Gate 7: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: aggiorno parametri del t:Fumetto e animazione come da discussione |
||
| (46 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{fumetto e animazione
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo = GATE 7
|titolo
|genere = [[fantasy]]<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Egan Loo|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2011-04-25/clamp-gate-7-manga-ships-in-u.s-worldwide-this-summer|titolo=Clamp's Gate 7 Manga Ships in U.S., Worldwide This Summer|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=25 aprile 2011|accesso=15 marzo 2025}}</ref>
|autore = [[CLAMP]]
|editore = [[Shūeisha]]
|etichetta = Jump Comics SQ.
|collana = ''[[Jump Square]]''
|target = ''[[shōnen]]''
|data inizio = 4 febbraio 2011
|data fine = in corso
|periodicità = mensile
|volumi =
|volumi totali = na
|editore italiano = [[Panini Comics]]
|etichetta italiana = [[Planet Manga]]
|collana italiana = ''Planet Fantasy''
|data inizio in italiano = 29 settembre 2011
|data fine in italiano = in corso
|periodicità italiana = aperiodico
|volumi in italiano = 4
|volumi totali in italiano = na
|
|immagine = Gate 7 copertina.jpg
|didascalia = Copertina del primo volume dell'edizione italiana
}}
'''''Gate 7''''' (''GATE 7'') è uno [[shōnen manga]] delle [[CLAMP]], inizialmente pubblicato come [[Glossario dei fumetti#O|one-shot]] nel 2010, per poi apparire come serie a partire dal [[2011]], sempre sulla rivista ''[[Jump SQ]]''. In Italia è pubblicato da [[Panini Comics]] nella divisione [[Planet Manga]] dal 29 settembre [[2011]] in due edizioni, una normale e una "deluxe"<ref>{{cita news|url=http://www.animeclick.it/news/29045-gate-7-clamp-per-planet-manga-due-edizioni-e-preview-online|titolo=Gate 7 (CLAMP) per Planet Manga - Due edizioni e Preview online|pubblicazione=[[AnimeClick.it]]|data=8 luglio 2011|accesso=15 marzo 2025}}</ref>. La serie è pubblicata in contemporanea mondiale in Giappone, Corea del Sud, Brasile, Stati Uniti, Francia, Italia, Spagna, Gran Bretagna e Germania.
== Sviluppo e pubblicazione ==
''Gate 7'' è stato annunciato nel [[2008]] e la pubblicazione era prevista per il 2009, ma, a causa dell'allungamento di
La serie è stata poi regolarmente serializzata nel mese di febbraio 2011, con lo stesso titolo<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Egan Loo|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2010-11-02/clamp-to-turn-gate-7-manga-into-series-in-jump-square|titolo=Clamp to Turn Gate 7 Manga Into Series in Jump Square (Updated)|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=1º novembre 2010|accesso=15 marzo 2025}}</ref>. Il capitolo one-shot viene considerato come un prologo ed è stato inserito a tutti gli effetti nel
=== Volumi ===
{{Volume Manga
|posizione template = testa
|larghezza = 50%
|larghezza numero volume = 25px
|numero volume = 1
|data giappone = 3 giugno 2011<ref name="primovolumejp">{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-870251-3&mode=1|titolo=GATE 7 1|lingua=ja|accesso=15 marzo 2025|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111002154503/http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-870251-3&mode=1}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-870251-3
|data italia = 29 settembre 2011<ref name="primovolumeit">{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1138804/gate-7|titolo=Gate 7 n.1|accesso=15 marzo 2025}}</ref>
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 2
|data giappone = 4 novembre 2011<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-870344-2&mode=1|titolo=GATE 7 2|lingua=ja|accesso=15 marzo 2025|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130221170256/http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-870344-2&mode=1}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-870344-2
|data italia = 22 dicembre 2011<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1297533/gate-7|titolo=Gate 7 n.2|accesso=15 marzo 2025}}</ref>
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 3
|data giappone = 2 maggio 2012<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-870410-4&mode=1|titolo=GATE 7 3|lingua=ja|accesso=15 marzo 2025|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130221170245/http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-870410-4&mode=1}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-870410-4
|data italia = 21 giugno 2012<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1628248/gate-7|titolo=Gate 7 n.3|accesso=15 marzo 2025}}</ref>
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|posizione template = coda
|numero volume = 4
|data giappone = 4 febbraio 2013<ref name="ultimovolumejp">{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-870544-6&mode=1|titolo=GATE 7 4|lingua=ja|accesso=15 marzo 2025|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130224081700/http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-870544-6&mode=1}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-870544-6
|data italia = 20 giugno 2013<ref name="ultimovolumeit">{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1850658/gate-7|titolo=Gate 7 n.4|accesso=15 marzo 2025}}</ref>
|isbn italia =
}}
== Personaggi ==
;{{Nihongo|Hana|はな}}
:È un personaggio alquanto enigmatico, la sua stessa natura è un mistero e non viene
;{{Nihongo|Chikahito Takamoto|高本 致佳人|Takamoto Chikahito}}
:Studente di Tokyo, è il co-protagonista della serie. Innamorato della città di Kyoto, le fa visita durante il periodo autunnale; durante il suo viaggio, improvvisamente viene trascinato all'interno di una
;{{Nihongo|Sakura|桜}}
:Sakura è un altro dei compagni di Hana e partner di Tachibana nei combattimenti. Il suo nome, Sakura, significa fiore di ciliegio, l'albero che è famoso per essere sul lato sinistro del Palazzo Imperiale di Kyoto. Come Tachibana, ha molto a cuore Hana e il suo benessere. È molto scherzoso e spesso prende in giro Chikahito storpiandogli il nome o anche, facendogli domande ambigue riferite ad Hana. Anche se lo prende in giro, Sakura appare molto più accogliente verso Chikahito a differenza di Tachibana. In battaglia, Sakura ha il compito di creare le barriere mistiche dove si svolgeranno i combattimenti così da separare la dimensione reale da quella astratta e proteggere gli esseri umani. Lavora come assistente maschio per geishe e maiko.
:Possiede il potere dello Yin.
;{{Nihongo|Tachibana|橘}}
:Tachibana è un personaggio piuttosto taciturno, misterioso, e spesso scorbutico, è un compagno di Hana, ed uno studente universitario, anche se non è stato ben chiarito durante lo svolgimento della storia. Il suo nome, Tachibana, significa arancio selvatico, lo stesso tipo di albero che è al lato destro del Palazzo Imperiale di Kyoto. Spesso agisce come un fratello maggiore per Hana, è protettivo ed è spesso preoccupato per lei. Appare infastidito dalla presenza di Chikahito, rivolgendosi a lui come "persona comune" dopo l'incontro con il ragazzo. Come Hana e Sakura, combatte le bestie soprannaturali evocando gli elementi. Combatte nella Ura-shichiken per salvare sua sorella gemella, la principessa Sugi, che è stata rapita da Iemitsu Tokugawa, il terzo shogun della dinastia Tokugawa.
:Possiede il potere dello Yang.
;{{Nihongo|Hidetsugu Toyotomi|豊臣 秀次}}
:È il proprietario di ura-shichiken e il datore di lavoro di Hana, Sakura e Tachibana. Non si conosce il suo vero nome, ma in quanto reincarnazione di Hidetsugu Toyotomi ha ereditato il nome e Mikoto, l'Oni che apparteneva da secoli alla famiglia Toyotomi. Il suo scopo è quello di trovare il cadavere di Oda Nobunaga e il Dairokutenmaoh ({{lett|Il Re Demone del Sesto Cielo}}) sigillato in esso, ossia l'Oni che aveva stipulato un contratto di sangue con Oda Nobunaga e che da molti è considerato il più potente mai esistito.
;{{Nihongo|Mikoto|神言}}
:Ha le sembianze di una bambina con lunghissimi capelli ed è l'Oni di Hidetsugu Toyotomi. Possiede ottime tecniche d'attacco, ma la sua più grande maestria è nelle divinazioni.
;{{Nihongo|Iemitsu Tokugawa|徳川 家光}}
:Splendido ragazzo dai capelli albini e dai particolari occhi viola, è l'antagonista della storia. Con una scusa riesce ad avvicinarsi a Chikahito e successivamente lo rivediamo iscritto nella scuola superiore del protagonista. All'apparenza è un ragazzo dolce e delicato, ma in realtà è un sadico calcolatore senza scrupoli. Il suo obiettivo è ottenere il cadavere di Oda Nobunaga e il Dairokutenmaoh. Il suo Oni si chiama Mitsuha, ma nessuno è a conoscenza di quali terribili poteri possieda, l'unica cosa che è dato sapere è che si nutre di esseri umani. Ha rapito la sorella gemella di Tachibana -Sugi- per controllare il suo Oni il quale ha la più grande capacità esistente di preveggenza.
== Crossover ==
Come tradizione nell'universo CLAMP, sin dal primo capitolo vengono presentati dei [[Crossover (fumetto)|cross-over]]:
*Il complesso appartamenti in cui abita Chikahito appare in ''[[Chobits]]'', ''[[xxxHOLiC]]'' e ''[[Kobato.]]''.
*Chikahito frequenta la stessa scuola privata di Watanuki di ''[[xxxHOLiC]]''.
== Accoglienza ==
''Gate 7'' ha ricevuto un'accoglienza contrastante durante la sua pubblicazione. In Giappone, solo i volumi 3 e 4 sono entrati nella classifica dei fumetti di [[Oricon]], raggiungendo rispettivamente il quarto<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Crystalyn Hodgkins|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2012-05-17/japanese-comic-ranking-april-30-may-6|titolo=Japanese Comic Ranking, April 30-May 6|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=17 maggio 2012|accesso=15 marzo 2025}}</ref> e il quinto posto<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Crystalyn Hodgkins|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2013-02-13/japanese-comic-ranking-february-4-10|titolo=Japanese Comic Ranking, February 4-10|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=13 febbraio 2013|accesso=15 marzo 2025}}</ref> per una settimana ciascuno. Le vendite totali del volume 3 sono state di {{formatnum:186288}} copie<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Crystalyn Hodgkins|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2012-05-18/japanese-comic-ranking-may-7-13|titolo=Japanese Comic Ranking, May 7-13|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=18 maggio 2012|accesso=15 marzo 2025}}</ref>, mentre quelle del volume 4 sono scese a {{formatnum:174362}}<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Crystalyn Hodgkins|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2013-02-20/japanese-comic-ranking-february-11-17|titolo=Japanese Comic Ranking, February 11-17|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=20 febbraio 2013|accesso=15 marzo 2025}}</ref>. È stato lodato lo stile artistico bello e dettagliato, simile a quello della serie ''[[RG Veda]]'' delle [[CLAMP]], ma molti critici hanno fatto notare che le scene erano spesso troppo ingombranti e talvolta difficili da leggere. Tuttavia, la maggior parte dei lettori occidentali ha criticato soprattutto la quantità di conoscenze storiche giapponesi necessarie per comprendere la trama e i riferimenti ai personaggi. Lesley Aeschliman del ''[[Seattle Post-Intelligencer]]'' ha scritto: "L'unico inconveniente di questa serie è il fatto che un lettore deve avere almeno un po' di conoscenza della storia del Giappone per comprendere veramente alcuni dei concetti introdotti"<ref>{{cita web|url=https://www.seattlepi.com/lifestyle/blogcritics/article/Manga-Review-Gate-7-Volume-One-by-CLAMP-3450666.php|titolo=Manga Review: Gate 7 Volume One by CLAMP|autore=Lesley Aeschliman|sito=[[Seattle Post-Intelligencer]]|data=30 marzo 2012|lingua=en|accesso=15 marzo 2025|urlmorto=sì|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20210410200044/https://www.seattlepi.com/lifestyle/blogcritics/article/Manga-Review-Gate-7-Volume-One-by-CLAMP-3450666.php}}</ref>. Sebbene [[Dark Horse Comics]] abbia incluso un glossario di termini e traduzioni nel retro del volume, Rebecca Silverman di [[Anime News Network]] ha sostenuto che: "Consultare il glossario ogni volta che viene introdotta una nuova parola giapponese (o che viene ripetuta, se si è a corto di memoria) è fastidioso e toglie valore all'esperienza di lettura della storia. Sebbene il loro impegno per l'autenticità sia ammirevole, in questo caso è un detrattore"<ref name="ANN GN 1">{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/review/gate-7/gn-1|titolo=Gate 7 GN 1|autore=Rebecca Silverman|sito=[[Anime News Network]]|data=5 novembre 2011|lingua=en|accesso=15 marzo 2025}}</ref>. Silverman ha dato un voto complessivo di C+<ref name="ANN GN 1"/>.
== Note ==
Riga 134 ⟶ 107:
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.clamp-net.com/works/gate7|titolo=Sito ufficiale|lingua=ja|accesso=16 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110204130315/http://www.clamp-net.com/works/gate7|urlmorto=sì}}
{{CLAMP}}
{{Portale|anime e manga}}
[[Categoria:Shōnen]]
[[Categoria:CLAMP]]
| |||