Automotrici FS E.10 ed E.60: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: sostituisco Pietrarsa_railway_museum_02.JPG con File:Museo_nazionale_ferroviario_di_Pietrarsa_-_automotrice_E.107_-_01.jpg (da CommonsDelinker per: [[:c:COM:FR|File renam |
|||
(24 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Box treno/Automotrice
|Nome= FS E.10 / E.60
|Immagine=Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa
|Didascalia=
}}
{{Box treno/Dati costruzione
Riga 13:
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento=
|Lunghezza={{M|21040|ul=mm}}
|Capacità=
|Piano_del_Ferro=
|Scartamento=
|Passo_tra_carrelli=14
|Passo_dei_carrelli=2
|Peso_In_Servizio={{M|64
|Peso_Aderente=
|Peso_Vuoto=
Riga 25:
{{Box treno/Motrice
|Rodiggio=Bo'Bo'
|Diametro_Ruota=1
|Distribuzione=
|Tipo_trasmissione=
|Rapporto_di_trasmissione=24/60
|Potenza_Massima=
|Potenza_Continuativa={{M|615
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
|Velocità_Massima={{M|110
|Tipo_motore=CT 301 A
|Cilindri=
Riga 40:
|Pressione massima=
|Superficie caldaia=
|Alimentazione={{M|650
|Autonomia=
}}
{{Box treno/Chiusura
|Dati_tratti_da={{Cita|Cornolò
}}
Le '''automotrici E.10 ed E.60''' delle [[Ferrovie dello Stato Italiane|Ferrovie dello Stato]] erano una serie di [[Automotrice|automotrici]] elettriche, con alimentazione a [[terza rotaia]], progettate per l'utilizzo sulle [[Ferrovia Porto Ceresio-Milano|linee varesine]].
Le due serie erano tecnicamente identiche, e si distinguevano solo per un diverso allestimento interno (le E.10 erano di 1
== Storia ==
Alla fine degli [[Anni 1920|anni venti]], le elettromotrici dei gruppi [[
Le [[Ferrovie dello Stato Italiane|Ferrovie dello Stato]] decisero quindi di sostituire tali elettromotrici, tutte a cassa di legno, con unità più moderne a cassa metallica<ref
Le elettromotrici vennero consegnate nel [[1933]] e realizzate in due versioni: il gruppo E.10, costituito di 8 unità numerate EAiz 100 ÷ 107, di sola prima classe<ref
Tutte le unità furono costruite dalla [[Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche|Breda]], con equipaggiamento elettrico [[Compagnia Generale di Elettricità|CGE]]; i [[Carrello (ferrovia)|carrelli]] erano in parte costruiti dalla Breda, in parte dalle [[Officine Meccaniche (azienda)|OM]]<ref>{{Cita|Cornolò
Le nuove elettromotrici presero servizio sulle [[Ferrovia Porto Ceresio-Milano|linee varesine]], sostituendo completamente i vecchi rotabili; sulla [[Linea 2 (
Le E.10 ed E.60 prestarono servizio sulle linee varesine fino alla loro conversione al sistema a linea aerea a 3
== Rimorchiate ==
Oltre alle elettromotrici, vennero realizzate 3 serie di rimorchiate, tutte bidirezionali e con cabina di guida a entrambe le estremità.
Una serie era costituita da 17 vetture di 1
Un'altra serie era composta di 43 vetture di sola 3
Infine, vi erano 6 rimorchiate allestite come bagagliaio, con scompartimento postale, classificate eDUiz 900 ÷ 905<ref>{{Cita|Cornolò
== Note ==
Riga 76:
== Bibliografia ==
*{{cita libro
| autore = Giovanni Cornolò
| titolo = Automotrici elettriche. Dalle origini al 1983
| editore = Duegi Editrice
| città = Ponte San Nicolò (PD)
| anno = 2011
| edizione = (ristampa anastatica di ''Automotrici elettriche FS'', Parma, Ermanno Albertelli Editore, 1985)
| ISBN = ISBN 88-95096-05-3
| cid=Cornolò
}}
== Voci correlate ==
Riga 82 ⟶ 91:
== Altri progetti ==
{{interprogetto |preposizione = sulle }}
{{portale|trasporti}}
Riga 88 ⟶ 97:
[[Categoria:Automotrici elettriche|FS E.10]]
[[Categoria:Automotrici costruite dal gruppo Breda|FS E.10]]
|