Heatmiser: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Storia del gruppo: Fix generale- orfanizzazione di Portland |
||
(20 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|gruppi musicali statunitensi}}
{{F|gruppi musicali statunitensi|giugno 2012}}
{{Artista musicale
|nome = Heatmiser
|tipo artista = Gruppo▼
|
|genere = Indie rock
|nota genere =
▲|genere2 = Post grunge
|nota genere2 =
|anno inizio attività = 1991
|anno fine attività = 1996
▲|tipo artista = Gruppo
|immagine =
|didascalia =
|
|
|
▲|numero raccolte =
}}
Gli '''Heatmiser''' sono stati una band statunitense originaria di [[Portland (Oregon)|Portland]], [[Oregon]]
== Storia del gruppo ==
Il nucleo della band nacque dall'incontro tra [[Elliott Smith]], allora studente universitario, e Neil Gust<ref>{{cita web|url=http://www.ondarock.it/songwriter/elliottsmith.htm|titolo=Elliott Smith
Elegia della solitudine|accesso=15 giugno 2012}}</ref>. I primi seri passi li mossero però quando, tornati a [[Portland (Oregon)|Portland]] dopo la laurea, reclutarono un batterista, Tony Lash, e un bassista, Brandt Peterson. Quest'ultimo fu poi rimpiazzato da [[Sam Coomes]], frontman dei [[Quasi]]. Dopo lo scioglimento della band, avvenuto nel 1996, Gust ha formato la band indie [[No. 2 (gruppo musicale)|No. 2]], Coomes ha continuato con i Quasi e Lash ha iniziato a lavorare come [[produttore discografico]], mentre Smith ha intrapreso una fortunata carriera da solista, prima della sua prematura morte nel 2003.
== Discografia ==
=== Album ===
* 1993 – ''[[Dead Air (Heatmiser)|Dead Air]]''
* 1994 – ''[[Cop and Speeder]]''
* 1996 – ''[[Mic City Sons]]''
=== EP ===
▲Gli '''Heatmiser''' sono stati una band statunitense originaria di [[Portland]], [[Oregon]]. Nota soprattutto per avere avuto, tra i membri, [[Elliott Smith]].
* 1992 – ''The Music of Heatmiser''
* 1994 – ''[[Yellow No. 5 (EP)|Yellow No. 5]]''
=== Singoli ===
* 1993 – ''Stray''
* 1994 – ''Sleeping Pill''
* 1996 – ''Everybody Has It''
==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
▲{{portale|musica}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|rock}}
|