Franck Ribéry: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Amirzat (discussione | contributi)
Annullata la modifica 147318157 di ~2025-29225-45 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{F|calciatori|luglio 2010}}
{{Sportivo
|Nome = Franck Ribéry
|Immagine = RibéryFranck Ribery 2019 (cropped).JPGjpg
|Didascalia = Ribéry al Bayern Monaco nel 2019
|PaeseNascita = {{FRA}}
|CodiceNazioneSesso = M
|CodiceNazione = {{FRA}}
|Altezza = 170
|Peso = 72
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|Squadra = {{Calcio Bayern Monaco}}
|TermineCarriera = 21 ottobre 2022
|Ruolo = [[Centrocampista offensivo]]
|Squadra =
|GiovaniliAnni = 2000-2001
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Boulogne|G}}
|sport = calcio
|Squadre =
|1989-1995|{{simbolo|600px bordered Blue HEX-161384 Yellow HEX-FFFF00.svg}} FC Conti de Boulogne-sur-Mer|
{{Carriera sportivo
|1995-1999|Lilla|
|2000-2002|{{Calcio Boulogne|G}}|28 (6)
|1999-2001|Boulogne|
|2002-2003|{{Calcio Olympique Ales|G}}|19 (1)
}}
|2003-2004|{{Calcio Stade Brest|G}}|35 (3)
|Squadre = {{Carriera sportivo
|2004-2005|{{Calcio Metz|G}}|20 (2)
|sport = calcio |pos = G
|2005|{{Calcio Galatasaray|G}}|17 (1)
|2000-2002|Boulogne|33 (6)
|2002-2003|Olympique Ales|19 (1)
|2003-2004|Brest|35 (3)
|2004-2005|Metz|20 (2)
|2005|Galatasaray|14 (0)
|2005-2007|Olympique Marsiglia|60 (12)
|2007-2019|Bayern Monaco|273 (86)
|2019-2021|Fiorentina|50 (7)
|2021-2022|Salernitana|24 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2004-2006|{{NazU|CA|FRA|M|21}}|13 (2)
|2006-2014|{{Naz|CA|FRA|M}}|81 (16)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2022-2024|Salernitana|<small>Coll.
tecnico</small>
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{Carriera sportivo
|2005-2007|{{Calcio Olympique Marsiglia|G}}|60 (11)
|2007-|{{Calcio Bayern Monaco|G}}|129 (43)
}}
|AnniNazionale = 2004-2005<br/>2006-
|Nazionale = {{NazU|CA|FRA||21}} <br/>{{Naz|CA|FRA}}
|PresenzeNazionale(goal) = 10 (1)<br/>60 (10)
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{WC2|2006}}}}
|Aggiornato = 520 giugnomarzo 20122024
}}
{{Bio
|Nome = Franck Henry Pierre
|Cognome = Ribéry
|ForzaOrdinamento = Ribery, Frank
Riga 40 ⟶ 48:
|GiornoMeseNascita = 7 aprile
|AnnoNascita = 1983
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , [[centrocampista]]di eruolo [[attaccante]] del [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] e della [[Nazionale diAttaccante (calcio della Francia)|Nazionale franceseattaccante]]
}}
 
Annoverato tra le [[ala (calcio)|ali]] sinistre più forti della storia,<ref name= UEFA >{{cita news|url=http://it.uefa.com/teamsandplayers/players/player=95665/profile/index.html|pubblicazione=Uefa.com|titolo=Franck Ribéry|accesso=27 settembre 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.bundesliga.de/en/liga/news/2007/index.php?f=81320.php|titolo=A Ferrari in the Bayern shirt|data=27 novembre 2007|editore=Bundesliga.de|accesso=14 luglio 2010|dataarchivio=25 aprile 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100425041552/http://www.bundesliga.de/en/liga/news/2007/index.php?f=81320.php|urlmorto=sì}}</ref> ha legato la sua carriera principalmente al {{Calcio Bayern Monaco|N}}, dove ha giocato per dodici stagioni aggiudicandosi, tra l'altro, ben nove [[Bundesliga|campionati tedeschi]]. Al termine della stagione [[Fußball-Club Bayern München 2012-2013|2012-2013]], che lo ha visto vincere da protagonista un prestigioso [[treble (calcio)|''treble'']] di trofei ([[Bundesliga 2012-2013|campionato tedesco]], [[UEFA Champions League 2012-2013|UEFA Champions League]] e [[Coppa di Germania 2012-2013|Coppa di Germania]]), è stato nominato [[UEFA Best Player in Europe Award|UEFA Best Player in Europe]], davanti a [[Lionel Messi]] e [[Cristiano Ronaldo]], e miglior giocatore dell'anno ai [[Globe Soccer Awards]].
Considerato una delle migliori ali in [[Europa]], è stato definito da [[Zinédine Zidane]] "il gioiello del calcio francese"<ref>{{cita news |url=http://www.bundesliga.de/en/liga/news/2007/index.php?f=81320.php| titolo = A Ferrari in the Bayern shirt |data=27 novembre 2007 | editore = Bundesliga.de}}</ref>.
 
Conta 81 presenze e 16 gol con la [[Nazionale di calcio della Francia|nazionale francese]], con cui si è laureato vice-campione del mondo al [[Campionato mondiale di calcio 2006|mondiale del 2006]]. Con i ''bleus'' ha preso parte a due [[Campionato mondiale di calcio|campionati del mondo]] ([[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]] e [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]) e a due [[Campionato europeo di calcio|campionati d'Europa]] ([[Campionato europeo di calcio 2008|2008]] e [[Campionato europeo di calcio 2012|2012]]).
 
A livello individuale, tra gli altri riconoscimenti, è stato nominato tre volte [[Calciatore francese dell'anno]] (2007, 2008, 2013) e una volta [[Calciatore tedesco dell'anno]] (2008).
 
== Biografia ==
All'età di due anni fu vittima di un incidente d'auto insieme ai genitori; la violenza dell'impatto fu tale da sbalzarlo fuori dall'abitacolo e l’incidente gli ha lasciato vistose cicatrici sul viso. È soprannominato ''Scarface'', appellativo nato durante il suo periodo in Turchia, quando i tifosi del [[Galatasaray]] prepararono per lui la locandina del film ''[[Scarface (film 1983)|Scarface]]'', sostituendolo al protagonista [[Al Pacino]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.mondiali-di-calcio-2014.com/stelle-mondiali-scarface-ribery-genio-di-francia/|titolo = Stelle Mondiali: “Scarface” Ribery, genio di Francia|accesso = |data = }}</ref>
Ribery ha due evidenti cicatrici sul lato destro della faccia: una va dalla tempia al mento e l'altra è meno lunga ma altrettanto evidente, parallela alle sopracciglia; inoltre ha evidenti irregolarità alla dentatura. Su come si sia provocato le ferite si sa ben poco: inizialmente si pensava fosse il residuo di un'adolescenza burrascosa ma il padre François ha smentito tutto dicendo che: «è stata una brutta caduta, non un pestaggio. Franck è sempre stato un ragazzo tranquillo».
 
Si è convertito alla [[Islam|fede islamica]], adottando il nome di Bilal Yusuf Mohammed, dopo il matrimonio con Wahiba Belhami,<ref>{{Cita news |titolo=Euro 2008 WAGs |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/euro_2008/7405376.stm |editore=BBC Sport |p=p.9 |data=31 maggio 2008 |accesso=1º giugno 2008 }}</ref> da cui ha avuto 5 figli: Hiziya, Shahinez, Keltoum Chérifa, Seif el Islam e Mohammed.<ref>{{Cita web | url = http://www.fcbayern.t-home.de/en/news/news/2007/14724.php?fcb_sid=1b05c9d91565d6401963fb7d88905f47 | titolo = Van Buyten back, new dad Ribéry in France | data=10 gennaio 2008 | accesso=11 gennaio 2008 | editore = fcbayern.de}}</ref><ref>{{Cita news |titolo=Convert to Islam changes French mindset: Rebel Ribéry strides from sink estate to brink of greatness |url=https://www.independent.co.uk/sport/football/internationals/convert-to-islam-changes-french-mindset-rebel-ribeacutery-strides-from-sink-estate-to-brink-of-greatness-418854.html|editore=Independent |data=10 giugno 2008-06-10 |accesso=1º giugno 2008 }}</ref>
 
=== Controversie ===
Fonti biografiche riportano che, all'età di soli due anni, sia stato vittima di un incidente d'auto insieme ai genitori, proprio nella località in cui è nato. L'impatto lo ha sbalzato fuori dal parabrezza. Le cicatrici, comunque, gli hanno lasciato due soprannomi: ''"[[Quasimodo (personaggio)|Quasimodo]]"'' e ''"[[Al Capone|Scarface]]"''. Quest'ultimo risale al suo periodo in Turchia, quando i tifosi del [[Galatasaray]] prepararono per lui la locandina del film [[Scarface (film)| Scarface]] sostituendolo al protagonista [[Al Pacino]].<ref>{{cita web|url= http://www.lastampa.it/sport/cmssezioni/germania2006/200606articoli/1961girata.asp|titolo= Ribery, il nuovo genio di Francia cancella Trezeguet|data=13 giugno 2006|autore= lastampa.it}}</ref>
Nel 2010 è finito sotto inchiesta per aver avuto rapporti sessuali con una escort minorenne, Zahia Dehar.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2010/07/20/news/ribery_benzema_interrogati_squillo-5701896/|titolo=Scandalo squillo minorenni Ribery sotto inchiesta|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=20 luglio 2010}}</ref> Quattro anni dopo è stato assolto dal tribunale di Parigi per assenze di prove sufficienti a dimostrare che Ribéry fosse a conoscenza della minore età della ragazza all'epoca dei rapporti.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/gossip/2014/01/30/ribery_benzema_baby_escort_zahia_dehar_assolti|titolo=Ribery e Benzema assolti per il caso della baby escort Zahia|sito=[[Sky Sport]]|data=30 gennaio 2014}}</ref>
 
=== Sponsorizzazioni ===
Si è convertito alla [[Islam|fede islamica]] dopo il matrimonio con Wahiba Belhami<ref>{{Cita news |titolo=Euro 2008 WAGs |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/euro_2008/7405376.stm |editore=BBC Sport |pagina=p.9 |data=31 maggio 2008 |accesso=1 giugno 2008 }}</ref>, da cui ha avuto due figli: Hizya e Shahinez.<ref>{{Cita web | url = http://www.fcbayern.t-home.de/en/news/news/2007/14724.php?fcb_sid=1b05c9d91565d6401963fb7d88905f47 | titolo = Van Buyten back, new dad Ribéry in France | data=10 gennaio 2008 | accesso=11 gennaio 2008 | editore = fcbayern.de}}</ref><ref>{{Cita news |titolo=Convert to Islam changes French mindset: Rebel Ribéry strides from sink estate to brink of greatness |url=http://www.independent.co.uk/sport/football/internationals/convert-to-islam-changes-french-mindset-rebel-ribeacutery-strides-from-sink-estate-to-brink-of-greatness-418854.html|editore=Independent |data=10 giugno 2008-06-10 |accesso=1 giugno 2008 }}</ref>
Ha partecipato a numerosi spot della [[Nike (azienda)|Nike]], {{non chiaro|di cui è testimonial|quando?}}.<ref>{{Cita web|url=https://video.gazzetta.it/fuoriclasse-bayern-testimonial-nike/c8c04a5e-93d7-11de-85a2-00144f02aabc|titolo=CALCIO. Ribery nel nuovo spot Nike|sito=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=28 agosto 2009|accesso=25 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=30 maggio 2013|titolo=Ribery “da paura”: fa il manichino per la Nike e terrorizza i passanti|rivista=Youmedia|editore=[[Fanpage.it]]|accesso=25 gennaio 2023|url=https://youmedia.fanpage.it/video/ak/UacaluSw7hEJ9n88}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Inizialmente schierato come [[ala (calcio)|ala]] dalle grandi doti tecniche, ma all'occorrenza poteva giocare anche da trequartista. Possedeva abilità nel [[dribbling]] e nel creare gioco,<ref name= UEFA /> ed era anche un proficuo uomo [[Assist (calcio)|assist]].<ref name= UEFA /> Era concreto anche in fase di realizzazione sapendo calciare con entrambi i piedi.<ref name= UEFA />
Ribéry nasce come [[ala]], con grandi doti tecniche e mentali. Uno dei migliori al mondo nel suo ruolo, è anche un proficuo uomo [[assist]], con la media di 19.6 assist a stagione. Concreto anche in fase realizzativa, per 68 gol in 5 stagioni con la maglia del [[Bayern]]. Il suo innato talento, lo hanno portato a vincere nel [[2007]] il premio come miglior [[Calciatore francese dell'anno]] e nel [[2008]] [[Calciatore tedesco dell'anno]].{{cn}}
 
== Carriera ==
===2000-2010 Giocatore ===
==== Club ====
[[File:Franck Ribéry-OM.jpg|thumb|left|125px|Ribéry con la maglia dell'Olympique Marsiglia]]
===== Gli inizi, Metz e Galatasaray =====
Ha cominciato la carriera nel club della sua città e poi è andato all'[[Olympique Alès]], prima che lo [[Stade brestois 29|Stade Brest]] e il [[FC Metz|Metz]] lo ingaggiassero nelle stagioni successive. L'esperienza al Metz dura pochi mesi e Ribéry ben presto si trasferisce nel [[Galatasaray SK|Galatasaray]]. In [[Turchia]] termina la stagione, ma nell'estate [[2005]] ritorna in patria firmando un contratto con l'[[Olympique Marsiglia]], scatenando un contenzioso giuridico tra il Galatasaray e la sua nuova squadra. Nella squadra marsigliese Ribéry mostra definitivamente il suo talento.
Dopo aver mosso i primi passi nel [[Union Sportive Boulogne Côte d'Opale|Boulogne]], con il quale esordisce da professionista, nel 2002 si trasferisce all'[[Olympique d'Alès en Cévennes|Olympique Alès]]. Nel 2003 passa al [[Stade Brestois 29|Brest]], in [[Championnat National|terza serie]], dove è tra i protagonisti della promozione in [[Ligue 2]], grazie al secondo posto.
 
Ingaggato a parametro zero dal [[Football Club de Metz|Metz]], debutta in [[Ligue 1]] il 7 agosto 2004, schierato dall'inizio da [[Jean Fernandez]] nella partita casalinga vinta per 1-0 contro il {{Calcio Nantes|N}}. Il 6 novembre realizza il suo primo gol in Ligue 1, nel pareggio per 1-1 contro il {{Calcio Tolosa|N}}, ma l'esperienza al Metz dura pochi mesi: già nel gennaio 2005 si trasferisce al [[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]], che lo preleva per circa 1,5 milioni di euro e gli fa sottoscrivere un contratto triennale. Con il club di [[Istanbul]] segna un gol nella finale di [[Coppa di Turchia]] vinta per 5-1 contro gli storici rivali del {{Calcio Fenerbahce|N}}.
Titolare e leader della formazione biancazzurra, è una delle stelle della [[Ligue 1]]. Guadagna il premio di miglior giocatore francese per i mesi di [[agosto]], [[ottobre]] e [[novembre]] [[2005]]. Anche nella stagione successiva è autore di ottime prestazioni, che gli valgono la convocazione nella [[Nazionale di calcio della Francia|Nazionale francese]] presente al {{WC|2006}}, di cui è uno dei protagonisti dopo aver esordito in Nazionale nell'incontro [[amichevole]] del [[27 maggio]] [[2006]] contro il [[Nazionale di calcio del Messico|Messico]], vinto dai transalpini per 1-0.
 
===== Olympique Marsiglia =====
Il [[6 giugno]] [[2007]] è acquistato dal [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] per 25 milioni di euro.<ref>[http://it.eurosport.yahoo.com/06062007/45/bundesliga-ribery-bayern.html Ribery è del Bayern] - Eurosport</ref> Ereditata da [[Mehmet Scholl]] la maglia numero 7, esordisce il [[21 luglio]] realizzando una [[Gol#Doppietta|doppietta]] contro il [[SV Werder Bremen|Werder Brema]] nel primo turno della [[Coppa di Lega tedesca]]. Va a segno anche nella vittoria per 2-0 contro lo [[VfB Stuttgart|Stoccarda]] in semifinale, ma per infortunio salta la finale, poi vinta dal Bayern. Chiude la prima stagione in [[Bundesliga]] con la vittoria del titolo tedesco, 11 gol in 28 presenze e l'elezione a [[Calciatore tedesco dell'anno|Calciatore dell'anno]]. Nella stagione seguente totalizza 9 gol in 25 presenze. Nella stagione 2010-2011 salta buona parte del girone d'andata a causa di un infortunio subito in estate. Torna il 10 dicembre in Bayern Monaco-St Pauli (3-0), dove segna il gol che chiude la partita.
Rescisso unilateralmente il contratto con il club turco, nell'estate del 2005 ritorna in patria, firmando un contratto con l'[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]], dove ritrova l'allenatore Jean Fernandez. Il giocatore cambia agente, lasciando John Miko e ingaggiando il lussemburghese Bruno Heiderscheid. Nonostante una causa legale intentata nei suoi confronti dal club turco per "ingiusta violazione del contratto", Ribéry ottiene dalla [[FIFA]] l'autorizzazione a trasferirsi all'Olympique Marsiglia.
 
Indossa per la prima volta la maglia dell'OM il 23 luglio contro lo {{Calcio Young Boys|N}} in [[Coppa Intertoto]], competizione in cui va in rete contro la {{Calcio Lazio|N}} e il {{Calcio Deportivo La Coruna|N}}. Il 30 luglio successivo gioca la sua prima partita di campionato con l'Olympique, nella prima giornata di Ligue 1, e segna il suo primo gol in campionato con i marsigliesi il 18 settembre successivo, contro il {{Calcio Troyes|N}}. Il pubblico dello [[stadio Vélodrome]] impiega pochissimo tempo per eleggerlo a idolo. Autore di ottime prestazioni, viene eletto per tre volte "giocatore del mese" e viene premiato con il riconoscimento "gol dell'anno" per la rete realizzata contro il {{Calcio Nantes|N}}. Realizza inoltre uno dei gol più rapidi della stagione 2005-2006, andando a segno dopo soli 17 secondi di gioco della partita Olympique Marsiglia-{{Calcio Rennes|N}} di [[Coupe de France|Coppa di Francia]].
=== 2011-2012 ===
[[File:Franck Ribéry Bayern.jpg|thumb|right|125px|Ribéry con la maglia del Bayern Monaco]]
Prima dell'inizio della stagione [[Fußball-Bundesliga 2011-2012|2011-2012]], Ribéry ha subito un infortunio alla caviglia nel corso di una sessione di allenamento della pre-stagione,e viene portato in palestra dai membri del team medico del club. Ribéry ha fatto il suo esordio stagionale una settimana più tardi in una partita di campionato del Bayern di apertura alla stagione 2011/2012, contro il [[Borussia Mönchengladbach]] . Ribéry ha segnato il suo primo gol in campionato nella partita contro l'[[Hamburger Sport-Verein|Amburgo]]. Dopo la pausa internazionale, il 10 settembre, ha segnato un doppietta e siglato l'assist per un gol in una vittoria per 7-0 in casa contro il [[Sport-Club Freiburg|Freiburg]]. Il 29 ottobre, ha segnato il game-winning gol nella vittoria per 2-1 sull'[[Fußball-Club Augsburg 1907|Augsburg]]. In [[UEFA Champions League]], Ribéry ha segnato il suo primo gol nella competizione il 22 novembre contro il club spagnolo [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]] nella fase a gironi. Il 26 febbraio, Ribéry ha segnato due gol in una vittoria shutout contro lo [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04]].
 
Le prestazioni offerte a Marsiglia gli valgono la convocazione nella [[Nazionale di calcio della Francia|nazionale francese]] presente al [[Campionato mondiale di calcio 2006|campionato del mondo 2006]], conclusosi per i ''bleus'' con una sconfitta in [[Finale del campionato mondiale di calcio 2006|finale]] contro la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]], vittoriosa ai [[tiri di rigore]].
Due settimane più tardi, in una partita di campionato finita 7-1 contro l'[[Turn- und Sportgemeinschaft 1899 Hoffenheim|Hoffenheim]], ha segnato un altro gol e siglato l'assist per il gol di [[Toni Kroos]], [[Arjen Robben]] e [[Mario Gomez]]. Nelle semifinali del DFP-Pokal, Ribéry ha segnato il secondo gol della squadra per 4-2, ai tempi supplementari sul Borussia Mönchengladbach. Il 17 aprile, Ribéry ha segnato il gol di apertura del Bayern nella sua vittoria per 2-1 all'andata sul club spagnolo [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] in semifinale di UEFA Champions League. Ai tempi supplementari dell'UEFA Champions League, viene sostituito per [[Ivica Olić|Olić]] grazie ad un brutto fallo di [[Didier Drogba|Drogba]] in area di rigore; [[Arjen Robben|Robben]] successivamente lo sbaglierà. La sua squadra perde ai rigori, classificandosi così seconda.
 
All'inizio di agosto 2006 dichiara di aver deciso di lasciare l'Olympique Marsiglia dopo la precipitosa partenza dell'allenatore Jean Fernandez, accasatosi all'{{Calcio Auxerre|N}}. Entra quindi in rotta con il presidente [[Pape Diouf]], avendo, nel marzo 2006, prolungato fino al 2010 il contratto con il club marsigliese, in cambio di un aumento di stipendio molto significativo. Dopo la partita di [[Coppa UEFA]] giocata in casa dello Young Boys, si dice intenzionato a rimanere all'OM, con cui è protagonista di un buon inizio di stagione. Affetto da pubalgia, nel mese di novembre è costretto a prendersi alcune settimane di riposo per curarsi presso il centro specializzato di [[Capbreton]]. Tornato in campo, nel febbraio 2007 si infortuna nuovamente, riportando la frattura del metatarso del piede destro, che lo costringe a un'ulteriore indisponibilità per diverse settimane.
=== Nazionale ===
Ribery fa parte della nazionale francese. Prima di prendere parte alla nazionale maggiore, ha giocato nell'Under 21 francese. Nella nazionale maggiore, Ribery ha giocato con la sua nazionale due Mondiali e due [[Campionato europeo di calcio |europei]]. Ha debuttato in nazionale maggiore contro il Messico nel 2006, vinta 1-0 dai transalpini, subentrando al 74° minuto al posto di [[David Trezeguet]]<ref>[http://www.footballdatabase.com/index.php?page=player&Id=6378&pn=Franck_Rib%C3%A9ry]</ref>. Ha segnato il suo primo gol in nazionale proprio nei [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali 2006]] contro la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]]; successivamente giocherà la finale contro l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]], persa ai calci di rigore.
 
===== Bayern Monaco =====
== Statistiche ==
====== 2007-2013 ======
[[File:Ribery Bayern vs Hertha.jpg|thumb|Ribéry in maglia bavarese nel 2009]]
Il 6 giugno 2007 diventa un giocatore del [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]], che lo acquista per 30 milioni di euro.<ref name="Bayern">{{Cita news| pubblicazione=[[Sky Sports]]| data=7 giugno 2006| url=http://home.skysports.com/list.aspx?hlid=470770&CPID=22&clid=156&lid=2&title=German+giants+recruit+Ribery&channel=football_home| titolo=German giants recruit Ribéry| accesso=17 marzo 2015| lingua=en| urlmorto=sì| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070609141356/http://home.skysports.com/list.aspx?hlid=470770&CPID=22&clid=156&lid=2&title=German+giants+recruit+Ribery&channel=football_home&}}</ref> Ribéry sceglie di indossare la maglia numero 7, appartenuta a [[Mehmet Scholl]] nella stagione precedente.<ref name=Bayern2>{{cita web| pubblicazione=FCBayern.com| data= 7 giugno 2006 | url=http://www.fcbayern.t-com.de/en/news/news/2007/12082.php?fcb_sid=ba11518da57488d726427954441cd3a3| titolo=FCB unveil star signings Ribéry and Toni | accesso= 17 marzo 2015|lingua=en}}</ref> Ha fatto il suo debutto stagionale il 21 luglio 2007 nel primo turno di [[DFL-Ligapokal 2007|Coppa di Lega]], segnando una doppietta e realizzando un assist nella vittoria del Bayern per 4-1 contro il {{Calcio Werder Brema|N}}.<ref>{{cita web| pubblicazione=Fussballdaten | data= 21 luglio 2007 | url=http://www.fussballdaten.de/ligapokal/2008/vorrunde/bremen-bmuenchen/| titolo=SV Werder Bremen – FC Bayern München Match Report| accesso= 17 marzo 2015|lingua=de}}</ref> Il debutto in campionato risale al 18 agosto 2007: il francese segna su calcio di rigore il suo primo gol in [[Bundesliga]], nella gara vinta dal Bayern per 4-0 contro il Werder.<ref>{{cita web| pubblicazione=Fussballdaten | data= 18 agosto 2007 | url=http://www.fussballdaten.de/bundesliga/2008/2/bremen-bmuenchen/ | titolo=Bayern zauberte weiter| accesso= 17 marzo 2015|lingua=de}}</ref> In [[Coppa di Germania 2007-2008|Coppa di Germania]] realizza due gol e fornisce quattro assist in cinque partite. In finale effettua l'assist per il gol di [[Luca Toni]] che apre le marcature dell'incontro, terminato con la vittoria del Bayern per 2-1 contro il {{Calcio Borussia Dortmund|N}}.<ref>{{cita web | pubblicazione=Fussballdaten | data=19 aprile 2008 | url=http://www.fussballdaten.de/dfb/2008/finale/dortmund-bmuenchen/ | titolo=Keine Sensation | accesso=17 marzo 2015 | lingua=de | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100312075223/http://www.fussballdaten.de/dfb/2008/finale/dortmund-bmuenchen/ | urlmorto=sì }}</ref> In totale Ribéry disputa 46 partite e segna 16 gol stagionali, contribuendo al successo del Bayern in campionato e in Coppa di Germania. Alla fine della stagione è eletto [[Calciatore tedesco dell'anno|calciatore dell'anno]] in Germania e, per la seconda volta consecutiva, [[calciatore francese dell'anno]].<ref name="bayern">{{cita web| url=http://www.fcbayern.t-home.de/en/news/news/2008/17187.php?fcb_sid=36c0186a7eec4f2f025f0bbfe18ff771 | titolo=Ribéry named Footballer of the Year| pubblicazione=fcbayern.de | accesso= 17 marzo 2015|lingua=en| data= 8 giugno 2008}}</ref><ref>{{cita web | pubblicazione=France Football | data=7 dicembre 2008 | url=http://www.francefootball.fr/FF/breves2008/20081207_130817_ribery-joueur-francais-de-l-annee.html | titolo=Ribéry, joueur français de l'année | 5= | accesso=17 marzo 2015 | lingua=fr | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081210014824/http://www.francefootball.fr/FF/breves2008/20081207_130817_ribery-joueur-francais-de-l-annee.html }}</ref>
 
Dopo essersi ripreso dall'infortunio rimediato nella fase a gironi del [[campionato europeo di calcio 2008|campionato europeo]], nel settembre 2008 Ribéry torna in campo contro il [[1. FC Nürnberg|Norimberga]] in [[Coppa di Germania 2008-2009|Coppa di Germania]].<ref>{{cita web | pubblicazione=Fussballdaten | data=24 settembre 2008 | url=http://www.fussballdaten.de/dfb/2009/runde2/bmuenchen-nuernberg/ | titolo=FC Bayern München – 1. FC Nürnberg Match Report | accesso=17 marzo 2015 | lingua=de | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150321144440/http://fussballdaten.de/dfb/2009/runde2/bmuenchen-nuernberg/ }}</ref> La stagione è difficile per il Bayern, che non riesce a bissare il successo in campionato, mentre in [[UEFA Champions League 2008-2009|UEFA Champions League]] i tedeschi sono eliminati ai quarti di finale dai futuri campioni del [[F.C. Barcellona|Barcellona]]. Dopo una sonora sconfitta nella gara di andata (5-1), a [[Monaco di Baviera|Monaco]] il Bayern pareggia 1-1 proprio grazie a un gol del francese.<ref>{{Cita news|editore=The Guardian |data= 14 aprile 2009 | url=http://www.guardian.co.uk/football/2009/apr/14/champions-league-bayern-munich-barcelona-minute-by-minute | titolo=Champions League: Bayern Munich v Barcelona – as it happened| accesso= 17 marzo 2015|lingua=en}}</ref> Il calciatore conclude la stagione con 36 presenze totali, 14 gol e 19 assist. Nell'[[Fußball-Club Bayern München 2009-2010|annata seguente]], tormentato da infortuni, torna in campo solo all'inizio del 2010, e pochi mesi più tardi risulta decisivo nei quarti di finale di [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]] contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]].<ref>{{cita web|pubblicazione=UEFA.com|data=30 marzo 2010|url=http://www.uefa.com/uefachampionsleague/season=2010/matches/round=2000030/match=2000477/postmatch/report/index.html|titolo=Last-gasp Olić earns Bayern victory|accesso=17 marzo 2015|lingua=en}}</ref> Espulso in semifinale contro il [[Olympique Lione|Lione]]<ref>{{cita web| pubblicazione=UEFA | data= 20 aprile 2010 | url = http://www.uefa.com/uefachampionsleague/season=2010/matches/round=2000031/match=2000486/postmatch/report/index.html | titolo = Robben tips balance Bayern's way | accesso= 17 marzo 2015|lingua=en}}</ref>, salta per squalifica la [[Finale della UEFA Champions League 2009-2010|finale di Madrid]], in cui la sua squadra è battuta per 2-0 dall'[[F.C. Internazionale|Inter]];<ref>{{cita web | pubblicazione=ESPN | data=17 maggio 2010 | url=http://soccernet.espn.go.com/news/story?id=788127&sec=uefachampionsleague&cc=5901&campaign=rss&source=soccernet | titolo=Franck Ribery to miss final as CAS reject appeal | accesso=17 marzo 2015 | lingua=en | dataarchivio=23 ottobre 2012 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121023084206/http://soccernet.espn.go.com/news/story?id=788127&sec=uefachampionsleague&cc=5901&campaign=rss&source=soccernet | urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web| pubblicazione=UEFA | data= 22 maggio 2010 | url=http://www.uefa.com/uefachampionsleague/season=2010/matches/round=2000032/match=2000488/postmatch/report/index.html | titolo=Milito ends Inter's long wait| accesso= 17 marzo 2015|lingua=en}}</ref> aggiunge comunque al suo ''[[palmarès]]'' uno scudetto e una coppa nazionale.
=== Presenze e reti nei club ===
[[File:Franck Ribery Champions League Final 2012.jpg|thumb|left|Ribéry durante la [[finale della UEFA Champions League 2011-2012]] persa contro il {{Calcio Chelsea|N}}]]
 
Il 21 settembre 2010 Ribéry si infortuna alla caviglia e torna in campo solo due mesi dopo.<ref>{{cita web| editore=Fussballdaten| data= 21 settembre 2010 | url= http://www.fussballdaten.de/bundesliga/2011/5/hoffenheim-bmuenchen/ | titolo= Bayern gewann das Spiel, verlor aber Ribery | accesso= 17 marzo 2015|lingua=de}}</ref><ref>{{cita web| pubblicazione=Fussballdaten| data= 14 novembre 2010 | url= http://www.fussballdaten.de/bundesliga/2011/12/bmuenchen-nuernberg/ | titolo= Eine vorhersehbare Geschichte | accesso= 17 marzo 2015|lingua=de}}</ref> Si infortuna nuovamente il 15 gennaio 2011 a causa di un placcaggio da parte del centrocampista brasiliano [[Josué]].<ref>{{cita web| pubblicazione=RTBF | data= 2 febbraio 2011 | url= http://www.rtbf.be/sport/football/detail_josue-presente-ses-excuses-a-ribery?id=5517913 | titolo= Josue présente ses excuses à Ribéry | accesso= 17 marzo 2015|lingua=fr}}</ref> Nel finale di stagione riguadagna una maglia da titolare e gioca con grande intensità, trascinando la propria squadra a cinque vittorie consecutive in [[Bundesliga 2010-2011|Bundesliga]].<ref>{{cita web| pubblicazione=Fussballdaten | data= 11 aprile 2011 | url= http://www.fussballdaten.de/bundesliga/2011/29/nuernberg-bmuenchen/ | titolo= Abschied von van Gaal nach dem FCB-Schlafwagenspiel| accesso= 17 marzo 2015|lingua=de}}</ref> All'inizio della [[Fußball-Club Bayern München 2011-2012|stagione 2011-2012]] si procura un infortunio alla caviglia durante una partita di pre-campionato.<ref name="ribéry_injury3">{{Cita news|pubblicazione=Yahoo! | data= 24 luglio 2011 | url= https://uk.eurosport.yahoo.com/26072011/58/bundesliga-ribery-bayern-injury-scare.html | titolo= Bundesliga – Ribery in Bayern injury scare | accesso= 17 marzo 2015|lingua=en}}</ref> Ritornato in campo dopo sole poche settimane, il centrocampista francese fornisce un grande contributo alla squadra,<ref>{{cita web| pubblicazione=[[Daily Mail]] | data= 6 dicembre 2011 | url= http://worldfootball.dailymail.co.uk/2011/12/ | titolo= Bayern back on top as Inter's slump continues | accesso= 17 marzo 2015|lingua=en}}</ref> che perderà ai [[tiri di rigore]] la finale di [[UEFA Champions League 2011-2012|UEFA Champions League]] contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] e si classificherà seconda in campionato. Ben diverso è l'esito dell'annata seguente, in cui il Bayern trionfa in [[Bundesliga 2012-2013|campionato]],<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Bundesliga/06-04-2013/bayern-campione-germania-6-turni-d-anticipo-trionfo-numero-23-92850203105.shtml|titolo=Bayern campione di Germania con 6 turni d'anticipo: è il trionfo numero 23|editore=gazzetta.it|data=6 aprile 2013|accesso=13 marzo 2015}}</ref> nella [[DFB-Pokal 2012-2013|Coppa di Germania]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/01-06-2013/bayern-storia-tripletta-vince-anche-coppa-germania-20495244062.shtml|titolo=Bayern nella storia: tripletta. Vince anche la Coppa di Germania|editore=gazzetta.it|data=1º giugno 2013|accesso=13 marzo 2015}}</ref> e, dopo dodici anni, in [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/25-05-2013/borussia-bayern-1-2-festa-robben-filo-lana-20454137757.shtml|titolo=Borussia-Bayern 1-2, festa con Robben sul filo di lana|editore=gazzetta.it|data=25 maggio 2013|accesso=13 marzo 2015}}</ref> Dopo averlo mancato nel 2010, per Ribéry è il primo ''[[treble]]'' in carriera, a cui contribuisce con 43 presenze e 11 gol totali. Alla fine della stagione è nominato [[UEFA Best Player in Europe Award|Miglior calciatore UEFA in Europa]], superando la concorrenza di [[Lionel Messi]] e [[Cristiano Ronaldo]].
''Statistiche aggiornate al 20 maggio 2012''
 
====== 2013-2019 ======
La stagione 2013-2014 si apre con la vittoria, il 30 agosto 2013, della [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]], ottenuta sconfiggendo ai rigori in finale la compagine londinese del [[Chelsea Football Club|Chelsea]], dopo che i tempi supplementari si erano conclusi sul 2-2.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/notizie-ultima-ora/Calcio/Bayern-vince-Supercoppa-Chelsea-ko/30-08-2013/2-A_008353471.shtml|titolo=Bayern vince la Supercoppa, Chelsea ko|editore=gazzetta.it|data=30 agosto 2013|accesso=21 giugno 2014}}</ref> Nel corso dell'annata la squadra bavarese conquista altri tre titoli, la [[Coppa del mondo per club FIFA 2013|Coppa del mondo per club]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/21-12-2013/mondiale-club-trionfa-bayern-raja-casablanca-battuto-2-0-201887993745.shtml|titolo=Mondiale per club: trionfa il Bayern. Raja Casablanca battuto 2-0|editore=gazzetta.it|data=21 dicembre 2013|accesso=28 giugno 2014}}</ref> la [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|Bundesliga]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Bundesliga/25-03-2014/bayern-monaco-campione-germania-titolo-guardiola-kroos-gotze-ribery-record-24-festa-80312287437.shtml|titolo=Festa Bayern Monaco: 24º titolo con 7 giornate d'anticipo|editore=gazzetta.it|data=25 marzo 2014|accesso=21 giugno 2014}}</ref> e la [[DFB-Pokal 2013-2014|Coppa di Germania]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/notizie-ultima-ora/Calcio/Bayern-Monaco-vince-Coppa-Germania/17-05-2014/2-A_000268415.shtml|titolo=Bayern Monaco vince Coppa di Germania|editore=gazzetta.it|data=17 maggio 2014|accesso=21 giugno 2014|dataarchivio=20 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140720065608/http://www.gazzetta.it/notizie-ultima-ora/Calcio/Bayern-Monaco-vince-Coppa-Germania/17-05-2014/2-A_000268415.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Il 21 dicembre viene proclamato miglior giocatore della [[Coppa del mondo per club FIFA 2013|Coppa del Mondo per club]] vinta, per la prima volta nella sua storia, dal Bayern Monaco che ha battuto il [[Raja Casablanca]] 2-0 in finale.<ref>{{Cita news|url=https://www.bbc.com/sport/football/25406403 |titolo=Bayern Munich 2-0 Raja Casablanca - BBC Sport |opera=BBC Sport |accesso=6 giugno 2018}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.fifa.com/clubworldcup/archive/morocco2013/index.html |titolo=German glory and high-flying hosts |editore=FIFA |accesso=6 giugno 2018 |dataarchivio=19 maggio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180519153335/http://www.fifa.com/clubworldcup/archive/morocco2013/index.html |urlmorto=sì }}</ref> Il 13 gennaio 2014 si classifica terzo nella lista del [[Pallone d'oro FIFA 2013|Pallone d'oro]], dietro Cristiano Ronaldo e Lionel Messi.<ref>{{Cita news|url=https://www.bbc.co.uk/sport/0/football/25705654 |titolo=Ballon d'Or: Cristiano Ronaldo beats Lionel Messi and Ribery |data=13 gennaio 2014 |accesso=13 gennaio 2014 |opera=BBC Sport}}</ref>
[[File:Franck Ribery Training 2016-11 FC Bayern Muenchen-10.jpg|thumb|Ribéry durante un allenamento coi ''Roten'' nel 2016]]
 
Realizza la sua 100ª rete con i bavaresi il dicembre 2014 contro il [[Bayer Leverkusen]],<ref>{{Cita news|cognome=Rosner |nome=Maik |url=http://www.sueddeutsche.de/sport/fc-bayern-gegen-leverkusen-erstaunlicher-ecke-tor-sieg-1.2255518 |titolo=Erstaunlicher Ecke-Tor-Sieg |data=6 dicembre 2014 |opera=Süddeutsche Zeitung |accesso=6 dicembre 2014 |lingua=de}}</ref> nel giorno della sua 287ª partita ufficiale con il Bayern.<ref>{{Cita news|url=https://www.bbc.com/sport/0/football/30330848 |titolo=Bayern Mun 1 0 Bayer Levkn |data=6 dicembre 2014 |accesso=8 dicembre 2014 |opera=BBC Sports}}</ref> Le stagioni successive sono segnate da qualche infortunio,<ref>{{Cita web|url=https://fcbayern.com/en/news/2017/01/news-in-brief-311017 |titolo=Ribéry suffers thigh injury |editore=FC Bayern Munich |accesso=24 agosto 2018}}</ref><ref name="Machine is Back">{{Cita web|url=https://fcbayern.com/en/news/2017/03/schalke-cup-analysis-ribery-the-machine |titolo='The machine' is back |editore=FC Bayern Munich |accesso=24 agosto 2018}}</ref> come quello alla caviglia che lo tiene lontano dai campi di calcio da marzo a novembre 2015.<ref>{{Cita web|url=https://fcbayern.com/en/news/2015/03/ribery-a-bit-of-a-pain-260315 |titolo=Ribery: It's a bit of a pain |editore=FC Bayern Munich |accesso=23 agosto 2018}}</ref> Il 5 dicembre 2015, nella sconfitta per 3-1 contro il [[Borussia Mönchengladbach]], arriva a 300 partite in tutte le competizioni con i bavaresi.<ref>{{Cita web|url=https://fcbayern.com/en/news/2015/12/news-in-brief-051215 |titolo=Comeback, goal, milestone |editore=FC Bayern Munich |accesso=23 agosto 2018}}</ref> Raggiunge le 200 presenze in Bundesliga il 19 marzo 2016, nella vittoria per 1-0 contro il [[1. Fußball-Club Köln 01/07|Colonia]].<ref>{{Cita web|url=https://fcbayern.com/en/news/2016/03/news-in-brief-190316 |titolo=Lewy's record, Ribéry's milestone |editore=FC Bayern Munich |accesso=23 agosto 2018}}</ref> Il 27 novembre 2016 estende il suo contratto con Bayern Monaco di un altro anno fino al giugno 2018.<ref>{{Cita news|url=https://www.bbc.co.uk/sport/football/38122754 |titolo=Bayern Munich: Franck Ribery signs a one-year extension to his contract |data=27 novembre 2016 |accesso=27 novembre 2016 |opera=BBC Sport}}</ref> Il 5 agosto 2017 conquista la [[Supercoppa di Germania 2017|Supercoppa di Germania]] con il Bayer che ha trionfato contro il Borussia Dortmund ai rigori per 5-4.<ref>{{Cita web|url=https://www.dfb.de/supercup/spielplan/?spieledb_path=%2Fmatches%2F2247681 |titolo=DFL-Supercup, 2017, Final |editore=German Football Association |lingua=de |accesso=24 agosto 2018}}</ref> Entra nella storia del club bavarese quando, nella gara vinta 3-1 contro l'[[Hannoverscher Sportverein von 1896|Hannover 96]] il 2 dicembre 2017, raggiunge il maggior numero di presenze in Bundesliga con la maglia del Bayern Monaco da parte di un non tedesco con 235 presenze, superando [[Hasan Salihamidžić]] fermo a 234 presenze.<ref>{{Cita web|url=https://fcbayern.com/en/news/2017/12/seven-remarkable-stats-from-hannover |titolo=Ribery's outright record, a first for Vidal |editore=FC Bayern Munich |accesso=24 agosto 2018}}</ref>
 
Il 5 maggio 2019 annuncia che la stagione 2018-2019 sarà l'ultima con la maglia del club bavarese.<ref>{{Cita web|url=https://fcbayern.com/en/news/2019/05/ribery-era-ends-in-summer-after-12-years |titolo=Ribéry era to end this summer after 12 years |data=5 maggio 2019 |editore=FC Bayern Munich |accesso=5 maggio 2019}}</ref> Il 25 maggio 2019 Ribéry vince la sua sesta [[DFB-Pokal 2018-2019|Coppa di Germania]] grazie alla vittoria sul [[RasenBallsport Leipzig|Lipsia]] per 3-0 nella finale, durante la quale è subentrato all'87º minuto, entrando nella storia della competizione per numero di partecipazioni alla finale di Coppa di Germania.<ref>{{Cita web|url=https://www.bundesliga.com/en/bundesliga/news/rb-leipzig-bayern-munich-live-dfb-cup-final-james-rodriguez-lewandowski-neuer-4678 |titolo=Robert Lewandowski hits brace as Bayern Munich beat RB Leipzig in DFB Cup final to seal the double |editore=bundesliga.com |accesso=26 maggio 2019}}</ref> Termina così la sua carriera al Bayern con un record di 24 titoli di club in 12 anni (di cui nove campionati tedeschi vinti, record condiviso con [[Philipp Lahm]]) durante i quali ha collezionato complessivamente 425 presenze e 124 reti.<ref>{{Cita web|url=https://fcbayern.com/en/news/2019/05/news-in-brief-260519 |titolo=Record for Ribéry and Lewandowski |editore=fcbayern.com |accesso=26 maggio 2019}}</ref>
 
===== Fiorentina =====
Il 21 agosto 2019, dopo essere rimasto svincolato,<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Fiorentina/20-08-2019/fiorentina-ribery-fatta-due-anni-contratto-forse-gia-domani-visite-3401821181853.shtml|titolo=Fiorentina-Ribery: è fatta! Due anni di contratto|data=20 agosto 2019}}</ref> firma per la {{Calcio Fiorentina|N}}.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calciomercato/serie-a/2019/08/21/ribery-fiorentina-calciomercato-news-video.html|titolo=Ribery-Fiorentina, ufficiale il colpo di calciomercato: domani presentazione al Franchi|data=21 agosto 2019}}</ref> Esordisce in [[Serie A 2019-2020|Serie A]] il 24 agosto, nella sconfitta casalinga contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] (3-4),<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2019/08/25/idee-grinta-e-gol-fiorentina-che-peccatoFirenze08.html|titolo=Idee, grinta e gol|autore=Matteo Dovellini|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=25 agosto 2019|p=8}}</ref> e realizza il primo gol alla quarta giornata nel pareggio per 2-2 contro l'{{Calcio Atalanta|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://calcio.fanpage.it/alla-fiorentina-non-basta-il-primo-acuto-di-ribery-latalanta-rimonta-e-finisce-2-2/|titolo=Alla Fiorentina non basta il primo acuto di Ribery: l’Atalanta rimonta e finisce 2-2|data=22 settembre 2019|accesso=22 settembre 2019}}</ref> Le positive prestazioni gli valgono il premio di “giocatore del mese” di settembre.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/premio_giocatore_mese_ribery_fiorentina-4778609.html|titolo=La Lega di A incorona Ribery: è lui il primo vincitore del premio “giocatore del mese”|data=5 ottobre 2019}}</ref> Il 30 novembre, nella partita Fiorentina-{{Calcio Lecce|N}} (0-1), a seguito di un contrasto con [[Panagiōtīs Tachtsidīs|Tachtsidīs]], subisce una lesione al legamento collaterale mediale della caviglia destra, che lo costringe a operarsi e a restare lontano dai campi da gioco fino a giugno 2020, complice anche lo stop del campionato per la [[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia|pandemia di COVID-19]].<ref>{{Cita web|url=https://www.violanews.com/news-viola/ribery-ecco-il-report-medico-lesione-di-primo-secondo-grado-al-legamento-della-caviglia/|titolo=Ribery, ecco il report medico: lesione di primo/secondo grado al legamento della caviglia. Il ritorno…|accesso=1º luglio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/quando-torna-ribery-infortunio-tempi-recupero/1ujer9jp8a4cc1kdop169390gd|titolo=Quando torna Ribéry dall'infortunio? I tempi di recupero|data=18 giugno 2020|accesso=1º luglio 2021}}</ref> Chiude l'anno con un bilancio di 21 presenze e 3 reti.
 
Nella stagione successiva realizza il primo gol stagionale nel pareggio contro il {{Calcio Torino|N}} del 29 gennaio 2021 (1-1). Realizza poi un'altra rete nella sconfitta casalinga contro il {{Calcio Milan|N}} del 21 marzo successivo (2-3), dopo aver saltato quasi interamente il mese di febbraio per un problema muscolare. Termina l'annata con 30 presenze e 2 reti in tutte le competizioni. A fine stagione, alla scadenza del contratto, lascia la squadra viola.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Fiorentina/30-06-2021/fiorentina-dice-addio-ribery-futuro-incerto-4102386524552.shtml|titolo=La Fiorentina saluta Ribery. Dalla presentazione stile Hollywood al silenzio. Tutti gli scenari di Franck|data=30 giugno 2021}}</ref>
 
===== Salernitana =====
Il 6 settembre 2021 firma con la {{Calcio Salernitana|N}}, neopromossa in [[Serie A]], un contratto annuale con rinnovo automatico al verificarsi di determinate condizioni sportive, venendo presentato lo stesso giorno allo [[stadio Arechi]] insieme al resto della squadra.<ref>{{Cita web|url=https://www.ussalernitana1919.it/franck-ribery-e-un-giocatore-della-salernitana/|titolo=Franck Ribery è un giocatore della Salernitana|data=6 settembre 2021}}</ref> Sei giorni dopo fa il suo esordio con la squadra campana, subentrando al 67' a [[Norbert Gyömbér|Norbert Gyömber]] nella partita in casa del [[Torino Football Club|Torino]].<ref>{{Cita web|url=https://gianlucadimarzio.com/it/ribery-salernitana-esordio-12-settembre-2021|titolo=Salernitana, l'esordio di Franck Ribery ai raggi X|autore=Gianluca Di Marzio|sito=Gianluca Di Marzio|lingua=it|accesso=2023-12-31}}</ref> Viene nominato capitano dei granata e sebbene la sua stagione sia funestata da diversi infortuni, colleziona 23 presenze, conquistando con i compagni di squadra un'insperata salvezza.
 
Il 21 ottobre 2022, dopo appena 2 presenze stagionali, visto il susseguirsi di vari problemi fisici, annuncia la risoluzione del contratto con il club campano e il conseguente ritiro dall'attività agonistica.<ref name="ritiro">{{cita web|url=https://www.ussalernitana1919.it/risoluzione-contrattuale-per-franck-ribery/|titolo=Risoluzione contrattuale per Franck Ribery|data=21 ottobre 2022|accesso=22 ottobre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Salernitana/22-10-2022/ribery-ritiro-intervista-salernitana-450746951651_preview.shtml?reason=unauthenticated&origin=http%3A%2F%2Fwww.gazzetta.it%2FCalcio%2FSerie-A%2FSalernitana%2F22-10-2022%2Fribery-ritiro-intervista-salernitana-450746951651.shtml|titolo=Ribery dà l'addio: "Smettere fa male. Io fra i cinque top del mondo? Beh, sì"|autore=Fabrizio Salvio|sito=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=22 ottobre 2022|accesso=22 ottobre 2022}}</ref>
 
==== Nazionale ====
[[File:FRibéry.jpg|thumb|left|Ribéry con la maglia della nazionale francese nel 2008]]
 
Prima di entrare nel giro della [[Nazionale di calcio della Francia|nazionale maggiore]], Franck ha giocato nella [[Nazionale Under-21 di calcio della Francia|nazionale francese Under-21]], realizzando 2 gol in 13 presenze.<ref>{{cita web | url = http://www.fff.fr/selections/espoirs/der_sel_esp/cvjoueurs/205860.shtml | titolo = Franck RIBERY | accesso = 9 gennaio 2015 | pubblicazione = French Football Federation | lingua = fr | dataarchivio = 6 ottobre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121006100307/http://www.fff.fr/selections/espoirs/der_sel_esp/cvjoueurs/205860.shtml | urlmorto = sì }}</ref>
 
[[Raymond Domenech]] lo convoca per la prima volta in nazionale maggiore in occasione dell'[[amichevole]] pre-mondiale contro il [[Nazionale di calcio del Messico|Messico]]; Ribéry debutta con la nazionale transalpina nella stessa partita, vinta 1-0 dai francesi, subentrando al 74' al posto di [[David Trezeguet]].<ref>{{cita web| url = http://www.footballdatabase.com/index.php?page=player&Id=6378&pn=Franck_Ribéry | titolo = Ribéry stats and timeline | pubblicazione=footballdatabase.com |accesso=9 gennaio 2015|lingua=en}}</ref> È convocato da Domenech per il [[Campionato mondiale di calcio 2006|campionato del mondo del 2006]], dove disputa tutte le partite dei francesi. Il 27 giugno, nella gara degli ottavi di finale contro la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]], Ribéry segna alle ''Furie Rosse'' il suo primo gol con la maglia della nazionale francese.<ref>{{Cita news| url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/world_cup_2006/4991524.stm | titolo = Spain 1–3 France | pubblicazione=British Broadcasting Company | accesso=9 gennaio 2015|lingua=en| data=27 giugno 2006}}</ref> Il 9 luglio scende in campo da titolare nella finale persa ai [[calci di rigore]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/Primo_Piano/2006/07_Luglio/09/coloreitafra.shtml|autore=Livia Taglioli |titolo=Finale: Italia-Francia ai rigori|editore=[[Gazzetta dello Sport]] |data=9 luglio 2006|accesso=9 gennaio 2015}}</ref>
 
Al {{EC|2008}} la Francia disattende le aspettative, classificandosi ultima nel proprio raggruppamento. Ribéry gioca tutte e tre le partite, ma nell'ultima contro l'Italia, quella decisiva per la qualificazione ai quarti di finale, si infortuna ai legamenti della caviglia sinistra ed esce dal campo dopo soli otto minuti di gioco.<ref>{{Cita web |url=http://it.uefa.com/uefaeuro/season=2008/matches/round=15093/match=300703/index.html |titolo=L'Italia si sveglia e vola ai quarti |editore=uefa.com |data=17 giugno 2008 |accesso=9 gennaio 2015}}</ref>
 
Al [[Campionato mondiale di calcio 2010|campionato del mondo del 2010]], il secondo per Ribéry, la Francia esce clamorosamente al primo turno. Ribéry gioca tutte e tre le partite della fase a gironi, senza offrire prestazioni convincenti.<ref>{{cita web |url=https://www.lequipe.fr/Football/breves2010/20100613_145706_fontaine-tacle-ribery-et-anelka.html |titolo=Fontaine tacle Ribéry et Anelka |editore=[[L'Équipe]] |data=13 giugno 2010 |accesso=9 gennaio 2015 |lingua=fr |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100709125717/http://www.lequipe.fr/Football/breves2010/20100613_145706_fontaine-tacle-ribery-et-anelka.html }}</ref> Durante la manifestazione Ribéry litiga con [[Yoann Gourcuff]], che avrebbe criticato l'atteggiamento apatico del compagno nella partita inaugurale contro il {{NazNB|CA|MEX|M}}.<ref>{{cita web |url=https://www.irishtimes.com/newspaper/sport/2010/0623/1224273110084.html |titolo=Resentment over Gourcuff treatment behind implosion |editore=The Irish Times |data=23 giugno 2010 |accesso=9 gennaio 2015 |lingua=en |dataarchivio=21 ottobre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121021134236/http://www.irishtimes.com/newspaper/sport/2010/0623/1224273110084.html |urlmorto=sì }}</ref> Il 22 giugno contro il [[Nazionale di calcio del Sudafrica|Sudafrica]] realizza l'[[assist (calcio)|assist]] per il gol di [[Florent Malouda]], l'unico dei transalpini nella competizione mondiale.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2010/Squadre/22-06-2010/franaciasudafrica-71185703617.shtml|autore=Stefano Cantalupi|titolo=Francia a casa senza gloria Il Sudafrica vince ma è fuori |editore=[[Gazzetta dello Sport]] |data=22 giugno 2010|accesso=9 gennaio 2015}}</ref>
[[File:Franck Ribéry Euro 2012 vs Sweden 01.jpg|thumb|Ribéry coi ''Bleus'' al {{EC|2012}}]]
 
Dopo aver preso parte alle qualificazioni al {{EC|2012}}, il 29 maggio 2012 Ribéry è convocato dal C.T. [[Laurent Blanc]] per disputare il torneo continente. Il giocatore disputa tutte e quattro le partite della nazionale transalpina, che conclude la manifestazione ai quarti di finale contro i futuri campioni della Spagna.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Europei/2012/23-06-2012/spagna-ci-pensa-xabi-alonso-francia-spenta-ed-eliminata-911621155933.shtml|autore=Stefano Cantalupi|titolo=Spagna, ci pensa Xabi Alonso Francia spenta ed eliminata|editore=[[Gazzetta dello Sport]] |data=23 giugno 2012|accesso=9 gennaio 2015}}</ref>
 
Il 10 settembre 2013 segna la sua prima doppietta con la maglia della Francia, in un match di qualificazione al {{WC|2014}} contro la [[Nazionale di calcio della Bielorussia|Bielorussia]].
 
Il 2 giugno 2014 il C.T. [[Didier Deschamps]] lo inserisce nella lista dei 23 giocatori selezionati per il [[Campionato mondiale di calcio 2014|campionato del mondo 2014]]. Tuttavia, a causa del riacutizzarsi di un problema alla schiena, Ribéry è costretto a rinunciare alla convocazione.<ref>{{cita news|titolo=World Cup 2014: France's Franck Ribery out injured|url=https://www.bbc.co.uk/sport/0/football/27739174|editore=[[BBC Sport]]|data=6 giugno 2014|accesso=9 gennaio 2015|lingua=en}}</ref> Il 13 agosto 2014 annuncia il proprio ritiro dalla nazionale per ragioni puramente personali.<ref>{{cita news |url=http://www.espnfc.com/france/story/1983864/franck-ribery-retires-from-international-duty-with-france |titolo=Franck Ribéry retires from France duty |editore=[[ESPN]].com |data=13 agosto 2014 |accesso=9 gennaio 2015|lingua=en}}</ref>
 
Chiude la propria esperienza in nazionale con 81 presenze e 16 gol, dopo aver giocato da titolare due campionati del mondo e due campionati d'Europa ed essendo andato in gol nel corso del campionato mondiale del 2006. Nella sua lunga carriera in nazionale non ha mai subito un'espulsione.
 
=== Dopo il ritiro ===
Nello stesso giorno in cui annuncia il proprio ritiro da calciatore, annuncia l'ingresso come collaboratore tecnico all'interno dello staff di [[Davide Nicola]], sempre alla {{Calcio Salernitana|N}},<ref name="ritiro"/> restando anche con l’arrivo di [[Paulo Sousa]] nel febbraio del 2023. Il 6 ottobre 2023 ottiene ufficialmente il patentino di allenatore UEFA B.<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/figc-frank-ribery-ottiene-il-patentino-di-allenatore-uefa-b_70942499-202302k.shtml|titolo=FIGC, FRANK RIBERY OTTIENE IL PATENTINO DI ALLENATORE UEFA B|sito=Sportmediaset.it|lingua=IT|accesso=2023-12-31}}</ref> Il 20 marzo 2024, dopo l'approdo di [[Stefano Colantuono]] sulla panchina dei granata, decide di lasciare l'incarico.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calciomercato/2024/03/20/salernitana-ribery-colantuono-news|titolo=Salernitana, Ribery non sarà nello staff di Colantuono|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|data=2024-03-20|lingua=it|accesso=2024-07-08}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://gianlucadimarzio.com/it/salernitana-ribery-colantuono-allenatore-news|titolo=Salernitana, Ribery non sarà nello staff di Colantuono: il motivo|autore=Gianluca Di Marzio|sito=Gianluca Di Marzio|lingua=it|accesso=2024-07-08}}</ref>
 
Nel settembre dello stesso anno, dopo aver completato il corso specifico presso il Settore Tecnico della [[FIGC]] a [[Coverciano]], consegue la licenza UEFA A, che consente di guidare tutte le squadre giovanili (comprese le [[Campionato Primavera|Primavera]]), tutte le squadre femminili e le prime squadre maschili fino alla [[Serie C]] inclusa.<ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/it/tecnici/news/uefa-a-ufficializzati-i-nuovi-tecnici-da-diamanti-e-criscito-a-ribery-e-handanovic-ecco-tutti-gli-abilitati/|titolo=UEFA A, ufficializzati i nuovi tecnici. Da Diamanti a Criscito a Ribery e Handanovic, ecco tutti gli abilitati|data=11 settembre 2024|accesso=11 settembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/criscito-ribery-handanovic-e-non-solo-i-nuovi-allenatori-uefa-a-ufficializzati-dalla-figc-2010896|titolo=Criscito, Ribery, Handanovic e non solo: i nuovi allenatori UEFA A ufficializzati dalla FIGC|autore=Tommaso Bonan|data=11 settembre 2024|accesso=12 settembre 2024}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
Riga 90 ⟶ 156:
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe europeecontinentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
Riga 109 ⟶ 174:
!Pres
!Reti
 
|-
|| 2000-2001 || rowspan=2|{{bandieraBandiera|FRA}} [[US{{Calcio Boulogne|Boulogne]]N}} || [[Championnat de France amateur|CFA]] || 49 || 1 || [[Coppa di Francia 2000-2001|CF]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 49 || 1
|-
|| 2001-2002 || [[Championnat National|CN]] || 24 || 5 || [[Coppa di Francia 2001-2002|CdFCF]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 25 || 5
|-
!colspan="3"|Totale Boulogne || 28 || 6 || || || || || || || || || || 29 || 6
|-
!colspan="3"||Totale 2002-2003Boulogne || {{Bandiera|FRA}} [[Olympique Alès]]33 || [[Championnat6 National|CN]] || 19 || 1 || [[Coppa di Francia|CF]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || -34 || 19 || 16
|-
|| 20032002-20042003 || {{bandieraBandiera|FRA}} [[StadeOlympique BrestoisAlès|BrestO. Alès]] || [[Championnat National|CN]] || 3519 || 31 || [[Coppa di Francia 2002-2003|CF]] || 20 || 10 || - || - || - || - || - || - || 3719 || 41
|-
|| 2003-2004-gen. 2005 || {{bandieraBandiera|FRA}} [[FC{{Calcio MetzBrest|Metz]]N}} || [[LigueChampionnat 1 2004-2005National|L1CN]] || 2035 || 23 || [[Coppa di Francia 2003-2004|CF]]+[[Coppa di Lega francese|CdL]] || 1+12 || 01 || - || - || - || - || - || - || 2237 || 24
|-
|| gen.2004-giugen. 2005 || {{bandieraBandiera|TURFRA}} [[Galatasaray{{Calcio S.K.Metz|Galatasaray]]N}} || [[CampionatoLigue di calcio turco1 2004-2005|SLL1]] || 1420 || 02 || [[Coppa di TurchiaFrancia 2004-2005|CTCF]]+[[Coupe de la Ligue 2004-2005|CdL]] || 30+1 || 10+0 || - || - || - || - || - || - || 1721 || 12
|-
|| [[Galatasaray Spor Kulübü 2004-2005|gen.-2006giu. 2005]] || rowspan=2|{{bandieraBandiera|FRATUR}} [[Olympique{{Calcio Marsiglia]]Galatasaray|N}} || [[LigueTürkiye 1.Lig 2004-2005-2006|L1SL]] || 3514 || 60 || [[Coppa di Francia|CF]]+[[CoppaTurchia di Lega francese2004-2005|CdLCT]] || 6+03 || 3+01 || [[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 12- || 3- || - || - || - || 5317 || 121
|-
|| 2005-2006 || rowspan=2|{{Bandiera|FRA}} [[Olympique Marsiglia|O. Marsiglia]] || [[Ligue 1 2005-2006|L1]] || 35 || 6 || [[Coppa di Francia 2005-2006|CF]]+[[Coppa di Lega francese 2005-2006|CdL]] || 6+0 || 3+0 || [[Coppa Intertoto 2005|Int]]+[[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 5+7 || 2+1 || - || - || - || 53 || 12
|-
|| 2006-2007 || [[Ligue 1 2006-2007|L1]] || 25 || 5 || [[Coppa di Francia 2006-2007|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2006-2007|CdL]] || 5+2 || 1+0 || [[Coppa Intertoto 2006|Int]]+[[Coppa UEFA 2006-2007|CU]] || 0+4 || 0+0 || - || - || - || 36 || 6
|-
!colspan="3"|Totale O. Marsiglia || 60 || 11 || || 13 || 4 || || 16 || 3 || || - || - || 89 ||18
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 2007-2008|2007-2008]] || rowspan="12" |{{Bandiera|DEU}} {{Calcio Bayern Monaco|N}} || [[Bundesliga 2007-2008|BL]] || 28 || 11 || [[Coppa di Germania 2007-2008|CG]]+[[DFL-Ligapokal 2007|CdL]]|| 5+2 || 2+3 ||[[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 11 || 3 || - || - || - || 46 || 19
|-
|| 2006-2007 || [[Ligue 1 2006-2007|L1]] || 25 || 5 || [[Coppa di Francia|CF]]+[[Coppa di Lega francese|CdL]] || 6+2 || 1+0 || [[Coppa Intertoto 2006|Int]]+[[Coppa UEFA 2006-2007|CU]] || 5 || 1 || - || - || - || 38 || 7
|-
!colspan="3"|Totale Olympique Marsiglia || 60 || 11 || || 14 || 4 || || 17 || 4 || || || || 91 || 19
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 2007-2008|2007-2008]] || rowspan=5|{{bandiera|GER}} [[Bayern Monaco]] || [[Bundesliga 2007-2008|BL]] || 28 || 11 || [[Coppa di Germania 2007-2008|CG]] || 5 || 2 || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 11 || 3 || [[DFL-Ligapokal 2007|CdL]] || 2 || 3 || 46 || 19
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 2008-2009|2008-2009]] || [[Bundesliga 2008-2009|BL]] || 25 || 9 || [[Coppa di Germania 2008-2009|CG]] || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 8 || 4 || - || - || - || 36 || 14
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 2009-2010|2009-2010]] || [[Bundesliga 2009-2010|BL]] || 19 || 4 || [[Coppa di Germania 2009-2010|CG]] || 4 || 2 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 7 || 1 || - || - || - || 30 || 7
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 2010-2011|2010-2011]] || [[Bundesliga 2010-2011|BL]] || 25 || 7 || [[Coppa di Germania 2010-2011|CG]] || 3 || 2 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 4 || 2 || - || - || - || 32 || 11
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 2011-2012|2011-2012]] || [[Bundesliga 2011-2012|BL]] || 3132 || 12 || [[Coppa di Germania 2011-2012|CG]] || 34 || 12 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 1114 || 3 || - || - || - || 4550 || 1617
|-
!colspan="3"|Totale| [[Fußball-Club Bayern MonacoMünchen 2012-2013|2012-2013]] || 128[[Bundesliga 2012-2013|BL]] || 4327 || 10 || 18[[Coppa di Germania 2012-2013|CG]] || 83 || 0 || 41[[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 1312 || 1 || 2[[Supercoppa di Germania 2012|SG]] || 31 || 1890 || 43 || 6711
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 2013-2014|2013-2014]] || [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|BL]] || 22 || 10 || [[Coppa di Germania 2013-2014|CG]] || 4 || 1 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 10 || 3 || [[Supercoppa di Germania 2013|SG]]+[[Supercoppa UEFA 2013|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2013|Cmc]] || 0+1+2 || 0+1+1 || 39 || 16
!colspan="3"|Totale carriera || 304 || 66 || || 40 || 14 || || 58 || 17 || || 2 || 3 || 404 || 100
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 2014-2015|2014-2015]] || [[Bundesliga 2014-2015|BL]] || 15 || 5 || [[Coppa di Germania 2014-2015|CG]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 6 || 3 || [[Supercoppa di Germania 2014|SG]] || 0 || 0 || 23 || 9
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 2015-2016|2015-2016]] || [[Fußball-Bundesliga 2015-2016|BL]] || 13 || 2 || [[Coppa di Germania 2015-2016|CG]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 7 || 0 || [[Supercoppa di Germania 2015|SG]] || 0 || 0 || 22 || 2
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 2016-2017|2016-2017]] || [[Fußball-Bundesliga 2016-2017|BL]] || 22 || 5 || [[Coppa di Germania 2016-2017|CG]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 6 || 0 || [[Supercoppa di Germania 2016|SG]] || 1 || 0 || 32 || 5
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 2017-2018|2017-2018]] || [[Fußball-Bundesliga 2017-2018|BL]] || 20 || 5 || [[Coppa di Germania 2017-2018|CG]] || 5 || 1 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] ||8|| 0 || [[Supercoppa di Germania 2017|SG]] || 1 || 0 || 34 || 6
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 2018-2019|2018-2019]] || [[Fußball-Bundesliga 2018-2019|BL]] || 25 || 6 || [[DFB-Pokal 2018-2019|CG]] || 5 || 0 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]] || 7 || 1 || [[Supercoppa di Germania 2018|SG]] || 1 || 0 || 38 || 7
|-
! colspan="3" |Totale Bayern Monaco || 273 || 86 || || 45 || 15 || || 100 || 21 || || 7 || 2 || 425 || 124
|-
|| [[ACF Fiorentina 2019-2020|2019-2020]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Fiorentina|N}} || [[Serie A 2019-2020|A]] || 21 || 5 || [[Coppa Italia 2019-2020|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 21 || 5
|-
|| [[ACF Fiorentina 2020-2021|2020-2021]] || [[Serie A 2020-2021|A]] || 29 || 2 || [[Coppa Italia 2020-2021|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 2
|-
! colspan="3" |Totale Fiorentina || 50 || 7 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 51 || 7
|-
|| [[Unione Sportiva Salernitana 1919 2021-2022|2021-2022]] || rowspan="2" | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Salernitana|N}} || [[Serie A 2021-2022|A]] || 23 || 0 || [[Coppa Italia 2021-2022|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 23 || 0
|-
|[[Unione Sportiva Salernitana 1919 2022-2023|ago.-ott. 2022]] || [[Serie A 2022-2023|A]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 2022-2023|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
|-
! colspan="3" |Totale Salernitana || 24 || 0 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 25 || 0
|-
! colspan="3" |Totale carriera || 528 || 116 || || 68 || 21 || || 116 || 24 || || 7 || 2 || 718 || 163
|}
 
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
== Palmarès ==
{{Cronoini|FRA||M}}
=== Club ===
{{Cronopar|27-5-2006|Saint-Denis|FRA|1|0|MEX|-|Amichevole|13={{sostin|75}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
==== Competizioni nazionali ====
{{Cronopar|31-5-2006|Lens|FRA|2|0|DNK|-|Amichevole|13={{sostin|66}}|14=Lens (Francia)}}
{{Cronopar|7-6-2006|Saint-Étienne|FRA|3|1|CHN|-|Amichevole|13={{sostin|75}}}}
{{Cronopar|13-6-2006|Stoccarda|FRA|0|0|CHE|-|Mondiali|2006|1º turno|13={{sostout|70}}}}
{{Cronopar|18-6-2006|Lipsia|FRA|1|1|KOR|-|Mondiali|2006|1º turno|13={{sostin|60}}}}
{{Cronopar|23-6-2006|Colonia|TGO|0|2|FRA|-|Mondiali|2006|1º turno|13={{sostout|77}}|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|27-6-2006|Hannover|ESP|1|3|FRA|1|Mondiali|2006|Ottavi di finale|13={{Cartellinogiallo|88}}}}
{{Cronopar|1-7-2006|Francoforte sul Meno|BRA|0|1|FRA|-|Mondiali|2006|Quarti di finale|13={{sostout|77}}}}
{{Cronopar|5-7-2006|Monaco di Baviera|PRT|0|1|FRA|-|Mondiali|2006|Semifinale|13={{sostout|72}}}}
{{Cronopar|9-7-2006|Berlino|ITA|1|1|FRA|-|Mondiali|2006|Finale|dts|5 – 3|13={{sostout|100}}}}
{{Cronopar|16-8-2006|Sarajevo|BIH|1|2|FRA|-|Amichevole|13={{sostout|69}}}}
{{Cronopar|2-9-2006|Tbilisi|GEO|0|3|FRA|-|QEuro|2008|13={{sostout|69}}}}
{{Cronopar|6-9-2006|Saint-Denis|FRA|3|1|ITA|-|QEuro|2008|13={{sostout|88}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|7-10-2006|Glasgow|SCO|1|0|FRA|-|QEuro|2008|13={{sostout|74}}}}
{{Cronopar|11-10-2006|Sochaux|FRA|5|0|FRO|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|7-2-2007|Saint-Denis|FRA|0|1|ARG|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|2-6-2007|Saint-Denis|FRA|2|0|UKR|1|QEuro|2008|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|6-6-2007|Auxerre|FRA|1|0|GEO|-|QEuro|2008|13={{sostout|90+5}}}}
{{Cronopar|22-8-2007|Trnava|SVK|0|1|FRA|-|Amichevole|13={{sostout|72}}}}
{{Cronopar|8-9-2007|Milano|ITA|0|0|FRA|-|QEuro|2008|13={{sostout|86}}}}
{{Cronopar|12-9-2007|Parigi|FRA|0|1|SCO|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|13-10-2007|Tórshavn|FRO|0|6|FRA|-|QEuro|2008|13={{sostout|64}}}}
{{Cronopar|17-10-2007|Nantes|FRA|2|0|LTU|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|21-11-2007|Kiev|UKR|2|2|FRA|-|QEuro|2008|13={{sostout|89}}}}
{{Cronopar|26-3-2008|Saint-Denis|FRA|1|0|ENG|1|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|38}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|31-5-2008|Tolosa|FRA|0|0|PRY|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|3-6-2008|Saint-Denis|FRA|1|0|COL|1|Amichevole|13={{sostout|75}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|9-6-2008|Zurigo|ROU|0|0|FRA|-|Euro|2008|1º turno}}
{{Cronopar|13-6-2008|Berna|NLD|4|1|FRA|-|Euro|2008|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-2008|Zurigo|FRA|0|2|ITA|-|Euro|2008|1º turno|13={{sostout|10}}}}
{{Cronopar|11-10-2008|Costanza|ROU|2|2|FRA|1|QMondiali|2010|13={{sostout|90+1}}|14=Costanza (Romania)}}
{{Cronopar|14-10-2008|Saint-Denis|FRA|3|1|TUN|-|Amichevole|13={{sostout|46}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|19-11-2008|Saint-Denis|FRA|0|0|URY|-|Amichevole|13={{sostout|58}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|11-2-2009|Marsiglia|FRA|0|2|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-3-2009|Kaunas|LTU|0|1|FRA|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|1-4-2009|Saint-Denis|FRA|1|0|LTU|1|QMondiali|2010|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|2-6-2009|Saint-Étienne|FRA|0|1|NGA|-|Amichevole|13={{sostout|70}}}}
{{Cronopar|5-6-2009|Lione|FRA|1|0|TUR|-|Amichevole|13={{sostin|59}}}}
{{Cronopar|12-8-2009|Tórshavn|FRO|0|1|FRA|-|QMondiali|2010|13={{sostin|65}}}}
{{Cronopar|5-9-2009|Saint-Denis|FRA|1|1|ROU|-|QMondiali|2010|13={{sostin|57}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|9-9-2009|Belgrado|SRB|1|1|FRA|-|QMondiali|2010|13={{sostin|77}}}}
{{Cronopar|3-3-2010|Saint-Denis|FRA|0|2|ESP|-|Amichevole|13={{sostout|74}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|26-5-2010|Lens|FRA|2|1|CRI|-|Amichevole|13={{sostout|84}}|14=Lens (Francia)}}
{{Cronopar|30-5-2010|Radès|TUN|1|1|FRA|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|4-6-2010|Saint-Pierre|FRA|0|1|CHN|-|Amichevole|13={{sostout|62}}|14=Saint-Pierre (Riunione)}}
{{Cronopar|11-6-2010|Città del Capo|URY|0|0|FRA|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{Cartellinogiallo|19}}}}
{{Cronopar|17-6-2010|Polokwane|FRA|0|2|MEX|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-2010|Bloemfontein|FRA|1|2|ZAF|-| Mondiali|2010|1º Turno}}
{{Cronopar|25-3-2011|Lussemburgo|LUX|0|2|FRA|-|QEuro|2012|14=Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|29-3-2011|Parigi|FRA|0|0|HRV|-|Amichevole|13={{sostin|59}}}}
{{Cronopar|3-6-2011|Minsk|BLR 1995-2012|1|1|FRA||QEuro|2012}}
{{Cronopar|6-6-2011|Donec'k|UKR|1|4|FRA|-|Amichevole|13={{sostin|64}}}}
{{Cronopar|2-9-2011|Tirana|ALB|1|2|FRA|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|6-9-2011|Bucarest|ROU|0|0|FRA|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|11-11-2011|Saint-Denis|FRA|1|0|USA|-|Amichevole|13={{sostout|64}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|15-11-2011|Saint-Denis|FRA|0|0|BEL|-|Amichevole|13={{sostout|72}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|29-2-2012|Brema|DEU|1|2|FRA|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|27-5-2012|Valenciennes|FRA|3|2|ISL|1|Amichevole|13={{sostin|75}}}}
{{Cronopar|31-5-2012|Reims|FRA|2|0|SRB|1|Amichevole|13={{sostout|61}}}}
{{Cronopar|5-6-2012|Le Mans|FRA|4|0|EST|1|Amichevole|13={{sostout|64}}}}
{{Cronopar|11-6-2012|Donec'k|FRA|1|1|ENG|-|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|15-6-2012|Donec'k|UKR|0|2|FRA|-|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-2012|Kiev|SWE|2|0|FRA|-|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-2012|Donec'k|ESP|2|0|FRA|-|Euro|2012|Quarti di finale}}
{{Cronopar|15-8-2012|Le Havre|FRA|0|0|URY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-9-2012|Helsinki|FIN|0|1|FRA|-|QMondiali|2014|13={{sostout|89}}}}
{{Cronopar|11-9-2012|Saint-Denis|FRA|3|1|BLR|1|QMondiali|2014|13={{sostout|90}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|12-10-2012|Saint-Denis|FRA|0|1|JPN|-|Amichevole|13={{sostin|68}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|16-10-2012|Madrid|ESP|1|1|FRA|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|14-11-2012|Parma|ITA|1|2|FRA|-|Amichevole|13={{sostout|64}}}}
{{Cronopar|6-2-2013|Saint-Denis|FRA|1|2|DEU|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|22-3-2013|Saint-Denis|FRA|3|1|GEO|1|QMondiali|2014|13={{sostout|78}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|26-3-2013|Saint-Denis|FRA|0|1|ESP|-|QMondiali|2014|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|14-8-2013|Bruxelles|BEL|0|0|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2013|Tbilisi|GEO|0|0|FRA|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|10-9-2013|Homel'|BLR|2|4|FRA|2|QMondiali|2014|13={{sostout|80}}}}
{{Cronopar|11-10-2013|Parigi|FRA|6|0|AUS|1|Amichevole|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|15-10-2013|Saint-Denis|FRA|3|0|FIN|1|QMondiali|2014|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|15-11-2013|Kiev|UKR|2|0|FRA|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|19-11-2013|Saint-Denis|FRA|3|0|UKR|-|QMondiali|2014|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|5-3-2014|Saint-Denis|FRA|2|0|NLD|-|Amichevole|13={{Sostin|63}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronofin|81|16}}
 
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Coppa di Turchia|1}}
:Galatasaray: [[Coppa di Turchia 2004-2005|2004-2005]]
*{{Calciopalm|Coppa di Lega tedesca|1}}
:Bayern Monaco: [[DFL-Ligapokal 2007|2007]]
* [[File:Meisterschale.png|25px]] {{Calciopalm|Campionato tedesco|29}}
:Bayern Monaco: [[Bundesliga 2007-2008|2007-2008]], [[Bundesliga 2009-2010|2009-2010]], [[Bundesliga 2012-2013|2012-2013]], [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|2013-2014]], [[Fußball-Bundesliga 2014-2015|2014-2015]], [[Fußball-Bundesliga 2015-2016|2015-2016]], [[Fußball-Bundesliga 2016-2017|2016-2017]], [[Fußball-Bundesliga 2017-2018|2017-2018]], [[Fußball-Bundesliga 2018-2019|2018-2019]]
:Bayern Monaco: [[Campionato di calcio tedesco 2007-2008|2007-2008]], [[Campionato di calcio tedesco 2009-2010|2009-2010]]
 
*{{Calciopalm|Coppa di Germania|2}}
*{{Calciopalm|Coppa di Germania|6}}
:Bayern Monaco: [[Coppa di Germania 2007-2008|2007-2008]], [[Coppa di Germania 2009-2010|2009-2010]]
:Bayern Monaco: [[Coppa di Germania 2007-2008|2007-2008]], [[Coppa di Germania 2009-2010|2009-2010]], [[Coppa di Germania 2012-2013|2012-2013]], [[Coppa di Germania 2013-2014|2013-2014]], [[Coppa di Germania 2015-2016|2015-2016]], [[DFB-Pokal 2018-2019|2018-2019]]
* {{Calciopalm|Supercoppa di Germania|1}}
 
:Bayern Monaco: [[Supercoppa di Germania 2010|2010]]
*{{Calciopalm|Supercoppa di Germania|5}}
:Bayern Monaco: [[Supercoppa di Germania 2010|2010]], [[Supercoppa di Germania 2012|2012]], [[Supercoppa di Germania 2016|2016]], [[Supercoppa di Germania 2017|2017]], [[Supercoppa di Germania 2018|2018]]
 
==== Competizioni internazionali ====
*{{Calciopalm|Coppa Intertoto|1}}
:Olympique Marsiglia: [[Coppa Intertoto 2005|2005]]
 
*{{Calciopalm|Champions League|1}}
=== Individuale ===
:Bayern Monaco: [[UEFA Champions League 2012-2013|2012-2013]]
*[[Calciatore francese dell'anno]]: 1
 
:2007
*{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
*[[Calciatore tedesco dell'anno]]: 1
:Bayern Monaco: [[Supercoppa UEFA 2013|2013]]
 
*{{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|1}}
:Bayern Monaco: [[Coppa del mondo per club FIFA 2013|2013]]
 
===Individuale===
[[File:Franck Ribéry - Globe Soccer Awards 2013.jpg|thumb|Ribéry premiato come miglior giocatore dell'anno ai [[Globe Soccer Awards]] del 2013.]]
 
*[[Trophées UNFP du football]]: 3
:Miglior giovane della Ligue 1: 2006
:Squadra ideale della Ligue 1: 2006
:Gol più bello: 2006
 
*[[Calciatore francese dell'anno]]: 3
:2007, 2008, 2013
 
*[[Calciatore dell'anno (Germania)|Calciatore tedesco dell'anno]]: 1
:2008
 
*[[DFL-Ligapokal 2007|Miglior marcatore della Coppa di Lega tedesca]]: 1
:2007
 
*[[European Sports Magazines|ESM Team of the Year]]: 1
:2007-2008
 
*[[Squadra dell'anno UEFA]]: 2
:2008, 2013
 
*{{Calciopalm|UEFA Best Player in Europe|1}}
:2012-2013
 
*Miglior giocatore della [[Supercoppa UEFA]]: 1
:[[Supercoppa UEFA 2013|2013]]
 
*[[FIFA/FIFPro World XI]]: 1
:2013
 
*[[Globe Soccer Awards|Globe Soccer Awards - Miglior calciatore dell'anno]]: 1
:2013
 
*[[Coppa del mondo per club FIFA#Riconoscimenti accessori|Pallone d'oro della Coppa del mondo per club FIFA]]: 1
:2013
 
== Note ==
Riga 174 ⟶ 392:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Franck Ribéry}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*{{Transfermarkt|franck-ribery|22068}}
*{{Lequipe|20000000000000000000019521}}
 
{{Calcio Bayern Monaco rosa}}
{{Nazionale francese mondiali 2006}}
{{Nazionale francese europei 2008}}
{{Nazionale francese mondiali 2010}}
{{Nazionale francese europei 2012}}
{{Portale|biografie|calcio|Francia}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale francese]]
 
{{Francia maschile calcio mondiale 2006}}
{{Link VdQ|en}}
{{Francia maschile calcio europeo 2008}}
{{Francia maschile calcio mondiale 2010}}
{{Francia maschile calcio europeo 2012}}
{{UEFA Best Player in Europe Award}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della nazionale francese]]
[[ar:فرانك ريبري]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[az:Frank Riberi]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[be:Франк Рыберы]]
[[be-x-old:Франк Рыбэры]]
[[bg:Франк Рибери]]
[[bn:ফ্রাংক রিবেরি]]
[[br:Franck Ribery]]
[[bs:Franck Ribéry]]
[[ca:Franck Bilal Ribéry]]
[[cs:Franck Ribéry]]
[[da:Franck Ribéry]]
[[de:Franck Ribéry]]
[[el:Φρανκ Ριμπερί]]
[[en:Franck Ribéry]]
[[eo:Franck Ribéry]]
[[es:Franck Ribéry]]
[[et:Franck Ribéry]]
[[fa:فرانک ریبری]]
[[fi:Franck Ribéry]]
[[fr:Franck Ribéry]]
[[gl:Franck Ribéry]]
[[he:פרנק ריברי]]
[[hr:Franck Ribéry]]
[[hu:Franck Ribéry]]
[[hy:Ֆրանկ Ռիբերի]]
[[id:Franck Ribéry]]
[[io:Franck Ribéry]]
[[ja:フランク・リベリー]]
[[ka:ფრანკ რიბერი]]
[[ko:프랑크 리베리]]
[[la:Franciscus Ribéry]]
[[lt:Franck Ribéry]]
[[lv:Franks Riberī]]
[[mn:Фрэнк Рибери]]
[[mr:फ्रँक रिबेरी]]
[[ms:Franck Ribéry]]
[[nl:Franck Ribéry]]
[[nn:Franck Ribéry]]
[[no:Franck Ribéry]]
[[oc:Franck Ribéry]]
[[pl:Franck Ribéry]]
[[pt:Franck Ribéry]]
[[ro:Franck Ribéry]]
[[ru:Рибери, Франк]]
[[sh:Franck Ribéry]]
[[simple:Franck Ribéry]]
[[sk:Franck Ribéry]]
[[sr:Франк Рибери]]
[[sv:Franck Ribéry]]
[[th:ฟร็องก์ รีเบรี]]
[[tr:Franck Ribéry]]
[[uk:Франк Рібері]]
[[vi:Franck Ribéry]]
[[xmf:ფრანკ რიბერი]]
[[zh:弗兰克·里贝里]]