FaceTime]]
[[fr:FaceTime]]
[[he:FaceTime]]
[[ja:FaceTime]]
[[ko:페이스타임]]
[[nl:FaceTime]]
[[pt:FaceTime]]
[[ru:FaceTime]]
[[sv:Facetime]]
[[ta:ஃபேஸ்டைம்]]
[[tr:FaceTime]]
[[zh:FaceTime]]