Alberto Gentili: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m {{orfana}}
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino attività da {{Bio}} come da discussione
 
(39 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|musicologi italiani|compositori italiani}}
{{orfana}}
{{Bio
{{stub musica}}
|Nome = Alberto
{{stub Veneto}}
|Cognome = Gentili
'''Alberto Gentili''' (Ceneda di [[Vittorio Veneto]], [[1873]] - [[Torino]] [[1954]]), musicologo e compositore italiano.
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vittorio Veneto
|GiornoMeseNascita = 4 febbraio
|AnnoNascita = 1873
|LuogoMorte = Torino
|GiornoMeseMorte = 8 novembre
|AnnoMorte = 1954
|Epoca = 1900
|Attività = musicologo
|Attività2 = compositore
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
A Gentili si deve il recupero e la conservazione presso la [[Biblioteca Nazionale di Torino]] di una grande quantità di documenti (comprese composizioni inedite) di [[Antonio Vivaldi]].
Fu docente di Storia della musica presso l'[[Università di Torino]] dal [[1925]] al [[1938]], quando venne rimosso dall'insegnamento a causa delle [[leggi razziali fasciste]] in quanto di religione ebraica.
 
Finita la seconda guerra mondiale, rinuncerà a riprendere il suo posto presso l’Ateneo torinese.
Un concerto in suo onore si è tenuto il [[12 dicembre]] [[2004]] a [[Vittorio Veneto]] organizzato dall'Associazione Lirica "Pier Adolfo Tirindelli" di [[Conegliano]].
 
A Gentili si deve il recupero e la conservazione presso la [[Biblioteca Nazionale di Torino]] di una grande quantità di documenti (comprese composizioni inedite) di [[Antonio Vivaldi]], con l'ispirazione della [[Raccolta Mauro Foà]] e della [[Raccolta Renzo Giordano]].
{{musica}}
 
A questo proposito è interessante leggere il romanzo scritto da [[Federico Maria Sardelli]] "''L'affare Vivaldi''", edito da Sellerio.
[[categoria:compositori italiani|Gentili]]
 
Un concerto in suo onore si è tenuto il [[12 dicembre]] [[2004]] a [[Vittorio Veneto]] organizzato dall'Associazione Lirica "Pier Adolfo Tirindelli" di [[Conegliano]].
 
Una targa commemorativa a cura del Comune di Torino in data 12 giugno 2019 è stata scoperta in Piazza Carlo Alberto, sul muro della Biblioteca Nazionale.<ref>{{Cita web |url=http://www.comune.torino.it/ucstampa/comunicati/article_380.shtml |titolo=Copia archiviata |accesso=13 giugno 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220233543/http://www.comune.torino.it/ucstampa/comunicati/article_380.shtml |dataarchivio=20 dicembre 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica}}
 
[[Categoria:Gruppi e musicisti del Veneto]]
[[Categoria:Ebrei italiani]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Bologna]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Torino]]