Santuario: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m clean up, replaced: {{cn| → {{Senza fonte| |
||
| (270 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[
Un '''santuario''' è un luogo sacro o un [[edificio]] ritenuto [[sacro]] da una tradizione religiosa per manifestazioni ritenute [[divinità|divine]], per la presenza di [[Sepoltura|sepolture]] o [[reliquia|reliquie]], o perché connesso a eventi considerati [[soprannaturale|soprannaturali]]. In particolare, nella religione ebraica era la parte più interna del tempio, cioè il [[Sancta Sanctorum|sancta sanctorum]] mentre, in quella cristiana, è generalmente un luogo legato a eventi o giochi o manifestazioni divine della [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] o dei santi o quella parte della chiesa dove sono conservate reliquie ed è quindi oggetto di pellegrinaggi.<ref>{{Treccani|santuario|santüàrio|v=sì|lingua=it-IT|accesso=2021-10-28}}</ref><ref>{{Treccani|santuario||accesso=2022-07-02}}</ref>
[[File:Santuário de Fátima (36) - Jul 2008 (cropped).jpg|thumb|Il [[santuario di Fátima]], [[Portogallo]].]]
[[File:Lourdes Basilique et gave.jpg|thumb|Il [[Santuario di Nostra Signora di Lourdes|santuario di Lourdes]], [[Francia]].]]
[[File:Zespół klasztorny oo. Paulinów Kościół pw. Wniebowzięcia NMP Częstochowa.JPG|miniatura|[[Santuario di Częstochowa]], [[Polonia]].]]
==Religione greca==
Nell'antica [[religione greca]], il santuario (in greco antico ἱερόν<ref>{{Cita pubblicazione|data=2020-11-01|titolo=ἱερόν|rivista=Wikizionario|lingua=it|accesso=2021-12-14|url=https://it.wiktionary.org/w/index.php?title=%E1%BC%B1%CE%B5%CF%81%CF%8C%CE%BD&oldid=3732082}}</ref>) era un luogo di [[venerazione]] e di [[pellegrinaggio]], in cui si celebrava il [[culto]] regolamentato di una [[divinità]], in cui era possibile incontrarla. Elementi di un santuario urbano, suburbano o extraurbano sono l'[[altare]], presso cui celebrare i [[sacrificio|sacrifici]] e l'immagine della divinità, collocata prevalentemente all'interno di un tempio. All'interno dello [[Temenos|spazio sacro]] venivano esposti anche le [[Offerta votiva|offerte votive]].
Famosi il [[Tempio di Zeus (Olimpia)|santuario di Zeus]] a [[Olimpia]], il [[Santuario di Apollo#Il santuario|santuario di Apollo]] a [[Delfi (città antica)|Delfi]], quello di [[Afrodite]] a [[Erice]] (precedentemente dedicato a [[Tanit]], in epoca romana a [[Venere (divinità)|Venere]]),<ref>{{Cita web|url=https://www.fondazioneericearte.org/castellodivenere.php|titolo=Castello di Venere – Castello Normanno di Erice|editore=Fondazione Erice Arte|accesso=25 dicembre 2018|dataarchivio=26 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181226035523/https://www.fondazioneericearte.org/castellodivenere.php|urlmorto=sì}}</ref> il santuario di [[Eleusi]], l'[[Heraion (Samo)|Heraion]] di [[Samo (isola)|Samo]].<ref>F. Graf, ''Gli dèi greci e i loro santuari'', in S. Settis (a cura di), ''I Greci. Storia Cultura Arte Società, 2. Una storia greca'', I. Formazione, Torino, 1996, pp. 343-380.</ref><ref>E. Lippolis, ''Mysteria: Archeologia e culto del santuario di Demetra a Eleusi'', Torino, 2006.</ref><ref>A. Schachter, ''Policy, Cult, and the Placing of Greek Sanctuaries'', pp. 1-57; E. Kearns, ''Between God and Man: Status and Function of Heroes and their sanctuaires'', pp. 65-99. In: ''Le sanctuaire grec'', Genève 1992 (Entrieties sur l'antiquité classique XXXVII).</ref> Un altro esempio è il [[Selinunte#La collina occidentale G.C3.A0ggera .28col santuario della Maloph.C3.B2ros.29|santuario]] dedicato a [[Demetra|Demetra Malophòros]] a [[Selinunte]].
==Buddhismo==
Per quanto riguarda la [[Buddhismo|religione buddhista]], famoso è il santuario di Sri Dalada Maligawa a [[Kandy]], dove è conservato un dente del [[Buddha]].<ref>{{Cita web|url=http://sridaladamaligawa.lk/About|titolo=The Sacred Tooth Relic|editore=Sri Dalada Maligawa|lingua=en|accesso=25 dicembre 2018|dataarchivio=26 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181226035501/http://sridaladamaligawa.lk/About|urlmorto=sì}}</ref>
{{Senza fonte|Nell'antichità, il Santuario era il luogo dove venivano praticati i culti relativi ad una divinità.}}
==Ebraismo==
Nella tradizione [[Religione ebraica|ebraica]], il termine indicava la parte più interna del [[Tempio di Gerusalemme]], riservata ai sacerdoti: il ''[[Sancta Sanctorum|sancta sanctorum]]''.
==Cristianesimo==
;Cattolicesimo
Nella [[religione cattolica]], sono numerosi i cosiddetti ''santuari mariani'', ovvero dedicati a [[Maria, madre di Gesù]]. Sono altresì diffusi i ''santuari eucaristici'', legati ad un [[miracolo eucaristico]] avvenuto in quel luogo. Entrambi sono capillarmente distribuiti in tutte le province italiane.<ref>{{cita web | url = http://www.viaggispirituali.it/santuari-in-italia/ | titolo = Mappa dei santuari italiani con brevi schede descrittive | urlarchivio = https://archive.is/20140120135224/http://www.viaggispirituali.it/santuari-in-italia/ | dataarchivio = 20 gennaio 2014 | accesso = 24 agosto 2019 | urlmorto = no }}</ref>
;Chiesa universale del regno di Dio
La [[Chiesa universale del regno di Dio]] (''Igreja Universal do Reino de Deus'' in [[lingua portoghese|portoghese]], la ''Comunità Cristiana dello Spirito Santo'' così com'è denominata in [[Italia]]) con il loro [[Tempio di Salomone]] di 80.000 m²<ref>{{Cita web|url=http://www.otemplodesalomao.com/|titolo=O Templo de Salomão|editore=Igreja Universal do Reino de Deus|lingua=PT}}</ref> ricostruito interamente non a [[Gerusalemme]] ma a [[San Paolo (Brasile)|São Paulo]], iniziato nel [[2010]] e terminato il 19 luglio del [[2014]]<ref>{{Cita web|url=http://iurditalia.org/perche-il-tempio-di-salomone/|titolo=Perché il Tempio di Salomone? O Templo de Salomão|editore=Igreja Universal do Reino de Deus- Comunità Cristiana dello Spirito Santo in Italia|data=|accesso=16 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141021191940/http://iurditalia.org/perche-il-tempio-di-salomone/|urlmorto=sì}}</ref> che è diventato un importante fattore di [[turismo|attrattiva turistica]] della città [[Brasile|brasiliana]] capitale dell'[[San Paolo (Brasile)|Estado do São Paulo]].
==
[[Roza Bal]] è un santuario, situato nel quartiere di [[Srinagar]], in [[India]]; venerato dagli [[Ahmadiyya]].
==Shintoismo==
A [[San Marino]] vi è un santuario shintoista.<ref>{{cita web|url=http://www.sanmarinojinja.com/santuario/|titolo=Santuario}}</ref>
==Altri significati==
Per estensione ([[antonomasia]]), il termine santuario viene usato anche per indicare un luogo di culto estraneo alla dimensione [[religione|religiosa]]. Un esempio, in questo senso, può essere considerata la residenza di [[Elvis Presley]], [[Graceland (Memphis)|Graceland]] ([[Memphis]], [[Tennessee]]), considerata dai fan del cantante un santuario della [[musica]] [[rock]]. Il termine può anche riferirsi a un'[[area naturale protetta]], come ad esempio il [[Santuario dei cetacei]] nel [[Mar Ligure]]. In casi come questo, tuttavia, il termine è piuttosto un'impropria traduzione italiana a ricalco dall'inglese ''sanctuary'', che vuol dire semplicemente ''luogo di rifugio'': l'origine risale agli [[anni 1960|anni sessanta]] del [[XX secolo]] quando i giornali citavano i santuari dei [[vietcong]], che erano semplicemente i loro nascondigli.
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt=santuario}}
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|religioni}}
[[Categoria:Architetture religiose per tipologia]]
| |||