Pietro Tidei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(86 versioni intermedie di 55 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{Membro delle istituzioni italiane
|nome =Tidei Pietro Tidei
|carica = [[Santa Marinella#Amministrazione|Sindaco di Santa Marinella]]
|istituzione=Camera
|mandatoinizio = 25 giugno [[2018]]
|immagine=
|mandatofine =
|luogo_nascita=[[Allumiere]]
|predecessore = Enza Caporale <small>(''[[Commissario prefettizio]]'')</small>
|data_nascita=[[14 settembre]] [[1946]]
|successore =
|luogo_morte=
|mandatoinizio2 = 3 aprile [[2005]]
|data_morte=
|mandatofine2 = 4 ottobre [[2007]]
|titolo=lauree in giurisprudenza
|predecessore2 = Franco Bordicchia
|professione=avvocato
|successore2 = Fausto Gianni<br /><small>(''[[Commissario prefettizio]]'')</small>
|partito=[[Partito Democratico (Italia)|PD]]<br>in precedenza [[Democratici di Sinistra]]-[[L'Ulivo]]
|carica3 = [[Civitavecchia#Amministrazione|Sindaco di Civitavecchia]]
|legislatura=[[XIV Legislatura della Repubblica Italiana|XIV]], [[XVI Legislatura della Repubblica Italiana|XVI]]
|mandatoinizio3 = 5 dicembre [[1994]]
|gruppo_parlamentare=[[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|mandatofine3 = 31 gennaio [[2001]]
|coalizione=
|predecessore3 = Calogero Cosenza <small>(''[[Commissario prefettizio]]'')</small>
|circoscrizione=XV (Lazio 1)
|successore3 = Paolo Guglielman <small>(''[[Commissario prefettizio]]'')</small>
|incarichi=
|mandatoinizio4 = 21 maggio [[2012]]
*Componente della II Commissione (Giustizia) <small>dal 21 maggio 2008 al 13 giugno 2012</small>
|mandatofine4 = 26 novembre [[2013]]
*Componente del Comitato per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenza <small>dall'11 giugno 2008 al 13 giugno 2012</small>
|predecessore4 = Giovanni Moscherini
*Componente della Giunta delle elezioni <small>dal 21 maggio 2008 al 13 giugno 2012</small>
|successore4 = Ferdinando Santoriello <small>(''[[Commissario prefettizio]]'')</small>
|sito=http://www.camera.it/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=300373
|carica5 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio5 = 30 maggio 2001
|mandatofine5 = 27 aprile 2006
|mandatoinizio6 = 29 aprile 2008
|mandatofine6 = 13 giugno 2012
|legislatura6 = {{NumLegRepubblica|D|XIV|XVI}}
|gruppo parlamentare6 = '''XIV''': [[Democratici di Sinistra|DS]]-[[L'Ulivo]]<br />'''XVI''': [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|coalizione6 = '''XIV''': [[L'Ulivo]]<br />'''XVI''': [[Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche in Italia del 2008|Centro-sinistra 2008]]
|circoscrizione6 = [[Circoscrizione Lazio 1|Lazio 1]]
|collegio6 = '''XIV''': [[Collegio elettorale di Civitavecchia (Camera dei deputati)|Civitavecchia]]
|sito6 = https://leg16.camera.it/29?shadow_deputato=300373&idpersona=300373
|partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] <small>(dal 2007)</small><br />''In precedenza:''<br />[[Partito Comunista Italiano|PCI]] <small>(fino al 1991)</small><br />[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] <small>(1991-1998)</small><br />[[Democratici di Sinistra|DS]] <small>(1998-2007)</small>
|titolo di studio = Laurea in giurisprudenza
|alma mater = [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]]
|professione = Avvocato
}}
{{Bio
Riga 24 ⟶ 39:
|Cognome = Tidei
|Sesso = M
|LuogoNascita = Allumiere
|GiornoMeseNascita = 14 settembre
|AnnoNascita = 1946
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = politico
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politico
|Immagine =
|Attività2 =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =, è stato [[deputato]] alla [[Camera dei Deputati]] della [[Repubblica Italiana]] per due mandati. Dal 2012 è sindaco di [[Civitavecchia]].
}}
 
Dal 25 giugno [[2018]] [[Sindaco (Italia)|sindaco]] di [[Santa Marinella]], è stato [[Camera dei deputati (Italia)|deputato alla Camera]] dal 30 maggio [[2001]] al 27 aprile [[2006]] e dal 29 aprile [[2008]] al 13 giugno [[2012]] e sindaco di [[Civitavecchia]] dal 5 dicembre [[1994]] al 31 gennaio [[2001]] e dal 21 maggio [[2012]] al 26 novembre [[2013]].
== Biografia ==
Pietro Tidei dal 1994 al 2001 è stato sindaco di Civitavecchia.
 
== Biografia==
Alle [[Elezioni politiche italiane del 2001|Elezioni politiche italiane del maggio 2001]] è stato eletto per la prima volta alla [[Camera dei Deputati]]. Nella [[XIV Legislatura della Repubblica Italiana|XIV Legislatura]], ha fatto parte del gruppo parlamentare [[Democratici di Sinistra]]-[[L'Ulivo]] dal [[Democratici di Sinistra]]-[[L'Ulivo]] dal 4 giugno 2001 al 27 aprile 2006.
Nato il 14 settembre [[1946]] ad [[Allumiere]], in [[provincia di Roma]], si è laureato in [[giurisprudenza]] e svolge la professione di [[avvocato]].
 
Esponente del [[Partito Comunista Italiano]] (PCI), nella seconda metà degli [[Anni 1980|anni '80]] è stato [[Consigliere provinciale|consigliere]] e [[Assessore (ordinamento italiano)|assessore]] provinciale di [[Provincia di Roma|Roma]], mentre nel [[1988]] diventa [[vicesindaco]] di [[Santa Marinella]]<ref>[https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg3?campo1=825611&campo2=a Anagrafe amministratori locali e regionali] Ministero Interno</ref>. Durante le ultime fasi del [[Partito Comunista Italiano|PCI]], alle [[elezioni regionali nel Lazio del 1990]] viene candidato tra le sue liste, venendo eletto in [[consiglio regionale del Lazio]]. In seguito allo scioglimento del PCI, con la [[svolta della Bolognina]] di [[Achille Occhetto]], aderisce al [[Post comunismo|post-comunista]] [[Partito Democratico della Sinistra]] (PDS).
Nell'aprile [[2008]] è stato [[Elezioni politiche italiane del 2008|eletto]] nuovamente alla Camera. Nella [[XVI Legislatura della Repubblica Italiana|XVI Legislatura]] ha fatto parte del gruppo del [[Partito Democratico (Italia)|PD]] dal 5 maggio 2008 sino al 13 giugno 2012, giorno in cui si è dimesso.
 
Alle [[Elezioni comunali nel Lazio del 1994#Civitavecchia|elezioni comunali nel Lazio del 1994]] viene eletto per la prima volta sindaco di Civitavecchia e riconfermato per un secondo mandato nel [[1999]] sostenuto da una giunta di [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]].
Ha abbandonato l'incarico parlamentare per incompatibilità dopo che, per effetto dell'elezione alla carica di sindaco di [[Civitavecchia]], è stata promossa nei suoi confronti un'azione popolare, ai sensi degli articoli 69 e 70 del decreto legislativo n. 267 del 2000, finalizzata all'accertamento giurisdizionale della sua condizione di incompatibilità.<ref>XVI Legislatura - Resoconto stenografico dell'Assemblea - [http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=649 Seduta della Camera dei Deputati n. 649 del 13 giugno 2012] - Cessazione dal mandato parlamentare del deputato Pietro Tidei</ref> E' stato sostituito da [[Mario Adinolfi]].
 
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2001|elezioni politiche del 2001]] viene candidato alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] nel [[Collegio elettorale di Civitavecchia (Camera dei deputati)|collegio uninominale di Civitavecchia]], sostenuto dalla coalizione del centro-sinistra [[L'Ulivo]] guidato da [[Francesco Rutelli]], ed eletto deputato. Nella [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV legislatura]], ha fatto parte del gruppo parlamentare [[Democratici di Sinistra]]-[[L'Ulivo]] dal 4 giugno 2001 al 27 aprile 2006.
Alle elezioni comunali di[[Civitavecchia]] del maggio 2012 è stato eletto sindaco il centrosinistra<ref>Le liste che lo hanno sostenuto sono state: Partito Democratico (Pd), Lista Civica - Tidei Sindaco, Sinistra ecologia e libertà (Sel), Lista Civica - Ritorna il Futuro con Tidei, Partito socialista italiano (Psi), Italia dei valori (Idv) e Federazione della Sinistra (Prc + Pdci)</ref>. Ha vinto le elezioni superando, al ballottaggio, il sindaco uscente Giovanni Moscherini.<ref>Al primo turno la coalizione di Pietro Tidei ha ottenuto 11.633 voti (pari al 36,41 %), al ballottaggio è risultato vittorioso con 14.725 voti (pari al 52,74%).</ref>
 
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2008|elezioni politiche del 2008]] viene ricandidato alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]], tra le liste del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] nella [[circoscrizione Lazio 1]] in quindicesima posizione, venendo rieletto deputato. Nel corso della [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI legislatura]] ha fatto parte del gruppo del [[Partito Democratico (Italia)|PD]].
 
Alle elezioni comunali di [[Civitavecchia]] del maggio 2012 è stato eletto sindaco per il centro-sinistra<ref>Le liste che lo hanno sostenuto sono state: Partito Democratico (Pd), Lista Civica - Tidei Sindaco, Sinistra ecologia e libertà (Sel), Lista Civica - Ritorna il Futuro con Tidei, Partito socialista italiano (Psi), Italia dei valori (Idv) e Federazione della Sinistra (Prc + Pdci)</ref>. Ha vinto le elezioni superando, al ballottaggio, il sindaco uscente Giovanni Moscherini.<ref>Al primo turno la coalizione di Pietro Tidei ha ottenuto 11.633 voti (pari al 36,41 %), al ballottaggio è risultato vittorioso con 14.725 voti (pari al 52,74%).</ref>
 
Il 13 giugno 2012 si è dimesso da deputato, abbandonando l'incarico parlamentare per incompatibilità con la carica di sindaco, dopo che è stata promossa nei suoi confronti un'azione popolare, ai sensi degli articoli 69 e 70 del decreto legislativo n. 267 del 2000, finalizzata all'accertamento giurisdizionale della sua condizione di incompatibilità.<ref>XVI Legislatura - Resoconto stenografico dell'Assemblea - [http://www.camera.it/410?idSeduta=0649&tipo=alfabetico_sommario Seduta della Camera dei Deputati n. 649 del 13 giugno 2012] - Cessazione dal mandato parlamentare del deputato Pietro Tidei</ref> Gli subentra [[Mario Adinolfi]].
 
Il 25 novembre 2013 viene sfiduciato dal consiglio comunale e decade da sindaco.<ref>[http://www.viterbonews24.it/news/civitavecchia,-sfiduciatoil-sindaco-pietro-tidei_32835.htm La notizia sul sito Viterbo News]</ref>
 
Alle [[Elezioni comunali nel Lazio del 2018#Santa Marinella|elezioni comunali nel Lazio del 2018]] si candida a sindaco di [[Santa Marinella]] per la coalizione di centro-sinistra, riportando al primo turno il 34,25% dei voti. Al ballottaggio del 24 giugno 2018 viene eletto sindaco con il 57,17%, sconfiggendo il candidato del centro-destra, fermo al 42,83%.<ref>{{Cita web|url=http://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20180610/scrutiniGB120700960|titolo=Eligendo: Comunali [Scrutini] Comune di SANTA MARINELLA (Secondo turno) - Comunali del 24 giugno 2018 (ballottaggio) - Ministero dell'Interno|sito=Eligendo|lingua=it|accesso=2018-06-25|dataarchivio=25 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180625161234/http://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20180610/scrutiniGB120700960|urlmorto=sì}}</ref>
Alle elezioni amministrative del 14 e 15 maggio 2023, con il 50,92% delle preferenze, batte gli altri tre candidati, venendo così riconfermato come Sindaco della città già al primo turno.
 
== Vita privata ==
È padre di [[Marietta Tidei]], [[Camera dei deputati (Italia)|deputata alla Camera]] nella [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII legislatura]] e dal [[2018]] [[Consiglio regionale (Italia)|consigliere regionale]] del [[Lazio]].<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/01/09/elezioni-2013-de-mita-da-sinistra-a-destra-carica-dei-figli-di-seggio-ereditario/464811/ Elezioni 2013, De Mita & C.: da sinistra a destra il seggio è ereditario - Il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* Scheda di [http://storia.camera.it/deputato/pietro-tidei-19460914#noNav Pietro Tidei] sul sito della camera dei deputati.
{{Sindaco
|città = Santa Marinella
|stemma = Santa_Marinella-Stemma.png
|periodo = 3 aprile [[2005]] - 4 ottobre [[2007]]
|precedente = Franco Bordicchia
|successivo = Fausto Gianni ([[Commissario Prefettizio]])
|periodo2 = dal 25 giugno [[2018]]
|precedente2 = Enza Caporale ([[Commissario Prefettizio]])
|successivo2 = ''in carica''
}}
{{Sindaco
|città = Civitavecchia
|stemma = Civitavecchia-Stemma.svg
|periodo = 5 dicembre [[1994]] - 31 gennaio [[2001]]
|precedente = Calogero Cosenza ([[Commissario Prefettizio]])
|successivo = Paolo Guglielman ([[Commissario Prefettizio]])
|periodo2 = 21 maggio [[2012]] - 25 novembre [[2013]]
|precedente2 = Giovanni Moscherini
|successivo2 = Ferdinando Santoriello ([[Commissario Prefettizio]])
}}
{{Portale|Biografie|Politica}}
 
[[Categoria:Politici del Partito Comunista Italiano]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico della Sinistra]]
[[Categoria:Politici dei Democratici di Sinistra]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]
[[Categoria:Consiglieri regionali del Lazio]]
 
[[Categoria:Deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana]]
{{Portale|Biografie|Politica}}
[[Categoria:Deputati della XVI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Sindaci in Italia]]