Deca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2) (Bot: Aggiungo ckb:دێکا- |
|||
(23 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua
{{U|verso=a|Prefissi del Sistema internazionale di unità di misura|Scienza|settembre 2023}}
'''Deca''' è un prefisso che deriva dalla parola greca
In [[geometria]] un [[decagono]] è un [[poligono]] con 10 lati, un [[decaedro]] è un [[Geometria solida|solido]] a dieci facce piane.
Nella [[cronologia]] una [[decade]] è un periodo di dieci
In [[biologia]] l'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] dei [[Decapoda|decapodi]] comprende i [[Crustacea|crostacei]] con 10 gambe, quali ad esempio l'[[Palinurus vulgaris|aragosta]] e l'[[hocarus|astice]].
In [[chimica]] con il termine ''deca'' si indica un [[atomo]] o un [[radicali liberi|radicale]] presente dieci volte in una [[molecola]].
Riga 12 ⟶ 13:
Un [[decado]] è un dispositivo elettromeccanico o una [[valvola termoelettronica]] che può rappresentare un numero da 0 a 9 e quindi una cifra di una notazione decimale (che può corrispondere a unità, decine, centinaia, ...)
{{Prefissi SI}}▼
▲{{Prefissi SI}}
== Voci correlate ==
* [[
* [[Sistema internazionale di unità di misura]]
* [[Prefissi numerici greci]]
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.bipm.org Sito] del [[BIPM]], [[Bureau International des Poids et Mesures]]
* {{cita web|http://goldbook.iupac.org/D01535.html|IUPAC Gold Book, ''deca''|lingua=en}}
{{Portale|metrologia}}
[[Categoria:Prefissi numerici e di misurazione]]
|