Detective Monk: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(360 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd|il personaggio immaginario protagonista della serie|Adrian Monk}}
{{Avvisounicode}}
{{FictionTV
|titoloitalianotitolo italiano = Detective Monk
|tipofictiontipo fiction = serie TV
|immagine = Detective Monk Sigla.png
|didascalia = Immagine dalla sigla della serie televisiva
|titolooriginaletitolo originale = Monk
|paese = Stati Uniti d'America
|annoprimatvanno prima visione = [[2002]]-[[2009]]
|genere = [[commedia]], [[Film drammatico|drammatico]], [[poliziesco]]drammatica
|genere 2 = poliziesco
|stagioni = 8
|episodi = 125
|durata = 45 min (episodio)
|linguaoriginalelingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
|tipocoloreaspect ratio = [[colore16:9]]
|aspectratio = [[480i]]
|tipoaudio = stereo
|ideatore = [[Andy Breckman]]
|attori =
|produttore = [[Andy Breckman]]<br />[[David Hoberman]]<br />[[Tony Shalhoub]]<br />[[Rob Thompson]]<br />[[Tom Scharpling]]
* [[Tony Shalhoub]]: Adrian Monk
|attori =
* [[TonyTed ShalhoubLevine]]: [[Adriancapitano Monk]]Leland Stottlemeyer
* [[Jason Gray-Stanford]]: tenente Randall "Randy" Disher
* [[Ted Levine]]: Capitano [[Leland Stottlemeyer]]
* [[Bitty Schram]]: Sharona Fleming
* [[Jason Gray-Stanford]]: Tenente [[Randy Disher|Randall "Randy" Disher]]
* [[Traylor Howard]]: Natalie Teeger
* [[Bitty Schram]]: [[Sharona Fleming]] (ep. 1-38)
|doppiatori italiani =
* [[Traylor Howard]]: [[Natalie Teeger]] (ep. 39-125)
|doppiatoriitaliani =
* [[Eugenio Marinelli]]: Adrian Monk
* [[Ennio Coltorti]]: Leland Stottlemeyer
Riga 30 ⟶ 26:
* [[Claudia Razzi]]: Sharona Fleming
* [[Laura Boccanera]]: Natalie Teeger
|casa produzione = [[Mandeville Films]], [[ABC Signature|Touchstone Television]], [[USA Network|USA Cable Entertainment]] (st. 1-2), [[Universal Television|NBC Universal Television Studio]] (st. 3-6), [[Universal Television|Universal Media Studios]] (st. 6), [[USA Network|Universal Cable Productions]] (st. 7-8)
|dataavvio-trasmissioneoriginale = [[12 luglio]] [[2002]]
|inizio prima visione = 12 luglio 2002
|datafine-trasmissioneoriginale = [[4 dicembre]] [[2009]]
|fine prima visione = 4 dicembre 2009
|reteoriginale = [[USA Network]]
|rete TV = [[USA Network]]
|dataavvio-trasmissioneitalia = [[9 giugno]] [[2005]]
|inizio prima visione in italiano = 10 ottobre 2004
|datafine-trasmissioneitalia = [[febbraio]] [[2011]]
|fine prima visione in italiano = 23 marzo 2010
|reteitalia = [[Rete 4]]
|rete TV italiana = [[RSI LA1|TSI 1]] (ep. 1-29)
|dataavvio-trasmissioneitaliapay = [[21 gennaio]] [[2008]]
|rete TV italiana 2 = [[Rete 4]] (ep. 30-50)
|datafine-trasmissioneitaliapay = [[23 marzo]] [[2010]]
|reteitaliapayrete TV italiana 3 = [[Joi (rete televisiva)|Joi]] (ep. 51-125)
|premi =
}}
 
'''''Detective Monk''''' (''Monk'') è una [[serie televisiva]] [[Statistatunitense Unitidi d'America|statunitense]],genere vincitricepoliziesco dicreata numerosida [[EmmyAndy AwardBreckman]], prodottae dalinterpretata da [[2002Tony Shalhoub]] alnel ruolo di [[2009Adrian Monk]].
 
Prodotta dalla Mandeville Films e Touchstone Television in collaborazione con la [[Universal Television]], fu trasmessa tra il 2002 e il 2009 dalla rete via cavo [[USA Network]].
La serie è stata trasmessa in prima visione negli Stati Uniti da [[USA Network]]. In [[Italia]] i diritti della serie sono stati comprati da [[Mediaset]], che li ha assegnati a [[Duel TV]] per il [[Televisione satellitare|satellite]] ed a [[Rete 4]] per le trasmissioni terrestri in chiaro. Dopo la chiusura di [[Duel TV]], i diritti satellitari delle prime tre stagioni sono stati poi comprati nel [[2006]] da [[Hallmark Channel]]. Nel [[2008]] la serie è passato sulla piattaforma [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] [[Mediaset Premium]], su [[Joi (rete televisiva)|Joi]], che ha trasmesso prima gli inediti della quarta stagione e poi tutte successive stagioni in prima visione italiana.
 
L'[[Episodi di Detective Monk (ottava stagione)#Il signor Monk e la fine (seconda parte)|ultimo episodio]] fu il più visto nella storia della [[televisione via cavo]] statunitense, record poi superato da ''[[The Walking Dead (serie televisiva)|The Walking Dead]]''. Infatti furono 9,4 milioni gli statunitensi che guardarono l'episodio, tra cui 3,2 milioni nella fascia di riferimento 18-49 anni.<ref>{{Cita web|url=http://blogs.wsj.com/speakeasy/2009/12/07/monk-finale-breaks-basic-cable-ratings-record|titolo="Monk" Finale Breaks Basic Cable Ratings Record|cognome1=Kung|nome1=Michelle|data=7 dicembre 2009|editore=Wall Street Journal|accesso=6 marzo 2010}}</ref> La serie ricevette diversi premi, tra cui otto [[Premio Emmy|Emmy Award]].
 
== Trama ==
[[Adrian Monk]] è un detective del dipartimento di polizia di [[San Francisco]]. In seguito all'omicidio di sua moglie ha vissuto per tre anni e mezzo in isolamento prima di tornare alla sua professione grazie all'infermiera Sharona, ma l'esperienza gli ha lasciato una profonda angoscia che si manifesta in molte fobie. Queste ossessioni, comunque, lo aiutano a risolvere molti casi. Quando non collabora con la polizia cerca di ottenere informazioni sulla morte di sua moglie. Nel corso della serie ha due assistenti – la succitata Sharona e, in seguito, Natalie. Ha anche un fratello e alla fine della serie scoprirà di avere anche una figliastra, figlia della moglie defunta.
''Detective Monk'' narra le vicende di [[Adrian Monk]] ([[Tony Shalhoub]]), ex [[poliziotto]] sospeso dal servizio a causa di una serie di disturbi ossessivi-compulsivi, con tratti autistici, aggravatisi a seguito della tragica morte della moglie [[Trudy Monk|Trudy]], uccisa da una bomba che si ritiene destinata a Monk. Nonostante i comprensibili problemi relazionali che lo affliggono, la [[polizia]] ricorre alla collaborazione di Monk quale consulente esterno nei casi più difficili, contando sul suo grande spirito di osservazione e la sua intelligenza.
 
Nel corso delle sue indagini, Monk è spesso ostacolato dalle sue precarie condizioni mentali: tra le sue fobie più ricorrenti vi sono l'acrofobia (paura dell'altezza), l'agorafobia (paura degli spazi affollati e dei luoghi aperti), la cinofobia (paura dei cani), l'emofobia (paura alla vista del sangue) e, indubbiamente, la sua nemica principale, la misofobia (paura dei germi). Queste fobie, associate con la ripetitività tipica del disturbo ossessivo-compulsivo, creano dei siparietti umoristici che alleviano la tensione generale.
 
Adrian riesce a lavorare come detective privato solo grazie all'assistenza materiale ed affettiva della sua infermiera-assistente, [[Sharona Fleming]] ([[Bitty Schram]]), di cui non riesce a fare a meno. A metà della terza serie Sharona lascia il posto a una nuova assistente, [[Natalie Teeger]] ([[Traylor Howard]]).
 
== Episodi ==
Il canale televisivo [[Usa Network]] ha messo in onda in modo insolito l'episodio ''Mr. Monk and the leper'': il 22 dicembre 2006 prima venne trasmesso in bianco e nero e subito dopo a colori. [[Tony Shalhoub]] introdusse l'episodio dicendo che aveva "tutti gli elementi di un film noir senza tempo" e che credeva che sarebbe stato interessante presentarlo in quel modo. In Italia è andata in onda solo la versione a colori.
 
Gli spettatori sono stati invitati ad andare sul sito web ufficiale del serial e votare per la versione che hanno gradito maggiormente: entrambe sono attualmente disponibili agli spettatori statunitensi per essere viste e votate. Non si sa se i risultati da questo scrutinio influenzeranno del cambiamento nella serie nel suo insieme.
 
Monk è stato rinnovato per un'ottava stagione, l'ultima. Il telefilm si è così concluso nel dicembre 2009 <ref>[http://blog.screenweek.it/archivio/serietv/monk-lottava-stagione-sara-lultima-26075.php Monk: l'ottava stagione sarà l'ultima | Blog@ScreenWEEK.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Alle otto stagioni regolarmente andate in onda va aggiunto [[Little Monk]], una [[web serie]] formata da dieci episodi, pubblicati tra settembre e novembre 2009, sulla giovinezza di Adrian ed Ambrose.
 
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! Stagione !! Episodi !! Prima TV originale !! Prima TV Italia
|-
| [[Episodi di Detective Monk (prima stagione)|Prima stagione]]
| 13
| [[2002]]
| 2004
| [[2005]]
|-
| [[Episodi di Detective Monk (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 16
| [[2003]]-[[2004]]
| [[2005]]
|-
| [[Episodi di Detective Monk (terza stagione)|Terza stagione]]
| 16
| [[2004]]-[[2005]]
| [[2005]]-[[2007]]
|-
| [[Episodi di Detective Monk (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| 16
| [[2005]]-[[2006]]
| [[2007]]-[[2008]]
|-
| [[Episodi di Detective Monk (quinta stagione)|Quinta stagione]]
| 16
| [[2006]]-[[2007]]
| [[2008]]
|-
| [[Episodi di Detective Monk (sesta stagione)|Sesta stagione]]
| 16
| [[2007]]-[[2008]]
| [[2008]]
|-
| [[Episodi di Detective Monk (settima stagione)|Settima stagione]]
|16
| [[2008]]-[[2009]]
| [[2009]]
|-
| [[Episodi di Detective Monk (ottava stagione)|Ottava stagione]]
|16
| [[2009]]
| [[2010]]
|}
 
== Personaggi e interpreti ==
==={{vedi anche|Personaggi principalidi ===Detective Monk}}
* [[Adrian Monk]] (stagioni 1-8), interpretato da [[Tony Shalhoub]],doppiato da [[Eugenio Marinelli]]).<br />È il protagonista della serie. È un detective geniale, è però gravemente affetto da un [[disturbo ossessivo-compulsivo]] che ne limita la vita e che in precedenza lo ha allontanato dal suo lavoro nella polizia di [[San Francisco]], cui poi collabora come consulente esterno.
* [[Sharona Fleming]] (stagioni 1-3), interpretata da [[Bitty Schram]], doppiata da [[Claudia Razzi]]).<br />È un'infermiera diplomata, cura Monk e nelle indagini fa tutto ciò che a lui è impedito per le sue fobie. Se ne va a metà della terza stagione. Ma tornerà nell'ottava e ultima stagione, nell'episodio intitolato ''[[#Mr. Monk and Sharona|Mr. Monk and Sharona]]''.
* [[Natalie Teeger]] (stagioni 3-8), interpretata da [[Traylor Howard]], doppiata da [[Laura Boccanera]]).<br />È la seconda assistente di Monk, assunta dopo che Sharona se n'è andata.
* [[Leland Stottlemeyer]] (stagioni 1-8), interpretato da [[Ted Levine]], doppiato da [[Ennio Coltorti]]).<br />È il capitano della polizia di San Francisco, già collega di Monk, nei casi più ardui è costretto ad avvalersi della sua collaborazione, talvolta di malavoglia, ma sempre con molta pazienza.
* [[Randy Disher|Randall "Randy" Disher]] (stagioni 1-8), interpretato da [[Jason Gray-Stanford]], doppiato da [[Niseem Onorato]]).<br />È un tenente della polizia, assistente di Stottlemeyer, ed è animato da molta volontà a cui non fa però seguito un particolare acume.
 
*[[Adrian Monk]] (stagioni 1-8), interpretato da [[Tony Shalhoub]], doppiato da [[Eugenio Marinelli]].<br />È il protagonista della serie. Detective geniale, è però affetto da un grave [[disturbo ossessivo-compulsivo]] che limita la sua vita e che in precedenza ha causato il suo allontanamento dal lavoro nella polizia di [[San Francisco]], con cui ora collabora in qualità di consulente esterno.
<gallery perrow=4>
*Sharona Fleming (stagioni 1-3, guest 8), interpretata da [[Bitty Schram]], doppiata da [[Claudia Razzi]].<br />È un'infermiera diplomata, si prende cura di Monk e, nel corso delle indagini, fa tutto ciò che a Monk è impedito a causa delle sue fobie. Lascia la serie a metà della terza stagione, ma farà ritorno nell'ottava e ultima stagione, nell'episodio intitolato ''Il signor Monk e Sharona''. Ha un figlio, Benji Fleming.
File:Tony Shalhoub (1).jpg|[[Tony Shalhoub]] interpreta [[Adrian Monk]]
*Leland Stottlemeyer (stagioni 1-8), interpretato da [[Ted Levine]], doppiato da [[Ennio Coltorti]].<br />È il capitano della polizia di San Francisco, già collega di Monk. Nei casi più ardui è costretto ad avvalersi della sua collaborazione, sempre con molta pazienza.
File:Traylor Howard cropped.jpg|[[Traylor Howard]] interpreta [[Natalie Teeger]]
*Randall "Randy" Disher (stagioni 1-8), interpretato da [[Jason Gray-Stanford]], doppiato da [[Niseem Onorato]].<br />È un tenente della polizia, assistente di Stottlemeyer, ed è animato da molta volontà, pur non brillando per particolare acume. Ammira il modo di indagare di Monk e cerca sempre di imitarlo, con scarsi risultati.
File:Ted Levine (1).jpg|[[Ted Levine]] interpreta [[Leland Stottlemeyer]]
*Natalie Teeger (stagioni 3-8), interpretata da [[Traylor Howard]], doppiata da [[Laura Boccanera]].<br />È la seconda assistente di Monk, assunta dopo che Sharona se n'è andata. È vedova e ha una figlia, Julie Teeger.
File:Jason Gray-Stanford (1).jpg|[[Jason Gray-Stanford]] interpreta [[Randy Disher]]
 
<gallery>
File:Tony Shalhoub (1).jpg|[[Tony Shalhoub]] interpreta Adrian Monk
File:Ted Levine (1).jpg|[[Ted Levine]] interpreta Leland Stottlemeyer
File:Jason Gray-Stanford (1).jpg|[[Jason Gray-Stanford]] interpreta Randy Disher
File:Traylor Howard cropped.jpg|[[Traylor Howard]] interpreta Natalie Teeger
</gallery>
 
=== Personaggi secondari ===
* [[Charles Kroger]] (stagioni 1-6), interpretato da [[Stanley Kamel]], doppiato da [[Luigi La Monica]].<br />È uno psichiatra, ha in cura Monk da svariati anni.
* [[Ambrose Monk]], interpretato da [[John Turturro]], doppiato da [[Mino Caprio]].<br />È il fratello minore di Adrian. Adrian condivide i disturbi di Monk, moltiplicati all'eccesso; non è uscito di casa per vent'anni e vive nella speranza che il padre prima o poi torni a casa. A questi gravi handicap accompagna però una sensibilità e un acume forse più grandi di quelli del fratello. Poliglotta, si guadagna da vivere traducendo manuali tecnici e pubblicazioni settoriali in dozzine di lingue.
* [[Jack Monk]], interpretato da [[Dan Hedaya]].<br />È il padre di Adrian e Ambrose. Ha abbandonato i propri figli quando questi erano adolescenti.
* [[Trudy Monk]], interpretata da [[Stellina Rusich]] (stagioni 1-2), da [[Melora Hardin]] (stagioni 3-8), da [[Hannah Contrucci]] (stagione 4) e da [[Lindy Newton]] (stagione 5).<br />È la moglie di Adrian, famosa giornalista, che è stata uccisa da una [[bomba (ordigno)|bomba]] in circostanze mai chiarite.
* [[Benjamin Fleming]], interpretato da [[Max Morrow]] (stagione 1) e [[Kane Ritchotte]] (ep. 1 e stagioni 2-3).<br />È il figlio pre-adolescente di Sharona.
* [[Julie Teeger]], interpretata da [[Emmy Clarke]], doppiata da [[Giulia Tarquini]] (stagione 3) e [[Giulia Franceschetti]] (stagioni 4-8).<br />È la figlia adolescente di Natalie.
* [[Dale Biederbeck]], interpretato da [[Adam Arkin]], doppiato da [[Fabrizio Pucci]].<br />È un boss della malavita, ha angustiato i coniugi Monk riducendoli quasi sul lastrico; è forse collegato all'omicidio di Trudy.
* Neven Bell (stagioni 7-8), interpretato da [[Héctor Elizondo]].<br />È il nuovo psichiatra di Adrian.
 
=== Altri personaggi ===
* Karen Stottlemeyer, interpretata da [[Glenne Headly]].<br />È la ex moglie ambientalista di [[Leland Stottlemeyer]] e madre dei loro due bambini, Jared e Max. Lavora come documentarista. La prima volta è apparsa nell'episodio ''[[Episodi di Detective Monk (seconda stagione)#Il signor Monk e l'uomo più vecchio del mondo|Il signor Monk e l'uomo più vecchio del mondo]]'', dove ottiene che il marito indaghi sulla morte di un uomo anziano. Torna poi in ''[[Episodi di Detective Monk (seconda stagione)#Il signor Monk e la moglie del capo|Il signor Monk e la moglie del capo]]'', quando è temporaneamente in coma dopo essere stata investita da un camion quando era in macchina, in ''[[Episodi di Detective Monk (terza stagione)#Il signor Monk viene licenziato|Il signor Monk viene licenziato]]'' dove gira un documentario sul dipartimento di polizia di San Francisco. In ''[[Episodi di Detective Monk (quarta stagione)#Il signor Monk e il matrimonio del capitano|Il signor Monk e il matrimonio del capitano]]'' viene creduta dal marito avere una relazione segreta, mentre in realtà si stava vedendo con un avvocato divorzista. Ha una sorella.
* Harold J. Krenshaw, interpretato da [[Tim Bagley]].<br />È un altro paziente del Dott. [[Charles Kroger]]. Tra lui e Monk c'è una continua e silenziosa gara mista ad ostilità, principalmente per essere il più gradito al Dott. Kroger: per grandissima costernazione di Adrian, nell'episodio ''[[Episodi di Detective Monk (quinta stagione)#Il signor Monk e il nuovo psicologo|Il signor Monk e il nuovo psicologo]]'' Krenshaw prende una pallottola al posto del Dottor Kroger, salvandogli la vita. Harold Krenshaw è comparso la prima volta nell'episodio ''[[Episodi di Detective Monk (terza stagione)#Il signor Monk e le visioni di Sharona|Il signor Monk e le visioni di Sharona]]'' e ha battuto Natalie nelle elezioni per il consiglio scolastico di [[Julie Teeger|Julie]] nell'episodio ''[[Episodi di Detective Monk (terza stagione)#Il signor Monk e l'elezione|Il signor Monk e l'elezione]]'', dove si dice che è sposato.
* Kevin Dorfman, interpretato da [[Jarrad Paul]].<br />È l'invadente, logorroico e noioso vicino di casa di Monk, con cui spesso cucina, apparso la prima volta nell'episodio ''[[Episodi di Detective Monk (seconda stagione)#Il signor Monk e il fattorino|Il signor Monk e il fattorino]]'', dove vince il [[jackpot]], benché la sua fidanzata Ambra provi a nasconderglielo. Ha due sorelle.
* Trevor Howe, interpretato da [[John Franco Hughes]].<br />È l'ex marito di Sharona e padre di Benjy. Compare nell'episodio ''[[Episodi di Detective Monk (seconda stagione)#Il signor Monk e l'indiziato in coma|Il signor Monk e l'indiziato in coma]]'' e poi in ''[[Episodi di Detective Monk (terza stagione)#Il signor Monk e le visioni di Sharona|Il signor Monk e le visioni di Sharona]]''. Nel primo si presenta davanti alla casa di Sharona per il compleanno di Benjy dicendo di essere diventato "un uomo diverso": Benjy è felice di avere un padre e questo è uno dei motivi per cui Sharona decide di rinunciare di essere l'assistente di Monk e tornare in [[New Jersey]] con Trevor.
* Gail Fleming, interpretata da [[Amy Sedaris]].<br />È la sorella più giovane di Sharona, fa l'attrice. Appare la prima volta nell'episodio ''[[Episodi di Detective Monk (prima stagione)#Il signor Monk e il terremoto|Il signor Monk e il terremoto]]'' quando Sharona, Benjy e Adrian si trasferiscono a casa sua dopo un terremoto, e lei sottolinea che la sorella la copia, perché compra la sua stessa borsa. La sua seconda apparizione è in ''[[Episodi di Detective Monk (seconda stagione)#Il signor Monk va a teatro|Il signor Monk va a teatro]]'' dove viene utilizzata come alibi dalla sua controfigura per poter pugnalare una persona durante lo spettacolo.
* Linda Fusco, interpretata da [[Sharon Lawrence]].<br />È la ex ragazza di [[Leland Stottlemeyer]], e compare negli episodi ''[[Episodi di Detective Monk (quinta stagione)#Il signor Monk investigatore privato|Il signor Monk investigatore privato]]'', ''[[Episodi di Detective Monk (sesta stagione)#Il signor Monk e la fan ossessiva|Il signor Monk e la fan ossessiva]]'', ''[[Episodi di Detective Monk (sesta stagione)#Il signor Monk e la ragazza del capitano|Il signor Monk e la ragazza del capitano]]''
* Marci Maven, interpretata da [[Sarah Silverman]].<br />È una fan ossessiva della star televisiva Brad Terry nell'episodio ''[[Episodi di Detective Monk (seconda stagione)#Il signor Monk e la star della tv|Il signor Monk e la star della tv]]'' fino a quando Monk non scopre che l'attore ha assassinato la sua ex-moglie. Ritorna in ''[[Episodi di Detective Monk (sesta stagione)#Il signor Monk e la fan ossessiva|Il signor Monk e la fan ossessiva]]''.
 
=== Guest star ===
Nel corso degli episodi della serie sono comparsi molti ospiti illustri, tra cui [[Brooke Adams (attrice)|Brooke Adams]], [[Ben Bass]], [[Jason Alexander]], [[Sean Astin]], [[Danny Bonaduce]], [[James Brolin]], [[Brooke Burke]], [[Dan Butler]], [[Rosalind Chao]], [[Enrico Colantoni]], [[Alice Cooper]], [[Brett Cullen]], [[Tim Curry]], [[Tim Daly]], [[Charles Durning]], [[Carmen Electra]], [[Fred Ewanuick]], [[Jon Favreau]], [[Willie Garson]], [[Joy Giovanni]], [[Bob Gunton]], [[Dan Hedaya]], [[Korn]], [[Brooke Langton]], [[Chi McBride]], [[Andrew McCarthy]], [[Malcolm McDowell]], [[Laurie Metcalf]], [[Larry Miller (attore)|Larry Miller]], [[Glenn Morshower]], [[Charles Napier]], [[Kevin Nealon]], [[Willie Nelson]], [[Judge Reinhold]], [[Andy Richter]], [[Amy Sedaris]], [[Bob Costas]], [[Sarah Silverman]], [[Nicole Sullivan]], [[Holland Taylor]], [[John Turturro]], [[Danny Trejo]], [[Stanley Tucci]], [[Steven Weber]], [[Mykelti Williamson]], [[Rainn Wilson]], [[Janet Wright]], [[Snoop Dogg]].
 
== Produzione ==
=== Concezione ===
Secondo un'intervista con il produttore esecutivo David Hoberman <ref>"Mr Monk and His Origins", intervista compresa negli speciali del dvd contenente la prima stagione</ref>, la [[American Broadcasting Company|ABC]] dapprima pensò ad una serie come un poliziesco con un protagonista sul genere dell'[[Ispettore Clouseau]] affetto da disordini ossessivi-compulsivi. Secondo Hoberman <ref>ibid.</ref>, ABC voleva Michael Richards per lo show, ma Richards rifiutò (Hoberman non disse se questi eventi erano avvenuti prima o dopo il fallimento del ''The Michael Richards Show'', in cui l'attore impersonava un detective). Hoberman ingaggiò Andy Breckman e questi, ispirato da [[Sherlock Holmes]], ha introdotto un personaggio simile al [[Dottor Watson]] nella figura dell'infermiera di Monk e dell'[[ispettore Lestrade]] in quello del capitano Stottlemeyer. La figura del fratello di Monk, Ambrose, ricorda invece quella del fratello di Holmes, [[Mycroft Holmes|Mycroft]].
[[File:Andy Breckman in 2010.jpg|thumb|Andy Breckman (sinistra), il creatore della serie, in una foto del 2010]]
 
Come spiegato dal produttore esecutivo David Hoberman, in origine la serie fu concepita per la [[ABC (Stati Uniti d'America)|ABC]] come un poliziesco con un protagonista simile all'[[ispettore Clouseau]], con l'unica differenza che Monk soffriva di disturbi ossessivi e compulsivi.<ref>''Mr Monk and His Origins'', contenuto speciale incluso nel cofanetto DVD della prima stagione.</ref> La ABC voleva che fosse [[Michael Richards]] il protagonista, ma l'attore rifiutò.
Benché l'idea dello show sia della [[American Broadcasting Company|ABC]], la rete che alla fine lo ha trasmesso è stata la [[USA Network]]; la ABC ha chiesto ed ottenuto il diritto di ritrasmettere gli episodi <ref>[http://www.usanetwork.com/series/monk/theshow/faq/faq.html Monk TV Series -Frequently Asked Questions (FAQ) - Monk Show Questions - USA Network<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> dopo la loro prima messa in onda sulla USA Network ed ha usato alcuni episodi per riempire il suo palinsesto estivo, ottenendo buoni risultati come share. La USA Network è diventata proprietà della [[NBC]]. ''Detective Monk'' è il primo show della ABC andata invece in onda sulla [[USA Network]]; ''Psych'' è stato il secondo, quattro anni dopo il debutto di ''Detective Monk''.
 
Lo sviluppo fu curato da Andy Breckman, che si ispirò al [[Dottor Watson]] per il personaggio di [[Charles Kroger]]. Inoltre il personaggio dell'ispettore Stottlemeyer è basato sull'ispettore Lestrade, altro personaggio dell'universo di [[Sherlock Holmes]].
Il [[12 gennaio]] [[2006]], la USA Network ha annunciato che Monk era stato opzionato fino alla sesta stagione compresa in quanto una "della serie a più alto rating della rete via cavo" <ref>[http://www.usanetwork.com/series/monk/behindthescenes/monknews/news011306.html Monk TV Series News -Television Show Updates and News Stories on Monk - USA Network<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. La quinta stagione inizia il [[7 luglio]] [[2006]] alle ventuno: questo è stato il primo cambiamento ufficiale di orario per il programma, che andava in onda alle ventidue nelle precedenti quattro stagioni, dovuto alla notevole popolarità ed all'arrivo della nuova serie ''Psych''. ''Detective Monk'' ha comunque continuato a seguire la costante trasmissione della prima metà della stagione d'estate e della seconda metà nell'inverno.
 
Anche se era stata concepita per la ABC la serie fu poi girata all'emittente via cavo [[USA Network]].
=== Ambientazione ===
Benché sia ambientato a [[San Francisco]] e nelle sue vicinanze, il serial è per la maggior parte girato altrove, tranne che per occasionali scene esterne che mostrano le caratterizzazioni della città. L'episodio pilota è stato girato a [[Vancouver]], nella [[Columbia britannica]], gli episodi successivi nella zona di [[Toronto]], in [[Ontario]]. La maggior parte degli episodi della seconda, terza, quarta e quinta stagione sono invece stati filmati nella zona di [[Los Angeles]], [[California]], nei Ren-Mar-Studios (qui sono stati ricostruiti l'appartamento di [[Adrian Monk|Adrian]], la casa di [[Natalie Teeger|Natalie]], l'ufficio della omicidi, l'ufficio del dottor [[Charles Kroger|Kroger]] e la casa di [[Sharona Fleming|Sharona]]).
 
In tutti i titoli degli episodi compare sempre «Il signor Monk», seguito da uno o più riferimenti al filo conduttore dell'episodio.
=== Il dibattito sul tema musicale ===
In molti degli episodi l'assassino è conosciuto sin dall'inizio, in modo simile al modello di ''[[Colombo (serie televisiva)|Colombo]]'', mentre alla fine una sequenza vede il protagonista spiegare come il reato è stato commesso introdotta dalla frase «ecco com'è andata» o una sua variante, illustrata in bianco e nero.
Durante la prima stagione del serial, la serie ha utilizzato una introduzione strumentale jazz composta dal musicista [[Jeff Beal]] ed eseguita dal chitarrista [[Grant Geissman]]<ref>[http://www.grantgeissman.com/bio.html Grant Geissman: World class guitarist/composer - Biography<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>: questo tema ha vinto nel [[2003]] un [[Emmy Award]] per i Migliori Titoli di Testa.<ref>[http://www.usanetwork.com/series/monk/theshow/music/music.html Monk TV Show, Television Series -Theme Song and Music Tracks - USA Network<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Quando la seconda stagione è andata in onda, la serie presentava un nuovo tema musicale, una canzone intitolata ''It's a Jungle Out There'', di [[Randy Newman]]: molti fans e critici sono stati sorpresi da questo fatto, e tra le critiche sulla seconda stagione del quotidiano newyorkese [[Daily News (New York)|Daily News]] oltre all'elogio dello show e dell'interpretazione di Shalhoub si aggiungeva il desiderio che i produttori ritornassero al primo tema musicale.<ref>[http://web.archive.org/web/20050313122441/http://www.nydailynews.com/entertainment/story/93334p-84721c.html New York Daily News - Entertainment - David Bianculli: Detective's defective, show isn't<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Altri, invece, apprezzarono il nuovo jingle, tra cui lo stesso Shalhoub, che sul [[USA Today]] lo definiva "completamente in tono con lo show."<ref>[http://www.eviltwinltd.com/Monk/Monk.html The Monk Fun Page<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Newman ha ricevuto nel [[2004]] un Emmy per i Migliori Titoli di Testa grazie a questo motivo.<ref>[http://www.randynewman.com/tocchronology Chronology — Randy Newman<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== Riprese ===
Questo dibattito compare, come già accennato, anche nell'episodio ''[[Episodi di Detective Monk (seconda stagione)#Il signor Monk e la star della tv|Il signor Monk e la star della tv]]'', incentrato su un attore che impersona un detective in uno show televisivo, intorno al quale esiste una polemica sul cambiamento del tema musicale. Nell'epilogo della puntata, l'ossessionata fan Marci Maven, impersonata da [[Sarah Silverman]], implora Monk di prometterle che se mai otterrà uno show tutto suo non cambierà mai il tema musicale: quando Monk acconsente (soltanto per potersene tornare a letto), in sottofondo si sente la musica originale mentre iniziano i titoli di coda. Entrambe le registrazioni possono essere ascoltate sul sito ufficiale.
Benché sia ambientato a [[San Francisco]] e nelle sue vicinanze ''Monk'' è, per la maggior parte, girato altrove, tranne che per occasionali scene esterne che mostrano vedute della città [[California|californiana]]. L'[[episodio pilota]] è stato girato a [[Vancouver]], nella [[Columbia Britannica]], con qualche ripresa esterna a San Francisco, mentre gli episodi successivi della prima stagione sono stati girati nei dintorni di [[Toronto]] in [[Canada]].
 
A partire dalla seconda stagione la maggior parte degli episodi furono invece girati principalmente negli studi televisivi di [[Los Angeles]] in California.
Nel tredicesimo episodio della terza stagione, ''[[Episodi di Detective Monk (terza stagione)#Il signor Monk e un bambino da amare|Il signor Monk e un bambino da amare]]'', alla fine dell'episodio si sente il tema musicale della prima stagione in una versione molto più lenta suonata col pianoforte, come una ninna nanna.
 
L'appartamento di [[Adrian Monk]] (per le riprese esterne) si trova al seguente indirizzo: 999 Broadway angolo con Taylor Street a San Francisco, la casa è stata ridipinta recentemente e il cancello bianco all'entrata ora è di colore nero.
Nel primo episodio della sesta stagione ''Il signor Monk e la fan ossessiva'', torna Marci Maven ad ossessionare Monk, ma quando alla fine della puntata lei decide di dedicare le sue attenzioni ad un altro personaggio famoso (F. Murray Abraham), gli restituisce tutti gli oggetti di culto da lei raccolti su Monk; l'episodio si chiude con Natalie che prende in giro Monk su quanto Marci gli aveva restituito, sulle note musicali della prima sigla della serie, sostituita poi dalla seconda sigla in occasione dei titoli di coda.
 
=== Cast ===
Nell'episodio della sesta stagione ''Il signor Monk ed il rapper'', andato in onda il [[20 luglio]] [[2007]], la guest star [[Snoop Dogg]] ha creato una versione [[hip hop]] della sigla. Questo remix inoltre è stato impiegato nella promozione della sesta stagione.
[[File:Cast of TV series Monk at Edwards AFB.jpg|thumb|[[Jason Gray-Stanford]], [[Traylor Howard]] e [[Tony Shalhoub]] firmano autografi alla [[Edwards Air Force Base|base aerea Edwards]] dopo l'episodio della quarta stagione ''[[Episodi di Detective Monk (quarta stagione)#Il signor Monk e l'astronauta|Il signor Monk e l'astronauta]]'']]
 
[[Bitty Schram]], già candidata ai [[Golden Globe]] come [[Golden Globe per la miglior attrice non protagonista in una serie|miglior attrice non protagonista in una serie]] per il ruolo di [[Sharona Fleming]], a metà della terza stagione lasciò lo show per una disputa contrattuale.<ref>[https://www.today.com/popculture/no-sharona-bitty-schram-leaves-monk-2D80555156 No Sharona — Bitty Schram leaves ‘Monk’ - TV dramas- today.com<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref><ref>{{cita web|lingua=en|autore=Bridget Byrne|url=http://www.seacoastonline.com/news/07092006/entertainment-a-jy9-monk.html|titolo='Monk' madness|sito=seacoastonline.com|data=9 luglio 2006|urlarchivio=https://archive.is/20061018043359/http://www.seacoastonline.com/news/07092006/entertainment-a-jy9-monk.html|dataarchivio=18 ottobre 2006|urlmorto=sì}}</ref> Per sostituirla fu ingaggiata [[Traylor Howard]] nella parte del nuovo personaggio [[Natalie Teeger]], che diede uno spessore diverso al ruolo dell'assistente di [[Adrian Monk]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.tv.com/monk/show/9130/sharona-vs-natalie/topic/5377-153249/msgs.html|titolo=Sharona vs Natalie|sito=tv.com|urlarchivio=https://archive.is/20130412012443/http://www.tv.com/shows/monk/forums/sharona-vs-natalie-5377-153249/|dataarchivio=12 aprile 2013|urlmorto=sì}}</ref>
Nel [[2004]], in seguito al successo di ascolti e critica, ai premi e alle numerose nomination per la serie ''Detective Monk'', Varese Sarabande ha fatto uscire la colonna sonora ufficiale su cd. Contiene la musica originale composta e suonata da [[Jeff Beal]] per un totale di trentasei brani tratti da vari episodi della prima stagione, speciale versione estesa del tema originale e una composizione scritta e registrata ma mai utilizzata negli episodi. Il disco dura 53 minuti e 25 secondi.
 
Il personaggio di Sharona Fleming ritorna in seguito nel romanzo del 2007 ''[[Mr. Monk and the Two Assistants]]'' e in un episodio dell'ottava stagione: ''[[Episodi di Detective Monk (ottava stagione)#Il signor Monk e Sharona|Il signor Monk e Sharona]]''.
=== Sharona contro Natalie ===
A metà della terza stagione Bitty Schram, già nominata ai [[Golden Globe Award]] come "Miglior Attrice Non Protagonista" per il ruolo di Sharona, lasciò lo show per una disputa contrattuale <ref>[http://www.msnbc.msn.com/id/5875714/ No Sharona — Bitty Schram leaves ‘Monk' - TV dramas- msnbc.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>: moltissimi fans ne furono scontenti, perché si erano affezionati al suo personaggio <ref>[http://www.seacoastonline.com/news/07092006/entertainment-a-jy9-monk.html Portsmouth Herald Entertainment: 'Monk' madness<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. La sua sostituta, [[Traylor Howard]] nella parte di [[Natalie Teeger]] diede uno spessore diverso al ruolo di assistente di Monk e naturalmente si aprì un dibattito nel pubblico <ref>[http://www.tv.com/monk/show/9130/sharona-vs-natalie/topic/5377-153249/msgs.html TV Forum: Monk - Sharona vs Natalie<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. A partire dal quindicesimo episodio della quinta stagione, andato in onda il [[23 febbraio]] [[2007]], Natalie è comparsa in più episodi di Sharona.
 
== Colonna sonora ==
Nel romanzo del [[2007]] ''[[Mr. Monk and the Two Assistants]]'' Sharona ritorna per riavere il suo lavoro dopo che suo marito è stato arrestato per omicidio, così si incontra, e si scontra, con Natalie: quando entrambe vengono arrestate per omicidio, nella cella dove si trovano parlano e si trovano vicine per l'affetto che provano verso Monk. Alla fine Monk scagiona entrambe e Sharona torna di nuovo in [[New Jersey]] con suo marito, sapendo che Monk è in buone mani con Natalie: finale adatto per il personaggio, che la serie ufficiale non aveva dato.
{{Vedi anche|Monk (colonna sonora)}}
Nell'episodio ''[[Episodi di Detective Monk (ottava stagione)#Il signor Monk e Sharona|Il signor Monk e Sharona]]'', Sharona torna temporaneamente a San Francisco per un'eredità e aiuta Monk e Natalie in un caso.
Durante la prima stagione la serie utilizza un'introduzione strumentale jazz composta dal musicista [[Jeff Beal]] ed eseguita dal chitarrista [[Grant Geissman]].<ref>[http://www.grantgeissman.com/bio.html Grant Geissman: World class guitarist/composer - Biography<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20031010200413/http://www.grantgeissman.com/bio.html |data=10 ottobre 2003 }}.</ref> Quando la seconda stagione andò in onda, presentava invece un nuovo tema musicale, una canzone intitolata ''It's a Jungle Out There'' di [[Randy Newman]]. Tra le critiche rivolte alla nuova stagione, tra cui una recensione del quotidiano newyorkese ''[[Daily News (New York)|Daily News]]'', figurava il desiderio che i produttori ritornassero al tema musicale originale.<ref>[https://web.archive.org/web/20050313122441/http://www.nydailynews.com/entertainment/story/93334p-84721c.html New York Daily News - Entertainment - David Bianculli: Detective's defective, show isn't<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref> Altri, invece, apprezzarono il nuovo jingle, tra cui lo stesso [[Tony Shalhoub]], che lo definì «completamente in tono con lo show». Il tema musicale jazz originario, tuttavia, non fu accantonato completamente, ma continuò a essere utilizzato come sottofondo negli episodi delle stagioni successive.
 
Nell'episodio della sesta stagione ''[[Episodi di Detective Monk (sesta stagione)#Il signor Monk e il rapper|Il signor Monk e il rapper]]'', andato in onda il 20 luglio 2007, la [[guest star]] [[Snoop Dogg]] ha creato una versione [[hip hop]] della sigla.
== Riconoscimenti ==
{{MultiCol}}
=== Vinti ===
* [[Golden Globe 2003|2003]] - '''[[Premio Golden Globe]]'''
** ''[[Golden Globe per il miglior attore in una serie commedia o musicale|Miglior attore in una serie commedia o musicale]]'' a [[Tony Shalhoub]]
 
Nel 2004, in seguito al successo della serie, Varese Sarabande ha fatto uscire la [[Monk (colonna sonora)|colonna sonora]] ufficiale su CD. Contiene la musica originale composta e suonata da Jeff Beal per un totale di 36 brani tratti da vari episodi della prima stagione, speciale versione estesa del tema originale e una composizione scritta e registrata ma mai utilizzata negli episodi.<ref>{{Cita web|url=http://www.oldies.com/product-view/31811M.html|titolo=Jeff Beal › Monk (Original Television Soundtrack) |accesso=2 agosto 2016}}</ref>
* [[Premi Emmy 2003|2003]] - '''[[Premio Emmy]]'''
** ''Miglior attore protagonista in una serie televisiva comica'' a [[Tony Shalhoub]]
** ''Outstanding Main Title Theme Music'' a [[Jeff Beal]]
 
== Distribuzione ==
* [[2003]] - '''[[Motion Picture Sound Editors|Golden Reel Awards]]'''
** ''Best Sound Editing in Television Long Form - Dialogue & ADR''
 
* [[Premi Emmy 2004|2004]] - '''[[Premio Emmy]]'''
** ''Migliore attore ospite in una serie comica o commedia'' a [[John Turturro]]
** ''Outstanding Main Title Theme Music'' a [[Randy Newman]]
 
* [[Screen Actors Guild Awards 2004|2004]] - '''[[Screen Actors Guild Awards]]'''
** ''Migliore attore protagonista – Commedia o serie comica'' a [[Tony Shalhoub]]
 
* [[Premi Emmy 2005|2005]] - '''[[Premio Emmy]]'''
** ''Miglior attore protagonista in una serie televisiva comica'' a [[Tony Shalhoub]]
 
* [[Screen Actors Guild Awards 2005|2005]] - '''[[Screen Actors Guild Awards]]'''
** ''Migliore attore protagonista – Commedia o serie comica'' a [[Tony Shalhoub]]
 
* [[2005]] - '''[[ASCAP|ASCAP Award]]'''
** ''Top TV Series'' a [[Randy Newman]]
 
* [[Premi Emmy 2006|2006]] - '''[[Premio Emmy]]'''
** ''Miglior attore protagonista in una serie televisiva comica'' a [[Tony Shalhoub]]
 
* [[Premi Emmy 2007|2007]] - '''[[Premio Emmy]]'''
** ''Migliore attore ospite in una serie comica o commedia'' a [[Stanley Tucci]]
 
* [[Premi Emmy 2010|2010]] - '''[[Premio Emmy]]'''
** ''Migliori musiche originali'' a [[Randy Newman]]
 
=== Candidature ===
* [[Screen Actors Guild Awards 2003|2003]] - '''[[Screen Actors Guild Awards]]'''
** ''Migliore attore protagonista – Commedia o serie comica'' a [[Tony Shalhoub]]
 
* [[2003]] - '''[[Casting Society of America|Artios Award]]'''
** ''Best Casting for TV, Comedy Episodic''
 
* [[2003]] - '''[[Edgar Award]]'''
** ''Best Television Episode'' (per l'episodio ''Mr. Monk Takes A Vacation'')
 
* [[2003]] - '''[[Young Artist Awards]]'''
** ''Best Performance in a TV Series (Comedy or Drama) - Supporting Young Actor'' a [[Max Morrow]]
 
* [[2003]] - '''[[Television Critics Association|TCA Awards]]'''
** ''Individual Achievement in Comedy'' a [[Tony Shalhoub]]
 
* [[Golden Globe 2004|2004]] - '''[[Premio Golden Globe]]'''
** ''[[Golden Globe per la miglior serie commedia o musicale|Miglior serie commedia o musicale]]''
** ''[[Golden Globe per il miglior attore in una serie commedia o musicale|Miglior attore in una serie commedia o musicale]]'' a [[Tony Shalhoub]]
** ''[[Golden Globe per la miglior attrice in una serie commedia o musicale|Miglior attrice in una serie commedia o musicale]]'' a [[Bitty Schram]]
 
* [[Premi Emmy 2004|2004]] - '''[[Premio Emmy]]'''
** ''Miglior attore protagonista in una serie televisiva comica'' a [[Tony Shalhoub]]
** ''Migliore casting per una serie TV comica o commedia''
 
{{ColBreak}}
* [[2004]] - '''[[Casting Society of America|Artios Award]]'''
** ''Best Casting for TV, Comedy Episodic''
 
* [[2004]] - '''[[Edgar Award]]'''
** ''Best Television Episode Teleplay'' (per l'episodio ''Mr. Monk and the 12th Man'')
** ''Best Television Episode Teleplay'' (per l'episodio ''Mr. Monk and the Very, Very Old Man'')
 
* [[Golden Globe 2005|2005]] - '''[[Premio Golden Globe]]'''
** ''[[Golden Globe per il miglior attore in una serie commedia o musicale|Miglior attore in una serie commedia o musicale]]'' a [[Tony Shalhoub]]
 
* [[Premi Emmy 2005|2005]] - '''[[Premio Emmy]]'''
** ''Miglior regista in una serie televisiva comica'' a [[Randall Zisk]] (per l'episodio ''Mr. Monk Takes His Medicine'')
 
* [[2005]] - '''[[Edgar Award]]'''
** ''Best Television Episode Teleplay'' (per l'episodio ''Mr. Monk and the Girl Who Cried Wolf'')
 
* [[Premi Emmy 2006|2006]] - '''[[Premio Emmy]]'''
** ''Migliore attrice ospite in una serie comica o commedia'' a [[Laurie Metcalf]]
 
* [[Golden Globe 2007|2007]] - '''[[Premio Golden Globe]]'''
** ''[[Golden Globe per il miglior attore in una serie commedia o musicale|Miglior attore in una serie commedia o musicale]]'' a [[Tony Shalhoub]]
 
* [[Premi Emmy 2007|2007]] - '''[[Premio Emmy]]'''
** ''Miglior attore protagonista in una serie televisiva comica'' a [[Tony Shalhoub]]
 
* [[Screen Actors Guild Awards 2007|2007]] - '''[[Screen Actors Guild Awards]]'''
** ''Migliore attore protagonista – Commedia o serie comica'' a [[Tony Shalhoub]]
 
* [[2007]] - '''[[Casting Society of America|Artios Award]]'''
** ''Best Comedy Episodic Casting''
 
* [[2007]] - '''[[Edgar Award]]'''
** ''Best Television Episode Teleplay'' (per l'episodio ''Mr. Monk Gets a New Shrink'')
 
* [[2007]] - '''[[Young Artist Awards]]'''
** ''Best Performance in a TV Series (Comedy or Drama) - Guest Starring Young Actress'' a [[Rachel Rogers]]
 
* [[Premi Emmy 2008|2008]] - '''[[Premio Emmy]]'''
** ''Miglior attore protagonista in una serie televisiva comica'' a [[Tony Shalhoub]]
** ''Migliore attrice ospite in una serie comica o commedia'' a [[Sarah Silverman]]
 
* [[Screen Actors Guild Awards 2008|2008]] - '''[[Screen Actors Guild Awards]]'''
** ''Migliore attore protagonista – Commedia o serie comica'' a [[Tony Shalhoub]]
 
* [[2008]] - '''[[Casting Society of America|Artios Award]]'''
** ''Outstanding Achievement in Casting - Television Series - Comedy''
 
* [[Golden Globe 2009|2009]] - '''[[Premio Golden Globe]]'''
** ''[[Golden Globe per il miglior attore in una serie commedia o musicale|Miglior attore in una serie commedia o musicale]]'' a [[Tony Shalhoub]]
 
* [[Premi Emmy 2009|2009]] - '''[[Premio Emmy]]'''
** ''Miglior attore protagonista in una serie televisiva comica'' a [[Tony Shalhoub]]
** ''Migliore attrice ospite in una serie comica o commedia'' a [[Gena Rowlands]]
 
* [[Screen Actors Guild Awards 2009|2009]] - '''[[Screen Actors Guild Awards]]'''
** ''Migliore attore protagonista – Commedia o serie comica'' a [[Tony Shalhoub]]
 
* [[Premi Emmy 2010|2010]] - '''[[Premio Emmy]]'''
** ''Miglior attore protagonista in una serie televisiva comica'' a [[Tony Shalhoub]]
 
* [[Screen Actors Guild Awards 2010|2010]] - '''[[Screen Actors Guild Awards]]'''
** ''Migliore attore protagonista – Commedia o serie comica'' a [[Tony Shalhoub]]
{{EndMultiCol}}
 
== Trasmissione internazionale ==
{| class="wikitable"
!style="width:11%"|Paese
!style="width:16%"|Titolo alternativo
!style="width:14%"|Canale
!style="width:11%"|Inizio trasmissione
!style="width:26%"|Giorno di trasmissione
|-
! rowspan="2"| Stagione
|{{Bandiera|Stati Uniti|nome}} || || [[USA Network]] <br />e [[Universal HD]]
! rowspan="2"| Fascia oraria ([[Ora standard orientale|ET]])
|| [[12 luglio]] [[2002]] || Venerdì alle 21:00
! colspan=2| Prima di stagione
! colspan=2| Finale di stagione
|-
! Data
| [[Penisola araba]] || || [[MBC 4]] || ||
! Spettatori<br />(in milioni)
! Data
! Spettatori<br />(in milioni)
|-
| Prima stagione
|{{Bandiera|Australia|nome}} || || [[Network Ten]] e [[TV1 (Australia)|TV1]] || ||
| rowspan="4"|Venerdì alle 22:00
| 12 luglio 2002
| 4,76<ref name=pilot>{{Cita web|url=http://www.broadcastingcable.com/news/news-articles/usa-scores-monk/93194 |titolo=USA scores with Monk |data=15 luglio 2002 |autore=Romano, Allison |sito=Broadcasting & Cable |editore=NewBay Media |accesso=21 marzo 2014}}</ref>
| 18 ottobre 2002
| 4,25<ref>{{Cita web|url=http://www.medialifemagazine.com/news2002/oct02/oct28/3_wed/news4wednesday.html|titolo=Dud series scores in a duller TV week|cognome=Fitzgerald|nome=Toni|sito=Media Life Magazine|data=30 ottobre 2002|accesso=18 aprile 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6aGc0zPqF?url=https://web.archive.org/web/20040325210615/http://www.medialifemagazine.com/news2002/oct02/oct28/3_wed/news4wednesday.html|dataarchivio=24 luglio 2015}}</ref>
|-
| Seconda stagione
|{{Bandiera|Austria|nome}} || || [[ORF 1]] || || Martedì alle 22:55
| 20 giugno 2003
| 5,43<ref>{{Cita web|url=http://www.broadcastingcable.com/news/news-articles/monk-sex-good-start/99618 |titolo=Monk , Sex : Good Start |data=29 giugno 2003 |autore=Romano, Allison |sito=Broadcasting & Cable |editore=NewBay Media |accesso=23 marzo 2014}}</ref>
| 5 marzo 2004
| 5,51<ref>{{Cita web|url=http://www.medialifemagazine.com/News2004/mar04/mar08/3_wed/news4wednesday.html|titolo=ABC spike from King spooker 'Hospital'|cognome=Vasquez|nome=Diego|sito=Media Life Magazine|data=10 marzo 2004|accesso=19 aprile 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051106172903/http://www.medialifemagazine.com/news2004/mar04/mar08/3_wed/news4wednesday.html|dataarchivio=6 novembre 2005}}</ref>
|-
| Terza stagione
| [[Paesi Baschi]] || || [[Euskal Telebista|ETB2]] || || Da lunedì a domenica, tranne venerdì, 20:10
| 18 giugno 2004
| 5,54<ref>{{Cita web|url=http://www.broadcastingcable.com/news/news-articles/summer-sizzle/103650 |titolo=Summer Sizzle |data=27 giugno 2004 |autore=Romano, Allison |sito=Broadcasting & Cable |editore=NewBay Media |accesso=23 marzo 2014}}</ref>
| 4 marzo 2005
| 4,44<ref>{{Cita web |url=http://tv.zap2it.com/tveditorial/tve_main/1,1002,272%7C%7C%7Ccable,00.html |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050314022606/http://tv.zap2it.com/tveditorial/tve_main/1%2C1002%2C272%7C%7C%7Ccable%2C00.html |dataarchivio=14 marzo 2005 |titolo=Cable Series by Total Households: week of 02/28/05-03/06/05 |editore=Tribune Media Services |sito=Zap2it |accesso=23 marzo 2014 |urlmorto=sì }}</ref>
|-
| Quarta stagione
| [[Bosnia ed Erzegovina]] || || [[FTV (Federal BiH television channel)|FTV]] || || Martedì 13:10
| 8 luglio 2005
| 6,38<ref>{{Cita web|url=https://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9E00E6DC1E30F93BA25754C0A9639C8B63 |titolo=Arts, Briefly; 'Monk' Returns, 'Hamptons' Kills |autore=Aurthur, Kate |data=18 luglio 2005 |sito=[[The New York Times]] |editore=[[The New York Times Company]] |accesso=22 marzo 2014}}</ref>
| 17 marzo 2006
| 5,4<ref>{{Cita web|url=http://www.thefutoncritic.com/news/2006/03/24/development-update-march-23-24-20910/7118/ |titolo=Development Update: March 23-24 |data=24 marzo 2006 |editore=The Futon Critic |accesso=23 marzo 2014}}</ref>
|-
| Quinta stagione
|{{Bandiera|Brasile|nome}} || Monk, um detetive diferente (''Monk, un detective diverso'') || [[Universal Channel]]<br />e [[Rede Record]] || || Domenica (Universal) e<br />Venerdì a mezzanotte (Record).
| rowspan="4"| Venerdì alle 21:00<br />(eccetto ep. 5x09 alle 22:00)
| 7 luglio 2006
| 5,09<ref>{{Cita web|url=http://www.thefutoncritic.com/news/2006/07/14/development-update-july-10-14-weekly-round-up-21788/7185/|titolo=Development Update: July 10–14 (Weekly Round-Up)|sito=The Futon Critic|data=14 luglio 2006|accesso=2 aprile 2015}}</ref>
| 2 marzo 2007
| 5,7<ref>{{Cita web|url=http://www.thefutoncritic.com/ratings/2007/03/08/cable-ratings-round-up-week-of-february-26-march-4-monk-psych-go-out-on-top-for-usa-23821/7319/ |titolo=Cable Ratings Round-Up (Week of February 26-March 4): 'Monk', 'Psych' Go Out on Top for Usa|data=8 marzo 2007 |editore=The Futon Critic |accesso=23 marzo 2014}}</ref>
|-
| Sesta stagione
|{{Bandiera|Bulgaria|nome}} || Монк (''Monk'') || [[BTV (rete televisiva)|bTV]] || [[3 gennaio]] [[2007]] || Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì <br />alle 21:00 (prima e seconda stagione)<br />Stessi giorni, alle 20:00 <br />(prima e seconda stagione)<br />Domenica alle 12:30 <br />(replice delle prime due stagioni)<br />Domenica alle 15:00 p.m. <br />(repliche della terza stagione)
| 13 luglio 2007
| 4,88<ref>{{Cita web|url=http://variety.com/2007/scene/news/fox-nbc-real-happy-1117969096/ |titolo=Fox, NBC real happy |data=24 luglio 2007 |sito=[[Variety (periodico)|Variety]] |editore=[[Penske Media Corporation]] |accesso=19 marzo 2014}}</ref>
| 22 febbraio 2008
| 6,88
|-
| Settima stagione
|{{Bandiera|Canada|nome}} || || [[A-Channel]], [[Citytv]], [[TVA (TV network)|TVA]] (francofona) || ||
| 18 luglio 2008
| 5,64<ref>{{Cita web|url=http://www.thefutoncritic.com/ratings/2008/07/23/usa-takes-week-with-unprecedented-five-originals-on-the-air-28278/20080723usa01/ |titolo=USA Takes Week with Unprecedented Five Originals on the Air |data=23 luglio 2008 |editore=[[The Futon Critic]] |accesso=19 marzo 2014}}</ref>
| 20 febbraio 2009
| 5,54<ref>{{Cita web |url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2009/02/24/wwe-raw-the-closer-and-monk-lead-weekly-cable-viewing/13386/ |titolo=WWE RAW, The Closer and Monk lead weekly cable viewing |autore=Seidman, Robert |data=24 febbraio 2009 |sito=TV by the Numbers |editore=Zap2it |accesso=19 marzo 2014 |dataarchivio=5 novembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131105015033/http://tvbythenumbers.zap2it.com/2009/02/24/wwe-raw-the-closer-and-monk-lead-weekly-cable-viewing/13386/ |urlmorto=sì }}</ref>
|-
| Ottava stagione
|{{Bandiera|Croazia|nome}} || Monk || [[HRT 2]] || || Giovedì alle 22:00 p.m
| 7 agosto 2009
|-
| 5,14<ref>{{Cita web|cognome=Seidman|nome=Robert|data=11 agosto 2009|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2009/08/11/icarly-burn-notice-the-closer-royal-pains-wwe-raw-and-monk-top-weeks-cable-shows/24562/|titolo=iCarly, Burn Notice, The Closer, Royal Pains, WWE RAW and Monk top week's cable shows|editore=TV by the Numbers|accesso=25 maggio 2012|dataarchivio=22 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101222173449/http://tvbythenumbers.zap2it.com/2009/08/11/icarly-burn-notice-the-closer-royal-pains-wwe-raw-and-monk-top-weeks-cable-shows/24562|urlmorto=sì}}</ref>
|{{Bandiera|Cipro|nome}} || Ντετέκτιβ Μόνκ (''Detective Monk'')|| [[CyBC]] ||[[8 ottobre]] [[2006]] || Venerdì alle 23:00 p.m.
| 4 dicembre 2009
|-
| 9,44<ref>{{Cita web|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2009/12/08/cable-ratings-patriots-sants-monk-finale-and-icarly-special-top-weekly-cable-charts/35554/|cognome=Seidman|nome=Robert|data=8 dicembre 2009|accesso=21 settembre 2012|editore=TV by the Numbers|titolo=Cable ratings: Patriots-Sants, Monk finale and iCarly special top weekly cable charts|dataarchivio=20 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140320011534/http://tvbythenumbers.zap2it.com/2009/12/08/cable-ratings-patriots-sants-monk-finale-and-icarly-special-top-weekly-cable-charts/35554/|urlmorto=sì}}</ref>
|{{Bandiera|Corea del Sud|nome}} || 탐정 몽크 [Tam Jeong Monk] (''Detective Monk'') || [[KBS2]] || ||
|-
|-
|{{Bandiera|Repubblica Ceca|nome}} || Muj prítel Monk<br />(''Il mio amico Monk'') || [[TV NOVA]] || || Domenica alle 17:00
|-
|{{Bandiera|Danimarca|nome}} || || [[C More Entertainment|Canal+]], [[TV 2 Charlie]] || ||
|-
|{{Bandiera|Estonia|nome}} || || [[TV3 (Estonia)|TV 3]] || [[6 settembre]] [[2003]] || Domenica alle 20:30
|-
|{{Bandiera|Filippine|nome}} || || [[StarWorld]] || || Martedì alle 22:00
|-
|{{Bandiera|Finlandia|nome}} || || [[YLE]] || [[11 settembre]] [[2004]] || Sabato alle 19:45
|-
|{{Bandiera|Francia|nome}}|| Monk || [[TF1]] || [[22 marzo]] [[2003]] || Domenica alle 15:05
|-
|{{Bandiera|Germania|nome}} || Monk || [[RTL Television|RTL]] || [[29 giugno]] [[2004]] || Martedì alle 22:15
|-
|{{Bandiera|Giappone|nome}} || 名探偵モンク [Meitantei Monk]<br />(''Il grande detective Monk'') || [[NHK BS-2]] || ||
|-
|{{Bandiera|Grecia|nome}}|| Ντετέκτιβ Μονκ<br />(''Detective Monk'') || [[Star Channel]] || || Domenica alle 18:45
|-
|{{Bandiera|Hong Kong|nome}} || 神探阿蒙<br />(''Detective Monk'') || || [[18 settembre]] [[2003]] || Martedì alle 22:35 (prime due stagioni)<br /> Lunedì alle 22:35 (terza e quarta stagione)<br /> Giovedì alle 22:35 (quinta stagione)<br />e da lunedì al venerdì alle 7:00, alle 19:00 e alle 21:30 (terza stagione)
|-
|{{Bandiera|Ungheria|nome}} || Monk, a flúgos nyomozó (''Monk, il detective più matto'') || [[TV2 (Hungary)|TV2]] || || Da lunedì a venerdì alle 17:30, tranne il martedì quando inizia alle 17:00 |-
|-
|{{Bandiera|India|nome}} || || [[STAR World]] || ||
|-
|{{Bandiera|Indonesia|nome}} || || [[Indosiar]] || ||
|-
|{{Bandiera|Irlanda|nome}} || || [[RTÉ]] || ||da lunedì a venerdì alle 15:00
|-
|{{Bandiera|Israele|nome}}|| || [[Israel 10]] e [[Hallmark Channel|Hallmark]] || ||
|-
|America latina || || Universal Channel || ||
|-
|{{Bandiera|Repubblica di Macedonia|nome}} || || [[Kanal 5]] || || Mercoledì alle 20:00
|-
|{{Bandiera|Messico|nome}} || || [[Universal Channel]] || ||Domenica alle 19:00
|-
|{{Bandiera|Nuova Zelanda|nome}} || || Channel 3 and SKY 1 || ||
|-
|{{bandiera|NLD|nome}} ||Monk|| [[SBS6]] ||[[6 dicembre]] [[2007]] ||
|-
|{{Bandiera|Polonia|nome}} || Detektyw Monk (''Detective Monk'') || [[TVN (Poland)|TVN]], [[TVN Siedem]]<br />[[Canal+]], [[Canal+|Canal+ Film]]|| ||TVN: Martedì alle 20:55 <br /> TVN Siedem: Domenica alle 22:00<br />Canal+: Martedì alle 21:30<br /> Canal+ Film: vari orari
|-
|{{Bandiera|Serbia|nome}} || Monk || [[RTS (Serbia)|RTS]] || || Domenica alle 23:00
|-
|{{Bandiera|Slovacchia|nome}} || || [[Markíza]] || ||
|-
|{{Bandiera|Slovenia|nome}} || Monk || [[POP TV]] || [[8 settembre]] [[2004]] || Giovedì alle 21:40
|-
|{{Bandiera|Sudafrica|nome}} || || [[SABC 3]] || ||
|-
|{{Bandiera|Svezia|nome}} || || [[Canal+ Film 1]] e<br /> [[Kanal 9]] ''(repliche)'' || [[8 aprile]] [[2003]] || Lunedì alle 22:00 su Canal+ Film 1<br /> e giovedì alle 22:05 su Kanal 9
|-
|{{Bandiera|Svizzera|nome}} || || [[RSI LA1]], [[TSR 1]] || ||
|-
|{{Bandiera|Thailandia|nome}} || || [[Star World]] || || Lunedì alle 21:00
|-
|{{Bandiera|Turchia|nome}} || || [[Dizimax]] || ||
|-
|{{Bandiera|Regno Unito|nome}} || || [[BBC]] e [[Hallmark Channel]] || ||
|-
|{{Bandiera|Russia|nome}} || Дефективный детектив<br />(''Detective difettoso'') || [[Pervyĭ kanal]] || ||
|}
 
=== Edizioni home video ===
{| class="wikitable"
! rowspan="2" | Cofanetto DVD
!Title
! colspan="3" | Pubblicazione per [[DVD-Video#Codici regionali|area geografica]]
|-
!Regione 1
!Regione 2
!Regione 3
|-
| Prima Stagionestagione
| [[15 giugno]] [[2004]]
| [[27 dicembre]] [[2004]]
| [[2018 gennaio]] [[2005]]
|-
| Seconda Stagionestagione
| [[11 gennaio]] [[2005]]
| [[18 luglio]] [[2005]]
| [[1921 settembre]] [[2005]]
|-
| Terza Stagionestagione
| [[5 giugno]] [[2005]]
| [[27 febbraio]] [[2006]]
| [[722 marzo]] [[2006]]
|-
| Quarta Stagionestagione
| [[27 giugno]] [[2006]]
| [[18 settembre]] [[2006]]
| 15 novembre 2006
| Non disponibile
|-
| Quinta Stagionestagione
| [[26 giugno]] [[2007]]
| [[17 settembre]] [[2007]]
| 1º aprile 2009
| Non disponibile
|-
| Sesta Stagionestagione
| [[8 luglio]] [[2008]]
| [[8 settembre]] [[2008]]
| 3 febbraio 2010
| Non disponibile
|-
| Settima Stagionestagione
| 21 luglio 2009
| Non disponibile
| 23 agosto 2010
| Non disponibile
| 30 giugno 2010
| Non disponibile
|-
| Ottava Stagionestagione
| 16 marzo 2010
| Non disponibile
| 9 maggio 2011
| Non disponibile
| 1º dicembre 2010
| Non disponibile
|-
| Serie completa
| Stagioni 1-4
| 5 ottobre 2010
(''The Obsessive Compulsive Collection'')
| agosto 2011
| [[27 giugno]] [[2006]]
| nd
| [[20 novembre]] [[2006]]<br /><small>(nella R2 c'è una copertina diversa)<small>
| Non disponibile
|-
| Stagioni 1-5
| Non disponibile
| [[22 ottobre]] [[2007]]<br /><small>(disponibile solo in R2)<small>
| Non disponibile
|}
 
== Opere correlateAccoglienza ==
La serie ha ricevuto recensioni positive da parte della critica; gli aspetti più apprezzati della serie risiedono nella goffaggine del [[Adrian Monk|protagonista]], nello sviluppo dei casi e in sottili richiami ai romanzi di [[Sherlock Holmes]].<ref>{{Cita web|url=http://mysteryfile.com/blog/?p=7991|titolo=Blog|accesso=2 agosto 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ign.com/articles/2009/12/07/monk-mr-monk-and-the-end-review|titolo=Mr. Monk and the end Review|accesso=2 agosto 2016}}</ref> Sul sito ''A.V. Club'' un editore del sito affermò che la serie divenne significativa grazie alle performance di [[Tony Shalhoub]] e al fatto di essere divertente e innocua, diventando un successo nonostante fosse mandata in onda in estate.<ref>{{Cita web|url=http://www.avclub.com/tvclub/imonki-mr-monk-and-the-end-36036|titolo=Mr. Monk and the End|accesso=2 agosto 2016}}</ref> In un altro articolo del sito Matthew Crowley afferma che, mentre Monk condivide molte delle qualità dei loro colleghi, come un forte senso della giustizia e deduzioni oculate, manca totalmente di fascino. A prima vista Monk può sembrare perfino antipatico e quadrato, con il suo goffo senso dell'humor e la sua preoccupazione per gli enigmi. Gli aspetti macho di Sherlock Holmes, il suo passatempo con la boxe e l'occasionale uso di cocaina non ci sono. Ciò che rimane è un "genio solitario",<ref>{{Cita web|url=http://www.avclub.com/article/monk-was-decades-silliestand-saddestsherlock-holme-214221|titolo=Review of Monk|accesso=2 agosto 2016}}</ref> mentre un articolo di ''The Atlas Society'' lo definisce "Un fascio di nervi costellato da centinaia di fobie".<ref>{{Cita web|url=http://atlassociety.org/commentary/commentary-blog/4634-tv-review-monk|titolo=Blog commentary|accesso=2 agosto 2016}}</ref>
=== Libri ===
 
Sono stati pubblicati alcuni [[romanzi]] ispirati alla serie televisiva:
=== Riconoscimenti ===
* [[Premio Emmy|Emmy Award]]
** '''[[Premi Emmy 2003|2003]] – premio per il miglior attore protagonista in una serie televisiva commedia a [[Tony Shalhoub]]'''
** '''[[Premi Emmy 2004|2004]] – premio per il migliore attore ospite in una serie comica o commedia a [[John Turturro]]'''
** 2004&nbsp;– candidatura per il miglior attore protagonista in una serie televisiva comica a Tony Shalhoub
** 2004&nbsp;– candidatura per il miglior casting per una serie TV comica o commedia
** '''[[Premi Emmy 2005|2005]] – premio per il miglior attore protagonista in una serie televisiva commedia a Tony Shalhoub'''
** 2005&nbsp;– candidatura per il miglior regista in una serie televisiva commedia a [[Randall Zisk]] (per l'episodio ''[[Episodi di Detective Monk (terza stagione)#Il signor Monk prende la medicina|Il signor Monk prende la medicina]]'')
** '''[[Premi Emmy 2006|2006]] – premio per il miglior attore protagonista in una serie televisiva commedia a Tony Shalhoub'''
** 2006&nbsp;– candidatura per la miglior attrice guest star in una serie commedia a [[Laurie Metcalf]]
** '''[[Premi Emmy 2007|2007]] – premio per il miglior attore guest star in una serie commedia a [[Stanley Tucci]]'''
** 2007&nbsp;– candidatura per il miglior attore protagonista in una serie televisiva commedia a Tony Shalhoub
** [[Premi Emmy 2008|2008]] – candidatura per il miglior attore protagonista in una serie televisiva commedia a Tony Shalhoub
** 2008&nbsp;– candidatura per la miglior attrice guest star in una serie commedia a [[Sarah Silverman]]
** [[Premi Emmy 2009|2009]] – candidatura per il miglior attore protagonista in una serie televisiva commedia a Tony Shalhoub
** 2009&nbsp;– candidatura per la miglior attrice guest star in una serie commedia a [[Gena Rowlands]]
** '''[[Premi Emmy 2010|2010]] – premio per le migliori musiche originali a [[Randy Newman]]'''
** '''2010&nbsp;– premio per il miglior attore protagonista in una serie televisiva comica a Tony Shalhoub'''
** '''2010&nbsp;– premio per il miglior tema musicale di una sigla a [[Jeff Beal]]'''
** 2010&nbsp;– candidatura per il miglior attore protagonista in una serie televisiva commedia a Tony Shalhoub
* [[Golden Globe]]
** '''[[Golden Globe 2003|2003]] – premio per il [[Golden Globe per il miglior attore in una serie commedia o musicale|miglior attore in una serie commedia o musicale]] a Tony Shalhoub'''
** [[Golden Globe 2004|2004]] – candidatura per la [[Golden Globe per la miglior serie commedia o musicale|miglior serie commedia o musicale]]
** 2004&nbsp;– candidatura per il miglior attore in una serie commedia o musicale a Tony Shalhoub
** 2004&nbsp;– candidatura per la [[Golden Globe per la miglior attrice in una serie commedia o musicale|miglior attrice in una serie commedia o musicale]] a [[Bitty Schram]]
** [[Golden Globe 2005|2005]] – candidatura per il miglior attore in una serie commedia o musicale a Tony Shalhoub
** [[Golden Globe 2007|2007]] – candidatura per il miglior attore in una serie commedia o musicale a Tony Shalhoub
** [[Golden Globe 2009|2009]] – candidatura per il miglior attore in una serie commedia o musicale a Tony Shalhoub
* [[Casting Society of America|Artios Award]]
** 2003&nbsp;– candidatura per il miglior casting per una serie televisiva commedia
** 2004&nbsp;– candidatura per il miglior casting per una serie televisiva commedia
** 2007&nbsp;– candidatura per il miglior casting per una serie televisiva commedia
** 2008&nbsp;– candidatura per il miglior casting per una serie televisiva commedia
* [[ASCAP|ASCAP Award]]
** '''2005&nbsp;– riconoscimento come ''Top TV Series'' a Randy Newman'''
* [[Edgar Award]]
** 2003&nbsp;– candidatura per il miglior episodio di una serie televisiva (per l'episodio ''[[Episodi di Detective Monk (prima stagione)#Il signor Monk va in vacanza|Il signor Monk va in vacanza]]'')
** 2004&nbsp;– candidatura per la miglior sceneggiatura di un episodio di una serie TV (per l'episodio ''[[Episodi di Detective Monk (seconda stagione)#Il signor Monk e il 12° uomo|Il signor Monk e il 12° uomo]]'')
** 2004&nbsp;– candidatura per la miglior sceneggiatura di un episodio di una serie TV (per l'episodio ''[[Episodi di Detective Monk (seconda stagione)#Il signor Monk e l'uomo più vecchio del mondo|Il signor Monk e l'uomo più vecchio del mondo]]'')
** 2005&nbsp;– candidatura per la miglior sceneggiatura di un episodio di una serie TV (per l'episodio ''[[Episodi di Detective Monk (terza stagione)#Il signor Monk e le visioni di Sharona|Il signor Monk e le visioni di Sharona]]'')
** 2007&nbsp;– candidatura per la miglior sceneggiatura di un episodio di una serie TV (per l'episodio ''[[Episodi di Detective Monk (quinta stagione)#Il signor Monk e il nuovo psicologo|Il signor Monk e il nuovo psicologo]]'')
* [[Motion Picture Sound Editors|Golden Reel Awards]]
** '''2003&nbsp;– premio per il miglior montaggio sonoro televisivo (categoria dialoghi e doppiaggio)'''
** '''2003&nbsp;– premio per il miglior tema musicale di una sigla a Randy Newman'''
* [[Screen Actors Guild Award]]
**[[Screen Actors Guild Awards 2003|2003]] – candidatura per il migliore attore protagonista in una serie commedia a Tony Shalhoub
** '''[[Screen Actors Guild Awards 2004|2004]] – premio per il migliore attore protagonista in una serie commedia a Tony Shalhoub'''
** '''[[Screen Actors Guild Awards 2005|2005]] – premio per il migliore attore protagonista in una serie commedia a Tony Shalhoub'''
** [[Screen Actors Guild Awards 2007|2007]] – candidatura per il migliore attore protagonista in una serie commedia a Tony Shalhoub
** [[Screen Actors Guild Awards 2008|2008]] – candidatura per il migliore attore protagonista in una serie commedia a Tony Shalhoub
** [[Screen Actors Guild Awards 2009|2009]] – candidatura per il migliore attore protagonista in una serie commedia a Tony Shalhoub
** [[Screen Actors Guild Awards 2010|2010]] – candidatura per il migliore attore protagonista in una serie commedia a Tony Shalhoub
* [[Television Critics Association|TCA Award]]
** 2003&nbsp;– candidatura per la miglior interpretazione in una serie televisiva commedia a Tony Shalhoub
* [[Young Artist Award]]
** 2003&nbsp;– candidatura per il miglior giovane attore non protagonista in una serie televisiva a [[Max Morrow]]
** 2007&nbsp;– candidatura per la miglior giovane attrice guest star in una serie televisiva a Rachel Rogers
 
== Altri media ==
=== Film TV ===
Il 17 febbraio 2012 Andy Breckman aveva annunciato la sceneggiatura per un film TV dal titolo ''Mr. Monk For Mayor'', di cui era prevista la realizzazione durante l'anno e con la possibilità di un sequel;<ref>{{Cita web |lingua=en |url=http://www.my9tv.com/dpp/e_biz/monk-to-return-to-tv-in-2-hour-movie_20120217 |titolo=Monk to Return to TV in 2-hour Movie |autore=Noah Gurock |data=17 febbraio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120329231631/http://www.my9tv.com/dpp/e_biz/monk-to-return-to-tv-in-2-hour-movie_20120217 }}</ref> tuttavia l'idea è stata successivamente respinta per ragioni di budget.<ref>{{Cita web |lingua=en |autore=Canel Seba |url=http://www.spoilertv.com/2012/06/monk-rumor-no-tv-movie.html?m=1 |titolo=Monk - Rumor: No TV Movie?! |data=5 giugno 2012 |accesso=3 gennaio 2013}}</ref>
 
L'8 dicembre 2023 è stato diffuso il film ''[[Mr. Monk's Last Case: A Monk Movie]]'' sulla piattaforma streaming [[Peacock TV]], diretto da [[Randall Zisk]].<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Michaela Zee|url=https://variety.com/2023/tv/news/monk-reunion-movie-trailer-tony-shalhoub-peacock-1235783667/|titolo=‘Mr. Monk’s Last Case’ Trailer: Tony Shalhoub’s Defective Detective Is Back — With Lots of Disinfectant|data=2023-11-08}}</ref> In [[Italia]] il film è stato distribuito da [[Prime Video]] e [[Rakuten TV]] con sottotitoli in [[Lingua italiana|italiano]]. Successivamente è stato distribuito da [[Netflix]] con il doppiaggio in italiano, che ha visto il ritorno di parte dei doppiatori della serie madre.
* ''Il signor Monk va alla caserma dei pompieri'' (''Mr. Monk Goes to the Firehouse''): [[3 gennaio]] [[2006]]
 
* ''Il signor Monk va alle Hawaii'' (''Mr. Monk Goes to Hawaii''): [[5 luglio]] [[2006]]
=== Podcast ===
* ''Il signor Monk e l'influenza'' (''Mr. Monk and the Blue Flu''): [[2 gennaio]] [[2007]]
È disponibile il [[Making of|dietro le quinte]], un audio podcast dal titolo ''Il pranzo da Monk'', disponibile per il download attraverso il sito web di USA Network;<ref>{{Cita web |lingua=en |url=http://www.usanetwork.com/series/monk/behindthescenes/podcast |titolo=Monk TV Series, Detective Monk Television Show – USA Network -Lunch At Monk Podcast |data=26 ottobre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091227214935/http://www.usanetwork.com/series/monk/behindthescenes/podcast/ |dataarchivio=27 dicembre 2009 }}</ref> nel podcast, tutti i membri del cast vengono intervistati mentre pranzano.
* ''Il signor Monk e le due assistenti'' (''Mr. Monk and the Two Assistents''): [[3 luglio]] [[2007]]
 
* ''Il signor Monk in uno spazio aperto'' (''Mr. Monk in Outer Space''): [[30 ottobre]] [[2007]]
=== Romanzi ===
* ''Il signor Monk va in Germania'' (''Mr. Monk Goes to Germany''): [[1º luglio]] [[2008]]
Dal 2006, durante la messa in onda della quarta stagione, [[Lee Goldberg]] ha prodotto una serie di romanzi basati sulla serie televisiva originale. Tutti i romanzi sono narrati da [[Natalie Teeger]], seconda assistente di Monk. Per la maggior parte i romanzi restano fedeli alla serie televisiva, con una leggera discontinuità. Due dei romanzi sono stati successivamente adattati in episodi regolari. Il 31 dicembre 2012 è stato pubblicato l'ultimo romanzo scritto da Lee Goldberg. Successivamente Hy Conrad ha scritto altri quattro libri, finendo la serie con ''Mr. Monk and the New Lieutenant''.
* ''Il signor Monk è miserabile'' (''Mr. Monk Is Miserable''): [[2 dicembre]] [[2008]]
 
* ''Il signor Monk e il poliziotto sporco'' (''Mr. Monk and the Dirty Cop''): [[7 luglio]] [[2009]]
Di seguito la lista dei romanzi:
* ''Il signor Monk in difficoltà'' (''Mr. Monk in Trouble''): [[1º dicembre]] [[2009]]
* ''Il signor Monk è pulito'' (''[[Mr. Monk IsGoes Cleanedto Outthe Firehouse]]''): [[63 luglio]]gennaio [[2010]]2006
* ''Il signor Monk sulla strada'' (''[[Mr. Monk onGoes theto RoadHawaii]]''): [[45 gennaio]]luglio [[2011]]2006
* ''Il signor Monk sul divano'' (''[[Mr. Monk onand the CouchBlue Flu]]''): [[72 giugno]]gennaio [[2011]]2007
* ''Il signor[[Mr. Monk inand pattuglia''the (''Mr.Two Monk on PatrolAssistants]]''): [[3 gennaio]]luglio [[2012]]2007
* ''Il signor Monk è un pasticcio'' (''[[Mr. Monk isin aOuter MessSpace]]''): [[530 giugno]]ottobre [[2011]]2007
* ''[[Mr. Monk Goes to Germany]]'': 1º luglio 2008
* ''[[Mr. Monk Is Miserable]]'': 2 dicembre 2008
* ''[[Mr. Monk and the Dirty Cop]]'': 7 luglio 2009
* ''[[Mr. Monk in Trouble]]'': 1º dicembre 2009
* ''[[Mr. Monk Is Cleaned Out]]'': 6 luglio 2010
* ''[[Mr. Monk on the Road]]'': 4 gennaio 2011
* ''[[Mr. Monk on the Couch]]'': 7 giugno 2011
* ''[[Mr. Monk on Patrol]]'': 3 gennaio 2012
* ''[[Mr. Monk Is a Mess]]'': 5 giugno 2011
* ''[[Mr. Monk Gets Even]]'': 31 dicembre 2012
* ''[[Mr. Monk Helps Himself]]'': 4 giugno 2013
* ''[[Mr. Monk Gets on Board]]'': 7 gennaio 2014
* ''[[Mr. Monk Is Open for Business]]'': 3 giugno 2014
* ''[[Mr. Monk and the New Lieutenant]]'': 6 gennaio 2015
 
=== ''Little Monk'' ===
Dal 22 agosto 2009 è stata distribuita online anche una [[webserie]] di dieci webisodi intitolata ''[[Little Monk]]'', con Adrian Monk e Ambrose Monk da bambini tra i protagonisti.
 
===Altre apparizioni===
Nel 2020 i personaggi della serie appaiono in uno sketch del ''The At-Home Variety Show'' su [[Peacock TV]], intitolato ''Monk in Quarantine'', che mostra Monk e gli altri protagonisti alle prese con la [[pandemia di COVID-19]].<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Denise Petski|url=https://deadline.com/2020/05/tony-shalhoub-revives-germophobic-monk-character-peacock-variety-show-1202932342/|titolo=Tony Shalhoub Revives His ‘Monk’ Character; Reveals He Had COVID-19|data=2020-05-12}}</ref>
 
== Note ==
{{<references|2}} />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Monk (TV series)}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.usanetwork.com/series/monk/ Sito ufficiale]
* {{Imdb|titolo|0312172|Detective Monk}}
* {{Tvcom|9130|Detective Monk}}
* {{Dopp|telefilm|monk|Detective Monk}}
 
{{Serietvaz}}
{{DetectiveMonk}}
{{Portaleportale|giallo|televisione}}
 
[[Categoria:Detective Monk]]
 
[[Categoria:Detective Monk| ]]
[[ar:مونك]]
[[Categoria:Serie televisive ambientate a San Francisco]]
[[bg:Монк]]
[[Categoria:Serie televisive di ABC Signature]]
[[bs:Monk]]
[[Categoria:Serie televisive della Universal Television]]
[[ca:Monk]]
[[cs:Můj přítel Monk]]
[[da:Detektiv Monk]]
[[de:Monk (Fernsehserie)]]
[[el:Ντετέκτιβ Μονκ]]
[[en:Monk (TV series)]]
[[eo:Monk]]
[[es:Monk]]
[[et:Monk]]
[[eu:Monk]]
[[fa:مانک (مجموعه تلویزیونی)]]
[[fi:Monk (televisiosarja)]]
[[fr:Monk]]
[[gl:Monk]]
[[he:מונק (סדרת טלוויזיה)]]
[[hi:मोंक]]
[[hu:Monk – A flúgos nyomozó]]
[[id:Monk (seri TV)]]
[[ja:名探偵モンク]]
[[ko:탐정 몽크]]
[[mk:Монк]]
[[ms:Monk]]
[[nl:Monk]]
[[pl:Detektyw Monk]]
[[pt:Monk]]
[[ro:Monk (film serial)]]
[[ru:Детектив Монк]]
[[sh:Monk (TV serija)]]
[[sk:Monk]]
[[sl:Monk]]
[[sq:Monk]]
[[sv:Monk]]
[[th:มังค์]]
[[tr:Monk]]
[[zh:神探阿蒙]]