Automotrice FS ALn 668: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
I prototipi: WIP (continuazione)
Giov.c (discussione | contributi)
fine vita ALn 668 come da fonti, revisione paragrafo ferrovie in concessione con esempi pratici
 
(295 versioni intermedie di 74 utenti non mostrate)
Riga 1:
{| border="0" align=right
{{stack|
|-
{{Box treno/Automotrice
|Nome ={{Box treno/Automotrice FS ALn 668 serie 1400
|Nome = Automotrice FS ALn 668.1400
|Immagine=ALn 668 gruppo 1400 Pergola livrea FS 1994.jpg
|Immagine= ALn668.1401+ALn668.1452 Rovato città 20080601.jpg
|Didascalia=Automotrici ALn 668.1472 e 1474 in livrea unificata, in sosta nella [[stazione di Pergola]] nel 1994.
|Didascalia= Automotrici ALn 668.1401 e 1452 in livrea «verde lichene-giallo coloniale», nella [[stazione di Rovato Città]] nel 2008.
}}
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione = 1954-1956
|Anno_Costruzione= 1956-1963
|Quantità_Prodotta= 80
|Costruttore=[[FIATFiat Ferroviaria|FIAT – Sezione Materiale FerroviarioMaterfer]]
}}
{{Box treno/DatiChiusura}}
|-
|Tipo_elemento=ALn 668.1401-1480
|{{Box treno/Automotrice
|Dimensioni=lunghezza: 22.110 mm;<br/>larghezza: 2.900 mm;<br/>altezza: 3.625 mm<br/>(3.565 mm sulle 1401-1403).
|Nome = Automotrice FS ALn 668.2400
|Capacità= 68 posti a sedere:<br/>8 di 1ª classe,<br/>60 di 2ª classe.
|Immagine= 1992-05-09 - Vignale - ALn 668.2412.jpg
|Piano_del_Ferro=
|Didascalia= Automotrice ALn 668.2412 nello schema di coloritura «grigio azzurro-beige pergamena», presso [[Vignale (Novara)|Vignale]] nel 1992.
|Scartamento= 1.435 mm
|Passo_tra_carrelli= 15.150 mm
|Passo_dei_carrelli= 2.300 mm
|Peso_In_Servizio=
|Peso_Aderente= 17.200 kg
|Peso_Vuoto= 32.000 kg
}}
{{Box treno/Motrice
|Rodiggio=(1A)(A1)
|Diametro_Ruota= 920 mm<br/>(910 mm sulle 1401-1403).
|Tipo_trasmissione= giunto idraulico, frizione monodisco e cambio meccanico FIAT a 5 marce.
|Rapporto_di_trasmissione= 2,67
|Potenza_Massima=
|Potenza_Continuativa= 2 x 110 kW
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
|Velocità_Massima= 110 km/h
|Tipo_motore= 2 motori Diesel sovralimentati {{TA|FIAT 203 S}}
|Alimentazione= gasolio
|Autonomia= circa 600 km
}}
{{Box treno/Chiusura
|Dati_tratti_da= {{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|pp. 124-126}}
}}
{{Box treno/Automotrice
|Nome = Automotrice FS ALn 668 serie 2400
|Immagine=FS ALn 668 serie 2400.jpg
|Didascalia=Automotrici ALn 668.2408 e 2412 in livrea unificata, in sosta nella [[stazione di Vercelli]] nel 1992.
}}
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione=
|Anno_Costruzione= 1959-1964
|Quantità_Prodotta= 40
|Costruttore= [[Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche|Breda Milano]]
}}
{{Box treno/DatiChiusura}}
|-
|Tipo_elemento=ALn 668.2401-2440
|{{Box treno/Automotrice
|Dimensioni=lunghezza: 22.110 mm;<br/>larghezza: 2.900 mm;<br/>altezza: 3.550 mm.
|Nome = Automotrice FS ALn 668.1500
|Capacità= 68 posti a sedere:<br/>8 di 1ª classe,<br/>60 di 2ª classe.
|Immagine= Novara - frazione Vignale - stazione ferroviaria - ALn 668.jpg
|Piano_del_Ferro=
|Didascalia= Automotrice ALn 668.1551 nello schema di coloritura «grigio azzurro-beige pergamena».
|Scartamento= 1.435 mm
|Passo_tra_carrelli= 15.150 mm
|Passo_dei_carrelli= 2.500 mm
|Peso_In_Servizio=
|Peso_Aderente= 18.000 kg
|Peso_Vuoto= 32.000 kg
}}
{{Box treno/Motrice
|Rodiggio=2'B';<br />(1A)(A1) sulle 2439-2440 fino al 1969.
|Diametro_Ruota= 920 mm
|Tipo_trasmissione= cambio epicicloidale Wilson a 4 marce.
|Rapporto_di_trasmissione= 2,67
|Potenza_Massima=
|Potenza_Continuativa= 2 x 100 kW
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
|Velocità_Massima= 110 km/h
|Tipo_motore= 2 motori Diesel sovralimentati {{TA|BRIF D 140 S6H}}
|Alimentazione= gasolio
|Autonomia= circa 600 km
}}
{{Box treno/Chiusura
|Dati_tratti_da= {{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|pp. 124, 127}}
}}
{{Box treno/Automotrice
|Nome = Automotrice FS ALn 668 serie 1500
|Immagine=Automotrice ALn 668 serie 1500.jpg
|Didascalia=Automotrice ALn 668.1573 in livrea unificata, in corsa presso Miradolo Terme nel 1991.
}}
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione=
|Anno_Costruzione= 1965-1967
|Quantità_Prodotta= 75
|Costruttore= [[FIATFiat Ferroviaria|FIAT – Sezione Materiale FerroviarioMaterfer]],<br />[[Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche|Breda Milano]]
}}
{{Box treno/DatiChiusura}}
|-
|Tipo_elemento=ALn 668.1501-1575
|{{Box treno/Automotrice
|Dimensioni=lunghezza: 22.110 mm;<br/>larghezza: 2.900 mm;<br/>altezza: 3.625 mm.
|Nome = Automotrice FS ALn 668.1600
|Capacità= 68 posti a sedere:<br/>8 di 1ª classe,<br/>60 di 2ª classe.
|Immagine= 14.11.95 Palermo Centrale ALn668.1609.jpg
|Piano_del_Ferro=
|Didascalia= Automotrice ALn 668.1609 nello schema di coloritura «grigio azzurro-beige pergamena», in partenza da [[Stazione di Palermo Centrale|Palermo Centrale]] il 14 novembre 1995.
|Scartamento= 1.435 mm
|Passo_tra_carrelli= 15.150 mm
|Passo_dei_carrelli= 2.300 mm
|Peso_In_Servizio=
|Peso_Aderente= 17.200 kg
|Peso_Vuoto= 34.000 kg
}}
{{Box treno/Motrice
|Rodiggio=(1A)(A1)
|Diametro_Ruota= 920 mm
|Tipo_trasmissione= giunto idraulico, frizione monodisco e cambio epicicloidale Wilson a 4 marce.
|Rapporto_di_trasmissione= 2,67
|Potenza_Massima=
|Potenza_Continuativa= 2 x 115 kW
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
|Velocità_Massima= 110 km/h
|Tipo_motore= 2 motori Diesel aspirati {{TA|FIAT 221 H}}
|Alimentazione= gasolio
|Autonomia= circa 600 km
}}
{{Box treno/Chiusura
|Dati_tratti_da= {{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|pp. 124, 126}}
}}
{{Box treno/Automotrice
|Nome = Automotrice FS ALn 668 serie 1600
|Immagine=
|Didascalia=
}}
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione=
|Anno_Costruzione= 1970-1971
|Quantità_Prodotta= 33
|Costruttore= [[FIATFiat Ferroviaria|FIAT – Sezione Materiale FerroviarioMaterfer]],<br />[[Breda Costruzioni Ferroviarie|Breda Pistoiesi]]
}}
{{Box treno/DatiChiusura}}
|-
|Tipo_elemento=ALn 668.1601-1633
|{{Box treno/Automotrice
|Dimensioni=lunghezza: 22.110 mm;<br/>larghezza: 2.900 mm;<br/>altezza: 3.698 mm.
|Nome = Automotrice FS ALn 668.1700
|Capacità= 68 posti a sedere:<br/>8 di 1ª classe,<br/>60 di 2ª classe.
|Immagine= ALn668 1706 03.JPG
|Piano_del_Ferro=
|Didascalia= Automotrice ALn 668.1706 nello schema di coloritura XMPR.
|Scartamento= 1.435 mm
|Passo_tra_carrelli= 15.150 mm
|Passo_dei_carrelli= 2.300 mm
|Peso_In_Servizio=
|Peso_Aderente= 18.000 kg
|Peso_Vuoto= 34.000 kg
}}
{{Box treno/Motrice
|Rodiggio=(1A)(A1)
|Diametro_Ruota= 920 mm
|Tipo_trasmissione= giunto idraulico, frizione monodisco e cambio meccanico FIAT a 5 marce.
|Rapporto_di_trasmissione= 2,67
|Potenza_Massima=
|Potenza_Continuativa= 2 x 115 kW
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
|Velocità_Massima= 110 km/h
|Tipo_motore= 2 motori Diesel aspirati {{TA|FIAT 221 H}}
|Alimentazione= gasolio
|Autonomia= circa 600 km
}}
{{Box treno/Chiusura
|Dati_tratti_da= {{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|pp. 124, 126}}
}}
{{Box treno/Automotrice
|Nome = Automotrice FS ALn 668 serie 1700
|Immagine= FS-TI ALn 668.1713 Rovigo 070623.jpg
|Didascalia= Automotrice ALn 668.1713 in livrea XMPR, in arrivo a [[Stazione di Rovigo|Rovigo]] nel 2007.
}}
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione=
|Anno_Costruzione= 1971-1972
|Quantità_Prodotta= 20
|Costruttore= [[Breda Costruzioni Ferroviarie|Breda Pistoiesi]]
}}
{{Box treno/DatiChiusura}}
|-
|Tipo_elemento=ALn 668.1701-1720
|{{Box treno/Automotrice
|Dimensioni=lunghezza: 22.110 mm;<br/>larghezza: 2.900 mm;<br/>altezza: 3.698 mm.
|Nome = Automotrice FS ALn 668.1800
|Capacità= 68 posti a sedere:<br/>8 di 1ª classe,<br/>60 di 2ª classe.
|Piano_del_Ferro=
|Scartamento= 1.435 mm
|Passo_tra_carrelli= 15.150 mm
|Passo_dei_carrelli= 2.300 mm
|Peso_In_Servizio=
|Peso_Aderente= 18.400 kg
|Peso_Vuoto= 36.000 kg
}}
{{Box treno/Motrice
|Rodiggio=(1A)(A1)
|Diametro_Ruota= 920 mm
|Tipo_trasmissione= giunto idraulico, frizione monodisco e cambio meccanico FIAT a 5 marce.
|Rapporto_di_trasmissione= 2,67
|Potenza_Massima=
|Potenza_Continuativa= 2 x 115 kW
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
|Velocità_Massima= 110 km/h
|Tipo_motore= 2 motori Diesel aspirati {{TA|IVECO 8217.12}}
|Alimentazione= gasolio
|Autonomia= circa 600 km
}}
{{Box treno/Chiusura
|Dati_tratti_da= {{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|pp. 124, 126}}
}}
{{Box treno/Automotrice
|Nome = Automotrice FS ALn 668 serie 1800
|Immagine= Aln 668 a Torre Annunziata Centrale.jpg
|Didascalia= Automotrice ALn 668 innello livreaschema di coloritura XMPR, in sosta nella [[stazione di Torre Annunziata Centrale]] nel 2006.
}}
{{Box treno/Dati costruzione
Riga 209 ⟶ 75:
|Anno_Costruzione= 1971-1973
|Quantità_Prodotta= 85
|Costruttore= [[FIATFiat Ferroviaria|FIAT – Sezione Materiale FerroviarioMaterfer]]
}}
{{Box treno/DatiChiusura}}
|-
|Tipo_elemento=ALn 668.1801-1885
|{{Box treno/Automotrice
|Dimensioni=lunghezza: 22.110 mm;<br/>larghezza: 2.900 mm;<br/>altezza: 3.698 mm.
|Nome = Automotrice FS ALn 668.1900
|Capacità= 68 posti a sedere:<br/>8 di 1ª classe,<br/>60 di 2ª classe.
|Immagine = Treno per Canosa a barletta.jpg
|Piano_del_Ferro=
|Didascalia = L'ALn 668.1913 nello schema di coloritura "Basilicata da scoprire", in testa a un treno di automotrici nella [[stazione di Barletta]].
|Scartamento= 1.435 mm
|Passo_tra_carrelli= 15.150 mm
|Passo_dei_carrelli= 2.450 mm
|Peso_In_Servizio=
|Peso_Aderente= 18.000 kg
|Peso_Vuoto= 35.000 kg
}}
{{Box treno/MotriceDati costruzione
|Anno_Progettazione=
|Rodiggio=(1A)(A1)
|Anno_Costruzione= 1975-1976
|Diametro_Ruota= 920 mm
|Quantità_Prodotta= 42
|Tipo_trasmissione= giunto idraulico, frizione monodisco e cambio meccanico FIAT a 5 marce.
|Costruttore= [[Fiat Ferroviaria|FIAT Savigliano]],<br />[[O.ME.CA.|Omeca]]
|Rapporto_di_trasmissione= 2,67
|Potenza_Massima=
|Potenza_Continuativa= 2 x 115 kW
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
|Velocità_Massima= 110 km/h
|Tipo_motore= 2 motori Diesel aspirati {{TA|IVECO 8217.12}}
|Alimentazione= gasolio
|Autonomia= circa 600 km
}}
{{Box treno/Chiusura
|Dati_tratti_da= {{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|pp. 124, 126-127}}
}}
{{Box treno/AutomotriceChiusura}}
|-
|Nome = Automotrice FS ALn 668 serie 1900 e 1000
|{{Box treno/Automotrice
|Immagine= Stazione Spinazzola.jpg
|Nome = Automotrice FS ALn 668.1000
|Didascalia= Automotrici ALn 668.1065, 1095 e 1918 in livrea unificata, in sosta nella [[stazione di Spinazzola]] nel 1995.
|Immagine=Stazione di Paratico-Sarnico ALn 668 serie 1000 20100905.jpg
|Didascalia= Automotrici ALn 668.1088 nello schema di coloritura XMPR, in coda ad un convoglio in sosta nella [[stazione di Paratico-Sarnico]].
}}
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione=
|Anno_Costruzione= 1975-1976 (serie 1900)<br />1976-1979 (serie 1000)
|Quantità_Prodotta= 42 (serie 1900)<br />120 (serie 1000)
|Costruttore= [[FIATFiat Ferroviaria|FIAT Ferroviaria Savigliano]],<br />[[Officine Meccaniche CalabresiO.ME.CA.|Omeca]]
}}
{{Box treno/DatiChiusura}}
|-
|Tipo_elemento=ALn 668.1901-1942<br />ALn 668.1000-1120
|{{Box treno/Automotrice
|Dimensioni=lunghezza: 23.540 mm;<br/>larghezza: 2.878 mm;<br/>altezza: 3.698 mm.
|Nome = Automotrice FS ALn 668.1200
|Capacità= 68 posti a sedere:<br/>12 di 1ª classe,<br/>56 di 2ª classe.
|Piano_del_Ferro=
|Scartamento= 1.435 mm
|Passo_tra_carrelli= 15.940 mm
|Passo_dei_carrelli= 2.450 mm
|Peso_In_Servizio=
|Peso_Aderente= 19.000 kg
|Peso_Vuoto= 37.000 kg
}}
{{Box treno/Motrice
|Rodiggio=(1A)(A1)
|Diametro_Ruota= 920 mm
|Tipo_trasmissione= giunto idraulico, frizione bidisco e cambio meccanico FIAT a 5 marce.
|Rapporto_di_trasmissione= 2,39
|Potenza_Massima=
|Potenza_Continuativa= 2 x 147 kW, taratura elevata in seguito a 170 kW.
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
|Velocità_Massima= 130 km/h
|Tipo_motore= 2 motori Diesel sovralimentati {{TA|IVECO 8217.32}}
|Alimentazione= gasolio
|Autonomia= circa 600 km
}}
{{Box treno/Chiusura
|Dati_tratti_da= {{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|pp. 124-125, 127}}
}}
{{Box treno/Automotrice
|Nome = Automotrice FS ALn 668 serie 1200
|Immagine= FS ALn 668.1224 at Rovigo train station.jpg
|Didascalia= Automotrice ALn 668.1224 innello livreaschema di coloritura XMPR, in sosta nella [[stazione di Rovigo]] nel 2011.
}}
{{Box treno/Dati costruzione
Riga 289 ⟶ 114:
|Anno_Costruzione= 1979-1980
|Quantità_Prodotta= 60
|Costruttore= [[FIATFiat Ferroviaria|FIAT Ferroviaria Savigliano]],<br />[[Officine Meccaniche CalabresiO.ME.CA.|Omeca]]
}}
{{Box treno/DatiChiusura}}
|-
|Tipo_elemento=ALn 668.1201-1260
|{{Box treno/Automotrice
|Dimensioni=lunghezza: 23.540 mm;<br/>larghezza: 2.878 mm;<br/>altezza: 3.698 mm.
|Nome = Automotrice FS ALn 668.3000
|Capacità= 68 posti a sedere:<br/>8 di 1ª classe,<br/>60 di 2ª classe.
|Immagine= 13.11.95 Trapani ALn668.3017 & ALn668.3012 (12788763833).jpg
|Piano_del_Ferro=
|Didascalia= Doppia composizione di Aln 668.3000 nello schema di coloritura “grigio azzurro-beige pergamena” nella [[Stazione di Trapani]] nel 1995.
|Scartamento= 1.435 mm
|Passo_tra_carrelli= 15.940 mm
|Passo_dei_carrelli= 2.450 mm
|Peso_In_Servizio=
|Peso_Aderente= 19.000 kg
|Peso_Vuoto= 37.000 kg
}}
{{Box treno/MotriceDati costruzione
|Anno_Progettazione=
|Rodiggio=(1A)(A1)
|Anno_Costruzione= 1980-1981
|Diametro_Ruota= 920 mm
|Quantità_Prodotta= 40
|Tipo_trasmissione= giunto idraulico, frizione monodisco e cambio meccanico FIAT a 5 marce.
|Costruttore= [[Fiat Ferroviaria|FIAT Savigliano]],<br />[[O.ME.CA.|Omeca]]
|Rapporto_di_trasmissione= 2,67
|Potenza_Massima=
|Potenza_Continuativa= 2 x 120 kW
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
|Velocità_Massima= 110 km/h
|Tipo_motore= 2 motori Diesel aspirati {{TA|IVECO 8217.12}}
|Alimentazione= gasolio
|Autonomia= circa 600 km
}}
{{Box treno/Chiusura}}
|-
|Dati_tratti_da= {{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|pp. 124-125}}
|{{Box treno/Automotrice
}}
{{Box|Nome = treno/Automotrice FS ALn 668.3100
|Nome Immagine= AutomotriceTrenord FSAln 668 3148+ALn 668 serie 30003137 eGhedi 310020121102.JPG
|Didascalia= Doppia composizione di ALn 668.3100
|Immagine= ALn 668 3200 Trenitalia San Zeno Naviglio 20110410.jpg
|Didascalia= Automotrici ALn 668.3211 e 3221 in livrea XMPR, in uscita dalla [[stazione di San Zeno-Folzano]] nel 2011.
}}
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione=
|Anno_Costruzione= 1980-1981 (serie 3000)<br />1980-1983 (serie 3100)
|Quantità_Prodotta= 40 (serie 3000)<br />150 (serie 3100)
|Costruttore= [[FIATFiat Ferroviaria|FIAT Ferroviaria Savigliano]],<br />[[Officine Meccaniche CalabresiO.ME.CA.|Omeca]]
}}
{{Box treno/DatiChiusura}}
|-
|Tipo_elemento=ALn 668.3001-3040<br />ALn 668.3101-3250
|{{Box treno/Automotrice
|Dimensioni=lunghezza: 23.540 mm;<br/>larghezza: 2.878 mm;<br/>altezza: 3.698 mm.
|Nome = Automotrice FS ALn 668.3300
|Capacità= 68 posti a sedere:<br/>8 di 1ª classe,<br/>60 di 2ª classe.
|Immagine= Trenitalia ALn.668.3339.jpg
|Piano_del_Ferro=
|Didascalia= ALn.668.3339
|Scartamento= 1.435 mm
|Passo_tra_carrelli= 15.940 mm
|Passo_dei_carrelli= 2.450 mm
|Peso_In_Servizio=
|Peso_Aderente= 19.300 kg
|Peso_Vuoto= 37.000 kg
}}
{{Box treno/Motrice
|Rodiggio=(1A)(A1)
|Diametro_Ruota= 920 mm
|Tipo_trasmissione= giunto idraulico, frizione bidisco e cambio meccanico FIAT a 5 marce.
|Rapporto_di_trasmissione= 2,39
|Potenza_Massima=
|Potenza_Continuativa= 2 x 147 kW (serie 3000),<br />2 x 147 kW (3101-3210),<br />2 x 170 kW (dalla 3211),<br />taratura portata in seguito a 170 kW per tutte.
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
|Velocità_Massima= 130 km/h
|Tipo_motore= 2 motori Diesel sovralimentati {{TA|IVECO 8217.32}}
|Alimentazione= gasolio
|Autonomia= circa 600 km
}}
{{Box treno/Chiusura
|Dati_tratti_da= {{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|pp. 124-125, 127-128}}
}}
{{Box treno/Automotrice
|Nome = Automotrice FS ALn 668 serie 3300
|Immagine= Pescina 2009 017 (RaBoe).jpg
|Didascalia= Automotrice ALn 668.3318 in livrea XMPR, in sosta nella stazione di Pescina nel 2009.
}}
{{Box treno/Dati costruzione
Riga 369 ⟶ 153:
|Anno_Costruzione= 1982-1983
|Quantità_Prodotta= 40
|Costruttore= [[FIATFiat Ferroviaria|FIAT Ferroviaria Savigliano]]
}}
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento=ALn 668.3301-3340
|Dimensioni=lunghezza: 23.540 mm;<br/>larghezza: 2.878 mm;<br/>altezza: 3.698 mm.
|Capacità= 68 posti a sedere:<br/>8 di 1ª classe,<br/>60 di 2ª classe.
|Piano_del_Ferro=
|Scartamento= 1.435 mm
|Passo_tra_carrelli= 15.940 mm
|Passo_dei_carrelli= 2.450 mm
|Peso_In_Servizio=
|Peso_Aderente= 19.300 kg
|Peso_Vuoto= 37.000 kg
}}
{{Box treno/Motrice
|Rodiggio=(1A)(A1)
|Diametro_Ruota= 920 mm
|Tipo_trasmissione= giunto idraulico, frizione bidisco e cambio meccanico FIAT a 5 marce.
|Rapporto_di_trasmissione= 2,64
|Potenza_Massima=
|Potenza_Continuativa= 2 x 170 kW
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
|Velocità_Massima= 110 km/h
|Tipo_motore= 2 motori Diesel sovralimentati {{TA|IVECO 8217.32}}
|Alimentazione= gasolio
|Autonomia= circa 600 km
}}
{{Box treno/Chiusura
|Dati_tratti_da= {{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|pp. 124, 128}}
}}
{{Box treno/Automotrice
|Nome = Rimorchiata FS Ln 664 serie 1400
|Immagine= Ln 664 1400.jpg
|Didascalia= Rimorchiata pilota Ln 664.1414 in livrea XMPR, in sosta nella [[stazione di Milano Greco Pirelli]] nel 2011.
}}
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione=1954-1956
|Anno_Costruzione=1957 (1401-1404),<br />1959 (1405-1432)
|Quantità_Prodotta= 32
|Costruttore=[[FIAT Ferroviaria|FIAT – Sezione Materiale Ferroviario]], FIAT – Azienda [[Officine Meccaniche (azienda)|OM]]
}}
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento=Ln 664.1401-1404 (ex Ln 68.1401-1404)<br />Ln 664.1405-1432
|Dimensioni=lunghezza: 17.700 mm;<br/>larghezza: 2.900 mm;<br/>altezza: 3.625 mm<br/>(3.565 mm sulle 1401-1404).
|Capacità= 64 posti a sedere di 2ª classe.
|Piano_del_Ferro=
|Scartamento= 1.435 mm
|Passo_tra_carrelli= 10.900 mm
|Passo_dei_carrelli= 2.300 mm
|Peso_In_Servizio=
|Peso_Aderente=
|Peso_Vuoto= 20.000 kg
}}
{{Box treno/Motrice
|Rodiggio= 2'2'
|Diametro_Ruota= 920 mm<br/>(910 mm sulle 1401-1404).
|Tipo_trasmissione=
|Rapporto_di_trasmissione=
|Potenza_Massima=
|Potenza_Continuativa=
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
|Velocità_Massima= 110 km/h
|Tipo_motore=
|Alimentazione=
|Autonomia=
}}
{{Box treno/Chiusura
|Dati_tratti_da= {{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|pp. 125, 128}}
}}
{{Box treno/Automotrice
|Nome = Rimorchiata FS Ln 882 serie 1500
|Immagine=
|Didascalia=
}}
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione=
|Anno_Costruzione= 1965-1966
|Quantità_Prodotta= 23
|Costruttore=[[FIAT Ferroviaria|FIAT – Sezione Materiale Ferroviario]]
}}
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento=Ln 882.1501-1523
|Dimensioni=lunghezza: 22.100 mm;<br/>larghezza: 2.900 mm;<br/>altezza: 3.625 mm.
|Capacità= 82 posti a sedere di 2ª classe.
|Piano_del_Ferro=
|Scartamento= 1.435 mm
|Passo_tra_carrelli= 15.150 mm
|Passo_dei_carrelli= 2.300 mm
|Peso_In_Servizio=
|Peso_Aderente=
|Peso_Vuoto= 26.000 kg
}}
{{Box treno/Motrice
|Rodiggio= 2'2'
|Diametro_Ruota= 920 mm
|Tipo_trasmissione=
|Rapporto_di_trasmissione=
|Potenza_Massima=
|Potenza_Continuativa=
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
|Velocità_Massima= 110 km/h
|Tipo_motore=
|Alimentazione=
|Autonomia=
}}
{{Box treno/Chiusura
|Dati_tratti_da= {{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|pp. 125, 128}}
}}
}}
{{Box treno/Chiusura}}
Le '''automotrici {{TA|ALn 668}}''' sono un gruppo di veicoli [[ferrovia]]ri leggeri costruiti tra il 1956 e il 1983 per le [[Ferrovie dello Stato]] e per diverse ferrovie in concessione italiane. Tipi derivati da esse sono stati costruiti per aziende ferroviarie di altre nazioni. La maggior parte delle {{TA|ALn 668}} presta ancora servizio.
|}
 
Le '''automotrici {{TA|ALn 668}}''' sono stati un gruppo di [[Veicolo ferroviario|veicoli ferroviari]] leggeri a trazione termica costruiti tra il [[1956]] e il [[1983]] in 3 generazioni per le [[Ferrovie dello Stato]] e per diverse [[Ferrovie concesse in Italia|ferrovie in concessione italiane]]. Tipi derivati da esse sono stati costruiti per aziende ferroviarie di altre nazioni.
La {{TA|ALn 668}} è considerata l'automotrice standard delle FS<ref name="IF2/103">{{cita|Di Majo, Racca, ''ALn 668''|p. 103|IF2}}.</ref> ed è del tutto analoga alla {{TA|[[Automotrice FS ALn 663|ALn 663]]}} che, pur mantenendo la stessa meccanica, ha ricevuto una classificazione diversa esclusivamente per il nuovo arredamento interno che riduce da 68 a 63 il numero dei posti a sedere.<ref name="iT129/22-23"/>
 
Nonostante l'età, le {{TA|ALn 668}} hanno prestato servizio dalla loro costruzione fino a luglio 2025<ref>{{Cita web|lingua=it-it|autore=Lorenzo Pallotta|url=https://www.ferrovie.info/treni-reali/ferrovie-addio-aln-668-una-leggenda-va-in-pensione-in-abruzzo-video.html|titolo=Ferrovie: Addio ALn 668, una leggenda va in pensione in Abruzzo [VIDEO]|sito=Ferrovie.Info|data=2025-06-09|accesso=2025-08-27}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-it|autore=Lorenzo Pallotta|url=https://www.ferrovie.info/treni-reali/ferrovie-non-solo-trenitalia-addio-alle-aln-668-anche-ex-sistemi-territoriali-video.html|titolo=Ferrovie: Non solo Trenitalia, addio alle ALn 668 anche ex Sistemi Territoriali [VIDEO]|sito=Ferrovie.Info|data=2025-07-15|accesso=2025-08-27}}</ref>, visti i bassi costi di esercizio e l'alto livello di comfort e affidabilità, per essere sostituite da treni più moderni e meno inquinanti come i [[Minuetto (treno)|Minuetto ALn 501/502]] nella variante a motore diesel, dai [[Hitachi Blues|Blues HTR 312/412]] in quanto [[Elettrotreno multi-alimentazione|elettrotreni a multi-alimentazione]], dai [[Pesa ATRIBO|Pesa ATRIBO ATR 220]] e da vari autotreni Stadler come gli [[Autotreno TN ATR 115|ATR 115]] e [[Autotreno ATR 803|ATR 803]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/24352-ferrovie-il-lento-e-inesorabile-declino-delle-automotrici-aln-668-delle-ferrovie-dello-stato|titolo=Ferrovie: Il lento e inesorabile declino delle Automotrici ALn 668 delle Ferrovie dello Stato|autore=Lorenzo Pallotta|sito=Ferrovie.Info|data=2022-11-12|lingua=it|accesso=2024-06-15}}</ref>.
== La nascita del progetto ==
Per reintegrare il parco di [[automotrice|automotrici termiche]] delle FS, uno dei più importanti d'Europa e in gran parte distrutto alla fine della [[seconda guerra mondiale]], furono introdotte automotrici di vario tipo, tutte più aggiornate delle precedenti ormai tecnicamente superate<ref name="IF2/104-105">{{cita|Di Majo, Racca, ''ALn 668''|pp. 104-105|IF2}}.</ref>.
 
Le automotrici {{TA|ALn 668}} furono prodotte direttamente dalla [[Fiat Ferroviaria|FIAT]] o costruite su disegni FIAT per conto della stessa, con l'unica eccezione delle quaranta unità della serie 2400, realizzate integralmente dalla [[Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche|Breda]] di Milano<ref name="IF1961/684-687">{{cita|Diegoli, ''La trazione''|pp. 684-687|IF1961}}.</ref><ref name="ALn 668/16"/>.
La caratteristica essenziale dei nuovi rotabili era la disposizione del motore di trazione sotto il pavimento, in modo da lasciare il massimo spazio disponibile per viaggiatori e servizi, tecnica con cui l'ingegneria ferroviaria italiana fece scuola in tutto il mondo, tanto che all'inizio degli [[Anni 1950|anni cinquanta]] l'impiego del motore a cilindri orizzontali veniva spesso presentato dalle più autorevoli riviste ferroviarie internazionali come «soluzione italiana»<ref name="IF2/104-105"/>.
 
La {{TA|ALn 668}} è stata considerata l'automotrice standard a combustione interna delle FS<ref name="IF2/103">{{cita|Di Majo, Racca, ''ALn 668''|p.&nbsp;103|IF2}}.</ref>. Del tutto analoga è la {{TA|[[Automotrice FS ALn 663|ALn 663]]}} che, pur mantenendo la stessa meccanica, ha ricevuto una classificazione diversa esclusivamente per il nuovo arredamento interno che riduce da sessantotto a sessantatre il numero dei posti a sedere<ref name="iT129/22-23">{{cita|Cervigni, ''Panoramica''|pp.&nbsp;22-23|iT129}}.</ref>.
Le innovazioni introdotte, frutto dell'attività di ricerca svolta nel lungo periodo in cui la produzione era ferma a causa della guerra, erano così importanti e così differenziate tra i vari costruttori da creare non poche difficoltà sia nella formazione del personale che nella manutenzione dei mezzi e soprattutto nel reperimento dei pezzi di ricambio<ref name="IF2/104-105"/>.
 
== Nascita del progetto ==
Le [[Automotrice FS RALn 60|automotrici RALn 60]], costruite per la modernizzazione del servizio viaggiatori sulle linee siciliane a scartamento ridotto delle FS<ref>Domenico Molino, ''Miniautomotrici per la Sicilia'', in ''I treni'', 28 (2007), n, 294, pp. 15-20.</ref>, fin dal gennaio del [[1950]] avevano rappresentato il banco di prova e le capostipiti della lunga serie di automotrici FIAT che sarebbero state costruite dal dopoguerra fino alla prima metà degli [[Anni 1990|anni novanta]], seguite già pochi anni dopo dalle [[Automotrice ALn 64|ALn 64]] che ne rappresentarono la naturale evoluzione rivelandosi di grande affidabilità<ref name="ALn 668/7-15">{{cita|Garzaro, Nascimbene,''FS-Italia''|pp. 7-15|ALn 668}}.</ref>.
Per reintegrare il parco di [[Automotrice#Le automotrici Diesel|automotrici termiche]] delle FS, uno dei più importanti d'Europa e in gran parte distrutto alla fine della [[seconda guerra mondiale]], furono introdotte automotrici di vario tipo, tutte più aggiornate delle precedenti ormai tecnicamente superate<ref name="IF1961/684-687"/><ref name="IF2/104-105">{{cita|Di Majo, Racca, ''ALn 668''|pp.&nbsp;104-105|IF2}}.</ref>.
 
La caratteristica essenziale dei nuovi rotabili era la disposizione del motore di trazione sotto il pavimento, in modo da lasciare il massimo spazio disponibile per viaggiatori e servizi, tecnica con cui l'ingegneria ferroviaria italiana fece scuola in tutto il mondo, tanto che all'inizio degli [[Anni 1950|anni cinquanta]] l'impiego del motore a cilindri orizzontali veniva spesso presentato dalle più autorevoli riviste ferroviarie internazionali come «soluzione italiana»<ref name="IF1961/684-687"/><ref name="IF2/104-105"/>.
Anche se il comportamento delle nuove automotrici era globalmente soddisfacente gli indici di disponibilità e di regolarità e i costi di manutenzione erano ancora molto lontani dagli obiettivi ritenuti raggiungibili dal [[Servizio Materiale e Trazione FS]], che da lungo tempo aspirava alla realizzazione di un'automotrice standard italiana<ref name="IF2/105">{{cita|Di Majo, Racca, ''ALn 668''|p. 105|IF2}}.</ref>.
 
Le innovazioni introdotte, frutto dell'attività di ricerca svolta nel lungo periodo in cui la produzione era ferma a causa della guerra, erano così importanti e così differenziate tra i vari costruttori da creare non poche difficoltà sia nella formazione del personale che nella manutenzione dei mezzi e soprattutto nel reperimento dei pezzi di ricambio<ref name="IF1961/684-687"/><ref name="IF2/104-105"/>.
Facendo tesoro delle esperienze già acquisite, nel 1954 venne dunque avviato il progetto di una nuova automotrice standardizzata per la quale le FS stabilirono con chiarezza gli obiettivi fondamentali: elevata affidabilità, facilità di condotta e di apprendimento, manutenzione e riparazione ben programmabili, costi complessivi contenuti e definirono prestazioni relativamente modeste, visto il genere di servizi che le automotrici Diesel erano chiamate a svolgere in una rete dove era prevista l'elettrificazione di tutte le linee principali<ref name="IF2/105"/>.
 
Le [[Automotrice FS RALn 60|automotrici RALn 60]], costruite per la modernizzazione del servizio viaggiatori sulle linee siciliane a scartamento ridotto delle FS<ref>Domenico Molino, ''Miniautomotrici per la Sicilia'', in ''[[I Treni|I treni]]'', 28 (2007), n, 294, pp.&nbsp;15-20.</ref>, fin dal gennaio del [[1950]] avevano rappresentato il banco di prova e le capostipiti della lunga serie di automotrici FIAT che sarebbero state costruite dal dopoguerra fino alla prima metà degli [[Anni 1990|anni novanta]], seguite già pochi anni dopo dalle [[Automotrice ALn 64|ALn 64]] che ne rappresentarono la naturale evoluzione rivelandosi di grande affidabilità<ref name="ALn 668/7-15">{{cita|Garzaro, Nascimbene,''FS-Italia''|pp.&nbsp;7-15|ALn 668}}.</ref>.
Le uniche condizioni vincolanti imposte ai costruttori erano che l'automotrice fosse bimotore, che la massa aderente non fosse inferiore al 50% di quella totale, che i motori fossero sistemati sotto il pavimento e che superassero la prova UIC delle 100 ore<ref>La scheda (''Fiche'') 203 dell'''Union Internationale des Chemins de fer'' (UIC) stabilisce come potenza nominale di un motore Diesel quella che può essere sostenuta senza danni e usure rilevabili durante un funzionamento ininterrotto di cento ore, in cui per almeno un'ora deve funzionare con un sovraccarico del 10% con un consumo specifico che non deve superare il 5% del consumo medio rilevato alla potenza nominale.</ref><ref name="IF2/105"/>.
 
Anche se il comportamento delle nuove automotrici era globalmente soddisfacente gli indici di disponibilità e di regolarità e i costi di manutenzione erano ancora molto lontani dagli obiettivi ritenuti raggiungibili dal [[Servizio Materiale e Trazione FS]], che da lungo tempo aspirava alla realizzazione di un'automotrice standard italiana<ref name="IF2/105">{{cita|Di Majo, Racca, ''ALn 668''|p.&nbsp;105|IF2}}.</ref>.
I costruttori di materiale ferroviario in grado di soddisfare la richiesta del Servizio Materiale e Trazione erano all'epoca [[Breda Costruzioni Ferroviarie|Breda]], [[Officine Meccaniche (azienda)|OM]] e [[Fiat Ferroviaria|FIAT]]: la Breda, impegnata nella realizzazione delle [[Automotrice FS ALn 442|automotrici TEE]] rispose soltanto nel 1959; l'OM, intenta alla riedizione delle {{TA|[[Automotrice FS ALn 772|ALn 772]]}} e alla preparazione delle {{TA|[[Automotrice FS ALn 773|ALn 773]]}} disertò l'offerta, ma venne successivamente coinvolta dalla FIAT nella costruzione dei rimorchi e delle versioni estere dell'{{TA|ALn 668}}<ref name="OM-FIAT">L'OM, pur mantenendo il proprio marchio di fabbrica era entrata a far parte della FIAT – Divisione Materiale Ferrotranviario nel 1951. Cf {{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|p. 10|ALn 668}}.</ref>; la FIAT, sebbene presa da varie produzioni (tra cui le {{TA|[[Automotrice FS ALn 64|ALn 64]]}} a [[cremagliera]] per la [[Ferrovia Paola-Cosenza|Paola-Cosenza]]) rispose prontamente all'appello FS, anche perché con il proprio potenziale industriale era l'unica azienda in grado di operare senza condizionamenti dovuti a licenze o consulenze estere<ref name="IF2/105"/><ref name="ALn 668/10">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|p. 10|ALn 668}}.</ref>. A questo vantaggio la FIAT aggiungeva la possibilità di utilizzare motori Diesel derivati dalla produzione in grandissima serie degli autocarri, scelta che si dimostrò determinante per il futuro successo delle {{TA|ALn 668}} dando luogo a una notevole economia nel costo iniziale, assicurando la massima affidabilità e un efficiente servizio assistenziale con elevata disponibilità di ricambi<ref name="IF2/105"/>.
 
Facendo tesoro delle esperienze già acquisite, nel 1954 venne dunque avviato il progetto di una nuova automotrice standardizzata per la quale le FS stabilirono con chiarezza gli obiettivi fondamentali: elevata affidabilità, facilità di condotta e di apprendimento, manutenzione e riparazione ben programmabili, costi complessivi contenuti e definirono prestazioni relativamente modeste, visto il genere di servizi che le automotrici Diesel erano chiamate a svolgere in una rete dove era prevista l'elettrificazione di tutte le linee principali<ref name="IF1961/684-687"/><ref name="IF2/105"/>.
== I prototipi ==
{{WIP open|Ellegimark|ampliando questa sezione}}
{{stack|[[Immagine:Livree FS ALn668.gif|thumb|right|280px|Le livree adottate delle ALn 668:<br/>(1) livrea originale castano-isabella dei prototipi ALn 668.1401-1402 e delle rimorchiate Ln 68.1401-1404;<br/>(2) livrea originale verde lichene-giallo coloniale delle automotrici ALn 668.1404-1470 e della serie 2400;<br/>(3) livrea unificata grigio azzurro e beige pergamena adottata dal 1963 (simile al prototipo ALn 668.1403);<br/>(4) livrea XMPR.]]|float=right}}
 
Le uniche condizioni vincolanti imposte ai costruttori erano che l'automotrice fosse bimotore, che la massa aderente non fosse inferiore al 50% di quella totale, che i motori fossero sistemati sotto il pavimento e che superassero la prova UIC delle 100 ore<ref name="IF2/105"/><ref>La scheda (''Fiche'') 203 dell{{'}}''Union Internationale des Chemins de fer'' (UIC) stabilisce come potenza nominale di un motore Diesel quella che può essere sostenuta senza danni e usure rilevabili durante un funzionamento ininterrotto di cento ore, in cui per almeno un'ora deve funzionare con un sovraccarico del 10% con un consumo specifico che non deve superare il 5% del consumo medio rilevato alla potenza nominale.</ref>.
A seguito delle richieste FS nel corso del 1954 iniziò dunque il progetto del modello FIAT 094 comprendente le tre unità prototipo<ref name="FIAT Automotrici/7">{{cita|FIAT, ''Automotrici''|p. 7|FIAT Automotrici}}.</ref> che pochi anni dopo avrebbero assunto la classificazione {{TA|ALn 668.1401-1403}}, adottando una filosofia che si rivelerà vincente fin dalle prime corse di prova<ref name="ALn 668/10"/>.
 
I costruttori di materiale ferroviario in grado di soddisfare la richiesta del Servizio Materiale e Trazione erano all'epoca [[Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche|Breda]], [[Officine Meccaniche (azienda)|OM]] e [[Fiat Ferroviaria|FIAT]]: la Breda, impegnata nella realizzazione delle [[Automotrice FS ALn 442|automotrici TEE]] rispose soltanto nel 1959; l'OM, intenta alla riedizione delle {{TA|[[Automotrice FS ALn 772|ALn 772]]}} e alla preparazione delle {{TA|[[Automotrice FS ALn 773|ALn 773]]}} disertò l'offerta, ma venne successivamente coinvolta dalla FIAT nella costruzione dei rimorchi e delle versioni estere dell'{{TA|ALn 668}}<ref name="OM-FIAT">L'OM, pur mantenendo il proprio marchio di fabbrica era entrata a far parte della FIAT – Divisione Materiale Ferrotranviario nel 1951. Cf {{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|p.&nbsp;10|ALn 668}}.</ref>; la FIAT, sebbene presa da varie produzioni (tra cui le {{TA|[[Automotrice FS ALn 64|ALn 64]]}} a [[cremagliera]] per la [[Ferrovia Paola-Cosenza|Paola-Cosenza]]) rispose prontamente all'appello FS, anche perché con il proprio potenziale industriale era l'unica azienda in grado di operare senza condizionamenti dovuti a licenze o consulenze estere<ref name="IF2/105"/><ref name="ALn 668/10">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|p.&nbsp;10|ALn 668}}.</ref>. A questo vantaggio la FIAT aggiungeva la possibilità di utilizzare motori Diesel derivati dalla produzione in grandissima serie degli autocarri, scelta che si dimostrò determinante per il futuro successo delle {{TA|ALn 668}} dando luogo a una notevole economia nel costo iniziale, assicurando la massima affidabilità e un efficiente servizio assistenziale con elevata disponibilità di ricambi<ref name="IF2/105"/>.
Dalla progettazione di questi primi mezzi si sarebbe sviluppata una generazione di automotrici standard che avrebbe dovuto rappresentare nelle intenzioni del committente un componente tipo del parco rotabile destinato al compito poco appariscente, ma fondamentale, di sostituire sulle relazioni locali non elettrificate la trazione a vapore e le automotrici più vecchie e provate dalla guerra<ref name="ALn 668/8-10">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|pp. 8-10|ALn 668}}.</ref>.
 
=== LaPrototipi meccanica ===
A seguito delle richieste FS, nel corso del 1954 iniziò dunque il progetto del modello FIAT 094 che prevedeva la realizzazione delle tre unità prototipo<ref name="FIAT Automotrici/7">{{cita|FIAT, ''Automotrici''|p.&nbsp;7|FIAT Automotrici}}.</ref> che pochi anni dopo avrebbero assunto la classificazione {{TA|ALn 668.1401-1403}}, adottando una filosofia rivelatasi vincente fin dalle prime corse di prova<ref name="IF1961/684-687"/><ref name="ALn 668/10"/>.
Dopo l'esperienza delle grosse automotrici a motore unico {{TA|[[Automotrice FS ALn 990|ALn 990]]}} e {{TA|[[Automotrice FS ALn 880|ALn 880]]}} la progettazione dei nuovi rotabili riprese l'impostazione bimotore dei vecchi tipi anteguerra come le [[Automotrice FS ALn 56|ALn 56]], ma con la nuova impostazione esplicitamente richiesta dalle FS con i motori e le parti meccaniche sistemate nel sottocassa invece che a bordo dei carrelli<ref name="IF2/105"/>.
 
Dalla progettazione di questi primi mezzi si sarebbe poi sviluppata una famiglia di automotrici standard che, già nelle intenzioni del committente avrebbe dovuto rappresentare un componente tipo del parco rotabile FS, destinato al compito poco appariscente ma fondamentale, di sostituire sulle relazioni locali non elettrificate la trazione a vapore e le automotrici più vecchie e provate dalla guerra<ref name="ALn 668/8-10">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|pp.&nbsp;8-10|ALn 668}}.</ref>.
 
=== Automotrici prototipo ===
Le tre automotrici prototipo {{TA|ALn 668.1401}}, 1402 e 1403 furono consegnate dalla [[Fiat Ferroviaria|FIAT Sezione Materiale Ferroviario]] rispettivamente nel dicembre 1956, nell'aprile 1957 e nel febbraio 1958.<ref>{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|p.&nbsp;126|Aln 668}}.</ref>
 
==== Motore, trasmissione e carrelli ====
Dopo l'esperienza delle grosse automotrici a motore unico {{TA|[[Automotrice FS ALn 990|ALn 990]]}} e {{TA|[[Automotrice FS ALn 880|ALn 880]]}} la progettazione dei nuovi rotabili riprese l'impostazione bimotore dei vecchi tipi anteguerra come le [[Automotrice FS ALn 56|ALn 56]], ma con la nuova impostazione esplicitamente richiesta dalle FS con i motori e le parti meccaniche sistemate nel sottocassa invece che a bordo dei [[Carrello (ferrovia)|carrelli]]<ref name="IF2/105"/>.
 
Agli aspetti positivi di tale impostazione – gruppi di trazione indipendenti con [[Motore Diesel|motori Diesel]] derivati dagli [[Autocarro|autocarri]] che permettevano di contenere il costo del corpo trainante, due [[Sala montata|sale motrici]] che davano maggiore aderenza, i ricambi che risultavano economici e di facile reperibilità – si contrappose subito il fatto che il motore FIAT 203 impiegato sugli autocarri pesanti non aveva una versione orizzontale adatta al montaggio sotto il pavimento, rendendo necessaria una sua derivazione speciale per l'impiego ferroviario<ref name="IF2/105"/>. Tuttavia la maggior parte dei suoi componenti – in particolare quelli soggetti a usura e a sostituzioni periodiche – rimanevano comuni alla grande serie mantenendo sostanzialmente inalterati i vantaggi economici e funzionali per il motore e per i ricambi<ref name="IF2/105"/>.
 
Una seconda questione riguardava la potenza, in quanto a quel tempo si riteneva, erroneamente<ref>Più avanti ci si accorse che alcune avarie sistematiche verificatesi sui primi motori orizzontali per applicazione ferroviaria, frettolosamente attribuite a un eccesso di carico, erano invece causate da un'insufficiente messa a punto di alcuni particolari. Cf {{cita|Di Majo, Racca, ''ALn 668''|p. &nbsp;105|IF2}}.</ref>, che il servizio stradale fosse molto più leggero di quello ferroviario e che risultasse quindi opportuna una drastica riduzione della potenza di taratura passando dal primo al secondo tipo di impiego<ref name="IF2/105"/>. Seguendo questa logica il motore 203 in versione ferroviaria venne dunque sovralimentato con una turbosoffiante {{TA|VT 150}} della [[Brown, Boveri & Cie|Brown Boveri]] per mantenere il livello di potenza che sviluppava nella versione stradale<ref name="IF2/105"/>.
 
Anche gli organi di trasmissione erano sovradimensionati, ma per tutt'altro motivo: si trovava infatti in produzione una trasmissione meccanica con cambio sincronizzato a cinque velocità e ponte posteriore con inversore di marcia che aveva già dato ottimi risultati con le automotrici {{TA|[[Automotrice FS RALn 60|RALn 60]]}} e {{TA|[[Automotrice FS ALn 64|ALn 64]]}} equipaggiate con il motore orizzontale tipo 700, ragione per cui si decise di adottarla, nonostante il dimensionamento fosse esuberante di almeno il 40% per la coppia sviluppata dal nuovo motore 203, per risparmiare le spese di un nuovo attrezzamento<ref name="IF2/105"/>.
 
D'altra parte il criterio del dimensionamento ridondante era di uso corrente per tutti i componenti critici per la funzionalità delle automotrici, come radiatori, compressori e batterie, la cui sistemazione era particolarmente curata riguardo all'accessibilità e alla facilità di sostituzione<ref name="IF2/105"/>.
 
Un'altra caratteristica non marginale per il successo delle {{TA|ALn 668}} fu l'eliminazione delle carenature del sottocassa, introdotta per la prima volta su queste automotrici per facilitare le ispezioni e migliorare allo stesso tempo la ventilazione dei diversi organi durante la marcia<ref name="ALn 668/12-13">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|pp. &nbsp;12-13|ALn 668}}.</ref>.
 
I carrelli, di tipo assolutamente convenzionale con sospensione primaria a molle elicoidali e guidaboccole prismatici e sospensione secondaria con molle a balestra bipartite, rappresentavano per quell'epoca una soluzione assolutamente normale<ref name="IF2/105"/>.
 
Come si può osservare anche nella scelta dei carrelli, strettamente imparentati con quelli dell'{{TA|ALn 64}}, la filosofia fondamentale del progetto {{TA|ALn 668}} prevedeva l'adozione dei migliori componenti già disponibili e collaudati, scelta che mantenendosi inalterata nel corso degli anni fu la maggior ragione del successo di questo veicolo ferroviario.<ref name="ALn 668/-13">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|p. &nbsp;13|ALn 668}}.</ref>.
 
In sostanza per l'{{TA|ALn 668}} nel 1954 si sono scelti e adattati i migliori componenti presenti sul mercato, in particolare il motore più diffuso e affidabile, il cambio di velocità più collaudato e, anche se convenzionale, il carrello più moderno a disposizione<ref name="ALn 668/13"/>.
 
In sostanza per l'{{TA|ALn 668}} nel 1954 si sono scelti e adattati i migliori componenti meccanici presenti sul mercato, in particolare il motore più diffuso e affidabile, il cambio di velocità più collaudato e, anche se di tipo convenzionale, il carrello più moderno a disposizione.<ref name="ALn 668-13"/>
==== I comandi ====
Dopo l'adozione dell'acceleratore elettropneumatico sulle {{TA|ALn 64}}, entrate in servizio sulla [[Ferrovia Paola-Cosenza|Paola-Cosenza]] nel 1955, sui prototipi delle {{TA|ALn 668}} se ne abbandonò definitivamente l'azionamento a pedale, integrando tutti i comandi in un unico combinatore a due movimenti: trasversale per la selezione delle marce e longitudinale per frizione e acceleratore, che caratterizzò poi tutti i banchi di manovra delle automotrici FIAT, risolvendo così radicalmente il problema della facilità di manovra e superando la vecchia pericolosa situazione che richiedeva al guidatore il coordinamento di mani e piedi durante il cambio delle marce<ref name="TreniFiat/85">{{cita|Santanera, ''I treni''|p. 85|TreniFiat}}.</ref>.
 
==== Cassa e arredamento interno ====
Il banco di manovra consente di condurre con estrema facilità una coppia di automotrici da un'unica postazione, riunendo su di sé tutti i comandi e le segnalazioni relative ai motori delle unità accoppiate<ref name="ALn 668/24-25">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|pp. 24-25|Aln 668}}.</ref>.
Per restare nei limiti di prezzo convenuti con le FS, molto bassi anche per un veicolo economico (39 milioni di [[Lira italiana|lire]] per la motrice e 19 milioni per la rimorchiata)<ref name="ALn 668/14">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|p.&nbsp;14|ALn 668}}.</ref>, fu necessario recuperare la generosità di dimensionamento della parte meccanica con sostanziali economie di carrozzeria che, pur soddisfacendo di strettissima misura le richieste del capitolato, costrinsero a scendere a un livello di eleganza e comodità appena accettabile, sotto alcuni aspetti al limite della povertà<ref name="IF2/107">{{cita|Di Majo, Racca, ''Un successo''|p.&nbsp;107|IF2}}.</ref>.
 
Ne risultò un veicolo che fu giudicato in modo piuttosto severo dagli stessi tecnici della casa costruttrice<ref name="IF2/107"/>:
=== La carrozzeria ===
{{Citazione|Depresso l'ambiente interno, soprattutto per l'impiego delle economiche, ma antiestetiche bagagliere trasversali; spiacevole la forma delle testate, alle quali, per la presenza delle porte di intercomunicazione, era consentito appena un timidissimo accenno di linea aerodinamica; molto discutibile, infine, l'aspetto del convoglio nel quale automotrici di 22 metri si accoppiavano con rimorchi di circa 4 metri più corti.|{{cita|Prof. Ing. Franco Di Majo, Dott. Ing. Carlo Racca (Fiat Ferroviaria Savigliano), ''ALn 668{{–}}Un successo della ingegneria ferroviaria italiana''|p.&nbsp;107|IF2}}}}
Per restare nei limiti di prezzo convenuti con le FS fu necessario recuperare la generosità di dimensionamento della parte meccanica con sostanziali economie di carrozzeria che, pur soddisfacendo di strettissima misura le richieste del capitolato, costrinsero a scendere a un livello di eleganza e comodità appena accettabile, sotto alcuni aspetti al limite della povertà<ref name="IF2/107">{{cita|Di Majo, Racca, ''Un successo''|p. 107|IF2}}.</ref>.
 
La cassa era suddivisa nei seguenti ambienti: cabina di guida anteriore, bagagliaio con posto per il capotreno, scompartimento di prima classe a otto posti, scompartimento di seconda classe a venti posti, vestibolo con porte d'accesso e ritirata, scompartimento di seconda classe a quaranta posti, cabina di guida posteriore.<ref name="ALn 668 20-24">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|pp.&nbsp;20-24|Aln 668}}.</ref>
L'ambiente interno era piuttosto depresso soprattutto a causa delle economiche ma antiestetiche bagagliere trasversali; la forma delle testate risultava spiacevole per la presenza delle porte di intercomunicazione che consentivano solo un timidissimo accenno di linea aerodinamica; davvero poco attraente era infine l'aspetto estetico del convoglio in cui automotrici di ventidue metri si accoppiavano con rimorchiate di circa quattro metri più corte<ref name="IF2/107"/>.
 
L'arredamento interno era caratterizzato da un modulo di 1.600&nbsp;mm tra gli schienali dei sedili, molto spartani e sprovvisti di poggiatesta; il riscaldamento era assicurato da tubi alettati posti lungo le pareti e percorsi dall'acqua di raffreddamento dei motori; l'illuminazione era realizzata con lampadine a incandescenza.<ref name="ALn 668 20-24"/>
La cassa era suddivisa nei seguenti ambienti: cabina di guida anteriore, bagagliaio con posto per il capotreno, scompartimento di prima classe a otto posti, scompartimento di seconda classe a venti posti, vestibolo con porte d'accesso e ritirata, scompartimento di seconda classe a quaranta posti, cabina di guida posteriore<ref name="ALn 668/20-24">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|pp. 20-24|Aln 668}}.</ref>.
 
==== Combinatore di manovra ====
L'arredamento interno era caratterizzato da un modulo di 1.600 mm tra gli schienali dei sedili, molto spartani e sprovvisti di poggiatesta; il riscaldamento era assicurato da tubi alettati posti lungo le pareti e percorsi dall'acqua di raffreddamento dei motori; l'illuminazione era realizzata con lampadine a incandescenza<ref name="ALn 668/20-24"/>.
Le passate esperienze sulle automotrici anteguerra avevano evidenziato l'estrema delicatezza del sistema di comando e la necessità di concepirlo con la massima sicurezza di funzionamento, possibilmente a prova di errore di manovra<ref name="TreniFiat/83">{{cita|Santanera, ''I treni''|p.&nbsp;83|TreniFiat}}.</ref>.
 
Sia sulle prime [[Littorina|littorine]] che sulle automotrici dell'immediato dopoguerra il macchinista disponeva di comandi concettualmente equivalenti a quelli dei veicoli stradali, composti da tre leve o pedali che azionavano il cambio, la frizione e l'acceleratore<ref name="TreniFiat/83"/>.
Se per il cambio e la frizione si faceva già uso dell'azionamento elettropneumatico, attuato mediante [[Elettrovalvola|elettrovalvole]] comandate dal combinatore del banco di manovra, l'acceleratore delle automotrici concepite nel [[primo dopoguerra]] rimaneva a comando esclusivamente pneumatico, attuato con una valvola azionata da una leva o da un pedale; questo sistema, oltre a richiedere una condotta pneumatica aggiuntiva tra due automotrici in comando multiplo, non era però in grado di garantire la contemporaneità e l'uguaglianza dei comandi ricevuti dai regolatori dei motori Diesel<ref name="TreniFiat/83"/>.
 
Il problema, già noto in ambito FIAT dal tempo delle prime [[Littorina|littorine]], era stato fatto oggetto di studi e brevetti che, per difficoltà e complicazioni realizzative, rimasero sulla carta finché non venne affrontato di petto stabilendo stringenti requisiti realizzativi basati su: (1) robustezza ferroviaria, (2) contemporaneità dei comandi su un qualunque numero di motori, (3) regolabilità motore per motore e (4) uso di soli collegamenti elettrici tra i veicoli accoppiati<ref name="TreniFiat/83"/>.
L'arredamento interno
 
Nacque così in casa FIAT il cosiddetto "comando posizionale", basato su un sistema di tre [[Cilindro pneumatico|cilindretti pneumatici]] azionati da tre elettrovalvole che, collegati opportunamente fra loro da leve, facevano ruotare un settore su sei posizioni regolabili separatamente, rendendo così possibile il comando contemporaneo di un qualsiasi numero di [[Motore a combustione interna|motori endotermici]], ovunque disposti, per mezzo di una linea treno composta da soli tre [[Circuito elettrico|circuiti elettrici]]<ref name="TreniFiat/83"/>.
==Le serie==
Le ALn 668 immatricolate dalle FS sono suddivise in dodici serie<ref name="ALn 668/16">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|p. 16|ALn 668}}.</ref>:
* serie 1400: ALn 668.1401-1480, costruite tra il 1956 e il 1963 con i rimorchi Ln 664.1401-1432;
* serie 2400: ALn 668.2401-2440, costruite tra il 1959 e il 1964;
* serie 1500: ALn 668.1501-1575, costruite tra il 1965 e il 1967 con i rimorchi Ln 882.1501-1523;
* serie 1600: ALn 668.1601-1633, costruite tra il 1970 e il 1971;
* serie 1700: ALn 668.1701-1720, costruite tra il 1971 e il 1972;
* serie 1800: ALn 668.1801-1885, costruite tra il 1971 e il 1973;
* serie 1900: ALn 668.1901-1942, costruite tra il 1975 e il 1976;
* serie 1000: ALn 668.1001-1120, costruite tra il 1976 e il 1979;
* serie 1200: ALn 668.1201-1260, costruite tra il 1979 e il 1980;
* serie 3000: ALn 668.3001-3040, costruite tra il 1980 e il 1981;
* serie 3100: ALn 668.3101-3250, costruite tra il 1980 e il 1983;
* serie 3300: ALn 668.1601-1633, costruite tra il 1982 e il 1983.
 
[[File:PostazioneGuidaALn668.jpg|thumb|left|Il banco di manovra delle ALn 668]]
L'evoluzione del progetto prevedeva la realizzazione di due ulteriori serie per complessive 120 unità: la serie 3400, comprendente le {{TA|ALn 668.3401-3416}}, e la serie 3500, comprendente le {{TA|ALn 668.3501-3604}}, che, pur mantenendo la stessa meccanica delle {{TA|ALn 668}}, entrarono in servizio rispettivamente come {{TA|[[Automotrice FS ALn 663|ALn 663]]}} serie 1000 e 1100 a motivo del nuovo arredamento interno che riduceva a 63 il numero dei posti a sedere<ref name="iT129/22-23">{{cita|Cervigni, ''Panoramica''|pp. 22-23|iT129}}.</ref>.
 
Il "comando posizionale" fu applicato per la prima volta sulle automotrici [[Automotrice FS ALn 64|{{TA|ALn 64}}]], entrate in servizio nel 1955 sulla [[Ferrovia Paola-Cosenza|Paola-Cosenza]], mantenendo l'azionamento a pedale dell'acceleratore, che in questo caso agiva su un combinatore elettrico invece che su una valvola pneumatica come sulle automotrici precedenti<ref name="TreniFiat/83-85">{{cita|Santanera, ''I treni''|pp.&nbsp;83-85|TreniFiat}}.</ref>.
Un caso a parte costituisce l'automotrice prototipo {{TA|ALn 668.1999}}, costruita nel 1968 e mai entrata a far parte del parco FS, che costituì il banco di prova per importanti innovazioni introdotte sulle {{TA|ALn 668}} a partire dal nuovo carrello adottato dalla serie 1800 che, dopo ulteriori perfezionamenti, divenne il carrello standard di tutti i rotabili successivi dalle [[Carrozze FS tipo TEE|carrozze TEE]] agli {{TA|[[Treno FS ETR 500|ETR 500]]}}<ref name="ALn 668/17">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|p. 17|ALn 668}}.</ref><ref name="tT245/30-32">{{cita|Nascimbene, ''La maturità (I)''|pp. 30-32|tT245}}.</ref>.
 
L'esito positivo della sperimentazione sulle {{TA|ALn 64}} permise di abbandonare definitivamente gli azionamenti a pedale e di integrare i comandi di cambio, frizione e acceleratore, divenuti tutti di tipo elettrico, in un unico combinatore manuale a due movimenti: trasversale per la selezione delle marce e longitudinale per frizione e acceleratore<ref name="TreniFiat/85">{{cita|Santanera, ''I treni''|p.&nbsp;85|TreniFiat}}.</ref>.
La sigla {{TA|ALn 668}}, in accordo con le [[Classificazione dei rotabili FS|regole di classificazione]] dei [[Lista dei rotabili italiani|rotabili]] in uso presso le [[Ferrovie dello Stato]], indica un'automotrice (A), leggera (L), a motore Diesel (n – che sta per nafta, com'era chiamato un tempo il gasolio), con 68 posti a sedere e comando multiplo (come indica la duplicazione della cifra delle decine)<ref name="ALn 668/16"/>.
 
Questo combinatore di manovra caratterizzò a partire dai prototipi delle {{TA|ALn 668}} tutte le cabine di guida delle automotrici FIAT, risolvendo radicalmente il problema della facilità di condotta e superando la vecchia pericolosa situazione che richiedeva al macchinista il preciso coordinamento di mani e piedi durante il cambio delle marce<ref name="TreniFiat/85"/>.
Per le quattro cifre del numero di serie, di cui la prima indica di norma la casa costruttrice e le restanti il numero progressivo, furono necessari diversi adattamenti<ref name="ALn 668/16"/>:
* alcune unità costruite dalla Breda di Milano (25 della serie 1500) e dalla Breda Pistoiesi (15 della serie 1600 e 20 della serie 1700) furono infatti comprese nella numerazione FIAT, caratterizzata dalla cifra iniziale 1, perché di questa casa erano i principali organi meccanici – eccetto il cambio delle 1500 – e soprattutto il motore che fu considerato parte predominante;
* dopo la serie 1900, per evitare di invadere la numerazione assegnata alla Breda caratterizzata dalla cifra iniziale 2, si decise di ripartire dalla serie 1000 che, essendo di 120 unità, fu seguita dalla serie 1200;
* non essendo possibile usare la serie 1300 perché con le 120 unità previste inizialmente avrebbe invaso la già esistente 1400, si passò direttamente alla 3000, la cui cifra iniziale 3 sarebbe stata di pertinenza della [[Officine Meccaniche (azienda)|OM]], senza però creare problemi perché questa casa costruttrice aveva già abbandonato la produzione ferroviaria;
* volendo poi differenziare le prime 40 unità della serie 3000 equipaggiate col comando in doppia trazione dalle successive 80 equipaggiate per la tripla trazione, fu creata per queste ultime la serie 3100, che crebbe successivamente fino a 150 unità divenendo la serie più numerosa del gruppo {{TA|ALn 668}}.
 
Fu così realizzato un banco di manovra estremamente compatto tale da consentire di condurre con la massima facilità una coppia di automotrici da un'unica postazione, riunendo su di sé tutti i comandi e le segnalazioni relative ai motori delle due unità accoppiate in comando multiplo.<ref>{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|pp.&nbsp;24-25|Aln 668}}.</ref>
===Serie 1400===
{{stack|[[Immagine:Stazione di Paratico ALn668.1452+ALn668.1401 20080622.jpg|thumb|right|Due ALn 668 della serie 1400, restaurate e ridipinte nella livrea originale verde&nbsp;lichene-giallo&nbsp;coloniale delle 1404-1470, riprese nella [[Stazione di Paratico-Sarnico]] il 22&nbsp;giugno&nbsp;2008 in occasione di un treno speciale.]]|float=right}}
 
=== Rimorchiate prototipo ===
La serie 1400, prima della famiglia {{TA|ALn 668}}, fu prodotta dalla FIAT – Sezione Materiale Ferroviario in 80 unità comprendenti<ref name="ALn 668/126">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|p. 126|ALn 668}}.</ref>:
Nel 1957 furono consegnate dalla FIAT Sezione Materiale Ferroviario quattro rimorchiate prototipo classificate {{TA|Ln 68.1401-1404}}, dotate di sessantotto posti a sedere di sola seconda classe, prive di cabina di guida e bagagliaio, con conseguente lunghezza ridotta a {{TA|17.700 mm}} e massa a vuoto di sole 20 tonnellate<ref name="iT302/15">{{cita|Di Iorio, ''Le "quattordici"''|p.&nbsp;15|iT302}}.</ref><ref name="ALn 668/48-50">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|pp.&nbsp;48-50|Aln 668}}.</ref>. Come per le automotrici prototipo, la cassa era più bassa di {{TA|60 mm}} rispetto a quella dei successivi veicoli della serie 1400<ref name="ALn 668/124">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|tabella pp.&nbsp;124-125|ALn 668}}.</ref>.
* i prototipi {{TA|ALn 668.1401-1403}}, costruiti rispettivamente nel 1956, 1957 e 1958;
* la sotto-serie {{TA|ALn 668.1404-1470}}, costruita tra il 1958 e il 1960;
* la sotto-serie {{TA|ALn 668.1471-1480}}, costruita nel 1963.
 
In sede di progettazione i tecnici scelsero un veicolo leggero con la stessa struttura della cassa, gli stessi arredamenti e gli stessi carrelli delle corrispondenti automotrici prototipo {{TA|ALn 668.1401-1403}}, con l'unica differenza del dimensionamento delle molle dei carrelli per una massa inferiore<ref name="ALn 668/48-50"/>.
Il prezzo d'acquisto, nel [[1964]], fu di 65 milioni di [[lire]] per le automotrici ALn 668 e di 40 milioni di lire per i rimorchi Ln 882<ref>[[Giuseppe Vicuna]], ''Organizzazione e tecnica ferroviaria'', Roma, [[Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani]], 1968, p. 384.</ref>.
Se la differenza tra i prototipi e la prima sotto-serie era costituita unicamente dallo spostamento della presa d'aria di alimentazione dei motori dal tetto alla fiancata<ref name="ALn 668/38">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|p. 38|ALn 668}}.</ref>, la seconda sotto-serie comportò una modifica più sostanziosa, consistente nell'adozione delle porte di intercomunicazione a doppio battente con il vano per i mantici realizzato all'interno della cabina di guida come per le serie successive<ref name="ALn 668/24">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|p. 24|ALn 668}}.</ref>.
 
Il contenimento della massa, deciso per non gravare la motrice con un carico eccessivo e considerando più che sufficienti sessantotto posti a sedere, fu ottenuto riducendo la lunghezza della cassa di quasi cinque metri rispetto all'automotrice, generando con questa scelta una sproporzione che a detta degli stessi progettisti peggiorava ulteriormente l'aspetto già piuttosto dimesso del complesso motrice e rimorchiata<ref name="ALn 668/48-50"/>.
Il mantice di intercomunicazione, non previsto inizialmente sulle unità 1401-1470, fu aggiunto negli [[anni sessanta|anni '60]] in occasione delle revisioni generali, assieme al rinforzo generale della struttura, all'aggiunta degli aeratori nei comparti viaggiatori e all'adozione della nuova livrea unificata<ref name="ALn 668/42">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|p. 42|ALn 668}}.</ref>.
 
La cassa era suddivisa in modo asimmetrico nei seguenti ambienti: scompartimento di seconda classe a ventiquattro posti inquadrante lo spazio per la ritirata; vestibolo con porte esterne e porta di accesso alla ritirata; scompartimento di seconda classe a quaranta posti<ref name="ALn 668/121">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|p.&nbsp;121|Aln 668}}.</ref>.
Per questa prima serie fu adottato il [[motore Diesel]] a sei cilindri a iniezione diretta FIAT 203 S sovralimentato con la turbosoffiante Brown Boveri {{TA|VTx 150}} (cilindrata {{TA|10,676 dm³}}, potenza nominale UIC {{TA|125 kW}}, potenza di taratura FS {{TA|110 kW}})<ref name="ALn 668/29-33">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|pp. 29-33|ALn 668}}.</ref>, che derivava dal robusto tipo FIAT 203, adottato per l'[[autocarro]] [[Fiat 682|FIAT 682 N]] e, fino ai primi anni Sessanta, montato anche su centinaia di [[autobus]].<ref name="tT208-26">{{cita|Nascimbene, ''I prototipi''|p. 26|tT208}}</ref><ref>Preferito al più moderno tipo FIAT 700 montato sulle automotrici RALn 60 per i citati motidi di economicità d'acquisto e di manutenzione. Cf Domenico Molino, ''Miniautomotrici per la Sicilia'', in ''I treni'', 28 (2007), n, 294, p. 18.</ref>.
 
Le rimorchiate Ln 68 nacquero dunque per un ruolo di rinforzo delle composizioni poco più che occasionale, che le costringeva a restare in coda ai convogli o intercalate tra due motrici, cosa per cui ricevettero le condutture elettriche e pneumatiche necessarie per assicurare la continuità dei circuiti di comando a distanza delle automotrici di testa e di coda<ref name="ALn 668/48-50"/>.
I due motori di trazione erano sistemati longitudinalmente sull'asse di mezzeria nella parte centrale del sottocassa. La trasmissione del moto alla sala motrice di ciascun carrello avveniva per mezzo dei seguenti organi<ref name="ALn 668/33-36">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|pp. 33-36|ALn 668}}.</ref>:
* giunto idraulico e frizione a secco, integrati nel gruppo motore;
* albero di trasmissione tra frizione e cambio;
* cambio di velocità a cinque marce;
* albero di trasmissione tra cambio e ponte;
* ponte riduttore con invertitore di marcia.
 
Tuttavia questa limitazione apparve subito troppo vincolante e le successive rimorchiate di serie uscirono di fabbrica in versione semi-pilota perdendo quattro posti per far spazio alla cabina di guida, assumendo così la classificazione {{TA|Ln 664.1405-1422}}<ref name="ALn 668/48-50"/>.
Il giunto idraulico o "volano fluido", strettamente derivato da quello che equipaggiava le automotrici [[Automotrice FS RALn 60|RALn 60]] e [[Automotrice FS ALn 990|ALn 990]], consentiva la trasmissione della coppia motrice agevolando e rendendo più dolce l'avviamento, preservando al contempo la frizione da un eccessivo logoramento<ref name="ALn 668/33-36"/>.
 
=== Debutto e accoglienza ===
La frizione del tipo monodisco a secco era posta immediatamente a valle del giunto idraulico e interveniva all'atto del cambio delle marce<ref name="ALn 668/33-36"/>.
La validità del prodotto risultò evidente già dalle prime corse di prova: la semplicità di condotta, la facilità di ispezione, l'impossibilità di false manovre e l'assenza di guasti determinarono un consenso immediato e unanime, testimoniato dalle espressioni di apprezzamento che il Direttore Generale delle FS, ingegner Severo Rissone, volle indirizzare con procedura del tutto inconsueta al vertice dell'azienda costruttrice<ref name="IF2/107"/>.
 
La vera conferma del successo si ebbe dopo qualche mese di esercizio assolutamente regolare, quando si dovette riconoscere che queste automotrici, a differenza dei gruppi che le avevano precedute, erano immuni da quelle difficoltà che caratterizzano il primo periodo di servizio e di fronte alle ottime qualità funzionali dimostrate sul campo passavano quasi inosservate le insoddisfacenti soluzioni di arredamento e carrozzeria, alle quali era d'altronde facile porre rimedio visto che il sovradimensionamento della motorizzazione lasciava ampi margini per un discreto aumento della massa complessiva<ref name="IF2/107"/>.
Il cambio era lo stesso progettato nel 1949 per le automotrici RALn 60, decisamente sovradimensionato per le esigenze delle 1400, ma proprio questa caratteristica, unita ai perfezionamenti tecnologici intervenuti nel corso degli anni, gli consentì di essere impiegato anche con le successive serie equipaggiate con motori di maggior potenza a partire dal 1975<ref name="ALn 668/33-36"/>.<br />
Si trattava di un cambio meccanico a cinque rapporti con ingranaggi sempre in presa e sincronizzazione delle marce per mezzo di manicotti scorrevoli con innesto a denti, azionati da forcelle a comando elettropneumatico<ref name="ALn 668/33-36"/>.
 
== Sviluppo ed evoluzione del progetto ==
Il ponte riduttore, sistemato sull'asse interno di ciascun carrello cosicché il rodiggio risultava (1A)(A1), era costituito da un complesso di ingranaggi cilindrici e conici e da un manicotto scorrevole, che permettevano di ottenere la marcia bidirezionale<ref name="ALn 668/33-36"/>.
Secondo le intese con le FS lo sviluppo dei prototipi fu il preludio di una commessa assai più importante ed entro breve tempo dalla conclusione del periodo di prova furono ordinate alla FIAT Sezione Materiale Ferroviario sessantasette automotrici e diciotto rimorchiate, che unitamente alle tre motrici e alle quattro rimorchiate sperimentali<ref>Nel giugno 1964 le quattro rimorchiate {{TA|Ln 68.1401-1404}} furono convertite in rimorchiate pilota Ln 664.1400, portando a trentadue il numero totale del gruppo. Cf {{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|pp.&nbsp;48-50|ALn 668}}.</ref> diedero origine alla serie primogenita {{TA|ALn 668.1400}} e {{TA|Ln 664.1400}}<ref name="IF2/107"/>.
 
La Breda rispose all'appello delle FS costruendo il proprio prototipo ALn 668.2401 alla fine del 1959, che fu seguito da trentanove unità di serie nell'arco di cinque anni dando origine alla serie {{TA|ALn 668.2400}}<ref name="ALn 668/51">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|p.&nbsp;51|ALn 668}}.</ref>.
La velocità massima di queste automotrici è di {{TA|110 km/h}}<ref name="ALn 668/124"/>.
 
La produzione delle {{TA|ALn 668}} andò avanti con dodici serie successive<ref name="ALn 668/16">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|p.&nbsp;16|ALn 668}}.</ref> per quasi trent'anni – dalla serie 1400 del 1956 alla serie 3300 del 1983 – durante i quali le linee di produzione non si fermarono mai, perché nei periodi in cui non si lavorava per le FS si costruiva comunque per le [[ferrovie in concessione]] o per l'estero: nacquero così, praticamente una ogni dieci anni, tre generazioni di {{TA|ALn 668}} a cui se ne aggiunse una quarta che, pur non discostandosi dalle caratteristiche tipiche delle precedenti, uscì con la sigla [[Automotrice FS ALn 663|{{TA|ALn 663}}]] unicamente per la variazione del numero di posti a sedere da sessantotto a sessantatre<ref name="iT129/22-23"/><ref name="ALn 668/70-73">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|pp.&nbsp;70-73|ALn 668}}.</ref>.
Del parco [[Ferrovie dello Stato|FS]] sono funzionanti quattro unità: la 1401, la 1452, la 1462 e la 1478. Le prime due sono state restaurate e riportate nella livrea originaria giallo coloniale e verde bottiglia dal [[Deposito Locomotive di Fabriano|deposito di Fabriano]] rispettivamente nel maggio 2007<ref>''Attualità d'epoca'', in ''I treni'', 28 (2007), n. 294, p. 11.</ref> e nel maggio 2008 e trasferite a Lecco<ref>''Attualità d'epoca'', in ''I treni'', 29 (2008), n. 306, p. 11.</ref><ref name="iT302/19">{{cita|Di Iorio, ''Le "quattordici"''|p. 19|iT302}}.</ref>; nel [[2010]] risultavano assegnate al parco storico di [[Scalo di Milano Smistamento|Milano Smistamento]]. Le altre due sono impiegate sulle linee [[Val d'Aosta|valdostane]]<ref>''News'', in ''Tutto treno'', 23 (2010), n. 239, p. 11.</ref>.
 
=== Prima generazione ===
Tra il 1959 e il 1962 furono realizzate per le [[concessione ferroviaria|ferrovie in concessione]] piccoli lotti corrispondenti alla serie 1400, comprendenti:
{{vedi anche|Automotrice FS ALn 668.1400|Automotrice FS ALn 668.2400}}
* 10 automotrici e 7 rimorchiate pilota per la [[Ferrovia Canavesana|Canavesana]], immatricolate SATTI {{TA|ALn 668 D1-D10}} e {{TA|Ln 664 R1-R7}} nel 1962;
La prima generazione della famiglia {{TA|ALn 668}} comprende<ref name="ALn 668/16"/><ref name="ALn 668/70-73"/>:
* 6 automotrici e 6 rimorchiate pilota per la [[Ferrovia Suzzara-Ferrara]], immatricolate FSF {{TA|ALn 668.05-10}} e {{TA|Ln 664.25-29}} tra il 1959 e il 1962;
* le automotrici {{TA|ALn 668.1401-1480}} e le rimorchiate {{TA|Ln 664.1401-1432}}<ref>Le rimorchiate {{TA|Ln 664.1401-1404}}, nate come {{TA|Ln 68.1401-1404}}, furono trasformate nel 1964. Cf {{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|pp.&nbsp;48-50|Aln 668}}.</ref> (serie 1400), costruite tra il 1956 e il 1963;
* 2 automotrici per la [[ferrovia Parma-Suzzara]] della [[Società Veneta]], immatricolate SV ADn 601-602 nel 1962;
* le automotrici {{TA|ALn 668.2401-2440}} (serie 2400), costruite tra il 1959 e il 1964.
tutte con rapporto di trasmissione ridotto e velocità massima di {{TA|88-90 km/h}}<ref name="ALn 668/96">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|p. 96|ALn 668}}.</ref><ref ="iT302/14">{{cita|Di Iorio, ''Le "quattordici"''|p. 14|iT302}}.</ref>.
 
=== Seconda generazione ===
Alcune automotrici della serie sono presenti nei parchi rotabili di alcune società ferroviarie regionali o in [[concessione ferroviaria|concessione]]. In particolare, la [[Ferrovie Emilia Romagna]] (FER), possiede la serie 05-09 ex [[Ferrovia Suzzara-Ferrara (azienda)|FSF]], di cui il primo modello da alcuni anni è stato restaurato e riportato nella livrea originaria già citata, e la serie ADn 601-602 ex [[Società Veneta|SV]]/[[Ferrovia Parma-Suzzara|FPS]]. Nel parco della [[MetroCampania NordEst]] si trovano la 103, la 113 e la 118, di origine [[Ferrovia Alifana|FABN]], mentre in quello del [[GTT (Torino)|GTT]] sono presenti quelle immatricolate nella serie D1-D10 ereditate dalla SATTI. Le Ad 121-130 delle [[Ferrovie del Sud Est]] (FSE) sono invece complessi binati derivati dalla ricostruzione di dieci automotrici di questa serie.
{{vedi anche|Automotrice FS ALn 668.1500|Automotrice FS ALn 668.1600|Automotrice FS ALn 668.1700|Automotrice FS ALn 668.1800}}
La seconda generazione della famiglia {{TA|ALn 668}} comprende<ref name="ALn 668/16"/><ref name="ALn 668/70-73"/>:
* le automotrici {{TA|ALn 668.1501-1575}} e le rimorchiate {{TA|Ln 882.1501-1523}} (serie 1500), costruite tra il 1965 e il 1967;
* le automotrici {{TA|ALn 668.1601-1633}} (serie 1600), costruite tra il 1970 e il 1971;
* le automotrici {{TA|ALn 668.1701-1720}} (serie 1700), costruite tra il 1971 e il 1972;
* le automotrici {{TA|ALn 668.1801-1885}} (serie 1800), costruite tra il 1971 e il 1973.
 
=== Automotrice sperimentale ALn 668.1999 ===
===Serie 2400===
{{stack|[[Immagine:FSvedi ALn 668 serie 2400.jpg|thumb|rightanche|Automotrice FIAT ALn 668 serie 2400]]|float=right.1999}}
L'automotrice sperimentale {{TA|ALn 668.1999}} fu realizzata su iniziativa FIAT nel 1968 e non entrò a far parte del parco FS<ref name="TreniFiat/89-91">{{cita|Santanera, ''I treni''|pp.&nbsp;89-91|TreniFiat}}.</ref>.
 
Essa costituì il banco di prova per importanti innovazioni tecnologiche introdotte gradualmente a partire dalle {{TA|ALn 668.1700}}, la più importante delle quali fu l'adozione sulle {{TA|ALn 668.1800}} di un carrello di nuova generazione che dopo ulteriori perfezionamenti divenne il modello standard di tutti i rotabili successivi, dalle [[Carrozze FS tipo TEE|carrozze TEE]] agli {{TA|[[Treno FS ETR 500|ETR 500]]}}<ref name="TreniFiat/89-91"/><ref name="ALn 668/16-17">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|pp.&nbsp;16-17|ALn 668}}.</ref><ref name="tT245/30-32">{{cita|Nascimbene, ''La maturità (I)''|pp.&nbsp;30-32|tT245}}.</ref>.
La serie 2400, pressoché contemporanea alle due sotto-serie 1400 della FIAT, fu prodotta dalla [[Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche|Breda di Milano]] in 40 unità comprendenti<ref name="ALn 668/127">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|p. 127|ALn 668}}.</ref>:
* la sotto-serie {{TA|ALn 668.2401-2430}}, costruita tra il 1959 e il 1960;
* la sotto-serie {{TA|ALn 668.2431-2440}}, costruita nel 1963.
 
=== Terza generazione ===
L'arredamento interno, più datato di quello FIAT già abbastanza dimesso, creava un ambiente piuttosto deprimente appesantito dalle bagagliere trasversali dipinte in verde bottiglia, che venne migliorato solo leggermente nella seconda sotto-serie con l'adozione delle bagagliere longitudinali; come per le analoghe FIAT, la modifica più sostanziosa introdotta con la seconda sotto-serie fu l'adozione delle porte di intercomunicazione a doppio battente con il vano per i mantici realizzato all'interno della cabina di guida come per le serie successive<ref name="ALn 668/51">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|p. 51|ALn 668}}.</ref>.
{{vedi anche|Automotrice FS ALn 668.1900|Automotrice FS ALn 668.1000|Automotrice FS ALn 668.1200|Automotrice FS ALn 668.3000|Automotrice FS ALn 668.3100|Automotrice FS ALn 668.3300}}
La terza generazione della famiglia {{TA|ALn 668}} comprende<ref name="ALn 668/16"/><ref name="ALn 668/70-73"/>:
* le automotrici {{TA|ALn 668.1901-1942}} (serie 1900), costruite tra il 1975 e il 1976;
* le automotrici {{TA|ALn 668.1001-1120}} (serie 1000), costruite tra il 1976 e il 1979;
* le automotrici {{TA|ALn 668.1201-1260}} (serie 1200), costruite tra il 1979 e il 1980;
* le automotrici {{TA|ALn 668.3001-3040}} (serie 3000), costruite tra il 1980 e il 1981;
* le automotrici {{TA|ALn 668.3101-3250}} (serie 3100), costruite tra il 1980 e il 1983;
* le automotrici {{TA|ALn 668.3301-3340}} (serie 3300), costruite tra il 1982 e il 1983.
 
=== Quarta generazione ===
Il mantice di intercomunicazione, non previsto inizialmente sulle unità della prima sotto-serie, fu aggiunto in occasione delle revisioni generali, che si protrassero fino all'inizio degli [[Anni settanta|anni '70]], congiuntamente all'adozione della nuova livrea unificata bianca e blu in sostituzione di quella originale giallo coloniale e verde lichene<ref name="ALn 668/52">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|p. 52|ALn 668}}.</ref>.
La quarta generazione del progetto {{TA|ALn 668}} prevedeva in origine la realizzazione di ulteriori centoventi unità che entrarono però in servizio con la marcatura {{TA|ALn 663}} a motivo del nuovo arredamento interno che comportava la riduzione dei posti a sedere da sessantotto a sessantatre<ref name="iT129/22-23"/>.
 
PerQuesta lanuova seriegenerazione 2400avrebbe fudovuto adottato il motore Diesel a sei cilindri Breda-Isotta Fraschini {{TA|D 140 S6H}} sovralimentato con la turbosoffiante Holset (cilindrata {{TA|10,179 dm³}}, potenza di taratura FS {{TA|10 kW}})comprendere<ref name="ALn 668iT129/5222-5423"/><ref>{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|pp. 52&nbsp;88-5489|ALn 668}}.</ref><ref name="iT84/20">{{cita|Mingari, ''Originalità''|p. 20|iT84}}.</ref>.:
* le automotrici {{TA|ALn 668.3401-3416}} (serie 3400), entrate in servizio come {{TA|ALn 663.1001-1016}} (serie 1000);
* le automotrici {{TA|ALn 668.3501-3604}} (serie 3500), entrate in servizio come {{TA|ALn 663.1101-1204}} (serie 1100).
 
=== Rimorchiate ===
I due motori di trazione erano posti affiancati sotto il pavimento dal lato opposto al bagagliaio e agivano su un unico cambio in modo da ottenere la completa aderenza sul carrello posteriore (rodiggio 2'B')<ref name="ALn 668/52-54"/> La trasmissione del moto alle sale motrici del carrello posteriore avveniva per mezzo dei seguenti organi<ref name="ALn 668/52-54"/>:
{{vedi anche|Rimorchiata FS Ln 664.1400|Rimorchiata FS Ln 882}}
* giunto idraulico e dispositivo a [[ruota libera]] a valle di ciascun motore;
Proseguendo secondo le consuetudini dei precedenti gruppi di automotrici vennero costruiti anche due tipi di rimorchiate denominate {{TA|Ln 664}} e {{TA|Ln 882}}, appartenenti rispettivamente alle serie 1400 e 1500<ref name="ALn 668/48-50"/>.
* cambio epicicloidale Wilson a quattro marce;
* invertitore di marcia, praticamente incorporato con il cambio;
* ponte primario sulla sala interna;
* ponte secondario sulla sala esterna, collegato al primario con un albero di rinvio.
 
I risultati delle {{TA|Ln 664}} e {{TA|Ln 882}} non furono però entusiasmanti, causando in particolare limitazioni nei servizi caratterizzati da molte fermate (spunti più lenti e ripercussioni negative su motori e frizioni sottoposti a sforzi maggiori), che portarono le FS alla decisione di non costruire più rimorchiate per le serie successive<ref name="ALn 668/50">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|p.&nbsp;50|ALn 668}}.</ref> e di limitare l'impiego di quelle esistenti sulle linee ad andamento pianeggiante o con poche livellette<ref name="seiseiotto/25">{{cita|Molino, ''"Seiseiotto"''|p.&nbsp;25|MF92}}</ref>.
L'adozione della ruota libera tra il cambio e i giunti idraulici tipo GR45 permetteva di non sovraccaricare i motori per le inevitabili leggere differenze di velocità tra gli stessi e consentiva la marcia con un solo motore in caso di avaria<ref name="ALn 668/53">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|p. 53|ALn 668}}.</ref>.
 
== Classificazione FS ==
Il [[cambio (meccanica)|cambio]] era il tipo Wilson a ingranaggi epicicloidali a quattro velocità con comando elettropneumatico, di fabbricazione della stessa Breda (tipo self-chan 11") su licenza Self Changing Gears (SCG), simile a quello montato successivamente sulla serie 1500<ref name="ALn 668/53"/><ref name="iT84/20"/>.
La sigla {{TA|ALn 668}}, in accordo con le [[Classificazione dei rotabili FS|regole di classificazione]] dei [[Rotabili italiani|rotabili]] in uso presso le [[Ferrovie dello Stato]], indica un'automotrice (A), leggera (L), a motore Diesel (n – che sta per [[nafta]], com'era chiamato un tempo, erroneamente, il [[gasolio]]), con sessantotto posti a sedere e possibilità di comando multiplo (come indica la duplicazione della cifra delle decine)<ref name="ALn 668/16"/>.
 
Per le quattro cifre del numero di serie, di cui la prima indica di norma la casa costruttrice e le restanti il numero progressivo, furono necessari diversi adattamenti<ref name="ALn 668/16"/>:
La velocità massima di queste automotrici era di 110 km/h<ref name="ALn 668/124"/>.
* alcune unità costruite dalla Breda di Milano (25 della serie 1500) e dalla Breda Pistoiesi (15 della serie 1600 e 20 della serie 1700) furono infatti comprese nella numerazione FIAT, caratterizzata dalla cifra iniziale 1, perché di questa casa erano i principali organi meccanici – eccetto il cambio delle 1500&nbsp;– e soprattutto il motore che fu considerato parte predominante;
* dopo la serie 1900, per evitare di invadere la numerazione assegnata alla Breda caratterizzata dalla cifra iniziale 2, si decise di ripartire dalla serie 1000 che, essendo di 120 unità, fu seguita dalla serie 1200;
* non essendo possibile usare la serie 1300 perché con le 120 unità previste inizialmente avrebbe invaso la già esistente 1400, si passò direttamente alla 3000, la cui cifra iniziale 3 sarebbe stata di pertinenza della [[Officine Meccaniche (azienda)|OM]], senza però creare problemi perché questa casa costruttrice aveva già abbandonato la produzione ferroviaria;
* volendo poi differenziare le prime 40 unità della serie 3000 equipaggiate col comando in doppia trazione dalle successive 80 equipaggiate per la tripla trazione, fu creata per queste ultime la serie 3100, che crebbe successivamente fino a 150 unità divenendo la serie più numerosa del gruppo {{TA|ALn 668}}.
 
== Schemi di coloritura ==
Le {{TA|ALn 668.2439}} e 2440, ultime della serie, furono costruite con lo stesso rodiggio (1A)(A1) delle FIAT per evitare lo slittamento di entrambe le sale motrici in caso di cattiva aderenza<ref name="ALn 668/54">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|p. 54|ALn 668}}.</ref>. Tuttavia questa modifica sperimentale fu abolita dopo soli cinque anni in occasione della ricostruzione della 2439, che andò a urtare violentemente una [[Locomotiva FS 640|locomotiva a vapore 640]] nella stazione di San Sebastiano Po, sulla [[Ferrovia Chivasso-Asti|Chivasso-Asti]], uscendone semidistrutta<ref name="ALn 668/54"/>. Poco più tardi fu trasformata con il rodiggio 2'B' anche la 2440, unificando definitivamente l'intera serie 2400 (presumibilmente facendo ricorso alle scorte)<ref name="ALn 668/54"/><ref name="iT84/20"/>.
[[File:ALn 668 livree.svg|thumb|upright=1.3|Gli schemi di coloritura delle ALn 668:<br />(1) schema «castano-Isabella»;<br />(2) schema «verde lichene-giallo coloniale»;<br />(3) schema «grigio azzurro-beige pergamena»;<br />(4) schema [[Livrea XMPR|XMPR]].]]
 
=== Schema «castano-Isabella» ===
Se, come detto, l'arredamento interno lasciava a piuttosto desiderare, il carrello era di concezione decisamente più moderna di quello FIAT: infatti, eliminate le balestre e le semplici [[molla|molle elicoidali]], la Breda preferì adottare sia per la sospensione primaria che per la secondaria molle elicoidali miste in acciaio e gomma tipo Eligo, simili a quelle montate sui [[Treno TEE FS ALn 442-448|treni TEE ALn 442-448]], in cui l'elica d'acciaio porta la maggior parte del carico e la gomma provvede allo smorzamento<ref name="ALn 668/52"/><ref name="iT84/20"/>. Sfortunatamente, a differenza delle citate TEE, queste automotrici erano destinate a linee secondarie con armamento scadente, su cui il carrello adottato, congiuntamente con alcune caratteristiche del veicolo e del binario, portava in certe condizioni al manifestarsi di fenomeni di «galoppo» e «sussulto», fastidiosi per i viaggiatori e deleteri per la meccanica, che non furono mai del tutto eliminati nonostante l'aggiunta su tutte le molle di ammortizzatori idraulici per smorzare le oscillazioni<ref name="ALn 668/52"/>.
Al momento della consegna dei prototipi le automotrici {{TA|ALn 668.1401-1402}} e le rimorchiate {{TA|Ln 68.1401-1404}} seguivano lo [[Schemi di verniciatura dei veicoli ferroviari|schema normale delle automotrici termiche delle FS]], che erano colorate con la fascia dei finestrini e le porte in [[Castano (colore)|castano]]; la metà inferiore della cassa in [[Isabella (colore FS)|Isabella]]; una striscia longitudinale bianco latte sotto ai finestrini che creava un piccolo baffo sul frontale; la fascia di testata rosso segnali; il tetto argento<ref name="ALn 668/18-20">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|pp.&nbsp;18-20|ALn 668}}.</ref>.
 
=== Schema dell'ALn 668.1403 e soprannome «micette» ===
Anche queste unità erano atte al comando multiplo con un'unità gemella e avevano la possibilità di trainare i rimorchi {{TA|Ln 664}} FIAT, di cui potevano comandare le porte e l'accensione dei fanali e delle luci, ricevendo dagli stessi le segnalazioni della carica batterie e della caldaietta Webasto per il riscaldamento dell'ambiente; detta possibilità rimase però teorica perché l'uso del rimorchio, non essendo in grado di pilotare l'automotrice, avrebbe compromesso la reversibilità del convoglio<ref name="ALn 668/51-52">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|pp. 51-52|ALn 668}}.</ref>.
La terza automotrice prototipo ({{TA|ALn 668.1403}}), essendo destinata a una missione dimostrativa in Messico subito dopo le corse di prova, uscì di fabbrica con uno schema di coloritura più accattivante che prevedeva il bianco nella metà inferiore della cassa; il blu carta da zucchero all'altezza del telaio, sulle porte e nella fascia dei finestrini, quest'ultima contornata da due strisce rosse di cui quella inferiore dava luogo sul frontale a veri e propri baffi ornamentali<ref name="ALn 668/18-20"/><ref name="iT302/17">{{cita|Di Iorio, ''Le quattordici''|p.&nbsp;17|iT302}}.</ref>.<br />
Furono proprio i baffi della 1403 che resero note le {{TA|ALn 668}} col soprannome di «micette», appellativo che però cominciò a sentirsi sempre meno frequentemente già dall'inizio degli [[Anni 1980|anni ottanta]]<ref name="ALn 668/18-20"/>.
 
=== Schema «verde lichene-giallo coloniale» ===
Le 2400 rimasero una serie senza seguito anche perché, nonostante vantassero una maggior originalità di soluzioni rispetto alla coetanea serie FIAT 1400, erano caratterizzate da un peggiore ''comfort'' di marcia e da una certa delicatezza, specialmente nei motori, fonti di numerose noie durante i primi anni di servizio<ref name="ALn 668/55">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|p. 55|ALn 668}}.</ref>.
Per le prime automotrici di serie (sottoserie {{TA|ALn 668.1403-1470}} FIAT e {{TA|ALn 668.2401-2430}} Breda) fu studiata uno schema di coloritura con la metà inferiore della cassa e le porte in giallo coloniale; la fascia dei finestrini in verde lichene; una striscia mediana verde bottiglia che contornava anche i finestrini della cabina di guida; un baffo frontale rosso segnali; il tetto argento<ref name="ALn 668/18-20"/><ref name="iT302/17"/>.
 
Con l'aggiunta dei mantici di intercomunicazione, inizialmente assenti in entrambe le sottoserie, il baffo rosso segnali assunse dimensioni più rilevanti per aumentarne la visibilità, ricevendo al suo interno i numeri di servizio in caratteri bianchi<ref name="ALn 668/18-20"/><ref name="iT302/17"/>.
Dopo un breve stazionamento a Bologna delle prime 14 unità, le {{TA|ALn 668.2400}} furono assegnate ai depositi locomotive di Novara e Asti, svolgendo tutta la loro carriera sulle linee secondarie del Piemonte centrale e nord-orientale<ref name="iT84/22">{{cita|Mingari, ''Originalità''|p. 22|iT84}}.</ref><ref name="iT348/22">{{cita|Di Iorio, ''Le "quindici" (II)''|p. 22|iT348}}.</ref>. Con l'eccezione dell'{{TA|ALn 668.2406}}, rimasta danneggiata in modo irreparabile da un incendio e demolita nel 1984<ref name="iT84/20-22">{{cita|Mingari, ''Originalità''|pp. 20-22|iT84}}.</ref>, le 2400 prestarono servizio regolare fino all'inizio dell'orario estivo del 1994, con il quale fu avviato il loro progressivo accantonamento sistematico, che procedette man mano che si resero disponibili ed efficienti le {{TA|ALn 668.1500}} di altri depositi destinate a sostituirle<ref name="iT153/14-15">{{cita|Di Iorio, ''Commiato''|pp. 14-15|iT153}}.</ref><ref name="iT348/22"/>.
 
In occasione dell'applicazione dei mantici, operazione iniziata nei primi anni sessanta e proseguita fino al 1967,<ref name="ALn 668 20-24"/> lo schema di coloritura verde lichene-giallo coloniale fu esteso anche alle automotrici e alle rimorchiate prototipo {{TA|ALn 668.1401-1403}} e {{TA|Ln 664.1401-1404}}<ref name="iT129/23">{{cita|Cervigni, ''Panoramica''|p.&nbsp;23|iT129}}.</ref><ref name="iT153/f16">{{cita|Di Iorio, ''Commiato''|foto a p.&nbsp;16|iT153}}.</ref>.
La [[Società Nazionale Ferrovie e Tramvie]] (SNFT), che gestiva la [[ferrovia Brescia-Iseo-Edolo|linea Brescia-Iseo-Edolo]], nel [[1960]] acquistò quattro motrici simili alle 2400 Breda, ma dotate di motori tarati a 125 kW e di un rapporto al ponte più corto, tale da permettere una velocità massima di 80&nbsp;km/h<ref name="ALn 668/94,96">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|pp. 94, 96|ALn 668}}.</ref>. Le motrici erano prive di intercomunicante a soffietto il quale fu sostituito da semplice passaggio di servizio a cancelletto. Tali unità furono immatricolate nella serie An 68.111-114, poi riclassificate nel [[1977]] come ALn 68.111-114<ref>{{cita pubblicazione| autore=Mario Bicchierai| titolo=Quel treno in Valcamonica - La Brescia-Iseo-Edolo e le sue diramazioni| rivista=Mondo ferroviario| anno=1992| mese=gennaio| volume=67| pagine=38-40}}</ref>. Due unità furono messe fuori servizio nel [[1983]] e accantonate nel [[1988]]; le altre due nello stesso anno furono accoppiate permanentemente e rimasero in servizio fino al [[1992]]<ref>{{cita web| url=http://www.cfb-brescia.org/brescia_edolo/rooster/roster.html| titolo=Elenco materiale motore ferrovia Brescia - Iseo - Edolo (1907 - 2000)| autore=Club Fermodellistico Bresciano| accesso=09-04-2011}}</ref>.
 
=== Schema «grigio azzurro-beige pergamena» ===
=== Serie 1500===
A partire dalla sottoserie FIAT 1471-1480, costruita nel 1963, fu rielaborato lo schema del prototipo {{TA|ALn 668.1403}} adottando una coloritura con il telaio, la fascia dei finestrini, le porte viaggiatori e le saracinesche in grigio azzurro; la fascia inferiore in beige pergamena; una fascia longitudinale rosso segnali che separava i due colori principali e si allargava sul frontale; il tetto bianco<ref name="ALn 668/18-20"/><ref name="iT302/17"/>.
{{stack|[[Immagine:Aln 668-1502.jpg|thumb|right|La ALn 668.1502 in livrea unificata nel [[Deposito Locomotive di Catania]]]]|float=right}}
 
Questo schema, detto coloritura unificata, fu adottato per tutte le serie successive, compresa la sottoserie Breda 2431-2440 costruita tra il 1963 e il 1964, e andò a sostituire lo schema «verde lichene-giallo coloniale» in occasione delle revisioni cicliche delle {{TA|ALn 668}} precedenti, che si protrassero fino ai primi [[Anni 1970|anni settanta]]<ref name="ALn 668/18-20"/><ref name="iT302/17"/>.
La serie 1500 fu prodotta in 75 unità così suddivise<ref name="ALn 668/126"/>:
* {{TA|ALn 668.1501-1550}}, costruite dalla FIAT – Sezione Materiale Ferroviario tra il 1965 e il 1967;
* {{TA|ALn 668.1551-1575}}, costruite dalla Breda di Milano tra il 1965 e il 1966.
 
=== Schema XMPR ===
Gli ottimi risultati raggiunti con le {{TA|ALn 668.1400}} della FIAT e 2400 della Breda, portarono infatti le FS ad affidare agli stessi costruttori la realizzazione di una terza serie, con l'obiettivo di ottenere dalla loro collaborazione un veicolo ancora migliore dei precedenti, da replicare in ulteriori lotti oltre al centinaio di unità ordinate nel 1964 (75 automotrici {{TA|ALn 668}} e 23 rimorchi pilota {{TA|Ln 882}})<ref name="iT347/22-23">{{cita|Di Iorio, ''Le "quindici" (I)''|pp. 22-23|iT347}}.</ref>. <br />
L'applicazione dello [[livrea XMPR|schema di coloritura XMPR]] cominciò verso la fine degli [[anni 1990|anni novanta]] estendendosi progressivamente alle automotrici delle serie in servizio e a buona parte delle unità ancora attive delle serie ormai prossime alla radiazione, come le [[Automotrice FS ALn 668.1500|1500]]<ref name="iT347/26">{{cita|Di Iorio, Le "quindici" (I)|p.&nbsp;26|iT347}}.</ref>.
Tuttavia il contributo della Breda si limitò alla realizzazione di sole 25 automotrici e alla fornitura del cambio Wilson per tutta la serie, che in seguito non fu replicata<ref name="iT347/22-23"/>.
 
Della serie [[Automotrice FS ALn 668.1400|ALn 668.1400]] ricevettero lo schema XMPR soltanto le due unità 1462 e 1478, rimotorizzate sperimentalmente con i motori Deutz, e le cinque unità 1471, 1474, 1476, 1479, 1480, rinnovate e noleggiate a [[Sistemi Territoriali]] per espletare il servizio sulla [[Ferrovia Rovigo-Chioggia|Rovigo-Chioggia]]<ref name="iT302/17,19">{{cita|Di Iorio, Le "quattordici"|pp.&nbsp;17, 19|iT347}}.</ref>.
Le {{TA|ALn 668.1500}} rappresentarono un primo processo di revisione della automotrice, pur mantenendone praticamente invariato l’aspetto esteriore salvo l'adozione del terzo faro di profondità e delle vistose marmitte sul tetto, tipiche di tutte le {{TA|ALn 668}} dotate di motori aspirati<ref name="iT347/23">{{cita|Di Iorio, ''Le "quindici" (I)''|p. 23|iT347}}.</ref>.
 
La coloritura di tali mezzi è tuttavia diversa dal comune schema XMPR: nella parte bassa della cassa è presente una fascia [[arancione]], in luogo del [[blu]] comunemente in uso su questa livrea.
Il motore {{TA|FIAT 203 S}} venne sostituito con il più prestante modello {{TA|FIAT 221 H}}, sempre a sei cilindri ma ad aspirazione naturale (cilindrata {{TA|12,883 dm³}}, potenza nominale UIC {{TA|136 kW}}, potenza di taratura FS {{TA|115 kW}})<ref name="ALn 668/29-33"/>. Inoltre, il cambio passò dal tipo FIAT a cinque marce al tipo epicicloidale Wilson a quattro marce di fabbricazione Breda (tipo c 235) su licenza SGC<ref name="iT347/23"/>.
 
== Modelli derivati ==
L'adozione del cambio Wilson a soli quattro rapporti rese meno elastica la marcia di questa serie di automotrici rispetto alle successive, che monteranno fino a fine produzione, per oltre un ventennio, il più affidabile cambio meccanico FIAT a cinque rapporti<ref name="iT347/24-26">{{cita|Di Iorio, ''Le "quindici" (I)''|pp. 24-26|iT347}}.</ref>.<br />
=== Derivate per le ferrovie in concessione ===
Col passare degli anni, infatti, il cambio Wilson delle {{TA|ALn 668.1500}} richiese una sempre maggiore manutenzione e mostrò segni di degrado che furono certamente causati, oltre dalle che sue caratteristiche, dalla necessità di trainare i pesanti rimorchi {{TA|Ln 882}}; ciononostante la bontà del progetto permise alle automotrici di lavorare per circa una quarantina d'anni<ref name="iT347/26">{{cita|Di Iorio, ''Le "quindici" (I)''|p. 26|iT347}}.</ref>.
Alle [[ferrovie in concessione]] furono sempre fornite automotrici identiche a quelle che si trovavano di volta in volta in produzione per le FS, introducendo unicamente varianti riguardanti il numero e la distribuzione dei posti a sedere, oppure a livello meccanico (su base invariata) con alcuni limiti: per esempio, sulle derivate [[Automotrici Ad 31-45|Ad 31-45]] delle [[Ferrovie del Sud Est]], fu adottato un rubinetto diverso del freno (il RA-G3) e un rapporto di trasmissione al ponte più corto per consentire minori velocità, adeguate all'esigenza dell'epoca della compagnia.
 
Per le ferrovie estere vennero invece utilizzati soltanto i motori e i carrelli dei veicoli in produzione nello stesso periodo, pur non essendo necessariamente identici e differendo spesso per la potenza di taratura dei motori e per il dimensionamento strutturale dei carrelli in funzione delle esigenze da soddisfare, quasi sempre superiori rispetto alla soluzione di base<ref name="IF2/107" />.
Gli accantonamenti cominciarono a diventare più frequenti a partire dal 2000 e gli ultimi servizi regolari furono effettuati dalle automotrici dei [[Deposito locomotive di Alessandria|depositi locomotive di Alessandria]] e [[Deposito locomotive di Cremona|Cremona]] nella prima metà del 2007<ref name="iT348/25">{{cita|Di Iorio, ''Le "quindici" (II)''|p. 25|iT348}}.</ref>.
 
=== Serie speciali per le ferrovie estere ===
Della serie 1500 sono state destinate al parco storico le automotrici {{TA|ALn 668.1501}} e 1510 e la rimorchiata pilota {{TA|Ln 882.1505}}, accantonate nel [[Deposito locomotive di Bologna Centrale|deposito di Bologna Centrale]] in attesa di riparazione<ref name="iT348/25"/>.
Il progetto ''668'' ha dato luogo alla fornitura di automotrici o complessi binati per varie ferrovie estere per complessive 502 unità; tra esse 100 unità, classificate da [[Automotrice SJ Y1|Y1 1267 in poi]], per le [[Statens Järnvägar|ferrovie statali della Svezia]] e complessi binati per le ferrovie turche.<ref>{{Cita|Angelo Nascimbene, Automotrici made in Italy|pp. 28-34, 39-40|tT251}}.</ref>
 
In collaborazione con la fabbrica slovena ''TVT Boris Kidrič'' di [[Maribor]] sono state prodotte, per conto delle [[Jugoslovenske Železnice|ferrovie jugoslave]], le automotrici delle serie 813 (motrici) e 814 (rimorchiate), attualmente in servizio per le [[Slovenske železnice|ferrovie slovene]].
=== ALn 668.1999 ===
Il prototipo {{TA|ALn 668.1999}} fu costruito dalla FIAT – Sezione Materiale Ferroviario nel 1968<ref name="ALn 668/17"/>.
 
== Unità preservate o modificate ad uso storico ==
Esso rappresentò un importante banco di prova per le modifiche e i miglioramenti che furono introdotti in maniera sistematica a partire dalla serie 1800, ordinata nel 1970<ref name="tT245/30-31">{{cita|Nascimbene, ''La maturità (I)''|pp. 30-31|tT245}}.</ref>. L’impiego sempre più numeroso e costante di questo gruppo di automotrici spinse infatti, verso la fine degli [[anni 1960|anni sessanta]], a rivederne alcune caratteristiche di comfort, resistenza e semplicità costruttiva, intervenendo in particolare sulla struttura del telaio, sull'isolamento termo-acustico, sui carrelli e sull'aspetto esteriore<ref name="ALn 668/17"/><ref name="ALn 668/26-27"/><ref name="ALn 668/18"/>.
 
Due unità di automotrici della serie 3300 sono state restaurate e riconvertite con alimentazione a metano liquido (GNL) per conto di Fondazione FS Italiane e a cura di Hitachi Rail. Sono state assegnate al Deposito di Fabriano per l'effettuazione di servizi di Treni Turistici Italiani, sulle linee Sulmona-Carpinone e Fabriano-Pergola.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornaleditalia.it/news/sostenibilita/699294/treni-a-fabriano-due-automotrici-storiche-rigenerate-in-chiave-green.html|titolo=Treni, a Fabriano due automotrici storiche rigenerate in chiave green|sito=[[Il Giornale d'Italia (2012)|Il Giornale d'Italia]]|data=16 aprile 2025|accesso=23 luglio 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250416142742/https://www.ilgiornaleditalia.it/news/sostenibilita/699294/treni-a-fabriano-due-automotrici-storiche-rigenerate-in-chiave-green.html|dataarchivio=16 aprile 2025|urlmorto=no}}</ref>
* Il telaio fu irrobustito aumentando la resistenza alla compressione a {{M|1.500|k|N}}, secondo le più recenti disposizioni dell'[[Union Internationale des Chemins de fer]] (UIC), modifica che fu poi adottata a partire dalla serie 1800 nel 1971<ref name="ALn 668/17"/>.
* Fu migliorato l'isolamento termo-acustico del pavimento grazie a un aumento del 150% della densità della lana di vetro, modifica che fu subito introdotta sulla serie 1600 nel 1970<ref name="ALn 668/17"/>.
* Rispetto al [[carrello (ferrovia)|carrello]] venne sperimentato il tipo 7170 con molle ad elica a sospensione trasversale<ref name="litt22"/>, che fu il prototipo di quelli più moderni adottati a partire dalla serie 1800 nel 1971, le cui ulteriori evoluzioni avrebbero presentato successivamente un’applicabilità ben al di là delle previsioni iniziali, andando a equipaggiare le carrozze [[carrozze FS tipo TEE|TEE]] (carrelli {{TA|F 71}}), [[Carrozza Eurofima|Eurofima]] (carrelli {{TA|Y 270 S}}), [[Carrozza UIC-X|UIC-X]] (carrelli {{TA|F 75}}), l'[[Elettrotreno FS ETR 400|ETR 400]], le locomotive [[Locomotiva FS D.345|D.345]], [[Locomotiva FS D.445|D.445]] ed [[Locomotiva FS E.633|E.633]], fino agli [[Treno FS ETR 500|ETR 500]]<ref name="ALn 668/26-27">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|pp. 26-27|ALn 668}}.</ref><ref name="tT245/30-31"/>.
* La {{TA|ALn 668.1999}} anticipò anche la soluzione, poi adottata nel 1975 sulla serie 1900, comprendente i finestrini avvolgenti che seguono l'andamento della cassa tra testata e fiancata e il completo inglobamento dell'intercomunicante nella testata con l'eliminazione dello spiovente del tetto. Fu così ulteriormente penalizzata la già scarsa aerodinamicità del veicolo, ma esso assunse un aspetto più attraente e aggressivo, facendo sì che la 1999 risultasse, a detta di molti, la più bella {{TA|ALn 668}} mai costruita<ref name="ALn 668/18"/>.
 
==Galleria d'immagini==
L'{{TA|ALn 668.1999}} fu equipaggiata con due motori {{TA|221 HS}} da {{TA|158 kW}}, versione sovralimentata del {{TA|221 H}} che equipaggiava le serie 1500 e 1600<ref name="ALn 668/124">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|tabella pp. 124-125|ALn 668}}.</ref>, cambio manuale a 5 marce, freni a ceppi agenti solo sul lato interno del carrello, potenza installata di {{TA|316 kW}} e velocità massima {{TA|130 km/h}}<ref name="ALn 668/96,98">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|pp. 96, 98|ALn 668}}.</ref>.
<gallery mode="packed">
 
File:ALn668Trento.jpg|ALn 668 serie 1200 nella [[stazione di Trento]]
Il mancato acquisto dell'{{TA|ALn 668.1999}}, e soprattutto il notevole ritardo con cui furono recepite le modifiche estetiche, adottate ben sette anni dopo sulla serie 1900, misero in luce una volta di più l'atteggiamento delle FS verso questo gruppo di veicoli destinati alle linee secondarie: se da un lato esse mostravano una cauta apertura verso le innovazioni meccaniche, dall'altro opponevano una netta chiusura, motivata evidentemente da ragioni economiche, verso l'estetica e gli arredamenti interni<ref name="ALn 668/18"/>.
File:Stazione di Paratico ALn668.1452+ALn668.1401 20080622.jpg|Doppia composizione in livrea verde lichene-giallo coloniale di ALn 668 serie 1400
 
File:ALn 668 1845 Trenord.JPG|Aln 668 in livrea Trenord nella [[stazione di Codogno]]
L'automotrice non fu immatricolata nel parco FS<ref name="ALn 668/18">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|p. 18|ALn 668}}.</ref>: la classificazione temporanea {{TA|ALn 668.1999}} le fu assegnata tra il 1968 e il 1970 durante un ciclo di prove per lo sviluppo preliminare del sistema ad [[assetto variabile]], al termine delle quali essa fu ricondizionata e venduta assieme a una seconda unità, fatta costruire appositamente, alla [[Ferrovia Suzzara-Ferrara (azienda)|Ferrovia Suzzara-Ferrara]] (FSF), dove le due macchine assunsero la numerazione {{TA|ALn 668.11}} e {{TA|ALn 668.12}}<ref name="ALn 668/96,98"/>.
File:ST ALn 668 610 Piove di Sacco 20130727.JPG|Aln 668 in livrea Sistemi Territoriali nella [[stazione di Piove di Sacco]]
 
File:Staz ferr Bosco FER.jpg|Aln 668 in livrea FER nella [[Stazione di Bosco (Reggio Emilia)|stazione di Bosco]]
Nel 2010 era in servizio solo più l'{{TA|ALn 668.11}}: l'{{TA|ALn 668.12}} era infatti stata radiata perché coinvolta in un incidente il 5 marzo 2008.
File:SZ series 813 at Imeno train station.jpg|SŽ 813/814 nella stazione di Imeno ([[Slovenia]])
 
=== Serie 1600===
La serie 1600 fu prodotta in 33 unità così suddivise<ref name="ALn 668/126"/>:
* {{TA|ALn 668.1601-1619}}, costruite dalla FIAT – Sezione Materiale Ferroviario nel 1970;
* {{TA|ALn 668.1620-1633}}, costruite dalla [[Breda Costruzioni Ferroviarie|Breda Pistoiesi]] tra il 1970 e il 1971.
 
Praticamente identica alla precedente serie 1500, vide il ritorno del cambio meccanico FIAT a cinque marce a comando elettropneumatico che equipaggiava le 1400 e che sarà impiegato su tutte le serie successive<ref name="ALn 668/33-36"/>. Inoltre, a partire dalla serie 1600 cessò definitivamente la costruzione dei rimorchi pilota {{TA|Ln 664}} e {{TA|Ln 882}}<ref name="ALn 668/50">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|p. 50}}.</ref>.
 
Nel [[febbraio]] [[2004]] le automotrici 1619, 1627 e 1631 sono state acquistate da [[Ferrovie Emilia Romagna|FER]] e accantonate da questa nel giugno [[2010]]<ref>{{cita web| autore=Stefano Paolini| url=http://smf.photorail.com/index.php?topic=7943.0| titolo=Info FER - Ferrovie del gruppo| accesso=8 maggio 2012}}</ref>.
 
Delle automotrici ancora in esercizio, le unità 1615 e 1616 sono state inserite nel 2010 all'interno del parco dei rotabili storici di Trenitalia. Assegnate alla Direzione Regionale Sicilia, sono state prese in carico dal deposito locomotive di Palermo ed affidate all'Associazione TRENO DOC della stessa città per i lavori di restauro estetico e per l'effettuazione di treni storici<ref>{{cita news| autore=Mario Silvestri| url=http://www.trenodoc.it/index.php?option=com_content&view=article&id=315:aln6681615-e-1616-a-palermo&catid=1:ultime&Itemid=50| titolo=ALn668.1615 e 1616 a Palermo| data=29 dicembre 2010| pubblicazione=Treno DOC| accesso=8 maggio 2012}}</ref>.
 
===Serie 1700===
{{stack|[[Immagine:ALn668 1706-2.JPG|thumb|right|L'ALn 668.1706 nella [[stazione di Santhià]] nell'aprile 2006.]]|float=right}}
 
La serie 1700 fu prodotta in 20 unità numerate {{TA|ALn 668.1701-1720}}, costruite dalla Breda Pistoiesi tra il 1971 e il 1972<ref name="ALn 668/126"/>.
 
Su questa serie fu adottato il nuovo motore Diesel ad aspirazione naturale, derivato dagli autocarri, IVECO 8217/12<ref>In realtà la prima automotrice equipaggiata con il motore 8217/12 fu la {{TA|ALn 668.1801}}, consegnata dalla FIAT nel febbraio 1971, precedendo di cinque mesi la {{TA|ALn 668.1701}}, consegnata dalla Breda nel luglio dello stesso anno. Cf {{cita|Nascimbene, ''La maturità (I)''|p.&nbsp;30|tT245}} e {{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|p.&nbsp;126|ALn 668}}.</ref> (cilindrata {{TA|13,798}} dm³, potenza nominale UIC {{TA|166 kW}}, potenza di taratura FS {{TA|115 kW}}), che equipaggerà con le sue varianti tutte le serie successive<ref name="ALn 668/29-33"/>. Il suddetto motore, che poteva contare su una maggior cilindrata e potenza nominale rispetto al predecessore {{TA|221 H}}, continuò tuttavia a essere tarato a {{TA|115 kW}} come il precedente<ref name="tT245/31">{{cita|Nascimbene, ''La maturità (I)''|p. 31|tT245}}.</ref>.
 
Inoltre grazie a questa nuova motorizzazione veniva finalmente sostituito l’azionamento meccanico dei ventilatori dei radiatori con il comando idrostatico di progettazione FIAT, che si inserisce solo al momento opportuno con una regolazione di velocità controllata termostaticamente<ref name="ALn 668/39">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|p. 39|ALn 668}}.</ref> (fornito dalla ditta svizzera Behr).
 
===Serie 1800===
{{stack|[[File:ALn668 1846 Montirone via Pedrona 2008 05 02.jpg|thumb|Automotrice ALn 668.1846 che effettua un treno regionale sulla [[Ferrovia Parma-Piadena-Brescia|Parma-Piadena-Brescia]] il 2 maggio 2008.]]|float=right}}
 
La serie 1800 fu prodotta in 85 unità numerate {{TA|ALn 668.1801-1885}}, costruite dalla FIAT – Sezione Materiale Ferroviario tra il 1971 e il 1983<ref name="ALn 668/126-127">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|pp. 126-127|ALn 668}}.</ref>.
 
La serie 1800 prevedeva in origine 87 unità, ma le ultime due furono costruite come serie 1900 con la numerazione {{TA|ALn 668.1941-11942}}<ref name="tT245/33-34">{{cita|Nascimbene, ''La maturità (I)''|pp. 33-34|tT245}}.</ref>
 
Le novità della serie 1800 sono identificabili con l’adozione del carrello di terza generazione FIAT con telaio a doppio collo di cigno<ref name="litt22">{{cita|Mingari, ''Dalla littorina''|p. 22|Mingari 1996}}.</ref> e del pavimento in lamiera grecata in un solo pezzo, modifiche che derivarono direttamente dai test effettuati sul prototipo {{TA|ALn 668.1999}}<ref name="tT245/30-31"/>.
 
L'adozione del pavimento integrale in lamiera grecata, già sperimentato sull'{{TA|ALn 668.1999}} in sostituzione di quello a "a pezzi" adottato in precedenza, fece sì che anche questo componente contribuisse alla rigidezza longitudinale della cassa, permettendo di aumentare ulteriormente la resistenza alla compressione portandola ai {{M|1.500|k|N}} richiesti dalla versione più aggiornata delle norme UIC<ref name="tT245/31"/>.
 
Sulla base di questo modello sono state costruite alcune automotrici in uso su ferrovie regionali o concesse. La serie 668.001-002 della [[Ferrovie Emilia Romagna|FER]] è composta da modelli tratti da questa serie e costruiti nel [[1972]] su richiesta della [[Società Veneta|SV]] che l'ha impiegata sulla linea [[Ferrovia Bologna-Portomaggiore|Bologna–Portomaggiore]]. Immatricolata inizialmente nella serie ADn 603-604, è poi passata alla ''[[Gestione commissariale governativa di aziende di trasporto|Gestione Commissariale Governativa]] delle Ferrovie Venete - Ferrovia Bologna Portomaggiore'' (FBP) e quindi alla società emiliano-romagnola. La FER possiede anche la ALn 668.1009, costruita nel [[1971]] per le [[Ferrovie Padane]] (FP) su modello di questa serie. Per quanto riguarda il [[GTT (Torino)|GTT]], le 668 della serie M001-M007, costruite nel [[1972]], si basano sulla 1800. Tra il [[2006]] e il [[2008]], cinque automotrici sono state rimotorizzate e immatricolate nella serie 900<ref>In particolare sono la ex M001, la M003, la M005, la M006 e la M007, reimmatricolate rispettivamente come 901, 903, 905, 906 e 907. La M002 e M004 risultano accantonate. Cfr. {{cita web en| autore=Stefano Paolini| url=http://smf.photorail.com/index.php?topic=7922.0| opera=Photorail.com |titolo=Info GTT - Canavesana e Torino-Ceres| accesso=2010-07-20}}</ref>.
 
===Serie 1900-1000===
==== Serie 1900 ====
{{stack|[[File:Altamura staz ferr FS.jpg|thumb|L'ALn 668.1912 in coda a un treno di automotrici nella [[stazione di Altamura]] il 13 maggio 1995.]]|float=right}}
 
La serie 1900, ordinata nel 1973<ref name="tT245/32-33">{{cita|Nascimbene, ''La maturità (I)''|pp. 32-33|tT245}}.</ref>, fu prodotta in 42 unità così suddivise<ref name="ALn 668/127">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|p. 127|ALn 668}}.</ref>:
* {{TA|ALn 668.1901-1919}}, consegnate dalla [[Fiat Ferroviaria|FIAT Ferroviaria Savigliano]] nel 1975;
* {{TA|ALn 668.1921-1940}}, consegnate dalla [[O.ME.CA.|Omeca]] nel 1976;
* {{TA|ALn 668.1920, 1941 e 1942}}, consegnate dalla FIAT Ferroviaria Savigliano nel 1976.
 
Le 1900, previste in origine in 40 unità, furono in realtà realizzate in 43 esemplari: le 1941-1942 furono infatti costruite al posto delle ultime due unità della serie 1800, mentre la 1920 originale fu inviata negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nella primavera del 1976 per una campagna promozionale e acquisita da una compagnia ferroviaria messicana, per cui fu sostituita da una nuova automotrice con lo stesso numero progressivo<ref name="tT245/33-34"/>.
 
La serie 1900, con l'introduzione di circa il 60% di nuovi disegni rispetto alla serie precedente, costituisce l'inizio di una nuova generazione di {{TA|ALn 668}}, mantenendo allo stesso tempo la continuità con l'impostazione generale del progetto<ref name="ALn 668/36">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|p. 36|ALn 668}}.</ref>. Con essa furono infatti introdotte le modifiche sperimentate sul prototipo {{TA|ALn 668.1999}}, che riguardavano in particolare l'adozione del modulo dei sedili di {{TA|1.680 mm}} rispetto ai {{TA|1.600 mm}} delle serie precedenti, finestrini di maggiori dimensioni con tendine di stoffa e testate con vetri frontali avvolgenti prive dello spiovente anteriore, che incorporavano completamente i mantici di intercomunicazione<ref name="tT245/32-33"/>.
 
Per migliorare l'incarrozzamento dei viaggiatori furono adottati due vestiboli simmetrici provvisti di porte a libro a tre ante, posizionati a tre quarti della cassa, anziché il classico vestibolo unico centrale<ref name="litt22"/>, soluzione che, unitamente all'incremento del modulo dei sedili, determinò l’allungamento della cassa da 22.110 a {{TA|23.540 mm}} e un incremento della massa di circa {{TA|2.000 kg}}<ref name="tT245/32-33"/>.<br />
Con l'adozione del doppio vestibolo e la conseguente riorganizzazione degli ambienti interni venne portato a 12 il numero dei posti di 1ª classe, mantenendo la capacità totale di 68 posti a sedere<ref name="ALn 668/20-24">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|pp. 20-24|ALn 668}}.</ref>.
 
Per la motorizzazione di questa serie si passò al propulsore {{TA|IVECO 8217.32}} (cilindrata {{TA|13,798}} dm³, potenza nominale UIC {{TA|206 kW}}, potenza di taratura FS {{TA|147 kW}})<ref name="ALn 668/29-33"/>, versione sovralimentata dell'8217.12 dotata di turbosoffiante Holset e di alcune migliorie, che consentì di portare la velocità massima dell’automotrice a {{TA|130 km/h}}<ref name="tT245/32-33"/>.
 
Per la maggiore potenza del motore fu inoltre necessario il diametro del giunto idraulico da 450 a {{TA|500 mm}} e adottare una frizione bidisco in sostituzione della precedente monodisco, entrambe del tipo a secco<ref name="ALn 668/33-36"/><ref name="tT245/32-33"/>.
 
La potenza di taratura dei motori fu inizialmente limitata a {{TA|147 kW}}<ref name="ALn 668/29-33"/><ref name="tT245/32-33"/> in quanto si pensava che con un valore maggiore sarebbero sorti problemi di raffreddamento, soprattutto su linee con forti pendenze e frequenti gallerie<ref name="ALn 668/43">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|p. 43|ALn 668}}.</ref>. Dopo i risultati positivi di una serie di prove eseguite a partire dal settembre 1978 con le {{TA|ALn 668.1000}} e 3000 del [[deposito locomotive di Cuneo]] sulle impegnative rampe e lunghe gallerie della [[Ferrovia Cuneo-Limone-Ventimiglia|Cuneo-Ventimiglia]], ripetute l'estate seguente con le {{TA|ALn 668.3100}} del [[deposito locomotive di Benevento]] in una zona a clima decisamente più torrido, fu deciso di modificare progressivamente a {{TA|170 kW}} la taratura dei motori delle serie 1000, 1900, 3000 e 3100 già in esercizio ed eseguirla in fabbrica per le unità di nuova costruzione a partire dall'{{TA|ALn 668.3211}}<ref name="ALn 668/43"/><ref name="tT246/32">{{cita|Nascimbene, ''La maturità (II)''|p. 32|tT246}}.</ref>.
 
==== Serie 1000 ====
{{stack|
[[Immagine:ALn668-1061.jpg|thumb|La ALn 668.1061 in sosta su un binario tronco.]]
[[Immagine:ALn668 comparison.jpg|thumb|right|Una ALn 668 serie 1000 (a sinistra) e una serie 1700 (a destra). La 1000 è di produzione [[Fiat Ferroviaria]], la destra è di [[Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche|Breda]]. Si notino le differenze sull'[[Imperiale (ferrovia)|imperiale]], sulla fanaleria e sui cristalli.]]
|float=right}}
 
La serie 1000, ordinata nel 1975<ref name="tT245/32-33"/>, fu prodotta in 120 unità così suddivise<ref name="ALn 668/125">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|p. 125|ALn 668}}.</ref>:
* {{TA|ALn 668.1001-1037}}, consegnate dalla FIAT Ferroviaria Savigliano tra il 1976 e il 1977;
* {{TA|ALn 668.1038-1057}}, consegnate dalla Omeca tra il 1976 e il 1977;
* {{TA|ALn 668.1058-1120}}, consegnate dalla FIAT Ferroviaria Savigliano tra il 1977 e il 1979.
 
La serie 1000 differisce dalla 1900 unicamente per la sostituzione del consueto rubinetto del freno Westinghouse con il tipo Oerlikon autoregolante, che fu montato anche sulle 1920, 1941 e 1942, per le citate ragioni cronologiche<ref name="tT245/34">{{cita|Nascimbene, ''La maturità (I)''|p. 34|tT245}}.</ref>.
 
La potenza di taratura dei motori fu inizialmente limitata a {{TA|147 kW}} come per la serie 1900<ref name="ALn 668/124"/>, ma dopo i risultati positivi delle prove eseguite sulle {{TA|ALn 668.1000}} e 3000 del deposito di Cuneo e sulle {{TA|ALn 668.3100}} del deposito di Benevento tra il 1978 e il 1979, fu deciso di elevarla a {{TA|170 kW}} a cura dei depositi locomotive<ref name="ALn 668/43"/><ref name="tT246/32">{{cita|Nascimbene, ''La maturità (II)''|p. 32|tT246}}.</ref>.
 
Con la ricostruzione della [[Ferrovia Cuneo-Limone-Ventimiglia|Limone-Breil-Ventimiglia]], riaperta all'esercizio nel settembre 1979, le automotrici {{TA|ALn 668}} del deposito di Cuneo iniziarono a spingersi fino a [[Stazione di Nizza|Nizza]], percorrendo la rete francese su cui è di norma la guida ad agente unico<ref>I treni che percorrono la tratta in territorio francese della Cuneo-Ventimiglia, soggetta alla regolamentazione FS, sono condotti da personale italiano.</ref>, condotte da personale [[Société nationale des chemins de fer français|SNCF]] a partire dalla [[stazione di Breil-sur-Roya]]<ref name="ALn 668/43-44">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|pp. 43-44|ALn 668}}.</ref>. <br />
Facendo seguito alle vigorose proteste dei macchinisti francesi che non trovarono sulle {{TA|ALn 668 FS}} le apparecchiature di sicurezza necessarie per la marcia ad agente unico, fu deciso di applicare a cura del deposito di Cuneo il cosiddetto [[Vacma|dispositivo dell'«uomo morto» VACMA]] (''Veille Automatique avec Contrôle du Mantien de l'Appui'') e il sistema di ripetizione dei segnali in macchina prescritti dalla regolamentazione SNCF<ref name="ALn 668/43-44"/>.<br />
Il materiale occorrente fu fornito dalla SNCF e montato sulle {{TA|ALn 668.1112, 115, 1117, 1118, 1119 e 1120}}<ref name="tT246/34">{{cita|Nascimbene, ''La maturità (II)''|p. 34|tT246}}.</ref>, che furono contraddistinte con scritta rosa «VACMA R.S.» vicino alle porte delle cabine di guida<ref name="ALn 668/43-44"/>. La {{TA|ALn 668.1120}} così equipaggiata effettuò con esito positivo la corsa di prova sulla ferrovia litoranea tra [[Stazione di Ventimiglia|Ventimiglia]] e Nizza nel febbraio 1980, seguita in breve tempo dalle altre cinque automotrici, tanto che il deposito di Cuneo ricevette diversi attestati di plauso dai tecnici francesi per aver permesso il sollecito ripristino del servizio internazionale diretto tra le stazioni di [[Stazione di Torino Porta Nuova|Torino Porta Nuova]] e [[Stazione di Nizza|Nice-Ville]]<ref name="ALn 668/43-44"/>.
 
==== Le derivate per le ferrovie in concessione ====
Alcune automotrici di queste serie sono state acquistate da alcune società in regime concessorio. Ad oggi, la [[Ferrovie Emilia Romagna|FER]] possiede la serie 1010-1013, formata da modelli costruiti nel [[1976]] e nel [[1977]] per conto della [[Ferrovie Padane|FP]]<ref>Di questa serie, le automotrici 1010 e 1011 hanno la particolare fiancata cannellata.</ref>, la serie 013-018, costruita tra il [[1978]] e il 1979 per la [[Ferrovia Suzzara-Ferrara (azienda)|FSF]], e i modelli 003-004, costruiti nel [[1979]] per la [[Società Veneta|SV]] che li aveva inizialmente immatricolati come ADn 607-608 per impiegarli sulla [[Ferrovia Bologna-Portomaggiore|Bologna–Portomaggiore]]. La Società Veneta acquistò nel [[1980]] anche le automotrici ora di [[Sistemi Territoriali]] (ST) ed immatricolate come 68.605, 606, 609 e 610. Su modello della serie 1900, infine, le [[Ferrovie del Sud Est|FSE]] possiedono le Ad 31-45, costruite nel [[1978]], mentre le [[Automotrice SNFT ALn 668-120|668.121 e 122]], impiegate da [[LeNord]] sulla [[ferrovia Brescia-Iseo-Edolo|Brescia&nbsp;– Edolo]], sono state costruite nel [[1981]] per conto della [[Società Nazionale Ferrovie e Tramvie|SNFT]].
 
===Serie 1200-3000, 3100-3300===
==== Serie 1200 ====
{{stack|
[[Immagine:Aln668 Bassano.jpg|thumb|Una coppia di ALn 668 serie 1200 in comando multiplo.]]
[[Immagine:ALn668 1222R.jpg|thumb|La marcatura frontale dell'ALn 668.R1222.]]
|float=right}}
 
La serie 1200, ordinata nel 1977<ref name="tT245/34-36">{{cita|Nascimbene, ''La maturità (I)''|pp. 34-36|tT245}}.</ref>, fu prodotta in 60 unità così suddivise<ref name="ALn 668/125"/>:
*{{TA|ALn 668.1201-1240}}, consegnate dalla FIAT Ferroviaria Savigliano tra il 1979 e il 1980;
*{{TA|ALn 668.1241-1260}}, consegnate dall'Omeca nel 1980.
 
Dopo le 162 automotrici a due vestiboli delle serie 1900 e 1000, con la serie 1200 si ritenne opportuno ritornare alla soluzione a vestibolo centrale<ref name="litt22"/>, pur mantenendo la cassa allungata introdotta a partire della serie 1900<ref name="tT245/34-36"/>.<br />
Le ragioni principali del ritorno al vestibolo unico furono il miglioramento dell'accesso per la manutenzione degli organi disposti nel sottocassa<ref name="iT302/13">{{cita|Di Iorio, ''Le "quattordici"''|p. 13|iT302}}.</ref> e la semplificazione costruttiva<ref name="ALn 668/20-24"/>, ma si colse l'opportunità anche per migliorare la capacità di incarrozzamento dei viaggiatori, realizzando il nuovo vestibolo con una superficie pari alla somma di quelli delle due serie precedenti<ref name="tT245/34-36"/>.<br />
La conseguente risistemazione degli ambienti interni comportò il ritorno definitivo a 8 posti di 1ª classe, che non furono più sistemati accanto al bagagliaio come nelle serie precedenti, ma sul lato opposto in un modulo adiacente alla cabina di guida posteriore, in modo che i viaggiatori della classe superiore non fossero disturbati dall'andirivieni del capotreno, il cui posto era situato nel bagagliaio<ref name="ALn 668/20-24"/>.
 
Con la serie 1200 si ritornò al motore aspirato {{TA|IVECO 8217.12}} che, per compensare la massa maggiorata di circa {{TA|1.000 kg}} rispetto alla serie 1700, fu tarato dalle FS a 120 invece che a {{TA|115 kW}}, mantenendo la velocità massima di {{TA|110 km/h}}<ref name="ALn 668/31">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS.Italia''|Tabella 1 a p. 31|ALn 668}}.</ref><ref name="ALn 668/124"/>. <br />
Il ricorso alla motorizzazione meno potente permise inoltre di mantenere il giunto idraulico e la frizione monodisco adottati fino alla serie 1800<ref name="ALn 668/33-36"/><ref name="ALn 668/40">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS.Italia''|Tabella 3 a p. 40|ALn 668}}.</ref>.
 
L'{{TA|ALn 668.1207}}, consegnata nel settembre 1979, fu costruita a titolo sperimentale con le fiancate in [[acciaio inossidabile]], che le conferirono un aspetto particolare per l'assenza della verniciatura<ref name="ALn 668/45-46">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|pp. 45-46}}.</ref>, caratteristica che perse ricevendo la pellicolatura in livrea XMPR nel [[Deposito locomotive di Treviso|deposito di Treviso]]<ref name="tT247/40">{{cita|Nascimbene, ''La maturità (III)''|p. 40|tT247}}.</ref>. L'esperimento, perfettamente riuscito come dimostrarono i controlli effettuati in occasione di un rientro nello stabilimento FIAT di Savigliano nel novembre 1981, non ebbe però seguito<ref name="tT245/34-36"/><ref name="ALn 668/45-46"/>.
 
Nel 2001 fu deciso di dotare dell'impianto di condizionamento dell'aria tutte le automotrici della serie 1200, senza però potenziare i motori<ref name="tT246/39-40">{{cita|Nascimbene, ''La maturità (II)''|pp. 39-40|tT246}}.</ref>.<br />
In seguito quattro di queste unità (le 1208, 1222, 1223 e 1238) furono modificate in sede di RG (Revisione Generale) ricevendo il motore sovralimentato {{TA|IVECO 8217.32}} tarato a {{TA|170 kW}}, in modo da aumentarne le prestazioni<ref name="tT246/39-40"/>.<br />
Queste automotrici potevano viaggiare in comando multiplo soltanto accoppiate tra loro e per distinguerle dal resto della serie 1200 si decise di marcarle con la lettera "R" prima del numero progressivo e con l'aggiunta di una fascia rosso-bianca sulle testate, posta al di sopra di quella antinfortunistica rossa tra i fanali<ref name="tT246/39-40"/>.
 
==== Serie 3000 ====
{{stack|[[File:Treno ALn668 3034 a Ragusa S2.jpg|thumb|Automotrice ALn 668.3034 in sosta nella [[stazione di Ragusa]] nel gennaio 2010.]]|float=right}}
 
La serie 3000 fu ordinata nel 1978 in 120 unità, ma volendo distinguere i primi 40 esemplari dai successivi, per i quali si decise nel 1980 l'adozione del comando multiplo in tripla trazione, le restanti 80 unità andarono a costituire il primo scaglione della nuova serie 3100<ref name="ALn 668/16"/><ref name="tT245/34-36"/>.
 
Le 40 unità della serie 3000 furono suddivise come segue<ref name="ALn 668/127"/>:
*{{TA|ALn 668.3001-3020}}, consegnate dalla FIAT Ferroviaria Savigliano nel 1980;
*{{TA|ALn 668.3021-3040}}, consegnate dall'Omeca tra il 1980 e il 1981.
 
Le {{TA|ALn 668}} della serie 3000 differivano da quelle della 1200 unicamente per il ritorno al motore sovralimentato {{TA|IVECO 8217.32}} con il giunto idraulico di diametro maggiorato e la frizione bidisco a secco delle serie 1900 e 1000, richiesti dalla maggiore coppia sviluppata<ref name="ALn 668/33-36"/><ref name="ALn 668/40"/>.
 
La potenza di taratura dei motori fu inizialmente limitata a {{TA|147 kW}} come per le serie 1900 e 1000<ref name="ALn 668/124"/>, ma dopo i risultati positivi delle prove eseguite sulle {{TA|ALn 668.1000}} e 3000 del deposito di Cuneo e sulle {{TA|ALn 668.3100}} del deposito di Benevento tra il 1978 e il 1979, fu deciso di elevarla a {{TA|170 kW}} a cura dei depositi locomotive<ref name="ALn 668/43"/><ref name="tT246/32">{{cita|Nascimbene, ''La maturità (II)''|p. 32|tT246}}.</ref>.
<!-- Le 3000 furono diffuse nei depositi di tutta Italia: o diamo una visione globale o sorvoliamo (comunque conviene lasciare l'appunto).
Nel periodo iniziale un certo numero di tali mezzi,furono utilizzati sulla [[Ferrovia Cuneo-Limone-Ventimiglia|Cuneo-Ventimiglia/Nizza]].
-->
 
==== Serie 3100 ====
{{stack|[[File:ALn668 3207 Carbonia Serbariu.jpg|thumb|L'automotrice ALn 668.3207 in coda a un convoglio in doppia trazione a comando multiplo in sosta nella stazione di Carbonia Serbariu nel dicembre 2011.]]
[[File:PostazioneGuidaALn668.jpg|thumb|Il banco di manovra delle ALn 668, estremamente compatto.]]
|float=right}}
 
La serie 3100 fu prodotta in 150 unità suddivise in tre successivi scaglioni di cui il primo, costituito dagli ultimi 80 esemplari previsti inizialmente nella serie 3000<ref name="ALn 668/16"/><ref name="tT245/34-36"/>, fu così suddiviso<ref name="ALn 668/127-128">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|pp. 127-128|ALn 668}}.</ref>:
*{{TA|ALn 668.3101-3130}}, consegnate dalla FIAT Ferroviaria Savigliano tra il 1980 e il 1982;
*{{TA|ALn 668.3131-3180}}, consegnate dall'Omeca tra il 1981 e il 1982.
Alcuni avanzi di spesa delle FS consentirono poi il finanziamento di altri tre scaglioni<ref name="ALn 668/16"/> comprendenti le seguenti unità<ref name="ALn 668/127-128"/>:
*{{TA|ALn 668.3181-3205}}, consegnate dalla FIAT Ferroviaria Savigliano tra il 1980 e il 1981;
*{{TA|ALn 668.3206-3210}}, consegnate dalla FIAT Ferroviaria Savigliano nel 1981;
*{{TA|ALn 668.3211-3250}}, consegnate dalla FIAT Ferroviaria Savigliano tra il 1982 e il 1983.
 
I primi 80 esemplari della serie 3100 differivano dalla 3000, come già detto, unicamente per l'introduzione del comando multiplo in tripla trazione<ref name="litt23">{{cita|Mingari, ''Dalla littorina''|p. 23|Mingari 1996}}.</ref>, mantenendo in particolare la taratura dei motori a {{TA|147 kW}}, successivamente portata a {{TA|170 kW}} a cura dei depositi locomotive, come avvenne per le serie precedenti 1900, 1000 e 3000<ref name="ALn 668/43"/><ref name="tT246/32"/>.
 
A partire dalla {{TA|ALn 668.3181}} – la prima del secondo scaglione – la potenza di taratura fu elevata a {{TA|170 kW}} direttamente in fabbrica<ref name="ALn 668/43"/><ref name="tT246/32"/> e fu introdotto il pavimento integrale in acciaio inossidabile per evitare l'insorgere di fenomeni di ossidazione e semplificare la manutenzione della cassa<ref name="ALn 668/17"/><ref name="tT245/34-36"/>.
 
L'esigenza del comando multiplo di tre automotrici nacque dall'aumento delle composizioni dei treni affidati alle {{TA|ALn 668}}; la sua introduzione fu resa possibile dall'ammorbidimento dei sindacati, inizialmente sfavorevoli nel timore di riflessi negativi sull'impiego del personale di macchina<ref name="tT245/34-36"/>.<br />
La sua adozione, a causa dell'estrema compattezza del banco di manovra esistente, costrinse a sistemare i comandi e le indicazioni della terza macchina, in una posizione piuttosto scomoda, su due pannelli posti sul montante sinistro dell'intercomunicante<ref name="ALn 668/46">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|p. 46|ALn 668}}.</ref>, inconveniente che fu risolto solo sulle {{TA|[[Automotrice FS ALn 663|ALn 663]]}} con la riprogettazione del banco di manovra<ref name="ALn 668/24-25">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|pp. 24-25|ALn 668}}.</ref>.
<!-- Le 3100 furono diffuse nei depositi di tutta Italia: o diamo una visione globale o sorvoliamo (comunque conviene lasciare l'appunto).
Alcuni esemplari vengono tuttora utilizzati nella tratta Belluno-Montebelluna-Treviso-Venezia, solitamente accoppiate in tre unità.
-->
 
==== Serie 3300 ====
{{stack|[[File:Pescina 2009 017 (RaBoe).jpg|thumb|Automotrice ALn 668.3318 in sosta nella stazione di Pescina nell'agosto 2009.]]|float=right}}
 
La serie 3300, ricavata dalla 3100 con una variante d'ordine del 1981<ref name="tT245/34-36"/>, fu prodotta in 40 unità numerate {{TA|ALn 668.3301-3340}}, consegnate dalla FIAT Ferroviaria Savigliano tra il 1982 e il 1983<ref name="ALn 668/128">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|p. 128|ALn 668}}.</ref>.
 
La nascita della serie 3300 fu determinata dalle esigenze del [[deposito locomotive di Sulmona]], le cui macchine dovevano operare su linee caratterizzate da un profilo difficile con pendenze fino al 35‰, su cui le pur ottime {{TA|ALn 668.1200}}, costrette a una velocità di impostazione di {{TA|35 km/h}} sui tratti più acclivi, non avevano apportato sostanziali passi avanti sui tempi di percorrenza delle serie precedenti<ref name="ALn 668/82">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|p. 82|ALn 668}}.</ref><ref name="tT245/38">{{cita|Nascimbene, ''La maturità (I)''|p. 38|tT245}}.</ref>.<br />
Per superare questa limitazione si pensò a una macchina con motori sovralimentati, più idonei alle quote altimetriche raggiunte di quelli aspirati, e un rapporto di trasmissione più adatto alle caratteristiche delle linee, ipotizzando inizialmente di trasformare tutte le {{TA|ALn 668.1900}} adottando in sede di RG (Revisione Generale) un rapporto più corto e ritarandone i motori, come già programmato, a {{TA|170 kW}}<ref name="ALn 668/82"/><ref name="tT245/38"/>.<br />
Giudicando l'intervento troppo oneroso fu tuttavia preferito modificare in sede di costruzione quaranta macchine inizialmente ordinate nella serie 3100, dotandole di un rapporto "da montagna"<ref name="litt23"/> e limitandone e la velocità massima a {{TA|120 km/h}}<ref name="ALn 668/82"/><ref name="tT245/38"/>.
 
Le {{TA|ALn 668.3300}} furono subito assegnate al deposito di Sulmona, dove si installarono stabilmente per le loro prestazioni particolari, indispensabili per le linee della difficile dorsale appenninica<ref name="tT247/29-30">{{cita|Nascimbene, ''La maturità (III)"|pp. 29-30|tT247}}.</ref><ref name="tT247/T1T2T3">{{cita|Nascimbene, ''La maturità (III)"|tabelle alle pp. 31, 32, 40|tT247}}.</ref>. Esse sono impiegate principalmente sulla linea [[Ferrovia Terni-Sulmona|Terni–L'Aquila]] e sulle linee afferenti al nodo di [[Sulmona]], caratterizzate da pendenze elevate (fino al 35‰)<ref name="ALn 668/79-83">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|pp. 79-83|ALn 668}}.</ref>.
 
==== Le derivate per le ferrovie in concessione ====
Diverse ferrovie regionali e concesse presentano automotrici costruite sulla base di queste serie. La [[Ferrovie Emilia Romagna|FER]] possiede alcuni modelli costruiti secondo la 3000: la serie 1014-1015, costruita nel [[1983]] per le [[Ferrovie Padane|FP]], la serie 2463-2466, acquistate nel [[1980]] dall'[[Azienda Consorziale Trasporti Reggio Emilia|ACT Reggio Emilia]] e la serie 611-613, ex ADn 661-663, composta da elementi costruiti nel [[1981]] per conto della [[Società Veneta|SV]] ed impiegati da questa sulla [[Ferrovia Bologna-Portomaggiore|Bologna–Portomaggiore]]. Sempre della serie 3000, la [[MetroCampania Nord Est]] possiede le 668.19-113, ex [[Ferrovia Alifana|FABN]], costruite tra il [[1981]] e il [[1982]] e ora rinumerate nella serie 005-009. Nel parco rotabili del [[GTT (Torino)|GTT]] si trovano le ALn 668.D11-D12, di provenienza [[SATTI]], costruite nel 1979 e nel 1980 sulla base della 1200.
 
Le [[Automotrice SNFT ALn 668-120|ALn 668.124-126]] del parco rotabili [[LeNord]] sono delle automotrici della serie 3100 acquistate nel [[1983]] dalla [[Società Nazionale Ferrovie e Tramvie|SNFT]]<ref>In origine, questa serie SNFT si componeva di quattro elementi: l'unità 123 è stata radiata nel [[1997]] a seguito di incidente.</ref>.
 
=== Materiale LeNord ===
{{Vedi anche|Automotrice FS ALn 663}}
Le serie 130 e 140 delle ALn 668 del parco rotabili [[LeNord]] sono composte da [[automotrice ALn 663|automotrici ALn 663]] dotate di 68 posti. Per tale motivo e per decisione della [[Società Nazionale Ferrovie e Tramvie|SNFT]], acquirente della prima serie nel [[1987]], esse sono state immatricolate come 668.
 
=== Rimorchiate ===
Proseguendo secondo le consuetudini dei precedenti gruppi di automotrici vennero costruiti anche due tipi di rimorchi denominati {{TA|Ln 664}} e {{TA|Ln 882}}, appartenenti rispettivamente alle serie 1400 e 1500<ref name="ALn 668/48-50">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|pp. 48-50|ALn 668}}.</ref>. <br />
I risultati degli {{TA|Ln 664}} e {{TA|Ln 882}} non furono però entusiasmanti, causando in particolare limitazioni nei servizi caratterizzati da molte fermate (spunti più lenti e ripercussioni negative su motori e frizioni sottoposti a sforzi maggiori), che portarono le FS alla decisione di non costruire più rimorchi per le serie successive<ref name="ALn 668/50">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|p. 50|ALn 668}}.</ref> e di limitare l'impiego di quelli esistenti sulle linee ad andamento pianeggiante o con poche livellette<ref name="seiseiotto/25">{{cita|Molino, ''"Seiseiotto"''|p. 25|Molino (1994)}}</ref>.
 
==== Rimorchiate serie 1400 ====
{{stack|
[[File:Ln 664 1400.jpg|thumb|La rimorchiata pilota Ln 664.1414 in livrea XMPR a [[Stazione di Milano Greco Pirelli|Milano Greco Pirelli]] nel settembre 2011.]]
[[File:LE 664 034.jpg|thumb|L'ossatura della cassa nuda di una rimorchiata pilota Ln 664.]]
|float=right}}
 
Le rimorchiate della serie 1400 furono costruite complessivamente in trentadue unità, comprendenti<ref name="ALn 668/128"/>:
* i prototipi {{TA|Ln 68.1401-1404}}, consegnati dalla FIAT – Sezione Materiale Ferroviario nel 1957;
* le unità di serie {{TA|Ln 664.1405-1432}}, consegnati dalla FIAT Azienda [[Officine Meccaniche (azienda)|OM]] – Stabilimento di Milano<ref name="FIAT Materiale/7">{{cita|FIAT, ''Materiale''|p. 7|FIAT Materiale}}.</ref> nel 1959.
 
Le prime quattro rimorchiate della serie 1400 furono le {{TA|Ln 68.1401-1404}}, costruite dalla FIAT – Sezione Materiale Ferroviario assieme alle tre automotrici prototipo {{TA|ALn 668.1401-1403}}<ref name="ALn 668/48">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|p. 48|ALn 668}}.</ref>. Erano rimorchi con 68 posti a sedere di sola seconda classe con sistemazione interna e arredamenti analoghi a quelli delle corrispondenti automotrici, ma privi di cabine di guida e bagagliaio, con conseguente lunghezza ridotta a {{TA|17.700 mm}} e massa a vuoto di sole 20 tonnellate<ref name="iT302/15">{{cita|Di Iorio, ''Le "quattordici"''|p. 15|iT302}}.</ref>. Come per le automotrici prototipo, la cassa era più bassa di {{M|60|m|m}} rispetto a quella dei successivi veicoli della serie 1400<ref name="ALn 668/124"/>.<br />
La minor lunghezza di quasi cinque metri rispetto alla motrice fu determinata, come avvenne anche per i rimorchi delle {{TA|[[Automotrice FS ALn 773|ALn 773]]}}, dalla scelta di non gravare la motrice con il traino di una massa eccessiva e dalla considerazione che 68 posti a sedere fossero più che sufficienti, ma purtroppo questo determinò una sproporzione fra i due mezzi che, a detta degli stessi progettisti, peggiorava ulteriormente l'aspetto già dimesso del complesso<ref name="ALn 668/48"/>.<br />
La mancanza della cabina di guida evidenziava inoltre il ruolo di rinforzo poco più che occasionale delle {{TA|Ln 68}}, fortemente diverso da quello delle rimorchiate pilota o semipilota delle {{TA|[[Automotrice FS ALn 880|ALn 880]]}}, {{TA|[[Automotrice FS ALn 990|ALn 990]]}} e {{TA|ALn 773}}, che le costringeva a starsene in coda o inquadrate tra due automotrici<ref name="ALn 668/48"/>.
 
Resisi conto dell'inconveniente, i tecnici della FIAT e delle FS corsero subito ai ripari e contemporaneamente alle automotrici di serie furono realizzate dall'OM di Milano<ref name="OM-FIAT"/> altre 28 rimorchiate classificate {{TA|Ln 664.1401-1432}} che, oltre a recepire le modifiche introdotte sulle automotrici di serie, furono dotate di un'unica cabina di guida sistemata sul lato anteriore sinistro ed equipaggiate per il comando di una o due automotrici, analogamente alle rimorchiate pilota {{TA|Ln 664.3500}} delle {{TA|ALn 773}}<ref name="ALn 668/48"/><ref name="iT302/15"/>.<br />
La realizzazione della cabina di guida comportò la perdita di quattro posti a sedere, determinando la nuova classificazione {{TA|Ln 664}}, dove il 64 rappresentava il numero dei posti a sedere e il doppio 6 l'attitudine al telecomando delle unità motrici<ref name="ALn 668/48"/><ref name="seiseiotto/11">{{cita|Molino, ''"Seiseiotto"''|p. 11|Molino (1994)}}</ref>.
 
Nel 1964, in occasione della prima riparazione ciclica, anche le quattro rimorchiate {{TA|Ln 68.1401-1404}} furono dotate della cabina di guida e riclassificate come rimorchiate pilota {{TA|Ln 664.1401-1404}}<ref name="ALn 668/48"/><ref name="iT302/15"/>.
 
Le {{TA|Ln 664.1400}} subirono durante la loro carriera le stesse modifiche apportate alle automotrici della stessa serie – in particolare l'applicazione dei mantici d'intercomunicazione, dei vetri frontali corazzati e della nuova livrea unificata – ma non rimasero legate esclusivamente con loro: essendo infatti in grado di pilotare tutte le serie con cambio meccanico FIAT e comando multiplo in doppia trazione (escluse quindi le serie 2400, 1500, 3100 e 3300)<ref name="iT153/15">{{cita|Di Iorio, ''Commiato''|p. 15|iT153}}.</ref>, furono impiegate anche con le 1800, le 1900, le 1000 e le 1200<ref name="iT302/15"/>.
 
Nel 1992 la necessità di realizzare composizioni con tre automotrici 3100 e una rimorchiata comandate da un unico banco di manovra, richiese la modifica dei circuiti elettrici di quattro rimorchiate pilota del [[Deposito locomotive di Roma San Lorenzo|deposito di Roma San Lorenzo]] per permetterne la ricarica delle batterie, facendo perder loro la possibilità di utilizzare la cabina di guida e costringendole a viaggiare intercalate<ref name="iT153/15"/><ref name="iT302/15"/>. Tuttavia, cessata dopo pochi anni questa necessità, esse furono ripristinate nelle condizioni originali<ref name="iT302/15"/>.
 
Nel 1994 la serie delle rimorchiate 1400 fu portata a trentatré unità con l'aggiuntala della {{TA|Ln 664.1433}}, ottenuta dalla trasformazione della {{TA|Ln 664.3519}}, nata per essere accoppiata con le automotrici {{TA|ALn 773}}<ref name="iT302/15"/><ref name="iT153/16">{{cita|Di Iorio, ''Commiato''|p. 16|iT153}}.</ref><ref>{{cita|Di Iorio, ''Le "quindici" (II)''|p. 25|iT348}}.</ref>.
 
Dal 2003, in occasione della Riparazione Generale, le rimorchiate ricevettero nuovi arredi (sedili, bagagliere, rivestimenti e tendine) che resero l'ambiente identico a quello delle {{TA|ALn 668}} rinnovate<ref name="iT302/15"/>.
 
Nel 2008 le {{TA|Ln 664}} risultavano ancora in servizio concentrate nei depositi di [[Deposito locomotive di Lecco|Lecco]] e [[Deposito locomotive di Bologna Centrale|Bologna Centrale]], con l'eccezione di cinque unità in cattive condizioni o gravemente danneggiate per incidenti<ref name="iT302/15"/>.
 
==== Rimorchiate serie 1500 ====
Le rimorchiate della serie 1500 furono prodotte in ventitré esemplari numerati {{TA|Ln 882.1501-1523}}, costruiti dalla FIAT – Sezione Materiale Ferroviario tra il 1965 e il 1966 contemporaneamente alle automotrici della stessa serie<ref name="ALn 668/128"/><ref name="ALn 668/48"/>.
 
Le rimorchiate pilota {{TA|Ln 882}} furono gli ultimi veicoli di questo tipo costruiti per le automotrici Diesel FS<ref name="iT347/27">{{cita|Di Iorio, ''Le "quindici" (I)''|p. 27|iT347}}.</ref>. Diversamente dal precedente gruppo {{TA|Ln 664}}, vennero realizzate con la cassa della stessa lunghezza delle unità motrici, ma con una sola cabina di guida e prive del bagagliaio il cui spazio fu utilizzato per elevare la capacità a 82 posti, tutti di seconda classe<ref name="ALn 668/50"/><ref name="iT347/27"/>.
 
La lunghezza e la non indifferente massa di 26 tonnellate fecero affibbiare a questi veicoli il soprannome di «rimorchioni» che rendeva bene l'idea delle soggezioni causate alle automotrici che ne avevano in carico il traino<ref name="iT347/27"/>.
 
Le rimorchiate {{TA|Ln 882}} furono assegnate inizialmente ai [[Deposito locomotive di Asti|depositi locomotive di Asti]], [[Deposito locomotive di Cremona|Cremona]] e [[Deposito locomotive di Pavia|Pavia]] dove svolsero la maggior parte della loro carriera accoppiate con una sola motrice, tranne ad Asti sulle cui linee collinari furono spesso usate intercalate tra due automotrici<ref name="ALn 668/128"/><ref name="iT348/23">{{cita|Di Iorio, ''Le "quindici" (II)''|p. 23|iT348}}.</ref>. Con la chiusura degli impianti di Asti e e Pavia nel 1997, furono assegnate anche al [[Deposito locomotive di Novara|deposito di Novara]]<ref name="iT348/23"/>.
 
Le rimorchiate {{TA|Ln 882}}, accoppiabili solamente con le {{TA|ALn 668}} della serie 1500, cominciarono a essere accantonate con esse a partire dal 2000 e furono ritirate definitivamente dal servizio nella prima metà del 2007<ref name="iT348/25"/>.<br />
La rimorchiata pilota {{TA|Ln 882.1505}}, destinata al parco storico con le automotrici {{TA|ALn 668.1501}} e 1510, è stata accantonata nel deposito di Bologna Centrale in attesa di riparazione<ref name="iT348/25"/>.
 
== Prototipi e unità sperimentali ==
Nell'ambito del programma di preservazione delle unità ''storiche'', nel [[2007]] e nel [[2008]], sono state restaurate e messe in ordine di marcia presso il DL di [[Fabriano]] la ALn 668.1401, primo prototipo costruito della intera serie FIAT, e la 668.1452. Ricolorate nella storica livrea ''Giallo coloniale'' e ''Verde Lichene'', le due automotrici, dopo anni di accantonamento, sono entrate a far parte del parco rotabili storici delle FS e assegnate al Deposito Locomotive di Milano Smistamento.
 
Tra il 1968 e il 1970 l'automotrice FIAT ALn 668.1999 fu utilizzata sulla linea [[Stazione di Bra|Bra]]-[[Stazione di Ceva|Ceva]] per una serie di corse mirate alla sperimentazione di un simulatore di assetto concettualmente uguale a quello destinato ad equipaggiare l'elettromotrice [[Automotrice FIAT Y 0160|FIAT Y 0160]], progenitrice della famiglia di elettrotreni ad assetto variabile [[Elettrotreno FS ETR 400|ETR 400]], [[Elettrotreno FS ETR 450|ETR 450]], [[Elettrotreno FS ETR 480|ETR 480]] e successivi. L'automotrice in questione fu equipaggiata con uno speciale sedile inclinabile lateralmente per simulare la variazione di assetto del veicolo, con cui vennero studiate le accelerazioni trasversali subite dai viaggiatori affrontando le curve a velocità più elevate di quelle normalmente consentite<ref>Romano Panagin, ''La vera storia del Pendolino'', in ''La tecnica professionale'', n. s. 12 (2005), n. 12, pp. 7-15</ref>. Al termine delle prove la ALn 668.1999 fu venduta dalla FIAT alla Ferrovia Suzzara-Ferrara, dove fu immatricolata ALn 668.11, assieme all'unità gemella ALn 668.12 espressamente costruita<ref name="ALn 668/17"/>.
 
Un'automotrice della serie 1200 venne costruita sperimentalmente con cassa in [[acciaio inossidabile]] ma rimase un esemplare unico. Si trattava dell'unità 1207 in forza al deposito locomotive di Treviso, dove è assegnata tuttora tutta la serie 1200. Con l'avvento della livrea XMPR, tale unità non è più riconoscibile se non dalla marcatura, avendo le pellicole ricoperto la parte di cassa realizzata in acciaio inox.
 
== Serie speciali costruite per ferrovie estere ==
Il progetto ''668'' ha dato luogo alla fornitura di automotrici o complessi binati per varie ferrovie estere tra cui 100 unità, classificate da [[Automotrice SJ 1267|1267 in poi]], per le [[Stätens Järnvägar|Ferrovie statali della Svezia]] e complessi binati per le Ferrovie Turche.
 
==Galleria Fotografica==
<gallery>
Immagine:ALn668Trento.jpg|ALn 668 nella [[Stazione di Trento|stazione di Trento]]
File:ALn_668_Trenord_Pavia_20120203.jpg| ALn 668 e rimorchiata Ln 664 in livrea [[Trenord]]
Immagine:Aln668.jpg|Una ALn 668 nella stazione di [[Foggia]]
Immagine:Interni_ALn668.jpg|Interni [[Revamping|revampizzati]] di una ALn 668
Immagine:Interni_ALn668_Sedili.jpg|Interni revampizzati di una ALn668
Immagine:FrenoEmergenzaALn668.jpg|Freno d'Emergenza di una ALn 668
Immagine:IntercomunicanteALn668.jpg|Passaggio intercomunicante tra due ALn 668 serie 1200
Immagine:PostazioneCapotrenoALn668.jpg|Postazione dell'eventuale secondo agente, in una ALn 668
</gallery>
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
===Fonti a stampa===
{{bibliografia|Costantini|Antonio Costantini, ''Automotrici ferroviarie con motore a combustione interna'', Roma, [[Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani]], 2. ed., 1959}}
* {{cita libro
{{bibliografia|FIAT Automotrici|FIAT, ''Automotrici ferroviarie'', Torino, FIAT – Stampa e Propaganda, stampato n. 1662, 1960 circa}}
| autore = Antonio Costantini
{{bibliografia|FIAT Materiale|FIAT, ''Materiale ferrotranviario'', Torino, FIAT – Stampa e Propaganda, stampato n. 2134, 1968 circa}}
| titolo = Automotrici ferroviarie con motore a combustione interna
{{bibliografia|IF2|[[Franco Di Majo]], Carlo Racca, ''ALn 668 - Un successo della ingegneria ferroviaria italiana'', in ''[[Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani|Ingegneria ferroviaria]]'', (1980), n. 2, pp. 103-117}}
| editore = [[Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani]]
{{bibliografia|iT15|Attilio Di Iorio, ''Vomeri per un'automotrice'', in ''I treni oggi'', 2 (1981), n. 15, pp. 28-29}}
| città = Roma
{{bibliografia|iT20|Angelo Nascimbene, ''Un volto nuovo per le ALn 668 (ma si chiameranno ancora così?)'', in ''I treni oggi'', 3 (1982), n. 20, p. 8}}
| anno = 1959
{{bibliografia|iT31|Angelo Nascimbene, ''Si chiude l'era delle ALn 668 (ma la tradizione continua)'', in ''I treni oggi'', 4 (1983), n. 31, pp. 24-29}}
| ed = 2
{{bibliografia|ALn 668|Stefano Garzaro, Angelo Nascimbene, ''FS-Italia. Automotrici ALn 668 e rimorchi'', collana ''Monografie ferroviarie'' n. 13, Torino, Edizioni Elledi, 1983, ISBN 88-7649-014-0}}
| pp = &nbsp;22, 560-581, 945-952
{{bibliografia|iT84|Michele Mingari, ''Originalità delle ALn 668.2400'', in ''I treni oggi'', 9 (1988), n. 84, pp. 19-22}}
| isbn=no
{{bibliografia|iT129|Vittorio Cervigni, ''Panoramica sulle ALn 668'', in ''I treni oggi'', 13 (1992), n. 129, pp. 20-28}}
| cid = Costantini
{{bibliografia|Mingari 1996|Michele Mingari, ''Dalla littorina al pendolino - Un autobus su rotaia'', Milano, Gribaudo, 1996}}
}}
{{bibliografia|RF1|Mingari-Vallucci, ''ALn 668 e ALn 772 alla ribalta'', in ''La rivista della ferrovia'', n. 1, p. 8}}
* {{cita libro
{{bibliografia|iT153|Attilio Di Iorio, ''Commiato dalle prime ALn 668'', in ''I treni'', 15 (1994), n. 153, pp. 14-16}}
| autore = FIAT
{{Bibliografia|Molino (1994)|Nico Molino, ''"Seiseiotto"'', in ''Mondo Ferroviario'', 10 (1994), n. 92}}
| titolo = Automotrici ferroviarie (stampato n.&nbsp;1662)
{{bibliografia|TreniFiat|Oreste Santanera, ''Capitolo 5. Le ALn 668 e derivate. Quarant'anni di sviluppo delle automotrici Fiat'', in ''I Treni Fiat. Ottant'anni di contributo Fiat alla tecnica ferroviaria'', Milano, Automobilia, 1997, ISBN 88-7960-045-1, pp. 80-105}}
| editore = FIAT – Stampa e Propaganda
{{bibliografia|tT208|Angelo Nascimbene, ''I prototipi ALn 668.1401-1403'', in ''Tutto treno'', 20 (2007), n. 208, pp. 25-32}}
| città = Torino
{{bibliografia|iT302|Attilio Di Iorio, ''Le "quattordici"'', in ''I treni'', 29 (2008), n. 302, pp. 12-19}}
| anno = non datato (1960 circa)
{{bibliografia|tT245|Angelo Nascimbene, ''La maturità delle ALn 668. Il restyling in ALn 663 (I)'', in ''Tutto treno'', 23 (2010), n. 245, pp. 29-36}}
| cid = FIAT Automotrici
{{bibliografia|tT246|Angelo Nascimbene, ''La maturità delle ALn 668. Il restyling in ALn 663 (II)'', in ''Tutto treno'', 23 (2010), n. 246, pp. 31-34, 39-40}}
}}
{{bibliografia|tT247|Angelo Nascimbene, ''La maturità delle ALn 668. Il restyling in ALn 663 (III)'', in ''Tutto treno'', 23 (2010), n. 247, pp. 29-34, 39-40}}
* {{cita libro
{{bibliografia|iT347|Attilio Di Iorio, ''Le "quindici" (I)'', in ''I treni'', 33 (2012), n. 347, pp. 22-27}}
| autore = FIAT
{{bibliografia|iT348|Attilio Di Iorio, ''Le "quindici" (II)'', in ''I treni'', 33 (2012), n. 348, pp. 20-25}}
| titolo = Materiale ferrotranviario (stampato n.&nbsp;2134)
| editore = FIAT – Stampa e Propaganda
| città = Torino
| anno = non datato (1968 circa)
| cid = FIAT Materiale
}}
* {{cita pubblicazione
| autore = Manlio Diegoli
| anno = 1961
| mese= luglio-agosto
| titolo = La trazione a combustione interna
| rivista = [[Ingegneria Ferroviaria (rivista)|Ingegneria Ferroviaria]]
| volume = 16 (1961)
| numero = n.&nbsp;7-8
| pp = &nbsp;681-698
| cid = IF1961
}}
===Storiografia e complementi===
* {{cita pubblicazione
| autore = Roberto Bauducco
| coautori = Sergio Pautasso
| anno = 1979
| mese= aprile
| titolo = Automotrici FIAT per la Svezia
| rivista = [[Italmodel Ferrovie]]
| volume = 29 (1979)
| numero = n.&nbsp;225
| pp = &nbsp;12-16
| cid = iF225
}}
* {{cita pubblicazione
| autore = Roberto Bauducco
| anno = 1979
| mese= novembre
| titolo = Due nuove serie di «668»
| rivista = [[Italmodel Ferrovie]]
| volume = 29 (1979)
| numero = n.&nbsp;232
| pp = &nbsp;6-16
| cid = iF232
}}
* {{cita pubblicazione
| autore = [[Franco Di Majo]]
| coautori = Carlo Racca
| anno = 1980
| mese = febbraio
| titolo = ALn 668 - Un successo della ingegneria ferroviaria italiana
| rivista = [[Ingegneria Ferroviaria (rivista)|Ingegneria Ferroviaria]]
| volume = 35
| numero = n.&nbsp;2 (1980)
| pp = &nbsp;103-117
| cid = IF2
}}
* {{cita pubblicazione
| autore = Attilio Di Iorio
| anno = 1981
| mese= dicembre
| titolo = Vomeri per un'automotrice
| rivista = [[I Treni Oggi]]
| volume = 2 (1981)
| numero = n.&nbsp;15
| pp = &nbsp;28-29
| issn = 0392-4602
| cid = iT15
}}
* {{cita pubblicazione
| autore= Angelo Nascimbene
| anno= 1982
| mese= maggio-giugno
| titolo= Un volto nuovo per le ALn 668 (ma si chiameranno ancora così?)
| rivista = [[I Treni Oggi]]
| volume = 3 (1982)
| numero = n.&nbsp;20
| p= &nbsp;8
| issn= 0392-4602
| cid = iT20
}}
* {{cita pubblicazione
| autore = Angelo Nascimbene
| anno = 1983
| mese = luglio-agosto
| titolo = Si chiude l'era delle ALn 668 (ma la tradizione continua)
| rivista = [[I Treni Oggi]]
| volume = 4 (1983)
| numero = n.&nbsp;31
| pp = &nbsp;24-29
| issn = 0392-4602
| cid = iT31
}}
* {{cita libro
| autore = Stefano Garzaro, Angelo Nascimbene
| titolo = FS-Italia. Automotrici ALn 668 e rimorchi
| editore = Edizioni Elledi
| città = Torino
| anno = 1983
| volume = collana ''Monografie ferroviarie'' n.&nbsp;13
| ISBN = 88-7649-014-0
| cid = ALn 668
}}
* {{cita pubblicazione
| autore = Michele Mingari
| anno = 1988
| mese = luglio-agosto
| titolo = Originalità delle ALn 668.2400
| rivista = [[I Treni Oggi]]
| volume = 9 (1988)
| numero = n.&nbsp;84
| pp = &nbsp;19-22
| issn = 0392-4602
| cid = iT84
}}
* {{cita pubblicazione
| autore = Aldo Riccardi
| anno = 1992
| mese = settembre
| titolo = ALn 668 2400: le ultime Breda
| rivista = Tutto treno
| volume = 5 (1992)
| numero = n.&nbsp;46
| pp = &nbsp;26-33
| issn = 1124-4232
| cid = tT46
}}
* {{cita pubblicazione
| autore = Vittorio Cervigni
| anno = 1992
| mese = settembre
| titolo = Panoramica sulle ALn 668
| rivista = [[I Treni Oggi]]
| volume = 13 (1992)
| numero = n.&nbsp;129
| pp = &nbsp;20-28
| issn = 0392-4602
| cid = iT129
}}
* {{cita libro
| autore = Michele Mingari
| titolo = Dalla littorina al pendolino - Un autobus su rotaia
| editore = Gribaudo
| città = Milano
| anno = 1996
| cid = Mingari 1996
}}
* {{cita pubblicazione
| autore = Attilio Di Iorio
| anno = 1994
| mese = ottobre
| titolo = Commiato dalle prime ALn 668
| rivista = [[I Treni]]
| volume = 15 (1994)
| numero = n.&nbsp;153
| pp = &nbsp;14-16
| issn = 0392-4602
| cid = iT153
}}
* {{cita pubblicazione
| autore = Nico Molino
| anno = 1994
| mese = febbraio
| titolo = "Seiseiotto"
| rivista = Mondo Ferroviario
| volume = 10 (1994)
| numero = n.&nbsp;92
| issn = 0394-8854
| cid = MF92
}}
* {{cita libro
| autore = Oreste Santanera
| titolo = I Treni Fiat. Ottant'anni di contributo Fiat alla tecnica ferroviaria
| editore = Automobilia
| città = Milano
| anno = 1997
| ISBN = 88-7960-045-1
| cid = TreniFiat
}}
* {{cita pubblicazione
| autore = Angelo Nascimbene
| anno = 2007
| mese = maggio
| titolo = I prototipi ALn 668.1401-1403
| rivista = Tutto treno
| volume = 20 (2007)
| numero = n.&nbsp;208
| pp = &nbsp;25-32
| issn = 1124-4232
| cid = tT208
}}
* {{cita pubblicazione
| autore = Attilio Di Iorio
| anno = 2008
| mese = marzo
| titolo = Le "quattordici"
| rivista = [[I Treni]]
| volume = 29 (2008)
| numero = n.&nbsp;302
| pp = &nbsp;12-19
| issn = 0392-4602
| cid = iT302
}}
* {{cita pubblicazione
| autore = Angelo Nascimbene
| anno = 2010
| mese = ottobre
| titolo = La maturità delle ALn 668. Il restyling in ALn 663 (I)
| rivista = Tutto treno
| volume = 23 (2010)
| numero = n.&nbsp;245
| pp = &nbsp;29-36
| issn = 1124-4232
| cid = tT245
}}
* {{cita pubblicazione
| autore = Angelo Nascimbene
| anno = 2010
| mese = novembre
| titolo = La maturità delle ALn 668. Il restyling in ALn 663 (II)
| rivista = Tutto treno
| volume = 23 (2010)
| numero = n.&nbsp;246
| pp = &nbsp;31-34, 39-40
| issn = 1124-4232
| cid = tT246
}}
* {{cita pubblicazione
| autore = Angelo Nascimbene
| anno = 2010
| mese = dicembre
| titolo = La maturità delle ALn 668. Il restyling in ALn 663 (III)
| rivista = Tutto treno
| volume = 23 (2010)
| numero = n.&nbsp;247
| pp = &nbsp;29-34, 39-40
| issn = 1124-4232
| cid = tT247
}}
* {{cita pubblicazione
| autore = Angelo Nascimbene
| anno = 2011
| mese = aprile
| titolo = Automotrici made in Italy
| rivista = Tutto treno
| volume = 24 (2011)
| numero = n.&nbsp;251
| pp = &nbsp;28-34, 39-40
| issn = 1124-4232
| cid = tT251
}}
* {{cita pubblicazione
| autore = Attilio Di Iorio
| anno = 2012
| mese = aprile
| titolo = Le "quindici" (I)
| rivista = [[I Treni]]
| volume = 33 (2012)
| numero = n.&nbsp;347
| pp = &nbsp;22-27
| issn = 0392-4602
| cid = iT347
}}
* {{cita pubblicazione
| autore = Attilio Di Iorio
| anno = 2012
| mese = maggio
| titolo = Le "quindici" (II)
| rivista = [[I Treni]]
| volume = 33 (2012)
| numero = n.&nbsp;348
| pp = &nbsp;20-25
| issn = 0392-4602
| cid = iT348
}}
* {{cita pubblicazione
| autore = Francesco Maria, Angelo Nascimbene
| anno = 2013
| mese = dicembre
| titolo = ALn 668 e 663 oggi
| rivista = Tutto treno
| volume = 25 (2013)
| numero = n.&nbsp;280
| pp = &nbsp;24-31
| issn = 1124-4232
| cid = tT280
}}
 
==Voci correlate==
Riga 956 ⟶ 689:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sulle}}
{{ip|commons=Category:FS ALn 668}}
 
==Collegamenti esterni==
* [{{cita web | 1 = https://sites.google.com/site/trenoaln668/ | 2 = Foto, video, allegati, testi e informazioni sul sito dedicato all'ALn 668] | accesso = 25 agosto 2011 | dataarchivio = 29 maggio 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140529053421/https://sites.google.com/site/trenoaln668/ | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|trasporti}}
 
[[Categoria:{{Automotrici termiche|FS ALn 668]]}}
{{Automotrici FS}}
{{Materiale rotabile Trenord}}
{{portale|ingegneria|trasporti}}
 
[[csCategoria:Automotrici termiche|FS ALn 668]]
[[de:FS ALn 668]]
[[en:ALn 668]]
[[fr:FS ALn 668]]
[[hu:FS ALn 668 sorozat]]
[[ja:ALn 668]]